New York Cosmos e Vincenzo Errante (politico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Squadra di calcio
| nome squadra = New YorkVincenzo CosmosErrante
|immagine = VincenzoErrante.jpg
| nomestemma = New York Cosmos Logo.png
|carica = [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]]
| simboli =
|mandatoinizio =
<!-- Livrea delle divise -->
|mandatofine =
| kit=
|legislatura = {{NumLegRegno|S|X}}
| pattern_la1 = _borderonwhite
|carica2 = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
| pattern_b1 = _cosmos1011h
|mandatoinizio2 =
| pattern_ra1 = _borderonwhite
|mandatofine2 =
| leftarm1 = 008000
|legislatura2 = {{NumLegRegno|D|VIII|IX}}
| body1 =
|gruppo parlamentare =
| rightarm1 = 008000
| shorts1 coalizione =
| socks1 circoscrizione =
|collegio =
| pattern_la2 = _whiteborder
|tipo nomina =
| pattern_b2 = _cosmos1011a
|incarichi =
| pattern_ra2 = _whiteborder
|sito =
| leftarm2 = 008000
| body2 partito =
|tendenza =
| rightarm2 = 008000
|titolo shorts2 di studio =
|alma mater =
| socks2 = 008000
|professione = Magistrato
<!-- Terza divisa -->
|firma =
| pattern_la3 = _whiteborder
}}
| pattern_b3 = _cosmos1011g1
{{Bio
| pattern_ra3 = _whiteborder
|Nome = Vincenzo
| leftarm3 = E1DF00
|Cognome = Errante, dei [[barone di Vanella]]
| body3 =
|Sesso = M
| rightarm3 = E1DF00
|LuogoNascita = Palermo
| shorts3 =
|GiornoMeseNascita = 17 luglio
| socks3 = E1DF00
|AnnoNascita = 1813
| terza divisa = Terza divisa
|LuogoMorte = Roma
<!-- Dati societari -->
|GiornoMeseMorte = 29 aprile
| campionato = [[North American Soccer League|NASL I]] <small>(1971-84)</small><br />[[North American Soccer League (2011)|NASL II]] <small>(2013-)</small>
|AnnoMorte = 1891
| confederazione =
| nazioneEpoca = {{USA}}1800
|Attività = patriota
| bandiera = Flag of the United States.svg
|Attività2 = politico
| federazione = [[Federazione calcistica degli Stati Uniti|USSF]]
|Attività3 = letterato
| annofondazione = 1970
|Nazionalità = italiano
| rifondazione =
| inno =
| autore =
| città = [[New York]]
| presidente = {{Bandiera|BRA}}&nbsp;[[Pelé]] <small>(onorario)</small>
| allenatore = {{Bandiera|VEN}}&nbsp;[[Giovanni Savarese]]
| stadio = James M. Shuart Stadium
| capienza = 11.929
| NASL = 5
| NASL I = 5
| NASL II = 1
| titoli internazionali =
| colori = [[File:600px Verde Con Striscia Bianca.png|20px]]&nbsp;[[Bianco]] · [[verde]]
| soprannomi = ''The Mo’s'', ''The Cosmos''
| sito = www.nycosmos.com
}}
 
==Biografia==
Il '''New York Cosmos''', più familiarmente noto come '''Cosmos''', è una ''[[franchigia (sport)|franchise]]'' [[calcio (sport)|calcistica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] fondata nel 1970 a [[New York]] e originariamente operante nel [[North American Soccer League|primo campionato NASL]] dal 1971 al 1984.
Nato a [[Palermo]] dalla nobile famiglia [[Errante]] originaria di [[Polizzi Generosa]], fu avvocato e magistrato.
 
Il padre, [[Celidonio Errante]], magistrato ed amante della letteratura greca, tradusse la Tavola di [[Cebete]] e raccolse e voltò in italiano i frammenti di [[Dicearco da Messina]].
Tra i club più titolati del primo grande periodo professionistico del calcio [[America Settentrionale|nordamericano]], i Cosmos, grazie ai giocatori di primo piano che si avvicendarono nella squadra come [[Pelé]], vinsero cinque campionati della [[North American Soccer League|NASL I]], la lega professionistica che, dal 1968 al 1984, organizzò il campionato di vertice [[America Settentrionale|nordamericano]] di calcio.
Vincenzo studiò presso i [[Gesuiti]], si applicò alle discipline giuridiche e, svolto il tirocinio presso l’avvocato [[Pasquale Calvi]], esercitò l’avocheria, specie nel foro penale. Fu amministratore giudiziario dei beni del Principe di Camporeale.
 
