Geografia e Camp David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 151.51.246.96; ritorno alla versione di Shivanarayana
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Avvisounicode}}
|Nome = Camp David
{{Nota disambigua|altri significati|[[Geografia (disambigua)]]}}
|Nome originale =Naval Support Facility Thurmont
|Parte di = [[Residenza ufficiale|Residenza di campagna del]]<br />[[Presidente degli Stati Uniti d'America]]
|Posizione geografica =
|Struttura = Base militare
|Immagine = Camp David.jpg
|Didascalia =
|Stato = USA
|Suddivisione =Catoctin Mountain Park, [[Contea di Frederick (Maryland)|Contea di Frederick]]
|Città =
|Tipologia = Base militare
|Utilizzatore =[[Presidente degli Stati Uniti]]<br />[[First lady degli Stati Uniti d'America|First Lady]]
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = 1942
|Termine costruzione = 1942
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale = Governo USA
|Visitabile = no
|Posizione attuale =
|Presidio = [[United States Navy]] e [[Central Intelligence Agency]]
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =[[Accordi di Camp David]]<br />[[Vertice di Camp David]]<br />[[G8 del 2012|38° G8]]
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
'''Camp David''' (il nome ufficiale è ''Naval Support Facility Thurmont'') è una delle residenze del Presidente degli [[Stati Uniti d'America]]. Si trova in un'area montuosa nel [[Maryland]] settentrionale (U.S.A.).
 
Costruita inizialmente fra il 1935 ed il 1938 come campo per funzionari federali e le loro famiglie (con il nome di Hi-Catoctin), in un'area utilizzata anche per le esercitazioni del [[Office of Strategic Services|OSS]], la struttura fu convertita nel 1942 in residenza presidenziale dal Presidente [[Franklin Delano Roosevelt]] con il nome di "[[Shangri-La]]" (nome del immaginario paradiso sull'[[Himalaya]] raccontato nel romanzo [[Orizzonte perduto (romanzo)|Orizzonte perduto]] di [[James Hilton]]) e sotto il suo successore [[Harry Truman]] divenne residenza ufficiale. Nel [[1953]] [[Dwight D. Eisenhower]] la rinominò Camp David, in ricordo del padre e in onore del nipote, entrambi David.
[[File:Physical world.jpg|thumb|300px|right|[[Planisfero]] fisico-politico.]]
La '''geografia''' (dal [[lingua latina|latino]] ''geographia'', a sua volta dal [[greco antico]], ''γῆ/γέα'' (Terra) e ''γράφειν'' (Scrivere), letteralmente, ''scrittura della terra'') è la [[scienza]] che studia, interpreta, descrive e rappresenta la [[Terra]] nei suoi aspetti fisici e antropici, cioè negli organismi spaziali della sua [[superficie]].
 
Il nome ufficiale ''Naval Support Facility Thurmont'' ricorda che la residenza è tecnicamente un'istallazione militare, il cui personale è fornito dalla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] e dal [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines]]. La posizione della base non è riportata sulle mappe del parco di Catoctin, ma è tuttavia visibile tramite le immagini satellitari di popolari servizi commerciali.
La geografia è molto più che la [[cartografia]], cioè lo studio delle [[mappa|mappe]], e non è nemmeno lo studio di promontori e baie, non investiga solo su cosa e dove è sulla [[Terra]], ma anche perché è lì e non da qualche altra parte, riferendosi alla sua "posizione nello spazio". Ne prende in esame le cause, sia naturali che umane, e studia le conseguenze che questi fatti determinano.
 
== StoriaEventi ==
[[File:Bush joined by Sarkozy and Barroso at Camp David.jpg|thumb|[[George W. Bush|Bush]], [[Nicolas Sarkozy|Sarkozy]] e [[José Manuel Durão Barroso|Barroso]] a Camp David]]
[[File:Mappa di Eratostene.jpg|thumb|left|300px|La mappa del mondo di [[Eratostene]].]]
È stata la sede di numerose conferenze e negoziati internazionali condotti sotto gli auspici della [[Casa Bianca]].
Tra i popoli dell'area circum-mediterranea, i primi ad elaborare un vero [[concetto]] di geografia sono stati i [[Greci]], dai quali deriva appunto il nome in uso in Occidente. [[Eratostene]] (al quale si deve anche l'introduzione del nome) introdusse l'uso delle coordinate sferiche ([[latitudine]] e [[longitudine]]) per individuare le località geografiche. Importanti progressi furono poi compiuti da [[Ipparco di Nicea]], che in particolare introdusse l'uso di metodi astronomici per il calcolo delle longitudini.
 
