Utente:Tarasov/Prova harmonium e Red State: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tarasov (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Film
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo complesso italiano|titolo=[[Armonium (gruppo musicale)]]}}
|titolo italiano = Red State
{{Strumento musicale
|titolo alfabetico = Red State
|Nome = Armonium o Harmonium
|immagine = RedState-Parks.png
|Immagine = Harmonium Alexandre.JPG
|didascalia = [[Michael Parks]] in una scena del film
|Didascalia = Un harmonium parigino
|titolo originale = Red State
|Data di invenzione = [[1848]]
|lingua originale = inglese
|Inventore = [[Debain]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|Origine geografica = Francia
|anno uscita = [[2011]]
|Codice completo = 412.132
|aspect ratio = 1,85:1
|Codice classificazione = 4.6
|durata= 88 minuti
|Utilizzo 1 = romantica
|genere = Thriller
|Utilizzo 2 = contemporanea
|genere 2 = orrore
|Utilizzo 3 = Musica dell'Asia Meridionale
|genere 3 = Azione
|Estensione = Britannica Harmonium Compass.jpg
|regista = [[Kevin Smith]]
|Didascalia estensione = estensione dell'armonium
|soggetto = <!-- non compilare, non accreditato separatamente da sceneggiatura -->
|Progenitore = [[organo a canne]], [[Regale]], [[Physarmonica]], [[Poïkilorgue]], [[Cheng]], [[Orgue expressif]]
|sceneggiatore = [[Kevin Smith]]
|Discendente = <!-- Eventuale "discendente" dello strumento -->
|produttore = [[Jonathan Gordon]]
|Ascolto =César Franck-Harmonium-5e pièce en do.ogg
|produttore esecutivo = [[Elyse Seiden]], [[Nhaelan McMillan]], [[Victor Choy]], [[Jason Clark (produttore)|Jason Clark]], [[Philip Elway]], [[Shea Kammer]]
|Didascalia ascolto = César Frank,Cinquième pièce en fare, estratto de "L'Organiste"
|casa produzione = [[The Harvey Boys]], [[NVSH Productions]], [[Smodcast Pictures]]
|casa distribuzione italiana =
|attori = * [[Michael Parks]]: Abin Cooper
* [[Michael Angarano]]: Travis
* [[Kerry Bishé]]: Cheyenne
* [[Nicholas Braun]]: Billy-Ray
* [[Kyle Gallner]]: Jared
* [[John Goodman]]: Joseph Keenan
* [[Melissa Leo]]: Sara
* [[Kevin Pollak]]: agente speciale Brooks
* [[Stephen Root]]: sceriffo Wynan
* [[Matt Jones]]: vice-sceriffo Pete
* [[Cooper Thornton]]: uomo avvolto nella plastica
* [[Kevin Alejandro]]: agente tattico Harry
* [[Marc Blucas]]: cecchino dell'ATF
* [[Ralph Garman]]: Caleb
* [[James Parks]]: Mordechai
* [[Betty Aberlin]]: Abigail
* [[Jennifer Schwalbach]]: Esther
* [[Patrick Fischler]]: agente Hammond
* [[Damian Young]]: agente Carol
* [[Anna Gunn]]: madre di Travis
* [[Deborah Aquila]]: Mrs. Vasquez
* [[John Lacy]]: padre di Travis
|doppiatori italiani = *[[Luigi La Monica]]: Abin Cooper
*[[Alessio De Filippis]]: Travis
*[[Stefano De Sando]]: Joseph Keenan
|fotografo = [[David Klein]]
|montatore = [[Kevin Smith]]
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo = [[Cabot McMullen]]
|costumista = [[Beth Pasternak]]
|truccatore = [[Elisabeth Fry]], [[Richard Redlefsen]]
}}
{{citazione|Ama il tuo prossimo|[[Tagline]] del film|Love thy neighbor|lingua=en}}
L' '''armonium''', o '''harmonium''' (in [[francese]]), o anche '''armonio'''<ref name=garzanti>''s.v.'' Armonium, in AA.VV. Enciclopedia della Musica,Garzanti, Milano, 2010, p.34. ISBN 978-88-11-50484-9</ref> è uno [[strumento musicale]] [[Aerofoni|aerofono]] a [[tastiera]] (di 5 [[ottava|ottave]]), che aziona delle ''[[ancia|ance]]'' libere. Grazie alla diversità di ance che questo può avere, può disporre di una vasta gamma di [[suono|suoni]], che vengono suddivisi e azionati dai ''registri''. Per far vibrare le ancie, ci sono dei ''[[Mantice|mantici]]'' che sono collegati a due ''pedali'' azionati dal suonatore, oppure da un ''elettroventilatore''.
'''''Red State''''' è un [[film]] del [[2011]] scritto, diretto e montato da [[Kevin Smith]].
 
