Gruppo di galassie e Oppegård: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ordine sezioni
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Norvegia}}
[[File:Hubble_views_bizarre_cosmic_quartet_HCG_16.jpg|miniatura|325x325px|Quattro dei sette membri del gruppo di galassie HCG 16.<ref>{{Cita web|url=http://www.spacetelescope.org/news/heic1514/|titolo=Hubble views a bizarre cosmic quartet|accesso=19 June 2015}}</ref>]]
{{Divisione amministrativa
Un '''gruppo di galassie'''<ref>{{Cita web|url=http://www.atnf.csiro.au/people/bkoribal/ngc6221/|titolo=The NGC 6221/15 Galaxy Group|cognome=Bärbel Koribalski|data=2004}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://messier.seds.org/g-group.html|titolo=Groups and Clusters of Galaxies with Messier objects|cognome=Hartmut Frommert|editore=SEDS}}</ref> (in inglese ''galaxy group'', da cui GrG<ref>{{Cita web|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-display?data=otypes|titolo=Object classification in SIMBAD|editore=[[SIMBAD]]|data=November 2013}}</ref>) è un aggregato di [[Galassia|galassie]] composto da 50 (o meno) membri tenuti insieme dalla gravità; ciascuno dei membri è [[Luminosità (astronomia)|luminoso]] tanto quanto la [[Via Lattea]] (circa 10<sup>10</sup> volte la luminosità del [[Sole]]); gli insiemi di galassie più grandi dei gruppi sono detti [[Ammasso di galassie|ammassi di galassie]].<ref>{{Cita libro|autore=L.S. Sparke|autore2=J.S. Gallagher|titolo=Galaxies in the Universe: an Introduction|edizione=2|data=2007|editore=[[Cambridge University Press]]|pp=278|ISBN=9780521671866}}</ref> I [[gruppi e ammassi di galassie]] possono essere ancora ammassati per formare [[Superammasso di galassie|superammassi di galassie]].
|Nome = Oppegård
|Nome ufficiale =
|Panorama = Oppegård kirke - panoramio.jpg
|Didascalia = Oppegård kirke
|Bandiera =
|Stemma = Oppegard_komm.png
|Stato = NOR
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Østlandet
|Divisione amm grado 2 = Akershus
|Capoluogo = Kolbotn
|Amministratore locale = Sylvi Graham ([[Høyre|H]])
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = Norvegese [[Bokmål]]
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|Superficie = 37
|Note superficie =
|Abitanti = {{Dati popolazione NO}}
|Note abitanti = {{Dati popolazione NO||QUELLE}}
|Aggiornamento abitanti = {{#time: j F Y | {{Dati popolazione NO||STAND}} }}
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = Oppegårding
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = NO 0217 Oppegård.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Oppegård''' è un [[Comuni della Norvegia|comune norvegese]] della [[contee della Norvegia|contea]] di [[Akershus]].
 
== Note ==
La galassia della [[Via Lattea]] fa parte del gruppo di galassie chiamato [[Gruppo Locale]].<ref name="MikeIrwin-LocalGroup-2009">{{Cita web|url=http://www.ast.cam.ac.uk/~mike/local_more.html|titolo=The Local Group|cognome=Mike Irwin|accesso=2009-11-07}}</ref>
<references />
 
==Altri progetti==
== Caratteristiche ==
{{interprogetto}}
I gruppi sono gli aggregati più piccoli. Tipicamente contengono non più di 50 galassie in un diametro di 1 o {{M|2|M|pc}} (megaparsec)<ref group="NB">Si veda [[1 E22 m|10<sup>22</sup> m]] per confrontare le distanze</ref> La massa totale è di circa 10<sup>13</sup> [[Massa solare|masse solari]]. La differenza di velocità tra le galassie è di circa {{M|150|k|m/s}}. Tuttavia, questa definizione dà solo una linea guida, perché anche sistemi di galassie più grandi e massivi sono talvolta classificati come gruppi di galassie.<ref name="UTK-ASTR162-2012-Groups">{{Cita web|url=http://csep10.phys.utk.edu/astr162/lect/gclusters/groups.html|titolo=Groups of Galaxies|cognome=UTK Physics Dept|editore=''University of Tennessee, Knoville''|accesso=September 27, 2012}}</ref>
 
