Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2012 febbraio 5 e Camp David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MauroBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno tabelle di conteggio
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
<div style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; font-size: 80%; padding:5px;">'''Avviso''': è in fase di sperimentazione il nuovo bot per la gestione delle procedure di cancellazione. In caso di problemi contattare il [[discussioni utente:mauro742|manovratore]].</div><table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 80%; border-left: 10px solid #1e90ff;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Pictogram voting wait blue.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni in corso</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;">23:02, 12 feb 2012 (CET)</th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;">
|Nome = Camp David
<th style="width:2em; text-align:center;">#</th>
|Nome originale =Naval Support Facility Thurmont
<th style="width:10em; text-align:center;"><table style="width:100%;"><tr><td colspan=3>Modalità</td></tr><tr><td style="color:green;">canc.</td><td style="color:red;">mant.</td><td style="color:gray;">ast</td></tr></table></th>
|Parte di = [[Residenza ufficiale|Residenza di campagna del]]<br />[[Presidente degli Stati Uniti d'America]]
<th style="width:32px;"></th>
|Posizione geografica =
<th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#ffe2df"><td style="width:2em; text-align:center;">''1''</td>
|Struttura = Base militare
<td style="width:10em; text-align:center;">''votazione''</td>
|Immagine = Camp David.jpg
<td style="width:32px;">{{Termometro|60}}</td>
|Didascalia =
<td>'''[[Arrigo Musti]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Arrigo Musti|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 febbraio 5#Arrigo Musti}}|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Arrigo Musti|action=edit}} vota])
|Stato = USA
</td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''2''</td>
|Suddivisione =Catoctin Mountain Park, [[Contea di Frederick (Maryland)|Contea di Frederick]]
<td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale prorogata''</td>
|Città =
<td style="width:32px;">{{Termometro|70}}</td>
|Tipologia = Base militare
<td>'''[[Mickey and the Mouses]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Mickey and the Mouses|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 febbraio 5#Mickey and the Mouses}}|vai alla discussione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Mickey and the Mouses|action=edit}} commenta])
|Utilizzatore =[[Presidente degli Stati Uniti]]<br />[[First lady degli Stati Uniti d'America|First Lady]]
</td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''3''</td>
|Funzione strategica =
<td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td>
|Termine funzione strategica =
<td style="width:32px;">{{Termometro|7}}</td>
|Inizio costruzione = 1942
<td>'''[[Paidikion]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Paidikion|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 febbraio 5#Paidikion}}|vai alla discussione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Paidikion|action=edit}} commenta])
|Termine costruzione = 1942
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''4''</td>
|Costruttore =
<td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td>
|Materiale =
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
|Armamento =
<td>'''[[Terep 2]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Terep 2|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 febbraio 5#Terep 2}}|vai alla proposta di cancellazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Terep 2|action=edit}} commenta])
|Altezza =
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''5''</td>
|Demolizione =
<td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td>
|Condizione attuale =
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
|Proprietario attuale = Governo USA
<td>'''[[CTruck3D]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/CTruck3D|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 febbraio 5#CTruck3D}}|vai alla proposta di cancellazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/CTruck3D|action=edit}} commenta])
|Visitabile = no
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''6''</td>
|Posizione attuale =
<td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td>
|Presidio = [[United States Navy]] e [[Central Intelligence Agency]]
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
|Comandante attuale =
<td>'''[[Letture Sarde]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Letture Sarde|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 febbraio 5#Letture Sarde}}|vai alla proposta di cancellazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Letture Sarde|action=edit}} commenta])
|Comandanti storici =
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''7''</td>
|Occupanti =
<td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td>
|Azioni di guerra =
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
|Eventi =[[Accordi di Camp David]]<br />[[Vertice di Camp David]]<br />[[G8 del 2012|38° G8]]
<td>'''[[Django Scatenato]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Django Scatenato|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 febbraio 5#Django Scatenato}}|vai alla proposta di cancellazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Django Scatenato|action=edit}} commenta])
|Note =
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''8''</td>
|Sito web =
<td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td>
|Ref =
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
}}
<td>'''[[Gruppo H5N1]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Gruppo H5N1|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 febbraio 5#Gruppo H5N1}}|vai alla proposta di cancellazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Gruppo H5N1|action=edit}} commenta])
'''Camp David''' (il nome ufficiale è ''Naval Support Facility Thurmont'') è una delle residenze del Presidente degli [[Stati Uniti d'America]]. Si trova in un'area montuosa nel [[Maryland]] settentrionale (U.S.A.).
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''9''</td>
 
