Elettroricezione e Red State: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Film
{{T|inglese|biologia|maggio 2018}}
|titolo italiano = Red State
|titolo alfabetico = Red State
|immagine = RedState-Parks.png
|didascalia = [[Michael Parks]] in una scena del film
|titolo originale = Red State
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[2011]]
|aspect ratio = 1,85:1
|durata= 88 minuti
|genere = Thriller
|genere 2 = orrore
|genere 3 = Azione
|regista = [[Kevin Smith]]
|soggetto = <!-- non compilare, non accreditato separatamente da sceneggiatura -->
|sceneggiatore = [[Kevin Smith]]
|produttore = [[Jonathan Gordon]]
|produttore esecutivo = [[Elyse Seiden]], [[Nhaelan McMillan]], [[Victor Choy]], [[Jason Clark (produttore)|Jason Clark]], [[Philip Elway]], [[Shea Kammer]]
|casa produzione = [[The Harvey Boys]], [[NVSH Productions]], [[Smodcast Pictures]]
|casa distribuzione italiana =
|attori = * [[Michael Parks]]: Abin Cooper
* [[Michael Angarano]]: Travis
* [[Kerry Bishé]]: Cheyenne
* [[Nicholas Braun]]: Billy-Ray
* [[Kyle Gallner]]: Jared
* [[John Goodman]]: Joseph Keenan
* [[Melissa Leo]]: Sara
* [[Kevin Pollak]]: agente speciale Brooks
* [[Stephen Root]]: sceriffo Wynan
* [[Matt Jones]]: vice-sceriffo Pete
* [[Cooper Thornton]]: uomo avvolto nella plastica
* [[Kevin Alejandro]]: agente tattico Harry
* [[Marc Blucas]]: cecchino dell'ATF
* [[Ralph Garman]]: Caleb
* [[James Parks]]: Mordechai
* [[Betty Aberlin]]: Abigail
* [[Jennifer Schwalbach]]: Esther
* [[Patrick Fischler]]: agente Hammond
* [[Damian Young]]: agente Carol
* [[Anna Gunn]]: madre di Travis
* [[Deborah Aquila]]: Mrs. Vasquez
* [[John Lacy]]: padre di Travis
|doppiatori italiani = *[[Luigi La Monica]]: Abin Cooper
*[[Alessio De Filippis]]: Travis
*[[Stefano De Sando]]: Joseph Keenan
|fotografo = [[David Klein]]
|montatore = [[Kevin Smith]]
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo = [[Cabot McMullen]]
|costumista = [[Beth Pasternak]]
|truccatore = [[Elisabeth Fry]], [[Richard Redlefsen]]
}}
{{citazione|Ama il tuo prossimo|[[Tagline]] del film|Love thy neighbor|lingua=en}}
'''''Red State''''' è un [[film]] del [[2011]] scritto, diretto e montato da [[Kevin Smith]].
 
==Trama==
[[File:Electroreceptors in a sharks head.svg|300px|miniatura|Elettrorecettori (ampolle di Lorenzini) e canali lineari laterali nella testa di uno [[squalo]].]]
Jared, Travis e Billy-Ray decidono di andare da una donna matura che li ha invitati, attraverso un sito internet, per fare [[sesso di gruppo]]. I tre ragazzi arrivano alla [[roulotte]] della donna che li fa entrare e offre loro da bere, i giovani sono stati drogati e svengono. Jared quando si risveglia capisce di trovarsi nella chiesa del pastore Abin Cooper, noto nella zona per essere un fanatico, il quale inizia un sermone pieno d'odio nei confronti di un omosessuale, anch'egli prigioniero, che poi viene legato ad un crocefisso e barbaramente ucciso. Anche Jared sta per essere giustiziato, ma il pastore Cooper si ferma quando vede il vice-sceriffo guidare fino alla chiesa. Travis e Billy-Ray riescono a fuggire da dove erano stati tenuti in trappola, Billy-Ray viene inseguito da Caleb fino ad una stanza piena di armi dove finiscono per uccidersi a vicenda. Sentendo gli spari il vice-sceriffo riesce ad avvertire lo sceriffo Wynan prima di venire ucciso da uno degli adepti della chiesa, sul posto arrivano gli agenti della [[Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives|ATF]]. Travis, che era rimasto nascosto, si arma ed esce ma viene ucciso da Wynan che lo scambia per uno dei folli membri della congregazione. Quello che ne segue è una violenta sparatoria.
 
