Utente:Fidia 82/prove e Geografia del Giappone: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Coord|36|N|138|E|region:JP_type:country|display=title}}
{{Stagione squadra di calcio
{{torna a|Giappone}}
|club = Associazione Sportiva Bari
[[File:Satellite image of Japan in May 2003.jpg|upright=1.4|thumb|Il [[Giappone]] visto dal [[satellite artificiale|satellite]]]]
|stagione = 1951-1952
La '''geografia del Giappone''' comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici ([[Pianura|pianure]], [[Mare|mari]], [[Montagna|rilievi]], [[Lago|laghi]] e [[Fiume|fiumi]]) del [[Giappone|Paese nipponico]].
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|Raffaele Costantino]]<br>{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vincenzo Marsico]]
|presidente = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Florenzo Brattelli ()<br>{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Saverio Lonero
|campionato = [[Serie C 1951-1952|Serie C]]
|campionato posizione = 6º posto - assorbito dalla [[IV Serie 1952-1953|IV Serie]]
|presenze campionato = [[Luigi Bretti|Bretti]], [[Ermes Medici|Medici]] (32)
|marcatore campionato = [[Mihaly Voros|Voros]] (18)
|stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|stagione prima = [[Associazione Sportiva Bari 1950-1951|1950-1951]]
|stagione dopo = [[Associazione Sportiva Bari 1952-1953|1952-1953]]
}}
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l''''Associazione Sportiva Bari''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1951-1952'''.
 
Il Giappone è uno [[stato insulare]] dell'[[Asia orientale]], nonché un [[arcipelago]] [[Stratovulcano|stratovulcanico]] che si estende lungo la costa [[Oceano Pacifico|pacifica]] dell'[[Asia]]. Secondo il sistema di [[coordinate geografiche|coordinamento geografico]] il Paese si estende dal 24° al 46° di [[latitudine]] nord e dal 123° al 146° di [[longitudine]] est. È bagnato a est dall'[[Oceano Pacifico]], a nord dal [[Mare di Okhotsk]], separato dall'[[Estremo Oriente russo]] dallo [[stretto di La Pérouse]], ad ovest dal [[Mar del Giappone]] che lo separa dalla [[Corea]], mentre a sud l'arcipelago delle [[Ryūkyū|isole Ryūkyū]] è separato da [[Cina]] e [[Taiwan]] dal [[Mar Cinese Orientale]].<ref name=geojap>{{cita web|formato=pdf|url=http://fpcj.jp/old/e/mres/publication/ff/pdf_07/01_land.pdf|titolo=Facts and Figures of Japan 2007 01: Land|editore=Foreign Press Center Japan|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://unstats.un.org/unsd/methods/m49/m49regin.htm#asia|titolo=Standard Country and Area Codes Classifications|editore=United Nations Statistics Division|data=1º aprile 2010|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.japan-guide.com/list/e1000.html|titolo=Japan Geography|sito=Japan-guide.com|lingua=en|accesso=4 luglio 2013}}</ref>
== Stagione ==
Nel 1944 il [[Liberty Bari|Liberty]] viene rifondato (ora che non c'è più il [[fascismo]] a vietare anche la libertà di associazione sportiva alternativa) e si occupa della preparazione, in fondo a via [[Francesco Crispi|Crispi]] (in zona [[Marconi-San Girolamo-Fesca|Marconi]], adiacente al cimitero), di un campo da gioco che verrà chiamato "campo [[Antonio Lella]]": si tratta di un terreno dalle dimensioni non proprio regolamentari, con gli spogliatoi dei calciatori ricavati in un capannone adibito a deposito di vino e quelli dell'arbitro che variano a seconda del caso; per il suo utilizzo viene corrisposto un affitto ai proprietari. Il Liberty si iscrive subito al cosiddetto campionato "[[Torneo misto pugliese 1944-1945|nazionale misto]]", così chiamato perché i giocatori delle squadre che vi militano provengono un po' da tutta Italia e non sono tutti professionisti; secondo l'impostazione iniziale della [[FIGC|federazione]], la prima classificata del girone dovrebbe essere poi ammessa al futuro campionato Centro-Sud (parallelo a quello del Nord Italia, così per tutte le altre regioni).<ref name=a>{{cita|Gianni Antonucci| pag. 279-282}}</ref>
 
L'[[arcipelago giapponese]] è composto da un totale di 6.852 isole, le quali formano un arco lungo circa 3000&nbsp;km che si apre verso nord-ovest. Le isole maggiori sono quattro: da nord a sud, [[Hokkaidō]], [[Honshū]], [[Shikoku]], [[Kyūshū]]. Le isole Ryūkyū, [[Isola di Okinawa|Okinawa]] compresa, si trovano a sud di Kyūshū. Il territorio giapponese si estende per 377.915&nbsp;km² (62º Paese al mondo per grandezza), di cui 364.485&nbsp;km² rappresentano terraferma mentre i restanti 13.430&nbsp;km² sono occupati dall'acqua.
Nel frattempo, il [[27 dicembre]] del '44, nell'U.S. Bari viene nominato commissario straordinario Francesco De Palma, unico commissario della "vecchia" gestione rimasto a interessarsi del Bari Calcio; il sub-commissario è [[Tommaso Annoscia]]. La ricostituita società calcistica, composta in buona parte da persone differenti da quelle della passata gestione, cambia la denominazione in '''''Associazione Sportiva Bari''''' e nell'intendo di far partecipare anche i ''[[Bari Calcio|galletti]]'' al campionato nazionale misto, ritessera molti calciatori del 1942-1943. Dopo aver accordato con il Liberty la divisione del fitto per il campo di gioco, la nuova A.S. Bari s'iscrive al torneo misto, composto ora di tredici squadre.<ref name=a>{{cita|Gianni Antonucci| pag. 279-282}}</ref>
 
== Territorio ==
[[Audace Taranto|Audace]] di [[Taranto]] e Bari sono considerate le favorite del torneo, che inizia il 28 gennaio [[1945]]. I [[Liberty Bari|libertiani]] disputeranno al Lella tutto il torneo, i biancorossi solo le prime due gare interne (compreso il derby, vinto 5-1 sullo stesso Liberty). A fine febbraio gli alleati concedono il riutilizzo dello [[stadio della Vittoria]] e il 4 marzo, in una giornata di vento nevoso vi si gioca Bari - Presidio Lecce (incontro valido per la terza giornata della competizione), vinta dai padroni di casa per 2-1. Dopo aver vinto tutte le prime sei giornate, il Bari viene battuto fuori casa dalla [[Pro Italia Taranto|Pro Italia]] e colleziona alcuni pareggi; elogiato dalla stampa quello in casa con l'Audace (dove i galletti pervengono all'1-1 all'88° minuto con [[Sergio Trevisan|Trevisan]]). Da questo momento il campionato prosegue con buoni risultati per i biancorossi, le uniche sconfitte arrivano a Taranto contro l'Arsenale (2-1), in una partita segnata da disordini (con la squadra di casa prima esclusa per scorrettezze e poi riammessa) e a [[Lecce]], 2-1, sotto una tensione palpabile. Si tratta però di un campionato condotto in maniera poco ordinata: nel girone di ritorno, a seguito di disordini molte formazioni vengono escluse (tra queste la contendente Audace Taranto) e a seguito della [[Caduta della Repubblica Sociale Italiana|liberazione del Nord Italia]] avvenuta tra aprile e maggio la federazione riduce il girone di ritorno a sei giornate (per permettere ai tanti atleti settentrionali impegnati nel Meridione, di tornare a casa a riabbracciare le proprie famiglie). Alla fine il Bari vince il torneo con 27 punti (dati da 12 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte), tre lunghezze di vantaggio sull'Arsenale Taranto e la classifica ridotta a sette squadre.<ref name=b>{{cita|Gianni Antonucci| pag. 282-288}}</ref>
[[File:Sea of Japan Map en.png|thumb|upright=1.6|left|Il [[Mar del Giappone]] separa l'arcipelago giapponese dalla penisola coreana, mentre a nord lo [[stretto di La Pérouse]] separa l'isola di [[Hokkaidō]] da quella di [[Sachalin]]]]
 
L'[[arcipelago giapponese]] è composto da un totale di 6.852 [[Isole del Giappone|isole]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mlit.go.jp/crd/chirit/ritoutoha.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071113053915/http://www.mlit.go.jp/crd/chirit/ritoutoha.html|titolo=離島とは(島の基礎知識)|editore=[[Ministero del territorio, delle infrastrutture, dei trasporti e del turismo]]|lingua=ja|dataarchivio=13 novembre 2007|accesso=22 agosto 2015|urlmorto=sì}}</ref> Le quattro isole maggiori, da nord a sud, sono [[Hokkaidō]], [[Honshū]], [[Shikoku]] e [[Kyūshū]]; esse formano un arco lungo circa 3.000&nbsp;km che si apre verso nord-ovest, a est del [[Eurasia|continente euroasiatico]], tra l'[[oceano Pacifico]], il [[Mare di Ochotsk]], il [[Mar del Giappone]] e il [[Mar Cinese Orientale]].<ref name="territorioamb">{{Cita web|url=http://www.it.emb-japan.go.jp/territory/data.html|titolo=Il territorio giapponese|editore=[[Ministero degli affari esteri (Giappone)|Ministero degli affari esteri del Giappone]]|accesso=1º giugno 2017}}</ref>
== Maglie<small><ref name=c>{{cita|Gianni Antonucci| pp. 237-249}}</ref></small> ==
Le divise per la stagione '44-'45 sono state le seguenti:
 
A sud della regione del [[Kantō]], a circa 1.100 km dalle isole maggiori, si estende l'arcipelago delle [[isole Nanpō]] che a sua volta comprende le [[isole Izu]], [[isole Ogasawara|Ogasawara]] e [[Isole Vulcano|Vulcano]], di cui fa parte la celebre [[Iwo Jima]].<ref name="library">{{cita libro|url=http://www.country-data.com/cgi-bin/query/r-7093.html|capitolo=Composition, Topography, and Drainage|titolo=Japan: A country study|autore=Ronald E. Dolan|autore2= Robert L. Worden|editore=[[Biblioteca del Congresso]]|data=1992|città=Washington D.C.|accesso=26 maggio 2017|lingua=en}}</ref> A sud di Kyūshū si trova l'arcipelago delle [[Ryūkyū]],<ref>{{cita|McCargo 2000|pp. 8-11|McCargo}}.</ref> le cui isole principali sono [[Okinawa]], [[Isole Amami|Amami]] e [[Isole Sakishima|Sakishima]]. A nord di Hokkaidō si estendono infine le [[isole Curili]], la cui sovranità è [[Disputa delle isole Curili|motivo di disputa]] con il [[Russia|governo russo]].<ref name="library"/> Esclusi i territori contesi, il territorio giapponese si estende per 377.915&nbsp;km² (62º Paese al mondo per grandezza), di cui 364.485 km² rappresentano terraferma mentre i restanti 13.430&nbsp;km² sono occupati dall'acqua.<ref name=cia>{{en}}[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ja.html CIA - The World Fact (Japan)]</ref>
{|
[[File:Topographic map Japan-en.svg|thumb|upright=1.6|Mappa topografica del Giappone]]
|-
|
{{Football kit
|pattern_la =
|pattern_b =_vneckwhite
|pattern_ra =
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|pattern_sh =
|shorts = FF0000
|pattern_so = _whitestripe
|socks = 000000
|title = Prima divisa
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|pattern_b =_vneckwhite
|pattern_ra =
|leftarm = FFffff
|body = FFffff
|rightarm = FFffff
|shorts=FFffff
|pattern_so =_redstripe
|socks = 000000
|title = Seconda divisa
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|pattern_b =_vneckred
|pattern_ra =
|leftarm = FF0000
|body = FF0000
|rightarm = FF0000
|shorts=FFffff
|pattern_so =_redstripe
|socks = 000000
|title = Terza divisa
}}
|}
 
Le isole che formano il Giappone costituiscono la parte emersa di una grande catena montuosa, in origine appartenente al [[continente asiatico]], dalla quale si staccarono nell'[[era cenozoica]].<ref name=territorio>{{Cita web|url=http://www.giappone-turismo.it/territorio.html|titolo=Il territorio|sito=giappone-turismo.it|accesso=5 luglio 2013}}</ref> La lunga e stretta isola principale, Honshū, che da sola rappresenta i due terzi della superficie del Paese,<ref name=garzanti>{{Cita|Riganti 1990|p. 128|Riganti}}.</ref> ha un'ampiezza massima inferiore ai 322&nbsp;km, mentre nessun punto del Giappone è distante più di 161&nbsp;km dal mare.<ref name=territorio/>
== Organigramma societario<small><ref name=c/></small> ==
Il litorale del Giappone, molto lungo in proporzione alla superficie totale del Paese, si estende per 29.750&nbsp;km, con numerose baie e insenature.<ref name=cia/><ref name=territorio/>
{{MultiCol}}
'''''Area direttiva'''''
*Presidente: Francesco De Palma
*Vice presidente: [[Tommaso Annoscia]]
 
Le coste sul Pacifico sono in prevalenza frastagliate, ricche di golfi, promontori e insenature, in conseguenza dell'azione erosiva delle maree e di violente tempeste.<ref name=londrillo>{{Cita|Bacchi; Londrillo 1987|p. 380|Bacchi}}.</ref> La costa occidentale di Kyūshū, sul Mar Cinese Orientale, rappresenta la parte più irregolare del litorale giapponese. È possibile trovare qualche insenatura navigabile sulla costa orientale sopra [[Tokyo]], ma è a sud dell'[[Baia di Tokyo|omonima baia]] che sono situati molti dei più importanti porti e baie del Giappone.<ref name=territorio/> Tra Honshū, Shikoku e Kyūshū si trova il [[Mare interno di Seto]], disseminato di isole e collegato all'oceano Pacifico e al Mare del Giappone da tre piccoli stretti raramente colpiti dalle tempeste oceaniche.<ref name=territorio/> La linea costiera occidentale, che s'affaccia sul Mare del Giappone, è poco articolata e ha un'estensione inferiore ai 4.830&nbsp;km; le uniche insenature di rilievo sono la [[baia di Wakasa]] e la [[baia di Toyama]] nello Honshū.
'''''Area tecnica'''''
*[[Direttore Sportivo]]: Donato Accettura
*[[Allenatore]]: Raffaele Costantino
*Accompagnatore: comm. Angelo Albanese
 
L'arcipelago nipponico è stato trasformato dall'opera dell'uomo in una sorta di terra continua, in cui le quattro isole principali son interamente raggiungibili e percorribili dai mezzi di trasporti ferroviari e stradali grazie alla costruzioni di enormi viadotti e gallerie che collegano tra loro le varie isole.<ref name=minerva3/> Inoltre sono state costruite diverse [[isole artificiali]], quali ad esempio [[Odaiba]] e [[Port Island]].<ref>{{cita|Norbury, 2005|pp. 13-14}}.</ref>
{{EndMultiCol}}
 
Nel novembre 2008 il Giappone ha presentato una richiesta di espansione della sua [[piattaforma continentale]]; quattro anni più tardi, nel 2012, la Commissione delle Nazioni Unite sui limiti della piattaforma continentale ha riconosciuto in tutto 310.000&nbsp;km² di fondale intorno [[Okinotorishima]], dando al Giappone la possibilità di accedere alle risorse dei fondali marini delle aree vicine. Secondo la Commissione delle Nazioni Unite sui limiti della piattaforma continentale, l'espansione approvata equivale a circa l'82% della superficie totale del Giappone. La [[Cina]] e la [[Corea del Sud]], successivamente, hanno espresso perplessità sulla concessione di tale espansione, poiché ritengono non classificabile come isola l'atollo di Okinotorishima,<ref>{{cita web|url=http://www.upi.com/Top_News/World-News/2012/04/28/Japan-granted-more-continental-shelf/UPI-15731335656074/?spt=hs&or=tn|titolo=Japan granted more continental shelf|sito=upi.com|data=28 aprile 2012|accesso=5 luglio 2013}}</ref> contestando il diritto alla [[zona economica esclusiva]] di quell'area da parte del Giappone.<ref>{{cita news|url=http://www.japanfocus.org/-yukie-yoshikawa/2541|titolo=The US-Japan-China Mistrust Spiral and Okinotorishima|pubblicazione=The Asia-Pacific Journal|lingua=en|data=11 ottobre 2007|accesso=29 dicembre 2012}}</ref>
== Rosa ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Michele Cataldo]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Manlio Grandi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Alvaro Bruni]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Domenico Carofiglio]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Umberto Galetti]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Ermes Medici]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Ferruccio Achilli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Marino Brenco]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Elio Canonico]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Guerrino Carraro]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Luciano Filippelli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF|stemma=Bianco e Rosso (Bordato) con gallo}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Angelo Lo Vecchio Musti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Giovanni Mongelli (calciatore)|Giovanni Mongelli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Vincenzo Orlando]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Vinicio Sabbatini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Giuseppe Santamato]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Luciano Soldat]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Sergio Trevisan]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Luigi Bretti]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Nicola Chiricallo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Franco Meneghetti]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=HUN|nome=[[Mihaly Voros]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Punti estremi ===
==Calciomercato<small><ref name=a/></small>==
[[File:Extreme points japan map.png|thumb|upright=1.6|I punti estremi del Giappone]]
Considerando gli attuali confini politici, i punti estremi del Giappone sono:
 
; Giappone
===Sessione estiva ===
* a settentrione: [[Benten-jima]], [[Wakkanai]], [[Prefettura di Hokkaidō|Hokkaidō]], una piccola isola deserta a nord di [[Capo Sōya]] - 45°31'35″N, 141°55'09″E
:: se si tiene conto dei [[Disputa delle isole Curili|territori attualmente in disputa]] tra Giappone e [[Russia]]: Capo Kamuiwakka (o [[Capo Koritsky]]) a nord di [[Iturup]], nelle [[isole Curili]] - 45°33'N, 148°45'E
* a meridione: atollo di [[Okinotorishima]] - 20°25'N, 136°04'E
* a occidente: [[Yonaguni]], una delle [[isole Yaeyama]] - 24°27′N, 122°59′E
* a oriente: [[Minami Torishima]], un atollo corallino a nord dell'Oceano Pacifico - 24°18′N, 153°58′E
 
; Giappone (solo isole principali)
<div style="float:left;">
* a settentrione: [[Capo Sōya]], Wakkanai, Hokkaidō - 45°31'N, 141°56'E
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:510px;"
* a meridione: [[Capo Sata]] nella [[penisola di Osumi]], [[Minamiōsumi]], [[Prefettura di Kagoshima|Kagoshima]] - 30°59'N, 130°39'E
!colspan="4"|Arrivi
* a occidente: [[Kōsakibana]], [[Sasebo]], [[Prefettura di Nagasaki|Nagasaki]] - 33°13'N, 129°33'E
|-
* a oriente: [[Capo Nosappu]], [[Nemuro]], Hokkaidō - 43°22'N, 145°49′E
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|da
!width=36%|Modalità
|-
|P || [[Manlio Grandi]] || {{Calcio Fiorentina}} || ''prestito''<ref name=a/>
|-
|D || [[Alvaro Bruni]] || {{Calcio Fiorentina}} || ''definitivo''
|-
|D || [[Domenico Carofiglio]] || {{Calcio Benevento}} || ''definitivo'' (350 mila lire)<ref name=a/>
|-
|D || [[Ermes Medici]] || {{Calcio Lazio}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|C || [[Guerrino Carraro]] || {{Calcio Pisa}} || ''definitivo'' (ingaggio 1,8 milioni di lire)<ref name=a/>
|-
|C || [[Giuseppe Santamato]] || {{Calcio Seregno}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|A || [[Umberto Galletti]] || {{Calcio Lazio}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|A || [[Franco Meneghetti]] || - || ''definitivo'' (ingaggio 1,5 milioni di lire)<ref name=a/>
|-
|A || [[Vincenzo Orlando]] || {{Calcio Livorno}} || ''definitivo''
|-
|A || [[Sergio Trevisan]] || ? || ''definitivo''
|}
</div>
<div style="float:left;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:510px;"
!colspan="4"|Partenze
|-
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|da
!width=36%|Modalità
|-
|P || [[Giuseppe Spalazzi]] || {{Calcio Genoa}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|D || [[Mario Colautti]] || {{Calcio Ascoli}} || ''definitivo''
|-
|D || [[Marcello Diomedi]] || {{Calcio Fermana}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|D || [[Manlio Muccini]] || {{Calcio Latina}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|C || [[Mario Fara]] || {{Calcio Monza}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|C || [[Cané]] || {{Calcio Napoli}} || ''definitivo''
|-
|C || [[Corrado Marmo]] || {{Calcio Reggina}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|C || [[Giovan Battista Pienti]] || {{Calcio Casertana}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|A || [[Natalino Gottardo]] || {{Calcio Savona}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|A || [[Lucio Mujesan]] || {{Calcio Roma}} || ''definitivo''<ref name=a/>
|-
|A || [[Alberto Tonoli]] || {{Calcio Savona}} || ''definitivo''
|}
</div>
<br style="clear: left" />
 
