Petrarca Calcio a Cinque e Vincenzo Errante (politico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{C|c'è da ripristinare del testo.|calcio a 5|marzo 2015}}
|nome = Vincenzo Errante
{{Squadra di calcio a 5
|immagine = VincenzoErrante.jpg
<!-- Introduzione -->
|carica = [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]]
|nome squadra = Petrarca Calcio a Cinque
|mandatoinizio =
|nomestemma = Logo petrarca c5.png
|mandatofine =
|sede = Via Evangelista Torricelli, 20 - 35136 Zona Chiesanuova ([[Padova|PD]])<br />Sede operativa: Via Europa, 6 - 35020 [[Albignasego]] ([[Padova|PD]])
|legislatura = {{NumLegRegno|S|X}}
|simboli =
|carica2 = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|stemma kit y = 65
|mandatoinizio2 =
|stemma kit x = 20
|mandatofine2 =
<!-- Divisa casalinga -->
|legislatura2 = {{NumLegRegno|D|VIII|IX}}
|pattern_b1 =
|gruppo parlamentare =
|body1 = 000000
|coalizione =
|pattern_la1 =
|circoscrizione =
|leftarm1 = 000000
|collegio =
|pattern_ra1 =
|tipo nomina =
|rightarm1 = 000000
|incarichi =
|shorts1 = 000000
|sito =
|socks1 = 000000
|partito =
<!-- Divisa da trasferta -->
|tendenza =
|pattern_b2 =
|titolo di studio =
|body2 = ffffff
|alma mater =
|pattern_la2 =
|professione = Magistrato
|leftarm2 = 000000
|firma =
|pattern_ra2 =
}}
|rightarm2 = 000000
{{Bio
|shorts2 = 000000
|Nome = Vincenzo
|socks2 = 000000
|Cognome = Errante, dei [[barone di Vanella]]
<!-- Terza divisa -->
|Sesso = M
|pattern_b3 =
|LuogoNascita = Palermo
|body3 =
|GiornoMeseNascita = 17 luglio
|pattern_la3 =
|AnnoNascita = 1813
|leftarm3 =
|LuogoMorte = Roma
|pattern_ra3 =
|GiornoMeseMorte = 29 aprile
|rightarm3 =
|AnnoMorte = 1891
|shorts3 =
|Epoca = 1800
|socks3 =
|Attività = patriota
|terza divisa = Terza divisa
|Attività2 = politico
<!-- Dati societari -->
|Attività3 = letterato
|confederazione= [[UEFA]]
|Nazionalità = italiano
|nazione= {{ITA}}
|bandiera= Flag of Italy.svg
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione = 1989
|rifondazione =
|città = [[Padova]]
|impianto = Palestra Gozzano
|indirizzo =
|capienza = 500
|scudetti =
|titoli nazionali =
|coppe Italia =
|coppe nazionali =
|UEFA Futsal Cup =
|titoli internazionali =
|colori = [[File:600px diagonal horizontal White background Black.svg|20px|border]] [[Bianco]] · [[nero]]
|soprannomi =
|sito = www.petrarcacalcioacinque.it
}}
 
==Biografia==
Il '''Petrarca Calcio a Cinque''' è una [[squadra di calcio|società]] di [[calcio a 5]] [[italia]]na con sede a [[Padova]]. È una delle 30 società più presenti nel Campionato Nazionale di Serie A di Calcio a 5, con 6 partecipazioni, e una delle prime 20 d'Italia per i risultati conseguiti nei play-off per il titolo, con una qualificazione per la semifinale e 5 qualificazioni per i quarti di finale.
Nato a [[Palermo]] dalla nobile famiglia [[Errante]] originaria di [[Polizzi Generosa]], fu avvocato e magistrato.
 
