Ai se eu te pego! e Jinja: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=Jinja (disambigua)}}
{{Album
{{F|shintoismo|luglio 2014|arg2=architetture religiose}}
|titolo = Ai se eu te pego!
[[File:Itsukushima torii angle.jpg|thumb|Un ''[[torii]]'' è il portale che dà l'accesso ad un ''jinja''. La fotografia mostra il ''torii'' del [[santuario di Itsukushima]] che sorge sul mare.]]
|artista = Michel Teló
{{Nihongo|'''''Jinja'''''|神社||a volte anche '''''jingū''''' o '''''taisha'''''}} è il termine giapponese che sta ad indicare un santuario [[Shintoismo|shintoista]], generalmente costituito da una serie di edifici e l'area naturale circostante ed è il luogo dove i fedeli shintoisti possono recarsi per la venerazione degli dèi ([[kami]]). Dal [[1946]], con l'istituzione della [[Jinja Honcho]], la Comunità shintoista, tutti i santuari del [[Giappone]] sono parte di questa organizzazione, che negli ultimi decenni ha iniziato anche ad aprire nuovi santuari all'estero, in particolare in [[Americhe|America]], [[Australia]] e [[San Marino]].
|tipo album = Singolo
|giornomese = 22 novembre
|anno = 2011
|postdata =
|etichetta = Pantannal/Rge
|produttore = Da Internz
|durata = 2 min : 45 s
|formati = [[Musica digitale|Download digitale]]
|genere = Latino
|registrato = 2011
|album di provenienza =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{AUT}}<ref>[http://www.ifpi.at/?section=goldplatin IFPI Austria - Verband der Österreichischen Musikwirtschaft<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br><small>(Vendite: 30 000+)</small><br>{{BEL}}<ref>[http://www.ultratop.be/nl/certifications.asp?year=2012 ultratop.be - ULTRATOP BELGIAN CHARTS<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br><small>(Vendite: 30 000+)</small><br>{{GER}}<ref>[http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=Ai+Se+Eu+Te+Pego%21&strInterpret=Michel+Tel%C3%B3&strTtArt=single&strAwards=checked Bundesverband Musikindustrie: Gold-/Platin-Datenbank<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br><small>(Vendite: 300 000+)</small><br>{{ITA}} (2)<ref name=oro>http://www.fimi.it/temp/cert_GFK_download_492011.pdf</ref> <br><small>(Vendite: 60 000+)</small><br>{{ESP}} (2)<ref>http://promusicae.es/files/listastonos/historial/TOP%2050%20CANCIONES%2012_08.pdf</ref><br><small>(Vendite: 80 000+)</small><br>{{SWE}} (2)<ref>[http://www.sverigetopplistan.se/ Sverigetopplistan - Sveriges Officiella Topplista<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> <br><small>(Vendite: 40 000+)</small><br>{{CHE}} (4)<ref>[http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Michel+Tel+Ai+Se+Eu+Te+Pego%21 The Official Swiss Charts and Music Community<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br><small>(Vendite: 120 000+)</small><br>
|copertina =Ai se eu te pego.jpg
|info copertina =
|precedente = Larga de Boneira <br>([[:categoria:Singoli del 2011|2011]])
|successivo =
}}
 
== Origini ==
'''''Ai se eu te pego!''''' è una canzone [[Brasile|brasiliana]] portata al successo internazionale dal singolo di debutto del [[cantante]] e [[compositore]] brasiliano [[Michel Teló]].
Si crede che originariamente i ''jinja'' fossero solo santuari temporanei, allestiti in occasione di una festività ([[matsuri]]) in luoghi considerati sacri come caverne o montagne. Questo per il fatto che nella fede shintoista i kami sono in un certo senso «onnipresenti», avendo la facoltà di essere dove vogliono quando vogliono, e che dunque non possano essere confinato in uno spazio sacro ben definito.
 
