Cellula staminale e Camp David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Avvisounicode}}
|Nome = Camp David
{{P|Interi paragrafi sono privi di fonti; inoltre, alcune affermazioni, sebbene corrette, sono supportate da fonti costituite da siti internet di tipo (fonte secondaria) divulgativo, mancano del tutto le fonti primarie più autorevoli. L'argomento, infatti, presenta possibili risvolti anche commerciali per cui si è necessaria la massima attenzione possibile alle fonti da citare. Vi è il concreto rischio, che così rimanendo, questa sia una pagina a sostegno di altre fonti commercialmente orientate.|bioetica|dicembre 2011}}
|Nome originale =Naval Support Facility Thurmont
{{F|medicina|dicembre 2011|Le poche fonti citate sono spesso scadenti e/o promozionali}}
|Parte di = [[Residenza ufficiale|Residenza di campagna del]]<br />[[Presidente degli Stati Uniti d'America]]
[[File:Mouse embryonic stem cells.jpg|right|thumb|300px|Cellule staminali [[embrione|embrionali]] di [[topo]]]]
|Posizione geografica =
|Struttura = Base militare
|Immagine = Camp David.jpg
|Didascalia =
|Stato = USA
|Suddivisione =Catoctin Mountain Park, [[Contea di Frederick (Maryland)|Contea di Frederick]]
|Città =
|Tipologia = Base militare
|Utilizzatore =[[Presidente degli Stati Uniti]]<br />[[First lady degli Stati Uniti d'America|First Lady]]
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = 1942
|Termine costruzione = 1942
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale = Governo USA
|Visitabile = no
|Posizione attuale =
|Presidio = [[United States Navy]] e [[Central Intelligence Agency]]
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =[[Accordi di Camp David]]<br />[[Vertice di Camp David]]<br />[[G8 del 2012|38° G8]]
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
'''Camp David''' (il nome ufficiale è ''Naval Support Facility Thurmont'') è una delle residenze del Presidente degli [[Stati Uniti d'America]]. Si trova in un'area montuosa nel [[Maryland]] settentrionale (U.S.A.).
 
Costruita inizialmente fra il 1935 ed il 1938 come campo per funzionari federali e le loro famiglie (con il nome di Hi-Catoctin), in un'area utilizzata anche per le esercitazioni del [[Office of Strategic Services|OSS]], la struttura fu convertita nel 1942 in residenza presidenziale dal Presidente [[Franklin Delano Roosevelt]] con il nome di "[[Shangri-La]]" (nome del immaginario paradiso sull'[[Himalaya]] raccontato nel romanzo [[Orizzonte perduto (romanzo)|Orizzonte perduto]] di [[James Hilton]]) e sotto il suo successore [[Harry Truman]] divenne residenza ufficiale. Nel [[1953]] [[Dwight D. Eisenhower]] la rinominò Camp David, in ricordo del padre e in onore del nipote, entrambi David.
Le '''cellule staminali''' sono [[cellula|cellule]] primitive non specializzate dotate della capacità di trasformarsi in diversi altri tipi di cellule del corpo attraverso un processo denominato [[differenziamento cellulare]] <ref>{{cita libro|titolo=Biologia dello sviluppo|autore=Scott F. Gilbert|anno=2005(3 ed.) |editore=Zanichelli |id= ISBN 8808072754}}</ref>.
 
Il nome ufficiale ''Naval Support Facility Thurmont'' ricorda che la residenza è tecnicamente un'istallazione militare, il cui personale è fornito dalla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] e dal [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines]]. La posizione della base non è riportata sulle mappe del parco di Catoctin, ma è tuttavia visibile tramite le immagini satellitari di popolari servizi commerciali.
== Classificazione ==
Le cellule staminali vengono classificate in base alla loro potenzialità di differenziarsi nei vari tipi cellulari <ref name=Schoeler>{{Cite book|title=Human biotechnology as Social Challenge |editor=Nikolaus Knoepffler, Dagmar Schipanski, and Stefan Lorenz Sorgner |page=28 |chapter=The Potential of Stem Cells: An Inventory |author=Hans R. Schöler |publisher=Ashgate Publishing, Ltd |year=2007 |isbn=0754657558 |isbn=9780754657552}}</ref>.
 
===Totipotenza= Eventi ==
[[File:Bush joined by Sarkozy and Barroso at Camp David.jpg|thumb|[[George W. Bush|Bush]], [[Nicolas Sarkozy|Sarkozy]] e [[José Manuel Durão Barroso|Barroso]] a Camp David]]
La totipotenza è la capacità di una singola cellula di dividersi e produrre tutte le cellule differenziate in un organismo, compresi i tessuti extraembrionali <ref>{{Cite journal|journal=Regenerative Medicine |title=Regenerative Medicine Glossary |date = July 2009|volume=4 |issue=4s |page=S30 |doi=10.2217/rme.09.s1 |at=Section 3.44 |pmid=19604041}}</ref>. Le cellule staminali totipotenti sono le spore (nei funghi) e gli zigoti <ref>{{Cite journal|title=Totipotency, pluripotency and nuclear reprogramming.|author=Mitalipov S, Wolf D|journal=[[Adv Biochem Eng Biotechnol]]|year=2009|volume=114|pages=185–99|pmid=19343304|pmc=2752493|doi=10.1007/10_2008_45}}</ref>.
È stata la sede di numerose conferenze e negoziati internazionali condotti sotto gli auspici della [[Casa Bianca]].
 
