The Jackson 5 e Camp David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{F|gruppi musicali statunitensi|agosto 2011}}
|Nome = Camp David
{{Artista musicale
|Nome originale =Naval Support Facility Thurmont
|nome = The Jackson 5
|Parte di = [[Residenza ufficiale|Residenza di campagna del]]<br />[[Presidente degli Stati Uniti d'America]]
|nome alfa = Jackson 5, The
|Posizione geografica =
|nazione = Stati Uniti d'America
|Struttura = Base militare
|genere = R&B
|Immagine = Camp David.jpg
|genere2 = Soul
|Didascalia =
|genere3 = Pop soul
|genere4Stato = FunkUSA
|Suddivisione =Catoctin Mountain Park, [[Contea di Frederick (Maryland)|Contea di Frederick]]
|genere5 = Disco
|genere6Città = Pop
|Tipologia = Base militare
|nota genere2 = <ref name="amg">{{allmusic|artist|p4568}}</ref>
|Utilizzatore =[[Presidente degli Stati Uniti]]<br />[[First lady degli Stati Uniti d'America|First Lady]]
|nota genere3 = <ref name="amg"/>
|Funzione strategica =
|nota genere4 = <ref name="amg"/>
|Termine funzione strategica =
|nota genere5 = <ref name="amg"/>
|Inizio costruzione = 1942
|nota genere6 = <ref name="amg"/>
|Termine costruzione = 1942
|anno inizio attività = 1962
|Costruttore =
|periodi attività intermedi = -[[1990]]<br>[[2001]]<br>[[2012]]-
|Materiale =
|anno fine attività = in attività
|Armamento =
|note periodo attività =
|Altezza =
|etichetta = [[Motown]], [[Epic Records]]
|Demolizione =
|tipo artista = Gruppo
|Condizione attuale =
|immagine = Jackson 5 tv special 1972.JPG
|Proprietario attuale = Governo USA
|didascalia = I Jackson 5 nel 1972
|urlVisitabile = no
|Posizione attuale =
|numero totale album pubblicati = 27
|Presidio = [[United States Navy]] e [[Central Intelligence Agency]]
|numero album studio = 17
|Comandante attuale =
|numero album live = 3
|Comandanti storici =
|numero raccolte = 7
|Occupanti =
|correlati = [[Michael Jackson]], [[Jackie Jackson]], [[Jermaine Jackson]], [[Tito Jackson]], [[Marlon Jackson]]
|Azioni di guerra =
|Eventi =[[Accordi di Camp David]]<br />[[Vertice di Camp David]]<br />[[G8 del 2012|38° G8]]
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
'''Camp David''' (il nome ufficiale è ''Naval Support Facility Thurmont'') è una delle residenze del Presidente degli [[Stati Uniti d'America]]. Si trova in un'area montuosa nel [[Maryland]] settentrionale (U.S.A.).
 
Costruita inizialmente fra il 1935 ed il 1938 come campo per funzionari federali e le loro famiglie (con il nome di Hi-Catoctin), in un'area utilizzata anche per le esercitazioni del [[Office of Strategic Services|OSS]], la struttura fu convertita nel 1942 in residenza presidenziale dal Presidente [[Franklin Delano Roosevelt]] con il nome di "[[Shangri-La]]" (nome del immaginario paradiso sull'[[Himalaya]] raccontato nel romanzo [[Orizzonte perduto (romanzo)|Orizzonte perduto]] di [[James Hilton]]) e sotto il suo successore [[Harry Truman]] divenne residenza ufficiale. Nel [[1953]] [[Dwight D. Eisenhower]] la rinominò Camp David, in ricordo del padre e in onore del nipote, entrambi David.
I '''The Jackson 5''' (spesso reso graficamente come ''J5'' o ''The Jackson 5ive''), poi successivamente conosciuti come '''The Jacksons''', sono un gruppo musicale composto inizialmente dai cinque fratelli Jackson: [[Michael Jackson|Michael]], [[Jackie Jackson|Jackie]], [[Tito Jackson|Tito]], [[Jermaine Jackson|Jermaine]] e [[Marlon Jackson|Marlon]] formatosi negli [[anni 1960|anni sessanta]] a [[Gary (Indiana)|Gary]], nell'[[Indiana]].
 
Il nome ufficiale ''Naval Support Facility Thurmont'' ricorda che la residenza è tecnicamente un'istallazione militare, il cui personale è fornito dalla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] e dal [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines]]. La posizione della base non è riportata sulle mappe del parco di Catoctin, ma è tuttavia visibile tramite le immagini satellitari di popolari servizi commerciali.
Nel [[1997]] sono stati indotti nella prestigiosa [[Rock and Roll Hall of Fame]].<ref>https://rockhall.com/inductees/the-jackson-five/</ref>
Fanno parte dal [[1999]] della [[Vocal Group Hall of Fame]].
 