Partecipò attivamente alla [[Rivoluzione del 1848]]; fu deputato della città di [[Palermo]] al [[Parlamento Siciliano]] e ricoprì la carica di ministro di Grazia e Giustizia nel Governo provvisorio presieduto da [[Vincenzo Fardella di Torrearsa]], e successivamente occupò il dicastero della Pubblica Istruzione e dei Lavori Pubblici nel [[mariano Stabile (politico)|ministero Stabile]].
Nel 1985 la ''franchise'' sospese ogni attività seppure formalmente esistente come ragione sociale e marchio ai fini di marketing e tutela del copyright; fu ceduta nel 2009 a un consorzio di imprenditori facenti capo al britannico [[Paul Kemsley]], ex vicepresidente del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]]; l'obiettivo originale di Kemsley era quello di iscrivere i Cosmos alla [[Major League Soccer|MLS]], ma dal 2013 la squadra fa parte della rinnovata [[North American Soccer League (2011)|NASL]] nata nel 2010 e battezzata in omaggio a quella originale di trent'anni prima.
Pelé è il presidente onorario della ''franchise''.
 
Dopo il ritorno dei [[Borbone]], si rifugiò in [[esilio]] dapprima a [[Malta]], poi a [[Genova]] e a [[Torino]].
== Storia ==
Durante l'esilio tradusse dall'inglese un'opera di [[astronomia]] e dal francese: "[[La piccola Fadette]]" di [[George Sand]].
===New York Cosmos 1970-1985===
Rifiutò sempre il sussidio offertogli dal governo piemontese dicendo al distributore della sovvenzione: "Ne disporrete altrimenti, io posso discretamente vivere lavorando". Ebbe poi, per concorso, la cattedra di [[letteratura italiana]] presso il Collegio della Marina di [[Genova]].
Il club fu fondato nel [[1970]] su iniziativa dei fratelli [[turchia|turco]]-[[Stati Uniti d'America|americani]] Ahmet e Nesuhi Ertegün, proprietari dell’etichetta discografica [[Atlantic Records]], all’epoca da poco entrata nell’orbita della [[Warner Music Group|WEA]], e di Steve Ross, presidente del colosso editoriale [[Time Warner]]. I Cosmos si proposero quasi subito come una delle compagini d’eccellenza del calcio [[America settentrionale|nordamericano]], grazie anche alle ingenti somme messe a disposizione dalla casa madre.
 
Nel [[1860]] tornò a [[Palermo]], nominato da [[Giuseppe Garibaldi]] segretario di Stato per la Giustizia e il Culto nel [[dittatura di Garibaldi|governo dittatoriale]].
Il 10 dicembre [[1970]] il club si iscrisse ufficialmente alla [[North American Soccer League]] e il 17 aprile [[1971]] esordì nel campionato nordamericano, battendo a [[St. Louis (Missouri)|St. Louis]] gli Stars per 2-1. L’esordio casalingo avvenne due settimane più tardi, il 5 maggio allo [[Yankee Stadium (vecchio)|Yankee Stadium]] di [[New York]]: poco più di 3&nbsp;700 spettatori videro i Cosmos battere per 1-0 i Washington Darts.
Lasciato il ministero, fu eletto [[Procuratore (pubblico ministero)|Procuratore Generale]] presso la Corte di [[Catania]] e, successivamente, fu nominato Consigliere della di Corte di Cassazione di [[Palermo]].
 
