Stati e amministrazioni postali e Camp David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: aggiusto link errato
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{S|filatelia}}
|Nome = Camp David
|Nome originale =Naval Support Facility Thurmont
|Parte di = [[Residenza ufficiale|Residenza di campagna del]]<br />[[Presidente degli Stati Uniti d'America]]
|Posizione geografica =
|Struttura = Base militare
|Immagine = Camp David.jpg
|Didascalia =
|Stato = USA
|Suddivisione =Catoctin Mountain Park, [[Contea di Frederick (Maryland)|Contea di Frederick]]
|Città =
|Tipologia = Base militare
|Utilizzatore =[[Presidente degli Stati Uniti]]<br />[[First lady degli Stati Uniti d'America|First Lady]]
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = 1942
|Termine costruzione = 1942
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale = Governo USA
|Visitabile = no
|Posizione attuale =
|Presidio = [[United States Navy]] e [[Central Intelligence Agency]]
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =[[Accordi di Camp David]]<br />[[Vertice di Camp David]]<br />[[G8 del 2012|38° G8]]
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
'''Camp David''' (il nome ufficiale è ''Naval Support Facility Thurmont'') è una delle residenze del Presidente degli [[Stati Uniti d'America]]. Si trova in un'area montuosa nel [[Maryland]] settentrionale (U.S.A.).
 
Costruita inizialmente fra il 1935 ed il 1938 come campo per funzionari federali e le loro famiglie (con il nome di Hi-Catoctin), in un'area utilizzata anche per le esercitazioni del [[Office of Strategic Services|OSS]], la struttura fu convertita nel 1942 in residenza presidenziale dal Presidente [[Franklin Delano Roosevelt]] con il nome di "[[Shangri-La]]" (nome del immaginario paradiso sull'[[Himalaya]] raccontato nel romanzo [[Orizzonte perduto (romanzo)|Orizzonte perduto]] di [[James Hilton]]) e sotto il suo successore [[Harry Truman]] divenne residenza ufficiale. Nel [[1953]] [[Dwight D. Eisenhower]] la rinominò Camp David, in ricordo del padre e in onore del nipote, entrambi David.
Questa voce elenca tutti gli '''Stati e le amministrazioni postali''' che hanno emesso [[francobolli|francobolli]] a partire da un dato momento dopo il [[1840]], anno dell'invenzione del francobollo. Le amministrazioni elencate comprendono sia gli Stati sovrani attualmente esistenti o esistiti in passato, che altre entità come organizzazioni internazionali, occupazioni militari, colonie, ecc.
 
Il nome ufficiale ''Naval Support Facility Thurmont'' ricorda che la residenza è tecnicamente un'istallazione militare, il cui personale è fornito dalla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] e dal [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines]]. La posizione della base non è riportata sulle mappe del parco di Catoctin, ma è tuttavia visibile tramite le immagini satellitari di popolari servizi commerciali.
Accanto ad ogni amministrazione sono indicati l'anno della prima emissione postale e l'anno dell'ultima nel caso di amministrazioni scomparse, oppure la dicitura "presente" se l'amministrazione è ancora attiva.
 
== Eventi ==
La classificazione dei paesi europei in Europa occidentale e Europa orientale segue quella tradizionale di alcuni dei più importanti cataloghi filatelici del mondo, come l'Yvert et Tellier e il Michel: l'Europa occidentale comprende i paesi della vecchia Comunità Europea, i paesi scandinavi, la Svizzera, la Spagna e la Yugoslavia; l'Europa orientale comprende invece i paesi che facevano parte del Patto di Varsavia e l'Albania.
[[File:Bush joined by Sarkozy and Barroso at Camp David.jpg|thumb|[[George W. Bush|Bush]], [[Nicolas Sarkozy|Sarkozy]] e [[José Manuel Durão Barroso|Barroso]] a Camp David]]
È stata la sede di numerose conferenze e negoziati internazionali condotti sotto gli auspici della [[Casa Bianca]].
 