==Distribuzione==
L{{'}}'''elettroricezione''' è la capacità biologica di percepire stimoli [[Elettricità|elettrici]] naturali. È stata osservata quasi esclusivamente in animali acquatici o anfibi, poiché l'acqua salata è un [[Conduttore elettrico|conduttore]] molto migliore dell'aria; le eccezioni attualmente note sono i [[monotremi]] ([[Echidna|echidne]] e [[Ornitorinco|ornitorinchi]]), [[scarafaggi]] e [[api]]. L'elettroricezione viene utilizzata per l'elettrolocalizzazione (rilevamento di oggetti) e per l'[[elettrocomunicazione]].
Il film è stato presentato al [[Sundance Film Festival]] il 23 gennaio [[2011]], in seguito il regista lo ha portato in altri festival sparsi per il mondo. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] è stato [[Direct-to-video|distribuito direttamente per il mercato dell'home-video]] il 18 ottobre [[2011]].<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0873886/releaseinfo?ref_=tt_ov_inf|titolo=Release dates for Red State (2011)|editore=[[Internet Movie Database|IMDb]]|accesso=31 marzo 2013|lingua=en}}</ref>. In [[Italia]], uscirà direttamente in home video il 30 giugno 2017, distribuito da [[Koch Media]]<ref>[http://www.cinemaitaliano.info/news/41480/koch-media-le-uscite-di-giugno-2017.html ]</ref>
 
== Riconoscimenti ==
==Panoramica==
* [[Sitges - Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna]] [[2011]]
[[File:Active electro.png|miniatura|destra|Elettrolocalizzazione attiva. Gli oggetti conduttivi concentrano il campo e gli oggetti resistivi lo diffondono.]]
** Miglior film e miglior attore ([[Michael Parks]])
[[File:Scene analysis in electroreception.jpg|miniatura|Per i [[Mormyridae|pesci elefanti]] (qui lo ''[[Gnathonemus]]'') il campo elettrico emana da un organo elettrico nella regione della coda (rettangolo grigio). Viene rilevato dalle aree elettrorecettive della pelle, utilizzando due pozzi elettrici (fovee) per cercare e ispezionare attivamente gli oggetti. Vengono mostrate le distorsioni del campo create da due diversi tipi di oggetti: una pianta che conduce meglio dell'acqua, sopra (verde) e una pietra non conduttrice, sotto (grigio).<ref>{{cita libro |autore=Walter Heiligenberg |url=https://books.google.com/books?id=cKpqAAAAMAAJ&q=%22Principles+of+Electrolocation+and+Jamming+Avoidance+in+Electric+Fish%22&dq=%22Principles+of+Electrolocation+and+Jamming+Avoidance+in+Electric+Fish%22&hl=en&sa=X&ei=By8SVc_pAsbUmAWZ2oDoCg&ved=0CBwQ6AEwAA |titolo=Principles of Electrolocation and Jamming Avoidance in Electric Fish: A Neuroethological Approach |editore=Springer-Verlag |anno=1977 |isbn=978-0-38708-367-4}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore1=M. S. Lewicki |autore2=B. A. Olshausen |autore3=A. Surlykke |autore4=C. F. Moss |titolo=Scene analysis in the natural environment |rivista=Frontiers in Psychology |url=http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fpsyg.2014.00199/full |volume=5 |anno=2014 |doi=10.3389/fpsyg.2014.00199}}</ref>]]
{{vedi anche|Pesci elettrici}}
 