=== Trattato israelo-egiziano del 1978 ===
In alcuni organismi, le cellule già differentiate possono ritrovare la totipotenza. Ad esempio nelle coltivazioni in vitro di tessuti vegetali <ref>{{cite book|last=Razdan|first=M. K.|title=Introduction to plant tissue culture|year=2003|publisher=oxford Publishers|___location=Enfield, NH [u.a.]|isbn=1-57808-237-4|edition=2. ed.}}</ref> <ref>{{cite journal|last=Gautheret|first=Roger J.|title=Plant tissue culture: A history|journal=The Botanical Magazine Tokyo|date=1 December 1983|volume=96|issue=4|pages=393–410|doi=10.1007/BF02488184}}</ref> <ref>{{cite book|last=Chawla|first=H.S.|title=Introduction to plant biotechnology|year=2002|publisher=Science Publishers|___location=Enfield, N.H.|isbn=1-57808-228-5|edition=2nd ed.}}</ref> <ref>{{cite journal|last=White|first=P. R.|title=Potentially unlimited growth of excised plant callus in an artificial nutrient|journal=American Journal of Botany|year=1939|month=Feb|volume=26|issue=2|pages=59-4|jstor=2436709}}</ref> .
{{vedi anche|Accordi di Camp David}}
Il suo nome è spesso collegato ai [[Trattato internazionale|trattati]] di pace siglati nel [[1978]] tra [[Egitto]] e [[Israele]]. Grazie alla determinazione del presidente statunitense [[Jimmy Carter]] nel 1978 si incontrarono a Camp David il presidente egiziano [[Sadat]] ed il premier israeliano [[Menachem Begin]]: ne derivò la stipula di un trattato di pace tra l'Egitto ed Israele, che poneva fine a trent'anni di ostilità (l'ultimo episodio bellico era stata la [[guerra del Kippur]], avvenuta nel [[1973]]). In base a questi accordi Israele si impegnava a restituire la [[penisola del Sinai]] all'Egitto, mentre quest'ultimo si sarebbe dovuto discostare dalle posizioni estremistiche dell'[[OLP]], il movimento per la liberazione della Palestina.
 
I frutti della pace non furono però duraturi: due anni dopo il trattato, il presidente egiziano Sadat venne assassinato da estremisti islamici contrari alla pace e l'Egitto, pur mantenendo le relazioni diplomatiche con Israele, scelse un basso profilo rispetto alle aspettative di Camp David. Quanto a Carter, si è sostenuto<ref>Cullen, Bob, "TWO WEEKS AT CAMP DAVID", in ''Smithsonian'', 34, no. 6 (September 2003): 56-64.</ref> che l'elettorato ebraico-statunitense non si sia avvicinato alle sue posizioni dopo l'accordo, ma anzi nelle elezioni del 1980 votò per Carter meno che nel 1976.
Nei mammiferi è conosciuta una singola cellula totipotente, denominata: [[zigote]], già fra la terza e la quarta divisione cellulare, le cellule iniziano a perdere la loro totipotenza. A questo punto avviene la formazione della [[morula]], così chiamata perché l’uovo fecondato assume la forma di una piccola mora, composta all’incirca da sedici cellule.
 
===Summit di Camp David del 2000===
===Pluripotenza===
{{vedi anche|Vertice di Camp David}}
La pluripotenza è la capacità di una singola cellula di dividersi e di differenziarsi in uno qualsiasi dei tre strati germinali: [[endoderma]] (rivestimento interno dello stomaco, del tratto gastrointestinale, i polmoni), [[mesoderma]] (muscoli, ossa, sangue, urogenitale), o [[ectoderma]] (tessuti epidermici e del sistema nervoso) <ref name="eJournal of Cellular Biotechnology">{{Cite journal| last = Byrne| first = James| title = The definition and etymology of the word pluripotency| journal = eJournal of Cellular Biotechnology, 1;eP2| date = 2011-06-29| url = http://biotechnologyfoundation.org/discussion-forum?mingleforumaction=viewtopic&t=7}}</ref>.
Tra l'11 e il 24 luglio 2000, sotto la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presideza]] di [[Bill Clinton]], il primo ministro israeliano [[Ehud Barak]] e il presidente palestinese [[Yasser Arafat]] si sono incontrati a Camp David nel tentativo di raggiungere un accordo permanente per porre termine al [[Conflitto arabo-israeliano|conflitto israelo-palestinese]]. Nonostante i buoni auspici iniziali, la serie di incontri non sono riusciti però in grado di colmare differenze di posizione iniziali e consentire di raggiungere un accordo.
 
===38º Incontro G8===
Tali cellule non possono per tanto dare origine ad un organismo adulto, perché non hanno il potenziale per contribuire ai tessuti extraembrionali, per esempio nel caso dei mammiferi placentati non possono dare orgine alla [[placenta]] (tessuto extraembrionale).
{{vedi anche|G8 del 2012}}
 
Il 18 e il 19 maggio 2012, sotto la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenza]] di [[Barack Obama]] si è tenuto a Camp David il 38º Incontro del G8.
====iPS====
Le cellule iPS <ref name=nature>{{Cite journal| last = Baker| first = Monya| title = Adult cells reprogrammed to pluripotency, without tumors| journal = Nature Reports Stem Cells| accessdate = 2007-12-11| date = 2007-12-06| url = http://www.nature.com/stemcells/2007/0712/071206/full/stemcells.2007.124.html| doi = 10.1038/stemcells.2007.124}}</ref> <ref>{{Cite news| issn = 0362-4331| last = Kolata| first = Gina| title = Scientists Bypass Need for Embryo to Get Stem Cells| work = The New York Times| accessdate = 2007-12-11| date = 2007-11-21| url = http://www.nytimes.com/2007/11/21/science/21stem.html}}</ref> sono un tipo di cellule staminali pluripotenti derivate artificialmente da una cellula non-pluripotente o ''cellule staminali pluripotenti indotte'', vengono ottenute tramite l'induzione dell'espressione di alcuni geni in una cellula somatica adulta <ref name=nature> {{Cite journal| last = Baker| first = Monya| title = Adult cells reprogrammed to pluripotency, without tumors| journal = Nature Reports Stem Cells| date = 2007-12-06| url = http://www.nature.com/stemcells/2007/0712/071206/full/stemcells.2007.124.html| doi = 10.1038/stemcells.2007.124
}}</ref> <ref>{{Cite news| issn = 0362-4331| last = Kolata| first = Gina| title = Scientists Bypass Need for Embryo to Get Stem Cells| work = The New York Times| accessdate = 2007-12-11| date = 2007-11-21| url = http://www.nytimes.com/2007/11/21/science/21stem.html}}</ref>.
 
