Anna Paola Concia e Camp David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{Membro delle istituzioni italiane
|Nome = Camp David
|nome = Anna Paola Concia
|Nome originale =Naval Support Facility Thurmont
|istituzione=Camera
|Parte di = [[Residenza ufficiale|Residenza di campagna del]]<br />[[Presidente degli Stati Uniti d'America]]
|immagine = Paola Concia foto Bolognini 2008.JPG
|Posizione geografica =
|dimensione = 200px
|Struttura = Base militare
|didascalia =
|Immagine = Camp David.jpg
|luogo_nascita = [[Avezzano]] ([[provincia dell'Aquila|AQ]])
|Didascalia =
|data_nascita = [[4 luglio]] [[1963]]
|luogo_morteStato = USA
|Suddivisione =Catoctin Mountain Park, [[Contea di Frederick (Maryland)|Contea di Frederick]]
|data_morte =
|Città =
|titolo = [[diploma]] [[ISEF]]
|Tipologia = Base militare
|professione = manager sportiva
|Utilizzatore =[[Presidente degli Stati Uniti]]<br />[[First lady degli Stati Uniti d'America|First Lady]]
|legislatura = [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI Legislatura]]
|Funzione strategica =
|gruppo_parlamentare = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Termine funzione strategica =
|circoscrizione = XXI ([[Puglia]])
|Inizio costruzione = 1942
}}
|Termine costruzione = 1942
{{Bio
|Costruttore =
|Nome = Anna Paola
|Materiale =
|Cognome = Concia
|SessoArmamento = F
|Altezza =
|LuogoNascita = Avezzano
|Demolizione =
|GiornoMeseNascita = 4 luglio
|Condizione attuale =
|AnnoNascita = 1963
|Proprietario attuale = Governo USA
|LuogoMorte =
|Visitabile = no
|GiornoMeseMorte =
|Posizione attuale =
|AnnoMorte =
|Presidio = [[United States Navy]] e [[Central Intelligence Agency]]
|Attività = politica
|Comandante attuale =
|Attività2 = deputata
|Comandanti storici =
|Epoca = 2000
|Occupanti =
|Nazionalità = italiana
|Azioni di guerra =
|Categorie =no
|Eventi =[[Accordi di Camp David]]<br />[[Vertice di Camp David]]<br />[[G8 del 2012|38° G8]]
|PostNazionalità = &#32; del [[Partito Democratico (Italia)|Partito democratico]], attivista per i diritti [[LGBT]], eletta alla camera nel [[2008]]
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
'''Camp David''' (il nome ufficiale è ''Naval Support Facility Thurmont'') è una delle residenze del Presidente degli [[Stati Uniti d'America]]. Si trova in un'area montuosa nel [[Maryland]] settentrionale (U.S.A.).
 
Costruita inizialmente fra il 1935 ed il 1938 come campo per funzionari federali e le loro famiglie (con il nome di Hi-Catoctin), in un'area utilizzata anche per le esercitazioni del [[Office of Strategic Services|OSS]], la struttura fu convertita nel 1942 in residenza presidenziale dal Presidente [[Franklin Delano Roosevelt]] con il nome di "[[Shangri-La]]" (nome del immaginario paradiso sull'[[Himalaya]] raccontato nel romanzo [[Orizzonte perduto (romanzo)|Orizzonte perduto]] di [[James Hilton]]) e sotto il suo successore [[Harry Truman]] divenne residenza ufficiale. Nel [[1953]] [[Dwight D. Eisenhower]] la rinominò Camp David, in ricordo del padre e in onore del nipote, entrambi David.
==Biografia==
Ha studiato all'[[ISEF]] de [[L'Aquila]].<ref name=stranacoppia>{{cita web
|autore= Lello Parise
|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/09/il-pm-scrittore-omosex-dichiarata-noi-la.html
|titolo= Il pm-scrittore e l'omosex dichiarata 'Noi, la strana coppia del Pd'
|editore= la Repubblica
|data= 9 aprile 2008
|accesso= 14-10-2009
}}</ref> Ha cominciato a fare politica negli [[anni 1980|anni ottanta]] nel [[Partito Comunista Italiano]],<ref name=catapultata>{{cita web
|autore= Giovanna Vitale
|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/03/07/ba_026io.html
|titolo= 'Io, omosessuale catapultata nella Puglia della tolleranza'
|editore= la Repubblica
|data= 7 marzo 2008
|accesso= 24-5-2008
}}</ref> passando poi ai [[Democratici di Sinistra]] (per i quali è stata responsabile per lo [[sport]]) e in seguito al Pd.
 