==Trama==
Nel [[1800]] furono costruiti diversi strumenti non dissimili all'armoniIl primo '''armonium''' fu brevettato da [[Alexandre-François Debain]] nel [[1848]] a [[Parigi]].<ref name=garzanti />
Jared, Travis e Billy-Ray decidono di andare da una donna matura che li ha invitati, attraverso un sito internet, per fare [[sesso di gruppo]]. I tre ragazzi arrivano alla [[roulotte]] della donna che li fa entrare e offre loro da bere, i giovani sono stati drogati e svengono. Jared quando si risveglia capisce di trovarsi nella chiesa del pastore Abin Cooper, noto nella zona per essere un fanatico, il quale inizia un sermone pieno d'odio nei confronti di un omosessuale, anch'egli prigioniero, che poi viene legato ad un crocefisso e barbaramente ucciso. Anche Jared sta per essere giustiziato, ma il pastore Cooper si ferma quando vede il vice-sceriffo guidare fino alla chiesa. Travis e Billy-Ray riescono a fuggire da dove erano stati tenuti in trappola, Billy-Ray viene inseguito da Caleb fino ad una stanza piena di armi dove finiscono per uccidersi a vicenda. Sentendo gli spari il vice-sceriffo riesce ad avvertire lo sceriffo Wynan prima di venire ucciso da uno degli adepti della chiesa, sul posto arrivano gli agenti della [[Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives|ATF]]. Travis, che era rimasto nascosto, si arma ed esce ma viene ucciso da Wynan che lo scambia per uno dei folli membri della congregazione. Quello che ne segue è una violenta sparatoria.
 
==StoriaDistribuzione==
Il film è stato presentato al [[Sundance Film Festival]] il 23 gennaio [[2011]], in seguito il regista lo ha portato in altri festival sparsi per il mondo. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] è stato [[Direct-to-video|distribuito direttamente per il mercato dell'home-video]] il 18 ottobre [[2011]].<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0873886/releaseinfo?ref_=tt_ov_inf|titolo=Release dates for Red State (2011)|editore=[[Internet Movie Database|IMDb]]|accesso=31 marzo 2013|lingua=en}}</ref>. In [[Italia]], uscirà direttamente in home video il 30 giugno 2017, distribuito da [[Koch Media]]<ref>[http://www.cinemaitaliano.info/news/41480/koch-media-le-uscite-di-giugno-2017.html ]</ref>
 