===Multipotenza===
Le cellule progenitrici o multipotenti hanno il potenziale di differenziarsi in un numero limitato di lignaggi cellulari. Un esempio di una cellula staminale multipotente è una [[ematopoiesi|cellula ematopoietica]] (una cellula staminale del sangue) la quale può svilupparsi in diversi tipi di cellule del sangue, ma non può svilupparsi in cellule cerebrali o altri tipi di cellule al di fuori dei tipi di cellule appartenenti al tessuto del sangue. Sono cellule cosiderate essere permanentemente impegnate ad una funzione [[tessuto|tissutale]] specifica <ref> [http://www.nytimes.com/2007/02/28/science/28stem.html?_r=1&scp=1&sq=catherine%20verfaillie&st=cse ''New York Times'' report on Dr. Catherine Verfaillie]</ref>.
 
===Oligopotenza===
Le cellule definite oligopotenti hanno la capacità di differenziarsi solo in alcuni tipi di cellule. Quali ad esempio di dare orine alla linea linfoide o mieloide <ref name=Schoeler>{{Cite book|title=Humanbiotechnology as Social Challenge|editor=Nikolaus Knoepffler, Dagmar Schipanski, and Stefan Lorenz Sorgner|pages=28|chapter=The Potential of Stem Cells: An Inventory|author=Hans R. Schöler|publisher=Ashgate Publishing, Ltd|year=2007|isbn=0754657558|isbn=9780754657552}}</ref>. Altriesempi di cellule progenitrici oligopotenti sono le cellule staminali vascolari che hanno la capacità di diventare o cellule muscolari lisce oppure endoteliali.
 
===Unipotenza===
Le cellule definite unipotenti o precusorci hanno la capacità di differenziarsi in un singolo tipo di cellula. Ad esempio gli [[epatocita|epatociti]], che costituiscono la maggior parte del fegato, sono unipotenti. La capacità del fegato di rigenerarsi da un minimo del 25% della sua massa originaria è attribuita a questa proprietà <ref name=AAAAM_Michael_2007>{{Cite journal| accessdate = October 24, 2008| url= http://eesystem.com/docs/AAAAM%202007%20long%20biography%20abstr_.pdf| format = PDF| page = 2| title = Bio-Scalar Technology: Regeneration and Optimization of the Body-Mind Homeostasis| author = Michael, Dr. Sandra Rose| journal = 15th Annual AAAAM Conference| year = 2007}}</ref> , altri esempi sono dati dalle cellule staminali unipotenti cubiche o cilindriche presenti a livello dello [[strato germinativo]] dell'[[epidermide]].
 
== Caratteristiche distintive ==
 
Per poter essere definita come staminale una cellula deve soddisfare le due proprietà: l'autorinnovamento e la potenza.
 
* L' '''''autorinnovamento''''' la capacità di compiere un numero illimitato di cicli replicativi mantenendo il medesimo stadio differenziativo. Ciascuna cellula staminale realizza l'autorinnovamento o tramite la divisione asimmetrica obbligata, dove la staminale dà origine ad un'altra staminale e ad una cellula destinata a differenziarsi oppure mediante differenziamento stocastico, dove una popolazione di cellule staminali si conserva poiché esiste un numero pressoché uguale di staminali che generano due staminali replicandosi e staminali che generano due cellule destinate a differenziarsi.
 
* La '''''potenza''''' è la capacità di dare origine a una o più specie cellulari tramite il differenziamento. All'interno di questo concetto potrebbe essere anche compreso quello di transdifferenziamento, cioè la capacità di una cellula staminale in fase di differenziamento di cambiare la propria linea cellulare modificando il suo programma di sviluppo.
 
== Ciclo vitale ==
Sebbene le cellule staminali siano dotate di un potenziale replicativo illimitato, sono normalmente quiescenti (fase G<sub>0</sub> del ciclo cellulare) e solo di rado entrano in [[mitosi]] (fa eccezione lo [[sviluppo embrionale]]). Infatti la parte più consistente del "lavoro replicativo" che porta all'incremento numerico della progenie delle cellule staminali in funzione dell'accrescimento o della riparazione dei tessuti, viene svolto da cellule non staminali definite [[progenitori]] o ''[[transit amplifying cell]]s'' (TAC), derivate direttamente dalle cellule staminali, ma parzialmente differenziate e prive della capacità di autorinnovamento. Questa strategia replicativa, che limita il numero di eventi replicativi a cui una cellula staminale va incontro, si fonda probabilmente su due importanti principi tra loro collegati:
* Stretto ''controllo del numero'' di cellule staminali: ogni cellula staminale occupa una propria ''nicchia'' biologica definita da una complessa rete di segnali biochimici, che probabilmente forniscono anche alla cellula staminale le informazioni necessarie sul momento opportuno per replicarsi.
* Conservazione dell'''integrità del genoma'' delle cellule staminali: un basso numero di replicazioni riduce il rischio di danni al DNA, cioè di mutazioni. Le mutazioni a carico delle cellule staminali sono estremamente nocive e pericolose, poiché:
** vengono trasmesse a tutte le generazioni di cellule figlie derivate da quella cellula staminale. Al contrario una mutazione in una TAC si ripercuote solo su di una singola generazione di cellule, che eventualmente dopo un certo tempo verrà comunque sostituita.
** possono indurre la cellula staminale a degenerare in senso neoplastico, diventando una [[cellula staminale tumorale]]<ref> Reya T, Morrison SJ, Clarke MF, Weissman IL, ''Stem cells, cancer, and cancer stem cells'', Nature. 2001 Nov 1;414(6859):105-11 </ref>, cioè una tipologia di cellula probabilmente responsabile del continuo rifornimento di nuove cellule che caratterizza lo sviluppo e soprattutto le recidive dei tumori.
 
== Tipi ==
In base alle potenzialità si possono distinguere quattro tipi di cellule staminali:
* Una singola cellula staminale ''[[totipotenza|totipotente]]'' può svilupparsi in un intero organismo e persino in tessuti extra-embrionali. I [[blastomero|blastomeri]] posseggono questa proprietà.
* Le cellule staminali ''[[pluripotenza|pluripotenti]]'' possono specializzarsi in tutti i tipi di cellule che troviamo in un individuo adulto ma non in cellule che compongono i tessuti extra-embrionali.
* Le cellule staminali ''[[multipotenza|multipotenti]]'' sono in grado di specializzarsi unicamente in alcuni tipi di cellule.
* Le cellule staminali ''[[unipotenza|unipotenti]]'' possono generare solamente un tipo di cellula specializzata.
 