;Altezze estreme
== Risultati ==
* punto più basso: [[Hachirōgata (lago)|Hachirōgata]] (-5 m)
* punto più alto: [[Monte Fuji]] (3776 m)
 
=== CampionatoOrografia ===
{{vedi anche|TorneoMontagne mistodel pugliese 1944-1945Giappone}}
[[File:MountfujiNASA.jpg|thumb|left|Il [[monte Fuji]] visto dal [[satellite artificiale|satellite]]]]
====Girone di andata====
[[File:Topographic maps of Mount Fuji and Tokyo.jpg|thumb|Mappa topografica del Monte Fuji]]
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 gennaio
|Anno = 1945
|Ora = <br>1ª giornata
|Squadra 1 = [[Altamura Calcio|Franco Baldassarre]]
|Bandiera 1 = 600px Rosso e Bianco (strisce).png
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Altamura
|Stadio = Campo Cagnazzo
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Spettatori =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Teresio Traversa|Traversa]] {{Goal|77}}<br> Calvari {{Goal|83}}
|Marcatori 2 = {{Goal|20, 47}} Pinto<br>{{Goal|45}} [[Camillo Fabbri|Fabbri]]<br>{{Goal|80}} [[Sergio Trevisan|Trevisan]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 febbraio
|Anno = 1945
|Ora = <br>2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Liberty Bari
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Bari
|Stadio = Campo Antonio Lella
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Spettatori =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Amerigo Menutti|Menutti]] {{Goal|45}}<br>Pinto {{Goal|48}}<br>[[Severino Cavone|Cavone]] {{Goal|51}}<br>[[Piero Colli|Colli]] {{Goal|80}}<br>[[Vincenzo Orlando|Orlando]] {{Goal|89}}
|Marcatori 2 = {{Goal|42}} Bellomo
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 febbraio
|Anno = 1945
|Ora = <br>3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Grottaglie
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Grottaglie
|Stadio =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Spettatori =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|?}} ? <br>Poi annullata per l'esclusione del Grottaglie
|Marcatori 2 = ? {{Goal|?}}<br>? {{Goal|?}}<br>? {{Goal|?}}
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 febbraio
|Anno = 1945
|Ora = <br>4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Arsenale Taranto
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Bari
|Stadio = Campo Antonio Lella
|Arbitro = Caputo
|Cittarbitro = [[Napoli]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Severino Cavone|Cavone]] {{Goal|35}}<br>[[Piero Colli|Colli]] {{Goal|56|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|75}} [[Antonio Bellucco|Bellucco]]
|Spettatori =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 febbraio
|Anno = 1945
|Ora = <br>5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Barletta
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Barletta
|Stadio =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Spettatori =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|58, 52}} [[Camillo Fabbri|Fabbri]]<br>{{Goal|70}} [[Sergio Trevisan|Trevisan]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 marzo
|Anno = 1945
|Ora = <br>6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|Squadra 2 = Presidio Lecce
|Bandiera 2 = 600px Giallo e Rosso (Strisce).png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Spettatori =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Camillo Fabbri|Fabbri]] {{Goal|14}}<br>[[Vincenzo Orlando|Orlando]] {{Goal|25}}
|Marcatori 2 = {{Goal|33|rig}} [[Michele Natale (calciatore)|Natale]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 marzo
|Anno = 1945
|Ora = <br>7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pro Italia Taranto
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Taranto
|Arbitro = Carraro
|Cittarbitro = [[Lecce]]
|Stadio = [[PalaMazzola|Motovelodromo Corvisea]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = <s>[[Bruno Berra|Berra]] {{Goal|34|rig}}</s><br><s>[[Luciano Alghisi|Alghisi]] {{Goal|38}}</s><br>Vittoria a tavolino del Bari,<ref>La Pro Italia fu punita con la sconfitta a tavolino (0-2) per il tesseramento irregolare di alcuni atleti.</ref> poi annullata per il ritiro prematuro della Pro Italia.
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 marzo
|Anno = 1945
|Ora = <br>8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|Squadra 2 = Gioia del Colle
|Bandiera 2 = 600px Giallo e Nero.png
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = Poi annullata per l'esclusione del Gioia
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 marzo
|Anno = 1945
|Ora = <br>9ª giornata
|Squadra 1 = Acquavivese
|Bandiera 1 = 600px Blu e Rosso2.png
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Acquaviva delle Fonti
|Stadio =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Spettatori =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = ? {{Goal|?}}
|Marcatori 2 = {{Goal|?}} ?
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1 aprile
|Anno = 1945
|Ora = <br>10ª giornata
|SquadraCalcio 1 =
|Squadra 2 = turno di riposo
|Punteggio 1 =
|Punteggio 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 aprile
|Anno = 1945
|Ora = <br>11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Matera
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = <s>[[Camillo Fabbri|Fabbri]] {{Goal|30, 43}}</s><br><s>[[Piero Colli|Colli]] {{Goal|72, 85}}</s><br>Poi annullata per il ritiro prematuro del Matera
|Marcatori 2 = <s>{{Goal|23}} Melica</s>
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 aprile
|Anno = 1945
|Ora = <br>12ª giornata
|Squadra 1 = Miraglia
|Bandiera 1 = Bianco e Azzurro.svg
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Brindisi
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = <s>Magurano {{Goal|45}}</s><br>Poi annullata per l'esclusione del Miraglia
|Marcatori 2 = <s>{{Goal|56}} [[Piero Colli|Colli]]</s>
|Stadio =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 aprile
|Anno = 1945
|Ora = <br>13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Audace Taranto
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = <s>[[Sergio Trevisan|Trevisan]] {{Goal|88}}</s><br>Poi annullata per l'esclusione dell'Audace
|Marcatori 2 = <s>{{Goal|53}} Farina</s>
|Sfondo = on
}}
 
Il territorio, molto irregolare, è caratterizzato dal succedersi di alte montagne e vallate profonde, con pianure alluvionali di limitata estensione poste sui fondivalle e presso gli sbocchi costieri dei fiumi; la più grande di queste, la [[pianura del Kantō]], sulla quale sorge [[Tokyo]], raggiunge appena i 15.000&nbsp;km².<ref>{{cita|Louis-Frédéric, 2002|p. 478}}.</ref> A causa di questa frammentazione delle aree pianeggianti, il terreno coltivabile è pari solo a circa il 15% della superficie totale del Paese.<ref name="minerva">{{Cita|Fedrizzi e Ferri 2000|p. 106|Ferri}}.</ref> Altre zone pianeggianti estese, situate perlopiù intorno ai corsi inferiori dei principali fiumi e lungo la costa, si trovano nello Hokkaidō: lungo il corso del [[Ishikari (fiume)|fiume Ishikari]] nella parte occidentale dell'isola, lungo il [[Tokachi (fiume)|fiume Tokachi]] a sud-est e intorno alle città di [[Nemuro]] e [[Kushiro]] sulla costa centrorientale. Nello Honshū vi sono diverse zone pianeggianti; le maggiori sono la [[pianura di Osaka]], all'interno della zona del [[Kansai]], dove sorgono le città di [[Kōbe]], [[Kyoto]] e [[Osaka]] e quella di [[Pianura di Nōbi|Nōbi]], dove la principale città è Nagoya. Nel Kyūshū la pianura più estesa è quella di [[Pianura di Tsukushi|Tsukushi]].
====Girone di ritorno====
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 maggio
|Anno = 1945
|Ora = <br>14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|Squadra 2 = [[Altamura Calcio|Franco Baldassarre]]
|Bandiera 2 = 600px Rosso e Bianco (strisce).png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Severino Cavone|Cavone]] {{Goal|18}}<br>[[Sergio Trevisan|Trevisan]] {{Goal|53}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = ? ?
|Anno = 1945
|Ora = <br>15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Liberty Bari
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|?}} ?<br>{{Goal|?}} ?<br>{{Goal|?}} ?
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 maggio
|Anno = 1945
|Ora = <br>16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Grottaglie
|Punteggio 1 = 9
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = Poi annullata per il ritiro prematuro del Grottaglie
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 giugno
|Anno = 1945
|Ora = <br>17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Arsenale Taranto
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Taranto
|Stadio = [[PalaMazzola|Motovelodromo Corvisea]]
|Arbitro = Rizzo
|Cittarbitro = [[Lecce]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|46}} V. Castellano<br>{{Goal|50}} Molinari
|Marcatori 2 = {{Goal|16}} [[Vincenzo Orlando|Orlando]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 1945
|Ora = <br>18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Barletta
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Spettatori =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Sergio Trevisan|Trevisan]] {{Goal|32}}<br>[[Amerigo Menutti|Menutti]] {{Goal|36}}<br>[[Camillo Fabbri|Fabbri]] {{Goal|50}}<br>[[Vincenzo Orlando|Orlando]] {{Goal|87}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 1945
|Ora = <br>19ª giornata
|Squadra 1 = Presidio Lecce
|Bandiera 1 = 600px Giallo e Rosso (Strisce).png
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/1944-1945.html
|Città = Lecce
|Stadio =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = ? {{Goal|}} p.t. ?<br>Anguilla I {{Goal|78}}
|Marcatori 2 = {{Goal|}} p.t. ?
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = <br>20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Pro Italia Taranto
|Punteggio 1 = -
|Punteggio 2 = -
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = non disputata causa il ritiro della Pro Italia
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno =
|Ora = <br>21ª giornata
|Squadra 1 = Gioia del Colle
|Bandiera 1 = 600px Giallo e Nero.png
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = -
|Punteggio 2 = -
|Spettatori =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = non disputata causa l'esclusione del Gioia
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 giugno
|Anno = 1945
|Ora = <br>22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|Squadra 2 = Acquavivese
|Bandiera 2 = 600px Blu e Rosso2.png
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Spettatori =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 aprile
|Anno = 1973
|Ora = 15,30<br>29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Reggiana
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1555
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro = Fuschi
|Cittarbitro = [[Pescara]]
|Spettatori = 6172
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Giampiero Dalle Vedove|Dalle Vedove]] {{Goal|2}}
|Marcatori 2 = {{Goal|70|aut.}} [[Antonio Marcolini|Marcolini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 aprile
|Anno = 1973
|Ora = 15,30<br>30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Novara
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1556
|Città = Novara
|Stadio = [[Stadio Silvio Piola (Novara)|Stadio Comunale di viale Kennedy]]
|Arbitro = Laurenti
|Cittarbitro =
|Spettatori = 2776
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Fabio Enzo|Enzo]] {{Goal|61}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 aprile
|Anno = 1973
|Ora = 15,30<br>31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Reggina
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1557
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro = [[Cesare Gussoni|Gussoni]]
|Cittarbitro = [[Varese]]
|Spettatori = 7002
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Antonio Marcolini|Marcolini]] {{Goal|34}}<br>[[Leonardo Generoso|Generoso]] {{Goal|43}}
|Marcatori 2 = {{Goal|25|rig.}} [[Gianfranco Bellotto|Bellotto]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 1973
|Ora = 16,00<br>32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Taranto
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1559
|Città = Taranto
|Stadio = [[Stadio Erasmo Iacovone|Stadio Salinella]]
|Arbitro = [[Gino Menicucci|Menicucci]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Spettatori = 11852
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Ivan Romanzini|Romanzini]] {{Goal|49}}<br>[[Valerio Majo|Majo]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 maggio
|Anno = 1973
|Ora = 16,00<br>33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Foggia
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1560
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro = [[Paolo Toselli (arbitro)|Toselli]]
|Cittarbitro = [[Cormons]]
|Spettatori = 20266
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|24}} [[Giorgio Braglia|Braglia]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 maggio
|Anno = 1973
|Ora = 16,00<br>34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Catania
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1561
|Città = Catania
|Stadio = [[Stadio Cibali]]
|Arbitro = [[Domenico Serafino|Serafino]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Spettatori = 4450
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Ferdinando Scarpa|Scarpa]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 maggio
|Anno = 1973
|Ora = 16,00<br>35ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1562
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Arbitro = [[Alberto Michelotti|Michelotti]]
|Cittarbitro = [[Parma]]
|Spettatori = 30984
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Sidio Corradi|Corradi]] {{Goal|29}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 giugno
|Anno = 1973
|Ora = <br>36ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Brescia
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1563
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Luigi Cagni|Cagni]] {{Goal|2|aut.}}<br>[[Arduino Sigarini|Sigarini]] {{Goal|39}}
|Marcatori 2 = {{Goal|84}} [[Vincenzo Marino (1949)|Marino]]
|Arbitro = [[Alberto Calì|Calì]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 1973
|Ora = <br>37ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Arezzo
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1564
|Città = Catania
|Stadio = [[Stadio Città di Arezzo|Stadio Comunale]]
|Arbitro =
|Cittarbitro =
|Spettatori =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Francesco Graziani|Graziani]] {{Goal|2}}
|Marcatori 2 = {{Goal|81}} [[Gianfranco Casarsa|Casarsa]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 1973
|Ora = <br>38ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Monza
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1565
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Arbitro = [[Enzo Barbaresco|Barbaresco]]
|Cittarbitro = [[Cormons]]
|Spettatori =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Giampiero Dalle Vedove|Dalle Vedove]] {{Goal|42}}<br>[[Gianfranco Casarsa|Casarsa]] {{Goal|58}}<br>[[Cesare Butti|Butti]] {{Goal|89}}
|Marcatori 2 = {{Goal|54}} [[Mario Fara|Fara]]
|Sfondo =
}}
 
La caratteristica dominante del territorio giapponese è dunque rappresentata dalla massiccia presenza di rilievi, i quali occupano il 75% della totalità del paese.<ref name=garzanti/> Una lunga catena di montagne scorre nel mezzo dell'arcipelago, dividendolo in due metà, una che si affaccia sull'Oceano Pacifico e un'altra sul Mar del Giappone. Sul lato del Pacifico si trovano montagne ripide che vanno da 1.500 a 3.000 metri di altezza, con profonde vallate e gole.<ref name="library"/>
=== Coppa Italia ===
{{vedi anche|Coppa Italia 1972-1973}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 agosto
|Anno = 1972
|Ora = 21,00<br>girone eliminatorio (1<sup>a</sup>)
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Cesena
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1520
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Spettatori = 11428
|Arbitro = [[Luigi Frasso|Frasso]]
|Cittarbitro = [[Capua]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|26}} [[Ariedo Braida|Braida]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 settembre
|Anno = 1972
|Ora =<br>girone eliminatorio (2<sup>a</sup>)
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1521
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Paolo Casarin|Casarin]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Pietro Ghetti (calciatore)|Ghetti]] {{Goal|78}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 settembre
|Anno = 1972
|Ora = 21,00<br>girone eliminatorio (3<sup>a</sup>)
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1522
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Spettatori = 12634
|Arbitro = [[Gaetano Mascali|Mascali]]
|Cittarbitro = [[Desenzano del Garda]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 settembre
|Anno = 1972
|Ora = 21,00<br>girone eliminatorio (4<sup>a</sup>)
|SquadraCalcio 1 = Monza
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1523
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Città = Monza
|Stadio = [[Stadio Gino Alfonso Sada]]
|Spettatori = circa 3000
|Arbitro = [[Arnaldo Prati|Prati]]
|Cittarbitro = [[Parma]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Fiorino Pepe|Pepe]] {{Goal|25}}<br>[[Arturo Ballabio|Ballabio]] {{Goal|40}}, {{Goal|49}}
|Marcatori 2 = {{Goal|12}} [[Gianni Ardemagni|Ardemagni]]<br>{{Goal|33}} [[Italo Florio|Florio]]
|Sfondo =
}}
 
Honshū è attraversata da nord a sud da diverse catene montuose accidentate, con numerose diramazioni. A nord dell'isola le più alte cime sono costituite in maggior numero da [[Cono vulcanico|coni vulcanici]] (tra i quali spicca il [[monte Chōkai]], di 2.230 m); a sud si elevano il [[monte Iide]] (2.105 m) e il vulcano [[Monte Bandai|Bandai]] (1.819 m); al centro della catena assiale di Honshū campeggia il vulcano attivo di [[Monte Asama|Asama]] (2.542 m) e il [[monte Fuji]], che con i suoi 3.776 m di altezza rappresenta la montagna più alta del Giappone, vulcano in fase di [[quiescenza]] dal 1708.<ref name=curcio>{{Cita|Curcio 1978|p. 2468|Curcio}}.</ref>
=== Torneo Anglo-Italiano ===
[[File:Mount Kita from Mount Komatsu 1997-1-1.jpg|miniatura|Il [[monte Kita]], la seconda vetta giapponese]]
{{vedi anche|Coppa Anglo-Italiana 1973}}
Nella zona centrale si alzano tre catene montuose – i [[monti Hida]], [[Monti Kiso|Kiso]] e [[Monti Akaishi|Akaishi]] – che insieme formano le [[Alpi giapponesi]], con cime spesso superiori ai 3.000 metri.<ref name="sapere">{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Alpi+Giappon%C3%A9si.html|titolo=Alpi Giapponesi|sito=sapere.it|accesso=26 dicembre 2012}}</ref> La vetta più alta di questa catena è il [[monte Kita]] (3.193 m), facente parte dei monti Akaishi, seguita dalle cime di [[Monte Hotaka|Hotakadake]] (3.190 m), [[Monte Yari|Yari]] (3.180 m), e alcuni vulcani, quali [[Monte Ontake|Ontake]] (3.063 m), [[Monte Norikura|Norikura]] (3.026 m) e [[Monte Yake|Yake]] (2.458 m), tutti facenti parte della catena dei monti Hida, che si allunga per circa 150&nbsp;km tra il Mar del Giappone a nord e il fiume [[Kiso]] a sud; il [[monte Kisokoma]] (2.956 m) rapprresenta invece la cima più alta dei monti Kiso.<ref name="sapere"/>
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 marzo
|Anno = 1973
|Ora = 20,30<br>girone preliminare (1<sup>a</sup>)
|SquadraCalcio 1 = Luton Town
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1548
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Città = Luton Town
|Stadio = Kenilworth Road
|Spettatori = circa 6000
|Arbitro = [[Riccardo Lattanzi|Lattanzi]]
|Cittarbitro = [[Ancona]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = Shenks {{Goal|31}}, {{Goal|39}}<br>Thomson {{Goal|40}}<br>Moore {{Goal|48}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 marzo
|Anno = 1973
|Ora = 21,00<br>girone preliminare (2<sup>a</sup>)
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Crystal Palace
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=1551
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Spettatori = 10862
|Arbitro = Jolly
|Cittarbitro =
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|16}} Possee
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 aprile
|Anno = 1973
|Ora =<br>girone preliminare (3<sup>a</sup>)
|SquadraCalcio 1 = Manchester United
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/41ItCup5.html
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Città = Manchester
|Stadio = [[Old Trafford]]
|Spettatori = circa 15000
|Arbitro = [[Francesco Francescon|Francescon]]
|Cittarbitro = [[Padova]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Denis Law|Law]] {{Goal|15}}<br>Moore {{Goal|30}}<br>Martins {{Goal|73}}
|Marcatori 2 = {{Goal|69}} [[Ivano Martini|Martini]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 maggio
|Anno = 1973
|Ora =<br>girone preliminare (4<sup>a</sup>)
|SquadraCalcio 1 = Bari
|SquadraCalcio 2 = Hull City
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/41ItCup5.html
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Bari
|Stadio = [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]]
|Spettatori = 5731
|Arbitro = [[John Homewood|Homewood]]
|Cittarbitro =
|Sfondo = on
}}
 
Formazioni montuose con cime significanti si elevano anche nello Hokkaidō (dove la cima più alta è il [[monte Asahi]] di 2.290 m), Shikoku (il [[monte Ishizuchi]] con 1.982 m è il più alto della zona), che però non presenta catene vulcaniche, e Kyūshū, dove i rilievi sono di altezza inferiore; tra questi vanno citati il [[monte Kujū]] (1.778 m), il [[monte Aso]] (1.592 m) e il [[Sakurajima]] (1.117 m).<ref name=curcio/>
== Statistiche ==
 
=== StatisticheAttività di squadrasismica ===
{{vedi anche|Geologia del Giappone|Terremoti in Giappone|Vulcani del Giappone}}
A testimonianza dell'intenso [[Vulcano|vulcanismo]] che, insieme alla forte instabilità sismica, ha caratterizzato la formazione geologica del Paese, sul territorio giapponese sorgono ancora circa 200 vulcani (pari al 26% di tutte le montagne del Giappone<ref name=minerva2>{{Cita|Fedrizzi e Ferri 2000|p. 104|Ferri}}.</ref>) dei quali 108 sono tuttora attivi<ref>{{cita news|url=http://foto.panorama.it/Giappone-il-risveglio-del-vulcano-Shinmoedake2|titolo=Giappone, il risveglio del vulcano Shinmoedake|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=2 febbraio 2011|accesso=26 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131003004704/http://foto.panorama.it/Giappone-il-risveglio-del-vulcano-Shinmoedake2|dataarchivio=3 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|http://www.giappone.cc/vulcani-del-giappone.html|Vulcani del Giappone|sito=giappone.cc|accesso=26 dicembre 2012}}</ref> (pari al 10% su scala globale), mentre numerosissime sono le [[Onsen|sorgenti termali]]. La presenza dei vulcani attivi e la frequenza di [[terremoti]] fanno del Giappone una delle regioni più instabili del pianeta,<ref name=londrillo/> a causa anche della sua collocazione lungo una delle principali linee sismiche, quella che dalle [[isole Aleutine]], a nord, arriva fino alle [[isole della Sonda]], a sud.<ref name=minerva2/>
 
