Australopithecus anamensis e Giacomo Maria Manzoni (politico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Il Codice di Leonardo
 
Riga 1:
{{S|politici italiani|Leonardo da Vinci}}
{{Tassobox
{{Bio
|nome= ''Australopithecus anamensis''
|Nome = Giacomo Maria
|immagine=[[File:Australopithecus anamensis bone (University of Zurich).JPG|thumb|Estremità distale dell'omero destro, trovata a Kanapoi, Kenya]]
|Cognome = Manzoni
|didascalia=
|Sesso = M
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|LuogoNascita = Lugo
|dominio= [[Eukaryota]]
|LuogoNascitaLink = Lugo (Italia)
|regno = [[Animalia]]
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|phylum= [[Chordata]]
|AnnoNascita = 1816
|classe= [[Mammalia]]
|LuogoMorte = Lugo
|ordine= [[Primates]]
|LuogoMorteLink = Lugo (Italia)
|famiglia=[[Hominidae]]
|GiornoMeseMorte = 30 dicembre
|genere= [[Australopithecus]]
|AnnoMorte = 1889
|specie= '''A. anamensis'''
|Attività = bibliografo
|sottospecie=
|Attività2 = politico
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Nazionalità = italiano
|binome=Australopithecus anamensis
|Epoca = 1800
|bidata=
|Immagine = Giacomo Manzoni.jpg
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|tridata=
<!-- ALTRO -->
}}
'''''Australopithecus anamensis''''' è una [[specie]] estinta di [[ominidi|ominide]] del genere ''[[Australopithecus]]'', vissuto in [[Africa]] tra 4,5 e 3,5 milioni di anni fa.
 
== Cenni biografici ==
È il primo ad avere delle caratteristiche in qualche modo riconducibili a quelle [[homo sapiens|umane]]: sia la forma dei [[dente (anatomia)|denti]] che quella delle [[Osso|ossa]] sono un indizio della loro attitudine a camminare eretti.
Appartenente alla nobile famiglia dei conti [[Manzoni (famiglia)|Manzoni]], nacque da Giambattista e Caterina Monti, nipote del celebre poeta [[neoclassicismo|neoclassicista]] [[Vincenzo Monti|Vincenzo]]. Studiò al collegio "Carlo Ludovico" di [[Lucca]] fino al [[1835]]; si perfezionò in [[ebraico]] a [[Roma]] da monsignor Nicola Wiseman<ref name="Baldini">Giovanni Baldini, ''Un agrario ai vertici della Repubblica Romana fino a un dorato esilio'', «Giornale di massa», ottobre 2016, p. 24.</ref>.
 
A Lugo fu insegnante di [[greco antico]] al Collegio Trisi, istituzione accademica locale. Fu il primo presidente della Cassa di Risparmio cittadina (1845)<ref name="Baldini"/>. Nel [[1846]] la famiglia Manzoni acquistò una villa in località Frascata appartenente ai [[Bentivoglio (famiglia)|Bentivoglio d'Aragona]]<ref>La villa sarà teatro dell'[[Eccidio dei conti Manzoni|eccidio]] avvenuto il 7-8 luglio 1945.</ref>.
== Ritrovamenti ==
I primi resti di questa specie vennero scoperti da Bryan Patterson nel [[1965]] a Kanapoi in [[Kenya]], dove venne ritrovata la parte inferiore dell'[[omero (anatomia)|omero]] sinistro di un [[braccio]] (class. 'KP 271'', 4 milioni di anni). Questi fossili vennero in prima istanza attribuiti genericamente alla specie ''Australopithecus'' e datati a 4 milioni di anni fa.
 
Nel [[1848]] divenne membro del Consiglio dei Deputati (la Camera bassa del parlamento pontificio) e segretario del primo ministro [[Pellegrino Rossi]]; l'anno seguente fu [[ministro]] delle finanze della [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana del 1849]].
L'età è stata attribuita in quanto i fossili sono stati trovati tra due strati di cenere vulcanica del [[Pliocene]] datati a 4,17 e 4,12 milioni di anni.
 