Le cellule staminali sono anche classificate secondo la sorgente di derivazione, come [[embrione|embrionali]], fetali, amniotiche e [[adulto|adulte]].
 
* Le '''[[cellule staminali adulte]]''' sono cellule non specializzate reperibili tra cellule specializzate di un tessuto specifico e sono prevalentemente multipotenti. Queste sono tuttora già utilizzate in cure per oltre cento malattie e patologie. Sono dette più propriamente ''somatiche'' (dal Greco σῶμα; ''sôma'' = corpo), perché non provengono necessariamente da adulti ma anche da bambini o dai cordoni ombelicali (sia dal sangue del cordone che dal tessuto del cordone stesso)
* Le '''[[Cellula staminale embrionale|cellule staminali embrionali]]''' sono ottenute a mezzo di coltura, ricavate dalle cellule interne di una [[blastocisti]]. La ricerca sulle cellule staminali embrionali è ancora ai primi stadi: fare ricerca con cellule [[Homo sapiens sapiens|umane]] di questo tipo è una questione controversa: l'utilizzo di cellule staminali embrionali ha sollevato un grosso dibattito di carattere etico. Difatti per poter ottenere una linea cellulare (o stirpe, o discendenza) di queste cellule si rende necessaria la distruzione di una [[blastocisti]], un embrione non ancora cresciuto sopra le 150 cellule; tale embrione è ritenuto da alcuni un primitivo, od almeno potenziale, essere umano, la cui distruzione equivarrebbe all'uccisione di un essere umano già concepito. Il dibattito vede dunque contrapposti coloro che preferiscono adottare, proprio per la mancanza di certezze sul momento in cui possa individuarsi la nascita dell'"essere umano", una posizione prudente e contraria all'utilizzo degli embrioni umani per fini di ricerca, e coloro che condividono e sostengono la necessità di ricerca sulle cellule embrionali umane pur essa implicando la distruzione dell'embrione fermo restando che sarebbero utilizzati solo embrioni congelati che sarebbero poi distrutti per la perdita della loro efficacia. Questi embrioni sono le "rimanenze" di inseminazioni artificiali e circa il loro utilizzo in campo di ricerca la loro potenzialità potrebbe essere sfruttata per una ipotetica terapia di un maggior numero di patologie. Tutto ciò è già possibile negli U.S.A., grazie a finanziamenti soprattutto privati.
 
* Le '''[[cellula staminale amniotica|cellule staminali amniotiche]]''' si trovano nel liquido amniotico che circonda il feto durante la gestazione. Le cellule staminali amniotiche hanno caratteristiche biologiche molto simili alle staminali embrionali, ma non hanno le controindicazioni di tipo etico legate alla distruzione dell'embrione. La ricerca su queste cellule è molto recente, ma sono molte le patologie per le quali è prevista l'applicazione sull'uomo: dalle malattie della retina, al diabete, alle malattie neurodegenerative, alla chirurgia ricostruttiva, alle malattie rare...<ref>{{cita web|titolo=«Malattie rare» |url=http://www.malattierare.sanitanews.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=791 |data=4 febbraio 2010 |accesso=5 febbraio 2010}}</ref>. Esistono, in molti Paesi, centri pubblici e banche private che conservano le cellule staminali amniotiche in vista di un utilizzo autologo.
 
* Le '''cellule staminali fetali''' con caratteristiche multipotenti, sono presenti nell'utero, nel corso dello sviluppo fetale, e vengono ottenute da feti abortiti spontaneamente o da interruzioni di gravidanza.
 
=== Cellule staminali amniotiche ===
{{vedi anche|Cellula staminale amniotica}}
 
Le [[cellule staminali amniotiche]] possono essere ottenute dal campione residuo prelevato per l'effettuazione dell'esame di diagnosi prenatale facoltativa denominato "[[amniocentesi]]".
{{cn|Dal residuo del liquido non utilizzato per l'esame diagnostico si ricavano cellule staminali multipotenti e di grande vitalità, in grado di moltiplicarsi centinaia di volte e capaci di differenziarsi in vari tessuti adulti. Rispetto alle embrionali, le staminali amniotiche non hanno suscitato problemi etici e - elemento fondamentale dal punto di vista medico - possono essere utilizzate ad uso [[autologo]], cioè direttamente sull'individuo stesso. Questo fatto - che non è attuabile con quelle embrionali, poiché l'[[embrione]] da cui originano è stato distrutto - permette una assoluta compatibilità con il "proprietario", senza alcun problema di rigetto. Il rigetto si può evitare anche con le cellule staminali adulte, ma queste ultime sono più "anziane", con minori capacità differenziative e meno dinamiche rispetto a quelle embrionali, fetali o amniotiche.}} Numerose istituzioni universitarie e centri di ricerca nel mondo sono impegnati a studiare le cellule amniotiche, la cui scoperta è molto recente e le cui potenzialità sono tuttora oggetto di continue scoperte. Ad oggi si ipotizza che queste cellule possano differenziarsi in molti tessuti come quelli cartilaginei, ossei, adiposi, neurali. Esiste una recente [[pubblicazione]] di un gruppo franco-italiano ha permesso di differenziare le staminali amniotiche in staminali emopoietiche.<ref>
{{Cita pubblicazione
|autore=A. Ditadi, M. Cavazzana-Calvo ''[[et al.]]''
|titolo=Human and murine amniotic fluid c-Kit+Lin- cells display hematopoietic activity
|rivista=Blood
|volume=113
|numero=17
|pagine=3853-3960
|anno=2009
|doi=10.1192/blood-2008-10-102105
}}</ref>
 
Società private propongono la conservazione a pagamento delle cellule staminali che potrebbero essere utilizzate per il proprietario stesso o per i parenti più stretti (in alcuni casi). In sintesi, è possibile affermare che le cellule staminali presenti nel liquido amniotico siano in grado di differenziarsi in molti tipi di cellule adulte, conservando caratteristiche di "gioventù" uniche nel percorso biologico dell'individuo. Riguardo al dibattito etico, quotidiani cattolici come "L'Avvenire" e l'"Osservatore Romano", quotidiano ufficiale della Chiesa Cattolica, si sono espressi favorevolmente<ref>{{cita web|titolo=«Alla ricerca delle staminali buone» |url=http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/interviste/2010/028q05b1.html |data=4 febbraio 2010 |accesso=5 febbraio 2010}}</ref>.
 
