Storia dell'anarchismo e Giacomo Maria Manzoni (politico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Il Codice di Leonardo
 
Riga 1:
{{S|politici italiani|Leonardo da Vinci}}
[[File:Anarchy-symbol.svg|thumb|Il [[simbolo]] dell'[[anarchia]].]]
{{Bio
La '''[[storia]] dell'[[anarchismo]]''' narra l'evoluzione di una [[filosofia politica]] la quale sostiene la [[società (sociologia)|società]] in condizione di [[Apolidia]] (cioè senza la presenza di uno [[Stato]]), spesso definita come "[[istituzione]] volontaria di [[autogoverno]]"<ref>"ANARCHISM, a social philosophy that rejects authoritarian government and maintains that voluntary institutions are best suited to express man's natural social tendencies." George Woodcock. "Anarchism" at ''The Encyclopedia of Philosophy''.</ref><ref>"In a society developed on these lines, the voluntary associations which already now begin to cover all the fields of human activity would take a still greater extension so as to substitute themselves for the state in all its functions." [http://www.theanarchistlibrary.org/HTML/Petr_Kropotkin___Anarchism__from_the_Encyclopaedia_Britannica.html ''Anarchism'']. Peter Kropotkin. ''The Encyclopædia Britannica''.</ref><ref>"Anarchism." The Shorter Routledge Encyclopedia of Philosophy. 2005. p. 14 "Anarchism is the view that a society without the state, or government, is both possible and desirable."</ref><ref>Sheehan, Sean. Anarchism, London: Reaktion Books Ltd., 2004. p. 85.</ref>, ma che diversi autori hanno invece ulteriormente definito come un istituto più specificatamente fondato su un'"[[associazione (diritto)|associazione]] libera" da qualsiasi forma di [[gerarchia]] e [[potere]]<ref>"as many anarchists have stressed, it is not government as such that they find objectionable, but the hierarchical forms of government associated with the nation state." Judith Suissa. ''Anarchism and Education: a Philosophical Perspective''. Routledge. New York. 2006. p. 7.</ref><ref name="iaf-ifa.org"/><ref>"That is why Anarchy, when it works to destroy authority in all its aspects, when it demands the abrogation of laws and the abolition of the mechanism that serves to impose them, when it refuses all hierarchical organisation and preaches free agreement — at the same time strives to maintain and enlarge the precious kernel of social customs without which no human or animal society can exist." [[Peter Kropotkin]]. [http://www.theanarchistlibrary.org/HTML/Petr_Kropotkin__Anarchism__its_philosophy_and_ideal.html Anarchism: its philosophy and ideal]</ref><ref>"anarchists are opposed to irrational (e.g., illegitimate) authority, in other words, hierarchy — hierarchy being the institutionalisation of authority within a society." [http://www.theanarchistlibrary.org/HTML/The_Anarchist_FAQ_Editorial_Collective__An_Anarchist_FAQ__03_17_.html#toc2 "B.1 Why are anarchists against authority and hierarchy?"] in [[An Anarchist FAQ]].</ref>.
|Nome = Giacomo Maria
|Cognome = Manzoni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lugo
|LuogoNascitaLink = Lugo (Italia)
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|AnnoNascita = 1816
|LuogoMorte = Lugo
|LuogoMorteLink = Lugo (Italia)
|GiornoMeseMorte = 30 dicembre
|AnnoMorte = 1889
|Attività = bibliografo
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|Epoca = 1800
|Immagine = Giacomo Manzoni.jpg
}}
 
== Cenni biografici ==
L'anarchismo ritiene pertanto che lo Stato sia quantomai indesiderabile, non necessario quand'anche non esplicitamente dannoso per la vita umana<ref name="definition">{{Cita pubblicazione|cognome=Malatesta|nome=Errico|titolo=Towards Anarchism|rivista=MAN!|editore=International Group of San Francisco|città=Los Angeles|oclc=3930443|url=http://www.marxists.org/archive/malatesta/1930s/xx/toanarchy.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107221404/http://marxists.org/archive/malatesta/1930s/xx/toanarchy.htm|dataarchivio=7 novembre 2012|urlmorto=no|wkautore=Errico Malatesta|cid=harv}} {{Cita pubblicazione|url=https://www.theglobeandmail.com/servlet/story/RTGAM.20070514.wxlanarchist14/BNStory/lifeWork/home/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070516094548/http://www.theglobeandmail.com/servlet/story/RTGAM.20070514.wxlanarchist14/BNStory/lifeWork/home|dataarchivio=16 maggio 2007|urlmorto=yes|titolo=Working for The Man|rivista=[[The Globe and Mail]]|accesso=14 aprile 2008|cognome=Agrell|nome=Siri|data=14 maggio 2007|cid=harv}} {{Cita web|url=http://www.britannica.com/eb/article-9117285|titolo=Anarchism|anno=2006|opera=Encyclopædia Britannica|editore=Encyclopædia Britannica Premium Service|accesso=29 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061214085638/http://www.britannica.com/eb/article-9117285|dataarchivio=14 December 2006<!--Added by DASHBot-->}} {{Cita pubblicazione|anno=2005|titolo=Anarchism|rivista=The Shorter [[Routledge Encyclopedia of Philosophy]]|p=14|citazione=Anarchism is the view that a society without the state, or government, is both possible and desirable.|cid=harv}} The following sources cite anarchism as a political philosophy:
Appartenente alla nobile famiglia dei conti [[Manzoni (famiglia)|Manzoni]], nacque da Giambattista e Caterina Monti, nipote del celebre poeta [[neoclassicismo|neoclassicista]] [[Vincenzo Monti|Vincenzo]]. Studiò al collegio "Carlo Ludovico" di [[Lucca]] fino al [[1835]]; si perfezionò in [[ebraico]] a [[Roma]] da monsignor Nicola Wiseman<ref name="Baldini">Giovanni Baldini, ''Un agrario ai vertici della Repubblica Romana fino a un dorato esilio'', «Giornale di massa», ottobre 2016, p. 24.</ref>.