La ricerca geologica ha evidenziato un abbassamento della costa giapponese occidentale e un innalzamento della costa sul Pacifico. La costa orientale è colpita da terremoti che interessano una zona molto estesa, solitamente accompagnati da forti maree e maremoti, talvolta con onde anomale di eccezionale altezza, dette [[tsunami]] (come quella che nel [[1995]] ha colpito, spianandole, le coste dell'isola di [[Okushiri]]). Questi sismi sono legati agli assestamenti della crosta terrestre in prossimità della massa continentale asiatica, dove si ha un fenomeno di [[subduzione]], ossia di sprofondamento del fondo oceanico (e difatti in vicinanza delle isole giapponesi si trovano alcuni dei più profondi abissi oceanici, come la [[fossa delle Marianne]], 11.032 m), con parallelo sollevamento del bordo continentale, dal quale sarebbe sorto l'arcipelago con le sue montagne e i suoi vulcani.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Media inglese|M.I.]]
|-
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
|-
| [[File:Scudetto.svg|15px]] [[Serie B 1972-1973|Campionato]] || 36 || 19 || 8 || 9 || 2 || 21 || 13 || 19 || 2 || 7 || 10 || 8 || 20 || 38 || 10 || 16 || 12 || 29 || 33 ||
|-
| [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]] || - || 2 || 0 || 1 || 1 || 0 || 1 || 2 || 0 || 0 || 2 || 2 || 4 || 4 || 0 || 1 || 3 || 2 || 5 ||
|-
| [[File:Trophy.jpg|15px]] [[Coppa Anglo-Italiana 1973|Torneo anglo-italiano]] || - || 2 || 0 || 1 || 1 || 0 || 1 || 2 || 0 || 0 || 2 || 1 || 7 || 4 || 0 || 1 || 3 || 1 || 8 ||
|-
! Totale || - || 23 || 8 || 11 || 4 || 21 || 15 || 23 || 2 || 7 || 14 || 11 || 31 || 46 || 10 || 18 || 18 || 32 || 46 ||
|}
 
L'instabilità che caratterizza le isole del Giappone del resto si verifica tutt'intorno all'oceano Pacifico, per cui si parla di [[cintura di fuoco]], di cui l'arcipelago sarebbe una delle sezioni più attive.<ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://shinku.nichibun.ac.jp/jpub/pdf/jr/IJ1501.pdf|cognome=Barnes|nome=Gina L.|titolo=Origins of the Japanese Islands: The New “Big Picture”|editore=Università di Durham|data=2003|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110428043510/http://shinku.nichibun.ac.jp/jpub/pdf/jr/IJ1501.pdf|dataarchivio=28 aprile 2011|urlmorto=sì}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Neutro
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Media inglese|M.I.]]
|-
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
|-
| [[File:Scudetto.svg|15px]] [[Serie B 1957-1958|Campionato]] || 45 || 17 || 10 || 5 || 2 || 20 || 8 || 17 || 7 || 6 || 4 || 27 || 20 || 2 || 2 || 0|| 0 || 3 || 0 || 36 || 19 || 11 || 6 || 50 || 28 || +22
|}
 
Il terremoto più disastroso che si ricordi nella storia giapponese si verificò [[Grande terremoto del Kantō del 1923|nel 1923]]: con epicentro nella [[baia di Sagami]], danneggiò gravemente Tokyo e Yokohama, provocando la morte di circa 140.000 persone.<ref name=isda>{{cita web|url=http://www.idsa.in/idsacomments/JapanCopingwithaNationalCalamity_rpanda_160311|titolo=Japan Coping with a National Calamity|lingua=en|editore=Institute for Defence Studies and Analyses|data=16 marzo 2011|accesso=3 luglio 2013}}</ref> Il [[Grande terremoto di Kobe|grande terremoto dell'Hanshin del 1995]], la cui intensità ha raggiunto il settimo grado della [[scala Richter]], ha colpito la città portuale di [[Kōbe]], facendo perire circa 5.000 persone.<ref>{{cita web|url=http://www.city.kobe.jp/cityoffice/48/quake/higai.html|titolo=被害の状況|lingua=ja|editore=Kobe City FIRE Bureau|data=17 gennaio 2006|accesso=4 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080414163632/http://www.city.kobe.jp/cityoffice/48/quake/higai.html|dataarchivio=14 aprile 2008}}</ref> Un altro grande terremoto è stato quello dell'11 marzo [[2011]], che ha raggiunto il grado 9.0 di magnitudo, causando conseguentemente uno tsunami. Questo è stato il terremoto con magnitudo maggiore mai registrato del Paese. L'epicentro ebbe luogo non distante dalla città di [[Sendai]] ed ebbe effetti disastrosi.<ref>{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2011/03/13/AOBd4RE-apocalisse_aggiornamenti_giappone.shtml|titolo=Apocalisse in Giappone: gli aggiornamenti|pubblicazione= [[Il Secolo XIX]]|data=13 marzo 2011|accesso=4 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.grr.rai.it/dl/grr/notizie/ContentItem-6632871f-21ca-4f2e-b578-5dad16f461c6.html|titolo=Terremoto Giappone, rivista la magnitudo a 9 Cresce l’incubo del nucleare|pubblicazione= [[Rai News]]|data=13 marzo 2011|accesso=4 luglio 2013}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Media inglese|M.I.]]
|-
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
|-
| [[Torneo misto pugliese 1944-1945|Campionato]] || 27 || 10 || 8 || 2 || 0 || 35 || 6 || 7 || 4 || 1 || 2 || 10 || 8 || 17 || 12 || 3 || 2 || 45 || 14 ||
|}
 
=== Statistiche dei giocatoriIdrografia ===
{{vedi anche|Fiumi del Giappone}}
{{Statistiche dei giocatori
[[File:Shinano river.JPG|thumb|Vista aerea del [[Shinano (fiume)|fiume Shinano]] ]]
|Competizione1 = Campionato
Data la particolare conformazione stretta e allungata delle isole giapponesi non possono esistere grandi bacini idrografici e i fiumi, che disvolgono il loro corso dallo spartiacque alla costa, sono generalmente brevi.<ref name=minerva3>{{Cita|Fedrizzi e Ferri 2000|p. 105|Ferri}}.</ref> A causa di ciò, l'[[energia idroelettrica]] derivata garantisce solo il 12% del fabbisogno energetico del Paese.<ref name="minerva"/>
|Competizione2 = Coppa Italia
|Competizione3 = Torneo anglo-italiano
|Totale =
{{Sommastat|N=3 |0|0|0|0 |?|0|?|?}}
|{{Sortname|G.|Ardemagni|Gianni Ardemagni}} {{Sommastat|N=3 |32|3|?|? |1+|1|0|0 |?|0|?|?}}
|{{Sortname|C.|Butti|Cesare Butti}} {{Sommastat|N=3 |33|1|?|? |?|0|0|0 |?|0|0|0}}
|{{Sortname|G.|Casarsa|Gianfranco Casarsa}} {{Sommastat|N=3 |32|6|?|? |?|0|0|0 |1+|0|1|0}}
|{{Sortname|F.|Cazzola|Fabio Cazzola}} {{Sommastat|N=3 |30|0|?|? |?|0|0|0 |1+|0|1|0}}
|{{Sortname|G.|Colombo|Gianni Colombo (calciatore)}} {{Sommastat|N=3 |31|-?|?|? |1+|?|0|1 |?|?|0|0}}
|{{Sortname|P.|Consonni|Pierluigi Consonni}} {{Sommastat|N=3 |36|0|?|? |?|0|0|0 |?|0|0|0}}
|{{Sortname|G.|Dalle Vedove|Giampiero Dalle Vedove}} {{Sommastat|N=3 |35|4|?|? |?|0|0|0 |?|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|D'Angelo|Antonio D'Angelo}} {{Sommastat|N=3 |16|1|?|? |?|0|0|0 |?|0|0|0}}
|{{Sortname|I.|Florio|Italo Florio}} {{Sommastat|N=3 |30|1|?|? |1+|1|0|0 |?|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|Galli|Aurelio Galli (calciatore)}} {{Sommastat|N=3 |32|0|?|? |?|0|0|0 |?|0|0|0}}
|{{Sortname|L.|Generoso|Leonardo Generoso}} {{Sommastat|N=3 |11|2|?|? |?|0|0|0 |?|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|Lopez|Antonio Lopez}} {{Sommastat|N=3 |3|0|?|? |?|0|0|0 |?|0|0|0}}
|{{Sortname|P.|Loseto|Pasquale Loseto}} {{Sommastat|N=3 |7|0|?|? |?|0|0|0 |?|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|Marcolini|Antonio Marcolini}} {{Sommastat|N=3 |30|2|?|? |?|0|0|0 |?|0|0|0}}
|{{Sortname|I.|Martini|Ivano Martini}} {{Sommastat|N=3 |6|0|?|? |?|0|0|0 |1+|1|0|0}}
|{{Sortname|G.|Merciai|Giampaolo Merciai}} {{Sommastat|N=3 |8|-?|?|? |?|0|0|0 |?|0|0|0}}
|{{Sortname|I.|Monterisi|Ilario Monterisi}} {{Sommastat|N=3 |1|0|?|? |?|0|0|0 |?|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|Sigarini|Arduino Sigarini}} {{Sommastat|N=3 |35|6|?|? |?|0|0|0 |?|0|0|0}}
|{{Sortname|V.|Spimi|Vittorio Spimi}} {{Sommastat|N=3 |37|0|?|? |1+|0|1|0 |?|0|0|0}}
}}
 
Il fiume più lungo è lo [[Shinano (fiume)|Shinano]], nello Honshū, un corso di circa 370&nbsp;km;<ref name=curcio/> sull'isola altri fiumi importanti sono il [[Tone (fiume)|Tone]], che possiede il bacino più grande (15.763&nbsp;km²),<ref name=curcio/> il [[Kitakami (fiume)|Kitakami]],<ref name=minerva3/> che come il Tone sfocia nel Pacifico, il [[Tenryū (fiume)|Tenryū]] e il [[Mogami (fiume)|Mogami]].<ref>{{treccani|honshu/|Honshu|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> Tra i principali fiumi del Hokkaidō vi sono l'[[Ishikari (fiume)|Ishikari]], secondo fiume giapponese per estensione del bacino,<ref>{{treccani|ishikari/|Ishikari|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> oltre al [[Teshio (fiume)|Teshio]] e al [[Tokachi (fiume)|Tokachi]].<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Hokkaid%C5%8D.html|titolo=Hokkaidō|sito=sapere.it|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> Il [[Yoshino (fiume)|Yoshino]] è il maggiore fiume dello Shikoku.<ref>{{treccani|shikoku_(Enciclopedia-Italiana)/|SHIKOKU|accesso=28 dicembre 2012}}</ref>
{{Statistiche dei giocatori
|Competizione1 = Campionato
|Competizione2 = Coppa Italia
|Totale =
{{Sommastat|N=2 |0|0|0|0 |?|0|?|?}}
|D. Albadoro {{Sommastat|N=2 |9|0|1|0 |1|1|0|0}}
|E. Altobello {{Sommastat|N=2 |11|0|0|1 |0|0|0|0}}
|G. Aprile {{Sommastat|N=2 |5|0|0|0 |0|0|0|0}}
|{{Sortname|N.|Bellomo|Nicola Bellomo (calciatore)}} {{Sommastat|N=2 |35|6|8|2 |0|0|0|0}}
|''{{Sortname|M.|Borghese|Martino Borghese}}'' {{Sommastat|N=2 |13|1|3|0 |1|0|0|0}}
|{{Sortname|F.|Caputo|Francesco Caputo}} {{Sommastat|N=2 |36|17|4|1 |1|0|0|1}}
|{{Sortname|L.|Ceppitelli|Luca Ceppitelli}} {{Sommastat|N=2 |37|5|10|1 |1|0|2|1}}
|V. Chiochia {{Sommastat|N=2 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|De Falco|Andrea De Falco}} {{Sommastat|N=2 |16|0|2|0 |0|0|0|0}}
|{{Sortname|M.|Defendi|Marino Defendi}} {{Sommastat|N=2 |35|2|4|1 |1|0|0|0}}
|{{Sortname|C.|dos Santos|Claiton Machado dos Santos}} {{Sommastat|N=2 |35|2|10|2 |1|0|0|0}}
|''R. Falagario'' {{Sommastat|N=2 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
|F. Fedato {{Sommastat|N=2 |26|5|8|0 |0|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|Filkor|Attila Filkor}} {{Sommastat|N=2 |10|0|2|0 |0|0|0|0}}
|C. Galano {{Sommastat|N=2 |29|4|2|0 |1|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|Ghezzal|Abdelkader Ghezzal}} {{Sommastat|N=2 |17|2|4|0 |0|0|0|0}}
|{{Sortname|F.|Grandolfo|Francesco Grandolfo}} {{Sommastat|N=2 |6|0|0|0 |0|0|0|0}}
|''{{Sortname|F.|Hysenbelliu|Fatmir Hysenbelliu}}'' {{Sommastat|N=2 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|Iunco|Antimo Iunco}} {{Sommastat|N=2 |30|1|11|1 |1|0|0|0}}
|{{Sortname|E.|Lamanna|Eugenio Lamanna}} {{Sommastat|N=2 |40|-42|1|0 |0|0|0|0}}
|''A. Partipilo'' {{Sommastat|N=2 |1|0|0|0 |0|0|0|0}}
|''V. Pentimone'' {{Sommastat|N=2 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|Pena|Alexandru Pena}} {{Sommastat|N=2 |2|-5|0|0 |1|-4|0|0}}
|{{Sortname|D.|Polenta|Diego Polenta}} {{Sommastat|N=2 |36|1|10|0 |0|0|0|0}}
|{{Sortname|S.|Ristovski|Stefan Ristovski}} {{Sommastat|N=2 |19|0|4|0 |1|0|0|0}}
|''G. K. Rivaldo'' {{Sommastat|N=2 |3|0|1|0 |1|0|1|0}}
|{{Sortname|M.|Romizi|Marco Romizi}} {{Sommastat|N=2 |28|1|12|1 |1|0|0|0}}
|{{Sortname|A.|Rossi|Andrea Rossi (calciatore)}} {{Sommastat|N=2 |16|0|0|1 |0|0|0|0}}
|S. Sabelli {{Sommastat|N=2 |29|0|7|0 |1|0|1|0}}
|D. Sciaudone {{Sommastat|N=2 |35|4|12|1 |1|0|0|0}}
|G. Tallo {{Sommastat|N=2 |17|3|1|0 |0|0|0|0}}
|I. Toskic {{Sommastat|N=2 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
|P. Vicino {{Sommastat|N=2 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
|A. Visconti {{Sommastat|N=2 |4|0|1|0 |0|0|0|0}}
}}
 
Numerosi sono i laghi, alcuni formati da sbarramenti delle valli fluviali e quasi tutti di origine vulcanica, ma solo il [[lago Biwa]], nel Honshū, possiede una superficie apprezzabile, 689&nbsp;km².<ref name=curcio/>
=== Statistiche dei giocatori ===
{{Statistiche dei giocatori
| Competizione1 = Torneo misto pugliese
| Totale = no
| Cartellini = no
| {{Sortname|A.|Carlini|Alessandro Carlini}} {{Sommastat|N=1|C=no |0+|0+|?|?}}
| Catacchio {{Sommastat|N=1|C=no |2+|0+|?|?}}
| {{Sortname|M.|Catalano|Michele Catalano}} {{Sommastat|N=1|C=no |2+|0+|?|?}}
| {{Sortname|S.|Cavone|Severino Cavone}} {{Sommastat|N=1|C=no |6+|3+|?|?}}
| {{Sortname|P.|Colli|Piero Colli}} {{Sommastat|N=1|C=no |3+|2+|?|?}}
| {{Sortname|L.|Costagliola|Leonardo Costagliola}} {{Sommastat|N=1|C=no |2+|-3-|?|?}}
| De Serio {{Sommastat|N=1|C=no |1+|0+|?|?}}
| {{Sortname|C.|Fabbri|Camillo Fabbri}} {{Sommastat|N=1|C=no |6+|7+|?|?}}
| {{Sortname|O.|Fusco|Onofrio Fusco}} {{Sommastat|N=1|C=no |2+|0+|?|?}}
| {{Sortname|A.|Menutti|Amerigo Menutti}} {{Sommastat|N=1|C=no |4+|2+|?|?}}
| {{Sortname|V.|Orlando|Vincenzo Orlando}} {{Sommastat|N=1|C=no |5+|4+|?|?}}
| Pinto {{Sommastat|N=1|C=no |2+|3+|?|?}}
| {{Sortname|S.|Trevisan|Sergio Trevisan}} {{Sommastat|N=1|C=no |6+|4+|?|?}}
| Volpe {{Sommastat|N=1|C=no |1+|0+|?|?}}
| {{Sortname|S.|Pedrazzoli|Sergio Pedrazzoli}} {{Sommastat|N=1|C=no |6|0|?|?}}
| {{Sortname|G.|Seghedoni|Gianni Seghedoni}} {{Sommastat|N=1|C=no |34|1|?|?}}
| {{Sortname|G.|Tagini|Giuseppe Tagini}} {{Sommastat|N=1|C=no |8|-?|?|?}}
| {{Sortname|F.|Zanotti|Felice Zanotti}} {{Sommastat|N=1|C=no |6|0|?|?}}
| {{Sortname|A.|Zecca|Adriano Zecca}} {{Sommastat|N=1|C=no |23|6|?|?}}
}}
 
==Note Clima ==
[[File:Himejijo sakura2.jpg|thumb|Fioritura dei ciliegi presso il [[castello di Himeji]] nella [[prefettura di Hyōgo]] in aprile]]
<references/>
In virtù del notevole sviluppo in latitudine del Paese, le isole giapponesi presentano condizioni climatiche molto varie.
La temperatura media varia tra i 5&nbsp;°C di Nemuro (Hokkaidō) e i 16&nbsp;°C di Okinawa, con una temperatura media di 25&nbsp;°C.<ref>{{cita web|url=http://www.jnto.go.jp/eng/arrange/essential/climate.html|titolo=Climate|editore=Japan National Tourism Organization|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110218041449/http://www.jnto.go.jp/eng/arrange/essential/climate.html|dataarchivio=18 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref> La più alta temperatura mai misurata, invece è di 41&nbsp;°C, fatta registrare il 12 agosto [[2013]] nella [[prefettura di Kōchi]],<ref>{{cita news|url=http://ajw.asahi.com/article/behind_news/social_affairs/AJ201308120105|titolo=Japan’s highest temperature--41 degrees--marked in Kochi Prefecture|pubblicazione=[[Asahi Shimbun]]|data=12 agosto 2007|accesso=2 settembre 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130813031959/http://ajw.asahi.com/article/behind_news/social_affairs/AJ201308120105|dataarchivio=13 agosto 2013}}</ref> con un aumento della temperatura di 1,2&nbsp;°C rispetto alla media usuale, il quale ha provocato nella stessa estate dagli 87 ai 338 decessi, soprattutto tra le persone anziane.<ref>{{cita web|url=http://www.meteoweb.eu/2013/09/caldo-record-in-giappone-e-stata-lestate-piu-calda-della-storia/223784/|titolo=Caldo record in Giappone: è stata l’estate più calda della storia!|sito=Meteoweb.eu|data=2 settembre 2013|accesso=2 settembre 2013}}</ref>
[[File:Mount Yari from Mount Otensho.jpg|thumb|La vegetazione rossastra del [[monte Yari]], nella [[prefettura di Nagano]], in autunno]]
Estati brevi e miti e inverni lunghi e rigidi caratterizzano l'isola di Hokkaidō e la parte settentrionale del Honshū; gli inverni rigidi si devono in gran parte ai venti di nord-ovest provenienti dalla [[Siberia]] e alla corrente marina fredda, detta [[Corrente Oyashio]], che scende da nord e lambendo le coste di Hokkaidō e quelle settentrionali di Honshū accentua in queste regioni i rigori dell'inverno, ricoprendole di neve per quasi tre mesi all'anno.<ref name=garzanti/> Nel sud e nell'est del Honshū le temperature invernali sono notevolmente miti grazie all'influenza della corrente calda detta [[Corrente Kuroshio]] (o Corrente del Giappone), che sale da sud e lambisce le coste meridionali di Honshū e delle altre due isole, mitigando il clima invernale.<ref name=garzanti/>
 
