Coppa delle nazioni africane e Camp David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Competizione sportiva
|Nome = Camp David
|sport =Calcio
|Nome originale =Naval Support Facility Thurmont
|nome =Coppa d'Africa
|Parte di = [[Residenza ufficiale|Residenza di campagna del]]<br />[[Presidente degli Stati Uniti d'America]]
|logo =
|Posizione geografica =
|stagione attuale = Coppa delle Nazioni Africane 2012
|Struttura = Base militare
|nazione =
|Immagine = Camp David.jpg
|continente =[[Africa]]
|Didascalia =
|fondazione =[[1957]]
|Stato = USA
|estinzione =
|Suddivisione =Catoctin Mountain Park, [[Contea di Frederick (Maryland)|Contea di Frederick]]
|ultimovincitore =
|Città =
|detentore =[[File:Flag of Egypt.svg|25px]] [[Nazionale di calcio dello Zambia|Zambia]]
|Tipologia = Base militare
|titolo =Campione d'Africa
|Utilizzatore =[[Presidente degli Stati Uniti]]<br />[[First lady degli Stati Uniti d'America|First Lady]]
|motto =
|Funzione strategica =
|formato = Fase a gironi, poi eliminazione diretta
|Termine funzione strategica =
|partecipanti =16
|Inizio costruzione = 1942
|apertura =[[Gennaio]]-[[Febbraio]]
|Termine costruzione = 1942
|cadenza =biennale
|Costruttore =
|confederazione =[[Confédération Africaine de Football|CAF]]
|Materiale =
|sito =[http://www.cafonline.com/competition/african-cup-of-nations_2012 CAF Online]
|Armamento =
|trofeo = [[File:Coppa Africa.svg]]
|Altezza =
|tipologia =squadre nazionali
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale = Governo USA
|Visitabile = no
|Posizione attuale =
|Presidio = [[United States Navy]] e [[Central Intelligence Agency]]
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =[[Accordi di Camp David]]<br />[[Vertice di Camp David]]<br />[[G8 del 2012|38° G8]]
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
'''Camp David''' (il nome ufficiale è ''Naval Support Facility Thurmont'') è una delle residenze del Presidente degli [[Stati Uniti d'America]]. Si trova in un'area montuosa nel [[Maryland]] settentrionale (U.S.A.).
 
Costruita inizialmente fra il 1935 ed il 1938 come campo per funzionari federali e le loro famiglie (con il nome di Hi-Catoctin), in un'area utilizzata anche per le esercitazioni del [[Office of Strategic Services|OSS]], la struttura fu convertita nel 1942 in residenza presidenziale dal Presidente [[Franklin Delano Roosevelt]] con il nome di "[[Shangri-La]]" (nome del immaginario paradiso sull'[[Himalaya]] raccontato nel romanzo [[Orizzonte perduto (romanzo)|Orizzonte perduto]] di [[James Hilton]]) e sotto il suo successore [[Harry Truman]] divenne residenza ufficiale. Nel [[1953]] [[Dwight D. Eisenhower]] la rinominò Camp David, in ricordo del padre e in onore del nipote, entrambi David.
La '''Coppa delle Nazioni Africane''' ([[Lingua inglese|ing.]] ''Africa Cup of Nations'' o ''ACN''), detta comunemente '''Coppa d'Africa''', è la più importante competizione [[calcio (sport)|calcistica]] che confronta le [[Nazionali di calcio africane|Nazionali africane]], cioè quelle iscritte alla [[Confédération Africaine de Football|CAF]].
 
Il nome ufficiale ''Naval Support Facility Thurmont'' ricorda che la residenza è tecnicamente un'istallazione militare, il cui personale è fornito dalla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] e dal [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines]]. La posizione della base non è riportata sulle mappe del parco di Catoctin, ma è tuttavia visibile tramite le immagini satellitari di popolari servizi commerciali.
La prima edizione fu organizzata in [[Sudan]] nel [[1957]]. Da allora si è sempre disputata ogni 2 anni, tranne nel [[1968]], quando fu ospitata dall'[[Etiopia]] tre anni dopo l'edizione precedente del [[1965]].
 
== Eventi ==
Con gli anni il novero delle squadre iscritte alla CAF si è notevolmente ingrandito, al punto da costringere all'introduzione di un torneo di qualificazione. Da esso escono le 15 Nazionali che, aggiungendosi alla squadra del paese ospitante (qualificata d'ufficio), formano le 16 partecipanti alla manifestazione.
[[File:Bush joined by Sarkozy and Barroso at Camp David.jpg|thumb|[[George W. Bush|Bush]], [[Nicolas Sarkozy|Sarkozy]] e [[José Manuel Durão Barroso|Barroso]] a Camp David]]
È stata la sede di numerose conferenze e negoziati internazionali condotti sotto gli auspici della [[Casa Bianca]].
 