<td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td>
Costruita inizialmente fra il 1935 ed il 1938 come campo per funzionari federali e le loro famiglie (con il nome di Hi-Catoctin), in un'area utilizzata anche per le esercitazioni del [[Office of Strategic Services|OSS]], la struttura fu convertita nel 1942 in residenza presidenziale dal Presidente [[Franklin Delano Roosevelt]] con il nome di "[[Shangri-La]]" (nome del immaginario paradiso sull'[[Himalaya]] raccontato nel romanzo [[Orizzonte perduto (romanzo)|Orizzonte perduto]] di [[James Hilton]]) e sotto il suo successore [[Harry Truman]] divenne residenza ufficiale. Nel [[1953]] [[Dwight D. Eisenhower]] la rinominò Camp David, in ricordo del padre e in onore del nipote, entrambi David.
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
 
<td>'''[[Daniela Collini]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Daniela Collini|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 febbraio 5#Daniela Collini}}|vai alla proposta di cancellazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Daniela Collini|action=edit}} commenta])
Il nome ufficiale ''Naval Support Facility Thurmont'' ricorda che la residenza è tecnicamente un'istallazione militare, il cui personale è fornito dalla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] e dal [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines]]. La posizione della base non è riportata sulle mappe del parco di Catoctin, ma è tuttavia visibile tramite le immagini satellitari di popolari servizi commerciali.
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''10''</td>
 
<td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td>
== Eventi ==
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
[[File:Bush joined by Sarkozy and Barroso at Camp David.jpg|thumb|[[George W. Bush|Bush]], [[Nicolas Sarkozy|Sarkozy]] e [[José Manuel Durão Barroso|Barroso]] a Camp David]]
<td>'''[[Ravel Morrison]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Ravel Morrison|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 febbraio 5#Ravel Morrison}}|vai alla proposta di cancellazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Ravel Morrison|action=edit}} commenta])
È stata la sede di numerose conferenze e negoziati internazionali condotti sotto gli auspici della [[Casa Bianca]].
</td></tr></table>__NOTOC__
 
<!-- Per segnalare errori o malfunzionamenti delle tabelle: [[Discussioni_utente:Mauro742]] -->
=== Trattato israelo-egiziano del 1978 ===
{{vedi anche|Accordi di Camp David}}
Il suo nome è spesso collegato ai [[Trattato internazionale|trattati]] di pace siglati nel [[1978]] tra [[Egitto]] e [[Israele]]. Grazie alla determinazione del presidente statunitense [[Jimmy Carter]] nel 1978 si incontrarono a Camp David il presidente egiziano [[Sadat]] ed il premier israeliano [[Menachem Begin]]: ne derivò la stipula di un trattato di pace tra l'Egitto ed Israele, che poneva fine a trent'anni di ostilità (l'ultimo episodio bellico era stata la [[guerra del Kippur]], avvenuta nel [[1973]]). In base a questi accordi Israele si impegnava a restituire la [[penisola del Sinai]] all'Egitto, mentre quest'ultimo si sarebbe dovuto discostare dalle posizioni estremistiche dell'[[OLP]], il movimento per la liberazione della Palestina.
 
I frutti della pace non furono però duraturi: due anni dopo il trattato, il presidente egiziano Sadat venne assassinato da estremisti islamici contrari alla pace e l'Egitto, pur mantenendo le relazioni diplomatiche con Israele, scelse un basso profilo rispetto alle aspettative di Camp David. Quanto a Carter, si è sostenuto<ref>Cullen, Bob, "TWO WEEKS AT CAMP DAVID", in ''Smithsonian'', 34, no. 6 (September 2003): 56-64.</ref> che l'elettorato ebraico-statunitense non si sia avvicinato alle sue posizioni dopo l'accordo, ma anzi nelle elezioni del 1980 votò per Carter meno che nel 1976.
 
===Summit di Camp David del 2000===
{{vedi anche|Vertice di Camp David}}
Tra l'11 e il 24 luglio 2000, sotto la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presideza]] di [[Bill Clinton]], il primo ministro israeliano [[Ehud Barak]] e il presidente palestinese [[Yasser Arafat]] si sono incontrati a Camp David nel tentativo di raggiungere un accordo permanente per porre termine al [[Conflitto arabo-israeliano|conflitto israelo-palestinese]]. Nonostante i buoni auspici iniziali, la serie di incontri non sono riusciti però in grado di colmare differenze di posizione iniziali e consentire di raggiungere un accordo.
 
===38º Incontro G8===
{{vedi anche|G8 del 2012}}
Il 18 e il 19 maggio 2012, sotto la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenza]] di [[Barack Obama]] si è tenuto a Camp David il 38º Incontro del G8.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Residenze ufficiali]]
[[Categoria:Istituzioni degli Stati Uniti d'America]]