== Riconoscimenti ==
L'origine dell' '''harmonium''' è molto incerta, poiché l<nowiki>'</nowiki>''ancia libera'', elemento su cui si basa l'armonium, ha avuto molteplici applicazioni. <br />
* [[Sitges - Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna]] [[2011]]
Uno dei primi strumenti che daranno origine all'armonium è il ''[[regale (strumento musicale)|regale]]'' <ref name=Mustel>{{cita libro| nome=Alphonse | cognome=Mustel | capitolo=L'orgue-harmonium | titolo=Encyclopédie de la musique et dictionnaire du conservatoire | anno=1925 | editore=Librarie Delagrave | città=Parigi | volume = 2| pp=1375-1400}}</ref><ref name=Mustel1>{{cita libro| nome=Alphonse | cognome=Mustel | titolo=L'orgue-expressif ou Harmonium | anno=1903 | editore=Mustel père & fils éditeurs | città=Parigi | volume = 1 }}</ref><ref name=Treccani>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/armonium_(Enciclopedia-Italiana)/|Harmonium nell'Enciclopedia Treccani|1 gennaio 2014}}</ref>, uno strumento [[aerofono]] molto popolare tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVIII secolo|XVII secolo]]. Sia il regale che l'armonium producono il suono mediante [[ancia|ance]], ma nel primo, queste, nel vibrare, battono contro gli orli dei canaletti che le contengono, mentre nell'armonium queste vibrano per tutto lo spazio dell'apertura.<ref name=Organoitaliano>{{cita libro| nome=Corrado | cognome=Moretti | titolo=L'Organo italiano | editore=casa musicale eco | città=Monza | anno=1978 | edizione = 3| p=55}}</ref> Più tardi, verso il [[1700]] [[Filippo Testa]] costruì l<nowiki>'</nowiki> ''organino'': una sorta di regale ad [[ancia]] libera come l'harmonium.<ref name=Mustel/><ref name=Mustel1/><ref name=Harmoniumnet>{{cita web|http://www.harmoniumnet.nl/history-2-voorlopers.html|Harmoniumnet|1 gennaio 2014}}</ref><ref name=DasHarmonium>{{cita libro| nome=L. | cognome=Hartmann | titolo=Das Harmonium. | editore=Boigt | città=Lipsia | anno=1913 }}</ref><ref name=Dictionnaire> {{cita web|www.dictionnaire.metronimo.com/index.php?a=term&d=1&t=4440|Harmonium nel Dictionnaire pratique et historique de la musique|1 gennaio 2014}} </ref>
** Miglior film e miglior attore ([[Michael Parks]])
Quasi contemporaneamente al ''regale'' si trova l<nowiki>'</nowiki>''aelodion''<ref>In questo periodo sembra trovarsi uno strumento a [[tastiera]] costituito solo da ance un [[monastero]] di [[Hesse]]</ref>. L'aelodion si basa su un sistema ad [[Ancia|ance]] e fu creato da ''Türmer'' presso la ''Chiesa di San Michele'' ad [[Amburgo]], però a causa della sua professione di [[guardia]], lavoro mal visto dalla [[società]] del periodo, lo [[Strumento musicale|strumento]] non ebbe successo.<ref name=Harmoniumnet /> Sempre nel [[XVII secolo]], in un [[monastero]] ad [[Hesse]], si trova un'altro strumento ad [[ancia|ance]] comandate da una [[tastiera]].<ref name="Harmoniums">{{cita web|http://harmoniums.weebly.com/linizio.html|Harmoniums|1 gennaio 2014}}</ref>
 
Nel [[XVIII secolo]] molti [[musicista|musicisti]] lavorarono sull'[[organo]] per ottenere un effetto simile al [[crescendo]] e [[diminuendo]] di un armonium; questi furono: [[Jean Moreau]] nel [[1736]] tentò, applicando un'invenzione di [[Claude Perrault]], di ottenere con la pressione del [[dito]] il [[crescendo]] o il [[diminuendo]], [[Schroeter]] (inventore del [[pianoforte]]) seguì una strada analoga a quella di [[Jean Moreau]], i fratelli [[Buron]] costruirono nel [[1769]] un [[organo]] munito di meccanismo a parte per il [[crescendo]] o il [[diminuendo]], [[Jean-André Stein]] nel [[1772]] unì il [[pianoforte]] all'[[organo]], [[Sébastien Erard]], nel [[1785]] fece uno studio sull'abbassamento graduale dei [[Tasto|tasti]] che venne distrutto dalla [[Rivoluzione francese]] e i fratelli [[Girard]] i quali brevettarono un [[organo]] che permetteva di ottenere il [[crescendo]], il [[diminuendo]] e di cambiare la natura del [[Timbro (musica)|timbro del suono]].<ref name="Mustel" /><ref name=Mustel1/><ref name="Organoitaliano" />
 
