Volotea e Vincenzo Errante (politico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Peppe9393 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{S|compagnie aeree}}
|nome = Vincenzo Errante
{{Infobox Azienda
|immagine = VincenzoErrante.jpg
|nome = Volotea
|carica = [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]]
|logo =
|logo_dimensionemandatoinizio =
|fotomandatofine =
|legislatura = {{NumLegRegno|S|X}}
|didascalia =
|carica2 = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|tipo =
|borsemandatoinizio2 =
|mandatofine2 =
|data_fondazione = 2011
|legislatura2 = {{NumLegRegno|D|VIII|IX}}
|forza_cat_anno =
|gruppo parlamentare =
|luogo_fondazione =
|fondatoricoalizione =
|data_chiusuracircoscrizione =
|nazionecollegio = ESP
|nazionitipo nomina =
|incarichi =
|sede = [[Barcellona]]
|gruppo =
|filiali =
|persone_chiave =
|industria =
|prodotti =
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
|partito =
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = Magistrato
|firma =
}}
{{Bio
{{Infobox compagnia aerea
|Nome = Vincenzo
|logo =
|Cognome = Errante, dei [[barone di Vanella]]
|logo_dimensione =
|fotoSesso = M
|LuogoNascita = Palermo
|foto_dimensione =
|GiornoMeseNascita = 17 luglio
|tipo =
|AnnoNascita = 1813
|iata = V7 <ref>[http://www.volotea.com/it Codice dalle prenotazioni dei voli]</ref>
|icaoLuogoMorte = VOORoma
|GiornoMeseMorte = 29 aprile
|callsign = VOLOTEA
|AnnoMorte = 1891
|hub = [[Aeroporto di Venezia|Venezia]]
|Epoca = 1800
|airports = [[Aeroporto di Nantes Atlantique|Nantes]]
|Attività = patriota
|frequent =
|Attività2 = politico
|lounge =
|Attività3 = letterato
|alleanza =
|Nazionalità = italiano
|flotta = 1 (+ 2 ordini)
|destinazioni = 42<ref>{{Cita web|url=http://www.volotea.com|titolo=Sito Ufficiale Volotea: Destinazioni}}</ref>
|capogruppo =
|consociate =
|sede = [[Barcellona]]
|persone = Carlos Muñoz e Lázaro Ros (fondatori)
|sito = www.volotea.com
}}
'''Volotea''' è una [[compagnia aerea]] con sede a [[Barcellona]]. E' una compagnia creata da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, già fondatori della compagnia aerea spagnola [[Vueling]]. A [[dicembre]] [[2011]] la compagnia aerea è alla fase finale per ottenere il certificato di operatore aereo ([[Certificato di Operatore Aereo|COA]])<ref>{{Cita web|url=http://www.travelquotidiano.com/parliamo_di/trasporti/volotea_nuovo_vettore_regionale_nei_cieli_spagnoli/%28tqid%29/33114|titolo=Travel Quotidiano: Volotea, nuovo vettore regionale nei cieli spagnoli}}</ref>.
 