Comunque, in epoche più recenti, dopo la costruzione di questi santuari temporanei chiamati {{Nihongo|'''''shaden'''''|社殿}}, si diffuse la credenza secondo cui un ''kami'' venerato in un santuario farebbe di quest'ultimo la sua dimora sacra. Nacquero così i primi santuari stabili, i ''jinja'', a partire da preesistenti ''shaden''. Molti credono che le tecniche di costruzione degli ''shaden'' derivino dal [[Buddhismo]], difatti, parecchi ''jinja'' antichi non hanno tracce di ''shaden'', ma solamente luoghi di preghiera affacciati su ambienti sacri a cui è solitamente vietato l'accesso.
== Storia ==
[[File:Basin1180.jpg|thumb|upright|Fonte per le abluzioni al [[santuario di Meiji]], [[Tokyo]]]]
 
== Locali di un ''jinja'' ==
''Ai se eu te pego!'' fu composta nel [[2008]] da Sharon Acioly, animatrice di Axe Moi (un palco allestito sulla spiaggia di [[Porto Seguro]]) e autrice del grande successo [[musica funk|funk]] ''Square Dance'', e Antônio Dyggs.<ref>[http://entretenimento.r7.com/musica/noticias/conheca-a-autora-de-ai-se-eu-te-pego-20120109.html?question=0 R7: Conheça a autora de Ai Se Eu Te Pego - Sharon Acioly também é a cantora e compositora da Dança do Quadrado] (in portoghese)</ref> La canzone fu interpretata per la prima volta dai Os Meninos de Seu Zeh, diretti dallo stesso Dyggs. In quel periodo il testo era leggermente diverso, e la parte "''sábado na balada''" era sostituita da "''sábado na Kabana''",<ref name="SOR">{{cita web|url=http://www.brasilwiki.com.br/noticia.php?id_noticia=47509|título=Michel Teló, o sertanejo pop|obra=Brasil Wiki|publicado=Jornal "Agora"; Jornal “O Globo”|data=15 de novembro de 2011|acessodata=29 de novembro de 2011|autor=Santellano, Terezinha}}</ref> che secondo i compositori è una discoteca a Feria de Santana.
Un santuario shintoista è costituito da parecchi locali ed edifici, inclusi un {{nihongo|''[[honden]]''|本殿}} e un {{nihongo|''[[haiden]]''|拝殿}}. L′''honden'' è il [[Sancta Sanctorum]], la stanza o l'edificio contenente il {{Nihongo|''[[goshintai]]''|御神体||letteralmente, "il Sacro Corpo del kami"}}. Di queste stanze, solo l'haiden è aperto ai laici.
L′''honden'' è collocato dietro l′''haiden'', è più piccolo ed è privo di decorazioni. È importante considerare che i santuari Shinto, a differenza dei templi buddisti, erano costruiti in legno, con tetti di paglia o corteccia; inoltre, non era prevista una manutenzione dei ''jinja'', ma si lasciava che il tempo e i fenomeni atmosferici facessero il loro corso, salvo poi ricostruire un nuovo edificio.
 
Altre zone particolari di un santuario shintoista sono l'area del ''[[torii]]'', l'ingresso sacro al santuario; il {{Nihongo|''[[chōzuya]]''|手水舎}} l'area delle abluzioni di mani e bocca, e il {{Nihongo|''[[shamusho]]''|社務所}}. Molto spesso, inoltre, ad indicare un santuario Shinto è la presenza di cipressi.
Il brano guadagnò popolarità, e fu riproposto dal gruppo [[Cangaia di Jegue]] di [[Salvador (Bahia)|Salvador]], che ne registrò una propria versione ottenendo un buon riscontro nello stato di Bahia durante il [[2010]]; il successo attirò a sua volta le attenzioni di un altro gruppo, i [[Garota Safada]] di [[Ceará]], i quali ne registrarono una terza versione che divenne molto popolare nel nord est del Brasile e in particolar modo a [[São João]]. Fu riproposta anche da altre band regionali brasiliane, come Arreio de Ouro, Estakazero, Forró Sacode and Saia Rodada.
 
A partire dalla seconda metà del [[periodo Nara]] fino al [[periodo Meiji]] non era rara la costruzione di templi [[Buddhismo|buddisti]] all'interno o adiacenti a santuari shintoisti. Questo tipo di costruzione, in cui un ''jinja'' ospita un tempio buddista è chiamata {{Nihongo|''jinguji''|神宮寺}}. Nel 1868 fu vietata la costruzione di questo tipo di templi-santuari, nel tentativo di creare una distinzione netta tra i riti dedicati ai kami e e quelli rivolti ai budda, condannando tutte le pratiche combinatorie. Molti santuari e templi, tuttavia, ancora oggi collaborano tra loro, soprattutto in occasione di [[matsuri]] e altri eventi.
Nel [[2011]] la cover incisa da Michel Teló è diventata un hit internazionale. Teló ha anche realizzato una versione in inglese del brano, dal titolo ''Oh, If I Catch You!''
 
