Empire (film 1965) e Discussioni utente:Federicii: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Film
|titolo italiano=Empire
|titolo originale=Empire
|lingua originale=
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita= [[1965]]
|durata = 485 minuti
|titolo alfabetico =
|tipo colore=bianco e nero
|film muto=sì
|aspect ratio=
|genere = sperimentale
|regista=[[Andy Warhol]]
|soggetto=
|sceneggiatore=
|produttore=Andy Warhol
|produttore esecutivo=
|attori =
|doppiatori italiani=
|fotografo=
|montatore=
|effetti speciali=
|musicista=
|scenografo=
|truccatore=
|costumista=
|sfondo=
}}
'''''Empire''''' è un film muto e in bianco e nero del [[1964]] diretto da [[Andy Warhol]]. Consiste in un unico [[metraggio]] rallentato di otto ore e cinque minuti dell'[[Empire State Building]] di [[New York]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Trama ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Il film inizia con un'inquadratura completamente bianca dalla quale emerge successivamente la figura dell'Empire State Building. Per 6 ore e mezza, i riflettori esterni della struttura rimangono accesi, mentre le illuminazioni interne si accendono e si spengono. Lungo l'ultima parte della pellicola, le luci esterne si spengono lasciando la struttura quasi completamente oscurata dal buio.<ref>{{Cita libro |autore=Callie Angell |anno= 1994 |titolo= The Films of Andy Warhol Part II | id = ASIN B0006P70ZM |p= 16 |lingua=en}}</ref>
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Federicii</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Produzione ==
Per questo film, Warhol ha adoperato la tecnica del "[[long take]] in extremis" già presente nel suo precedente ''[[Sleep (film)|Sleep]]''. ''Empire'' è stato girato del 1964, fra le ore 20:06 e 2:42, dal quarantunesimo piano del Time-Life Building (sede della [[Rockefeller Foundation]]). La velocità di registrazione era di 24 fotogrammi al secondo, ma il film viene proiettato a 16: di conseguenza, sebbene sia stato girato in 6 ore e 36 minuti, il film dura 8 ore e 5 minuti quando viene riprodotto.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il proiezionista della pellicola fu Rob Trains, che mischiò, erroneamente, l'ordine e la velocità delle bobine durante la registrazione del filmato. Dopo aver ricevuto una recensione positiva da parte del ''[[New York Times]]'', Warhol apprezzò l'"errore", e proseguì la collaborazione con Trains per altre pellicole.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
La pellicola venne diretta da Andy Warhol, mentre il cineasta [[Jonas Mekas]] fece da operatore. Durante tre cambi delle bobine, le riprese ricominciarono prima che le luci della stanza delle riprese venissero spente; ciò permette di vedere, momentaneamente, i volti di Warhol e Mekas riflessi nella finestra di fronte alla cinepresa.<ref name="NY Art">* {{cita news |autore=Karen Rosenberg |url=http://newyorkmetro.com/nymetro/arts/art/10422/ |titolo=A Controversy Over ‘Empire’ |sito=NewYorkMetro.com |accesso=2 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041205211332/http://newyorkmetro.com/nymetro/arts/art/10422/ |dataarchivio=5 dicembre 2004 |urlmorto=sì |lingua=en}}</ref>
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Distribuzione ==
{{Cassetto inizio
La prima assoluta del film avvenne a New York il 6 marzo 1965.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
Nel 2005, il film venne interamente proiettato su una facciata del [[Royal National Theatre]] di Londra.<ref name="Guardian.co.uk">{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/uk/2005/sep/18/arts.film |titolo=Warhol's art film to lull London to sleep |accesso=2008-11-12|opera=Guardian.co.uk |nome=David |cognome=Smith |data=2005-09-18 |lingua=en}}</ref><ref name="BBC News">{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/arts/4318648.stm |titolo=Warhol film ''Empire'' makes UK debut |accesso=2008-11-12|opera=BBC News |data=2005-10-07 |lingua=en}}</ref> Lo stesso accadde il 4 dicembre del 2010 al Varsity Theater di [[Chapel Hill (Carolina del Nord)|Chapel Hill]], nella [[Carolina del Nord]]. L'evento, che fu accompagnato da musica dal vivo, venne organizzato dall'Ackland Art Museum e l'Interdisciplinary Program in Cinema, entrambi appartenenti all'[[Università della Carolina del Nord a Chapel Hill]]. ''Empire'' venne anche completamente riprodotto l'11 maggio del 2013 al [[Museo interattivo del Cinema]] di Milano.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Non esistono versioni abbreviate della pellicola, e si presume che il film sia stato realizzato affinché sia impossibile vederlo per intero. Nonostante ciò, venne prodotta, in Italia, con la collaborazione dell'[[The Andy Warhol Museum|Andy Warhol Museum]], una videocassetta contenente un estratto di soli sessanta minuti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
== Accoglienza ==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Nel 2004, come riconoscimento per "la significanza dei valori culturali, storici ed estetici" della pellicola, ''Empire'' venne aggiunto al [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]].
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
Nel 2007, il sito internet ''Nerve'' piazzò Empire nella classifica dei "tredici migliori film interminabili di tutti i tempi."
{{Cassetto inizio
<ref>{{cita web|url=http://www.nerve.com/CS/blogs/screengrab/archive/2007/12/12/the-thirteen-greatest-long-ass-movies-of-all-time-part-2.aspx|titolo=The Thirteen Greatest Long-Ass Movies of All Time, Part 2|accesso=8 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080316030703/http://www.nerve.com/CS/blogs/screengrab/archive/2007/12/12/the-thirteen-greatest-long-ass-movies-of-all-time-part-2.aspx|dataarchivio=16 marzo 200 |lingua=en}}</ref>
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
== Note ==
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<references/>
<inputbox>
 
type=commenttitle
== Collegamenti esterni ==
bgcolor=white
* {{Collegamenti esterni}}
preload=
* {{cita web |url=http://www.warholstars.org/filmch/empire.html |titolo=Empire (1964) |sito=warholstars.org |lingua=en}}
editintro=
* {{Cita web|url=http://www.moma.org/collection/browse_results.php?object_id=89507|titolo=Andy Warhol Empire 1964 |sito=[[Museum of Modern Art|MOMA]] |lingua=en}}
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
{{Portale|arte|cinema}}
default=
 
break=no
[[Categoria:Film sperimentali e d'avanguardia]]
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
[[Categoria:Film diretti da Andy Warhol]]
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Sboccia|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:Script MT Bold"><big>Sboccia</big></span>]] [[Discussioni Utente:Sboccia|<span style="color:#000000;font-size:small;font-family:cursive, serif;">(msg)</span>]] 20:02, 2 giu 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->