Fondamentalmente è possibile dividere l'arcipelago in sei distinte zone:
== Bibliografia ==
* [[Hokkaidō]] - situata all'estremo nord della regione, ha inverni rigidi ed estati fresche con clima prevalentemente montano. Le precipitazioni sono normali, tranne in inverno in cui le isole vengono solitamente sepolte dalla neve.
*{{cita libro|nome=Gianni|cognome=Antonucci|titolo=1908-1998: 90 Bari|editore=Uniongrafica Corcelli|città=Bari|anno=1998|cid=Gianni Antonucci}}
* [[Mar del Giappone]] - ad ovest, in inverno vi sono forti nevicate causate dai venti che in estate espongono a brezze fresche la regione. In ogni caso le temperature possono raggiungere a volte picchi elevati (tipico delle regioni toccate dal [[Föhn]]).<ref>{{Cita web| url=http://giappone.temperature.flowiktionary.org| titolo=Temperatura del mare in Giappone| sito=Previsionimeteolungotermine.net| accesso=9 dicembre 2012| urlmorto=sì}}</ref>
* [[Honshū|Isola centrale]] - clima tipico delle parti più interne delle isole, con forti sbalzi di temperatura dall'estate all'inverno e dal giorno alla notte. Poche precipitazioni.
* [[Mare interno di Seto|Seto Naikai]] - la zona marina tra Honshū, Shikoku e Kyūshū viene riparata dai monti [[Chūgoku]] e [[Shikoku]] dai venti caratterizzando l'area con un clima particolarmente mite durante tutto l'anno.
* [[Oceano Pacifico]] - la costa est in cui gli inverni sono rigidi con poche precipitazioni ed estati calde e afose.
* [[Ryūkyū|Isole a sud ovest]] - zona caratterizzata da un [[clima subtropicale]] con inverni caldi e estati torride. Le precipitazioni sono abbondanti e sovente si abbattono [[Tifone (meteorologia)|tifoni]].
[[File:Kita34JoEki2005-2.jpg|thumb|right|D'inverno il Giappone settentrionale è generalmente molto nevoso. Nella foto uno scorcio di [[Sapporo]].]]
Durante gennaio e febbraio il clima è generalmente soleggiato e secco, ad eccezione del nord del Giappone e lungo il Mar del Giappone in cui sono frequenti le [[Nevicata|nevicate]]. A marzo, le prime fioriture dei [[Susino|susini]] e dei [[Ciliegio|ciliegi]] sono i segnali dell'inizio della primavera, la quale ad aprile rende il clima piacevole e mite. A maggio la vegetazione diventa lussureggiante e le temperature sono ancora confortevoli; a Hokkaidō, l'arrivo della primavera è ritardato di circa un mese rispetto a Tokyo, mentre nell'altra estremità del Paese, a Okinawa, inizia la {{nihongo|[[stagione delle piogge]]|梅雨|tsuyu}} che generalmente dura fino a metà giugno. A giugno la stagione delle piogge inizia in tutto il resto del Paese, tranne Hokkaidō; anche se non piove tutti i giorni, il tempo tende ad essere nuvoloso e tetro. La durata e l'intensità della stagione delle piogge può cambiare completamente di anno in anno. Quest'ultima si conclude solitamente a luglio, portando caldo e afa nella maggior parte del Giappone. La stagione dei tifoni raggiunge il suo picco nel mese di agosto e settembre: i tifoni di solito colpiscono le coste di Okinawa, Kyūshū e Shikoku e causano forti piogge in quasi tutto il Giappone per circa due giorni. Ad ottobre il clima è ancora caldo, ma si abbassa tuttavia il grado di umidità, tornando secco e mite nel mese di novembre e dicembre.<ref>{{cita web|url=http://www.japan-guide.com/e/e2273.html|titolo=When to travel|sito=Japan-guide.com|accesso=5 luglio 2013|lingua=en}}</ref>
 
== Collegamenti esterniAmbiente ==
=== Politica ambientale e inquinamento ===
* [http://solobari.it/almanacco/stagione.php?y=1958 Scheda della stagione 1958-1959 su www.Solobari.it]
{{vedi anche|Politica ambientale in Giappone}}
*[http://www.wikicalcioitalia.info/vros.php?idsta=128&idsqu=23 Rosa su Wikicalcioitalia.info]
La politica ambientale in Giappone riflette la necessità di coniugare ad uno sviluppo economico e tecnologico sempre più all'avanguardia una particolare attenzione nei confronti della natura e dell'ambiente.<ref name=ambiente>{{cita web|url=http://www.giapponeinitalia.org/effetto-serra-sulla-politica-ambientale-giapponese/|titolo=“Effetto serra” sulla politica ambientale giapponese|sito=Giapponeinitalia.org|data=6 ottobre 2009|accesso=5 luglio 2013}}</ref> Come primo importatore al mondo di entrambe le risorse naturali non rinnovabili e rinnovabili e uno dei più grandi consumatori di [[combustibili fossili]] (l'80% dell'energia è acquistata dall'estero, sotto forma di gas dall'[[Indonesia]] e soprattutto petrolio dai [[Paesi arabi]]<ref name=minerva4/>), il governo giapponese si assume la responsabilità internazionale di conservare e proteggere l'ambiente.
 
Nel [[2009]], in seguito all'ondata di rinnovamento in seno all'entourage politico giapponese, con l'elezione dell'allora leader del [[Partito Democratico del Giappone|partito democratico]] [[Yukio Hatoyama]], la [[Politica del Giappone|politica giapponese]] in materia di tutela dell'ambiente risultava essere oggetto di riforme significative, ambiziose, e di ardua realizzazione: la riduzione del 25% delle emissioni entro il [[2020]] rispetto ai livelli del [[1990]].<ref name=ambiente/>
{{Calcio Bari storico}}
[[File:Looking down at Hamamatsucho.JPG|thumb|left|Una zona densamente popolata di Hamamatsuchō, Tokyo.]]
{{Portale|calcio|Puglia}}
Il Giappone dispone di fonti energetiche naturali limitate, ma ciò nonostante sostiene un settore industriale in rapida espansione, oltre a una popolazione numerosa con un tenore di vita fra i più alti del mondo, avvalendosi di centrali nucleari, da cui traeva circa il 40% dell'energia,<ref name=minerva4>{{Cita|Fedrizzi e Ferri 2000|p. 107|Ferri}}.</ref> questo prima del [[disastro di Fukushima Dai-ichi]] che ha costretto il Paese nipponico a rivedere i suoi programmi di sviluppo nucleare.<ref name=sala>{{cita news|cognome=Sala|nome=Ilaria Maria|url=http://www.lastampa.it/2012/09/15/esteri/il-giappone-da-l-addio-alle-centrali-nucleari-chiuse-entro-anni-5rThcdKz3yaXZgSpd5ZzOI/pagina.html|titolo=Il Giappone dà l'addio alle centrali nucleari "Chiuse entro 30 anni"|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=15 settembre 2012|accesso=28 dicembre 2012}}</ref>
 
L'[[inquinamento ambientale]] in Giappone ha accompagnato l'industrializzazione del Paese fin dal [[periodo Meiji]]. Uno dei primi casi fu l'avvelenamento da rame causato dal drenaggio della [[miniera di rame di Ashio]] nella [[prefettura di Tochigi]], iniziato già nel [[1878]]. Alluvioni e straripamenti ripetuti si verificarono nel bacino del fiume [[Watarase]], e 1.600 ettari di terreni agricoli e urbani dei villaggi delle prefetture di Tochigi e [[prefettura di Gunma|Gunma]] furono danneggiate sia dall'alluvione, sia dall'acqua contaminata che conteneva eccessiva quantità di composti inorganici del rame derivati dalla miniera di Ashio.<ref>{{cita web|url=http://archive.unu.edu/unupress/unupbooks/uu35ie/uu35ie04.htm|titolo=The Ashio Copper mine pollution case: The origins of environmental destruction|editore=Università degli Stati Uniti|accesso=6 luglio 2013|lingua=en}}</ref>
<!-- [[Categoria:Stagioni dell'A.S. Bari|1958-1959]]
[[Categoria:Stagione 1958-1959 delle squadre di calcio|Bari]]
-->
 
Il Giappone inoltre soffre dei problemi ambientali tipici dei [[Paesi industrializzati]]. Produce forti quantitativi di emissioni di gas nell'atmosfera, che, accumulandosi, contribuiscono all'[[effetto serra]]. L'inquinamento atmosferico è aggravato dall'elevata concentrazione delle aree urbane, dove vive l'80% della popolazione.<ref name=minerva6>{{Cita|Fedrizzi e Ferri 2000|p. 109|Ferri}}.</ref> Le città di Tokyo e Osaka, attorno alle quali si estende una grande conurbazione, sono particolarmente colpite da [[inquinamento acustico]] e [[Inquinamento atmosferico|atmosferico]] (da Tokyo il monte Fuji è visibile solamente 78 giorni l'anno a causa dello [[smog]]<ref name=garzanti2>{{Cita|Riganti 1990|p. 231|Riganti}}.</ref>). Le emissioni di anidride solforosa si sono significativamente ridotte in conseguenza delle normative ambientali, ma gli ossidi di azoto, che contribuiscono alle piogge acide e creano danni alla salute, costituiscono ancora un problema. La qualità dell'acqua è migliorata costantemente a partire dal [[1970]],<ref>{{cita web|url=http://www.erca.go.jp/yobou/archives/category/taiki-jouhoukan/taiki-history-taiki-jouhoukan|titolo=日本の大気汚染の歴史|editore=Environmental Restoration and Conservation Agency|accesso=3 gennaio 2013|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130105110320/http://www.erca.go.jp/yobou/archives/category/taiki-jouhoukan/taiki-history-taiki-jouhoukan|dataarchivio=5 gennaio 2013}}</ref> anche se molte riserve idriche superano ancora i limiti relativi alle sostanze organiche. L'aumento dei rifiuti domestici negli anni ottanta è stato fra i più alti al mondo e il Giappone si trova a fronteggiare una grave carenza di luoghi da adibire a discariche.<ref>{{cita web|formato=pdf|url=https://www.oecd.org/environment/environmentalcountryreviews/2110905.pdf|titolo=ENVIRONMENTAL PERFORMANCE REVIEW OF JAPAN|editore=[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]]|accesso=3 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>
==Calciomercato==
===Sessione estiva ''(dall'1/7 all'31/8)''===
<div style="float:left;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;" width=510px
!colspan="4"|Arrivi
|-
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|da
!width=36%|Modalità
|-
|D || [[Nicola Belmonte]] || {{Calcio Siena}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Antonio Gaito|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=228431|titolo= Bari, Belmonte prolunga fino al 2015|editore= TuttoMercatoWeb|data= 8 settembre 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|D || [[Leonardo Bonucci]] || {{Calcio Genoa}} || ''riscatto comproprietà'' (8 milioni €)<ref>{{cita news|url= http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/06/24/visualizza_new.html_1845814083.html|titolo= Bari, riscattato Bonucci dal Genoa|pubblicazione= [[ANSA]]|giorno= 24|mese= giugno|anno= 2010|accesso= 27-12-2010}}</ref>
|-
|D || [[Andrea Raggi]] || {{Calcio Palermo}} || ''prestito con diritto di riscatto''<ref>{{cita web|autore= Andrea Lolli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=218655|titolo= Bari, arriva in prestito Raggi|editore= TuttoMercatoWeb|data= 15 luglio 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|D || [[Michele Rinaldi (calciatore)|Michele Rinaldi]] || {{Calcio Rimini}} || ''svincolato''<ref>{{cita web|autore= Raimondo De Magistris|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=218909|titolo= Bari, ingaggiato Rinaldi|editore= TuttoMercatoWeb|data= 16 luglio 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|D || [[Marco Rossi (calciatore 1987)|Marco Rossi]] || {{Calcio Parma}} || ''prestito con diritto di riscatto metà''<ref>{{cita web|autore= Alessio Calfapietra|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=220101|titolo= Parma, tre cessioni. Rossi al Bari|editore= TuttoMercatoWeb|data= 23 luglio 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|C || [[Sergio Almirón]] || {{Calcio Juventus}} || ''comproprietà'' (2,5 milioni €)<ref>{{cita web|url= http://www.juventus.com/site/filesite/finance/comunicatipricesensitive/comunicato_14072010_almiron_ita.pdf|titolo= Accordo con l'A.S. Bari relativo al calciatore Sergio Bernardo Almirón|editore= Sito ufficiale della [[Juventus Football Club]]|formato= [[PDF]]|data= 14 luglio 2010|accesso= 27-12-2010}}</ref>
|-
|C || [[Filippo Antonelli Agomeri]] || {{Calcio Torino}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Filippo Carobbio]] || {{Calcio Grosseto}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Gianluca Galasso]] || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Nico Pulzetti]] || {{Calcio Livorno}} || ''prestito con diritto di riscatto metà'' (0,5 milioni €)<ref name="pulzetti">{{cita web|autore= Raimondo De Magistris|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=215992|titolo= Pulzetti e Ghezzal al Bari, Kamatà e Carobbio al Siena|editore= TuttoMercatoWeb|data= 1º luglio 2010|accesso= 27-12-2010}}</ref>
|-
|C || [[Ivan Rajčić]] || {{Calcio Taranto}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Jaime Romero Gómez]] || {{Calcio Udinese}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Raimondo De Magistris|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=221935|titolo= Udinese, Romero passa al Bari|editore= TuttoMercatoWeb|data= 2 agosto 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|C || Giuseppe Statella || {{Calcio Torino}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Paulo Vitor Barreto]] || {{Calcio Udinese}} || ''comproprietà'' (4,5 milioni €)<ref name="barreto">{{cita news|autore= Enzo Tamborra|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/26/barreto-il-futuro-ancora-bari-meggiorini-saluta.html|titolo= Barreto, il futuro è ancora a Bari|pubblicazione= [[la Repubblica]]|giorno= 26|mese= giugno|anno= 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|A || [[Francesco Caputo]] || {{Calcio Salernitana}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Simone Cavalli]] || {{Calcio Mantova}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Marco D'Alessandro]] || {{Calcio Roma}} || ''prestito con diritto di riscatto metà''<ref>{{cita web|autore= Gianluigi Longari|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=218691|titolo= Bari, preso D'Alessandro|editore= TuttoMercatoWeb|data= 15 luglio 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|A || [[Abdelkader Ghezzal]] || {{Calcio Siena}} || ''comproprietà'' (1,4 milioni €)<ref name="pulzetti"/>
|-
|A || [[Antonio Langella]] || {{Calcio Udinese}} || ''riscatto comproprietà'' (0 milioni €)<ref>{{cita web|url= http://www.lega-calcio.it/media/esitobuste.pdf|titolo= Risoluzione accordi compartecipazione|editore= [[Lega Nazionale Professionisti]]|formato= [[PDF]]|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|A || [[Rey Volpato]] || {{Calcio Gallipoli}} || ''fine prestito''
|-
|}
</div>
<div style="float:left;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;" width=510px
!colspan="4"|Partenze
|-
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|a
!width=36%|Modalità
|-
|P || Ilario Lamberti || {{Calcio Valenzana}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= |url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=221777|titolo= Valenzana, arriva Lamberti|editore= TuttoMercatoWeb|data= 1º agosto 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|D || [[Leonardo Bonucci]] || {{Calcio Juventus}} || ''definitivo'' (15,5 milioni €)<ref>{{cita web|url= http://www.juventus.com/site/filesite/finance/comunicatipricesensitive/comunicato_01072010_bonucci_ita.pdf|titolo= Accordo con l'A.S. Bari per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Leonardo Bonucci|formato= [[PDF]]|editore= Sito ufficiale della [[Juventus Football Club]]|data= 1º luglio 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|D || [[Souleymane Diamoutene]] || {{Calcio Lecce}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Marco Pisano]] || {{Calcio Torino}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Andrea Ranocchia]] || {{Calcio Genoa}} || ''fine prestito''
|-
|D || [[Cristian Stellini]] || - || ''fine carriera''
|-
|C || [[Riccardo Allegretti]] || {{Calcio Grosseto}} || ''definitivo''<ref name="allegretti">{{cita web|autore= |url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=220687|titolo= Grosseto, acquistati dal Bari Allegretti e Statella|editore= TuttoMercatoWeb|data= 26 luglio 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|C || [[Filippo Carobbio]] || {{Calcio Siena}} || ''comproprietà''<ref name="pulzetti"/>
|-
|C || [[Mariano Donda]] || {{Calcio Godoy Cruz}} || ''rescissione contratto''<ref>{{cita web|autore= Raimondo De Magistris|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=220690|titolo= Bari, rescissione per Donda|editore= TuttoMercatoWeb|data= 26 luglio 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref><ref>{{cita web|autore= Fabrizio Zorzoli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=221581|titolo= Godoy Cruz, firmano Damonte e l'ex Bari Mariano Donda|editore= TuttoMercatoWeb|data= 31 luglio 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|C || [[Vladimir Koman]] || {{Calcio Sampdoria}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Alessio Sestu]] || {{Calcio Vicenza}} || ''fine prestito''
|-
|C || Giuseppe Statella || {{Calcio Grosseto}} || ''prestito''<ref name="allegretti"/>
|-
|C || [[Filippo Antonelli Agomeri]] || {{Calcio Triestina}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|autore= Antonio Vitiello|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=227095|titolo= Antonelli firma con la Triestina|editore= TuttoMercatoWeb|data= 31 agosto 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|C || [[Ivan Rajčić]] || {{Calcio Barletta}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Claudio Colla|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=227308|titolo= Bari, parte Rajcic|editore= TuttoMercatoWeb|data= 31 agosto 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|A || [[András Gosztonyi]] || {{Calcio MTK Budapest}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Pedro Kamata]] || {{Calcio Siena}} || ''comproprietà''<ref name="pulzetti"/>
|-
|A || [[Riccardo Meggiorini]] || {{Calcio Genoa}} || ''risoluzione comproprietà'' (1,79 milioni €)<ref name="barreto"/>
|-
|A || [[Ferdinando Sforzini]] || {{Calcio Udinese}} || ''fine prestito''
|-
|A || Leonardo Perez || {{Calcio Pisa}} || ''comproprietà''<ref>{{cita web|autore= Antonio Vitiello|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=225702|titolo= Perez al Pisa|editore= TuttoMercatoWeb|data= 24 agosto 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|-
|A || [[Rey Volpato]] || {{Calcio Livorno}}|| ''definitivo''<ref>{{cita web|autore= Andrea Lolli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=227236|titolo= Livorno, preso Volpato|editore= TuttoMercatoWeb|data= 31 agosto 2010|accesso= 29-12-2010}}</ref>
|}
</div>
<br style="clear: left" />
 
Il Giappone, infine, è uno dei leader mondiali nello sviluppo di nuove tecnologie rispettose dell'ambiente, ed è al 20º posto al mondo secondo l'[[Indice di sostenibilità ambientale]] 2010.<ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://ciesin.columbia.edu/repository/epi/data/2010EPI_summary.pdf|titolo=2010 Environmental Performance Index|editore=Yale University|accesso=3 gennaio 2013|lingua=en}}</ref> In quanto firmatario del [[Protocollo di Kyoto]], il Paese nipponico ha l'obbligo di ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica e di adottare altre misure per contrastare il cambiamento climatico.<ref>{{cita news|url=https://www.reuters.com/article/2009/06/24/idUST191967|titolo=Japan sees extra emission cuts to 2020 goal-minister|pubblicazione=[[Reuters]]|data=24 giugno 2009|accesso=3 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>
===Sessione invernale ''(dal 3/1 al 31/1)''===
<div style="float:left;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;" width=510px
!colspan="4"|Arrivi
|-
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|da
!width=36%|Modalità
|-
|D || [[Kamil Glik]] || {{Calcio Palermo}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Fabrizio Zorzoli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=246159|titolo= Palermo, Glik in prestito al Bari|editore= TuttoMercatoWeb|data= 4 gennaio 2011|accesso= 7-1-2011}}</ref>
|-
|C || [[Paul Codrea]] || {{Calcio Siena}} || ''prestito''<ref name="codrea">{{cita web|autore= Riccardo Mancini|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=251671|titolo= Bari, arrivano Codrea e Huseklepp|editore= TuttoMercatoWeb|data= 31 gennaio 2011|accesso= 3-2-2011}}</ref>
|-
|C || [[Kamil Kopunek]] || {{Calcio Spartak Trnava}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Fabrizio Zorzoli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=251692|titolo= Lo slovacco Kamil Kopunek al Bari|editore= TuttoMercatoWeb|data= 31 gennaio 2011|accesso= 3-2-2011}}</ref>
|-
|A || [[Erik Huseklepp]] || {{Calcio Brann}} || '' definitivo''<ref name="codrea"/>
|-
|A || [[Stefano Okaka]] || {{Calcio Roma}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Andrea Losapio|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=246282|titolo= Okaka al Bari|editore= TuttoMercatoWeb|data= 5 gennaio 2011|accesso= 7-1-2011}}</ref><ref>{{cita web|autore= Andrea Dipalo|url= http://www.tuttomercatoweb.com/bari/?action=read&idnet=dHV0dG9iYXJpLmNvbS0xMjQ0NQ|titolo= Okaka è un giocatore del Bari|editore= TuttoMercatoWeb Bari|data= 5 gennaio 2011|accesso= 7-1-2011}}</ref>
|-
|A || Antonino Bonvissuto || {{Calcio Ascoli}} || ''fine prestito''
|-
|A || [[Gergely Rudolf]] || {{Calcio Genoa}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Emanuele Melfi|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=247844|titolo= Rudolf in prestito al Bari|editore= TuttoMercatoWeb|data= 13 gennaio 2011|accesso= 3-2-2011}}</ref>
|-
|A || [[Simone Bentivoglio]] || {{Calcio Chievo}} || ''prestito (scambio)''<ref name="scambiochievo">{{cita web|autore= Andrea Lolli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=250173|titolo= Bentivoglio al Bari e Pulzetti al Chievo|editore= TuttoMercatoWeb|data= 25 gennaio 2011|accesso= 3-2-2011}}</ref>
|}
</div>
<div style="float:left;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;" width=510px
!colspan="4"|Partenze
|-
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|a
!width=36%|Modalità
|-
|D || [[Marco D'Alessandro]] || {{Calcio Roma}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Marco Crimi]] || {{Calcio Grosseto}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Fabrizio Zorzoli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=251685|titolo= Grosseto, dal Bari ecco Crimi|editore= TuttoMercatoWeb|data= 31 gennaio 2011|accesso= 3-2-2011}}</ref>
|-
|A || [[Francesco Caputo]] || {{Calcio Siena}} || ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Fabrizio Zorzoli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=251681|titolo= Francesco Caputo al Siena|editore= TuttoMercatoWeb|data= 31 gennaio 2011|accesso= 3-2-2011}}</ref>
|-
|A || Antonino Bonvissuto || {{Calcio Sorrento}}|| ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Renato Chieppa|url= http://www.tuttomercatoweb.com/bari/?action=read&idnet=dHV0dG9iYXJpLmNvbS0xMjQzNw|titolo= Bonvissuto al Sorrento|editore= TuttoMercatoWeb Bari|data= 5 gennaio 2011|accesso= 7-1-2011}}</ref><ref>{{cita web|autore= Fabrizio Zorzoli|url= http://www.tuttomercatoweb.com/bari/?action=read&idtmw=246178|titolo= Il Sorrento ingaggia Antonino Bonvissuto|editore= TuttoMercatoWeb Bari|data= 4 gennaio 2011|accesso= 7-1-2011}}</ref>
|-
|A || [[Luigi Rana]] || {{Calcio Barletta}}|| ''prestito''<ref>{{cita web|autore= Gianluca Losco|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=248592|titolo= Rana dal Bari al Barletta|editore= TuttoMercatoWeb|data= 17 gennaio 2011|accesso= 3-2-2011}}</ref>
|-
|C || [[Nico Pulzetti]] || {{Calcio Chievo}}|| ''prestito (scambio)''<ref name="scambiochievo"/><ref>{{cita web|autore= Elisabetta Zampieri|url= http://www.tuttomercatoweb.com/chievo/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGlldm92ZXJvbmEuaXQtMTc2Mw|titolo= Arriva Pulzetti|editore= TuttoMercatoWeb Chievo|data= 25 gennaio 2011|accesso= 3-2-2011}}</ref>
|}
</div>
<br style="clear: left" />
 