Nel [[1780]], sotto il regno di [[Caterina II]], il tedesco [[Christian Gottlieb Kratzenstein]] ([[1723]]-[[1795]]) presentò presso l<nowiki>'</nowiki>''Accademia Imperiale di San Pietroburgo'' lo ''[[sheng (strumento musicale)|sheng]]'', ottenendo il primo premio annuale.<ref name="Harmoniums" /><ref>{{cita web | http://www.patmissin.com/history/western.html | Western Free Reed Instruments | 1 gennaio 2014 }}</ref> Lo ''sheng'', anche chiamato ''cheng'' oppure ''organo a bocca'', è [[strumento musicale]] risalente al [[II millennio a.C.]], molto diffuso nell'[[Estremo Oriente]], e costituito da delle [[canna di bambù|canne di bambù]] (generalmente il numero va dalle tredici alle ventiquattro), le quali hanno sull'estremità delle [[ancia|ance]] libere in [[metallo]].<ref name="Mustel" /><ref name=Mustel1 /> Questo veniva suonato soffiando in una [[imboccatura]] e poi chiudendo il foro della [[Canna di bambù|canna]] che si vuol far suonare.<ref>''s.v.'' Organo a bocca, in AA.VV. Enciclopedia della Musica,Garzanti, Milano, 2010, p.638. ISBN 978-88-11-50484-9</ref> Dallo ''sheng,'' [[Christian Gottlieb Kratzenstein|Kratzenstein]] ne creò uno costituito da un [[mantice]] e da una [[tastiera]] che azionava le ancie. Questo suo [[Strumento musicale|strumento]] lo presentò qualche anno più tardi a [[Parigi]].<ref>Secondo il sito {{cita web|http://harmoniums.weebly.com/linizio.html|Harmoniums}}, in contrasto alle altre fonti, dice che Kratzenstein all<nowiki>'</nowiki>''Accademia Imperiale di San Pietroburgo'' non mostrò lo ''sheng'' ma bensì il suo strumento derivato questo.</ref>
Contemporaneamente a [[Christian Gottlieb Kratzenstein]], [[Kirsnick]], un organaro di [[San Pietroburgo]], dopo aver visto lo ''sheng,'' adattò l'invenzione ad alcuni suoi [[Organo (strumento musicale)|organi]].<ref name="Treccani" /><ref name="Motta">''s.v.'' Armonium, in AA.VV. Enciclopedia Motta,Federico Motta Editore, Milano, 1962, Vol.1, p.456. ISBN 978-88-11-50484-9</ref><br />
L'uso dell'[[ancia]] libera nell'[[Organo (strumento musicale)|organo]] di [[Kirsnick|Kirsnick]], fu vista dal musicista [[Abt Georg Joseph Vogler]], il quale, affascinato da questi organi, nel [[1796]] si fece modificare dall'assistente di [[Kirsnick]], [[Rackwitz]] il suo organo a [[Rotterdam]]. Vogler, con il suo nuovo [[organo]], che chiamò ''[[Orchestrion]]'', fece diversi concerti in tutta [[Europa]] diffondendo così l'[[ancia]] libera.<ref name="Mustel" /><ref name=Mustel1 /><ref name="Harmoniums" /><ref>{{cita libro| nome=Waldo Selden | cognome=Pratt | titolo=The History of Music | città=New York | anno=1927 | capitolo=149 | pp=354}}</ref><ref name="Britannica">{{cita web|http://www.britannica.com/EBchecked/topic/255567/harmonium|Harmonium in Encyclopædia Britannica|16 giugno 2013}}</ref><br />
 