=== Trattato israelo-egiziano del 1978 ===
== Storia ==
{{vedi anche|Accordi di Camp David}}
=== 1950-1960: Primi passi della Coppa delle Nazioni Africane ===
Il suo nome è spesso collegato ai [[Trattato internazionale|trattati]] di pace siglati nel [[1978]] tra [[Egitto]] e [[Israele]]. Grazie alla determinazione del presidente statunitense [[Jimmy Carter]] nel 1978 si incontrarono a Camp David il presidente egiziano [[Sadat]] ed il premier israeliano [[Menachem Begin]]: ne derivò la stipula di un trattato di pace tra l'Egitto ed Israele, che poneva fine a trent'anni di ostilità (l'ultimo episodio bellico era stata la [[guerra del Kippur]], avvenuta nel [[1973]]). In base a questi accordi Israele si impegnava a restituire la [[penisola del Sinai]] all'Egitto, mentre quest'ultimo si sarebbe dovuto discostare dalle posizioni estremistiche dell'[[OLP]], il movimento per la liberazione della Palestina.
Le origini della Coppa delle Nazioni Africane risalgono al [[giugno]] [[1956]], quando durante il terzo congresso della [[FIFA]] a [[Lisbona]] fu avanzata la proposta di costituire la [[Confédération Africaine de Football]] o CAF. Gli immediati progetti per un torneo continentale tra le nazioni trovarono applicazione nel [[febbraio]] [[1957]], quando fu organizzata la [[Coppa delle Nazioni Africane 1957|prima Coppa delle Nazioni Africane]] in [[Sudan]], nella [[Capitale (città)|capitale]] [[Khartoum]]. Non vi furono qualificazioni e le squadre ammesse erano le quattro nazioni fondatrici della CAF (Sudan, Egitto, Etiopia e Sudafrica). Il rifiuto del Sudafrica di mandare una squadra multirazziale per la competizione condusse alla sua squalifica e all'ammissione diretta dell'Etiopia alla finale.<ref name="BBC-began">
{{Cita web
| url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/africa/cup_of_nations/1709599.stm
| autore=news.bbc.co.uk
| editore=[[BBC]]
| titolo=African Nations Cup - How it all began
| accesso=9 marzo 2007}}
</ref>
 
I frutti della pace non furono però duraturi: due anni dopo il trattato, il presidente egiziano Sadat venne assassinato da estremisti islamici contrari alla pace e l'Egitto, pur mantenendo le relazioni diplomatiche con Israele, scelse un basso profilo rispetto alle aspettative di Camp David. Quanto a Carter, si è sostenuto<ref>Cullen, Bob, "TWO WEEKS AT CAMP DAVID", in ''Smithsonian'', 34, no. 6 (September 2003): 56-64.</ref> che l'elettorato ebraico-statunitense non si sia avvicinato alle sue posizioni dopo l'accordo, ma anzi nelle elezioni del 1980 votò per Carter meno che nel 1976.
Come risultato, solo due gare furono giocate, con l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] che fu incoronato primo campione continentale dopo aver battuto i padroni di casa del [[Nazionale di calcio del Sudan|Sudan]] in semifinale e l'[[Nazionale di calcio dell'Etiopia|Etiopia]] in finale. Due anni dopo, l'Egitto ospitò la seconda Coppa d'Africa al [[Cairo]], con la partecipazione delle stesse tre squadre del [[1957]]. I padroni di casa nonché detentori del titolo egiziani si ripeterono, stavolta battendo in finale il Sudan.
 
===Summit di Camp David del 2000===
L'interesse per la manifestazione crebbe, e nell'[[Coppa delle Nazioni Africane 1962|edizione del '62]], ad [[Addis Abeba]] ([[Etiopia]]), si presentarono 9 squadre, tanto che ci fu bisogno di un girone di qualificazione. I padroni di casa ed i detentori del titolo erano di diritto ammesse alla seconda fase, mentre le altre due semifinaliste che si qualificarono nel girone furono la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]] e la [[Nazionale di calcio della Tunisia|Tunisia]]. L'Egitto arrivò in finale per la terza volta, ma stavolta a prevalere, dopo i tempi supplementari fu l'Etiopia.
{{vedi anche|Vertice di Camp David}}
Tra l'11 e il 24 luglio 2000, sotto la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presideza]] di [[Bill Clinton]], il primo ministro israeliano [[Ehud Barak]] e il presidente palestinese [[Yasser Arafat]] si sono incontrati a Camp David nel tentativo di raggiungere un accordo permanente per porre termine al [[Conflitto arabo-israeliano|conflitto israelo-palestinese]]. Nonostante i buoni auspici iniziali, la serie di incontri non sono riusciti però in grado di colmare differenze di posizione iniziali e consentire di raggiungere un accordo.
 