{{Stagione squadra di calcio
|club = Bari Football Club<ref>Foot Ball Club Liberty fino al 28 febbraio 1927</ref>
|stagione = 1926-1927
|allenatore1 =
|presidente = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[cavalierato|Cav.]] Tonini
|campionato = [[Prima Divisione 1926-1927|Prima Divisione]]
|campionato posizione = 2 posto nel girone D - divisione Sud
|presenze campionato =
|marcatore campionato = [[Raffaele Costantino (1907-1991)|Costantino]] (10)
|marcatore totale = Castellano, [[Gaetano Lojacono|Lojacono]], [[Vito Minunno|Minunno]], [[Luigi Perilli|Perilli]], Sartoris, [[Ciro Visciano|Visciano]] (17)
|stadio = [[Campo degli Sports]]
|stagione prima = [[Foot Ball Club Liberty 1925-1926|1925-1926]]
|stagione dopo = [[Bari Football Club 1927-1928|1927-1928]]
}}
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Bari Football Club''' (Foot-Ball Club Liberty fino al 28 febbraio 1927) nelle competizioni ufficiali della stagione '''1926-1927'''.
 
==Stagione==
 
== Maglie<small><ref name=c>{{cita|Gianni Antonucci| pp. 237-249}}</ref></small> ==
Le divise per la stagione '41-'42 sono state le seguenti:
 
{|
|-
|
{{Football kit
|pattern_la = _redborder
|pattern_b =_vneckred
|pattern_ra = _redborder
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|pattern_sh = _adidasonwhite
|shorts = FFFFFF
|pattern_so =_white&red_stripes
|socks = 000000
|title = Prima divisa
}}
|
{{Football kit
|pattern_la = _redborder
|pattern_b =_vneckred
|pattern_ra = _redborder
|leftarm = FF0000
|body = FF0000
|rightarm = FF0000
|shorts=FFFFFF
|pattern_so =_white&red_stripes
|socks = 000000
|title = Seconda divisa
}}
|}
 
=== Aree protette ===
== Organigramma societario<small><ref name=c/></small> ==
{{vedi anche|Parchi nazionali del Giappone}}
{{Colonne}}
Aree protette e speciali riserve di caccia erano già presenti da lungo tempo, ben prima dell'era moderna. Le foreste coprono oggi circa il 70% del Paese, anche se si tratta spesso di piantagioni commerciali.<ref name=curcio/> Malgrado le sue considerevoli riserve, il Giappone è fra i maggiori importatori di legname, proveniente soprattutto dal [[Borneo]].<ref>{{cita news|url=http://it.mongabay.com/news/2007/0611-china.html|titolo=La richiesta cinese guida il disboscamento globale|pubblicazione=[[Reuters]]|sito=Mongabay.it|data=10 giugno 2007|accesso=6 luglio 2013}}</ref>
'''''Area direttiva'''''
Al 31 marzo [[2008]] in Giappone si contavano 29 parchi nazionali e 56 parchi seminazionali. L'area dei primi copre 20.869&nbsp;km² (il 5,5% della superficie nazionale), mentre i secondi coprono 13.614&nbsp;km² (il 3,6% del totale). Inoltre i 309 parchi prefetturali si sviluppano su un'area di 19.608&nbsp;km² (il 5,2% del totale).<ref>{{Cita web|formato=pdf|url=http://www.env.go.jp/en/nature/nps/park/doc/files/np_3.pdf |titolo=Summary table of area figures for Natural Parks |editore=Ministry of the Environment|pagina=1f |accesso=1º febbraio 2012}}</ref> Un'ampia serie di riserve faunistiche e di santuari speciali si estendono per oltre l'8% del territorio. Sono inoltre stati istituiti almeno 28 parchi marini.
* Amministratore unico: Francesco Vinella
* Vice presidente: carica vacante
* [[Amministratore delegato]]: [[Dottore|Dott.]] [[Parlamentare|On.]] [[Antonio Matarrese]]
* [[Direttore generale]]: carica vacante
 
La Legge per la conservazione della natura del [[1972]] prevede che tutti i sistemi naturali siano inventariati ogni cinque anni, un mandato che il governo ha rispettato con l'ausilio di volontari e di organizzazioni non governative. La frequenza di visite da parte dei cittadini ai parchi nazionali è fra le più alte del mondo e fin dagli anni ottanta si è imposto un forte movimento ambientalista.
'''''Area organizzativa'''''
Tra le principali aree protette vi sono il parco nazionale dei Monti Daisetsu, sull'isola di Hokkaidō, il Joshin-Etsu-Kogen ([[1949]]) e il Bandai-Asahi ([[1950]]), entrambi sull'isola di Honshū. In Giappone inoltre vi sono 16 siti riconosciuti [[Patrimonio dell'UNESCO|patrimoni mondiali dall'UNESCO]], tra i quali le [[Isole Ogasawara]], la penisola di [[Parco nazionale Shiretoko|Shiretoko]], [[Shirakami-Sanchi]], e l'[[Yakushima|Isola Yakushima]].<ref>{{Cita web|url=http://www.japan-guide.com/e/e2251.html|titolo=Japan's UNESCO World Heritage Sites |sito=Japan-guide.com|accesso=3 gennaio 2013}}</ref> Nel [[1980]] il governo ha dichiarato 4 riserve della biosfera nell'ambito del programma [[Man and the Biosphere|MAB]] (Man and the Biosphere, l'uomo e la biosfera) dell'UNESCO.
* Segretario generale: Pietro Doronzo
* Team manager: Claudio Vino
 
Il Giappone ha ratificato la [[Convenzione di Ramsar]] sulla salvaguardia delle zone umide (cui non hanno aderito molti Paesi dell'area asiatica),<ref>{{Cita web|url=http://www.ramsar.org/cda/en/ramsar-pubs-annolist-japan/main/ramsar/1-30-168%5E16573_4000_0__|titolo=The Annotated Ramsar List: Japan|editore=[[Ramsar]]|accesso=3 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110917191036/http://www.ramsar.org/cda/en/ramsar-pubs-annolist-japan/main/ramsar/1-30-168%5E16573_4000_0__|dataarchivio=17 settembre 2011}}</ref> i Trattati per il legname tropicale del [[1983]] e del [[1994]] e il [[Trattato Antartico]]. Fra gli altri accordi ambientali internazionali vi sono quelli relativi alla biodiversità, al cambiamento del clima, alle specie in via d'estinzione, alle modificazioni dell'ambiente, allo smaltimento dei rifiuti pericolosi, allo scarico dei rifiuti in mare, all'abolizione dei test nucleari, alla protezione dell'ozono sfera e all'inquinamento navale.
'''''Area comunicazione'''''
* Responsabile area comunicazione: Master Group Sport
* Ufficio stampa: Fabio Foglianese
 
[[File:2007 Sakura of Fukushima-e 007 rotated.jpg|thumb|Fiore di ciliegio a [[Fukushima]]]]
'''''Area marketing'''''
* Ufficio marketing: Master Group Sport
 
=== Flora e fauna ===
{{Colonne spezza}}
Grazie alla temperatura calda e umida dell'estate, il Giappone ha una flora varia e rigogliosa che conta più di 4000 specie di piante.<ref name=florafauna>{{cita web|url=http://www.giappone.cc/flora-e-fauna-in-giappone.html|titolo=La natura in Giappone - Flora e fauna in Giappone|sito=Giappone.cc|accesso=5 luglio 2013}}</ref> Fra le piante fiorite va menzionato innanzitutto il [[ciliegio]], che fiorisce a inizio primavera: è il fiore nazionale e costituisce un motivo ricorrente nell'arte e nella cultura giapponese, nonché simbolo di vita, delicatezza e purezza.<ref>{{cita web|url=http://www.viaggiare.it/vblog/2010/03/giappone_la_festa_del_ciliegio_in_fiore.php|titolo=Giappone: la festa del ciliegio in fiore|sito=Viaggiare.it|accesso=5 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wahaha-paradise.com/?SIid=40&LAid=3|titolo=FIORE DI CILIEGIO|sito=Wahaha-paradise.com|data=|accesso=5 luglio 2013}}</ref> In aprile, le colline si ricoprono invece dei colori delle [[camelie]] e delle [[azalee]] e, all'inizio di maggio, delle [[peonie]], uno dei fiori più coltivati. Il loto è in fiore in agosto, mentre in novembre uno dei più famosi festival floreali giapponesi celebra il [[crisantemo]], fiore che rappresenta l'[[Emblema del Giappone|emblema della famiglia imperiale]].<ref name=florafauna/> Tra gli altri fiori si ricordano l'[[anagallide]], la [[campanula]], il [[gladiolo]] e diverse varietà di [[Giglio|gigli]].
'''''Area tecnica'''''
Tra gli alberi predominano le [[conifere]]; diffuso è il [[Cryptomeria japonica|cedro]] giapponese, detto ''sugi'', che può raggiungere e superare i 40 m d'altezza, il [[larice]] e diverse varietà di [[Abies|abete]]. Nel Kyūshū, nello Shikoku e nel Honshū meridionale si trovano alberi come il [[bambù]] (utilizzato in [[Cucina giapponese|cucina]] e nell'[[architettura giapponese|edilizia]]), l'[[albero della canfora]] e il [[fico d'india]]; la pianta del [[tè]] e della cera vegetale sono coltivate nella zona centrale di Honshū e in tutta l'area meridionale del Paese.<ref name=florafauna/> Nel Honshū centrale e settentrionale crescono alberi tipici della zona temperata, come il [[faggio]], il [[Salix|salice]], il [[castagno]], oltre a diverse conifere; vi è diffusa inoltre una coltura estensiva della pianta della [[lacca]] e del [[gelso]]; molto comuni sono anche il [[cipresso]], il tasso, l'[[agrifoglio]] e il [[Myrtus communis|mirto]]. La vegetazione del Hokkaidō è di tipo subartico, più o meno simile a quella della [[Siberia]] meridionale, con una diffusa presenza di abeti e larici; ma nelle zone più temperate si trovano l'[[ontano]], il [[pioppo]] e il [[faggio]].
* [[Direttore Sportivo]]: [[Guido Angelozzi]]
In Giappone è praticata una forma pressoché unica di [[Ikebana|giardinaggio decorativo]], con la riproduzione stilizzata e in scala ridotta di paesaggi naturali. Vengono inoltre coltivati alberi nani, i [[bonsai]], che grazie a un'abile e continua potatura, non superano i 30&nbsp;cm d'altezza.<ref name=florafauna/>
* Allenatore: dal 18 luglio al 3 agosto 2013 Carmine Gautieri; dal 6 agosto 2013 Roberto Alberti Mazzaferro.
* Secondo allenatore: [[Nunzio Zavettieri]]
* Collaboratore tecnico: [[Giovanni Loseto]]
* Preparatori atletici: Marco Spedicato, Livio Mastrorosa
* Preparatore dei portieri: Luca Righi
 
La fauna giapponese, ricca e varia, è [[Paleartico|paleartica]] ed affine a quella della Siberia e della Cina, con infiltrazioni indocinesi.<ref name=curcio/> Annovera tra le sue specie animali tipici delle zone fredde, come la tigre siberiana dell'[[isola di Sachalin]] e altri di tipo subtropicale come i [[Macaco giapponese|macaco dalla faccia rossa]], rappresentate dalla famiglia dei [[Cercopithecidae|cercopitecidi]], che popolano le isole di Honshū e Shikoku. L'isolamento del Paese ha consentito lo sviluppo di varie specie autoctone, tra cui diverse specie di mammiferi (ad esempio il [[Rodentia|roditore]] ''[[Apodemus speciosus]]''), molte specie di uccelli e una nutrita varietà di rettili, anfibi (fra cui è particolare la [[salamandra gigante giapponese]], che può raggiungere il metro e mezzo di lunghezza), pesci,<ref name=curcio/><ref name=florafauna/> e insetti, come le [[Cicale in Giappone|cicale]].<ref name=zikadecult>{{cita web|lingua=en|url=http://zikade.world.coocan.jp/culture.html|titolo=Cicada as Japanese culture|sito=Cicadae in Japan|accesso=23 agosto 2017}}</ref>.
'''''Area sanitaria'''''
* Responsabile sanitario: [[medico|Dott.]] Antonino Riggio
* Medico sociale: Dott. Massimo De Prezzo
* Medico [[osteopata]]: Dott. Nicolangelo Lupelli
* [[Fisioterapista|Fisioterapisti]]: Marco Vespasiani, Raffaele Petrone
* [[Biochimica]] dello sport: Dott. Sergio Logoluso
* Massaggiatori: ?
{{Colonne fine}}
 
== RosaGeografia antropica ==
{{vedi anche|Demografia del Giappone|Regioni del Giappone|Prefetture del Giappone|Città del Giappone|Municipalità del Giappone}}
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#007FFF|col2=#FFFFFF}}
=== Suddivisioni amministrative ===
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Ciro Visciano]]|ruolo=P}}
[[File:Regions and Prefectures Japan.png|300px|left]]
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=Lella III|ruolo=D}}
Il Giappone è suddiviso in otto [[Regioni del Giappone|regioni]] geografiche ([[Hokkaidō]], [[Tōhoku]], [[Kantō]], [[Chūbu]], [[Kansai]], [[Chūgoku]], [[Shikoku]], [[Kyūshū]]) e in 47 [[Prefetture del Giappone|prefetture]], ciascuna controllata da un governatore elettivo, da un'assemblea legislativa e da una burocrazia amministrativa. Ogni prefettura è ulteriormente suddivisa in città, paesi e villaggi.<ref>{{Cita|McCargo 2000|pp. 84-85|McCargo}}.</ref> La nazione è attualmente in fase di riorganizzazione amministrativa col principale intento di unire molte delle attuali città, paesi e villaggi gli uni con gli altri. Questo processo consentirà di ridurre il numero di sotto-prefetture e di regioni amministrative permettendo di alleggerire i costi amministrativi.<ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://siteresources.worldbank.org/WBI/Resources/wbi37175.pdf|cognome=Mabuchi|nome=Masaru|titolo=Municipal Amalgamation in Japan|editore=[[World Bank]]|data=maggio 2001|accesso=25 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Gaetano Lojacono]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Vito Minunno]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=Sartoris|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Gaetano De Marzo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=HUN|nome=Tomesko|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Pietro Bellomo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#007FFF|col2=#FFFFFF|stemma=Azzurro e Bianco (Strisce)2}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Raffaele Costantino (1907-1991)|Raffaele Costantino]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Domenico Locatelli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Luigi Perilli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=Addante|ruolo=?}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=Castellano|ruolo=?}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=Lella IV|ruolo=?}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA 1861-1946|nome=Giuseppe Piccinni|ruolo=?}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Città principali ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
{| class="toc" cellpadding=0 cellspacing=0 width=25% style="float:right; text-align:center;clear:all; margin-left:1em; margin-right:0px; margin-bottom:1px; font-size:90%;"
! rowspan="2" | Competizione
! style="color:white;" bgcolor="#5598cb" colspan="8" |Città principali<ref name="mayor">{{cita web|url=http://www.citymayors.com/gratis/japanese_cities.html|cognome=Sato|nome=Yasunori|titolo=More than 63 million people live in Japan's largest cities|editore=City Mayor Statistics|data=2 maggio 2012|accesso=23 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>
! rowspan="2" | Punti
|- bgcolor="#e0e0e0"
! colspan="6" | In casa
!width=4% |Posizione
! colspan="6" | In trasferta
!width=87% |Città
! colspan="6" | Totale
!width=9% |Popolazione
! rowspan="2" | [[Media inglese|M.I.]]
|-
|1ª||'''[[Tokyo]]'''||8 956 000
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
|-
| [[File:Scudetto.svg|15px]] [[Prima Divisione 1926-1927|Campionato]] || 29 || 9 || 6 || 3 || 0 || 22 || 7 || 9 || 6 || 2 || 1 || 12 || 5 || 18 || 12 || 5 || 1 || 34 || 12 ||
|}
 
==== Statistiche dei giocatori ====
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:60%;float:left;text-align:center;"
! rowspan="2" | Giocatore
! colspan="2" | Campionato
|-
!Pres
!Gol
|-
| Addante || 6 || 1
|-
| [[Pietro Bellomo|P. Bellomo]] || 7 || 0
|- bgcolor=#F5F5F5
|-
| Castellano || 17 || 0
|- bgcolor=#F5F5F5
|-
| [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]] || 16 || 10
|- bgcolor=#F5F5F5
|-
|2ª||'''[[Yokohama]]'''||3 690 000
| [[Gaetano De Marzo|G. De Marzo]] || 10 || 5
|-
| Lella III || 8 || 0
|-
| Lella IV || 7 || 2
|-
| [[Domenico Locatelli|D. Locatelli]] || 8 || 0
|-
|3ª||'''[[Osaka]]'''||2 670 000
| [[Gaetano Lojacono|G. Lojacono]] || 17 || 0
|-
| [[Vito Minunno|V. Minunno]] || 17 || 1
|-
| [[Luigi Perilli|L. Perilli]] || 17 || 1
|-
| G. Piccinni || 12 || 2
|-
| Sartoris || 17 || 0
|-
| Tomesko || 11 || 9
|-
| [[Ciro Visciano|C. Visciano]] || 17 || -
|}
<br style="clear:both;"/>
 