=== Trattato israelo-egiziano del 1978 ===
== Area Italiana ==
{{vedi anche|Accordi di Camp David}}
* Stati pre-unitari (vedi la voce di approfondimento [[Filatelia degli antichi stati italiani]])
Il suo nome è spesso collegato ai [[Trattato internazionale|trattati]] di pace siglati nel [[1978]] tra [[Egitto]] e [[Israele]]. Grazie alla determinazione del presidente statunitense [[Jimmy Carter]] nel 1978 si incontrarono a Camp David il presidente egiziano [[Sadat]] ed il premier israeliano [[Menachem Begin]]: ne derivò la stipula di un trattato di pace tra l'Egitto ed Israele, che poneva fine a trent'anni di ostilità (l'ultimo episodio bellico era stata la [[guerra del Kippur]], avvenuta nel [[1973]]). In base a questi accordi Israele si impegnava a restituire la [[penisola del Sinai]] all'Egitto, mentre quest'ultimo si sarebbe dovuto discostare dalle posizioni estremistiche dell'[[OLP]], il movimento per la liberazione della Palestina.
** Regno Lombardo-Veneto (dal 1850)
** Ducato di Modena (dal 1852)
** Regno delle Due Sicilie (Napoli e Sicilia)
** Ducato di Parma
** Stato Pontificio
** Regno di Sardegna
** Granducato di Toscana
** Repubblica di Lucca
* Regno d'Italia a partire dal 1861
** Colonie italiane
*** Eritrea
*** Somalia italiana
*** Tripolitania
*** Cirenaica
*** Libia
*** Etiopia
*** Africa Orientale Italiana
*** Isole italiane dell'Egeo
** Occupazioni italiane
** Occupazioni straniere
*** Occupazione austriaca del Friuli (1918) (vedi la voce di approfondimento [[Filatelia occupazione austriaca del Friuli]])
** Emissioni degli Uffici postali italiani all'estero (vedi la voce di approfondimento [[Filatelia (uffici postali italiani all'estero)]])
* Repubblica Italiana a partire dal 1946
* Città del Vaticano
* San Marino
 
I frutti della pace non furono però duraturi: due anni dopo il trattato, il presidente egiziano Sadat venne assassinato da estremisti islamici contrari alla pace e l'Egitto, pur mantenendo le relazioni diplomatiche con Israele, scelse un basso profilo rispetto alle aspettative di Camp David. Quanto a Carter, si è sostenuto<ref>Cullen, Bob, "TWO WEEKS AT CAMP DAVID", in ''Smithsonian'', 34, no. 6 (September 2003): 56-64.</ref> che l'elettorato ebraico-statunitense non si sia avvicinato alle sue posizioni dopo l'accordo, ma anzi nelle elezioni del 1980 votò per Carter meno che nel 1976.
== Europa occidentale ==
 
===Summit di Camp David del 2000===
== Europa orientale ==
{{vedi anche|Vertice di Camp David}}
Tra l'11 e il 24 luglio 2000, sotto la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presideza]] di [[Bill Clinton]], il primo ministro israeliano [[Ehud Barak]] e il presidente palestinese [[Yasser Arafat]] si sono incontrati a Camp David nel tentativo di raggiungere un accordo permanente per porre termine al [[Conflitto arabo-israeliano|conflitto israelo-palestinese]]. Nonostante i buoni auspici iniziali, la serie di incontri non sono riusciti però in grado di colmare differenze di posizione iniziali e consentire di raggiungere un accordo.
 