=== Cellule staminali ottenute da sangue del cordone ombelicale ===
{{vedi anche|Cellula staminale ematopoietica}}
 
Il [[sangue]] residuo della [[placenta]] e del [[cordone ombelicale]] costituisce una fonte di cellule staminali emopoietiche adulte. Dal [[1988]] queste cellule staminali da cordone ombelicale sono impiegate per curare il [[Porfiria#Porfirie croniche|morbo di Gunther]], la [[sindrome di Hurler]], la leucemia linfocitica acuta e molte altre patologie che interessano in particolare i bambini. Il sangue è raccolto dal cordone ombelicale - sia in caso di [[parto]] spontaneo che di [[taglio cesareo]] - facendo un prelievo (in circuito chiuso sterile) dalla vena ombelicale. Una volta raccolto, ne viene calcolato il volume e la quantità di [[globulo bianco|globuli bianchi]], che non devono essere inferiori, rispettivamente, a 60 ml e 800 milioni (la quantità dei bianchi minimi alla raccolta è spesso diversa da banca a banca, è però comunemente accettato il fatto che ad unità congelata non debbano essere inferiori a 800 milioni).
 
Questo sangue non viene analizzato direttamente per agenti infettivi, in quanto gli esami sierologici vengono effettuati sulla partoriente, al parto e a sei mesi dalla donazione. Viene eseguita però la caratterizzazione [[Complesso maggiore di istocompatibilità|HLA]] per determinare se il ricevente sia compatibile o meno con il tessuto ricevuto. I risultati della tipizzazione [[HLA]] vengono pubblicati su dei ''[[database]]'' mondiali - per es. BMDW - accessibili da centri trapianto autorizzati per poter "avviare" una ricerca di tessuto compatibile con il proprio paziente. Il sangue da cordone subisce trattamenti ed è deprivato dei [[globulo rosso|globuli rossi]] prima di essere conservato in [[azoto liquido|azoto criogenico]] a una [[temperatura]] compresa tra -130 e -196[[Celsius|° centigradi]] per un futuro utilizzo. Al momento del trapianto, il sangue viene scongelato, vengono filtrate le sostanze criopreservanti e somministrato al paziente per endovena o nella cresta iliaca.
 
Questo genere di [[terapia]], in cui le cellule staminali sono ottenute da un donatore estraneo, è detta ''allogenica''. Quando le cellule sono ricavate dallo stesso paziente sul quale saranno utilizzate la conservazione è detta ''autologa'' e quando provengono da individui identici, è chiamata ''singenica''. Il trasferimento ''xenogenico'', quindi tra animali appartenenti a diverse specie, è molto poco sviluppato e si ritiene abbia scarse possibilità.
 
In [[Italia]] la conservazione per uso "personale", o più precisamente per uso intrafamiliare, è consentita solo nel caso in cui, al momento del parto, siano presenti nel [[neonato]], nella [[fratria]] o nei genitori del neonato stesso, delle [[patologia|patologie]] che abbiano l'indicazione al [[Trapianto di organi|trapianto]] con cellule staminali da sangue placentare. In questo caso si parla di conservazione ''dedicata'' (o più propriamente, di ''uso autologo'' e ''uso allogenico correlato'') ed è sufficiente presentare un certificato medico degli specialisti che seguono la persona malata.
 
Per le conservazioni ''dedicate'' i criteri di selezione e di esclusione dell'unità dalla raccolta e dal congelamento sono meno rigidi rispetto alle comuni conservazioni.
 
In caso diverso è comunque consentito, previa autorizzazione delle autorità competenti (vedi Decreto ministeriale del [[18 novembre]] [[2009]] pubblicato sulla [[gazzetta ufficiale|G.U.]] del [[31 dicembre]] 2009), raccogliere il sangue placentare e spedirlo all'estero a pagamento per la criopreservazione presso laboratori privati, pratica vietata in Italia.
 
=== Cellule staminali adulte ===
{{vedi anche|Cellula staminale adulta}}
 
Cellule staminali sono presenti anche nell'individuo adulto.
 
Le '''[[Cellula staminale adulta|cellule staminali adulte]]''' sono cellule non specializzate che si riproducono giornalmente per fornire alcune specifiche cellule: ad esempio 200 miliardi di [[globuli rossi]] sono generati ogni giorno nel corpo da cellule staminali emopoietiche. Fino a poco tempo fa si pensava che ognuna di queste cellule potesse produrre unicamente un tipo particolare di cellula: questo processo è chiamato ''differenziazione'' (vedi [[morfogenesi]]). Tuttavia negli ultimi anni si sono avute prove che le cellule staminali possono acquisire molte forme differenti: è noto che cellule staminali nello [[stroma]] del [[midollo osseo]] possono trasformarsi in cellule [[fegato|epatiche]], [[nervo|neurali]], [[muscolo|muscolari]], [[rene|renali]] e follicolari. Caratteristiche molto simili o identiche si ritrovano anche nelle cellule staminali contenute nel tessuto adiposo, presenti in abbondanza e facilmente prelevabili con una semplice lipoaspirazione. il lipoaspirato può essere processato anche immediatamente e rappresenta oggi la fonte più promettente di cellule staminali adulte mesenchimali
 
Le cellule staminali adulte potrebbero anche essere più versatili. Ricercatori alla [[New York University]] School of Medicine hanno estratto cellule staminali dal midollo osseo di [[topo|topi]] che loro dicono essere pluripotenti. Trasformare un tipo di cellula staminale in un altro si chiama ''[[transdifferenziazione]]''.
 