=== Trattato israelo-egiziano del 1978 ===
Il primo geografo romano di cui abbiamo notizie fu [[Pomponio Mela]] che scrisse breve trattato ''Chorogràphia''; poi il greco [[Strabone]] (vissuto fra il [[I secolo a.C.]] ed il [[I secolo]] d.C.), compose un'imponente ''[[Storia (Strabone)|Storia]]'' (pervenutaci solo in pochi frammenti) ed una non meno importante e completa ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', che invece ci è giunta in buone condizioni. L'opera di Strabone è tuttavia qualitativa e non usa le tecniche di [[geografia matematica]] che erano state introdotte da [[Eratostene]] e [[Ipparco di Nicea|Ipparco]].
{{vedi anche|Accordi di Camp David}}
[[File:Claudius Ptolemaeus.jpg|right|200px|thumb|Ritratto di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]].]]
Il suo nome è spesso collegato ai [[Trattato internazionale|trattati]] di pace siglati nel [[1978]] tra [[Egitto]] e [[Israele]]. Grazie alla determinazione del presidente statunitense [[Jimmy Carter]] nel 1978 si incontrarono a Camp David il presidente egiziano [[Sadat]] ed il premier israeliano [[Menachem Begin]]: ne derivò la stipula di un trattato di pace tra l'Egitto ed Israele, che poneva fine a trent'anni di ostilità (l'ultimo episodio bellico era stata la [[guerra del Kippur]], avvenuta nel [[1973]]). In base a questi accordi Israele si impegnava a restituire la [[penisola del Sinai]] all'Egitto, mentre quest'ultimo si sarebbe dovuto discostare dalle posizioni estremistiche dell'[[OLP]], il movimento per la liberazione della Palestina.
[[File:Alexandre humboldt.jpg|thumb|right|200px|Un [[ritratto]] di Alexander von Humboldt.]]
Lo studio della geografia matematica fu ripreso nel [[II secolo|II secolo d.C.]] da [[Marino di Tiro]] e, soprattutto, da [[Claudio Tolomeo]], la cui ''[[Geografia (Tolomeo)|Geografia]]'' non solo riporta le [[coordinate sferiche]] di 8000 diverse località, ma espone anche i metodi di [[proiezione cartografica|proiezione]] usati nella cartografia.
 
I frutti della pace non furono però duraturi: due anni dopo il trattato, il presidente egiziano Sadat venne assassinato da estremisti islamici contrari alla pace e l'Egitto, pur mantenendo le relazioni diplomatiche con Israele, scelse un basso profilo rispetto alle aspettative di Camp David. Quanto a Carter, si è sostenuto<ref>Cullen, Bob, "TWO WEEKS AT CAMP DAVID", in ''Smithsonian'', 34, no. 6 (September 2003): 56-64.</ref> che l'elettorato ebraico-statunitense non si sia avvicinato alle sue posizioni dopo l'accordo, ma anzi nelle elezioni del 1980 votò per Carter meno che nel 1976.
Il [[Medioevo]], come con altre scienze, dovette prima difendere (nelle biblioteche monastiche) quanto avevano prodotto gli antichi dalle distruzioni operate dai barbari, poi ricominciare a produrre opere nuove: opere, che hanno per noi oggi l'aspetto di cataloghi, o carte molto approssimate e addirittura spesso inventate. Spiccano però le mappe della [[cartografia nautica]], per la loro precisione ed accuratezza (spesso corredate da testi contenuti in un libro [[portolano]]), soprattutto quelle realizzate nell'Europa meridionale. Anche i geografi [[Arabi]] crearono opere di estrema qualità, come per esempio il "''Libro del Re Ruggiero''", di [[Idrisi]] (del [[XII secolo]]), e altri autori ancora come [[Ibn Battuta]] e [[Ibn Khaldun]].
 