==Biografia==
Il [[23 febbraio]] [[2012]] presso l'[[Aeroporto di Venezia]] è stata presentata la base della compagnia, quest'ultima inizierà i voli un [[Boeing 717]] il [[5 aprile]] [[2012]] verso [[Aeroporto di Brindisi|Brindisi]], [[Aeroporto di Cagliari|Cagliari]], [[Aeroporto di Olbia|Olbia]], [[Aeroporto di Palermo|Palermo]] e [[Aeroporto di Reggio Calabria|Reggio Calabria]]. A partire dal [[24 aprile]] [[2012]], con l'arrivo di un secondo [[Boeing 717]], partiranno le rotte verso [[Aeroporto di Alicante|Alicante]], [[Aeroporto di Bilbao|Bilbao]], [[Aeroporto di Bordeaux|Bordeaux]], [[Aeroporto di Budapest|Budapest]], [[Aeroporto di Cracovia|Cracovia]], [[Aeroporto di Malaga|Malaga]], [[Aeroporto Francisco de Sá Carneiro|Oporto]], [[Aeroporto di Salonicco|Salonicco]], [[Aeroporto di Santiago de Compostela|Santiago de Compostela]]<ref>{{Cita web|url=http://es.finance.yahoo.com/noticias/volotea-unir%C3%A1-venecia-alicante-bilbao-130005853.html|titolo=Yahoo: Destinazioni base Volotea}}</ref>. A partire dal [[1 marzo]] [[2012]] il sito della [[Compagnia aerea|compagnia]] è stato reso online e di conseguenza anche i voli sono stati messi in vendita. Oltre i voli dalla base di [[Venezia]], la compagnia ha annunciato altri 3 voli con partenza da [[Aeroporto di Palermo|Palermo]] verso [[Ancona]], [[Genova]] e [[Trieste]] <ref>{{Cita web|url=http://www.travelblog.it/post/15529/volotea-e-on-line-su-wwwvoloteacomit|titolo=Volotea apre Palermo-Ancona/Genova/Trieste}}</ref>. In data [[15 marzo]] [[2012]] sul sito ufficiale del vettore sono state aggiunte nuove destinazioni dall'[[Aeroporto di Venezia]] per [[Alghero]], [[Lampedusa]], [[Candia]], [[Corfù]], [[Kos]], [[Mykonos]], [[Rodi]], [[Santorini]], [[Spalato]], [[Valencia]]. Inoltre vengono annunciate anche le rotte: [[Bordeaux]]-[[Malaga]], [[Palermo]]-[[Olbia]] e da [[Cagliari]] verso [[Ancona]] e [[Brindisi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidaviaggi.it/notizie/142875/volotea-aggiunge-dieci-rotte-venezia|titolo=Volotea aggiunge 10 destinazioni da Venezia}}</ref>. Il [[22 marzo]] [[2012]] la compagnia ha annunciato l'avvio della sua seconda base operativa presso l'[[Aeroporto di Nantes]] con voli verso [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Biarritz]], [[Ibiza]], [[Nancy]], [[Bergamo]], [[Minorca]], [[Monaco]], [[Olbia]], [[Palma di Maiorca]], [[Perpignano]], [[Praga]], [[Tolone]], [[Valencia]]. Anche da [[Bordeaux]] sono state avviati nuovi voli verso [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Ibiza]], [[Palermo]], [[Tolone]] e da [[Biarritz]] a [[Lilla]].
Nato a [[Palermo]] dalla nobile famiglia [[Errante]] originaria di [[Polizzi Generosa]], fu avvocato e magistrato.
==Destinazioni==
Di seguito le destinazioni della compagnia aerea. <ref>{{Cita web|url=http://www.volotea.com|titolo=Sito Ufficiale Volotea: Destinazioni}}</ref>.
*{{Bandiera|Croazia}} [[Croazia]]: [[Spalato]]
*{{Bandiera|Francia}} [[Francia]]: [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Biarritz]], [[Bordeaux]], [[Lilla]], [[Aeroporto di Metz Nancy-Lorraine|Metz-Nancy]], [[Aeroporto di Nantes Atlantique|Nantes]] <b>Hub</b>, [[Perpignano]], [[Tolone]]
*{{Bandiera|Germania}} [[Germania]]: [[Monaco]]
*{{Bandiera|Grecia}} [[Grecia]]: [[Candia]], [[Corfù]], [[Kos]], [[Mykonos]], [[Rodi]], [[Salonicco]], [[Santorini]]
*{{Bandiera|Italia}} [[Italia]]: [[Alghero]], [[Ancona]], [[Bergamo]], [[Brindisi]], [[Cagliari]], [[Genova]], [[Lampedusa]], [[Olbia]], [[Palermo]], [[Reggio di Calabria]], [[Trieste]], [[Venezia]] <b>Hub</b>
*{{Bandiera|Polonia}} [[Polonia]]: [[Cracovia]]
*{{Bandiera|Portogallo}} [[Portogallo]]: [[Oporto]]
*{{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Repubblica Ceca]]: [[Praga]]
*{{Bandiera|Spagna}} [[Spagna]]: [[Alicante]], [[Bilbao]], [[Ibiza]], [[Malaga]], [[Minorca]] [[Palma di Maiorca]], [[Santiago de Compostela]], [[Valencia]]
*{{Bandiera|Ungheria}} [[Ungheria]]: [[Budapest]]
 
Il padre, [[Celidonio Errante]], magistrato ed amante della letteratura greca, tradusse la Tavola di [[Cebete]] e raccolse e voltò in italiano i frammenti di [[Dicearco da Messina]].
In [[Italia]], '''Volotea''' gestisce i seguenti collegamenti:
Vincenzo studiò presso i [[Gesuiti]], si applicò alle discipline giuridiche e, svolto il tirocinio presso l’avvocato [[Pasquale Calvi]], esercitò l’avocheria, specie nel foro penale. Fu amministratore giudiziario dei beni del Principe di Camporeale.
*[[Aeroporto di Alghero|Alghero]] (Venezia)
*[[Aeroporto di Ancona|Ancona]] (Cagliari, Palermo)
*[[Aeroporto di Bergamo|Bergamo]] (Nantes)
*[[Aeroporto di Brindisi|Brindisi]] (Cagliari, Venezia)
*[[Aeroporto di Cagliari|Cagliari]] (Ancona, Brindisi, Venezia)
*[[Aeroporto di Genova|Genova]] (Palermo)
*[[Aeroporto di Lampedusa|Lampedusa]] (Venezia)
*[[Aeroporto di Olbia|Olbia]] (Nantes, Palermo, Venezia)
*[[Aeroporto di Palermo|Palermo]] (Ancona, Bordeaux, Genova, Olbia, Trieste, Venezia)
*[[Aeroporto di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] (Venezia)
*[[Aeroporto di Trieste|Trieste]] (Palermo)
*[[Aeroporto di Venezia|Venezia]] (Alghero, Alicante, Bilbao, Bordeaux, Brindisi, Budapest, Cagliari, Corfù, Cracovia, Creta, Kos, Lampedusa, Malaga, Mykonos, Olbia, Oporto, Palermo, Reggio Calabria, Rodi, Salonicco, Santiago de Compostela, Santorini, Spalato, Valencia)
==Flotta==
Volotea a marzo 2012 dispone della seguente flotta<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/airspace/groups/fleet_and_orders_gossip_shop/blog/archive/2011/12/22/airline-start-ups-volotea-takes-first-717.aspx|titolo=Flightglobal: Volotea Takes First 717}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.travelquotidiano.com/parliamo_di/trasporti/volotea_apre_una_base_al_marco_polo_di_venezia/(tqid)/34698|titolo=Venezia-Marco Polo prima base Volotea}}</ref>:
<center>
{| class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="margin: 1em 0em 0em 0em; text-align: left; background: #f8f8f8;"
|-style="background: #afeeee; font-weight: bold;"
|Aereo
|Totale
|In ordine
|Posti
|Note
|-
|[[Boeing 717]]
|1
|2
|125
|
|}
</center>
<ref>[http://volotea.com/it/chi-siamo/#2022/Volotea: Flotta]</ref>
 