{{cn|Un gruppo di ricerca del dipartimento di Patologia Clinica presso la facoltà di Medicina della Seconda Università degli Studi di Napoli, ha avviato un protocollo sperimentale per la cura dei pazienti affetti da arteriopatia ostruttiva periferica (AOP) promuovendo la rivascolarizzazione degli arti colpiti, come risultato di neovasculogenesi e angiogenesi. La neovasculogenesi richiede la mobilizzazione di cellule progenitrici staminali dal midollo, mentre l'angiogenesi comporta l'attivazione delle cellule progenitrici endoteliali residenti vicino ai vasi. In studi clinici condotti in pazienti affetti da ischemia degli arti inferiori, il trapianto autologo di cellule di midollo osseo ha mostrato risultati molto incoraggianti, con un aumento della vascolarizzazione degli arti colpiti. Quindi il trapianto autologo di midollo osseo è una valida opzione terapeutica per i pazienti con grave AOP.
 
Utili fonti di cellule staminali adulte sono in realtà localizzabili in tutti gli [[organo (anatomia)|organi]] del corpo. Ricercatori alla [[McGill University]] di [[Montréal]] hanno ricavato cellule staminali dalla [[pelle]] capaci di specializzarsi in molti tipi di tessuto, compresi [[neurone|neuroni]], cellule [[muscolo|muscolari]] lisce e cellule [[adipe|adipose]]. Esse sono state trovate nel [[derma]], lo strato più profondo della [[pelle]]: queste cellule staminali giocano un ruolo centrale nella rimarginazione di piccoli tagli. Si ritiene che anche i [[vasi sanguigni]], la [[polpa dentaria]], l'[[epitelio]] digestivo, la [[retina]], il [[fegato]] ed anche il [[cervello]] contengano cellule staminali, utili per la rigenerazione dello stesso sistema nervoso centrale, cervello e [[midollo spinale]].}}
In Italia, attraverso il Registro Nazionale dei donatori di Midollo Osseo, "[[IBMDR]]", è possibile rintracciare un donatore volontario di cellule staminali adulte, per la cura di varie malattie, tra cui la [[leucemia]].
 
=== Cellule staminali embrionali ===
 
{{vedi anche|Cellula staminale embrionale}}
 
Le cellule staminali embrionali (ES) sono cellule pluripotenti ricavate dalla massa cellulare interna della blastocisti. Queste cellule, una volta estratte, possono essere messe in coltura e fatte proliferare quali linee indifferenziate oppure si può procedere facendole differenziare nella linea cellulare voluta dal ricercatore. Grazie a questo tipo di cellule è stato scoperto molto sulla segnalazione e il differenziamento delle cellule degli embrioni, ma sono state anche utilizzate in esperimenti genetici nel topo volti alla comprensione della funzione di alcuni geni, dove sono stati generati topi knockout (cioè in cui è stato volutamente inattivato o deleto un gene dal DNA) e topi knockin (dove un gene è sostituito da una sequenza di DNA mutata). Si stanno studiando queste cellule come valido strumento per la rigenerazione di alcuni tessuti che nell'organismo sono quiescienti o non proliferanti come ad esempio i cardiomiociti cardiaci, i neuroni o gli epatociti.
 
=== Cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) ===
 
{{vedi anche|Cellule staminali pluripotenti indotte}}
 
Gli scienziati giapponesi K.Takahashi e S.Yamanaka sono stati i pioneri della riprogrammazione di cellule differenziate in cellule pluripotenti nel topo tramite induzione. Hanno dimostrato che la pluripotenzialità di una cellula staminale dipende dall'espressione di almeno quattro geni (Oct 3/4, c-Myc, Sox-2 e Kfl4), tutti fattori di trascrizione a cui si deve aggiungere una proteina homeobox chiamata Nanog che impedisce alle staminali di differenziars, anche se quest'ultima non risultò indispensabile. Per fare ciò hanno utilizzato dei fibroblasti umani che sono stati riprogrammati mediante trasfezione dei quattro geni sopra riportati, facendoli diventare cellule staminali pluripotenti.<ref>http://www.cell.com/abstract/S0092-8674%2806%2900976-7</ref>. Un altro laboratorio ha condotto un esperimento simile utilizzando i geni Sox-2, Oct 3/4, Lin28 e Nanog.<ref>http://www.sciencemag.org/content/318/5858/1917.abstract</ref>. Le cellule riprogrammate risultato di questi esperimenti sono state chiamate cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) e dato che sono generate a partire da cellule somatiche adulte non presenterebbero i problemi etici delle cellule staminali embrionali (ES) e potrebbero essere impiegate più diffusamente nelle terapie basate sulle cellule staminali. Un problema è che uno dei quattro geni, c-Myc e Kfl4, è un potente oncogeno, per cui si dovrebbero cercare altri geni che, pur generando iPS non siano oncogeni. Sembra che altri laboratori siano riusciti a produrre iPS facendo a meno di c-Myc.<ref>Nikhil Swaminathan. Stem Cells—This Time without the Cancer in Scientific American News. 2007-11-30. URL consultato il 2007-12-11.</ref>
 