Fino a poco tempo fa, l'elettroricezione era nota solo nei [[vertebrati]]. Ricerche recenti hanno dimostrato che le api possono rilevare la presenza e il modello di una carica statica sui fiori.<ref name=Clarke2013>{{Cita pubblicazione |cognome1=Clarke |nome1=D. |cognome2=Whitney |nome2=H. |cognome3=Sutton |nome3=G. |cognome4=Robert |nome4=D. |titolo=Detection and Learning of Floral Electric Fields by Bumblebees |doi=10.1126/science.1230883 |rivista=Science |anno=2013 |volume=340 |numero=6128 |pp=66–69 |pmid=23429701}}</ref> L'elettroricezione si trova nelle [[Lampreda|lamprede]], nei [[pesci cartilaginei]] ([[squali]], [[razze]], [[chimere]]), nei [[pesci polmonati]], nei [[polipteridi]], nei [[celacanti]], negli [[storioni]], nei [[pesci spatola]], nei [[Siluriformes|pesci gatto]], nei [[gimnotiformi]], nei [[Mormyridae|pesci elefanti]], nei [[monotremi]] e almeno in una specie di [[cetacei]]. Gli organi elettrorecettori di tutti questi gruppi sono derivati embriologicamente da un sistema di [[Meccanorecettore|meccanorecettori]]. Nei pesci si sono sviluppati dalle [[Linea laterale|linee laterali]]. Nella maggior parte dei gruppi l'elettroricezione è ''passiva'', dove viene usata prevalentemente nella predazione. Due gruppi di pesci [[teleostei]] sono debolmente elettrici e si impegnano nell'elettroricezione ''attiva''; i pesci spada neotropicali ([[Gimnotiformi]]) e i pesci elefanti africani ([[Notopteroidei]]). Una rara eccezione terrestre è l'[[echidna dal becco lungo occidentale]] che ha circa 2.000 elettrorecettori sul suo becco, contro i 40.000 del suo parente monotremico semi-acquatico, l'[[Ornitorinco|ornitorinco dal becco d'anatra]].<ref>{{cita web |titolo=Electroreception in fish, amphibians and monotremes |url=http://www.mapoflife.org/topics/topic_41_Electroreception-in-fish-amphibians-and-monotremes/ |editore=Map of Life |accesso=26 ottobre 2012}}</ref>
 
==Elettrolocalizzazione==
Gli animali elettrorecettivi usano questo senso per localizzare gli oggetti intorno a loro. Questo è importante nelle [[Nicchia ecologica|nicchie ecologiche]] in cui l'animale non può dipendere dalla visione: per esempio nelle caverne, nell'acqua torbida e di notte. Molti pesci usano campi elettrici per rilevare le prede sepolte. Alcuni embrioni e cuccioli di squalo "si congelano" quando rilevano il caratteristico segnale elettrico dei loro predatori.<ref name=Coplin2004>{{cita pubblicazione |autore1=S. P. Coplin |autore2=S. Whitehead |titolo=The functional roles of passive electroreception in non-electric fishes |rivista=Animal Biology |anno=2004 |volume=54 |numero=1 |pp=1–25 |doi=10.1163/157075604323010024}}</ref> È stato proposto che gli squali possano usare il loro senso elettrico acuto per rilevare il campo magnetico terrestre rilevando le deboli correnti elettriche indotte dal loro nuoto o dal flusso delle correnti oceaniche. Il comportamento di deambulazione degli scarafaggi può essere influenzato dalla presenza di un campo elettrico statico: a loro piace evitare il campo elettrico.<ref name=":0">{{cita pubblicazione |autore1=C. W. Jackson |autore2=E. Hunt |autore3=S. Sharkh |autore4=P.L. Newland |anno=2011 |titolo=Static electric fields modify the locomotory behaviour of cockroaches |rivista=The Journal of Experimental Biology |volume=214 |numero=Pt 12 |pp=2020–2026 |pmid=21613518 |url=http://jeb.biologists.org/content/214/12/2020.full.pdf |formato=pdf |doi=10.1242/jeb.053470}}</ref>Anche i bruchi del cavolo sono anche conosciuti per evitare i campi elettrici.<ref name=":0" />
 