==Calciomercato<small><ref name=a/></small>==
 
===Sessione estiva ===
 
<div style="float:left;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:510px;"
!colspan="4"|Arrivi
|-
|4ª||'''[[Nagoya]]'''||2 266 000
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|da
!width=36%|Modalità
|-
|5ª||'''[[Sapporo]]'''||1 906 000
|P || [[Enrico Guarna]] || {{Calcio Spezia}} || ''definitivo''
|-
|6ª||'''[[Kōbe]]'''||1 544 000
|D || [[Marco Calderoni]] || {{Calcio Chievo}} || ''compartecipazione''
|-
|7ª||'''[[Fukuoka]]'''||1 482 000
|D || Marco Chiosa || {{Calcio Torino}} || ''prestito''
|-
|8ª||'''[[Kyoto]]'''||1 470 000
|D || [[Federico Masi]] || {{Calcio Venezia}} || ''fine prestito''
|-
|9ª||'''[[Kawasaki (Kanagawa)|Kawasaki]]'''||1 413 000
|D || Richard-Quentin Samnick || {{Calcio PSG}} || ''definitivo''
|-
|10ª||'''[[Saitama]]'''||1 230 000
|C || [[Marco Ezio Fossati]] || {{Calcio Milan}} || ''prestito''
|-
|C || Giuseppe Statella || {{Calcio Pavia}} || ''fine prestito''
|-
|A || Alessandro Marotta || {{Calcio Benevento}} || ''fine prestito''
|}
Le aree urbanizzate si concentrano lungo le coste dove le città sono sorte in corrispondenza delle zone pianeggianti e coltivabili, sviluppandosi poi come centri portuali e industriali. Da Tokyo-Yokohama sino a Osaka si estende un'unica grande conurbazione comprendente diverse città per un totale di oltre 25 milioni di abitanti.<ref>{{cita web|url=http://www.voyagesphotosmanu.com/abitanti_giappone.html|titolo=Gli abitanti del Giappone|sito=Voyagesphotosmanu.com|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref>
</div>
<div style="float:left;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:510px;"
!colspan="4"|Partenze
|-
!width=3%|R.
!width=33%|Nome
!width=28%|da
!width=36%|Modalità
|-
|D || [[Martino Borghese]] || {{Calcio Spezia}} || ''definitivo''
|-
|D || [[Claiton Machado dos Santos|Claiton]] || {{Calcio Chievo}} || ''definitivo''
|-
|D || [[Andrea Rossi (calciatore)|Andrea Rossi]] || {{Calcio Parma}} || ''fine prestito''
|-
|C || [[Nicola Bellomo (calciatore)|Nicola Bellomo]] || {{Calcio Torino}} || ''definitivo''
|-
|D || [[Stefan Ristovski]] || {{Calcio Parma}} || ''fine prestito''
|-
|C || Idriz Toskic || {{Calcio Chievo}} || ''compartecipazione''
|-
|A || [[Francesco Grandolfo]] || {{Calcio Savona}} || ''prestito''
|-
|A || [[Antimo Iunco]] || {{Calcio Chievo}} || ''fine prestito''
|}
</div>
<br style="clear: left" />
 
La [[Città del Giappone per popolazione|città più popolata]] è Tokyo, nonché capitale del Paese nipponico, con i suoi 8.956.000 abitanti,<ref name="mayor"/> è considerato dalle Nazioni Unite il maggiore agglomerato urbano al mondo. Tokyo possiede una suddivisione amministrativa che prevede 23 [[Quartieri speciali di Tōkyō|quartieri speciali]] (''ku''), 26 città (''shi''), 5 paesi (''machi'') e 8 villaggi (''son'' o ''mura'').<ref>{{cita web|url=http://www.giappone.cc/tokyo.html|titolo=Guida alle città giapponesi: Tokyo|sito=Giappone.cc|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref>
== Risultati ==
=== Divisione Nazionale ===
{{Vedi anche|Divisione Nazionale 1929-1930}}
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 settembre
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 1ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Modena}}
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a1.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giovanni Bruna|Bruna]]
|Cittarbitro = [[Venezia]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|44}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]<br>{{Goal|48}} [[Antonio Lella|A. Lella]]
|Marcatori 2 = {{Goal|27}}, {{Goal|84}} [[Livio Manzotti|Manzotti]]<br>{{Goal|66}} [[Angelo Piccaluga|Piccaluga]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 ottobre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 2ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Roma}}
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a2.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = Osti
|Cittarbitro = [[Ferrara]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|rig.|52}}, {{Goal|54}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]
|Marcatori 2 = {{Goal|rig.|43}} [[Giovanni Corbyons|Corbyons]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 ottobre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 3ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Pro Patria}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a3.html
|Città = Busto Arsizio
|Stadio = [[Stadio Carlo Speroni|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Turra
|Cittarbitro = [[Padova]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|55}} Ravasio<br>{{Goal|87}} [[Carlo Reguzzoni|Reguzzoni]]
|Marcatori 2 = {{Goal|43}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 ottobre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 4ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Atalanta}}
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a4.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = Malagodi
|Cittarbitro = [[Ferrara]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|19}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]
|Marcatori 2 = {{Goal|14}} [[Aldo Perani|A. Perani]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1 novembre
|Anno = 1928
|Ora = 15:00
|Turno = 5ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Milan}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a5.html
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio di San Siro]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Ermenegildo Melandri|Melandri]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|10}}, {{Goal|64}}, {{Goal|72}} [[Giuseppe Santagostino|Santagostino]]<br>{{Goal|21}}, {{Goal|77}} [[Piero Pastore|Pastore]]
|Marcatori 2 = {{Goal|50}} [[Pietro Bellomo|Bellomo]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 novembre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 6ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Calcio La Dominante|La Dominante]]
|Bandiera 1 = 600px Nero e Verde (Bordato).png
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a6.html
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio del Littorio]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Nino Sganzetta|Sganzetta]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|31}} Rossi
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 novembre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 7ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Prato}}
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a7.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = Asei
|Cittarbitro = [[Vercelli]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|31}}, {{Goal|31}} Bertini<br> {{Goal|46}} [[Nicola Corsetti|Corsetti]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 novembre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 8ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Alessandria}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a8.html
|Città = Alessandria
|Stadio = Campo degli Orti
|Spettatori =
|Arbitro = [[Costante Pessato|Pessato]]
|Cittarbitro = [[Monfalcone]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Elvio Banchero|Banchero I]] {{Goal|7}}, {{Goal|65|rig}}<br>[[Libero Marchina|Marchina]] {{Goal|10}}, {{Goal|19}}, {{Goal|60}}<br>[[Giovanni Ferrari|Ferrari]] {{Goal|11}}
|Marcatori 2 = {{Goal|25}} [[Francesco Rastelli|Rastelli]]<br>{{Goal|38}} [[Pietro Bellomo|Bellomo]]<br>{{Goal|88}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 dicembre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 9ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Legnano}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a9.html
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio cittadino di via Pisacane]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Domenico Enrietti|Enrietti]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|22}} [[Antonio Severi|Severi]]<br> {{Goal|36}} Comi
|Marcatori 2 = {{Goal|40}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 dicembre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 10ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Livorno}}
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=10
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Felice Rovida|F. Rovida]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|21}} [[Dante Corengia|Corengia]]
|Marcatori 2 = {{Goal|68}} [[Mario Magnozzi|Magnozzi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 dicembre
|Anno = 1928
|Ora =
|Turno = 11ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Novara}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a11.html
|Città = Novara
|Stadio = [[Stadio Enrico Patti|Campo di Viale Alcarotti]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Carlo Garbieri|Garbieri]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|66}} Ravetta<br>{{Goal|73}} [[Angelo Galli|Galli II]]
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 gennaio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 12ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Triestina}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a12.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Carlo Dani|Dani]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|30}}, {{Goal|67}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]<br>{{Goal|35}} [[Francesco Rastelli|Rastelli]]<br>{{Goal|44}} [[Pietro Bellomo|Bellomo]]
|Marcatori 2 = {{Goal|59}} [[Rodolfo Ostromann|Ostromann]]<br>{{Goal|79}} [[Bruno Castellani|Castellani]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 gennaio
|Anno = 1929
|Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]]
|Turno = 13ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Torino}}
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a13.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Amedeo Guarnieri|Guarnieri]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|70}} [[Gino Rossetti]]<br>{{Goal|72}} [[Julio Libonatti|Libonatti]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 gennaio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 14ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Casale}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a14.html
|Città = Casale Monferrato
|Stadio = [[Stadio Natale Palli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Carlo Dani|Dani]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 gennaio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 15ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Padova}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a15.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = Medica
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|22}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]<br>{{Goal|50}} [[Giuseppe Tarlao|Tarlao]]<br>{{Goal|60}}, {{Goal|62}} [[Dante Corengia|Corengia]]
|Marcatori 2 = {{Goal|88}} [[Gastone Prendato|Prendato]]
}}
 
Altri importanti centri sono [[Osaka]], importante porto e scalo aeroportuale, nonché tra i principali centri finanziari del Paese;<ref name="cittajap">{{cita web|url=http://www.liricigreci.org/giappone/centri-urbani.html|titolo=Made in Japan: Prefetture e città|sito=Liricigreci.org|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> [[Nagoya]], centro industriale che si distingue per le porcellane, i tessili e la ceramica;<ref>{{cita web|url=http://www.turismo-giappone.it/Scoprire-il-Giappone/Mappa-del-Giappone/Chubu/Nagoya-e-dintorni|titolo=Nagoya e dintorni|sito=Turismo-giappone.it|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> [[Kyoto]], la capitale storica, nota soprattutto per le attività nel campo della produzione di oggetti d'arte, tra cui la tessitura e la stampa della seta;<ref>{{cita web|url=http://www.giappone.cc/tokyo.html|titolo=Guida alle città giapponesi: Kyoto|sito=Giappone.cc|data=|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> e [[Kōbe]], importante porto, e tra le città più apprezzate dai turisti.<ref name="cittajap"/>
==== Girone di ritorno ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 febbraio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 16ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Modena}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a16.html
|Città = Modena
|Stadio = Stadio di via Fontanelli
|Arbitro = Bellini
|Cittarbitro = [[Padova]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|31}} [[Piero Bottaro|Bottaro]]<br>{{Goal|84}} [[Angelo Piccaluga|Piccaluga]]
|Marcatori 2 = {{Goal|60}} [[Dante Corengia|Corengia]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 febbraio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 17ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Roma}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a17.html
|Città = Roma
|Stadio = [[Motovelodromo Appio]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Amedeo Guarnieri|Guarnieri]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 febbraio
|Anno = 1929
|Ora = <ref>rinviata di 2 giorni rispetto alla data originaria</ref>
|Turno = 18ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Pro Patria}}
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a18.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Cesare Lenti|Lenti]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 febbraio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 19ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Atalanta}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a19.html
|Città = Bergamo
|Stadio = Campo di via Maglio del lotto
|Spettatori =
|Arbitro = [[Carlo Dani|Dani]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 marzo
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 20ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Milan}}
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a20.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = Osti
|Cittarbitro = [[Ferrara]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|10}} [[Leopoldo Francovich|Francovich]]<br>{{Goal|87}} [[Francesco Rastelli|Rastelli]]
|Marcatori 2 = {{Goal|62}} [[Abdon Sgarbi|Sgarbi]]<br>{{Goal|64}} [[Giuseppe Santagostino|Santagostino]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 marzo
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 21ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = [[Associazione Calcio La Dominante|La Dominante]]
|Bandiera 2 = 600px Nero e Verde (Bordato).png
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a21.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Felice Rovida|Rovida]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|19}}, {{Goal|47}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]<br>{{Goal|24}} [[Francesco Rastelli|Rastelli]]
|Marcatori 2 = {{Goal|24}} Poggi<br>{{Goal|45}} Rossi
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 aprile
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 22ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Prato}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a22.html
|Città = Prato
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = [[Camillo Caironi|Caironi]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|69}} [[Corinto Miliotti|C. Miliotti]]<br>{{Goal|86}} [[Mario Moretti II]]
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 aprile
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 23ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Alessandria}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a23.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Carlo Dani|Dani]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|21}}, {{Goal|44}}, {{Goal|48}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]<br> {{Goal|84}} [[Francesco Rastelli|Rastelli]]
|Marcatori 2 = {{Goal|13}} [[Mario Autelli|Autelli]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 maggio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 24ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Legnano}}
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a24.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giuseppe Scarpi|Scarpi]]
|Cittarbitro = [[Dolo (Italia)|Dolo]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|15}}, {{Goal|70}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 maggio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 25ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Livorno}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a25.html
|Città = Livorno
|Stadio = Campo di Villa Chayes
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giovanni Bruna|Bruna]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|29}} [[Bruno Maini|Maini]]
|Marcatori 2 = {{Goal|63}} [[Leopoldo Francovich|Francovich]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 maggio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 26ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Novara}}
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a26.html
|Città = Bari
|Stadio = [[Campo degli Sports (Bari)|Campo degli Sports]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Achille Gama|A. Gama]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|20}}, {{Goal|87}} [[Francesco Rastelli|Rastelli]]<br>{{Goal|56}} [[Dante Corengia|Corengia]]
|Marcatori 2 = {{Goal|3|rig.}} [[Mario Meneghetti|Meneghetti]]<br>{{Goal|25}}, {{Goal|35}} Tognazzi
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 maggio
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 27ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Triestina}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 7
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a27.html
|Città = Trieste
|Stadio = Campo di Montebello
|Spettatori =
|Arbitro = [[Amedeo Guarnieri|Guarnieri]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|20}}, {{Goal|48}}, {{Goal|90}} Fabbro<br>{{Goal|65}} Wilfling<br>{{Goal|75}} [[Rodolfo Ostromann|Ostromann]]<br>{{Goal|82}} [[Bruno Castellani|Castellani]]<br>{{Goal|83}} [[Piero Pasinati|Pasinati]]
|Marcatori 2 = {{Goal|87}} [[Dante Corengia|Corengia]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 giugno
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 28ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Torino}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a28.html
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Filadelfia]]
|Spettatori =
|Arbitro = Dellera
|Cittarbitro = [[Brescia]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 giugno
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 29ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Squadra 2 = {{Calcio Casale}}
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a29.html
|Città = Modena
|Stadio = Stadio di via Fontanelli
|Spettatori =
|Arbitro = Osti
|Cittarbitro = [[Ferrara]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|90}} [[Raffaele Costantino (1907-1991)|R. Costantino]]
|Marcatori 2 = {{Goal|60}} Giacomino<br>{{Goal|66}}, {{Goal|73}} [[Enrico Migliavacca|Migliavacca]]<br>{{Goal|85}} [[Giovanni Zanni|Zanni]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 1929
|Ora =
|Turno = 30ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Padova}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso (Bordato).png
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.enciclopediadelcalcio.it/28a30.html
|Città = Padova
|Stadio = [[Stadio Silvio Appiani]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Amedeo Guarnieri|Guarnieri]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|16}} [[Mario Gallo (calciatore)|Gallo]]<br>{{Goal|40}}, {{Goal|60}}, {{Goal|75}} [[Giovanni Vecchina|Vecchina]]<br>{{Goal|62}} [[Gastone Prendato|Prendato]]
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== S.S. Pro ItaliaPopolazione ===
<div style="float:right; font-size:90%; width:25%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:1px; text-align:left">
== Storia ==
{{finestra|align=right|width=50%|logo=|border=1px|col1=#5598CB|col2=white|col3=#F7F8C8|radius=no|sfondo=|font-size=100%|titolo=Dati demografici|contenuto=
=== Gli albori (1904-1921) ===
[[File:Crowd Tokyo.jpg|center|220px]]
Nel 1904, nella città di [[Taranto]], il [[militare]] della [[Marina Militare Italiana|Marina italiana]] [[Luigi Ascanelli]], con il figlio Alcibiade e alcuni suoi soci del circolo [[podismo|podistico]] Mario Rapisardi, tra cui Antonio Graniglia, Roberto Caruso e Umberto Presicci, fondarono la ''Società Sportiva Pro Italia'', prima [[società (diritto)|società]] tarantina della storia che praticasse espressamente il gioco del [[Calcio (sport)|Calcio]] (allora chiamato "Football"). I colori sociali della compagine, la cui formazione era composta da diversi militari della Marina, erano il bianco e il verde. Una delle prime rose della Pro Italia era composta da: Alcibiade Ascanelli, Binazzi, Candela, Armando a Attilio Ligonzo, Loforese, Palumbo, Petrosino, Piacentini, Saracino, Socci, Troncone e Vaggi (tutti, ad eccezione di Saracino, Socci e Vaggi, militari della Marina). Nel 1906 la Pro Italia fu gestita prima da Luigi Ascanelli insieme ad altri soci fra cui Roberto Caruso, Antonio Graniglia ed Umberto Presicci, ed in seguito da suo figlio Alcibiade. Il primo campo di gioco fu in Piazza d'Armi, situata tra la fine di via Di Palma e le mura dell'[[Arsenale Militare Marittimo di Taranto|Arsenale Militare]]. Nel 1905, la Pro Italia si fuse con la squadra di atletica leggera Mario Rapisardi, dando luogo alla Taras. Diventò presidente della Pro Italia Rondanini, con Luigi Ascanelli direttore sportivo. In allenamento veniva impiegato un pallone di stracci, nelle gare quello di cuoio. Nel 1908, la "Società Sportiva Pro Italia" diventò "Unione Sportiva Pro Italia". Tra il 18 e il 20 settembre 1909, la Pro Italia partecipò al quadrangolare "Torneo di Taranto"
* '''Superficie:''' 372.824 km²
 
* '''Popolazione:''' 127.770.794
=== Il trascorso in Prima Divisione (1921-1927) ===
* '''Densità:''' 343 ab/km²
=== Il biennio 1938-1940 in Serie C ===
* '''Capitale:''' Tokyo
 
* '''Lingua:''' giapponese
=== L'ultima Pro Italia (1943-1946) ===
* '''Moneta:''' Yen
 
* '''Religione:''' Shintoismo, Buddhismo, Cristianesimo
== Giocatori ==
* [[Letterio Catapano]]
* [[Luigi Palmisano]]
* [[Leonardo Costagliola]]
=== Statistiche di squadra ===
=== Statistiche individuali ===
 
== Presidenti ==
Giovanni Carano 1912-14
rag. Roberto Rondanini 1914-ott. 1915
Giovanni Carano ott. 1915 - 1924
Pietro Resta 1924-al 23-5-1927
dal 23-5-1927 Commissario straordinario Carlo Cacace
1944-1946 Napoleone Magno
 
==Altri progetti==
 
<!--[[Categoria:Società calcistiche italiane]]-->
 
{|
|-
|
{{Football kit
|pattern_b = _white collar & horizontal band
|body = 009900
|pattern_la = _whiteborder
|leftarm = 009900
|pattern_ra = _whiteborder
|rightarm = 009900
|pattern_sh =
|shorts = 000000
|pattern_so = _green and mid white horizontal
|socks = 000000
|title = Prima divisa
}}
</div>
|}
{|
|-
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la = _redborder
|leftarm = ffffFF
|pattern_b = _collarwhite
|body = FF0000
|pattern_ra = _redborder
|rightarm = ffffFF
|shorts = ffffff
|pattern_sh =
|socks = 000000
|pattern_so =_white&red_stripes
|title = Prima divisa
}}
|}
 
Il Giappone ha una popolazione di 127.770.794 abitanti.<ref name=cia/> Avendo una superficie di 372.824&nbsp;km² ha una [[densità di popolazione|densità abitativa]] di circa 343 abitanti/km², di quasi sette volte superiore alla media mondiale.<ref name=popjap>{{cita web|formato=pdf|url=http://www.giappone.cc/la-popolazione-giapponese.html|titolo=La popolazione giapponese|sito=Giappone.cc|accesso=26 dicembre 2012}}</ref>
{|
|-
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la = _whiteborder
|leftarm = FF0000
|pattern_b = _thinwhitesides
|body = FF0000
|pattern_ra = _whiteborder
|rightarm = FF0000
|shorts = FF0000
|pattern_sh = _white stripes
|socks = FF0000
|pattern_so=
|title = Prima divisa
}}
|
{{Football kit
|pattern_la = _doubleredborder
|leftarm = FFFFFF
|pattern_b = _AS Bari7677
|body = FFFFFF
|pattern_ra = _doubleredborder
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|pattern_sh=
|socks = FFFFFF
|pattern_so=_doubleredstripe
|title = Seconda Divisa
}}
|
{{Football kit
|pattern_la = _redborder
|leftarm = 082567
|pattern_b = _thinredsides
|body = 082567
|pattern_ra = _redborder
|rightarm = 082567
|shorts = 082567
|pattern_sh=_red stripes
|socks = 082567
|pattern_so=_bari1112t
|title = Terza Divisa
}}
|}
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y=55
|stemma kit x=15
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _bari0910a
|pattern_ra1 = _whiteupper
|pattern_la1 =
|pattern_sh1 = _red stripes
|leftarm1 = FFFFFF
|body1 = FFFFFF
|rightarm1 = FF0000
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 = FFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _bari0910h
|pattern_ra2 = _whitesmalllower
|pattern_la2 =
|pattern_sh2 = _white stripes
|leftarm2 = FF0000
|body2 = FF0000
|rightarm2 = FF0000
|shorts2 = FF0000
|socks2 = FF0000
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 = _bari0910t
|pattern_ra3 = _bari0910t
|pattern_la3 =
|pattern_sh3 = _red stripes
|leftarm3 = 000080
|body3 = 000080
|rightarm3 = 000080
|shorts3 = 000080
|socks3 = 000080
|terza divisa= Terza divisa
 