Il nome ufficiale ''Naval Support Facility Thurmont'' ricorda che la residenza è tecnicamente un'istallazione militare, il cui personale è fornito dalla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] e dal [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines]]. La posizione della base non è riportata sulle mappe del parco di Catoctin, ma è tuttavia visibile tramite le immagini satellitari di popolari servizi commerciali.
Nel [[1998]] è stata fra le fondatrici di Emily in Italia, un'associazione che sostiene l'impegno in politica di donne di [[centro sinistra]].<ref>{{cita web
|url= http://www.emily.it/emily.asp?ctr=emily
|titolo= cosa è emily
|editore= EMILY
|accesso= 24-5-2008
}}</ref>
 
== Eventi ==
Dopo aver fatto ''[[coming out]]''<ref name=stranacoppia /> ha iniziato ad impegnarsi per i [[diritti civili]], in particolare di [[lesbismo|lesbiche]], [[gay]], [[Bissesuale|bisessuali]] e [[transgender]]. In seguito è diventata portavoce e componente del direttivo nazionale di Gayleft, la consulta [[LGBT]] dei DS.<ref>{{cita web
[[File:Bush joined by Sarkozy and Barroso at Camp David.jpg|thumb|[[George W. Bush|Bush]], [[Nicolas Sarkozy|Sarkozy]] e [[José Manuel Durão Barroso|Barroso]] a Camp David]]
|url= http://wwww.dsonline.it/autonomie/cods/brochure/diret_naz.htm
È stata la sede di numerose conferenze e negoziati internazionali condotti sotto gli auspici della [[Casa Bianca]].
|titolo= Direttivo nazionale
|editore= Gayleft
|accesso= 24-5-2008
}}</ref><ref>{{cita web
|url= http://wwww.dsonline.it/autonomie/cods/brochure/portavoce.htm
|titolo= Portavoce nazionali
|editore= Gayleft
|accesso= 24-5-2008
}}</ref> Poi ha assunto il ruolo di portavoce del tavolo nazionale LGBT del Pd.<ref name=catapultata />
 
=== Trattato israelo-egiziano del 1978 ===
È vicepresidente di D52, rete di donne a sostegno della parità di genere, fondata nel [[2006]].<ref>{{cita web
{{vedi anche|Accordi di Camp David}}
|url= http://www.associazioned52.it/?id=2&PHPSESSID=da8b3b7557b37060e1da23d63f95fd1b
Il suo nome è spesso collegato ai [[Trattato internazionale|trattati]] di pace siglati nel [[1978]] tra [[Egitto]] e [[Israele]]. Grazie alla determinazione del presidente statunitense [[Jimmy Carter]] nel 1978 si incontrarono a Camp David il presidente egiziano [[Sadat]] ed il premier israeliano [[Menachem Begin]]: ne derivò la stipula di un trattato di pace tra l'Egitto ed Israele, che poneva fine a trent'anni di ostilità (l'ultimo episodio bellico era stata la [[guerra del Kippur]], avvenuta nel [[1973]]). In base a questi accordi Israele si impegnava a restituire la [[penisola del Sinai]] all'Egitto, mentre quest'ultimo si sarebbe dovuto discostare dalle posizioni estremistiche dell'[[OLP]], il movimento per la liberazione della Palestina.
|titolo= Chi Siamo
|editore= D52
|accesso= 24/5/2008
}}</ref>
 
I frutti della pace non furono però duraturi: due anni dopo il trattato, il presidente egiziano Sadat venne assassinato da estremisti islamici contrari alla pace e l'Egitto, pur mantenendo le relazioni diplomatiche con Israele, scelse un basso profilo rispetto alle aspettative di Camp David. Quanto a Carter, si è sostenuto<ref>Cullen, Bob, "TWO WEEKS AT CAMP DAVID", in ''Smithsonian'', 34, no. 6 (September 2003): 56-64.</ref> che l'elettorato ebraico-statunitense non si sia avvicinato alle sue posizioni dopo l'accordo, ma anzi nelle elezioni del 1980 votò per Carter meno che nel 1976.
Alle [[elezioni politiche italiane del 2008]] è stata candidata in [[Puglia]] per il PD (candidatura che ha ricevuto alcune critiche<ref>{{cita web
|autore= Roberto Zuccolini
|url= http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/29/Corsa_candidati_gay_Sfida_tra_co_9_080229142.shtml
|titolo= «Corsa» ai candidati gay Sfida tra Pd e sinistra
|editore= Corriere della Sera
|data= 29 febbraio 2008
|accesso= 24-5-2008
}}</ref><ref>{{cita web
|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/03/02/122l.html
|titolo= L'Arcigay: votiamo solo chi ci sostiene, mai Rutelli
|editore= Corriere della Sera
|data= 2 marzo 2008
|accesso= 24-5-2008
}}</ref>) ed è stata eletta deputato, unica omosessuale dichiarata in [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] in questa legislatura.<ref>{{cita web
|url= http://www.gay.it/channel/attualita/24493/Anna-Paola-Concia-chi-e.html
|titolo= Anna Paola Concia: chi è?
|editore= Gay.it
|data= 15 aprile 2008
|accesso= 24-5-2008
}}</ref>
 