===38º Incontro G8===
=== Anni sessanta: dominio del Ghana ===
{{vedi anche|G8 del 2012}}
 
Il 18 e il 19 maggio 2012, sotto la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenza]] di [[Barack Obama]] si è tenuto a Camp David il 38º Incontro del G8.
Nel [[1963]], il [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] fece la sua prima apparizione come organizzatore del torneo, e vinse il titolo battendo in finale il Sudan. Due anni dopo, si ripeterono in [[Tunisia]], con una squadra che batté in finale il solito Egitto, ma che presentava appena due giocatori tra quelli che avevano vinto il titolo due anni prima.<ref name="BBC-1957-1978">
{{Cita web
| url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/3396199.stm
| autore=news.bbc.co.uk
| editore=[[BBC]]
| titolo=The early years
| accesso=9 marzo 2007}}
</ref>
 
L'[[Coppa delle Nazioni Africane 1968|edizione del '68]] vide la presenza di ben 22 squadre, che si sfidarono in turni preliminari. Le squadre qualificate al turno successivo, avrebbero formato due gruppi da quattro, le cui prime due di ogni gironi si sarebbero qualificate per le semifinali. Si stabilì anche che il torneo si sarebbe giocato ogni due anni. Questo sistema restò in uso fino al [[1992]].
 
Il [[Nazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo|Congo]]<ref>Da non confondersi con l'altro Congo vincitore. Il primo, infatti, corrisponde alla [[Repubblica Democratica del Congo]], il secondo alla [[Repubblica del Congo]].</ref> vince in quell'anno il suo primo titolo, battendo in finale il Ghana. [[Laurent Pokou]], [[attaccante]] della [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]], vinse il titolo di capocannoniere nelle edizioni del 1968 e del [[1970]], rispettivamente con sei ed otto reti, ed il suo totale di 14 gol è stato il record di reti per un singolo giocatore fino al [[2008]], quando è stato superato con 15 reti da [[Samuel Eto'o]]. Nell'[[Coppa delle Nazioni Africane 1970|edizione del '70]], per la prima volta, ci fu anche la diretta televisiva<ref name="BBC-1957-1978" />: il Sudan, padrone di casa, si impose così davanti alle telecamere, sul Ghana, alla sua quarta finale consecutiva.
 
=== Anni settanta: decennio di campioni ===
 
Sei diverse nazioni vinsero la Coppa d'Africa tra il [[1970]] ed il [[1980]]: il Sudan, il [[Nazionale di calcio della Repubblica del Congo|Congo]]<ref>Da non confondersi con l'altro Congo vincitore. Il primo, infatti, corrisponde alla [[Repubblica Democratica del Congo]], il secondo alla [[Repubblica del Congo]].</ref>, lo [[Nazionale di calcio dello Zaire|Zaire]], il [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]], il Ghana, la Nigeria. Per lo Zaire, nel 1974 fu il secondo titolo, dopo quello vinto con il nome di [[Repubblica Democratica del Congo]] nel [[1968]]. In finale, fu battuto lo [[Nazionale di calcio dello Zambia|Zambia]], nella riproposta dopo il 2-2 della prima finale. Non esistendo i rigori, la finale si ridisputò (analogamente a quanto accadde nella finale di [[Campionato europeo di calcio 1968|Euro 1968]] tra [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] ed [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]]). Due giorni dopo, proprio come gli [[Nazionale di calcio dell'Italia|Azzurri]], lo Zaire si impose per 2-0. Tre mesi dopo, lo Zaire fu la prima squadra di colore a qualificarsi per la [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]]. Nel 1976, il titolo fu vinto dal Marocco, mentre il Ghana ottenne il terzo successo nel 1978. Nel 1980, fu la volta della Nigeria, che in finale piegò l'[[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]].
 
=== Anni ottanta: dominio camerunense e nigeriano ===
 
Il quarto titolo continentale del Ghana fu conquistato nell'[[Coppa delle Nazioni Africane 1982|edizione del 1982]], battendo in finale la [[Nazionale di calcio della Libia|Libia]], ma per la prima volta la finale finì ai [[calci di rigore]] dopo l'1-1 nei 120' minuti di gioco. Due anni dopo fu il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] a vincere il suo primo titolo battendo la Nigeria, e due anni dopo ritornò in finale contro l'Egitto, che mancava in finale dal [[1962]]: ma stavolta i rigori premiarono gli egiziani. Il Camerun raggiunse comunque due anni dopo la sua terza finale consecutiva e vinse bissando il successo ancora sulla Nigeria. Nel [[1990]], la Nigeria raggiunse per la terza volta la finale, e perse ancora, stavolta contro l'Algeria.
 
=== Anni novanta: l'arrivo del Sudafrica ===
 
L'[[Coppa delle Nazioni Africane 1992|edizione del 1992]] vide la presenza di 12 squadre: furono così divise in quattro gruppi da tre, con le prime due di ogni gruppo che si sarebbero qualificate per i quarti di finale. Il Ghana arrivò in finale, dove ad attenderlo trovò la Costa d'Avorio dei record: nessuna rete subita nelle sei gare del torneo. Si andò così ai rigori, dove ne furono tirati undici, prima che Baffoe si facesse parare il suo, decretando la vittoria degli ivoriani.
 