Dopo la repressione dei repubblicani fu in esilio in [[Grecia]], [[Inghilterra]] e [[regno di Sardegna]] e solo nel [[1859]] poté ritornare in [[Romagna]], dove si stabilì.
Nel [[1994]] due [[paleoantropologia|paleoantropologi]] dell'equipe di Meave Leakey scoprirono nella stessa zona altri resti. Peter Nzube rinvenne una [[mascella]] inferiore con tutti i denti (class. ''KP 29281'', 4 milioni di anni). Kamoya Kimeu scoprì una [[tibia (anatomia)|tibia]] (class. ''KP 29285'', 4,1 milioni di anni), mancante del terzo centrale dell'osso. Quest'ultimo ritrovamento costituirebbe la prova più importante della capacità di questa specie di essere bipede.
 
Ebbe un figlio, Luigi (1844-1905).
== Etimologia ==
Nel 1995 il gruppo di Meave Leakey, notando le differenze tra l'''[[Australopithecus afarensis]]'' e questi ritrovamenti, assegnò questi fossili a una nuova specie l'''A. anamensis'', da "anam" che in lingua Turkana significa "lago".<ref>M. G. Leakey, C. S. Feibel, I. MacDougall & A. Walker 565–571</ref> Questa specie infatti appariva indipendente e non intermedia alle altre.
 
[[Bibliografo]], pubblicò nel [[1882]] gli ''Studi di bibliografia analitica''. Il prezioso ''Codice sul volo degli uccelli'' di [[Leonardo da Vinci]], oggi conservato alla [[Biblioteca Reale di Torino]] appartenne per molti anni alla sua biblioteca privata. Il Manzoni ne realizzò una copia di propria mano, attualmente custodita a Lugo in una collezione privata.
== Ultime scoperte fossili ==
Nel [[2006]] è stato ufficialmente annunciato il ritrovamento di un nuovo ''Australopithecus anamensis'' nel nord-est dell'[[Etiopia]]. Questi nuovi fossili comprendono il più grande [[Canino (anatomia)|canino]] di ominide finora recuperato e il primo femore di [[Australopithecus]].<ref>T. D. White, G. WoldeGabriel, B. Asfaw, S. Ambrose, Y. Beyene, R. L. Bernor, J.-R. Boisserie, B. Currie, H. Gilbert, Y. Haile-Selassie, W. K. Hart, L. J. Hlusko, F. C. Howell, R. T. Kono, T. Lehmann, A. Louchart, C. O. Lovejoy, P. R. Renne, H. Saegusa, E. S. Vrba, H. Wesselman & G. Suwa 883–889</ref><ref>Dalla rivista ''Nature'' del 14 aprile [[2006]] [http://www.nature.com/nature/journal/v440/n7086/abs/nature04629.html] Asa Issie, Aramis and the origin of ''Australopithecus''</ref>. I ritrovamenti sono avvenuti nella zona dell'[[Awash]] dove si sono rinvenuti molti altri fossili più recenti di ''Australopithecus'', a una decina di chilometri di distanza dal sito del ritrovamento dell'''[[Ardipithecus ramidus]]'', la più evoluta specie di ''[[Ardipithecus]]'', data a 4,4 milioni di anni fa, cioè solo 200.000 anni prima dell'''A. anamensis'' e aggiungendo così un altro anello alla catena dell'evoluzione dei pre-ominidi.<ref name=AP>{{Cita web | titolo = New Fossil Links Up Human Evolution | cognome = Borenstein | nome = Seth | url = http://hosted.ap.org/dynamic/stories/H/HUMAN_EVOLUTION?SITE=SCBMN&SECTION=HOME&TEMPLATE=DEFAULT | editore = The Associated Press}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
Giuseppe Seganti, ''Giacomo Manzoni bibliografo e uomo politico'' in «Studi romagnoli», n. 4 (1953), Faenza, F.lli Lega.
* [[Homo sapiens sapiens]]
* [[Evoluzione umana]]
* [[Lista dei fossili dell'evoluzione dell'uomo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Australopithecus anamensis}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|mammiferi}}
*{{DBI|giacomo-manzoni_res-c47aa0ff-395f-11dd-904a-0016357eee51}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Ominidi]]
{{portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Primati fossili]]
[[Categoria:RestiPossessori umanidi codici di Leonardo da Vinci]]
[[Categoria:Kenya]]