I gruppi sono le strutture di galassie più comuni dell'universo e comprendono almeno il 50% delle galassie nell'universo locale. I gruppi hanno un range di masse che va da quelle di [[Galassia ellittica|galassie ellittiche]] molto grandi a quelle di ammassi di galassie.<ref name="2013A&A...552A..80M">{{Cita pubblicazione|autore=R. P. Muñoz|data=11 dicembre 2012|titolo=Dynamical analysis of strong-lensing galaxy groups at intermediate redshift|rivista=Astronomy & Astrophysics|volume=552|numero=|p=18|doi=10.1051/0004-6361/201118513|bibcode=2013A&A...552A..80M|id=A80|autore2=V. Motta|autore3=T. Verdugo}}</ref> Nell'universo locale, circa la metà dei gruppi esibiscono emissioni diffuse di raggi X dai loro mezzi intra-ammasso. Pare che quelli che emettono raggi X contengano delle galassie del tipo iniziale. Le emissioni diffuse di raggi X provengono da zone dentro il 10-50% più interno del raggio viriale dei gruppi, generalmente da 50 a {{M|500|k|pc}}.<ref name="2000ARA&A..38..289M">{{Cita pubblicazione|autore=Mulchaey, John S.|data=22 September 2000|titolo=X-ray Properties of Groups of Galaxies|rivista=Annual Review of Astronomy and Astrophysics|volume=38|pp=289–335|doi=10.1146/annurev.astro.38.1.289|bibcode=2000ARA&A..38..289M|url=http://ned.ipac.caltech.edu/level5/Sept03/Mulchaey/frames.html}}</ref>
 
== Tipi ==
Ci sono molti sottotipi di gruppi.
 
=== Gruppi compatti ===
Un '''gruppo compatto''' consiste di un piccolo numero di galassie, tipicamente intorno a cinque, in prossimità l'una dall'altra e relativamente isolate dalle altre galassie.<ref name="1997ARA&A..35..357H" /> Il primo gruppo compatto ad essere stato scoperto è il [[Quintetto di Stephan]], nel 1877.<ref name="1877MNRAS..37..334S">{{Cita pubblicazione|autore=M. Stephan|data=aprile 1877|titolo=Nebulæ (new) discovered and observed at the observatory of Marseilles, 1876 and 1877, M. Stephan|rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|volume=37|numero=6|p=334|doi=10.1093/mnras/37.6.334|bibcode=1877MNRAS..37..334S}}</ref> Per Quintetto di Stephan si intende un gruppo compatto di quattro galassie più una galassia isolata ma che dalla Terra risulta casualmente sovrapposta alle altre quattro. Quintetto è il termine che indica proprio un gruppo compatto di quattro galassie più isolata in primo piano.<ref name="1997ARA&A..35..357H">{{Cita pubblicazione|autore=Paul Hickson|anno=1997|titolo=Compact Groups of Galaxies|rivista=Annual Review of Astronomy and Astrophysics|volume=35|numero=|pp=357–388|doi=10.1146/annurev.astro.35.1.357|bibcode=1997ARA&A..35..357H|url=http://ned.ipac.caltech.edu/level5/Sept01/Hickson/Hickson_contents.html}}</ref> L'astronomo Paul Hickson creò un catalogo di tali gruppi nel 1982, il [[Hickson Compact Group|Hickson Compact Groups]].<ref name="1982ApJ...255..382H">{{Cita pubblicazione|autore=Hickson, Paul|data=April 1982|titolo=Systematic properties of compact groups of galaxies|rivista=Astrophysical Journal, Part 1|volume=255|pp=382–391|doi=10.1086/159838|bibcode=1982ApJ...255..382H}}</ref>
 
I gruppi compatti rendono evidente l'effetto della [[materia oscura]], siccome la massa visibile è di gran lunga minore di quella necessaria per tenere insieme le galassie con la forza di gravità. I gruppi compatti sono inoltre instabili dinamicamente in intervalli temporali confrontabili con il[[Legge di Hubble|tempo di Hubble]], così mostrando che le galassie si evolvono con l'unione, nella scala temporale dell'età dell'universo.<ref name="1997ARA&A..35..357H">{{Cita pubblicazione|autore=Paul Hickson|anno=1997|titolo=Compact Groups of Galaxies|rivista=Annual Review of Astronomy and Astrophysics|volume=35|numero=|pp=357–388|doi=10.1146/annurev.astro.35.1.357|bibcode=1997ARA&A..35..357H|url=http://ned.ipac.caltech.edu/level5/Sept01/Hickson/Hickson_contents.html}}</ref>
 
