Sale and lease-back e Camp David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, replaced: ed, i → e, i using AWB
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
Il '''lease-back''' (anche '''sale and lease-back''') è una particolare forma di finanziamento di un'[[azienda]] che consiste in un contratto di vendita di un bene stipulato tra il soggetto che lo possiede e l'istituzione finanziaria che contestualmente lo assegna in locazione finanziaria (o [[leasing finanziario]] ) al cedente; il cedente pertanto si trasforma da proprietario del bene ad utilizzatore. Come in tutti i contratti di [[leasing]], anche nel contratto di lease-back l'utilizzatore ha la possibilità di riscattare il bene al termine del contratto di [[locazione]] (diritto d'opzione d'acquisto).
|Nome = Camp David
|Nome originale =Naval Support Facility Thurmont
|Parte di = [[Residenza ufficiale|Residenza di campagna del]]<br />[[Presidente degli Stati Uniti d'America]]
|Posizione geografica =
|Struttura = Base militare
|Immagine = Camp David.jpg
|Didascalia =
|Stato = USA
|Suddivisione =Catoctin Mountain Park, [[Contea di Frederick (Maryland)|Contea di Frederick]]
|Città =
|Tipologia = Base militare
|Utilizzatore =[[Presidente degli Stati Uniti]]<br />[[First lady degli Stati Uniti d'America|First Lady]]
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = 1942
|Termine costruzione = 1942
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale = Governo USA
|Visitabile = no
|Posizione attuale =
|Presidio = [[United States Navy]] e [[Central Intelligence Agency]]
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =[[Accordi di Camp David]]<br />[[Vertice di Camp David]]<br />[[G8 del 2012|38° G8]]
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
'''Camp David''' (il nome ufficiale è ''Naval Support Facility Thurmont'') è una delle residenze del Presidente degli [[Stati Uniti d'America]]. Si trova in un'area montuosa nel [[Maryland]] settentrionale (U.S.A.).
 
Costruita inizialmente fra il 1935 ed il 1938 come campo per funzionari federali e le loro famiglie (con il nome di Hi-Catoctin), in un'area utilizzata anche per le esercitazioni del [[Office of Strategic Services|OSS]], la struttura fu convertita nel 1942 in residenza presidenziale dal Presidente [[Franklin Delano Roosevelt]] con il nome di "[[Shangri-La]]" (nome del immaginario paradiso sull'[[Himalaya]] raccontato nel romanzo [[Orizzonte perduto (romanzo)|Orizzonte perduto]] di [[James Hilton]]) e sotto il suo successore [[Harry Truman]] divenne residenza ufficiale. Nel [[1953]] [[Dwight D. Eisenhower]] la rinominò Camp David, in ricordo del padre e in onore del nipote, entrambi David.
Possono essere oggetto di cessione sia beni materiali che immateriali, anche se per questi ultimi esistono vincoli legislativi circa la durata minima del leasing.
 
Il nome ufficiale ''Naval Support Facility Thurmont'' ricorda che la residenza è tecnicamente un'istallazione militare, il cui personale è fornito dalla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] e dal [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines]]. La posizione della base non è riportata sulle mappe del parco di Catoctin, ma è tuttavia visibile tramite le immagini satellitari di popolari servizi commerciali.
Pur essendo una forma contrattuale atipica, la [[Corte di Cassazione]] ne ha riconosciuto la validità ed una sua piena autonomia causale rispetto ad altre fattispecie contrattuali con le quali presenta dei punti di contatto.
 
== Eventi ==
Il lease-back consente all'alienante di liberare capitali altrimenti immobilizzati in mezzi aziendali ottenendo liquidità pur conservandone l'utilizzo contro la corresponsione all'istituto erogante il leasing dei canoni mensili.
[[File:Bush joined by Sarkozy and Barroso at Camp David.jpg|thumb|[[George W. Bush|Bush]], [[Nicolas Sarkozy|Sarkozy]] e [[José Manuel Durão Barroso|Barroso]] a Camp David]]
È stata la sede di numerose conferenze e negoziati internazionali condotti sotto gli auspici della [[Casa Bianca]].
 
=== Trattato israelo-egiziano del 1978 ===
Tipici esempi di contratti di lease-back possono essere:
{{vedi anche|Accordi di Camp David}}
Il suo nome è spesso collegato ai [[Trattato internazionale|trattati]] di pace siglati nel [[1978]] tra [[Egitto]] e [[Israele]]. Grazie alla determinazione del presidente statunitense [[Jimmy Carter]] nel 1978 si incontrarono a Camp David il presidente egiziano [[Sadat]] ed il premier israeliano [[Menachem Begin]]: ne derivò la stipula di un trattato di pace tra l'Egitto ed Israele, che poneva fine a trent'anni di ostilità (l'ultimo episodio bellico era stata la [[guerra del Kippur]], avvenuta nel [[1973]]). In base a questi accordi Israele si impegnava a restituire la [[penisola del Sinai]] all'Egitto, mentre quest'ultimo si sarebbe dovuto discostare dalle posizioni estremistiche dell'[[OLP]], il movimento per la liberazione della Palestina.
 
I frutti della pace non furono però duraturi: due anni dopo il trattato, il presidente egiziano Sadat venne assassinato da estremisti islamici contrari alla pace e l'Egitto, pur mantenendo le relazioni diplomatiche con Israele, scelse un basso profilo rispetto alle aspettative di Camp David. Quanto a Carter, si è sostenuto<ref>Cullen, Bob, "TWO WEEKS AT CAMP DAVID", in ''Smithsonian'', 34, no. 6 (September 2003): 56-64.</ref> che l'elettorato ebraico-statunitense non si sia avvicinato alle sue posizioni dopo l'accordo, ma anzi nelle elezioni del 1980 votò per Carter meno che nel 1976.
* la cessione dei immobili o di impianti produttivi
* la cessione di un flotta aziendale di automezzi che si intende continuare ad utilizzare tramite un contratto di leasing;
* la cessione della proprietà di un marchio pur continuando ad averne i diritti di utilizzo;
 
===Summit di Camp David del 2000===
La funzione del contratto è essenzialmente quella di finanziamento e, in correlazione ad essa, per lungo tempo si è dubitato della sua compatibilità con il divieto del [[patto commissorio]].
{{vedi anche|Vertice di Camp David}}
Tra l'11 e il 24 luglio 2000, sotto la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presideza]] di [[Bill Clinton]], il primo ministro israeliano [[Ehud Barak]] e il presidente palestinese [[Yasser Arafat]] si sono incontrati a Camp David nel tentativo di raggiungere un accordo permanente per porre termine al [[Conflitto arabo-israeliano|conflitto israelo-palestinese]]. Nonostante i buoni auspici iniziali, la serie di incontri non sono riusciti però in grado di colmare differenze di posizione iniziali e consentire di raggiungere un accordo.
 
===38º Incontro G8===
Esso ha avuto notevole successo nella pratica soprattutto a causa dei notevoli vantaggi tributari che potevano lucrarsi per suo tramite.
{{vedi anche|G8 del 2012}}
{{Portale|aziende}}
Il 18 e il 19 maggio 2012, sotto la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenza]] di [[Barack Obama]] si è tenuto a Camp David il 38º Incontro del G8.
 
== Note ==
[[Categoria:Finanza aziendale]]
<references/>
[[Categoria:Operazioni finanziarie]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:FinanzaResidenze aziendaleufficiali]]
[[Categoria:Istituzioni degli Stati Uniti d'America]]