===38º Incontro G8===
*Albania
{{vedi anche|G8 del 2012}}
**amministrazione autonoma (1913)
Il 18 e il 19 maggio 2012, sotto la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenza]] di [[Barack Obama]] si è tenuto a Camp David il 38º Incontro del G8.
**principato (1914-1921)
**repubblica (1922-1928)
**regno (1928-1938)
**amministrazione italiana (1939-1943)
**amministrazione tedesca (1943)
**repubblica democratica (1944-1946)
**repubblica popolare (1946-1991)
**repubblica (1991-presente)
 
== Note ==
*Allenstein (1920)
<references/>
 
== Altri progetti ==
*Armenia
{{interprogetto}}
**repubblica indipendente (1919-1920)
**repubblica socialista sovietica (1921-1923)
**repubblica indipendente (1992-presente)
 
{{Controllo di autorità}}
*Azerbaigian
{{portale|architettura|Stati Uniti d'America}}
**repubblica indipendente (1919)
**repubblica socialista federativa sovietica (1921-1923)
**repubblica indipendente (1992-presente)
 
[[Categoria:Residenze ufficiali]]
*Bielorussia (1992-presente)
[[Categoria:Istituzioni degli Stati Uniti d'America]]
 
*Bulgaria
**principato (1879-1907)
**regno (1909-1946)
**repubblica popolare (1946-1989)
**repubblica (1989-presente)
**Rumelia orientale (1880-1885)
**Bulgaria del sud (1885)
 
*Cecoslovacchia
**repubblica (1918-1948)
**repubblica democratica (1948-1992)
**legione cecoslovacca in Siberia (1919-1920)
**protettorato di Boemia e Moravia (1939-1944)
**Repubblica Ceca (1993-presente)
 
*Danzica
**città libera (1920-1939)
**terzo Reich (1939)
**ufficio polacco (1925-1938)
 
*Estonia
**repubblica (1919-1940)
**repubblica socialista sovietica (1940)
**repubblica indipendente (1991-presente)
**occupazione tedesca (1941)
 
*Georgia
**repubblica indipendente (1919-1921)
**repubblica socialista federativa sovietica (1922-1923)
**repubblica indipendente (1993-presente)
 
*Lettonia
**repubblica (1918-1940)
**repubblica socialista sovietica (1941)
**repubblica indipendente (1991-presente)
**occupazione tedesca (1941)
 
*Levante
**uffici polacchi (1919-1921)
**posta consolare polacca a Odessa (1919)
**uffici romeni (1896-1919)
**uffici russi (1863-1919)
**Armata Wrangel (1920-1921)
 
*Lituania
**repubblica (1918-1940)
**repubblica socialista sovietica (1940)
**repubblica indipendente (1990-presente)
**occupazione tedesca (1941)
**Lituania centrale, occupazione polacca (1920-1922)
**Lituania del sud (1919)
***occupazione polacca (1923)
 
*Marienwerder (1920)
 
*Memel
**occupazione francese (1920-1922)
**occupazione lituana (1923)
 
*Polonia
**dipendenza russa (1860)
**governo provvisorio (1918-1919)
**repubblica (1919-1939)
**repubblica popolare (1944-1989)
**repubblica (1989-presente)
**corpi polacchi (1918)
**francobolli d'esilio (1941-1944)
**armate polacche in URSS (1942)
**occupazione tedesca nella prima guerra mondiale (1915-1916)
**occupazione tedesca nella seconda guerra mondiale
***amministrazione militare (1939)
***governo generale (1940-1944)
 
*Romania
**Moldavia (1858)
**principato di Romania (1862-1880)
**regno (1885-1947)
**repubblica popolare (1948-1989)
**repubblica (1989-presente)
**Transilvania
***Cluj (1919)
***Oradea (1919)
**occupazione romena della Galizia-Bucovina (1919)
**occupazione tedesca (1917-1918)
***francobolli della 9a armata (1917)
**occupazione bulgara (1917)
 
*Slesia
**alta Slesia (1920-1922)
**Slesia orientale (1920)
 
*Slovacchia
**Stato slovacco (1939-1945)
**repubblica indipendente (1993-presente)
 