La società giapponese è linguisticamente e culturalmente omogenea,<ref>{{cita news|url=http://www.japantimes.co.jp/text/fl20070327zg.html|cognome=Burgess|nome=Chris|titolo='Multicultural Japan' remains a pipe dream|pubblicazione=[[The Japan Times]]|data=27 marzo 2007|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> il 98,5% della popolazione è formato da cittadini di etnia giapponese con un esiguo numero di lavoratori stranieri;<ref name=cia/> Il [[gruppo etnico]] nativo dominante è il [[Yamato (popolo)|popolo Yamato]]; altri gruppi minoritari principali includono gli indigeni [[Ainu]]<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/7437244.stm|cognome=Fogarty|nome=Philippa|titolo=Recognition at last for Japan's Ainu|pubblicazione=[[BBC News]]|data=6 giugno 2008|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> e i [[Ryukyuani]],<ref>{{cita web|url=http://www.prayway.com/unreached/clusters/8068.html|titolo=The Ryukyuan of Japan|sito=Prayway.com|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> così come gruppi minoritari sociali quali i ''[[burakumin]]''.<ref>{{cita news|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,910511,00.html|titolo=JAPAN: The Invisible Race|pubblicazione=[[TIME]]|data=8 gennaio 1973|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Nelle [[isole Ogasawara]] vivono gruppi di persone di diverse origini etniche e un decimo della popolazione ha origini europee, americane, micronesiane o polinesiane.<ref>{{cita news|url=http://www.jpri.org/publications/occasionalpapers/op15.html|cognome=McCormack|nome=Gavan|titolo=Dilemmas of Development on The Ogasawara Islands |pubblicazione=Japan Policy Research Institute|data=agosto 1999|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> La popolazione è sostanzialmente etnicamente omogenea (nel 2009, i nati all'estero non naturalizzati costituivano solo l'1,7% della popolazione totale) e gli stessi giapponesi tendono a preservare l'idea del Giappone come una società monoculturale respingendo ogni necessità di riconoscere le differenze etniche in Giappone, benché tali richieste vengano inoltrate dalle stesse minoranze etniche degli Ainu e della gente Ryūkyū.<ref>{{cita news|url=http://www.time.com/time/world/article/0,8599,1892469,00.html|titolo=Japan to Immigrants: Thanks, But You Can Go Home Now|pubblicazione=[[TIME]]|data=20 aprile 2009|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y=55
|stemma kit x=15
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1=_ASBari
|body1=ffffff
|pattern_la1=_redborder
|leftarm1=ffffff
|pattern_ra1=_redborder
|rightarm1=ffffff
|shorts1=FFFFFF
|socks1=ffffff
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=_ASBari_7677
|body2=7888888
|pattern_la2=_whiteborder
|leftarm2=ff0000
|pattern_ra2=_whiteborder
|rightarm2=ff0000
|shorts2=ff0000
|socks2=ff0000
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=
|body3=ee3224
|pattern_la3=
|leftarm3=ee3224
|pattern_ra3=
|rightarm3=ee3224
|shorts3=ffffff
|socks3=000000
|terza divisa=Maglia 100°
 
L'[[aspettativa di vita]] in Giappone è una delle più alte al mondo: 83,5 anni.<ref>{{cita news|url=http://www.haaretz.com/news/who-life-expectancy-in-israel-among-highest-in-the-world-1.276618|titolo=WHO: Life expectancy in Israel among highest in the world|pubblicazione=[[Haaretz]]|data=24 maggio 2009|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> Ne consegue un tasso di mortalità fra i più bassi al mondo (9,54/1000 ab), con un tasso di natalità altrettanto limitato (7,64/1000 ab) i quali determinano una diminuzione effettiva della popolazione e un suo progressivo [[Invecchiamento della popolazione in Giappone|invecchiamento]]. Già oggi un giapponese su quattro ha più di 65 anni, e si stima che nel 2050 questo rapporto salirà a un terzo.<ref name=popjap/><ref name=stat>{{cita web|url=http://www.stat.go.jp/English/data/handbook/c02cont.htm|titolo=Total Population|editore=Statistics Bureau|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
{{Stagione squadra di calcio
|club = Naples Foot-Ball Club
|stagione = 1909-1910
|allenatore1 = ?
|presidente =
|campionato = [[Seconda Categoria 1909-1910|Seconda Categoria]]
|campionato posizione = vincitore del girone Sud
|coppa1 = [[Coppa Lipton]]
|coppa1 posizione = 2º posto
|coppa2 =
|coppa2 posizione =
|presenze campionato =
|marcatore campionato = Fallert (3)
|marcatore totale =
|stadio =
|stagione prima = [[Naples Foot-Ball Club 1909|1909]]
|stagione dopo = [[Naples Foot-Ball Club 1910-1911|1910-1911]]
}}
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Naples Foot-Ball Club''' nelle competizioni ufficiali e non, della stagione '''1909-1910'''.
 
La lingua ufficiale è il [[Lingua giapponese|giapponese]] (''de facto''), parlata da più del 99% della popolazione,<ref name=cia/> mentre le [[Religioni in Giappone|religioni]] più seguite sono lo [[shintoismo]], il [[buddismo]] e il [[cristianesimo]].<ref name="religione1">{{Cita web|url=http://www.fgi-tbff.org/sites/default/files/elfinder/FGIImages/Research/fromresearchtopolicy/ipsos_mori_briefing_pack.pdf|formato=pdf|titolo=Views on globalisation and faith|sito=Fgi-tbff.org|data=5 luglio 2011|accesso=23 gennaio 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117013643/http://www.fgi-tbff.org/sites/default/files/elfinder/FGIImages/Research/fromresearchtopolicy/ipsos_mori_briefing_pack.pdf|dataarchivio=17 gennaio 2013}}</ref>
==Stagione==
Nella stagione 1909-1910 il Naples F.B.C. disputa il [[Seconda Categoria 1909-1910#Sud|girone meridionale]] di [[Seconda Categoria]] (allora il secondo livello del Calcio italiano), chiamato anche ''Campionato Meridionale'' e l'edizione annuale della [[Lipton Challenge Cup]]. Il campionato di 2<sup>a</sup> Categoria è ufficiale, in quanto organizzato dalla [[F.I.G.C.]], mentre non lo è altrettanto la Coppa Lipton; dai dati pervenuti dalle fonti finora possedute il Campionato Meridionale sarebbe stato il primo sovraregionale, a carattere ufficiale, disputato nel [[Sud Italia]].
 
=== Economia ===
I celeste-bleu sono, assieme al [[Bari Calcio|Foot-Ball Club Bari]] di [[Floriano Ludwig]], gli unici iscritti [[Sud Italia|meridionali]] all'edizione 1909-10 di Seconda Categoria; le due formazioni giocano quindi una gara di andata e una di ritorno e a vincere il titolo di campione meridionale sarà la squadra che totalizzerà più punti (su un massimo di quattro; in caso di parità di punteggio le regole federali del tempo prevedono una gara unica di spareggio). Le due compagini si sono già incontrate, in amichevole, il 15 novembre del 1908 a [[Bagnoli (quartiere di Napoli)|Bagnoli]], chiudendo una gara equilibrata sul 3-3.
{{vedi anche|Economia del Giappone}}
==== Industria e agricoltura ====
[[File:2005Japanese exports.PNG|upright=1.6|left|thumb|Esportazioni giapponesi riferite all'anno 2005]]
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] il Giappone fu protagonista di un “[[Miracolo economico giapponese|miracolo economico]]”: il suo [[prodotto interno lordo]] crebbe in media del 10% negli anni sessanta, del 5% nei settanta e del 4% negli ottanta.<ref>{{Cita web |url=http://www.country-data.com/cgi-bin/query/r-7176.html |titolo=Japan: Patterns of Development |sito=Country-data.com |mese=gennaio| anno=1994 |accesso=28 dicembre 2006}}</ref> La crescita rallentò fortemente negli anni novanta, con lo scoppio della [[bolla speculativa]] e l'emersione di alcune debolezze locali sul mercato interno, in politica, nei settori bancario e finanziario e nei conti pubblici (il [[debito pubblico]] giapponese ammonta a ben oltre il 200% del PIL).<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2186rank.html |titolo=World Factbook; Country Comparison : Public Debt |editore=[[CIA]] |anno=2009 |accesso=22 luglio 2010|lingua=en}}</ref> Il Paese tentò anche di riprendersi leggermente, almeno fino al collasso delle dot com nel [[2000]].<ref name="ciaecon">{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ja.html#Econ |titolo=World Factbook; Japan—Economy |editore=[[CIA]] |data=19 dicembre 2006 | accesso=28 dicembre 2006|lingua=en}}</ref> Dopo il [[2005]] l'economia ha ricominciato a crescere del 2,8%, fino a punte del 5,5% negli anni immediatamente successivi, più degli [[Stati Uniti]] e dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita news|cognome=Hisane|nome=Masake|url=http://www.atimes.com/atimes/Japan/HC02Dh01.html|titolo= A farewell to zero|pubblicazione=Asia Times|data=3 febbraio 2006|accesso=28 dicembre 2006}}</ref>
 
Oggi il Giappone è la seconda potenza economica dell'Asia e la [[Stati per PIL (nominale)|terza]]<ref name="imf">{{Cita web |url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2006/02/data/weorept.aspx?sy=2005&ey=2005&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=512%2C446%2C914%2C666%2C612%2C668%2C614%2C672%2C311%2C946%2C213%2C137%2C911%2C962%2C193%2C674%2C122%2C676%2C912%2C548%2C313%2C556%2C419%2C678%2C513%2C181%2C316%2C682%2C913%2C684%2C124%2C273%2C339%2C921%2C638%2C948%2C514%2C686%2C218%2C688%2C963%2C518%2C616%2C728%2C223%2C558%2C516%2C138%2C918%2C353%2C748%2C196%2C618%2C278%2C522%2C692%2C622%2C694%2C156%2C142%2C624%2C449%2C626%2C564%2C628%2C283%2C228%2C853%2C924%2C288%2C233%2C293%2C632%2C566%2C636%2C964%2C634%2C182%2C238%2C453%2C662%2C968%2C960%2C922%2C423%2C714%2C935%2C862%2C128%2C716%2C611%2C456%2C321%2C722%2C243%2C965%2C248%2C718%2C469%2C724%2C253%2C576%2C642%2C936%2C643%2C961%2C939%2C813%2C644%2C199%2C819%2C184%2C172%2C524%2C132%2C361%2C646%2C362%2C648%2C364%2C915%2C732%2C134%2C366%2C652%2C734%2C174%2C144%2C328%2C146%2C258%2C463%2C656%2C528%2C654%2C923%2C336%2C738%2C263%2C578%2C268%2C537%2C532%2C742%2C944%2C866%2C176%2C369%2C534%2C744%2C536%2C186%2C429%2C925%2C178%2C746%2C436%2C926%2C136%2C466%2C343%2C112%2C158%2C111%2C439%2C298%2C916%2C927%2C664%2C846%2C826%2C299%2C542%2C582%2C443%2C474%2C917%2C754%2C544%2C698%2C941&s=NGDPD&grp=0&a=&pr1.x=64&pr1.y=9 |titolo=World Economic Outlook Database; country comparisons |editore=[[Fondo Monetario Internazionale|IMF]] |data=1º settembre 2006 |accesso=14 marzo 2007|lingua=en}}</ref> al mondo dopo [[Stati Uniti]] e [[Cina]], sia per PIL nominale che a [[Teoria della parità dei poteri di acquisto|parità di potere d'acquisto]].<ref>{{Cita web |url=http://www.nationmaster.com/graph/eco_gdp_ppp-economy-gdp-ppp |titolo=NationMaster; Economy Statistics |editore=[[NationMaster]] |accesso=26 marzo 2007|lingua=en}}</ref> Attualmente è un Paese postindustriale, in cui due terzi del reddito provengono dal terziario (banche, assicurazioni, settore immobiliare, commercio, trasporti, comunicazione, costruzioni, intrattenimento).<ref>{{cita web|url=http://www.stat.go.jp/english/data/handbook/c06cont.htm|titolo=Manufacturing and Construction|editore= Statistical Handbook of Japan, Ministry of Internal Affairs and Communications|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> L'industria è tra le più imponenti ed avanzate al mondo, ed è dominata da due settori chiave, la produzione di [[industria automobilistica|automobili]]<ref>{{cita web|url=http://oica.net/category/production-statistics/|titolo=OICA » Production Statistics|sito=Oica.net|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> e l'[[elettronica di consumo]],<ref>{{cita news|cognome=Hara|nome=Yoshiko|url=http://www.eetimes.com/electronics-news/4048822/Japan-s-IC-needs-met-at-home|titolo=Japan's IC needs met at home|pubblicazione=EE Times|data=10 maggio 2004|accesso=27 dicembre 2012}}</ref> seguite dai settori [[industria siderurgica|siderurgico]], [[chimica industriale|chimico]], [[industria farmaceutica|farmaceutico]], della [[gomma]], [[industria petrolchimica|petrolchimico]], [[cantiere navale|cantieristico]], [[motocicletta|motociclistico]], [[microelettronica|microelettronico]], [[videogioco|videoludico]], [[industria tessile|tessile]], [[industria alimentare|alimentare]], del legno, dei laterizi, del tabacco e degli strumenti musicali.<ref name="ciaecon"/> Nel Paese si trovano sia grandi multinazionali ([[Toyota]], [[Honda]], [[Sony]], [[Panasonic Corporation|Panasonic]], [[Yamaha Corporation|Yamaha]], [[Toshiba]], [[Sharp Corporation|Sharp]], [[Canon]], [[Nintendo]], [[SEGA]], [[Bridgestone]], [[Japan Tobacco]], [[Nippon Telegraph and Telephone|NTT]], [[Nippon Steel]], [[Nippon Oil]])<ref>{{cita news|url=https://www.ft.com/cms/s/0/1b939a9a-2587-11dc-b338-000b5df10621,dwp_uuid=95d63dfa-257b-11dc-b338-000b5df10621.html|titolo=Japan 500 2007|accesso=27 dicembre 2012|pubblicazione=[[Financial Times]]|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> sia piccole e medie aziende. Inoltre hanno sede alcune delle maggiori banche mondiali, e la [[Borsa di Tokyo]], seconda al mondo per capitalizzazione.<ref>{{cita web|url=http://www.nyse.com/events/1170156816059.html|titolo= Market data|editore=New York Stock Exchange|data=31 gennaio 2006|accesso=11 agosto 2007|lingua=en}}</ref> Più limitato è il ruolo dell'agricoltura ([[Oryza sativa|riso]], [[tè]], [[Patata (alimento)|patate]], [[Ortaggio|ortaggi]]) e dell'allevamento, mentre la pesca locale è seconda al mondo dopo quella della Cina.<ref name=agrijap>{{cita web|url=http://www.sulgiappone.it/geografia-giappone/agricoltura-giapponese|titolo=Agricoltura Giapponese|sito=Sulgiappone.it|accesso=2 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130625233701/http://www.sulgiappone.it/geografia-giappone/agricoltura-giapponese|dataarchivio=25 giugno 2013}}</ref>
L'incontro d'andata di Seconda Categoria meridionale, di cui qui si sintetizza la cronaca scritta sulla [[Gazzetta dello Sport]], si svolge ancora nella pelouse di Bagnoli il 20 febbraio 1910, alla presenza di un nutrito pubblico con buona rappresentanza del [[Femmina|gentil sesso]]; arbitra il signor Spiro Clescovich, presidente della Commissione Regionale [[Campania|campana]] della FIGC. I [[Bari Calcio|biancorossi]] [[Puglia|pugliesi]] passano in vantaggio, al 10<sup>o</sup> minuto con [[Giovanni Tiberini|Tiberini]] ma subiscono poi la rimonta dei padroni di casa, che alla chiusura del primo tempo vincono per 2-1 (il goal dell'1-1 avviene su un tiro da distanza di Poths). Dopo alcuni minuti dall'inizio del secondo tempo, il [[Napoli|partenopeo]] Fallert ribatte in rete la palla lanciata su calcio d'angolo da [[Michele Scarfoglio|Scarfoglio]] (3-1) e pochi minuti dopo, il barese [[Arturo Randi|Randi]] accorcia le distanze (3-2) sugli sviluppi di una serie di passaggi precisi. A questo punto i celeste-bleu esercitano un intenso possesso palla e dilagano, portandosi sul 6-2 finale. La Gazzetta pone l'accento sulla prestazione di Fallert (giudicata decisamente positiva), che oltre ad aver effettuato una tripletta ha realizzato l'assist del secondo goal dei napoletani e sulla difesa del FBC Bari, considerata "non buona".
 
Nel [[2001]] il Giappone contava su una popolazione attiva di 67 milioni di persone,<ref>{{Cita web |url=http://www.prcdc.org/summaries/japan/japan.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927032804/http://www.prcdc.org/summaries/japan/japan.html |dataarchivio=27 settembre 2007 |titolo=Executive Summary: Population Trends in Japan |editore=Population Resource Center |accesso=11 maggio 2009 |urlmorto=sì }}</ref> e solo il 4% degli adulti è disoccupato. Nonostante il reddito pro capite dei giapponesi sia ancora 19º al mondo<ref>{{Cita web|url=http://www.ggdc.net/ |titolo=Groningen Growth and Development Centre (GGDC) |editore=GGDC |data=26 gennaio 2009 |accesso=30 novembre 2009}}</ref> e il salario orario sia il più alto in assoluto,<ref>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/2010/04/22/world/asia/22poverty.html?source=patrick.net|titolo= Japan Tries to Face Up to Growing Poverty Problem|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=21 aprile 2010|accesso=6 luglio 2013|lingua=en}}.</ref> il Paese deve fare i conti con l'aumento della povertà (20 milioni di persone).
La gara di ritorno, a [[Bari]], è prevista per la settimana successiva (il 27 febbraio) ma le ''[[Foot-Ball Club Bari 1908-1915|camice rosse]]'' vi rinunciano a causa dell'infortunio del loro [[Capitano (calcio)|capitano]], Randi (dando quello che nel gergo calcistico del tempo veniva chiamato "[[forfait]]"). Nei giorni seguenti i due club contendenti si accordano per chiedere alla [[FIGC|Federazione]] l'annullamento del forfait e la disputa della gara, ma stando al resoconto di [[Carlo Fontanelli]] (storico del Calcio italiano), che da per definitiva la vittoria del Naples per 2-0 a tavolino, evidentemente la richiesta dev'essere stata rifiutata dalla federazione stessa; i campani vincono quindi il piccolo girone meridionale di Seconda Categoria a punteggio pieno.
 
==== Commercio ====
In Coppa Lipton (nome abbreviato di Lipton Challenge Cup) i celeste-bleu giungono in finale (non sono al momento conosciuti i calendari e risultati delle fasi eliminatorie regionali) con il [[Palermo Calcio|Palermo Foot-Ball Club]], formazione contro cui perdono, nel [[capoluogo]] [[sicilia]]no, l'incontro a turno unico per 4-1.
Le esportazioni del Giappone ammontavano a 4&nbsp;210 dollari pro capite nel 2005, e sono rappresentate in primo luogo da automobili e prodotti elettronici. I suoi principali clienti sono: [[Stati Uniti]] 22,8%, [[Unione europea]] 14,5%, [[Cina]] 14,3%, [[Corea del Sud]] 7,8%, [[Taiwan]] 6,8% ed [[Hong Kong]] 5,6%. Il Paese importa soprattutto materie prime agricole e minerarie, da: [[Cina]] 20,5%, [[Stati Uniti]] 12,0%, [[Unione europea]] 10,3%, [[Arabia Saudita]] 6,4%, [[Emirati Arabi Uniti]] 5,5%, [[Australia]] 4,8%, [[Corea del Sud]] 4,7%, [[Indonesia]] 4,2%.<ref>{{cita news|cognome=Blustein|nome=Paul|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A40192-2005Jan26.html|titolo=China Passes U.S. In Trade With Japan: 2004 Figures Show Asian Giant's Muscle"|pubblicazione=[[The Washington Post]]|data=27 gennaio 2005|accesso=27 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
==== Produzione di energia ====
== Maglie ==
Nel [[2008]], il 46,4% dell'energia del Giappone veniva prodotta dal petrolio, il 21,4 dal carbone, il 16,7% dal gas naturale, il 9,7% dal [[Energia nucleare in Giappone|nucleare]] il 2,9% dall'[[energia idroelettrica]]. Nel 2009 l'energia nucleare prodotta rappresentava il 25,1% di tutta l'energia elettrica del Giappone.<ref>{{cita web|url=http://www.stat.go.jp/english/data/handbook/c07cont.htm|titolo=Energy|editore=Statistics Bureau|data=|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130105175226/http://www.stat.go.jp/english/data/handbook/c07cont.htm|dataarchivio=5 gennaio 2013}}</ref>
{|
|
{{Football kit |
pattern_la = _navy_stripes| pattern_b = _navystripes| pattern_ra = _navy_stripes|
leftarm = 2D8BFF| body = 2D8BFF| rightarm = 2D8BFF| shorts = 000000 | socks = 000000 |
title =
}}
|}
 