===Summit di Camp David del 2000===
Il [[4 giugno]] [[2008]] ha ripresentato alla Camera, con l'On. [[Barbara Pollastrini]] e l'On. [[Giovanni Cuperlo]], entrambi iscritti al [[gruppo parlamentare]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], la proposta di legge ''Misure contro gli atti persecutori e contro la discriminazione e la violenza determinate dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere.''
{{vedi anche|Vertice di Camp David}}
Tra l'11 e il 24 luglio 2000, sotto la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presideza]] di [[Bill Clinton]], il primo ministro israeliano [[Ehud Barak]] e il presidente palestinese [[Yasser Arafat]] si sono incontrati a Camp David nel tentativo di raggiungere un accordo permanente per porre termine al [[Conflitto arabo-israeliano|conflitto israelo-palestinese]]. Nonostante i buoni auspici iniziali, la serie di incontri non sono riusciti però in grado di colmare differenze di posizione iniziali e consentire di raggiungere un accordo.
 
===38º Incontro G8===
Ad agosto dello stesso anno è tra i controfirmatari del progetto di legge n. 1606 (presentato il 4 agosto 2008 e annunziato il 5 agosto 2008): ''Disposizioni in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari al fine di evitare l'accanimento terapeutico, nonché in materia di cure palliative e di terapia del dolore''. È presidente di Agensport [[Lazio]].<ref>{{cita web
{{vedi anche|G8 del 2012}}
|url= http://www.agensportlazio.it/index.php?Itemid=58
Il 18 e il 19 maggio 2012, sotto la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenza]] di [[Barack Obama]] si è tenuto a Camp David il 38º Incontro del G8.
|titolo= Chi Siamo
|editore= Agensport Lazio
|accesso= 24-5-2008
}}</ref>
 
== Note ==
Il [[23 giugno]] [[2009]] è stata protagonista assieme al parlamentare Pd [[Jean Leonard Touadì]] di una campagna [[Arci]] contro le discriminazioni e il razzismo.<ref>[[Ostinatamente ZVen]], {{cita web|url=http://blog.libero.it/Snorki/7312406.html |titolo=Arci: campagna contro le discriminazioni|accesso=30 giugno 2009}}</ref>
<references/>
 
Il [[30 settembre]] [[2009]] crea scalpore la partecipazione di Paola Concia ad un tavolo di confronto sui diritti civili organizzato da [[CasaPound]]<ref>[http://www.julienews.it/notizia/politica/concia-pd-accetto-con-piacere-linvito-di-casapound/32936_politica_0_35.html Concia (Pd): Accetto con piacere l’invito di CasaPound]</ref>. Per tale decisione riceverà molti attacchi politici da sinistra e nel [[giugno]] [[2010]] sarà contestata violentemente al [[Gay Pride]] di [[Napoli]] da un gruppo di appartenenti ai [[centri sociali]]<ref>[http://www.gay.it/channel/attualita/30077/Paola-Concia-solidarieta-dopo-le-contestazioni-al-Gay-Pride.html Paola Concia, solidarietà dopo le contestazioni al Gay Pride]</ref>.
 