Nel [[1810]] [[Gabriel Joseph Grenié]] ([[1756]]-[[1837]]), basandosi sullo [[strumento musicale|strumento]] di [[Christian Gottlieb Kratzenstein]], creò l<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'', che poi brevettò il [[22 gennaio 1816]] come ''Brevetto No. 1014''.<ref name=Harmoniumnet /> L<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'' era un [[organo]] abbastanza piccolo composto da due [[Pedale (meccanica)|pedali]] che comandavano due [[mantice|mantici]] collegati ad altri, da una [[tastiera]] e da due [[registro organo|registri]], il primo era di [[ancia|ance]] e il secondo di [[canna d'organo|canne]] (Flûte) . Le [[ancia|ance]] erano poste a termine di [[parallelepipedo|parallelepipedi]] in legno e grazie a loro e all'uso dei [[mantice|mantici]], si poteva come dice il nome stesso: ''organo espressivo'', si poteva regolare l'espressione del [[suono]] fra ance e canne.<ref name=garzanti /><ref name="Mustel" /><ref name=Mustel1 /><ref name="Treccani" /><ref name=Organoitaliano /><ref name=Harmoniumnet /><ref name=DasHarmonium /><ref name=Dictionnaire /><ref name="Harmoniums" /><ref name="Motta" /> Nel [[1812]], [[Gabriel Joseph Grenié]] costruì per il ''Conservatorio di Parigi'' un grande ''orgue expressif'' dotato di [[tastiera|tastiere]] e pedaliera, la quale aveva un [[registro organo|registri]] di ancia di 16', due [[mantice|mantici]] separati, uno per i bassi e uno per i soprani, e otto [[registro organo|registri]].<ref name="Harmoniums" /> Secondo Joris Verdin<ref>Joris Verdin, ''Harmonium'', 2001</ref> l<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'' non sarebbe di [[Gabriel Joseph Grenié]] ma bensì, nonostante il [[brevetto]], del suo allievo [[Achille Müller]]. Infatti, come Joris Verdin afferma nella sua [[tesi]], nessun esemplare di ''[[orgue expressif]]'' di [[Gabriel Joseph Grenié]] è giunto sino a noi, mentre di [[Achille Müller]] ne troviamo due al ''Museo degli strumenti musicali'' dell'[[Universität Leipzig]].<ref name=Harmoniumnet />
 
Nel [[1814]] [[Bernhard Eschenbach]] costruì l<nowiki>'</nowiki>''[[Aeoline]]'' (da [[Eolo]]). Lo strumento, che prende ispirazione dallo ''[[scacciapensieri]]'' e in parte anche dall<nowiki>'</nowiki>''[[Organo-Violine]]'' dello stesso [[Bernhard Eschenbach|Eschenbach]], è costituito da due [[Pedale (meccanica)|pedali]] collegati a dei [[mantice|matici]] e da una [[tastiera]] di 6 [[ottava|ottave]] che apre delle [[ancia|ance]].<ref name="Treccani" /> Nel [[1820]] [[Martin Schlimmbach]], parente di [[Bernhard Eschenbach]] perfezionò l<nowiki>'</nowiki>''[[Aeoline]]'' egli cambiò nome in ''[[Aeolodikon]]''.<ref>L<nowiki>'</nowiki>''[[Aeolodikon]]'' viene anche chiamato ''Äolodikon'' o ''Eolodikon''.</ref> [[Bernhard Eschenbach]] perfezionò in particolare i [[mantici]] e il modo per ottenere l'espressione.<ref name="Mustel" /><ref name=Mustel1 /><ref name=Dictionnaire /><ref name=Harmoniumnet /> Secondo Thomas Reilich e Hartmann l<nowiki>'</nowiki>''[[Aeolodikon]]'' sarebbe lo strumento che [[Alexandre François Debain]] presentò come il suo Harmonium.<ref name=Harmoniumnet /><ref name=DasHarmonium />
 
Contemporaneamente all<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'', all<nowiki>'</nowiki>''[[Aeoline]]'' e all<nowiki>'</nowiki>''[[Aeolodikon]]'' in [[America]] e in [[Europa]] si stava diffondendo il ''[[Pan Harmonium]]'' di [[Maezel]] (noto inventore del metronomo).<ref>{{cita web|http://books.google.at/books?id=WZwGUS_iam4C&lpg=PP1&ots=N8c2YxyvuU&dq=The%20History%20of%20the%20Organ%20in%20the%20United%20States%20%20Von%20Orpha%20Caroline%20Ochse&pg=PA77#v=onepage&q=Maelzel&f=false|Orpha Caroline Ochse, ''The History of the Organ in the United States'', Indiana University Press: Bloomington & Londra, 1975, p. 77|3 gennaio 2014}}</ref>
 