Due anni dopo, la Nigeria vinse il suo primo titolo battendo lo Zambia, che un anno prima era stato colpito da un grave lutto: il [[28 aprile]] [[1993]], un incidente aereo aveva ucciso l'intera squadra, che stava andando a [[Dakar]], in [[Senegal]], per una gara di qualificazione alla Coppa del Mondo.
 
Nell'[[Coppa delle Nazioni Africane 1996|edizione del 1996]], il [[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sudafrica]] fece la sua prima apparizione. In quell'anno fu fissato anche il nuovo numero di squadre partecipanti a 16, sebbene quell'anno furono solo 15, perché la Nigeria, all'ultimo momento, rinunciò per motivi politici.<ref name="BBC Sport">
{{Cita web
| url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/3736102.stm
| autore=Mark Gleeson, BBC Sport, Cape Town
| editore=BBC Sport
| titolo=SA to meet Nigeria
| accesso=10 dicembre 2007}}
</ref>Il Sudafrica vinse comunque il suo primo titolo, battendo in finale la Tunisia, ed il suo capitano, [[Neil Tovey]], divenne il primo bianco ad alzare la coppa.<ref name="BBC-1980-2002">
{{Cita web
| url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/3399773.stm
| autore=[[news.bbc.co.uk]]
| editore=[[BBC]]
| titolo=African Cup of Nations: 1980-2002
| accesso=11 marzo 2007}}
</ref>
 
Nell'[[Coppa delle Nazioni Africane 1998|edizione del 1998]], i Sudafricani non riuscirono a bissare il successo, perdendo la finale contro l'Egitto, alla sua quarta affermazione.
 
=== Tempi recenti ===
 
L'[[Coppa delle Nazioni Africane 2000|edizione del 2000]] fu ospitata da [[Ghana]] e [[Nigeria]], che sostituirono l'originariamente designato [[Zimbabwe]]. Ancora una volta, la vittoria finale fu decisa ai rigori dopo il 2-2 dei 120 minuti. Il Camerun sconfisse la Nigeria e si aggiudicò il suo terzo titolo. Nell'[[Coppa delle Nazioni Africane 2002|edizione del 2002]], i ''Leoni d'Africa'' si aggiudicarono anche il quarto titolo, battendo ancora una volta ai rigori il [[Nazionale di calcio del Senegal|Senegal]]. Entrambe le formazioni avrebbero poi partecipato ai successivi [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali di Corea e Giappone]]. Due anni dopo, nel [[2004]], la Tunisia, paese ospitante, si aggiudicò la sua prima Coppa d'Africa battendo in finale 2-1 il Marocco. Anche nell'[[Coppa delle Nazioni Africane 2006|edizione del 2006]] il trofeo fu vinto dai padroni di casa: l'Egitto, che si impose 4-2 ai rigori contro la Costa d'Avorio. Nell'[[Coppa delle Nazioni Africane 2008|edizione del 2008]], l'Egitto si è invece imposto per 1-0 sul Camerun, vincendo il suo sesto trofeo e diventando la più titolata nazione africana.<ref name="Ghana 2008">
{{Cita web
| url=http://arogeraldes.blogspot.com/2007/10/sorteo-de-la-copa-africana-de-naciones.html
| autore=Periodismo de fútbol internacional
| titolo=Coppa delle Nazioni Africane 2008
| accesso=12 gennaio 2010}}
</ref>
 
L'Egitto bissa il successo [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|edizione del 2008]] vincendo anche l'[[Coppa delle Nazioni Africane 2010|edizione del 2010]] battendo in finale per 1-0 il [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] e conquista il trofeo per la terza volta consecutiva.
 
Nel [[2010]] la [[Confédération Africaine de Football|CAF]] decide di spostare la competizione dagli anni pari a quelli dispari, tra le motivazioni, oltre ad un possibile scarso rendimento delle nazioni africane al mondiale, a causa dell'impegno continentale precedente (di solito la Coppa si tiene a Gennaio), anche quella di dare una maggiore visibilità all'evento, che fino a prima ricadeva sempre anche nell'anno dei [[Campionato mondiale di calcio|mondiali di calcio]].<ref>http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/8685251.stm</ref> Così, l'edizione del 2012 sarà l'ultima disputata in un anno pari. L'anno successivo si disputerà l'edizione prevista in [[Sudafrica]].
Le qualificazioni per l'edizione del [[2012]] varranno anche per quella del [[2013]]<ref>http://arogeraldes.blogspot.com/2010/02/coupe-africaine-des-nations-2012.html</ref>, vista la particolarità dei due eventi, distanti solo un anno. Inoltre, le qualificazioni per i mondiali e quelle per le successive edizioni della coppa, potranno essere sempre separate.
 