*Russia
**impero (1858-1917)
**governo provvisorio (1917-1919)
**repubblica socialista federativa dei soviet di Russia (1918-1923)
**Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (1923-1991)
**Russia indipendente (1992-presente)
**soprastampe locali provvisorie sovietiche (1920-1922)
**Tiflis (1857)
**Wenden (1862-1901)
**francobolli degli zemstvo (1864-1917)
**occupazione tedesca nella prima guerra mondiale (1916-1919)
**posta della 10a armata (1918)
**occupazione tedesca nella seconda guerra mondiale (1941-1943)
**occupazione britannica a Batoum (1919-1920)
**occupazione finlandese a Aunus (1919)
**armata del nord (1919)
**armata del nord-ovest (1919)
**armate dell'ovest (1919)
***Russia Bianca (1920)
**armata della Russia del sud (1919)
**armata Wrangel (1918-1920)
**repubblica montagnarda (1921-1923)
**repubblica del Caucaso (1923)
**Siberia ed estremo oriente (1919-1923)
**Tuva (1926-1943)
**uffici russi in Cina (1899-1917)
**Harbin (1920)
 
*Ucraina e Ucraina occidentale
**repubblica popolare (1918-1919)
**Ucraina occidentale (1918-1921)
**repubblica socialista sovietica (1923)
**[[emissioni filateliche dell'Ucraina|repubblica indipendente]] (1992-presente)
*Ucraina subcarpatica (1945)
 
*Ungheria
**regno (1867-1918)
**repubblica (1918-1920)
**reggenza (1920-1945)
**repubblica (1945-presente)
**Banat-Bacska (1919)
**Baranya (1919)
**occupazione romena di Debreczen (1919-1920)
**Szeged (1919)
**occupazione romena di Temesvar (1919)
**occupazione serba di Temesvar (1919)
 
== Americhe ==
* Anguilla
* Antille Olandesi (anche portoghesi nei primi del novecento, e danesi nell'Ottocento).
* Argentina
* Bolivia
* Brasile
* Canada
* Cile
* Colombia
* Costa Rica
* Cuba
* Dominicana (Repubblica)
* Ecuador
* Guyana (e Guyana francese)
* Haiti
* Hawaii (prima di entrare a far parte degli Stati Uniti d'America)
* Mauritius (Isole)
* Messico
* Perù
* Salvador (El Salvador)
* Stati Uniti d'America (US Post)
* Trinidad & Tobago
** Trinidad
** Tobago
* Venezuela
 
== Africa==
* Algeria
* Angola
* Benin
* Burundi
* Camerun
* Egitto
* ...
 
== Asia ==
* Birmania
** Burma
* Ceylon
** (ora) Sri Lanka
* Cina
* Corea
** Corea del Nord
** Corea del Sud
* Giappone
* Hong-Kong (ora ufficio cinese)
* India
** Stati Indiani
* Indonesia
* Macao (ora ufficio cinese)
* Mongolia
* Nepal
* Ryu-Kyu (Isola)
* Singapore
* Taiwan (Republic of China)
* Thailandia
 
== Oceania ==
* Australia
** Nuovo Galles del Sus
** North Australia
** Australia meridionale
** Tasmania
** Norfolk Island
** Christmas Island
** Cocos (Keeling) Island
** Territorio antartico australiano
* Nuova Zelanda
* Papua Nuova Guinea
** Papua
** Nuova Guinea
** Papua-Nuova Guinea
* South Georgia (varie isole e possedimenti)
 
== Organizzazioni internazionali ==
* [[Amministrazione Postale delle Nazioni Unite]] ([[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]])
 
== Voci correlate ==
* [[Storia della posta]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://it.wikibooks.org/wiki/Catalogo_Filatelico_Internazionale Wikibooks Catalogo Internazionale di Filatelia]
 
[[Categoria:Filatelia]]
[[Categoria:Liste di stati]]
{{Portale|Filatelia}}
 
[[br:Timbroù dre vro]]
[[en:List of entities that have issued postage stamps (A–E)]]
[[fr:Liste des administrations postales par pays souverains]]
[[hy:Աշխարհի փոստային վարչությունների ցանկ]]
[[ru:Список почтовых администраций мира]]