[[File:IsonokamiGate.jpg|thumb|''Romon'' del [[santuario di Isonokami]] a [[Tenri]], [[Nara]]]]
Il brano ha raggiunto il successo internazionale perché il giocatore brasiliano [[Neymar]], in un video divenuto popolare nel web, si esibisce in un ballo nello spogliatoio prima di una partita del [[Santos Futebol Clube|Santos]].
Un santuario shintoista può includere inoltre anche altre aree ed edifici tra i seguenti:
* {{Nihongo|''Kaguraden''|神楽殿||padiglione per la danza sacra ''Kagura'', anche chiamato ''maiden''}}
* {{Nihongo|''Koma-inu''|狛犬||statue guardiane "cane-leone"}}
* {{Nihongo|''Rōmon''|楼門||portale}}
* {{Nihongo|''Sessha''|摂社||santuario ausiliario}}
* {{Nihongo|''Massha''|末社||santuario ausiliario, al di sotto di un ''sessha''}}
* {{Nihongo|''Tamagaki''|玉垣||staccionata attorno al suolo sacro del santuario}}
* {{Nihongo|''Tōrō''|燈籠||lanterna di pietra}}
 
== Kannushi ==
La cantante [[Romania|rumena]] [[Inna]] ne ha registrato una versione remix.
Un {{Nihongo|''Kannushi''|神主}} è il sacerdote incaricato della custodia di un ''jinja'' e dell'organizzazione delle cerimonie. Tradizionalmente, in particolare in passato, molti ''jinja'' non hanno un Kannushi e sono custoditi da una commissione di volontari locali chiamati {{Nihongo|''Ujiko''|氏子}}. In un jinguji, un monaco buddhista può custodire il suo santuario e il santuario shintoista annesso.
 
== Kami ==
Il rapper [[Pitbull (rapper)]] ha registrato invece insieme a [[Michel Teló]] il Worldwide remix della canzone.
Il ''[[kami]]'' venerato in un ''jinja'' è generalmente una divinità shintoista, ma spesso vi vengono venerate anche divinità [[Buddhismo|buddhiste]] o [[Taoismo|taoiste]]. Alcuni santuari sono inoltre consacrati alla venerazione di persone importanti o figure mitologiche.
 
==Tracce Abitudini ==
Un ''jinja'' è un luogo di pace e, ad eccezione di particolari matsuri, non si può correre o fare molto rumore. Molti ''jinja'', comunque, organizzano attività ludiche per i bambini. Un comportamento scorretto comune per uno straniero, specialmente durante una calda giornata estiva, è bere l'acqua di una fontana ''[[chozusha]]''. Un comportamento ancor più offensivo è addentrarsi nell'area sacra senza permesso, ancor più se si tratta di uno ''shaden''.
; Digital download<ref>{{cita web|url=http://itunes.apple.com/pt/album/ai-se-eu-te-pego/id479089055?i=479089060&v0=WWW-EUPR-ITUHOME-TOPMUSIC&ign-mpt=uo%3D2|titolo=Ai Se Eu Te Pego - Single|publicado=[[iTunes Store]]|acessodata=14 de dezembro de 2011}}</ref>
# ''Ai se eu te pego!'' - 2:45
 