Poco dopo il ''[[Pan Harmonium]]'', nel [[1821]] [[Antoine Haeckel]] costruì la ''[[Physarmonica]]''. Questo strumento, molto piccolo, era costituito da due [[Pedale (meccanica)|pedali]] collegati a dei [[mantice|mantici]] e da una [[tastiera]] di quattro [[ottava musica|ottave]] collegata ad un unica fila di [[ancia|ance]]. Lo [[strumento musicale|strumento]] era ideato per essere suonato assieme al [[pianoforte]], infatti le sue dimensioni permettevano di entrare sotto la [[tastiera]] di un piano.<ref name="Mustel" /><ref name=Dictionnaire /><ref name=Harmoniumnet /> Successivamente, in [[Francia]] e in [[Germania]] saranno costruite altre varianti della ''[[Physarmonica]]''.<ref name=Mustel1 />
 
 
 
<ref>{{cita web|http://www.teatroallascala.org/it/scopri/teatro/corpo-di-ballo/storia.html|La storia e le produzioni|16 giugno 2013}}</ref>
 
==Armonium occidentale==
L'armonium moderno è stato realizzato da Debain e affinato da Mustel.
Come l'[[Organo (strumento musicale)|organo]], l'armonium è utilizzato tipicamente in [[chiesa (architettura)|chiesa]], per l'esecuzione di [[musica sacra]]. <br />
I registri dell'armonium sono tutti ad [[ancia]] (ance libere), e il suo [[timbro (musica)|timbro]] è molto meno ricco di quello organistico, come pure la sua estensione; i suoi effetti meccanici sono il [[tremolo (musica)|tremolo]] e la [[sordina]].
 
Nei modelli più diffusi, l'aria viene immessa dall'esecutore con l'azione dei piedi su due pedali che comandano due [[mantice|mantici]]. Per regolare l'espressione si utilizzano le ''guancette'' poste ai lati delle ginocchia.
 
Di norma è disponibile almeno un'''unione'', che funziona meccanicamente e serve a produrre una nota aggiuntiva all'[[ottava (musica)|ottava]]. Quando le unioni sono due, la prima serve per la porzione più bassa della tastiera, la seconda per quella più alta e, rispettivamente, svolgono l'azione verso l'ottava bassa e verso l'ottava alta.
 
A causa dell'alto costo della manutenzione specializzata necessaria e della relativa difficile reperibilità, nonché dell'avvento dell'organo liturgico elettronico, gli armonium sono progressivamente scomparsi dalle chiese, oppure vi sono rimasti inutilizzati.
 
==Armonium indiano==
L'armonium indiano è simile a quello occidentale, ma di minori dimensioni. È stato portato in India dall'Occidente dai missionari cristiani, da circa metà Ottocento in poi. Essi avevano bisogno di uno strumento facilmente trasportabile da usare nelle funzioni religiose, e lo trovarono in questo tipo di armonium, grande all'incirca come una [[fisarmonica]], e di funzionamento simile. La forma è quella di un mobiletto rettangolare, vicino al suonatore ha una [[tastiera (musica)|tastiera]] (tipo [[pianoforte]]) che si estende da due a quattro [[ottava (musica)|ottave]], e si suona con una sola mano, l'altra mano aziona un mantice a soffietto posto sul lato distante dal suonatore. La versione indiana ha poi la possibilità di mettere in funzione un certo numero di [[bordone (musica)|bordoni]] diversi ([[nota (musica)|note]] costanti di sottofondo), onnipresenti nella [[musica classica indiana]] (viene azionato quello corrispondente alla [[tonica (musica)|tonica]] del pezzo suonato).
 
La storia dell'armonium in India è strettamente correlata a quella del [[sarangi (musica)|sarangi]].
 