===Summit di Camp David del 2000===
Con le grandi [[esplorazioni]] terrestri dirette in [[Asia]] (''[[Il Milione]]'' di [[Marco Polo]], nel XIII secolo, ne è un esempio affascinante) e quelle marittime, o ancora verso l'[[Asia]] o verso le [[Americhe]], l'uomo "riscoprì" la passione per la geografia, e il bisogno di uno studio più accurato. Nella seconda metà del [[XV secolo]] la riscoperta in Europa dell'opera geografica di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] fu essenziale per la rinascita della cartografia.
{{vedi anche|Vertice di Camp David}}
Sono infatti di quell'epoca i primi [[atlante (libro)|atlanti]] europei ottenuti con l'uso dei metodi della cartografia matematica. Al [[XVII secolo]] risalgono i tentativi di [[Varenio]] di sistemare la scienza geografica.
Tra l'11 e il 24 luglio 2000, sotto la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presideza]] di [[Bill Clinton]], il primo ministro israeliano [[Ehud Barak]] e il presidente palestinese [[Yasser Arafat]] si sono incontrati a Camp David nel tentativo di raggiungere un accordo permanente per porre termine al [[Conflitto arabo-israeliano|conflitto israelo-palestinese]]. Nonostante i buoni auspici iniziali, la serie di incontri non sono riusciti però in grado di colmare differenze di posizione iniziali e consentire di raggiungere un accordo.
 
===38º Incontro G8===
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] si cominciò a intendere come scopo principale della geografia la raccolta di dati sulle caratteristiche fisiche, sociali, economiche, storiche di ogni paese.
{{vedi anche|G8 del 2012}}
 
Il 18 e il 19 maggio 2012, sotto la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenza]] di [[Barack Obama]] si è tenuto a Camp David il 38º Incontro del G8.
Nell'[[XIX secolo|Ottocento]] nacque la cosiddetta geografia moderna, per merito (soprattutto) dei [[germania|tedeschi]] [[Alexander von Humboldt]] (che ne fondò l'indirizzo naturalistico) e [[Karl Ritter]] (che ne fondò l'indirizzo antropico-storico): con il passare del tempo questi due indirizzi si fusero poi in uno solo. Presto divenne una disciplina [[università|universitaria]], a cominciare da [[Parigi]] e [[Berlino]].
 
Negli ultimi due secoli, la quantità di conoscenze e il numero di strumenti disponibili sono aumentati molto. Ci sono forti legami tra la geografia e le scienze di [[geologia]] e [[botanica]], come anche [[economia]], [[sociologia]] e [[demografia]]. Nel [[XX secolo]], in occidente, la disciplina geografica venne esaminata in quattro diverse fasi: [[determinismo geografico]], [[geografia regionale]], [[rivoluzione quantitativa]] e [[geografia critica]].
 
== Geografo ==
{{D|Geografo}}
Un geografo è uno scienziato la cui area di studio è la geografia, lo studio dell'ambiente fisico della Terra e l'habitat umano.
Per diventare un geografo è necessario aver conseguito una laurea in Scienze Geografiche.
 
Anche se i geografi sono storicamente conosciuti come persone che disegnano le [[mappe]], la mappa è in realtà il campo di studio della [[cartografia]], un sottoinsieme della geografia. Studio dei geografi non solo sono i dettagli fisici dell'ambiente, ma anche il suo impatto sulla salute umana, sull'[[ecologia]], sul [[meteo]] e sui modelli climatici, sull'[[economia]] e sulla [[cultura]].
Spetta ai geografi fisici di identificare, analizzare e interpretare la distribuzione e la disposizione [[Geomorfologia|geomorfologica]] e delle altre caratteristiche della superficie terrestre. I geografi moderni sono spesso coinvolti nella soluzione dei problemi ambientali.
Molti geografi moderni sono anche i principali operatori dei sistemi di informazione geografica e la cartografia. Essi sono spesso impiegati in enti statali, provinciali e comunali, nonché nel settore privato.
 