== Edizioni ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align: center;"
 
|-
!rowspan="2" width="5%"|Anno
!rowspan="2" width="10%"|Nazione ospitante
!width="1%" rowspan="31"|
!colspan="3"|Finale 1º/2º posto
!width="1%" rowspan="31"|
!colspan="3"|Finale 3º/4º posto
|-
!width="15%"|Campione
!width="10%"|Risultato
!width="15%"|Secondo posto
!width="15%"|Terzo posto
!width="10%"|Risultato
!width="15%"|Quarto posto
 
|-
|[[1957]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1957|Dettagli]]''
|{{SDN 1956-1970}}
|'''{{NazBA|CA|EGY 1952-1958}}'''
|'''4 – 0'''
|{{NazBA|CA|ETH 1897-1974}}
|{{NazBA|CA|SDN 1956-1970}}
|colspan=2|({{Naz|CA|ZAF 1928-1994}} squalificato)<ref>Nel 1957 la nazionale del Sudafrica venne squalificata dal torneo a causa dell'[[Apartheid]].</ref>
 
|-style="background: #D0E6FF;"
|[[1959]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1959|Dettagli]]''
|{{UAR}}
|'''{{NazBA|CA|EGY 1958-1972}}'''
|'''n/a'''<ref>Nel 1959, le tre squadre giocarono l'una contro l'altra. Nell'ultima partita la vittorie dell'Egitto per 2-1 sul Sudan laureò l'Egitto vincitore della competizione.</ref>
|{{NazBA|CA|SDN 1956-1970}}
|{{NazBA|CA|ETH 1897-1974}}
|colspan=2|(furono solo tre le squadre partecipanti)
 
|-
|[[1962]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1962|Dettagli]]''
|{{ETH 1897-1974}}
|'''{{NazBA|CA|ETH 1897-1974}}'''
|'''4 – 2'''<br />[[tempi supplementari|dts]]
|'''{{NazBA|CA|EGY 1958-1972}}'''
|{{NazBA|CA|Tunisia}}
|'''3 – 0'''
|{{NazBA|CA|UGA 1914-1962}}
 
|-style="background: #D0E6FF;"
|[[1963]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1963|Dettagli]]''
|{{GHA}}
|'''{{NazBA|CA|GHA}}'''
|'''3 – 0'''
|{{NazBA|CA|SDN 1956-1970}}
|'''{{NazBA|CA|EGY 1958-1972}}'''
|'''3 – 0'''
|{{NazBA|CA|ETH 1897-1974}}
 
|-
|[[1965]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1965|Dettagli]]''
|{{TUN}}
|'''{{NazBA|CA|GHA 1964-1966}}'''
|'''3 – 2'''<br />[[tempi supplementari|dts]]
|{{NazBA|CA|TUN}}
|{{NazBA|CA|CIV}}
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|SEN}}
 
|-style="background: #D0E6FF;"
|[[1968]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1968|Dettagli]]''
|{{ETH 1897-1974}}
|'''{{NazBA|CA|CKN 1966-1971}}'''
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|GHA}}
|{{NazBA|CA|CIV}}
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|ETH 1897-1974}}
 
|-
|[[1970]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1970|Dettagli]]''
|{{SDN 1956-1970}}
|'''{{NazBA|CA|SDN 1956-1970}}'''
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|GHA}}
|'''{{NazBA|CA|EGY 1958-1972}}'''
|'''3 – 1'''
|{{NazBA|CA|CIV}}
 
|-style="background: #D0E6FF;"
|[[1972]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1972|Dettagli]]''
|{{CMR 1961-1975}}
|'''{{NazBA|CA|RCB}}'''
|'''3 – 2'''
|{{NazBA|CA|MLI}}
|{{NazBA|CA|CMR 1961-1975}}
|'''5 – 2'''
|{{NazBA|CA|ZAR}}
 
|-
|[[1974]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1974|Dettagli]]''
|{{EGY 1972-1984}}
|'''{{NazBA|CA|ZAR}}'''
|'''2 – 2''' [[tempi supplementari|dts]]<br /> 2 – 0 ripetizione
|{{NazBA|CA|ZMB 1964-1996}}
|{{NazBA|CA|EGY 1972-1984}}
|'''4 – 0'''
|{{NazBA|CA|RCB}}
 
|-style="background: #D0E6FF;"
|[[1976]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1976|Dettagli]]''
|{{ETH 1975-1987}}
|'''{{NazBA|CA|MAR}}'''
|'''n/a'''<ref>Non ci fu una vera e propria finale nel 1976. Il torneo fu deciso in seguito ad un torneo disputato tra le quattro squadre.</ref>
|{{NazBA|CA|GUI}}
|{{NazBA|CA|NGA}}
|'''n/a'''<sup>(3)</sup>
|{{NazBA|CA|EGY 1972-1984}}
 