Partecipò attivamente alla [[Rivoluzione del 1848]]; fu deputato della città di [[Palermo]] al [[Parlamento Siciliano]] e ricoprì la carica di ministro di Grazia e Giustizia nel Governo provvisorio presieduto da [[Vincenzo Fardella di Torrearsa]], e successivamente occupò il dicastero della Pubblica Istruzione e dei Lavori Pubblici nel [[mariano Stabile (politico)|ministero Stabile]].
== Note ==
<references />
 
Dopo il ritorno dei [[Borbone]], si rifugiò in [[esilio]] dapprima a [[Malta]], poi a [[Genova]] e a [[Torino]].
{{Portale|Aviazione|Spagna|trasporti}}
Durante l'esilio tradusse dall'inglese un'opera di [[astronomia]] e dal francese: "[[La piccola Fadette]]" di [[George Sand]].
Rifiutò sempre il sussidio offertogli dal governo piemontese dicendo al distributore della sovvenzione: "Ne disporrete altrimenti, io posso discretamente vivere lavorando". Ebbe poi, per concorso, la cattedra di [[letteratura italiana]] presso il Collegio della Marina di [[Genova]].
 
Nel [[1860]] tornò a [[Palermo]], nominato da [[Giuseppe Garibaldi]] segretario di Stato per la Giustizia e il Culto nel [[dittatura di Garibaldi|governo dittatoriale]].
[[Categoria:Compagnie aeree spagnole]]
Lasciato il ministero, fu eletto [[Procuratore (pubblico ministero)|Procuratore Generale]] presso la Corte di [[Catania]] e, successivamente, fu nominato Consigliere della di Corte di Cassazione di [[Palermo]].
 
Nel [[1861]] fu eletto deputato alla Camera nel collegio di [[Petralia Soprana]] e riconfermato nel [[1865]](nel collegio di [[Prizzi]]) dopo aver vinto un ballottaggio in data 29 ottobre 1865. <ref>http://storia.camera.it/deputato/vincenzo-errante-18140717#nav</ref>
[[ca:Volotea]]
 
[[en:Volotea]]
Nel 1868 entrò nel [[Consiglio di Stato]]. Nel [[1870]] fu nominato senatore del [[Regno d'Italia]]. Nel 1887 fu presidente di sezione del Consiglio di Stato. Fu inoltre membro della [[Società Siciliana per la Storia Patria]].<ref>[http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/d6d7c8fff25348bac12571140059a2fb/c088330d7572365f4125646f005b6ed7?OpenDocument Sito Senato]</ref>
[[es:Volotea]]
 
[[nl:Volotea]]
Sposatosi con la piemontese Francesca Giacometti, ebbe tre figli: Rosina, Maria e Celidonio.
Suo nipote [[Vincenzo Errante (germanista)]] fu un celebre germanista. Viveva a [[Roma]] nel rione [[Campo Marzio]].
 
Scrisse novelle, poesie, carmi, alcune tragedie (''Solimano il grande, Masaniello, Giovanna Grey'') e uno scritto politico-sociale, "''Washington''", in cui espose le condizioni della società europea confrontate con quelle degli [[Stati Uniti]].
 
La sua salma nel 1891 fu trasportata da [[Roma]] a [[Palermo]] per decreto del Municipio, consenziente la famiglia.
Nella [[chiesa di San Domenico (Palermo)]] c'è la sua tomba, con busto scolpito da [[Pasquale Civiletti]] nel 1897.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Luigi Sampolo, ''[http://www.bibliotecacentraleregionesiciliana.it/muz_salvo_XI_f_2-9.pdf Commemorazione di Vincenzo Errante]'', Tip. F. Barravecchia e figlio, Palermo, 1902
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* ''[https://archive.org/stream/bub_gb_SDh6Q2NZpH4C Poesie di Vincenzo Errante]'', Firenze, 1846
*[https://www.comune.palermo.it/archivio_biografico_comunale/schede/vincenzo_errante.htm Scheda dell'Archivio Biografico del Comune di Palermo]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Sepolti nella chiesa di San Domenico (Palermo)]]