== BiografiaEventi ==
[[File:Bush joined by Sarkozy and Barroso at Camp David.jpg|thumb|[[George W. Bush|Bush]], [[Nicolas Sarkozy|Sarkozy]] e [[José Manuel Durão Barroso|Barroso]] a Camp David]]
===Primi anni===
È stata la sede di numerose conferenze e negoziati internazionali condotti sotto gli auspici della [[Casa Bianca]].
I quattro componenti iniziali erano [[Jackie Jackson|Jackie]], [[Jermaine Jackson|Jermaine]], [[Tito Jackson|Tito]] e [[Marlon Jackson|Marlon]] in seguito, quando la madre Katherine scoprì le sue doti canore, si unì a loro il piccolo [[Michael Jackson|Michael]], destinato in seguito a una talentuosissima carriera solista, che prese subito il posto di Jermaine come cantante principale del gruppo.
 
=== Trattato israelo-egiziano del 1978 ===
Il gruppo suonava una [[musica]] allegra e, per i tempi, innovativa, un ''[[rhythm 'n' blues]]'' diverso da quello degli altri artisti dell'epoca come [[Otis Redding]] e [[James Brown]]. I fratelli Jackson cercavano di fondere il [[funk]] dei neri alla musica bianca, un'unione che negli [[anni 1970|anni settanta]] influenzerà la nascita della [[disco music]].
{{vedi anche|Accordi di Camp David}}
Il suo nome è spesso collegato ai [[Trattato internazionale|trattati]] di pace siglati nel [[1978]] tra [[Egitto]] e [[Israele]]. Grazie alla determinazione del presidente statunitense [[Jimmy Carter]] nel 1978 si incontrarono a Camp David il presidente egiziano [[Sadat]] ed il premier israeliano [[Menachem Begin]]: ne derivò la stipula di un trattato di pace tra l'Egitto ed Israele, che poneva fine a trent'anni di ostilità (l'ultimo episodio bellico era stata la [[guerra del Kippur]], avvenuta nel [[1973]]). In base a questi accordi Israele si impegnava a restituire la [[penisola del Sinai]] all'Egitto, mentre quest'ultimo si sarebbe dovuto discostare dalle posizioni estremistiche dell'[[OLP]], il movimento per la liberazione della Palestina.
 
I frutti della pace non furono però duraturi: due anni dopo il trattato, il presidente egiziano Sadat venne assassinato da estremisti islamici contrari alla pace e l'Egitto, pur mantenendo le relazioni diplomatiche con Israele, scelse un basso profilo rispetto alle aspettative di Camp David. Quanto a Carter, si è sostenuto<ref>Cullen, Bob, "TWO WEEKS AT CAMP DAVID", in ''Smithsonian'', 34, no. 6 (September 2003): 56-64.</ref> che l'elettorato ebraico-statunitense non si sia avvicinato alle sue posizioni dopo l'accordo, ma anzi nelle elezioni del 1980 votò per Carter meno che nel 1976.
Il gruppo si forma ufficialmente nel [[1968]], dopo aver vinto un concorso, ma aveva cominciato a esibirsi fin dal [[1963]] suonando quasi tutte le sere in locali notturni.
Registrano il loro primo singolo ''Big Boy'' per la [[Steeltown Records]], un'etichetta discografica dell'Indiana, ma in seguito vengono scoperti dal cantante Bobby Taylor del gruppo ''Bobby Taylor & the Vancouvers'' che li porta all'attenzione di [[Berry Gordy]], capo della loro etichetta discografica, la [[Motown]], per il quale tengono un provino. Gordy rimane molto impressionato dal loro talento, specialmente dalla bravura del leader e cantante principale, il giovanissimo [[Michael Jackson]], che all'epoca aveva solo 11 anni (nato nel [[1958]]), e li mette subito sotto contratto.
 
