Argyropelecus hemigymnus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: en:Argyropelecus hemigymnus |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
||
| (14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|immagine=
|didascalia=<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 30:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Argyropelecus]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. hemigymnus'''
|sottospecie=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=Argyripnus hemigymnus, Argyropelecus durvillei, Argyropelecus d'Urvillei, Argyropelecus heathi, Argyropelecus hemigymmus, Argyropelecus hemigymnos, Argyropelecus intermedius
|nomicomuni=
Riga 47 ⟶ 46:
==Distribuzione e habitat==
Questo pesce è diffuso nell'[[Oceano Atlantico]] e nel [[mar Mediterraneo]], [[mar Adriatico]] compreso.<
Vive a grandi profondità, fino a 3000
==Descrizione==
Ha una sagoma assolutamente inconfondibile, alta e pressoché trapezoidale la
Il colore dell'animale è argenteo, molto lucente. La luce emessa dai [[fotoforo|fotofori]] è rosea.<
Misura fino a 6
==Alimentazione==
Si ciba soprattutto di [[Crustacea|crostacei]] [[plancton
==Riproduzione==
Si riproduce tutto l'anno, con un massimo in primavera, le uova sono galleggianti e se ne schiude una [[larva]] che assume l'aspetto tipico dell'adulto a circa 7
==Biologia==
Riga 68 ⟶ 67:
==Bibliografia==
*TORTONESE E. (1975), ''Osteichthyes'' - Fauna
*COSTA F., (1991), ''Atlante dei pesci dei mari italiani'', Mursia, Milano
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{en}} {{FishBase|6968|''Argyropelecus hemigymnus''|25.04.09}}
*{{
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:Stomiiformes]]
| |||