|-
|[[1978]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1978|Dettagli]]''
|{{GHA}}
|'''{{NazBA|CA|GHA}}'''
|'''2 – 0'''
|{{NazBA|CA|UGA}}
|{{NazBA|CA|NGA}}
|'''2 – 0'''<ref>Nel 1978, il terzo posto venne assegnato a tavolino alla Nigeria col risultato di 2-0 dopo che la Tunisia abbandonò il campo al 42º minuto sul punteggio di 2-1.</ref>
|{{NazBA|CA|TUN}}
 
|-style="background: #D0E6FF;"
|[[1980]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1980|Dettagli]]''
|{{NGR}}
|'''{{NazBA|CA|NGR}}'''
|'''3 – 0'''
|{{NazBA|CA|ALG}}
|{{NazBA|CA|MAR}}
|'''2 – 0'''
|{{NazBA|CA|EGY 1972-1984}}
 
|-
|[[1982]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1982|Dettagli]]''
|{{LBY 1977-2011}}
|'''{{NazBA|CA|GHA}}'''
|'''1 – 1''' [[tempi supplementari|dts]]<br />(7 – 6) [[calcio di rigore|rig.]]
|{{NazBA|CA|LBY 1977-2011}}
|{{NazBA|CA|ZMB 1964-1996}}
|'''2 – 0'''
|{{NazBA|CA|ALG}}
 
|-style="background: #D0E6FF;"
|[[1984]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1984|Dettagli]]''
|{{CIV}}
|'''{{NazBA|CA|CMR}}'''
|'''3 – 1'''
|{{NazBA|CA|NGA}}
|{{NazBA|CA|ALG}}
|'''3 – 1'''
|{{NazBA|CA|EGY 1972-1984}}
 
|-
|[[1986]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1986|Dettagli]]''
|{{EGY}}
|'''{{NazBA|CA|EGY}}'''
|'''0 – 0''' [[tempi supplementari|dts]]<br />(5 – 4) [[calcio di rigore|rig.]]
|{{NazBA|CA|CMR}}
|{{NazBA|CA|CIV}}
|'''3 – 2'''
|{{NazBA|CA|MAR}}
 
|-style="background: #D0E6FF;"
|[[1988]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1988|Dettagli]]''
|{{MAR}}
|'''{{NazBA|CA|CMR}}'''
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|NGR}}
|{{NazBA|CA|ALG}}
|'''1 – 1''' [[tempi supplementari|dts]]<br />(4 – 3) [[calcio di rigore|rig.]]
|{{NazBA|CA|MAR}}
 
|-
|[[1990]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1990|Dettagli]]''
|{{DZA}}
|'''{{NazBA|CA|ALG}}'''
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|NGA}}
|{{NazBA|CA|ZMB 1964-1996}}
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|SEN}}
 
|-style="background: #D0E6FF;"
|[[1992]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1992|Dettagli]]''
|{{SEN}}
|'''{{NazBA|CA|CIV}}'''
|'''0 – 0''' [[tempi supplementari|dts]]<br />(11 – 10) [[calcio di rigore|rig.]]
|{{NazBA|CA|GHA}}
|{{NazBA|CA|NGA}}
|'''2 – 1'''
|{{NazBA|CA|CMR}}
 
|-
|[[1994]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1994|Dettagli]]''
|{{TUN}}
|'''{{NazBA|CA|NGA}}'''
|'''2 – 1'''
|{{NazBA|CA|ZMB 1964-1996}}
|{{NazBA|CA|CIV}}
|'''3 – 1'''
|{{NazBA|CA|MLI}}
 
|-style="background: #D0E6FF;"
|[[1996]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1996|Dettagli]]''
|{{RSA}}
|'''{{NazBA|CA|RSA}}'''
|'''2 – 0'''
|{{NazBA|CA|TUN}}
|{{NazBA|CA|ZMB 1964-1996}}
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|GHA}}
 
|-
|[[1998]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 1998|Dettagli]]''
|{{BUR}}
|'''{{NazBA|CA|EGY}}'''
|'''2 – 0'''
|{{NazBA|CA|RSA}}
|{{NazBA|CA|COD 1997-2003}}
|'''4 – 4'''<ref>Non vennero giocati tempi supplementari.</ref><br />(4 – 1) [[calcio di rigore|rig.]]
|{{NazBA|CA|BFA}}
 
|-style="background: #D0E6FF;"
|[[2000]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 2000|Dettagli]]''
|{{GHA}} <br /> {{NGA}}
|'''{{NazBA|CA|CMR}}'''
|'''2 – 2''' [[tempi supplementari|dts]]<br />(4 – 3) [[calcio di rigore|rig.]]
|{{NazBA|CA|NGA}}
|{{NazBA|CA|RSA}}
|'''2 – 2''' [[tempi supplementari|dts]]<br />(4 – 3) [[calcio di rigore|rig.]]
|{{NazBA|CA|TUN}}
 
|-
|[[2002]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 2002|Dettagli]]''
|{{MLI}}
|'''{{NazBA|CA|CMR}}'''
|'''0 – 0''' [[tempi supplementari|dts]]<br />(3 – 2) [[calcio di rigore|rig.]]
|{{NazBA|CA|SEN}}
|{{NazBA|CA|NGA}}
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|MLI}}
 