== Eventi chiave della ricerca sulle staminali ==
* 1909 - [[Alexander A. Maximow]] [http://www.ctt-journal.com/1-3-en-maximow-1909-translation.html The lymphocyte as a stem cell, common to different blood elements in embryonic development and during the post-fetal life of mammals. Lecture with a demonstration, held at a special meeting of the Berlin Hematological Society on 1 June 1909] (Tradotto dal tedesco). [http://www.ctt-journal.com/1-3-de-maximow-1909-original.html Folia Haematologica 8.1909, 125-134] (L'originale in tedesco)
* 1960 - [[Joseph Altman]] e [[Gopal Das]] presentano prove di neurogenesi adulta e di attività da parte di cellule staminali nel cervello: quanto affermano contraddice il dogma di Cajal che escludeva la possibilità di formazione di nuovi neuroni
* 1963 - [[McCulloch]] e [[Till]] illustrano la presenza di cellule staminali autorinnovanti nel midollo osseo di topo
* 1968 - trapianto di midollo osseo tra due fratelli tratta con successo la [[SCID]]
* 1978 - vengono scoperte cellule staminali ematopoietiche nel cordone ombelicale umano
* 1981 - vengono derivate cellule embrionali staminali di topo dalla massa cellulare interna
* 1992 - cellule staminali neurali sono coltivate in vitro sotto forma di neurosfere
* 1992 - [[Claudio Bordignon]] completa la prima procedura medica al mondo mirante alla terapia genica delle malattie ereditarie, usando cellule staminali come vettori per il materiale genetico.
* 1995 - [[Bill Clinton]] firma una legge che rende illegali fondi federali per la ricerca su cellule staminali ottenute con la distruzione dell'embrione
* 1997 - si dimostra che la leucemia origina da cellule staminali ematopoietiche: è la prima prova diretta dell'esistenza di un nesso tra cellule staminali e cancro
* 1998 - [[James Thomson]] e i suoi collaboratori derivano la prima linea di cellule staminali embrionali presso l'Università del Wisconsin-Madison.
* 2000 - vengono pubblicati numerosi studi sulla plasticità delle cellule staminali adulte
* 2003 - [[Songtao Shi]] dell'NIH scopre una nuova fonte di cellule staminali adulte nei denti da latte dei bambini
* 2004-2005 - [[Hwang Woo-Suk]] asserisce di avere creato numerose linee di cellule staminali embrionali umane da ovociti umani non fertilizzati. Si scopre che non era vero
* [[19 luglio]] [[2006]] - [[George W. Bush]] firma il veto della legge che avrebbe permesso l'uso di fondi federali per la ricerca su cellule staminali ottenute dalla distruzione dell'embrione
* [[7 gennaio]] [[2007]] - Un pool di scienziati, comprendenti l'italiano [[Paolo De Coppi]], annuncia di aver scoperto [[cellule staminali]] nel [[liquido amniotico]]
* [[8 aprile]] [[2008]] - i fibroblasti si trasformano in cellule staminali pluripotenti, in grado di curare nei topi di laboratorio il morbo di Parkinson. Il risultato, appena pubblicato sulla rivista scientifica Pnas (Proceedings of the national academy of sciences).
* Ottobre 2008 - Nasce in Lombardia la prima banca al mondo per la conservazione delle cellule staminali del liquido amniotico
* [[9 marzo]] [[2009]] - Il presidente americano [[Barack Obama]] ha rimosso, con un ordine esecutivo, i limiti al finanziamento pubblico alla ricerca sulle cellule staminali embrionali
* 8 marzo 2010 - Il gruppo di ospedali americano Caritas Christy (il più grande del New England) sigla con ''Biocell Center'' un'intesa per la conservazione delle cellule staminali amniotiche prelevate nei propri centri
* 12 gennaio 2011 - Muore Estern McCulloch (scopritore delle cellule staminali)
* [[26 agosto]] [[2011]] - Al Centro Europeo di Ricerca sulle cellule staminali di [[Terni]] (diretto dal prof. [[Angelo Vescovi]]) viene dato il via, dal [[comitato etico]] regionale dell'[[Umbria]], la sperimentazione delle cellule staminali sull'uomo.<ref>http://www.terninrete.it/headlines/articolo_view.asp? ARTICOLO_ID=298617</ref>
 
== Banche di crioconservazione ==
{{L|dicembre 2011}}
Le "banche di conservazione delle cellule staminali" sono strutture con elevati standard di sicurezza, in cui le unità di cellule prelevate vengono stoccate in capienti contenitori di azoto criogenico fino al momento del loro eventuale utilizzo.
Le cellule staminali possono essere conservate immerse in celle di [[azoto liquido]] o di vapori di azoto a -170 / -190&nbsp;°C (risospese in appropriati mezzi per la crioprotezione, come ad esempio il [[dimetilsolfossido]] o il glicerolo).
La legislazione che regolamenta le Banche di cellule staminali varia da Paese a Paese, e si differenzia a seconda della fonte di prelievo delle cellule (amniocentesi, cordone ombelicale, sangue, denti....) e dell'uso previsto (autologo o allogenico): in Italia la legislazione vieta solo la conservazione delle cellule cordonali ad uso autologo presso banche private, pur consentendone la conservazione presso strutture estere.
La conservazione autologa ha il vantaggio della totale assenza di fenomeni di [[rigetto]] in caso di [[Trapianto (medicina)|autotrapianti]] di [[Organo (anatomia)|organi]] e [[tessuto (biologia)|tessuti]], mentre lo svantaggio di tale pratica è rappresentato dal fatto che, in caso di [[leucemia]], ad esempio, nel campione conservato siano presenti cellule tumorali leucemiche, così come nell'organismo malato del paziente: questo è il motivo per cui, principalmente, gli interventi effettuati nella pratica chirurgica sono a base di cellule staminali cordonali eterologhe, ottenute quindi da un [[donatore]] presumibilmente sano.
La cellule vengono conservate perché si prevede che in futuro saranno un elemento di cura contro [[linfomi]], [[leucemie]] e tumori, utile nella [[terapia genica]] e tissutale, nel trattamento di patologie ereditarie, ma per il momento, vengono utilizzate fondamentalmente in alternativa al trapianto di [[midollo osseo]].<ref>{{cita news|http://www.adisco.it/donazione.html|titolo=Donazione cordone ombelicale|pubblicazione=ADISCO}}</ref>
 
In Italia sono attive banche pubbliche di cellule cordonali e banche di cellule staminali di varia natura, tra cui le amniotiche.
 
=== Banche di conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale ===
 
In alcuni ospedali, è però possibile effettuare la donazione delle cellule staminali cordonali, le quali vengono conservate presso banche situate in strutture pubbliche (la più grande è la Milano Cord Blood Bank presso l'[[Ospedale Maggiore di Milano|Ospedale Maggiore]], ne esistono altre presso gli ospedali di Pavia, [[Policlinico Universitario "G. Rossi"|Verona]], Padova, [[Centro Traumatologico Ortopedico (Torino)|Torino]], [[Policlinico Sant'Orsola-Malpighi|Bologna]], [[Ospedale San Martino|Genova]], Treviso, [[Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi|Firenze]], Pisa, Pescara, Roma, Napoli, [[Casa Sollievo della Sofferenza|San Giovanni Rotondo]], [[Ospedali Riuniti di Reggio Calabria|Reggio Calabria]], Sciacca). Molti altri ospedali pubblici italiani, dove non esiste una struttura interna deputata alla conservazione dei campioni, fungono da centri di raccolta del sangue cordonale, che viene poi distribuito alle banche pubbliche.<ref>{{cita news|http://www.adisco.it/pdf/Roccell_____1.pdf |titolo=Finanziamento ministeriale di 15 milioni di euro alle banche pubbliche del cordone|pubblicazione=ADISCO |giorno=18 |mese=03 |anno=2009}}</ref>
 