===GliSummit annidi dellaCamp MotownDavid edel i primi successi2000===
{{vedi anche|Vertice di Camp David}}
Nonostante fossero ufficialmente stati scoperti da Bobby Taylor, Gordy lancia il gruppo con la leggenda cucita sopra che a scoprirli fu [[Diana Ross]] in persona, essendo lei allora la cantante di maggior successo della Motown. Per tale motivo il loro primo album si intitolerà [[Diana Ross Presents the Jackson 5]]. Il primo singolo estratto dall'album intitolato ''[[I Want You Back (The Jackson 5)|I Want You Back]]'' nel [[1969]] fu subito un successo raggiungendo il primo posto della classifica [[Stati Uniti d'America|statunitense]] la [[Billboard Hot 100]], seguito nel [[1970]] da ''[[ABC (singolo The Jackson 5)|ABC]]'', che scavalca addirittura ''[[Let It Be]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], ''[[The Love You Save]]'' e da ''[[I'll Be There]]'' tutti arrivati alla numero 1 facendo così entrare il gruppo nella storia della musica come il primo gruppo in assoluto ad aver portato i loro primi 4 singoli tutti alla numero 1 della Billboard Hot 100.
Tra l'11 e il 24 luglio 2000, sotto la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presideza]] di [[Bill Clinton]], il primo ministro israeliano [[Ehud Barak]] e il presidente palestinese [[Yasser Arafat]] si sono incontrati a Camp David nel tentativo di raggiungere un accordo permanente per porre termine al [[Conflitto arabo-israeliano|conflitto israelo-palestinese]]. Nonostante i buoni auspici iniziali, la serie di incontri non sono riusciti però in grado di colmare differenze di posizione iniziali e consentire di raggiungere un accordo.
Seguiranno altri successi come ''[[Never Can Say Goodbye]]'' nel [[1971]] e ''[[Dancing Machine (singolo)|Dancing Machine]]'' nel [[1974]], anno in cui avranno anche un piccolo declino nelle vendite e alcuni problemi contrattuali con la Motown che li porterà infine a decidere di cambiare etichetta discografica.
 
===38º Incontro G8===
===Gli anni della Epic e nuovi successi===
{{vedi anche|G8 del 2012}}
Nel [[1975]] i Jackson si separarono dalla [[Motown]] e firmarono un contratto con la [[Epic Records|Epic]], cambiando il loro nome in '''The Jacksons''' dato che la Motown aveva registrato il nome '''Jackson 5'''; non essendo d'accordo con la decisione di cambiare etichetta, Jermaine decise di rimanere con la Motown, anche perché sposato con la figlia del fondatore della casa discografica, e proseguì con una carriera solista: a sostituirlo nel [[1976]] fu chiamato [[Randy Jackson (The Jacksons)|Randy]], il più piccolo dei fratelli Jackson. Dopo un inizio un po' sottotono con la Epic arriveranno nuovi successi e numero uno come ''[[Shake Your Body (Down to the Ground)]]'' e ''[[Blame It on the Boogie]]'' nel [[1978]] e ''[[Can You Feel It]]'' nel [[1980]].
Il 18 e il 19 maggio 2012, sotto la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenza]] di [[Barack Obama]] si è tenuto a Camp David il 38º Incontro del G8.
 
Jermaine tornerà nei Jacksons nel [[1984]], per l'incisione di ''[[Victory (The Jacksons)|Victory]]'', trasformando per un breve periodo il gruppo in un ''sestetto'' e facendo sì che suonassero per la prima volta insieme nella loro storia tutti i fratelli maschi della famiglia. Ciò avvenne prima dell'abbandono definitivo di Marlon e del più blasonato [[Michael Jackson|Michael]], oramai consacrato dalla sua carriera solista, dopo il [[Victory Tour]] del [[1984]].
 
===La carriera senza Michael e Marlon===
I quattro restanti componenti del gruppo (Jermaine, Tito, Jackie e Randy) continuarono incidendo un altro album nel [[1989]]: ''[[2300 Jackson Street]]'', nella quale ''title track'' appaiono anche le voci di Michael, Marlon e delle sorelle [[Rebbie Jackson|Rebbie]] e [[Janet Jackson|Janet]] (quindi, ad eccezione della sorella [[La Toya Jackson|La Toya]], in questa traccia compaiono tutti i fratelli e le sorelle Jackson). Il gruppo si sciolse definitivamente nel [[1990]], e ognuno dei suoi componenti andò per la sua strada.
 
===La reunion===
Il gruppo si riunì il 7 e 10 settembre [[2001]] al [[Madison Square Garden]] in occasione del concerto-cerimonia per l'anniversario dei 30 anni di carriera solista di Michael Jackson: il [[Michael Jackson: 30th Anniversary Special]], dove suonarono e interpretarono tutti insieme in un medley i pezzi: ''Can You Feel It'', ''ABC'', ''The Love You Save'', ''I'll Be There'', ''I Want You Back'', ''Dancing Machine'' e ''Shake Your Body''.
 
===Dopo la morte di Michael===
Alla morte di Michael Jackson, avvenuta il 25 giugno del [[2009]] per un arresto cardiaco causato da un anestetico somministratogli dal medico Conrad Murray, i suoi fratelli si riunirono per commemorarlo al suo funerale, e incisero dei cori nel primo singolo postumo di Michael: ''[[This Is It (brano musicale Michael Jackson)|This Is It]]'', canzone scritta con [[Paul Anka]] nel lontano [[1983]], nella quale la voce solista di Michael è stata ricavata da una vecchia registrazione trovata dopo la sua scomparsa. Successivamente annunciarono che si sarebbero riuniti per incidere nuovo materiale e per un tour iniziato nel [[2012]], lo ''Unity Tour'': i nuovi ''Jacksons'' sono composti da [[Tito Jackson|Tito]], [[Jackie Jackson|Jackie]], [[Marlon Jackson|Marlon]] e [[Jermaine Jackson|Jermaine]].
 