Il padre, [[Celidonio Errante]], magistrato ed amante della letteratura greca, tradusse la Tavola di [[Cebete]] e raccolse e voltò in italiano i frammenti di [[Dicearco da Messina]].
==Storia==
Vincenzo studiò presso i [[Gesuiti]], si applicò alle discipline giuridiche e, svolto il tirocinio presso l’avvocato [[Pasquale Calvi]], esercitò l’avocheria, specie nel foro penale. Fu amministratore giudiziario dei beni del Principe di Camporeale.
===I primi anni di attività===
Il Petrarca Calcio a Cinque nasce da una costola della Sezione Calcio all'interno della Unione Sportiva Petrarca, nell'ambito del Centro Giovanile Antonianum di Prato della Valle, a Padova.
La presidenza è affidata all'ex vicepresidente dell'U.S. Petrarca Calcio Ruggero Pieruz. Il Petrarca conquista la promozione in Serie B nel [[1991]], anno in cui conquista sia il Campionato Regionale di Serie C che la Coppa Italia Regionale.
Dopo 6 stagioni in Serie B, il Petrarca conquista la promozione in Serie A al termine del campionato 1996-1997, chiuso con 29 vittorie ed 1 pareggio su 30 gare della stagione regolare, guidato dal tecnico romano Rendina.
In quella stagione si qualifica per i quarti di finale dei play-off, venendo eliminato dall'Icobit Pescara.
Sempre nella stagione 1996-1997 il Petrarca centra anche il migliore piazzamento di sempre in Coppa Italia (all'epoca in versione unica, riservata sia alle società di Serie A che di Serie B), conquistando l'accesso alle semifinali.
 
Partecipò attivamente alla [[Rivoluzione del 1848]]; fu deputato della città di [[Palermo]] al [[Parlamento Siciliano]] e ricoprì la carica di ministro di Grazia e Giustizia nel Governo provvisorio presieduto da [[Vincenzo Fardella di Torrearsa]], e successivamente occupò il dicastero della Pubblica Istruzione e dei Lavori Pubblici nel [[mariano Stabile (politico)|ministero Stabile]].
===Il periodo della serie A===
Dopo avere chiuso ai quarti di finale con l'eliminazione da parte del Pescara la partecipazione ai [[play-off]] 1996-1997, nell'anno della promozione, il Petrarca ha conquistato il 6º posto nella stagione 1997-1998, la prima di Serie A. Ai play-off la formazione di Rendina centrò le semifinali, eliminata solo dalla Lazio (6-6 al Brentella, 1-1 a [[Roma]]) che poi vinse il Titolo Nazionale.
La stagione successiva, 1998-1999, il Petrarca centrò il miglior risultato di sempre, con il 2º posto alle spalle del Torino che poi vinse il Titolo Nazionale. Ai play-off la squadra, affidata a Treggia subentrato a Rendina, fu eliminata dalla BNL Roma ai quarti di finale.
Nel 1999-2000 il Petrarca partì molto male, tant'è che ai primi di gennaio il tecnico Treggia fu rilevato dall'iberico Velasco, l'anno precedente campione d'Italia con il Torino: con 29 punti nelle 14 gare disputate con Velasco in panchina il Petrarca chiuse al 9º posto, per poi essere ancora eliminato dalla [[BNL Virtus Roma|BNL Roma]] nei quarti di finale.
Nonostante l'ottima seconda fase del torneo, nella quale la formazione petrarchina conquistò lo stesso numero di punti del [[Genzano Calcio a 5|Genzano]], poi campione d'Italia, al termine dell'annata si interruppe il rapporto con il tecnico Velasco. Al Petrarca approdò lo spagnolo Rodrigo, che guidò il Petrarca per tre stagioni.
Nella prima, 2000-2001, il Petrarca conquistò il 9º posto finale dopo un ottimo avvio. Ai play-off ancora una volta la BNL Roma interruppe il cammino dei bianconeri nei quarti di finale. Nella seconda annata di Rodrigo, 2001-2002, il Petrarca centrò il 6º posto finale, per poi essere eliminato ai play-off per la 4ª stagione di fila dalla BNL Roma nei quarti di finale. La terza stagione di Rodrigo, 2002-2003, si chiuse con l'11º posto e la retrocessione ai play-out, con la sconfitta contro il [[San Paolo Pisa Calcio a 5|San Paolo Pisa]].
 
Dopo il ritorno dei [[Borbone]], si rifugiò in [[esilio]] dapprima a [[Malta]], poi a [[Genova]] e a [[Torino]].
===I campionati di serie A2 e serie B===
Durante l'esilio tradusse dall'inglese un'opera di [[astronomia]] e dal francese: "[[La piccola Fadette]]" di [[George Sand]].
Dopo le stagioni trascorse in Serie A, la formazione bianconera ha partecipato a 2 Campionati di Serie A2 (2003-2005) e 7 Campionati di Serie B (2005-2012). La formazione bianconera si è contraddistinta per i giovani padovani cresciuti nel vivaio. Il miglior risultato è il 4º posto in Serie B della stagione 2005-2006.
Rifiutò sempre il sussidio offertogli dal governo piemontese dicendo al distributore della sovvenzione: "Ne disporrete altrimenti, io posso discretamente vivere lavorando". Ebbe poi, per concorso, la cattedra di [[letteratura italiana]] presso il Collegio della Marina di [[Genova]].
 