=== Gruppi fossili ===
Si crede che i gruppi, o ammassi, fossili siano il risultato di una galassia che si unisce a un gruppo normale di galassie, lasciando dietro l'alone di raggi X del gruppo genitore. Le galassie all'interno di un gruppo interagiscono e si uniscono. Il processo fisico dietro all'unione di galassie è l'attrito di Chandrasekhar. Le scale temporali per l'attrito di Chandrasekhar sulle galassie luminose (o L*) suggeriscono che i gruppi fossili sono sistemi vecchi e indisturbati che hanno attratto a sé poche galassie L* dal loro iniziale collasso. I gruppi fossili sono per questo motivo un importante laboratorio per studiare la formazione e l'evoluzione di galassie e il mezzo intra-gruppo in un sistema isolato. Igruppi fossili potrebbero ancora contenere delle [[Galassia nana|galassie nane]] non unite, ma i membri più massivi sono condensati nella galassia centrale.<ref name="2000ARA&A..38..289M">{{Cita pubblicazione|autore=Mulchaey, John S.|data=22 September 2000|titolo=X-ray Properties of Groups of Galaxies|rivista=Annual Review of Astronomy and Astrophysics|volume=38|pp=289–335|doi=10.1146/annurev.astro.38.1.289|bibcode=2000ARA&A..38..289M|url=http://ned.ipac.caltech.edu/level5/Sept03/Mulchaey/frames.html}}</ref><ref name="1997ARA&A..35..357H">{{Cita pubblicazione|autore=Paul Hickson|anno=1997|titolo=Compact Groups of Galaxies|rivista=Annual Review of Astronomy and Astrophysics|volume=35|numero=|pp=357–388|doi=10.1146/annurev.astro.35.1.357|bibcode=1997ARA&A..35..357H|url=http://ned.ipac.caltech.edu/level5/Sept01/Hickson/Hickson_contents.html}}</ref>
 
Il gruppo fossile più fossile alla [[Via Lattea]] è NGC 6482, una [[galassia ellittica]] distante circa 180 milioni di [[Anno luce|anni luce]] nella [[costellazione]] di [[Ercole (costellazione)|Ercole]].<ref name="ngc6482">{{Cita pubblicazione|nome=Habib G.|cognome=Khosroshahi|data=2004-04-01|titolo=An old galaxy group: Chandra X-ray observations of the nearby fossil group NGC 6482|rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|volume=349|pp=1240–1250|accesso=2019-05-29|doi=10.1111/j.1365-2966.2004.07575.x|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2004MNRAS.349.1240K|nome2=Laurence R.|cognome2=Jones|nome3=Trevor J.|cognome3=Ponman}}</ref>
 
=== Proto-gruppi ===
I '''proto-gruppi''' sono gruppi nel processo di formazione. Sono una forma più piccola di protoammassi.<ref name="9780549692300-205">{{Cita libro|autore=Yujin Yang|titolo=Testing Both Modes of Galaxy Formation: A Closer Look at Galaxy Mergers and Gas Accretion|anno=2008|editore=[[ProQuest]]|p=205|opera=University of Arizona|ISBN=9780549692300}}</ref> Contengono galassie e [[Protogalassia|protogalassie]] inserite in aloni di materia oscura che sono nel processo di fondersi in gruppi di singoli aloni di materia oscura.<ref name="2013ApJ...765..109D">{{Cita pubblicazione|autore=C. Diener|data=9 ottobre 2012|titolo=Proto-groups at 1.8<z<3 in the zCOSMOS-deep sample|rivista=The Astrophysical Journal|volume=765|numero=2|p=11|doi=10.1088/0004-637X/765/2/109|bibcode=2013ApJ...765..109D|id=109|autore2=S. J. Lilly|autore3=C. Knobel}}</ref>
 
== Lista ==
{| class="wikitable"
|+Gruppi noti
!Grupppo
!Note
|-
|[[Gruppo Locale]]
|Il gruppo di cui fa parte la [[Via Lattea]], che comprende la [[Terra]]
|-
|[[Quintetto di Stephan]]
|Uno dei gruppi più "fotogenici"
|-
|[[Quartetto di Robert]]
|
|-
|[[SL2S J08544-0121]] (Gruppo del Proiettile)
|Questo gruppo mostra la separazione tra la materia oscura e quella ordinaria
|-
|}
== Note ==
<references/>
 
{{Akershus}}
=== Annotazioni ===
{{Controllo di autorità}}
<references group="NB"/>
{{Portale|astronomiaNorvegia}}
 
[[Categoria:AmmassiOppegård| di galassie]]
{{Portale|astronomia}}
[[Categoria:Ammassi di galassie]]