Nel [[1861]] fu eletto deputato alla Camera nel collegio di [[Petralia Soprana]] e riconfermato nel [[1865]](nel collegio di [[Prizzi]]) dopo aver vinto un ballottaggio in data 29 ottobre 1865. <ref>http://storia.camera.it/deputato/vincenzo-errante-18140717#nav</ref>
Il primo titolo della [[North American Soccer League|NASL]] arrivò un anno più tardi, alla fine della stagione [[1972]]: nel frattempo migrati allo stadio Hofstra di [[Long Island]] ([[New York (Stato)|New York]]), i Cosmos vinsero la propria ''conference'' e disputarono la finale contro i St. Louis Stars, vincendo 2-1.
 
Nel 1868 entrò nel [[Consiglio di Stato]]. Nel [[1870]] fu nominato senatore del [[Regno d'Italia]]. Nel 1887 fu presidente di sezione del Consiglio di Stato. Fu inoltre membro della [[Società Siciliana per la Storia Patria]].<ref>[http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/d6d7c8fff25348bac12571140059a2fb/c088330d7572365f4125646f005b6ed7?OpenDocument Sito Senato]</ref>
Grazie anche alla capacità mediatica del club, esso divenne presto un richiamo per molti giocatori stranieri desiderosi di terminare la carriera in America con un contratto vantaggioso. La possibilità di giocare amichevoli con compagini europee e sudamericane, inoltre, affinò l’esperienza del club che, così, si impose ben presto come una delle potenze continentali.
[[File:Pele joy eusebio.jpg|thumb|upright=0.8|left|[[Pelé]], ex stella del club negli anni settanta e ora presidente onorario]]
Ma fu con l’arrivo di [[Pelé]] nel [[1975]] che il club fece il definitivo salto di categoria: il brasiliano fu la punta di diamante di una squadra che stava progressivamente ingaggiando calciatori di primissimo piano come il connazionale — e campione del mondo — [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]], gli italiani [[Giorgio Chinaglia]] e [[Giuseppe Wilson]], lo [[jugoslavia|jugoslavo]] [[Vladislav Bogićević]] e il tedesco [[Franz Beckenbauer]]: i Cosmos vinsero il campionato nell’agosto [[1977]] in finale contro i [[Seattle Sounders]], e il 1º ottobre celebrarono l’addio al calcio di Pelé battendo 2-1 a New York il [[Santos Futebol Clube|Santos]] in un’amichevole di lusso che il campione brasiliano giocò con entrambe le maglie, una per tempo.
 
Sposatosi con la piemontese Francesca Giacometti, ebbe tre figli: Rosina, Maria e Celidonio.
Fino al [[1982]], con l’arrivo di altri calciatori di grido come l’olandese [[Johan Neeskens]] e il belga [[François Vander Elst|Frans Vander Elst]], i Cosmos vinsero altre tre finali della NASL, ma le vicissitudini societarie della controllante Warner influirono negativamente sul futuro del club: nel [[1983]], infatti, il gruppo di comunicazione americano fu fatto oggetto di un'[[Offerta pubblica di acquisto|OPA]] ostile da parte del magnate [[australia]]no [[Rupert Murdoch]]; nonostante il fallimento del tentativo, a seguito di ciò Warner iniziò a dismettere ''asset'' aziendali non strategici: tra di essi l’[[Atari]] (giochi per computer) e la Global Soccer, Inc., la sussidiaria che controllava i Cosmos.
Suo nipote [[Vincenzo Errante (germanista)]] fu un celebre germanista. Viveva a [[Roma]] nel rione [[Campo Marzio]].
 
Scrisse novelle, poesie, carmi, alcune tragedie (''Solimano il grande, Masaniello, Giovanna Grey'') e uno scritto politico-sociale, "''Washington''", in cui espose le condizioni della società europea confrontate con quelle degli [[Stati Uniti]].
Nel tentativo di salvare il club, una cordata guidata da [[Giorgio Chinaglia]] lo rilevò, ma mancavano i capitali per continuare a essere competitivi al livello che la permanenza nell’orbita Warner assicurava, e quindi iniziò la vendita dei giocatori migliori. L’ultima stagione della NASL, anch’essa sull’orlo della bancarotta per mancanza di incassi, terminò con i Cosmos fuori dalla zona play-off per la prima volta dopo otto anni. La NASL chiuse i battenti alla fine del [[1984]], i Cosmos poco meno di un anno dopo: la squadra, che già dalla stagione 1981-82 disputava anche il campionato indoor della NASL che si teneva durante il periodo invernale, affrontò il torneo indoor del 1984-85, ma abbandonò la competizione dopo 33 incontri per mancanza di pubblico.
In tale competizione, i Cosmos erano giunti alla finale nella stagione 1983-84.
 