{{Cita libro|cognome=Mclaughlin|nome=Paul|titolo=Anarchism and Authority|editore=Ashgate|città=Aldershot|anno=2007|isbn=0-7546-6196-2|p=59}} {{Cita libro|cognome=Johnston|nome=R.|titolo=The Dictionary of Human Geography|editore=Blackwell Publishers|città=Cambridge|anno=2000|isbn=0-631-20561-6|p=24 }}</ref><ref name=slevin>Slevin, Carl. "Anarchism." ''The Concise Oxford Dictionary of Politics''. Ed. Iain McLean and Alistair McMillan. Oxford University Press, 2003.</ref>. Mentre però l'[[anti-statalismo]] risulta essere in un certo qual modo ancora centrale nella sua [[visione del mondo]]<ref>"Anarchists do reject the state, as we will see. But to claim that this central aspect of anarchism is definitive is to sell anarchism short."[https://books.google.com/books?id=kkj5i3CeGbQC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Anarchism and Authority: A Philosophical Introduction to Classical Anarchism'' by Paul McLaughlin. AshGate. 2007. p. 28].</ref>, l'anarchismo storico in senso stretto implica anche la definizione di un'"[[autorità]] opposta" a un'organizzazione "gerarchica" nella conduzione della [[relazione interpersonale]] includendovi - ma non limitando a - il sistema statale nel suo complesso<ref name="iaf-ifa.org">{{Cita web|url=http://www.iaf-ifa.org/principles/english.html|titolo=IAF principles|editore=[[International of Anarchist Federations]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105095946/http://www.iaf-ifa.org/principles/english.html|dataarchivio=5 gennaio 2012|urlmorto=yes|citazione=The IAF – IFA fights for : the abolition of all forms of authority whether economical, political, social, religious, cultural or sexual.}}</ref><ref>"My use of the word hierarchy in the subtitle of this work is meant to be provocative. There is a strong theoretical need to contrast hierarchy with the more widespread use of the words class and State; careless use of these terms can produce a dangerous simplification of social reality. To use the words hierarchy, class, and State interchangeably, as many social theorists do, is insidious and obscurantist. This practice, in the name of a "classless" or "libertarian" society, could easily conceal the existence of hierarchical relationships and a hierarchical sensibility, both of which-even in the absence of economic exploitation or political coercion-would serve to perpetuate unfreedom." [[Murray Bookchin]]. ''The Ecology of Freedom: The Emergence And Dissolution of Hierarchy''. Cheshire Books, Palo Alto. 1982. p. 3.</ref><ref>"Authority is defined in terms of the right to exercise social control (as explored in the "sociology of power") and the correlative duty to obey (as explored in the "philosophy of practical reason"). Anarchism is distinguished, philosophically, by its scepticism towards such moral relations – by its questioning of the claims made for such normative power – and, practically, by its challenge to those "authoritative" powers which cannot justify their claims and which are therefore deemed illegitimate or without moral foundation." [https://books.google.com/books?id=kkj5i3CeGbQC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Anarchism and Authority: A Philosophical Introduction to Classical Anarchism'']. Paul McLaughlin. AshGate. 2007. p. 1.</ref><ref>"Anarchism, then, really stands for the liberation of the human mind from the dominion of religion; the liberation of the human body from the dominion of property; liberation from the shackles and restraint of government. Anarchism stands for a social order based on the free grouping of individuals for the purpose of producing real social wealth; an order that will guarantee to every human being free access to the earth and full enjoyment of the necessities of life, according to individual desires, tastes, and inclinations." [[Emma Goldman]]. "What it Really Stands for Anarchy" in ''[[Anarchism and Other Essays]]''.