|-style="background: #D0E6FF;"
|[[2004]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 2004|Dettagli]]''
|{{TUN}}
|'''{{NazBA|CA|TUN}}'''
|'''2 – 1'''
|{{NazBA|CA|MAR}}
|{{NazBA|CA|NGA}}
|'''2 – 1'''
|{{NazBA|CA|MLI}}
 
|-
|[[2006]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 2006|Dettagli]]''
|{{EGY}}
|'''{{NazBA|CA|EGY}}'''
|'''0 – 0''' [[tempi supplementari|dts]]<br />(4 – 2) [[calcio di rigore|rig.]]
|{{NazBA|CA|CIV}}
|{{NazBA|CA|NGA}}
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|SEN}}
 
|-style="background: #D0E6FF;"
|[[2008]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 2008|Dettagli]]''
|{{GHA}}
|'''{{NazBA|CA|EGY}}'''
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|CMR}}
|{{NazBA|CA|GHA}}
|'''4 – 2'''
|{{NazBA|CA|CIV}}
|-
|[[2010]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 2010|Dettagli]]''
|{{AGO}}
|'''{{NazBA|CA|EGY}}'''
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|GHA}}
|{{NazBA|CA|NGR}}
|'''1 – 0'''
|{{NazBA|CA|ALG}}
 
|-style="background: #D0E6FF;"
|[[2012]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 2012|Dettagli]]''
|{{GAB}} <br /> {{GEQ}}
|
 
|
|
|{{NazBA|CA|MLI}}
|'''2 – 0'''
|{{NazBA|CA|GHA}}
|-
|[[2013]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 2013|Dettagli]]''
|{{RSA}}
|
|
|
|
|
|
 
|-style="background: #D0E6FF;"
|[[2015]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 2015|Dettagli]]''
|{{MAR}}
|
|
|
|
|
|
|
|
|-style="background: #D0E6FF;"
|[[2017]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Africane 2017|Dettagli]]''
|{{LBY}}
|
|
|
|
|
|
|
|
|}
 
== Albo d'oro ==
[[File:Africa cup of Nations champions as of 2010.svg|thumb|right|300px|Mappa rappresentante il numero di vittorie della Coppa]]
 
{| class="wikitable"
|-
!Vittorie!!Nazione!!Anno
|-
|align=center| 7 volte ||{{Naz|CA|Egitto}} ||1957, 1959, 1986, 1998, 2006, 2008, 2010
|-
|align=center| 4 volte ||{{Naz|CA|Ghana}} ||1963, 1965, 1978, 1982
|-
|align=center| 4 volte ||{{Naz|CA|Camerun}}||1984, 1988, 2000, 2002
|-
|align=center| 2 volte ||{{Naz|CA|Repubblica Democratica del Congo}}||1968, 1974
|-
|align=center| 2 volte ||{{Naz|CA|Nigeria}}||1980, 1994
|-
|align=center| 1 volta ||{{Naz|CA|Etiopia}}||1962
|-
|align=center| 1 volta ||{{Naz|CA|Repubblica del Congo}}||1972
|-
|align=center| 1 volta ||{{Naz|CA|Costa d'Avorio}}||1992
|-
|align=center| 1 volta ||{{Naz|CA|Algeria}}||1990
|-
|align=center| 1 volta ||{{Naz|CA|Marocco}}||1976
|-
|align=center| 1 volta ||{{Naz|CA|Sud Africa}}||1996
|-
|align=center| 1 volta ||{{Naz|CA|Sudan}}||1970
|-
|align=center| 1 volta ||{{Naz|CA|Tunisia}}||2004
|-
|}
 
== Piazzamenti ==
{| border="0" cellspacing="1" cellpadding="3" width="255px" style="border: 1px solid #aaaaaa;"
|- bgcolor=#ccccff
|'''Squadra'''||'''1º'''||'''2º'''||'''3º'''||'''4º'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|EGY}}|| 7 || 1 || 3 || 3
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|GHA}}|| 4 || 3 || 1 || 2
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|CMR}}|| 4 || 2 || 1 || 1
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|NGR}}|| 2 || 4 || 7 || 0
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|Repubblica Democratica del Congo}}|| 2 || 1 || 1 || 0
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|TUN}}|| 1 || 2 || 1 || 2
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|SUD}}|| 1 || 2 || 1 || 0
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|CIV}}|| 1 || 1 || 4 || 1
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|ALG}}|| 1 || 1 || 2 || 2
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|ETH}}|| 1 || 1 || 1 || 2
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|MAR}}|| 1 || 1 || 1 || 2
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|RSA}}|| 1 || 1 || 1 || 0
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|Repubblica del Congo}}|| 1 || 0 || 0 || 1
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|ZAM}}|| 0 || 2 || 3 || 0
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|MLI}}|| 0 || 1 || 1 || 3
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|SEN}}|| 0 || 1 || 0 || 3
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|UGA}}|| 0 || 1 || 0 || 1
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|GUI}}|| 0 || 1 || 0 || 0
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|LBY}}|| 0 || 1 || 0 || 0
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|BFA}}|| 0 || 0 || 0 || 1
|-
|}
 