== Paradigmi geografici ==
La geografia umana contemporanea ha attraversato diverse fasi, così riassumibili:<ref>R. J. Johnston. ''Geography and Geographers: Anglo-American Human Geography since 1945''.</ref>
* ''geografia esplorativa'' (Prima metà del [[1800]]): con [[Alexander von Humboldt]] e [[Karl Ritter]];
* ''geografia positivista o determinista – ambientale'' ([[1850]]-[[1890]]): con [[Friedrich Ratzel]];
* ''geografia storicista o possibilista'' ([[1890]]-[[1930]]): geografia regionale di [[Paul Vidal de la Blache]];
* ''geografia quantitativa, analitica o neo-positivista'' ([[1930]]-[[1960]]): approccio funzionalista;
* ''geografia radicale, marxista o strutturale'' (dagli anni [[1970]]);
* ''geografia comportamentale – behaviorista'' (dagli anni [[1970]]);
* ''geografia umanistica'' (dagli anni [[1970]]): ''postmoderna'', ''semiotica'' e ''spiritualista''.
* ''geografia culturale'' (dalla fine degli anni '80)
 
== Metodi ==
I rapporti spaziali sono la base di questa [[scienza sinottica]], che utilizza le [[mappa|mappe]] come strumento chiave. La [[Cartografia]] classica si è unita alla più moderna analisi geografica, basata sul [[Sistema informativo geografico|Sistema Informativo Geografico]] (GIS).
 
I geografi usano quattro approcci correlati:
 
* Sistematico: raggruppa il sapere geografico in categorie che possono essere esplorate globalmente.
* Regionale: esamina relazioni sistematiche tra le categorie per una specifica regione o luogo nel pianeta.
* Descrittivo: specifica semplicemente l'ubicazione di caratteristiche e popolazioni.
* Analitico: Si chiede perché ci sono determinate caratteristiche e popolazioni in una certa area.
 
== Branche della geografia ==
 
=== Geografia fisica ===
{{vedi anche|Geografia fisica}}
Questa branca considera la geografia come una [[Scienze della Terra|Scienza della Terra]], che fa uso della [[biologia]] per comprendere il disegno della [[flora (botanica)|flora]] e della [[fauna]] globali, e [[matematica]] e [[fisica]]. Si suddivide in:
* [[idrografia]], che ha come oggetto di studio le [[acqua|acque]];
* [[glaciologia]], che prende in esame i [[ghiacciaio|ghiacciai]];
* [[biogeografia]], che studia la distribuzione delle [[specie]] viventi;
* [[climatologia]], per l'esame del [[clima]] e dei fenomeni [[atmosfera|atmosferici]];
* [[pedologia]], che studia i [[suolo|suoli]];
* [[paleogeografia]], che ha lo scopo di cercare di ricostruire la geografia delle [[era (tempo)|ere]] passate;
* [[geomorfologia]], che prende in esame la forma della Terra e come queste forme hanno avuto origine;
* [[geografia litorale]] che ha come oggetto di studio le [[costa|coste]].
* [[geografia ambientale]], che analizza i rapporti intercorrenti fra [[ambiente naturale|ambiente]] naturale e [[società (sociologia)|società]] umane;
* [[oceanografia]], che studia i [[mare|mari]].
<!--
Vedi anche: [[Atmosfera]], [[Arcipelago]], [[Climatologia]], [[Continente]], [[Deserto]], [[Fiume]], [[Geostatistica]], [[Isola]], [[Lago]], [[Mare]], [[Oceano (geografia)|Oceano]], [[Paleontologia]], [[Piattaforma]], [[Suolo]].
-->
 