Nel [[1860]] tornò a [[Palermo]], nominato da [[Giuseppe Garibaldi]] segretario di Stato per la Giustizia e il Culto nel [[dittatura di Garibaldi|governo dittatoriale]].
===Il ritorno nelle categorie regionali===
Lasciato il ministero, fu eletto [[Procuratore (pubblico ministero)|Procuratore Generale]] presso la Corte di [[Catania]] e, successivamente, fu nominato Consigliere della di Corte di Cassazione di [[Palermo]].
Dal 2012 il Petrarca Calcio a Cinque milita nei Campionati Regionali, dopo 21 partecipazioni ininterrotte ai Campionati Nazionali tra A, A2 e B, un primato che appartiene solamente al sodalizio bianconero. Il miglior risultato delle ultime stagioni è il 9º posto della stagione 2013-2014. Il 30 aprile [[2016]], vince, contro l'A-Team di [[Arzignano]], la ''Veneto Futsal Cup''.
 
Nel [[1861]] fu eletto deputato alla Camera nel collegio di [[Petralia Soprana]] e riconfermato nel [[1865]](nel collegio di [[Prizzi]]) dopo aver vinto un ballottaggio in data 29 ottobre 1865. <ref>http://storia.camera.it/deputato/vincenzo-errante-18140717#nav</ref>
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="background:black" | <span style="color:white">Cronistoria del Petrarca Calcio a Cinque</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|2}}
*1989 {{·}} Fondazione del '''Petrarca Calcio a Cinque''' come sezione del [[Associazione Sportiva Petrarca Calcio|U.S. Petrarca Calcio 1912]].
*1989-90 {{·}} 3ª in serie C.
----
*1990-91 {{·}} 1ª in serie C. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in serie B'''.
:[[File:Coccarda Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della Coppa Italia di Serie C (1º titolo)'''.
*[[Serie B 1991-1992 (calcio a 5)|1991-92]] {{·}} 8ª nel girone A di serie B.
*[[Serie B 1992-1993 (calcio a 5)|1992-93]] {{·}} 7ª nel girone A di serie B.
*[[Serie B 1993-1994 (calcio a 5)|1993-94]] {{·}} 5ª nel girone A di serie B.
*[[Serie B 1994-1995 (calcio a 5)|1994-95]] {{·}} 3ª nel girone A di serie B.
*[[Serie B 1995-1996 (calcio a 5)|1995-96]] {{·}} 4ª nel girone A di serie B.
*[[Serie B 1996-1997 (calcio a 5)|1996-97]] {{·}} 1ª nel girone A di serie B. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in serie A'''.
:Quarti di finale play-off.
*[[Serie A 1997-1998 (calcio a 5)|1997-98]] {{·}} 6ª in serie A.
:Semifinalista play-off.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1997-1998 (calcio a 5)|Coppa Italia]].
*1998 {{·}} Scissione dal ''U.S. Petrarca Calcio 1912''. Assume la denominazione '''Petrarca Futsal'''.
*[[Serie A 1998-1999 (calcio a 5)|1998-99]] {{·}} 2ª in serie A.
:Quarti di finale play-off.
*[[Serie A 1999-2000 (calcio a 5)|1999-00]] {{·}} 9ª in serie A.
:Quarti di finale play-off.
----
*[[Serie A 2000-2001 (calcio a 5)|2000-01]] {{·}} 10ª in serie A.
:Quarti di finale play-off.
*[[Serie A 2001-2002 (calcio a 5)|2001-02]] {{·}} 6ª in serie A.
:Quarti di finale play-off.
*[[Serie A 2002-2003 (calcio a 5)|2002-03]] {{·}} 12ª in serie A. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in serie A2'''.
:Sconfitta nei play-out dal [[San Paolo Pisa Calcio a 5|San Paolo Pisa]].
*2003 {{·}} Ritorna alla denominazione '''Petrarca Calcio a Cinque'''.
*[[Serie A2 2003-2004 (calcio a 5)|2003-04]] {{·}} 12ª nel girone A di serie A2.
:Vince i play-out contro il [[Cornedo Calcio a Cinque|Cornedo]].
*[[Serie A2 2004-2005 (calcio a 5)|2004-05]] {{·}} 12ª nel girone A di serie A2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in serie B'''.
:Sconfitta nei play-out dal [[A.S. Piemonte Calcio a 5|Piemonte]].
*[[Serie B 2005-2006 (calcio a 5)|2005-06]] {{·}} 4ª nel girone B di serie B.
*[[Serie B 2006-2007 (calcio a 5)|2006-07]] {{·}} 9ª nel girone B di serie B.
*[[Serie B 2007-2008 (calcio a 5)|2007-08]] {{·}} 10ª nel girone B di serie B.
:Vince i play-out contro l'Isolotto.
:1ª fase di [[Coppa Italia di Serie B 2007-2008 (calcio a 5)|Coppa Italia di Serie B]].
*[[Serie B 2008-2009 (calcio a 5)|2008-09]] {{·}} 11ª nel girone B di serie B. ''Retrocessa in Serie C1, viene reintegrata in sovrannumero a seguito di una delibera degli organi di giustizia sportiva''.
:1ª fase di [[Coppa Italia di Serie B 2008-2009 (calcio a 5)|Coppa Italia di Serie B]].
*2009 {{·}} Assume la denominazione di '''Petrarca Calcio a Cinque S.r.l.'''
*[[Serie B 2009-2010 (calcio a 5)|2009-10]] {{·}} 9ª nel girone B di serie B.
----
*[[Serie B 2010-2011 (calcio a 5)|2010-11]] {{·}} 11ª nel girone A di serie B. ''Retrocessa in serie C1, viene ripescata''.
*[[Serie B 2011-2012 (calcio a 5)|2011-12]] {{·}} 13ª nel girone B di serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in serie C1'''.
*2012-13 {{·}} 9ª in serie C1.
*2013-14 {{·}} 10ª in serie C1.
*2014-15 {{·}} 13ª in serie C1. ''Retrocessa in serie C2, viene ripescata''.
*2015-16 {{·}} 10ª in serie C1.
{{Div col end}}
|}
 