Tuttavia, a partire dal 5 maggio 2012, tutte le centrali nucleari del Paese sono state dismesse a causa della continua opposizione dell'opinione pubblica a seguito del [[Disastro di Fukushima Dai-ichi|disastro nucleare di Fukushima Dai-ichi]],<ref>{{cita news|cognome=Tsukimori|nome=Osamu|url=https://www.reuters.com/article/2012/05/05/us-nuclear-japan-idUSBRE84405820120505|titolo=Japan nuclear power-free as last reactor shuts|pubblicazione=[[Reuters]]|data=5 maggio 2012|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> anche se da settembre 2012 sono stati riattivati i reattori considerati sicuri per far fronte al fabbisogno delle aziende, con il programma di chiuderli definitivamente entro il 2030.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Ambiente/Giappone-centrali-nucleari-chiuse-entro-2030/13-09-2012/1-A_002725269.shtml|titolo=Giappone: centrali nucleari chiuse entro il 2030|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=13 settembre 2012|accesso=28 dicembre 2012}}</ref>
== Rosa ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#0000FF|col2=#B2FFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Catterina|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Conforti|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=?|nome=Fallert|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Carlo Garozzo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Giannini|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=?|nome=Goos|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#0000FF|col2=#B2FFFF|stemma=Blu e Celeste (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=?|nome=Kingdon|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=?|nome=Haaga|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ENG|nome=[[William Poths]] (''[[Capitano (calcio)|capitano]]'')|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Riolo|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Michele Scarfoglio]]|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Data la sua forte dipendenza dalle importazioni di energia,<ref>{{cita news|cognome=Barrett|nome=Brendan|url=http://ourworld.unu.edu/en/can-nuclear-power-save-japan-from-peak-oil/|titolo=Can nuclear power save Japan from peak oil?|pubblicazione=OurWorld 2.0|data=2 febbraio 2011|accesso=28 dicembre 2012|lingua=en}}</ref> il Giappone ha l'obiettivo primario di diversificare le fonti e mantenere elevati i livelli di efficienza energetica.<ref name=sala/>
== Risultati ==
=== Seconda Categoria ===
{{Vedi anche|Seconda Categoria 1909-1910}}
==== Andata<ref>il termine "ca" accanto al minuto del goal segnato significa "circa"; cioé dalla cronaca della [[Gazzetta dello Sport]] riportata sul testo 90 Bari non è ben specificato l'esatto minuto di realizzazione della rete.</ref> ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 febbraio
|Anno = 1910
|Ora = 15,00
|Turno = 1ª giornata
|Squadra 1 = {{Calcio Naples}}
|Squadra 2 = [[Associazione Sportiva Bari|FBC Bari]]
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Rosso.png
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Napoli
|Stadio = campo [[Bagnoli (quartiere di Napoli)|Bagnoli]]
|Spettatori =
|Arbitro = Clescovich
|Cittarbitro = [[Napoli]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = {{Goal|25}}, {{Goal|80 ca}} [[William Poths|Poths]]<br>{{Goal|40}} [[Michele Scarfoglio|Scarfoglio]]<br>{{Goal|50 ca}}, {{Goal|60 ca}}, {{Goal|70 ca}} Fallert
|Marcatori 2 = {{Goal|10}} [[Giovanni Tiberini|Tiberini]]<br>{{Goal|55 ca}} [[Arturo Randi|Randi]]
}}
 
''Formazioni prima giornata''
{| width="100%"
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
|colspan="3"|{{Calcio Naples}}
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||Conforti
|-
|D ||[[Carlo Garozzo|Garozzo]]
|-
| ||Goos
|-
| ||Giannini
|-
| ||Kingdon
|-
| ||Haaga
|-
| ||[[Michele Scarfoglio|Scarfoglio]]
|-
| ||Riolo
|-
| ||[[William Poths|Poths]] ([[Capitano (calcio)|C]])
|-
| ||Fallert
|-
|A ||Catterina
|}
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center
|colspan="3"|[[File:600px Bianco e Rosso.png|20px]] [[Associazione Sportiva Bari|FBC Bari]]
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||[[Floriano Ludwig|Ludwig]]
|-
|D ||Boccianti
|-
| ||Caroli
|-
| ||Gallo
|-
| ||Roth
|-
| ||Attoma
|-
| ||Cramarossa
|-
| ||Kuton
|-
| ||[[Arturo Randi|Randi]] ([[Capitano (calcio)|C]])
|-
| ||Buffalini
|-
|A ||[[Giovanni Tiberini|Tiberini]]
|}
|}
 
==== Ritorno ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 febbraio
|Anno = 1910
|Ora =
|Turno = 2ª giornata
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Bari|FBC Bari]]
|Bandiera 1 = 600px Bianco e Rosso.png
|Squadra 2 = {{Calcio Naples}}
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Bari
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = vittoria al Naples, 2-0 a tavolino per forfait del FBC Bari
}}
=== [[Lipton Challenge Cup]] ===
====Finale====
{{Incontro di club
|Giornomese =
|Anno = 1910
|Ora =
|Turno = turno unico
|Squadra 1 = [[Palermo Calcio|Palermo]]
|Bandiera 1 = 600px Rosa e Nero in diagonale.png
|Squadra 2 = {{Calcio Naples}}
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Palermo
|Stadio = campo Varvaro
|Spettatori =
|Arbitro =
|Cittarbitro =
}}
 
== Statistiche ==
 
=== Statistiche di squadra ===
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Media inglese|M.I.]]
|-
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
!G
!V
!N
!P
!Gf
!Gs
|-
| [[File:Scudetto.svg|15px]] [[Seconda Categoria 1909-1910|Campionato]] || 4<ref>2 punti assegnati a tavolino</ref> || 1 || 1 || 0 || 0 || 6 || 2 || 0 || 1<ref>2-0 a tavolino</ref> || 0 || 0 || 2 || 0 || 1 || 2 || 0 || 0 || 8<ref>comprese due reti assegnate a tavolino</ref> || 2 ||
|-
| [[File:Trophy.jpg|15px]] [[Coppa Lipton]] || - || 0+ || - || - || - || - || - || 1+ || 0+ || 0+ || 1+ || 1+ || 4+ || 1+ || 0+ || 0+ || 1+ || 1+ || 4+ ||
|-
! Totale || - || 1+ || 1+ || 0+ || 0+ || 6+ || 2+ || 1+ || 1+ || 0+ || 1+ || 3+ || 4+ || 2+ || 2+ || 0+ || 1+ || 9+ || 6+ ||
|}
 
=== Statistiche dei giocatori ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:60%;float:left;text-align:center;"
! rowspan="2" | Giocatore
! colspan="2" | Campionato
! colspan="2" | Coppa Lipton
! colspan="2" | Totale
|-
!Pres
!Gol
!Pres
!Gol
!Pres
!Gol
|-
| Catterina || 1 || 1 || ? || ? || '''1+''' || '''1+'''
|-
| Conforti || 1 || -2 || ? || ? || '''1+''' || '''-2-'''
|- bgcolor=#F5F5F5
|-
| Fallert || 1 || 3 || ? || ? || '''1+''' || '''3+'''
|- bgcolor=#F5F5F5
|-
| [[Carlo Garozzo|Garozzo]] || 1 || 0 || ? || ? || '''1+''' || '''0+'''
|-
| Giannini || 1 || 0 || ? || ? || '''1+''' || '''0+'''
|-
| Goos || 1 || 0 || ? || ? || '''1+''' || '''0+'''
|-
| Kingdon || 1 || 0 || ? || ? || '''1+''' || '''0+'''
|-
| Haaga || 1 || 0 || ? || ? || '''1+''' || '''0+'''
|-
| [[William Poths|W. Poths]] || 1 || 2 || ? || ? || '''1+''' || '''2+'''
|-
| Riolo || 1 || 0 || ? || ? || '''1+''' || '''0+'''
|-
| [[Michele Scarfoglio|M. Scarfoglio]] || 1 || 1 || ? || ? || '''1+''' || '''1+'''
|}
<br style="clear:both;"/>
 
=== Formazione riserve<small><ref>o seconda squadra</ref><ref>sono riportate solo le statistiche dei giocatori, data l'importanza monore del campionato</ref></small> ===
*''Campionato'': Terza Categoria 1909-1910 - [[Terza Categoria 1909-1910#Campania|girone campano]]
 
==== Statistiche dei giocatori ====
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:60%;float:left;text-align:center;"
! rowspan="2" | Giocatore
! colspan="2" | Campionato
|-
!Pres
!Gol
|-
| Bayon || 1 || ?
|-
| Bruschni || 1 || ?
|- bgcolor=#F5F5F5
|-
| Capocci || 1 || ?
|- bgcolor=#F5F5F5
|-
| Caristo || 1 || ?
|-
| Coci || 1 || ?
|-
| Croci || 1 || ?
|-
| [[Gaetano Del Pezzo|Del Pezzo]] || 2+ || ?
|-
| Folcks || 1+ || ?
|-
| Giolini || 1+ || ?
|-
| Kock<ref>nella stagione successiva c'è un Kock portiere</ref> || 1+ || ?
|-
| Lau || 1+ || ?
|-
| [[Geroge Little|Little]] || 1+ || ?
|-
| Pascale || 1+ || ?
|-
| Sofia ([[Portiere (calcio)|P]]) || 1+ || 0-
|-
| Valle || 2+ || ?
|}
<br style="clear:both;"/>
 
==Noicattaro Calcio==
[[Campionato Dilettanti 1957-1958]] 7<br>
[[Campionato Dilettanti 1958-1959]] 1 gir. B<br>
[[Prima Categoria Puglia 1959-1960]] gir C 7<br>
[[Prima Categoria Puglia 1959-1960]] gir B 10<br>
[[Prima Categoria Puglia 1960-1961]] gir C 7<br>
[[Prima Categoria Puglia 1961-1962]] gir C 2<br>
[[Prima Categoria Puglia 1962-1963]] gir A 15 retrocessa<br>
[[Promozione Puglia 1978-1979]] gir A 13<br>
[[Promozione Puglia 1979-1980]] gir A 2<br>
[[Promozione Puglia 1980-1981]] gir A 1 (promosso in interregionale)<br>
[[Campionato Interregionale 1981-1982]] gir L 7<br>
[[Campionato Interregionale 1982-1983]] gir L 11<br>
[[Campionato Interregionale 1983-1984]] gir L 12<br>
[[Campionato Interregionale 1984-1985]] gir H 14 retrocesso<br>
 
==Coppa Italia Molfetta==
*88-89 perde in finale contro la Sestese 1-0
*Molfetta Sportiva Campione Regionale categoria Allievi, arrivo' fino alla semifinale Nazionale, sconfitti dal Montesacro Roma, che a sua volta venne sconfitto in finale da Torino
*quarti di finale Crevalcore-Molfetta
*semifinale Sedico-Molfetta
 
== Note sulla pagine del Comune di Bari ==
* Aggiungere dato esatto della popolazione dell'area metropolitana con fonte
* Dati sulla presenza della basilica di San Nicola e sul pellegrinaggio
* in generale servono fonti per le generalità della città.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = GS Bolognese
|nomestemma =
|soprannomi =
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _blackquarters23
|body1 = ffffff
|leftarm1 = 000000
|rightarm1 = 000000
|shorts1 = FFFFff
|socks1 = 000000
|pattern_so1 = _2_stripes_white
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _thinsidesonwhite
|body2 = 008000
|pattern_la2 = _white_hoops
|leftarm2 = 008000
|pattern_ra2 = _white_hoops
|rightarm2 = 008000
|shorts2 = 008000
|socks2 = FFFF00
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 = _thinwhitesides
|body3 = FFFF00
|pattern_la3 = _white_hoops
|leftarm3 = FFFF00
|pattern_ra3 = _white_hoops
|rightarm3 = FFFF00
|shorts3 = 008000
|socks3 = FFFF00
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[File:600px Bianco e Nero (Quadrati).png|20px]] [[bianco]] e [[nero]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Bologna]]
|nazione = [[File:Italy.svg|20px]] [[Italia]]
|confederazione = [[FIGC]]
|bandiera = Flag of None.svg
|federazione =
|campionato =
|annofondazione = 1913
|annoscioglimento = 1920
|stadio = Campo della Cesoia
|capienza =
|stagione attuale =
}}
 
Il '''Gruppo Sportivo Bolognese''' è stato un [[Squadra di calcio|club]] [[Calcio (sport)|calcistico]] [[italia]]no con sede nella città di [[Bologna]], fondato nel 1913.
 
Dalle informazioni finora pervenute risulta che nei suoi sette anni di vita ha disputato maggiormente gare e competizioni non ufficiali, con un campionato ufficiale, quello della stagione 1919-1920, in [[Prima Categoria]] (il massimo livello calcistico dell'epoca), prima di fondersi con la storica "concittadina" [[SEF Virtus|Società Ginnastica Educativa Virtus]] (meglio conosciuta come SEF Virtus o Virtus Bologna).
 
== Storia ==
Fondata nel [[1980]] come ''Zebria Union'', cambiò nome un anno più tardi...
 
<small>a seconda dell'importanza della squadra questa sezione verrà suddivisa in più sottosezioni, è possibile inserire (con moderazione) immagini storiche (attenzione al copyright)</small>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:white" | <span style="color:black">Cronistoria del Gruppo Sportivo Bolognese</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
*1913 - Fondazione del '''Gruppo Sportivo Bolognese'''.
*1913-1919 - (?) attività a carattere non ufficiale.
*[[Gruppo Sportivo Bolognese 1919-1920|1919-1920]] - 6º in [[Prima Categoria 1919-1920|Prima Categoria Emilia-Romagna]]. Retrocesso e ripescato.
* 1920: si fonde con la [[SEF Virtus|Società Ginnastica Educativa Virtus]] nella '''Virtus Gruppo Sportivo Bolognese'''.
{{Colonne fine}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori delle uniformi del Gruppo Sportivo Bolognese erano il bianco e il nero. Più precisamente, le maglie avevano entrambe le maniche nere e quattro quadrati alternati (anche in verticale) bianchi e neri. I pantaloncini erano bianchi, i calzettoni neri con due fascette bianche bianche. Conosciamo colori e fattezze delle uniformi del Gruppo Sportivo, grazie ai diversi articoli dell'epoca che lo trattano e ad alcune foto.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
Il G.S. Bolognese utilizzava per le gare interne il campo cosiddetto "della Cesoia" di [[Bologna]], che il [[Bologna Football Club]] aveva utilizzato fino al 1913 (i [[Bologna Calcio|rossoblu]] lasciarono questo campo per lo [[stadio Sterlino]]).
 
== Calciatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori della Squadra X F.C.}}
 
=== Statistiche di squadra ===
<small>Statistiche (con anche record quali striscia più lunga di vittorie etc.) ed eventuali record della squadra relativamente al proprio paese/continente. Meglio una sezione discorsiva.</small>
 
== Note ==
Devono esserci!
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Nuovissima enciclopedia universale Curcio|volume=8|città=Milano|editore=Curcio Editore|anno=1978|cid=Curcio|isbn={{no ISBN}}}}
<small>Seguire le convenzioni esposte in [[Aiuto:Bibliografia]]</small>
* {{cita libro | nome=G. | cognome=Bacchi | nome2=A. | cognome2=Londrillo | titolo=La geografia oggi | editore=Bulgarini Firenze | città=Firenze | anno=1987 | cid=Bacchi | isbn=88-234-1093-2}}
* {{cita libro | nome=E. | cognome=Fedrizzi | nome2=S. | cognome2=Ferri | titolo=Il mondo come sistema | editore=Minerva Italica | anno=2000 | cid=Ferri | isbn=88-298-1989-1}}
*{{cita libro|autore=Louis-Frédéric|traduttore=Käthe Roth|titolo=Japan Encyclopedia|editore=Harvard University Press|data=2002|isbn=978-0-674-01753-5|lingua=en|cid=Louis-Frédéric, 2002}}
*{{cita libro|autore=Paul Norbury|titolo=Giappone|editore=Morellini Editore|data=2005|isbn=978-88-89550-07-6|cid=Norbury, 2005}}
* {{cita libro | nome=Duncan | cognome=McCargo | titolo=Contemporary Japan | città=Basingstoke e Nuova York | editore=Palgrave Macmillan | anno=2000 | cid=McCargo | lingua=inglese | isbn=0-312-22742-6}}
* {{cita libro | nome=Alberto | cognome=Riganti | titolo=Il nuovo libro Garzanti della Geografia | editore=Garzanti | anno=1990 | cid=Riganti | isbn=88-11-02263-0}}
 
== Voci correlate ==
* [[Geografia dell'Asia]]
* ...
* [[Relazioni internazionali del Giappone]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sulla}}
Con {{tl|Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.andreasoldati.com/scuola/Giappone.pdf|Scheda sul Giappone a cura di Andrea Soldati}}
*[http://www.zebriafc.com/ Sito ufficiale]
* {{cita web|http://www.jnto.go.jp/eng/arrange/essential/overview/index.html#Geography|Japan National Tour Organization - Geography|lingua=en}}
* {{cita web|http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/jptoc.html|A Country Study: Japan|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ja.html|CIA - The World Factbook|lingua=en}}
* {{en}}[http://www.stat.go.jp/English/data/handbook/c02cont.htm Statistics Bureau and the Director-General for Policy Planning of Japan] Statistiche ufficiali (Ministero degli Interni giapponese)
 
{{Geografia stati dell'Asia}}
<small>possibile inserire anche link a siti statistici (meglio però se in Dmoz), evitare link a siti di calciatori singoli (da inserire nella voce corrispondente); assolutamente vietati link promozionali e pubblicitari, come i siti delle organizzazioni di tifosi</small>
{{Portale|Giappone}}
 
[[Categoria:Geografia del Giappone| ]]
{{tl|Calcio Zebrian storico}}<br/>
{{tl|Zebrian Super League}}
 
<small>Template di navigazione vari sulle coppe vinte</small>
 
{{Portale|calcio}}
 
<nowiki>[[Categoria:Società calcistiche zebriane]]</nowiki>
 
== Florindo Cervini ==
 
...il vecchio [[Portiere (calcio)|goal-keeper]] che servì, con la valentia che ognuno ricorda l'avolo ''Liberty''...
 
==Carriera==
Viene inserito nella prima squadra del [[Football Club Liberty]] di [[Bari]] nel [[1921]], nel campionato di [[Prima Divisione 1921-1922|Prima Divisione]] organizzato dalla [[Confederazione Calcistica Italiana|C.C.I.]],<ref name=b>{{cita|Gianni Antonucci|pp. 36-40}}</ref> in cui totalizza 5 presenze. E' il portiere titolare della formazione [[Liberty Bari|bianco-blu]] fino al 1925 (anno in cui è soppiantato dal [[Torre Annunziata|torrese]] [[Ciro Visciano]], proveniente dal [[Savoia Calcio|Savoia]]).
 
Nel 1927 passa alla squadra barese del San Pasquale, con cui nel 1928 si laurea [[Terza Divisione 1927-1928#Puglie|campione pugliese]] di [[Terza Divisione]] (e partecipa, nella stagione seguente, al [[Campionato Meridionale 1928-1929|Campionato Meridionale]] di Prima Divisione). Nel 1929 viene ingaggiato dall'[[Unione Sportiva Acquavivese|Acquavivese]] (storica compagine della cittadina [[murgia]]na [[Acquaviva delle Fonti]]), militante quell'anno in Prima Divisione.
 
Negli [[anni 2010|anni duemiladieci]], su iniziativa congiunta dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport e del [[comune]] di Bari gli viene intitolata una delle salite dello [[Stadio San Nicola]].<ref>[http://www.unvsbari.org/programmi/home.php?art=161 A Bari il giardino dei Veterani dello Sport] www.unvsbari.org - URL consultato il 4 maggio 2014 -</ref>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club<small><ref>Non sono conteggiate le presenze nei tornei precedenti al 1921 (non le citano neanche le fonti).</ref></small>===
{|class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align: center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Club
!colspan="3"|Campionato
|-
!Comp!!Pres!!Reti
|-
|1921-1922
|rowspan="6"|{{Calcio Liberty Bari}}
|[[Prima Divisione 1921-1922#Puglia|1D]]||5||-?<ref name=e>{{cita|Gianni Antonucci|p. 44}}</ref>
|-
|1922-1923
|[[Prima Divisione 1922-1923|1D]]||6||-?<ref name=f>{{cita|Gianni Antonucci|p. 50}}</ref>
|-
|1923-1924
|[[Prima Divisione 1923-1924|1D]]||10||-16<ref name=g>{{cita|Gianni Antonucci|p. 60}}</ref>
|-
|1924-1925
|[[Prima Divisione 1924-1925|1D]]||16||-21<ref name=h>{{cita|Gianni Antonucci|p. 68}}</ref>
|-
|1925-1926
|[[Prima Divisione 1925-1926|1D]]||0||-<ref name=i>{{cita|Gianni Antonucci|p. 78}}</ref>
|-
|1926-1927
|[[Prima Divisione 1926-1927|1D]]||0||-<ref name=l>{{cita|Gianni Antonucci|p. 88}}</ref>
|-
|1927-1928
|rowspan="2"|[[File:600px Bianco e Verde.png|20px]] San Pasquale Bari
|[[Terza Divisione 1927-1928|3D]]||?||-?
|-
|1928-1929
|[[Campionato Meridionale 1928-1929|1D]]||?||-?
|-
|1929-1930
|rowspan="1"|[[File:600px Blu e Rosso2.png|20px]] Acquavivese
|[[Prima Divisione 1929-1930|1D]]||?||-?
|-
!colspan="3"|Totale carriera!! 37+ !! -37<sup>-</sup>
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|nome=Gianni|cognome=Antonucci|titolo=1908-1998 90 Bari|editore=Uniongrafica Corcelli|città=Bari|anno=1998|cid=Gianni Antonucci}}