La sua salma nel 1891 fu trasportata da [[Roma]] a [[Palermo]] per decreto del Municipio, consenziente la famiglia.
===New York Cosmos 2009-===
Nella [[chiesa di San Domenico (Palermo)]] c'è la sua tomba, con busto scolpito da [[Pasquale Civiletti]] nel 1897.
Nel [[2009]] una cordata di imprenditori facente capo a Paul Kemsley, ex vicepresidente del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]], ha rilevato il marchio dei New York Cosmos con l'obiettivo di rilanciare il club e iscriverlo alla [[Major League Soccer|MLS]] entro il [[2013]]. Nel progetto di rinascita Kemsley ha coinvolto l'ex stella brasiliana [[Pelé]], nel ruolo di presidente onorario, [[Giorgio Chinaglia]] in quello di ''ambasciatore'' ed [[Eric Cantona]] nelle vesti di direttore tecnico. Come amministratore delegato e team manager invece, sono stati ingaggiati rispettivamente Rick Parry, che aveva già ricoperto il medesimo ruolo nel [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e Terry Byrne, ex agente di [[David Beckham]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/gennaio/20/Cantona_Cosmos_insieme_con_Pele_ga_10_110120035.shtml|titolo=Cantona ai Cosmos insieme con Pelé|editore=gazzetta.it|data=20 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/19012011/45/mls-cantona-direttore-tecnico-dei-cosmos.html|titolo=MLS - Cantona nuovo direttore tecnico dei Cosmos|editore=yahoo.com|data=19 gennaio 2011}}</ref>
 
==Onorificenze==
Nell'aprile del [[2011]] è stato reso noto l'ingresso in società dell'attore americano [[Robert De Niro]] e del brasiliano [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|campione del mondo 1970]].<ref>{{Cita news|autore =n.s.|titolo =Anche De Niro gioca con i Cosmos|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport|Extra Time]]|giorno = 19|mese = 04|anno = 2011|pagina = 12}}</ref>.
{{Onorificenze
Nel 2013 viene firmato un contratto con la [[Nike (azienda)|Nike]] e viene iscritto al campionato [[North American Soccer League (2011)|North American Soccer League (NASL)]] per la stagione 2013. Il nuovo allenatore della squadra è il venezuelano [[Giovanni Savarese|Giovanni "Gio" Savarese]]. Il Cosmos, ritornato all'attività agonistica vince il [[North American Soccer League 2013|campionato]] e arriva in finale nella Soccer Bowl 2013.
|immagine=Grande ufficiale SSML Regno BAR.svg
 
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Nel [[2014]] raggiunge la semifinale del [[North American Soccer League 2014|campionato]].
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
 
|motivazione=
TEDESCO TEDESCO BRASILEÁÁÁÁÁÁáêẚḏ
}}
 
{{Onorificenze
== Colori e simbolo ==
|immagine = Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
Il nome della squadra fu scelto da Clive Toye, primo direttore generale del club che, anni dopo, ricoprì analogo incarico nella NASL. Questi si rifece al nome di una squadra di [[baseball]], i [[New York Mets]], il cui nome si riteneva — erroneamente — essere l'abbreviativo di ''Metropolitans''<ref>''Mets'' sarebbe, in realtà, riconducibile alla contrazione di ''Meadowlarks'' (''[[Allodola|Allodole]]''), nome originariamente suggerito per la squadra di baseball al momento della sua rifondazione nel 1957.</ref>; basandosi su questa supposizione Toye pensò di andare oltre e coniò il nome di ''Cosmopolitans'' e, infine, di ''Cosmos''.
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
I colori scelti richiamavano il [[verde]]-[[Oro (colore)|oro]] delle maglie della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]], parte della strategia che mirava a rendere appetibile a [[Pelé]] un contratto con il club<ref>C. Toye, ''A Kick in the Grass'', 2007, pag. 49</ref>.
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
Le tenute di gioco, originariamente tutte verdi a parte un colletto bianco sulle maglie, divennero a metà [[anni 1970|anni settanta]] completamente bianche. Il verde fu riservato agli incontri esterni in caso di utilizzo di una tenuta alternativa di gara.
|motivazione =
 