=== Geografia matematica ===
{{vedi anche|Geografia matematica}}
Questa branca della geografia si occupa di rappresentare e misurare la Terra e studia il movimento della Terra in relazione agli altri corpi del sistema solare. Si suddivide in:
*[[Cartografia]], La cartografia è la scienza applicata volta alla realizzazione delle [[mappe]], il principale strumento di visualizzazione ed analisi di dati geografici. Con lo sviluppo delle [[Informatica|tecnologie informatiche]] i [[Sistemi Informativi Geografici]] (GIS), hanno ampliato le possibilità di accesso, gestione ed elaborazione di dati geografici.
*[[Geografia astronomica]], che studia il movimento della Terra in relazione agli altri corpi del sistema solare.
*[[Topografia]], che studia gli strumenti ed i metodi operativi, sia di calcolo sia di disegno, che sono necessari per ottenere una rappresentazione grafica, più o meno particolareggiata, di una parte della superficie terrestre.
*[[Geomatica]], si tratta dell'approccio sistemico integrato per selezionare gli strumenti e le tecniche appropriate per acquisire (in modo metrico e tematico), integrare, trattare, analizzare, archiviare e distribuire dati spaziali georiferiti con continuità in formato digitale.
* [[Geodesia]], che si occupa di misurare e rappresentare la Terra
 
=== Geografia umana ===
{{vedi anche|Geografia umana}}
Questa branca, detta anche ''geografia antropica'', include gli aspetti [[economia|economici]], [[politica|politici]] e [[cultura]]li della geografia.
Privilegiando la ricerca degli elementi ''soggettivi'', trascendendo, quindi, i dati puramente fisici, sovente si avvale di discipline quali le [[scienze sociali]] e la [[psicologia]], o di forme espressive e comunicative come la [[letteratura]] e le arti in genere, specie in ambito regionale.
La geografia umana esamina come gli individui si adattano ad un determinato quadro ambientale, in quale modo interpretano e vivono i ''luoghi'' nei quali operano, e come interagiscono con il territorio.
All'interno della geografia umana si possono distinguere alcuni specifici ambiti di ricerca e quali la geografia politica, la geografia economica, la geografia sociale, la geografia urbana, la geografia di genere.
 
====Geografia politica====
{{vedi anche|Geografia politica}}
La geografia politica è l'ambito disciplinare che si occupa di studiare i differenti esiti, nei diversi luoghi, dei processi politici e di potere, così come i modi in cui quegli stessi processi sono condizionati dai contesti spaziali.
 
====Geografia economica====
{{vedi anche|Geografia economica}}
In questa materia lo spazio geografico viene studiato in relazione ai fatti [[economia|economici]] umani. In questo modo è possibile portare alla luce tutte le cause che determinano l'affiorimento di un [[metropoli|centro urbano]] in un luogo piuttosto che in un altro, così come è possibile studiare i motivi della divisione [[globo|globale]] in paesi del [[Primo mondo|nord del mondo]] (economicamente sviluppati) contrapposti a quelli del [[sud del mondo]] (poveri), e una serie di altre importanti fatti economici legati profondamente allo spazio geografico globale e locale.
 
====Geografia di genere====
La geografia di genere ha l'obiettivo di introdurre la variabile di genere (inteso come l'insieme degli elementi che denota gli uomini e le donne in base a fattori sociali) quale elemento essenziale per la comprensione delle dinamiche territoriali, analizzando la relazione di costruzione reciproca che incorre tra le prassi inerenti al genere e quelle concernenti lo spazio.
 
== Termini utilizzati in geografia fisica ==
* [[Oceano (geografia)|Oceano]] – [[Mare]](marea) - [[Lago]] – [[Fiume]] – [[Torrente]] – [[Ghiacciaio]] – [[Nevaio]] – [[Cascata]] – [[Iceberg]] – [[Pack]]
* [[Catena montuosa]] – [[Montagna]] – [[Vulcano (geologia)|Vulcano]] – [[Collina]] – [[Valle]] – [[Pianura]] – [[Altopiano]] – [[Bassopiano]] – [[Passo di montagna|Passo]]
* [[Continente]] – [[Isola]] – [[Penisola]] – [[Arcipelago]] – [[Baia]] – [[Golfo]] – [[Laguna]] – [[Fiordo]]
* [[Giungla]] – [[Foresta]] – [[Bosco]] – [[Savana]] – [[Steppa]] – [[Tundra]] – [[Deserto]] – [[Palude]] – [[Montagna|Monte]]
 