In Italia esistono solo banche cordonali pubbliche: infatti il [[decreto ministeriale]] del [[18 novembre]] [[2009]] recita che "è vietata l'istituzione di banche per la conservazione di sangue dal cordone ombelicale presso strutture sanitarie private o presso società private";<ref>{{cita news|http://www.aido.it/uploads/1/347_Decreto_18_11_2009_09A15289.pdf |titolo=Articolo Decreto 18 novembre 2009 |pubblicazione=AIDO |giorno=18 |mese=11 |anno=2009}}</ref>
Le banche pubbliche sono state istituite per conservare il sangue cordonale dei neonati per cui esiste un'elevata familiarità per alcune gravi patologie genetiche- si parla in questo caso di "conservazione autologa dedicata" - o per conservare il sangue cordonale che alcuni genitori decidono di donare affinché, in caso di compatibilità, possa essere trapiantato ad un bambino malato - si parla di "conservazione allogenica".
 
Nelle banche private l'unità di sangue prelevata dal cordone ombelicale di un bambino viene invece conservata a suo nome - si parla di "conservazione autologa" - e diventa a tutti gli effetti una sua proprietà; il sangue rimane così congelato fino al momento in cui dovesse servire allo stesso bambino (trapianto autologo) o eventualmente a un suo familiare compatibile.
 
=== Banche di cellule da liquido amniotico ===
 
Vista l'alta capacità moltiplicativa, le staminali da liquido amniotico si possono conservare per se stessi autorizzando al contempo la possibilità di utilizzo per altri soggetti compatibili.
 
Le cellule amniotiche non rientrano concettualmente nella linea legislativa del sangue e dei suoi derivati, pertanto la loro conservazione è consentita in tutto il mondo.
 
Le cellule vengono estratte da un campione prelevato durante l'[[amniocentesi]], che implica un rischio generalizzato di aborto pari all'1% dei casi{{cn}}, successivamente amplificate ed espanse in laboratorio.
 
==Note==
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Biologia]]
* [[Blastocisti]]
* [[Cellula staminale adulta]]
* [[Cellula staminale amniotica]]
* [[Cellula staminale ematopoietica]]
* [[Cellula staminale tumorale]]
* [[Embrione]]
* [[Placenta]]
* [[Zigote]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Stem cells}}
{{Interprogetto/notizia|Le cellule staminali si trovano anche nel liquido amniotico|data=7 gennaio 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/cellule-staminali_(Enciclopedia_Novecento)/ www.treccani.it - Cellule Staminali]
* {{en}} [http://www.nature.com/stemcells Nature Reports Stem Cells: Introductory material, research advances and debates concerning stem cell research.]
* {{en}} [http://www.sciam.com/article.cfm?chanID=sa006&articleID=000DFA43-04B1-10AA-84B183414B7F0000 Scientific American Magazine (June 2004 Issue) The Stem Cell Challenge]
* {{en}} [http://www.sciam.com/article.cfm?chanID=sa006&articleID=000B1BED-0C0A-1498-8C0A83414B7F0000 Scientific American Magazine (July 2006 Issue) Stem Cells: The Real Culprits in Cancer?]
* {{en}} [http://www.nature.com/nbt/journal/v25/n1/abs/nbt1274.html Isolation of amniotic stem cell lines with potential for therapy]
* {{it}} {{en}} [http://www.adultstemcellsandautologoustransplantation.it Notizie sull'utilizzo delle cellule staminali adulte nella cura delle AOP]
 
<!-- Template del Progetto Bio, si prega di non cancellare-->
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Tipi cellulari]]
{{portale|architettura|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Bioetica]]
 
[[Categoria:Residenze ufficiali]]
[[af:Stamsel]]
[[Categoria:Istituzioni degli Stati Uniti d'America]]
[[ar:خط الخلايا الجذعية]]
[[bat-smg:Kamėinėnes lāsteles]]
[[bg:Стволова клетка]]
[[bs:Matična ćelija]]
[[ca:Cèl·lula mare]]
[[cs:Kmenová buňka]]
[[da:Stamcelle]]
[[de:Stammzelle]]
[[en:Stem cell]]
[[eo:Stamĉelo]]
[[es:Célula madre]]
[[et:Tüvirakud]]
[[eu:Zelula ama]]
[[fa:سلول بنیادی]]
[[fi:Kantasolu]]
[[fr:Cellule souche]]
[[ga:Gaschealla]]
[[gl:Célula nai]]
[[hak:Kòn Se-pâu]]
[[he:תא גזע]]
[[hi:स्टेम कोशिका]]
[[hr:Matične stanice]]
[[hu:Őssejt]]
[[ia:Cellula originator]]
[[id:Sel punca]]
[[is:Stofnfruma]]
[[ja:幹細胞]]
[[ka:ღეროვანი უჯრედი]]
[[ko:줄기 세포]]
[[lt:Kamieninė ląstelė]]
[[mk:Матична клетка]]
[[mr:मूलपेशी]]
[[my:ပင်မဆဲလ်]]
[[nds:Stammzell]]
[[nl:Stamcel]]
[[no:Stamcelle]]
[[pl:Komórki macierzyste]]
[[pt:Célula-tronco]]
[[ro:Celulă stem]]
[[ru:Стволовые клетки]]
[[sh:Matična ćelija]]
[[simple:Stem cell]]
[[sk:Kmeňová bunka]]
[[sl:Matična celica]]
[[sr:Изворна ћелија]]
[[su:Sél punca]]
[[sv:Stamcell]]
[[ta:குருத்தணு]]
[[te:మూల కణం]]
[[th:สเต็มเซลล์]]
[[tr:Kök hücre]]
[[uk:Стовбурові клітини]]
[[ur:خلیہ جذعیہ]]
[[vi:Tế bào gốc]]
[[yi:סטעם צעל]]
[[zh:幹細胞]]
[[zh-yue:幹細胞]]