Nel 1868 entrò nel [[Consiglio di Stato]]. Nel [[1870]] fu nominato senatore del [[Regno d'Italia]]. Nel 1887 fu presidente di sezione del Consiglio di Stato. Fu inoltre membro della [[Società Siciliana per la Storia Patria]].<ref>[http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/d6d7c8fff25348bac12571140059a2fb/c088330d7572365f4125646f005b6ed7?OpenDocument Sito Senato]</ref>
== Allenatori ==
<div style="float:left; font-size:90%; width:450px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=80%|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
*[[Serie B 1991-1992 (calcio a 5)|1991-92]] {{·}} Lucio Ulgelmo
*[[Serie B 1992-1993 (calcio a 5)|1992-93]] {{·}} Lucio Ulgelmo
*[[Serie B 1993-1994 (calcio a 5)|1993-94]] {{·}} Lucio Ulgelmo
*[[Serie B 1994-1995 (calcio a 5)|1994-95]] {{·}} Franco Gobbetti
*[[Serie B 1995-1996 (calcio a 5)|1995-96]] {{·}} Franco Gobbetti
*[[Serie B 1996-1997 (calcio a 5)|1996-97]] {{·}} Fabrizio Rendina
*[[Serie A 1997-1998 (calcio a 5)|1997-98]] {{·}} Fabrizio Rendina
*[[Serie A 1998-1999 (calcio a 5)|1998-99]] {{·}} Fabrizio Rendina poi Claudio Treggia
*[[Serie A 1999-2000 (calcio a 5)|1999-00]] {{·}} Claudio Treggia poi Jesus Velasco
*[[Serie A 2000-2001 (calcio a 5)|2000-01]] {{·}} Miguel Rodrigo
*[[Serie A 2001-2002 (calcio a 5)|2001-02]] {{·}} Miguel Rodrigo
*[[Serie A 2002-2003 (calcio a 5)|2002-03]] {{·}} Miguel Rodrigo
*[[Serie A2 2003-2004 (calcio a 5)|2003-04]] {{·}} Claudio Alves poi Luigi Regondi poi Andrea Urbisaglia
*[[Serie A2 2004-2005 (calcio a 5)|2004-05]] {{·}} Andrea Urbisaglia poi Alberto Carobbi poi Roberto Prendato
*[[Serie B 2005-2006 (calcio a 5)|2005-06]] {{·}} Ugo Franceschini
*[[Serie B 2006-2007 (calcio a 5)|2006-07]] {{·}} Leonardo Calmonte
*[[Serie B 2007-2008 (calcio a 5)|2007-08]] {{·}} Leonardo Calmonte
*[[Serie B 2008-2009 (calcio a 5)|2008-09]] {{·}} Leonardo Calmonte poi Antonio Candeo
*[[Serie B 2009-2010 (calcio a 5)|2009-10]] {{·}} Alberto Rodriguez
*[[Serie B 2010-2011 (calcio a 5)|2010-11]] {{·}} Alberto Rodriguez
*[[Serie B 2011-2012 (calcio a 5)|2011-12]] {{·}} Alberto Rodriguez
*[[Serie C1 2012-2013 (calcio a 5)|2012-13]] {{·}} Alberto Rodriguez
*[[Serie C1 2013-2014 (calcio a 5)|2013-14]] {{·}} Alberto Rodriguez
*[[Serie C1 2014-2015 (calcio a 5)|2014-15]] {{·}} Alberto Rodriguez
*[[Serie C1 2015-2016 (calcio a 5)|2015-16]] {{·}} Diego Giacon
}}
</div>
{{clear}}
 