== I continenti ==
{{vedi anche|continente}}
[[Africa]] – [[Americhe]] – [[Antartide]] – [[Asia]] – [[Europa]] – [[Oceania]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Armi, acciaio e malattie]]
* [[Didattica della geografia]]
* [[Esplorazioni geografiche]]
* [[Geografia economica]]
* [[Lista di stati per area]]
* [[Lista di stati per data di costituzione]]
* [[Lista di paesi per nome locale]]
* [[Lista di stati per popolazione]]
* [[Nazioni più popolose per il 2025]]
* [[Stati del mondo]]
* [[Stati per continente]]
* [[Geocritica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Geography|s=:Categoria:Geografia|s_oggetto=opere originali|s_preposizione=di|s_etichetta=|s2=:Categoria:Geografi|s2_oggetto=opere originali redatte|s2_preposizione=da|s2_etichetta=geografi|q|n=Categoria:Geografia|b=Ripiano:Geografia|b_preposizione=di}}
 
{{Portale|Geografia|Scienze della Terra}}
 
[[Categoria:Geografia| ]]
 
{{Link VdQ|es}}
{{Link VdQ|lv}}
{{Link VdQ|zh}}
{{Link AdQ|hr}}
{{Link AdQ|sl}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[nso:Thutafase]]
{{portale|architettura|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Residenze ufficiali]]
[[ab:Географи]]
[[Categoria:Istituzioni degli Stati Uniti d'America]]
[[af:Geografie]]
[[ak:Gyeografi]]
[[als:Geografie]]
[[am:መልክዓ ምድር]]
[[an:Cheografía]]
[[ar:جغرافيا]]
[[arc:ܓܐܘܓܪܦܝܐ]]
[[arz:جغرافيا]]
[[as:ভূগোল]]
[[ast:Xeografía]]
[[av:География]]
[[ay:Uraqita]]
[[az:Coğrafiya]]
[[ba:География]]
[[bar:Geografie]]
[[bat-smg:Geuograpėjė]]
[[bcl:Heograpiya]]
[[be:Геаграфія]]
[[be-x-old:Геаграфія]]
[[bg:География]]
[[bh:भूगोल]]
[[bi:Jiografi]]
[[bm:Dùgùkòlòkùnnàkalan]]
[[bn:ভূগোল]]
[[bo:ས་ཁམས་རིག་པ།]]
[[br:Douaroniezh]]
[[bs:Geografija]]
[[ca:Geografia]]
[[cbk-zam:Geografia]]
[[ceb:Heyograpiya]]
[[ckb:جوگرافیا]]
[[cs:Geografie]]
[[csb:Geògrafijô]]
[[cv:Географи]]
[[cy:Daearyddiaeth]]
[[da:Geografi]]
[[de:Geographie]]
[[dv:ޖުޣުރާފީ]]
[[el:Γεωγραφία]]
[[en:Geography]]
[[eo:Geografio]]
[[es:Geografía]]
[[et:Geograafia]]
[[eu:Geografia]]
[[ext:Geografia]]
[[fa:جغرافیا]]
[[fi:Maantiede]]
[[fiu-vro:Maatiidüs]]
[[fo:Landafrøði]]
[[fr:Géographie]]
[[frp:G·eografia]]
[[frr:Geografii]]
[[fur:Gjeografie]]
[[fy:Geografy]]
[[ga:Tíreolaíocht]]
[[gan:地理學]]
[[gd:Cruinn-eòlas]]
[[gl:Xeografía]]