== Classifica dei marcatori ==
{| class="wikitable"
|-
!Gol
!Marcatore
|-
|18||{{Bandiera|Cameroon}} [[Samuel Eto'o]]
|-
|14||{{Bandiera|Côte d'Ivoire}} [[Laurent Pokou]]
|-
|13||{{Bandiera|Nigeria}} [[Rashidi Yekini]]
|-
|12||{{Bandiera|Egypt}} [[Hassan El-Shazly]]
|-
|11
|{{Bandiera|Cameroon}} [[Patrick Mboma]], {{Bandiera|Egypt}} [[Hossam Hassan]]
|-
|10
|{{Bandiera|Tunisia}} [[Francileudo Santos]], {{Bandiera|Ethiopia}} [[Mengistu Worku]], {{Bandiera|Côte d'Ivoire}} [[Joel Tiéhi]], {{Bandiera|Zaire}} [[Mulamba Ndaye]], {{Bandiera|Zambia}} [[Kalusha Bwalya]]
|-
|9
|{{Bandiera|Côte d'Ivoire}} [[Abdoulaye Traoré (Côte d'Ivoire footballer)|Abdoulaye Traoré]]
|-
|8
| {{Bandiera|Ghana}} [[Wilberforce Kwadwo Mfum]]
|-
|7
|{{Bandiera|Egypt}} [[Ali Abugresha]], {{Bandiera|Egypt}} [[Taher Abouzaid]], {{Bandiera|Cameroon}} [[Roger Milla]], {{Bandiera|South Africa}} [[Benni McCarthy]], {{Bandiera|Nigeria}} [[Jay-Jay Okocha]]
|-
|}
 
== Note ==
Riga 551 ⟶ 63:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:African Cup of Nations}}
 
{{Calcio internazionale}}
{{Coppa delle Nazioni Africane}}
{{Portale|calcio}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Coppa delle Nazioni Africane| ]]
{{portale|architettura|Stati Uniti d'America}}
{{Link VdQ|uk}}
 
[[Categoria:Residenze ufficiali]]
[[ar:كأس الأمم الأفريقية]]
[[Categoria:Istituzioni degli Stati Uniti d'America]]
[[arz:كاس افريقيا للامم]]
[[az:Afrika Millətlər Kuboku]]
[[bg:Купа на африканските нации]]
[[bn:আফ্রিকা কাপ অব নেশন্স]]
[[ca:Copa d'Àfrica de Futbol]]
[[cs:Africký pohár národů]]
[[da:Africa Cup of Nations]]
[[de:Fußball-Afrikameisterschaft]]
[[el:Κύπελλο Εθνών Αφρικής]]
[[en:Africa Cup of Nations]]
[[eo:Afrika Pokalo de Nacioj]]
[[es:Copa Africana de Naciones]]
[[et:Aafrika rahvaste karikavõistlused jalgpallis]]
[[eu:Afrikako Nazioen Kopa]]
[[fa:جام ملت‌های آفریقا]]
[[fi:Jalkapallon Afrikan-mestaruuskilpailut]]
[[fr:Coupe d'Afrique des nations de football]]
[[gl:Copa de África de Nacións]]
[[he:גביע אפריקה לאומות]]
[[hr:Afrički kup nacija]]
[[hu:Afrikai nemzetek kupája]]
[[id:Kejuaraan Sepak Bola Afrika]]
[[is:Afríkukeppni landsliða í knattspyrnu]]
[[ja:アフリカネイションズカップ]]
[[ka:აფრიკის ეროვნებათა თასი]]
[[ko:아프리카 네이션스컵]]
[[lt:Afrikos Tautų taurė]]
[[lv:Āfrikas Nāciju kauss]]
[[ms:Piala Negara-Negara Afrika]]
[[mt:Tazza tan-Nazzjonijiet Afrikani]]
[[nl:Afrika Cup]]
[[no:Afrikamesterskapet i fotball]]
[[pl:Puchar Narodów Afryki]]
[[pt:Campeonato Africano das Nações]]
[[ro:Cupa Africii pe Națiuni]]
[[ru:Кубок африканских наций]]
[[sl:Afriški pokal narodov]]
[[sr:Афрички куп нација]]
[[sv:Afrikanska mästerskapet i fotboll]]
[[sw:Kombe la Mataifa ya Afrika]]
[[th:แอฟริกาคัพออฟเนชันส์]]
[[tr:Afrika Uluslar Kupası]]
[[uk:Кубок африканських націй]]
[[vi:Cúp bóng đá châu Phi]]
[[zh:非洲國家盃]]