La caratteristica più importante dell'armonium, rispetto al contesto indiano, è l'[[intonazione]]. Essendo uno strumento occidentale, è accordato secondo il [[temperamento equabile]], sviluppato in Occidente per le esigenze della musica armonico-tonale (quindi dell'[[armonia (musica)|armonia]] basata sugli [[accordo (musica)|accordi]] e la [[modulazione (musica)|modulazione]] da una [[tonalità (musica)|tonalità]] all'altra). Questo tipo di [[accordatura]] è del tutto estraneo alla musica indiana, che è modale e non contempla accordi né cambiamenti nella [[tonica (musica)|tonica]] in una esecuzione musicale, ed è fondata su numerose e precise sfumature di intonazione delle note delle varie [[scala (musica)|scale]] che vengono usate (incompatibili con il nostro temperamento equabile).
 
Ma altre caratteristiche hanno fatto in modo che si inserisse ugualmente nel contesto della musica indiana (anche di quella "classica"). La principale è che è appunto capace di passare immediatamente da una "tonalità" all'altra. La musica indiana è fondata su una tonica immutabile, ma è anche vero che ogni cantante ha la sua tonica personale, e questo rende l'armonium estremamente flessibile se usato per accompagnare cantanti diversi che usano toniche diverse. Inoltre la tecnica di questo strumento, applicata alla musica indiana, è relativamente semplice.
 
Tradizionalmente l'accompagnamento dei/delle cantanti classici era affidato al sarangi, strumento ad arco molto importante in India, dalla voce estremamente caratteristica (grazie anche alle numerose corde di risonanza), ma che per una serie di motivi si trovò a perdere in preminenza. Tra questi, la difficoltà tecnica che richiede grande dedizione da parte del musicista, ed il fatto di avere così tante corde di risonanza (che non hanno un ruolo marginale, ma sono molto importanti per la sua sonorità e per la creazione del giusto "sentimento" musicale). Ogni pezzo musicale (raga), basato su una diversa scala, richiede che queste corde vengano riaccordate (cosa che richiede tempo e perizia); inoltre se un medesimo sarangista si trova a dover accompagnare diversi cantanti che usano toniche diverse, deve riaccordare completamente l'intero strumento (quando non sostituire addirittura le corde).
 
In più, i mutamenti sociali favoriti dalla dominazione coloniale britannica hanno contribuito a spingere nell'ombra i suonatori di sarangi, che si sono visti soppiantare dai nuovi suonatori di armonium: capaci di passare rapidamente da una tonica all'altra, in grado di accompagnare diversi cantanti in rapida sequenza, più adatti al nuovo contesto rapido e "tecnologico" che si stava formando (ad esempio i concerti radiofonici di All India Radio). La gran parte dei cantanti si è adattata a farsi accompagnare nelle loro esecuzioni dall'armonium, nonostante l'irrimediabile fatto di essere fuori intonazione. Fatto musicalmente accettabile se mantenuto in un ruolo marginale, che non si scontrasse con la voce (intonata correttamente) del/della cantante.
 
Si venne così a creare un circolo vizioso in cui i sarangisti veramente esperti divennero pochi, ed i cantanti cominciarono a preferire i suonatori di armonium (stonati, ma sempre più intonati di un cattivo sarangista).
 
== Bibliografia ==
*Roberto Perinu, ''La Musica Indiana'', ed. Zanibon, Padova, 1981
*[[Ali Akbar Khan]], George Ruckert, ''The Classical Music of North India'', Munshiram Manoharlal Publishers, New Delhi, India, 1998
*David Courtney, Chandrakantha Courtney, ''Elementary North Indian Vocal'', Sur Sangeet Services, Houston, USA, 1995
*Sandeep Bagchee, ''Nad – Understanding Raga Music'', Eshwar, Mumbai, India, 1998
*[[Stuart Isacoff]], ''Temperamento – Storia di un Enigma Musicale'', ed. EDT, Torino, 2005
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
* {{cita web|http://coopersdell.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
*[[Musica]]
* {{Imdb}}
*[[Generi musicali]]
*[[Giovanni Tamburini]]
*[[Fisarmonica]]
 
{{Film di Kevin Smith}}
== Altri progetti ==
{{Portale|cinema}}
{{Interprogetto|commons=Category:Harmoniums}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://harmoniums.weebly.com Approfondimenti]
* {{Thesaurus BNCF}}
 
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Film horror]]
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film indipendenti]]
[[Categoria:Film diretti da Kevin Smith]]