== Stadi ==
[[File:Yankee stadium exterior.jpg|left|thumb|L’esterno dello stadio Yankee]]
I Cosmos cambiarono stadio diverse volte nel corso dei loro 14 campionati nella NASL, benché uno dei campi più famosi sul quale giocarono, lo [[Yankee Stadium (vecchio)|Yankee Stadium]], fu utilizzato solo per un paio di stagioni e neppure continuativamente. Esso fu il campo su cui i Cosmos debuttarono nella NASL, nel [[North American Soccer League 1971|1971]]. Costruito nel [[1923]], esso è lo stadio di casa della notissima squadra di [[baseball]] degli [[New York Yankees|Yankees]], probabilmente conosciuta anche a chi non è intenditore di tale sport, ed è spesso definito «lo stadio costruito da Ruth», in riferimento a [[Babe Ruth]], storico giocatore di baseball i cui inizi di carriera coincisero con il trasferimento degli Yankees in tale impianto. Oltre a quella del [[1971]], i Cosmos vi giocarono anche la stagione [[North American Soccer League 1976|1976]]. La presenza in tale stadio coincise — tuttavia — con due stagioni incolori dal punto di vista sportivo, nonostante la squadra sia stata la più vittoriosa della NASL.
 
Nel [[North American Soccer League 1972|1972]] e [[North American Soccer League 1973|1973]] i Cosmos giocarono sul terreno dello [[Hofstra Stadium]], impianto sportivo della omonima [[università]] di [[Long Island]]; l’Hofstra fu lo stadio che vide il primo successo della squadra, il titolo NASL del [[1972]]. Costruito negli [[anni 1930|anni trenta]] quando l’istituto faceva ancora capo alla [[New York University]], lo stadio ha una capienza di circa 20&nbsp;000 posti.
 
[[File:Giants Stadium aerial.jpg|thumb|Vista aerea del Giants Stadium]]Più o meno simile (22&nbsp;000 posti) era la capienza del [[Downing Stadium]], impianto che si trovava sulla [[Randall's Island]], un’[[isola|isoletta]] sull'[[East River]] tra [[Manhattan]] e [[Brooklyn]]. Costruito negli [[anni 1930|anni trenta]] come opera pubblica a seguito dei progetti sociali avviati nel corso del ''[[New Deal]]'' [[Franklin Delano Roosevelt|rooseveltiano]], fu utilizzato anche come terreno da baseball e per concerti. Demolito nel [[2002]], sulla sua area sorge un nuovo impianto che è attualmente illuminato dagli stessi tralicci — preventivamente conservati — che avevano svolto analogo compito nell’impianto precedente.
 
La parte più significativa della storia dei Cosmos, dal [[1977]] al [[1984]], si svolse tra gli spalti del [[Giants Stadium]], che vide la squadra vincere 4 titoli NASL nel [[North American Soccer League 1977|1977]], [[North American Soccer League 1978|1978]], [[North American Soccer League 1980|1980]] e [[North American Soccer League 1982|1982]]. Inaugurato nel [[1972]], l’impianto, che si trova in realtà nel [[New Jersey]], a [[East Rutherford]], ospita le squadre di [[football americano]] dei [[New York Giants|Giants]] e dei [[New York Jets|Jets]], e ha una capacità di 80&nbsp;000 posti a sedere. Ha ospitato ancora incontri di calcio, in quanto è stato lo stadio di casa dei [[New York Red Bull|Red Bulls]], squadra che milita nella [[Major League Soccer]], fino al 2010, anno in cui è stato inaugurata la nuova [[Red Bull Arena]].
 