Sposatosi con la piemontese Francesca Giacometti, ebbe tre figli: Rosina, Maria e Celidonio.
==Il campo da gioco==
Suo nipote [[Vincenzo Errante (germanista)]] fu un celebre germanista. Viveva a [[Roma]] nel rione [[Campo Marzio]].
Il Petrarca ha giocato dal 1989 al 1991 [[Palasport Tre Pini|Tre Pini]] di [[Prato della Valle]], successivamente dal 1991 al 1996 nella palestra di Via Cardan. Dal 1996 al 1999 e dal 2003 al 2010 il campo da gioco è stato il Palasport Brentella, mentre dal 1999 al 2003 le gare interne sono state disputate presso il [[PalaFabris|Palasport San Lazzaro]] di via Ponticello. Dal 2010 il Petrarca disputa ininterrottamente le gare interne presso la Palestra Gozzano, sita in Via Gozzano in zona Guizza di Padova.
 
Scrisse novelle, poesie, carmi, alcune tragedie (''Solimano il grande, Masaniello, Giovanna Grey'') e uno scritto politico-sociale, "''Washington''", in cui espose le condizioni della società europea confrontate con quelle degli [[Stati Uniti]].
==Statistiche==
''Aggiornamento ad agosto 2015.''
 
La sua salma nel 1891 fu trasportata da [[Roma]] a [[Palermo]] per decreto del Municipio, consenziente la famiglia.
Complessivamente il Petrarca Calcio a Cinque ha disputato 777 gare ufficiali in campionato, di cui 390 in casa e 387 in trasferta.
Nella [[chiesa di San Domenico (Palermo)]] c'è la sua tomba, con busto scolpito da [[Pasquale Civiletti]] nel 1897.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
}}
 
==Note==
==Settore giovanile==
<references/>
La società dispone di un settore giovanile che ha conquistato per 3 volte il titolo regionale under-21, per 3 volte il titolo regionale juniores, per 4 volte la Coppa Veneto juniores, per 3 volte il titolo regionale allievi, per 1 volta il titolo regionale giovanissimi e per 3 volte la Coppa Veneto giovanissimi. Inoltre ha partecipato per 2 volte alla Final Four di Coppa Italia under-21, per 2 volte alle finali nazionali juniores e per 1 volta alla Final Eight nazionale allievi.
 
==Voci correlateBibliografia==
* Luigi Sampolo, ''[http://www.bibliotecacentraleregionesiciliana.it/muz_salvo_XI_f_2-9.pdf Commemorazione di Vincenzo Errante]'', Tip. F. Barravecchia e figlio, Palermo, 1902
*[[Fondazione Unione Sportiva Petrarca]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.petrarcacalcioacinque.it|Sito web societario ufficiale}}
* ''[https://archive.org/stream/bub_gb_SDh6Q2NZpH4C Poesie di Vincenzo Errante]'', Firenze, 1846
* {{cita web|http://www.scuolacalciopetrarca.it|Sito web scuola calcio ufficiale}}
*[https://www.comune.palermo.it/archivio_biografico_comunale/schede/vincenzo_errante.htm Scheda dell'Archivio Biografico del Comune di Palermo]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sport}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:CalcioDecorati acon 5l'Ordine indei Veneto|PetrarcaSanti Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:PetrarcaSepolti Calcionella achiesa Cinque|Petrarcadi San Domenico (Palermo)]]