[[gn:Tetãnguéra]]
[[gu:ભૂગોળ]]
[[gv:Çheer-oaylleeaght]]
[[he:גאוגרפיה]]
[[hi:भूगोल]]
[[hif:Jagha]]
[[hr:Geografija]]
[[hsb:Geografija]]
[[ht:Jewografi]]
[[hu:Földrajztudomány]]
[[hy:Աշխարհագրություն]]
[[ia:Geographia]]
[[id:Geografi]]
[[ie:Geografie]]
[[ig:Ọmúmú-àlà]]
[[ilo:Heografia]]
[[io:Geografio]]
[[is:Landfræði]]
[[iu:ᓄᓇᐅᔪᖅ/nunaujuq]]
[[ja:地理学]]
[[jbo:tutske]]
[[jv:Géografi]]
[[ka:გეოგრაფია]]
[[kab:Tarakalt]]
[[kbd:Хэкумэтх]]
[[kk:География]]
[[kl:Nunalerineq]]
[[km:ភូមិវិទ្យា]]
[[kn:ಭೂಗೋಳ ಶಾಸ್ತ್ರ]]
[[ko:지리학]]
[[krc:География]]
[[ku:Erdnîgarî]]
[[kv:География]]
[[kw:Dorydhyeth]]
[[ky:География]]
[[la:Geographia]]
[[lad:Jeografiya]]
[[lb:Geographie]]
[[li:Geografie]]
[[lij:Geografia]]
[[lmo:Geugrafia]]
[[ln:Mambí ma mabelé]]
[[lo:ພູມສາດ]]
[[lt:Geografija]]
[[lv:Ģeogrāfija]]
[[map-bms:Geografi]]
[[mdf:Географие]]
[[mg:Jeografia]]
[[mhr:Географий]]
[[mk:Географија]]
[[ml:ഭൂമിശാസ്ത്രം]]
[[mn:Газарзүй]]
[[mr:भूगोल]]
[[ms:Geografi]]
[[mt:Ġeografija]]
[[mwl:Geografie]]
[[my:ပထဝီဝင်]]
[[mzn:جوغرافی]]
[[nah:Cemānāhuacāyōtl]]
[[nds:Geografie]]
[[nds-nl:Geografie]]
[[ne:भूगोल]]
[[new:भूगोल]]
[[nl:Aardrijkskunde]]
[[nn:Geografi]]
[[no:Geografi]]
[[nov:Geografia]]
[[nrm:Géographie]]
[[oc:Geografia]]
[[os:Географи]]
[[pam:Geografia]]
[[pcd:Jéografie]]
[[pl:Geografia]]
[[pnb:جغرافیہ]]
[[pnt:Γεωγραφίαν]]
[[ps:ځمکپوهنه]]
[[pt:Geografia]]
[[qu:Allpa saywachi]]
[[rm:Geografia]]
[[rmy:Phuvipen]]
[[ro:Geografie]]
[[roa-tara:Sciugrafije]]
[[ru:География]]
[[rue:Ґеоґрафія]]
[[sa:भूगोल]]
[[sah:География]]
[[sc:Geografia]]
[[scn:Giugrafìa]]
[[sco:Geography]]
[[sh:Zemljopis]]
[[si:භූගෝල විද්‍යාව]]
[[simple:Geography]]
[[sk:Geografia]]
[[sl:Geografija]]
[[sm:Geography]]
[[sn:Taranyika]]
[[so:Juquraafi]]
[[sq:Gjeografia]]
[[sr:Географија]]
[[ss:Temhlaba]]
[[su:Géografi]]
[[sv:Geografi]]
[[sw:Jiografia]]
[[ta:புவியியல்]]
[[te:భూగోళ శాస్త్రము]]
[[tg:Ҷуғрофия]]
[[th:ภูมิศาสตร์]]
[[tk:Geografiýa]]
[[tl:Heograpiya]]
[[tpi:Save long giraun]]
[[tr:Coğrafya]]
[[ts:Ntivo-mbangu]]
[[tt:География]]
[[uk:Географія]]
[[ur:جغرافیہ]]
[[uz:Geografiya]]
[[vec:Giografia]]
[[vi:Địa lý]]
[[vo:Taledav]]
[[wa:Djeyografeye]]
[[war:Heyograpiya]]
[[wo:Melosuuf]]
[[yi:געאגראפיע]]
[[yo:Jẹ́ọ́gráfì]]
[[zea:Heografie]]
[[zh:地理学]]
[[zh-classical:地理學]]
[[zh-min-nan:Tē-lí-ha̍k]]
[[zh-yue:地理]]