[[File:Giornata contro l'omofobia 2010 ConciaNapolitano.jpg|thumb|left|300px|Paola Concia stringe la mano al [[Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] in [[Quirinale]] in occasione della [[Giornata mondiale contro l'omofobia |Giornata mondiale contro l'omofobia e la transfobia]] del 2010 alla presenza del [[Ministro delle Pari Opportunità]] [[Mara Carfagna]].]]Il [[2 ottobre]] [[2009]], la commissione Giustizia della Camera dei Deputati ha adottato un testo base, presentato dalla deputata Anna Paola Concia e costituito da un singolo articolo, che tra le circostanze aggravanti comuni previste dall'articolo 61 del codice penale inserisce anche quella inerente all'orientamento sessuale. Tale testo è stato poi bocciato il 13 ottobre 2009 dalla maggioranza di governo su una pregiudiziale di costituzionalità sollevata dall'[[Unione di Centro (2008)|Unione di Centro]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/cronaca/gay-aggrediti/legge-omofobia/legge-omofobia.html |titolo=Omofobia, affossata la legge. Il Pdl la blocca, polemiche nel Pd |editore=Repubblica.it |data=13-10-2009 |accesso=15-10-2009}}</ref>
 
Dalla sua fondazione, nel [[2009]], collabora con il giornale ''Gli Altri'', diretto da [[Piero Sansonetti]], per il quale cura la rubrica ''Le Altre'' insieme ad Angela Azzaro<ref>http://www.paolaconcia.it/b/?p=4983</ref>.
 
Nel maggio 2011 l'onorevole Concia presenta una nuova versione della proposta di legge che prevede l'aggravante per i reati con movente omofobo. Nonostante l'appoggio del [[ministro per le Pari Opportunità]] [[Mara Carfagna]], con la collaborazione della quale il testo era stato redatto, la Commissione boccia nuovamente la proposta Concia. L'onorevole Concia dà le dimissioni da relatrice della proposta di legge, ma il Partito Democratico annuncia di volerla portare ugualmente in Parlamento e il ministro [[Mara Carfagna]] annuncia che voterà a favore andando contro la linea del [[PdL]]. La proposta di legge arriva alla [[Camera dei deputati]] il 26 luglio 2011 e viene affossata dal voto favorevole alla pregiudiziale di costituzionalità presentata da maggioranza di [[Centro-destra in Italia|centrodestra]] e [[UDC]], nonostante il sostegno del [[Pd]] e delle altre opposizioni<ref>http://www.repubblica.it/politica/2011/07/26/news/gay_stop_a_legge_su_omofobia_passa_pregiudiziale_costituzionalit-19651125/</ref>. La ministra [[Mara Carfagna|Carfagna]] si astiene dal voto.
 
Il 5 agosto 2011 si è unita civilmente con la compagna e criminologa tedesca Ricarda Trautmann. La cerimonia si è svolta nella città tedesca di Francoforte in forma strettamente privata con amici e parenti.<ref>http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/06/Paola_Concia_nozze_gay_Germania_co_8_110806030.shtml</ref>
L'unione civile dell'unico parlamentare italiano dichiaratamente omosessuale è stata definita dalla stampa italiana "matrimonio" e ha sollevato numerose polemiche politiche. Dopo l'unione Ricarda Trautmann ha assunto il cognome della Concia <ref>http://ungiornodapecora.blog.rai.it/2011/11/11/il-podcast-la-puntata-con-ricarda-concia/ url consultato il 22 novembre 2011</ref>.
 
==Note==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Paola Concia}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web
|url= http://www.camera.it/cartellecomuni/leg16/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d302894&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d302894&Nominativo=CONCIA%20Anna%20Paola
|titolo= Dati personali e incarichi nella XVI Legislatura
|editore= Camera dei Deputati
|accesso= 24/5/2008
}}
*{{openpolis|332704}}
*{{cita web
|url= http://www.radioradicale.it/soggetti/paola-concia
|titolo= Eventi a cui ha partecipato Paola Concia
|editore= [[RadioRadicale.it]]
|accesso= 24/5/2008
}}
*{{cita web
|url= http://www.paolaconcia.it/blog/?page_id=124
|titolo= Biografia
|editore= Paola Concia
|accesso= 24/5/2008
}}
*{{cita web
|url= http://www.women.it/x-file/concia.htm
|titolo= Anna Paola Concia
|editore= Server Donne
|data= 1997
|accesso= 24/5/2008
}}
*{{cita web
|url= http://www.stefanobolognini.it/attualita/08/paolaconcia.html
|titolo= Intervista preelettorale a Anna Paola Concia
|editore= Pride
|data= 2008
|accesso= 12/7/2008
}}
 
{{Portale|biografie|LGBT|politica}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Persone LGBT]]
{{portale|architettura|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Politici LGBT]]
[[Categoria:Personalità legate ad Avezzano]]
 
[[Categoria:Residenze ufficiali]]
[[en:Paola Concia]]
[[Categoria:Istituzioni degli Stati Uniti d'America]]
[[es:Paola Concia]]