3775 Ellenbeth e Vincenzo Errante (politico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TuHan-Bot (discussione | contributi)
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo: zh:小行星3775
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{S|asteroidi}}
|nome = Vincenzo Errante
{{Corpo celeste
|immagine = VincenzoErrante.jpg
|tipo = Asteroide
|carica = [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]]
|nome = Ellenbeth
|mandatoinizio =
|sottotitolo = 3775 Ellenbeth
|mandatofine =
|data = [[6 ottobre]] [[1931]]
|legislatura = {{NumLegRegno|S|X}}
|scoperta_autore=[[Clyde Tombaugh]]
|carica2 = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|mandatoinizio2 =
|designazioni_alternative = 1931 TC4
|mandatofine2 =
|epoca = K074A
|legislatura2 = {{NumLegRegno|D|VIII|IX}}
|semiasse_maggiore = 2,7869152 UA
|gruppo parlamentare =
|eccentricità = 0,2317943
|coalizione =
|nodo_ascendente = 30,44357°
|circoscrizione =
|argomento_perielio = 314,39080°
|collegio =
|anomalia_media = 94,94428°
|tipo nomina =
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 8,25325°
|incarichi =
|par_Tisserand_J = 3,276
|magn_asssito = 12,8
|partito =
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = Magistrato
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Vincenzo
|Cognome = Errante, dei [[barone di Vanella]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palermo
|GiornoMeseNascita = 17 luglio
|AnnoNascita = 1813
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 29 aprile
|AnnoMorte = 1891
|Epoca = 1800
|Attività = patriota
|Attività2 = politico
|Attività3 = letterato
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
'''3775 Ellenbeth''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[1931]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,7869152 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,2317943, inclinata di 8,25325° rispetto all'[[eclittica]].
Nato a [[Palermo]] dalla nobile famiglia [[Errante]] originaria di [[Polizzi Generosa]], fu avvocato e magistrato.
 
Il padre, [[Celidonio Errante]], magistrato ed amante della letteratura greca, tradusse la Tavola di [[Cebete]] e raccolse e voltò in italiano i frammenti di [[Dicearco da Messina]].
== Collegamenti esterni ==
Vincenzo studiò presso i [[Gesuiti]], si applicò alle discipline giuridiche e, svolto il tirocinio presso l’avvocato [[Pasquale Calvi]], esercitò l’avocheria, specie nel foro penale. Fu amministratore giudiziario dei beni del Principe di Camporeale.
{{LinkFontiAsteroidi}}
 
Partecipò attivamente alla [[Rivoluzione del 1848]]; fu deputato della città di [[Palermo]] al [[Parlamento Siciliano]] e ricoprì la carica di ministro di Grazia e Giustizia nel Governo provvisorio presieduto da [[Vincenzo Fardella di Torrearsa]], e successivamente occupò il dicastero della Pubblica Istruzione e dei Lavori Pubblici nel [[mariano Stabile (politico)|ministero Stabile]].
{{Asteroide|precedente=3774 Megumi|successivo=3776 Vartiovuori|formato=ridotto}}
 
{{Portale|sistema solare}}
Dopo il ritorno dei [[Borbone]], si rifugiò in [[esilio]] dapprima a [[Malta]], poi a [[Genova]] e a [[Torino]].
Durante l'esilio tradusse dall'inglese un'opera di [[astronomia]] e dal francese: "[[La piccola Fadette]]" di [[George Sand]].
Rifiutò sempre il sussidio offertogli dal governo piemontese dicendo al distributore della sovvenzione: "Ne disporrete altrimenti, io posso discretamente vivere lavorando". Ebbe poi, per concorso, la cattedra di [[letteratura italiana]] presso il Collegio della Marina di [[Genova]].
 
Nel [[1860]] tornò a [[Palermo]], nominato da [[Giuseppe Garibaldi]] segretario di Stato per la Giustizia e il Culto nel [[dittatura di Garibaldi|governo dittatoriale]].
Lasciato il ministero, fu eletto [[Procuratore (pubblico ministero)|Procuratore Generale]] presso la Corte di [[Catania]] e, successivamente, fu nominato Consigliere della di Corte di Cassazione di [[Palermo]].
 
Nel [[1861]] fu eletto deputato alla Camera nel collegio di [[Petralia Soprana]] e riconfermato nel [[1865]](nel collegio di [[Prizzi]]) dopo aver vinto un ballottaggio in data 29 ottobre 1865. <ref>http://storia.camera.it/deputato/vincenzo-errante-18140717#nav</ref>
 
Nel 1868 entrò nel [[Consiglio di Stato]]. Nel [[1870]] fu nominato senatore del [[Regno d'Italia]]. Nel 1887 fu presidente di sezione del Consiglio di Stato. Fu inoltre membro della [[Società Siciliana per la Storia Patria]].<ref>[http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/d6d7c8fff25348bac12571140059a2fb/c088330d7572365f4125646f005b6ed7?OpenDocument Sito Senato]</ref>
 
Sposatosi con la piemontese Francesca Giacometti, ebbe tre figli: Rosina, Maria e Celidonio.
Suo nipote [[Vincenzo Errante (germanista)]] fu un celebre germanista. Viveva a [[Roma]] nel rione [[Campo Marzio]].
 
Scrisse novelle, poesie, carmi, alcune tragedie (''Solimano il grande, Masaniello, Giovanna Grey'') e uno scritto politico-sociale, "''Washington''", in cui espose le condizioni della società europea confrontate con quelle degli [[Stati Uniti]].
 
La sua salma nel 1891 fu trasportata da [[Roma]] a [[Palermo]] per decreto del Municipio, consenziente la famiglia.
Nella [[chiesa di San Domenico (Palermo)]] c'è la sua tomba, con busto scolpito da [[Pasquale Civiletti]] nel 1897.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Luigi Sampolo, ''[http://www.bibliotecacentraleregionesiciliana.it/muz_salvo_XI_f_2-9.pdf Commemorazione di Vincenzo Errante]'', Tip. F. Barravecchia e figlio, Palermo, 1902
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* ''[https://archive.org/stream/bub_gb_SDh6Q2NZpH4C Poesie di Vincenzo Errante]'', Firenze, 1846
*[https://www.comune.palermo.it/archivio_biografico_comunale/schede/vincenzo_errante.htm Scheda dell'Archivio Biografico del Comune di Palermo]
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1931]]
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale|Ellenbeth]]
 
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[en:3775 Ellenbeth]]
[[Categoria:Sepolti nella chiesa di San Domenico (Palermo)]]
[[eo:3775 Elenbeto]]
[[fa:سیارک ۳۷۷۵]]
[[hu:3775 Ellenbeth]]
[[hy:(3775) Էլենբեթ]]
[[la:3775 Ellenbeth]]
[[pl:3775 Ellenbeth]]
[[pt:3775 Ellenbeth]]
[[sk:3775 Ellenbeth]]
[[sr:3775 Ellenbeth]]
[[uk:3775 Елленбет]]
[[vi:3775 Ellenbeth]]
[[yo:3775 Ellenbeth]]
[[zh:小行星3775]]