==Formazione==
===Attuale===
*[[Jackie Jackson]] – [[Canto (musica)|voce]], [[Tamburello basco|tamburello]] (1962-1990, 2001, 2012-presente)
*[[Tito Jackson]] – [[Canto (musica)|voce]], [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1962-1990, 2001, 2012-presente)
*[[Jermaine Jackson]] – [[Canto (musica)|voce]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Basso elettrico|basso]] (1962-1975, 1983-1990, 2001, 2012-presente)
*[[Marlon Jackson]] – [[Canto (musica)|voce]], [[Tamburello basco|tamburello]], [[Conga (strumento musicale)|congas]], [[Strumento a percussione|percussioni]] (1963-1985, 2001, 2012-presente)
 
===Ex componenti===
*[[Michael Jackson]] – [[Canto (musica)|voce]], [[Tamburello basco|tamburello]], [[Conga (strumento musicale)|congas]] (1963-1984, 2001)
*[[Randy Jackson (The Jacksons)|Randy Jackson]] – [[Canto (musica)|voce]], [[Tastiera elettronica|tastiere]], [[Strumento a percussione|percussioni]] (1975-1990, 2001)
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia dei Jackson 5}}
 
=== Album dei Jackson 5 (Motown) ===
* [[:Categoria:Album del 1969|1969]] - [[Diana Ross Presents the Jackson 5]]
* [[:Categoria:Album del 1970|1970]] - [[ABC (album The Jackson 5)|ABC]]
* [[:Categoria:Album del 1970|1970]] - [[Third Album]]
* [[:Categoria:Album del 1970|1970]] - [[The Jackson 5 Christmas Album]]
* [[:Categoria:Album del 1971|1971]] - [[Maybe Tomorrow]]
* [[:Categoria:Album del 1971|1971]] - [[Goin' Back to Indiana]]
* [[:Categoria:Album del 1972|1972]] - [[Lookin' Through the Windows]]
* [[:Categoria:Album del 1973|1973]] - [[Skywriter (album)|Skywriter]]
* [[:Categoria:Album del 1973|1973]] - [[In Japan!]]
* [[:Categoria:Album del 1973|1973]] - [[G.I.T.: Get It Together]]
* [[:Categoria:Album del 1974|1974]] - [[Dancing Machine (album)|Dancing Machine]]
* [[:Categoria:Album del 1975|1975]] - [[Moving Violation]]
* [[:Categoria:Album del 1976|1976]] - [[Joyful Jukebox Music]]
 
=== Album dei Jacksons (Epic) ===
* [[:Categoria:Album del 1976|1976]] - [[The Jacksons (album)|The Jacksons]]
* [[:Categoria:Album del 1977|1977]] - [[Goin' Places (album)|Goin' Places]]
* [[:Categoria:Album del 1978|1978]] - [[Destiny (The Jacksons)|Destiny]]
* [[:Categoria:Album del 1980|1980]] - [[Triumph (The Jacksons)|Triumph]]
* [[:Categoria:Album del 1981|1981]] - [[The Jacksons Live!]]
* [[:Categoria:Album del 1984|1984]] - [[Victory (The Jacksons)|Victory]]
* [[:Categoria:Album del 1989|1989]] - [[2300 Jackson Street]]
 
==Tour==
 
* ''[[The Jacksons (album)|The Jacksons]] Tour'' ([[1977]]) (19 maggio – 24 maggio 1977)
* ''[[Goin' Places]] Tour'' ([[1978]]) (22 gennaio – 13 maggio 1978)
* ''[[Destiny World Tour]]'' ([[1979]]–[[1980]]) (22 gennaio 1979 – 26 settembre 1980)
* ''[[Triumph Tour]]'' ([[1981]]) (8 luglio – 26 settembre 1981)
* ''[[Victory Tour]]'' ([[1984]]) (6 luglio – 9 dicembre 1984)
* ''[[Unity Tour]]'' ([[2012]]-[[2013]]) (20 giugno 2012 – 27 luglio 2013)
 
== Curiosità ==
Nella specialità di poker denominata "[[Texas hold 'em]]" la starting hand J5 è scherzosamente chiamata dai giocatori "Jackson Five" proprio in onore del gruppo musicale.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Jackson (famiglia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}} [http://www.jackson5abc.com Jackson 5 ABC]: Discografia Motown, immagini e video
* [http://www.thejacksonstour.com The Jacksons 5 Fan Site]
 
{{Jackson 5}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Michael Jacksonarchitettura|musicaStati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:BoyResidenze bandufficiali]]
[[Categoria:JacksonIstituzioni degli Stati Uniti d'America]]