==Galleria d'immagini==
== Classifiche ==
<Gallery>
{| class="wikitable sortable"
Image:Itsukushima charms.jpg|Porta-fortuna per gravidanza sicura, guida sicura, esami scolastici e altre situazioni, venduti al santuario di Itsukushima
!Classifica (2011)
Image:Guji0148.jpg|''Kannushi''
!Posizione<br />massima
Image:AsakusaShrine1444.jpg|Questo ''komainu'' sorveglia il [[santuario di Asakusa]] a [[Tokyo]]
|-
Image:IshiDoro0149.jpg|Lanterna di pietra nei pressi del santuario di Aso
|[[Austria]]<ref>[http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Michel+Tel%F3&titel=Ai+se+eu+te+pego%21&cat=s Michel Teló - Ai se eu te pego! - austriancharts.at<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Image:Fushimi_sampo_inari_jinja_0082.jpg|Il minuscolo santuario di [[Fushimi Sanpō Inari]] a [[Tokyo]]
|align="center"|1
</Gallery>
|-
|[[Belgio]] (Fiandre)<ref>[http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=Michel+Tel%F3&titel=Ai+se+eu+te+pego%21&cat=s ultratop.be - Michel Teló - Ai se eu te pego!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Belgio]] (Vallonia)<ref>http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=Michel+Tel%C3%B3&titel=Ai+se+eu+te+pego%21&cat=s</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Danimarca]]<ref>http://www.danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Michel+Tel%C3%B3&titel=Ai+se+eu+te+pego%21&cat=s</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Finlandia]]<ref>http://finnishcharts.com/showitem.asp?interpret=Michel+Tel%F3&titel=Ai+se+eu+te+pego&cat=s</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Francia]]<ref>http://www.lescharts.com/showitem.asp?interpret=Michel+Tel%C3%B3&titel=Ai+se+eu+te+pego%21&cat=s</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Germania]]<ref>[http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/title/Michel+Tel%C3%B3/Ai+se+eu+te+pego%21/single Die ganze Musik im Internet: Charts, News, Neuerscheinungen, Tickets, Genres, Genresuche, Genrelexikon, Künstler-Suche, Musik-Suche, Track-Suche, Ticket-Suche - musicline.de<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Italia]]<ref name=autogenerato1>[http://www.fimi.it/classifiche_result_digital.php?anno=2011&mese=12&id=326 FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Norvegia]]<ref>http://www.norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=Michel+Tel%C3%B3&titel=Ai+se+eu+te+pego%21&cat=s</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Paesi Bassi]]<ref>[http://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Michel+Tel%F3&titel=Ai+se+eu+te+pego%21&cat=s dutchcharts.nl - Michel Teló - Ai se eu te pego!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Repubblica Ceca]]<ref>[http://www.ifpicr.cz/hitparada/index.php?a=titul&hitparada=2&titul=150041&sec=0599e72b8302d1a9d736dcafa7d37420 Čns Ifpi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Romania]]<ref>[http://www.kissfm.ro/emisiuni/30/Romanian-Top-100.html Kiss FM |<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Spagna]]<ref>http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Michel+Tel%F3&titel=Ai+se+eu+te+pego&cat=s</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>[http://www.billboard.com/charts/hot-100#/charts/hot-100?begin=81&order=position Top 100 Music Hits, Top 100 Music Charts, Top 100 Songs & The Hot 100 | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|81
|-
|[[Svezia]]<ref>http://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=Michel+Tel%F3&titel=Ai+se+eu+te+pego&cat=s</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Svizzera]]<ref>[http://hitparade.ch/showitem.asp?interpret=Michel+Tel%F3&titel=Ai+se+eu+te+pego%21&cat=s Michel Teló - Ai se eu te pego! - hitparade.ch<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|1
|}
 
== Voci correlate ==
=== Classifiche di fine anno ===
* [[Lista di santuari shintoisti]]
{|class = "wikitable sortable"
|-
!Classifica (2011)
!Posizione
|-
|[[Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.fimi.it/dett_comunicatistampa.php?id=215|titolo=Classifiche annuali Fimi-GfK: Vasco Rossi con "Vivere o Niente" e' stato l'album più venduto nel 2011|accesso=16 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Spagna]]<ref>http://www.promusicae.es/files/listasanuales/canciones/Top%2050%20CANCIONES%20ANUAL%202011.pdf</ref>
|align="center"|9
|}
==Note==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{Box successione
{{interprogetto}}
|carica = [[Lista delle canzoni al numero uno in Italia|Primo posto nella classifica italiana]]
|immagine = G-clef.svg
|periodo = [[11 dicembre]] [[2011]]
|precedente = ''[[Someone Like You (singolo)|Someone Like You]]''<br />[[Adele (cantante)|Adele]]
|successivo = ''[[Distratto (singolo)|Distratto]]''<br />[[Francesca Michielin]]
|periodo2 = [[9 gennaio]] [[2012]]
|precedente2 = ''[[Distratto (singolo)|Distratto]]''<br />[[Francesca Michielin]]
|successivo2 = ''[[Non è l'inferno]]'' <br />[[Emma Marrone]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[de:Ai Se Eu Te Pego!]]
{{portale|architettura|scintoismo}}
[[en:Ai se eu te pego!]]
 
[[es:Ai se eu te pego]]
[[Categoria:Santuari shintoisti| ]]
[[fr:Ai se eu te pego]]
[[Categoria:Architettura religiosa]]
[[nl:Ai se eu te pego!]]
[[Categoria:Architettura in Giappone]]
[[pl:Ai se eu te pego!]]
[[pt:Ai Se Eu Te Pego]]
[[ro:Ai Se Eu Te Pego]]
[[uk:Ai se eu te pego!]]