Argyropelecus hemigymnus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ub (discussione | contributi)
Nuova voce da en
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(49 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
{{T}}
|nome=Pesce accetta
{{Taxobox | color = pink
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=154998}}</ref>
| name = Half-naked hatchetfish
|statocons_versione=iucn3.1
| image = Argyropelecus hemigymnus.jpg
|statocons=LC
| image_caption =
|immagine=Messina Straits Argyropelecus hemigymnus.jpg
| image_wdith = 240px
|didascalia=<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| regnum = [[Animalia]]
| phylum dominio= [[ChordataEukaryota]]
| regnum regno= [[Animalia]]
| classis = [[Actinopterygii]]
|sottoregno=
| ordo = [[Stomiiformes]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
| familia = [[Sternoptychidae]]
|superphylum=
| subfamilia = [[Sternoptychinae]]
|phylum=[[Chordata]]
| genus = ''[[Argyropelecus]]''
|subphylum=
| species = '''''A. hemigymnus'''''
|infraphylum=
| binomial = ''Argyropelecus hemigymnus''
|microphylum=
| binomial_authority = Cocco, 1829
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
| classis classe= [[Actinopterygii]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
| ordo ordine= [[Stomiiformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
| familia famiglia= [[Sternoptychidae]]
| subfamilia sottofamiglia= [[Sternoptychinae]]
|tribù=
|sottotribù=
| genus genere= '''[[Argyropelecus]]'''
|sottogenere=
| species specie= '''''A. hemigymnus'''''
|sottospecie=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=Argyripnus hemigymnus, Argyropelecus durvillei, Argyropelecus d'Urvillei, Argyropelecus heathi, Argyropelecus hemigymmus, Argyropelecus hemigymnos, Argyropelecus intermedius
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
| imagebinome = Argyropelecus hemigymnus.jpg
|biautore=Cocco
|bidata=1829
}}
L''''ascia d'argento''' o '''pesce ascia''' o '''pesce accetta''' ('''Argyropelecus hemigymnus''') è un [[pesce abissale]] della famiglia [[Sternoptychidae]].
 
==Distribuzione e habitat==
L'''Argyropelecus hemigymnus'', è un [[pesce abissale]] del genere ''[[Argyropelecus]]'' reperibile nelle acque tropicali e subtropicali di quasi tutti i mari ed oceani. E' lungo tra 3 e 5 cm.
Questo pesce è diffuso nell'[[Oceano Atlantico]] e nel [[mar Mediterraneo]], [[mar Adriatico]] compreso.<br />
Vive a grandi profondità, fino a 3000&nbsp;m ed ha abitudini [[pelagico|pelagiche]]. Compie [[migrazione|migrazioni]] a profondità inferiori durante la notte.
 
==Descrizione==
Questa è una specie di piccole dimensioni con un lungo corpo sottile che termina in un [[peduncolo caudale]]. Gli occhi di grandi dimensioni sono diretti verso l'alto, consentendo l'individuazione delle prede contro la debole luce che filtra dalla superficie, e la larga bocca è anch'essa diretta verso l'alto. Una buona parte del ventre è coperta da [[fotoforo|fotofori]], che si ritiene siano una mimetizzazione contro altri predatori.
Ha una sagoma assolutamente inconfondibile, alta e pressoché trapezoidale la parte anteriore, con una spina acuta su entrambi gli "spigoli" nella parte inferiore e molto più sottile nel segmento caudale. Gli occhi sono molto grandi, telescopici e rivolti verso l'alto. La bocca è molto grande, dorsale. La [[pinna dorsale]], breve, è preceduta da alcune spine e seguita da una [[pinna adiposa]] lunga e stretta. Le [[pinna pettorale|pinne pettorali]] sono lunghe e inserite in basso. La [[pinna caudale]] è grande e forcuta. I [[fotoforo|fotofori]] sono grandi, in numero di 35, disposti lungo il profilo ventrale del corpo e suddivisi in sei gruppi.<br />
Il colore dell'animale è argenteo, molto lucente. La luce emessa dai [[fotoforo|fotofori]] è rosea.<br />
Misura fino a 6&nbsp;cm di lunghezza.
 
==Alimentazione==
Questo argenteo mangiatore di [[plancton]] migra durante la notte dal suo habitat diurno a 350 - 550 m ai 150 - 300 m di profondità, diventando di colore più chiaro durante la migrazione..
Si ciba soprattutto di [[Crustacea|crostacei]] [[plancton]]ici.
 
==RiferimentiRiproduzione==
Si riproduce tutto l'anno, con un massimo in primavera, le uova sono galleggianti e se ne schiude una [[larva]] che assume l'aspetto tipico dell'adulto a circa 7&nbsp;mm di lunghezza.
*Tony Ayling & Geoffrey Cox, ''Collins Guide to the Sea Fishes of New Zealand'', (William Collins Publishers Ltd, Auckland, New Zealand [[1982]]) ISBN 0-00-216987-8
 
==Biologia==
[[Categoria: Stomiformi]]
Come molti altri [[pesce abissale|pesci abissali]] questa specie si può trovare spiaggiata sulle coste dello [[Stretto di Messina]]. Questi spiaggiamenti permisero nel [[XIX secolo]] di studiare la fauna abissale quando ancora non erano possibili le spedizioni [[oceanografia|oceanografiche]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*TORTONESE E. (1975), ''Osteichthyes'' - Fauna d'Italia vol. XI, Calderini, Bologna
*COSTA F., (1991), ''Atlante dei pesci dei mari italiani'', Mursia, Milano
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} {{FishBase|6968|''Argyropelecus hemigymnus''|25.04.09}}
*{{cita web|url=http://www.aiam.info/index.php?option=com_schede_new&task=scheda&categoria=49&organismo=608|titolo=Argyropelecus hemigymnus|3=AMM|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110908072241/http://www.aiam.info/index.php?option=com_schede_new&task=scheda&categoria=49&organismo=608|dataarchivio=8 settembre 2011|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria: StomiformiStomiiformes]]