===Elettrolocalizzazione attiva===
Nell'elettrolocalizzazione attiva,<ref>{{cita libro |autore1=J. S. Albert |autore2=W. G. Crampton |anno=2006 |capitolo=Electroreception and Electrogenesis |pp=429–470 |curatore=P. L. Lutz |titolo=The Physiology of Fishes |editore=CRC Press |città=Boca Raton, FL |isbn=978-0-84932-022-4}}</ref> l'animale percepisce il suo ambiente circostante generando campi elettrici e rilevando le distorsioni in questi campi usando gli organi elettrorecettori. Questo campo elettrico è generato per mezzo di un [[Organo elettrico (biologia)|organo elettrico]] specializzato costituito da muscoli o nervi modificati. Questo campo può essere modulato in modo che la sua frequenza e la sua forma d'onda siano uniche per la specie e, talvolta, l'individuo (vedi [[Risposta per evitare interferenze]]). Gli animali che usano l'elettroricezione attiva includono i [[Pesci elettrofori#Modalità di generazione del campo elettrici|pesci debolmente elettrici]], che generano piccoli impulsi elettrici (chiamati "tipo a impulsi") o producono una scarica quasi sinusoidale dall'organo elettrico (chiamato "tipo a onda").<ref>{{cita pubblicazione |autore1=D. Babineau |autore2=A. Longtin |autore3=J. E. Lewis |titolo=Modeling the Electric Field of Weakly Electric Fish |rivista=Journal of Experimental Biology |anno=2006 |volume=209 |numero=Pt 18 |pp=3636–3651 |doi=10.1242/jeb.02403 |pmid=16943504 |url=http://jeb.biologists.org/content/209/18/3636}}</ref> Questi pesci creano un potenziale che di solito è più piccolo di un volt. Pesci debolmente elettrici possono discriminare tra oggetti con differenti valori di [[Resistenza elettrica|resistenza]] e [[Capacità elettrica|capacitanza]], che possono aiutare a identificare l'oggetto. L'elettroricezione attiva ha in genere un intervallo di circa una lunghezza del corpo, sebbene gli oggetti con un'[[impedenza elettrica]] simile a quella dell'acqua circostante siano quasi irrilevabili.
 
==Note==
<references/>
{{Note strette}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Electroreception|etichetta=Elettroricezione}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://coopersdell.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.elasmo-research.org/education/white_shark/electroreception.htm Centro ReefQuest per le ricerche sugli squali]
* {{Imdb}}
* {{en}} [http://www.scholarpedia.org/article/Electrolocation Elettrolocalizzazione su Scholarpedia]
* {{en}} [http://www.detraditie.nl/sdt_videos/sdt_uk_electroreception_videos.html Video di ''Gnathonemus'', ''Apteronotus'' e ''Ameiurus'']
* {{en}} [http://www.mapoflife.org/topics/topic_41_Electroreception-in-fish-amphibians-and-monotremes/ Elettroricezione nei pesci, negli anfibi e nei monotremi] — Mappa della Vita, [[Università di Cambridge]]
 
{{Film di Kevin Smith}}
{{Portale|biologia|elettrochimica}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:EtologiaFilm thriller d'azione]]
[[Categoria:IttiologiaFilm horror]]
[[Categoria:FisiologiaFilm thriller]]
[[Categoria:SensiFilm indipendenti]]
[[Categoria:ElettrochimicaFilm diretti da Kevin Smith]]