== Giocatori ==
{{Vedi anche|:Categoria:Calciatori dei New York Cosmos}}
 
 
== Rosa 2015 ==
 
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=006600|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=USA|ruolo=P|nome=[[Jimmy Maurer]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Hunter Freeman]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Hunter Gorskie]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Carlos Mendes]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=BRA|ruolo=D|nome=[[Rovérsio Rodrigues de Barros|Rovérsio]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ESP|ruolo=A|nome=[[Raúl González Blanco|Raúl]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=SLV|ruolo=A|nome=[[Andrés Flores]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=USA|ruolo=P|nome=[[Kyle Zobeck]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=URY|ruolo=C|nome=[[Sebastian Guenzatti]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Danny Szetela]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=white|col2=006600}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Dane Murphy]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ESP|ruolo=C|nome=[[Ayoze García Pérez|Ayoze]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=NOR|ruolo=A|nome=[[Mads Stokkelien]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ESP|ruolo=C|nome=[[Marcos Senna]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=NLD|ruolo=D|nome=[[Hans Denissen]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=COL|ruolo=A|nome=[[David Diosa]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=BRA|ruolo=C|nome=[[Leonardo Fernandes]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Hagop Chirishian]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Jimmy Mulligan]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=Zimbabwe|ruolo=A|nome=[[Lucky Mkosana]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Allenatori ==
<div style=" font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|col1=#418230|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori dei Cosmos|contenuto=
* {{Bandiera|USA}} [[Gordon Bradley]] (1971-75)
* {{Bandiera|ENG}} [[Ken Furphy]] (1976)
* {{Bandiera|USA}} [[Gordon Bradley]] (1976-77)
* {{Bandiera|ITA}} [[Eddie Firmani]] (1977-79)
* {{Bandiera|USA}} [[Ray Klivecka]] (1979)
* {{Bandiera|BRA}} [[Julio Mazzei]] (1980)
* {{Bandiera|FRG}} [[Hennes Weisweiler]]<br />{{Bandiera|TUR}} [[Yasin Özdenak]] (1980-81)
* {{Bandiera|BRA}} [[Julio Mazzei]] (1982-83)
* {{Bandiera|ITA}} [[Eddie Firmani]] (1984)
* {{Bandiera|VEN}} [[Giovanni Savarese]] (2012-)
}}
</div><br clear="left" />
 
== Titoli Note==
* '''{{Calciopalm|Campionato NASL|5}}'''
*: [[North American Soccer League 1972|1972]], [[North American Soccer League 1977|1977]], [[North American Soccer League 1978|1978]], [[North American Soccer League 1980|1980]], [[North American Soccer League 1982|1982]].
* '''{{Calciopalm|Campionato NASL II|1}}'''
*: [[North American Soccer League 2013|2013]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Luigi Sampolo, ''[http://www.bibliotecacentraleregionesiciliana.it/muz_salvo_XI_f_2-9.pdf Commemorazione di Vincenzo Errante]'', Tip. F. Barravecchia e figlio, Palermo, 1902
* {{en}} Clive Toye. ''A Kick in the Grass''. Haworth, [[New Jersey|NJ]], St. Johann Press 2007. ISBN 1-878282-47-6
* {{cita libro| Gavin | Newsham | Once in a Lifetime: The Incredible Story of the New York Cosmos| 2006| Open City Books| | ed=I | url=http://books.google.it/books?id=nZQh9FjdOfcC&printsec=frontcover&dq=new+york+cosmos&lr=#v=onepage&q=&f=false |isbn=0-8021-4288-5|lingua=en}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}[http://www.independent.co.uk/sport/football/news-and-comment/dream-teams-new-york-cosmos-1713899.html?action=Popup I migliori undici dei New York Cosmos secondo l'Indipendent]
* ''[https://archive.org/stream/bub_gb_SDh6Q2NZpH4C Poesie di Vincenzo Errante]'', Firenze, 1846
 
*[https://www.comune.palermo.it/archivio_biografico_comunale/schede/vincenzo_errante.htm Scheda dell'Archivio Biografico del Comune di Palermo]
 
{{Calcio New York Cosmos storico}}
{{NASL 2011}}
{{Stagioni NASL}}
{{NewYorksport}}
{{Portale|calcio}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:New York Cosmos| ]]
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
{{Link VdQ|en}}
[[Categoria:Sepolti nella chiesa di San Domenico (Palermo)]]