</ref><ref>Individualist anarchist Benjamin Tucker defined anarchism as opposition to authority as follows "They found that they must turn either to the right or to the left, – follow either the path of Authority or the path of Liberty. Marx went one way; Warren and Proudhon the other. Thus were born State Socialism and Anarchism&nbsp;... Authority, takes many shapes, but, broadly speaking, her enemies divide themselves into three classes: first, those who abhor her both as a means and as an end of progress, opposing her openly, avowedly, sincerely, consistently, universally; second, those who profess to believe in her as a means of progress, but who accept her only so far as they think she will subserve their own selfish interests, denying her and her blessings to the rest of the world; third, those who distrust her as a means of progress, believing in her only as an end to be obtained by first trampling upon, violating, and outraging her. These three phases of opposition to Liberty are met in almost every sphere of thought and human activity. Good representatives of the first are seen in the Catholic Church and the Russian autocracy; of the second, in the Protestant Church and the Manchester school of politics and political economy; of the third, in the atheism of Gambetta and the socialism of Karl Marx." [[Benjamin Tucker]]. [http://www.theanarchistlibrary.org/HTML/Benjamin_Tucker__Individual_Liberty.html ''Individual Liberty''].</ref><ref name="Ward 1966">{{Cita web|url=http://www.panarchy.org/ward/organization.1966.html|cognome=Ward|nome=Colin|anno=1966|titolo=Anarchism as a Theory of Organization|accesso=1º marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100325081119/http://www.panarchy.org/ward/organization.1966.html|dataarchivio=25 March 2010<!-- Added by DASHBot -->}}</ref><ref>Anarchist historian [[George Woodcock]] report of [[Mikhail Bakunin]]'s anti-authoritarianism and shows opposition to both state and non-state forms of authority as follows: "All anarchists deny authority; many of them fight against it." (p. 9)&nbsp;... Bakunin did not convert the League's central committee to his full program, but he did persuade them to accept a remarkably radical recommendation to the Berne Congress of September 1868, demanding economic equality and implicitly attacking authority in both Church and State."</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Brown|nome=L. Susan|capitolo=Anarchism as a Political Philosophy of Existential Individualism: Implications for Feminism|titolo=The Politics of Individualism: Liberalism, Liberal Feminism and Anarchism|editore=Black Rose Books Ltd. Publishing|anno=2002|p=106}}</ref>.
 
A Lugo fu insegnante di [[greco antico]] al Collegio Trisi, istituzione accademica locale. Fu il primo presidente della Cassa di Risparmio cittadina (1845)<ref name="Baldini"/>. Nel [[1846]] la famiglia Manzoni acquistò una villa in località Frascata appartenente ai [[Bentivoglio (famiglia)|Bentivoglio d'Aragona]]<ref>La villa sarà teatro dell'[[Eccidio dei conti Manzoni|eccidio]] avvenuto il 7-8 luglio 1945.</ref>.
L'anarchismo così come viene solitamente inteso nella [[Storia moderna]] scaturì per via diretta dal pensiero sia [[laico]] che religioso portato avanti dall'[[Illuminismo]] (da cuiil nome "Età dei Lumi"<ref name=Encarta>"Anarchism", ''[[Encarta]] Online Encyclopedia'' 2006 (UK version).</ref>. La sua tendenza centrale in quanto movimento sociale di [[massa (sociologia)|massa]] è stata ben rappresentata dall'[[anarco-comunismo]] e dall'[[anarco-sindacalismo]], con l'[[anarco-individualismo]] il quale si è evoluto ed espresso primariamente in qualità di movimento letterario<ref>[[Alexandre Skirda|Skirda, Alexandre]]. ''Facing the Enemy: A History of Anarchist Organization from Proudhon to May 1968''. AK Press, 2002, p. 191.</ref> ma che purtuttavia ha influito anche sulle sue correnti più ampie<ref>Catalan historian Xavier Diez reports that the Spanish individualist anarchist press was widely read by members of [[anarcho-communist]] groups and by members of the [[anarcho-syndicalist]] trade union [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]]. There were also the cases of prominent individualist anarchists such as [[Federico Urales]] and [[Miguel Gimenez Igualada]] who were members of the [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] and J. Elizalde who was a founding member and first secretary of the [[Iberian Anarchist Federation]]. Xavier Diez. ''El anarquismo individualista en España: 1923–1938.'' {{ISBN|978-84-96044-87-6}}</ref>, inclusa la partecipazione degli [[individualismo|individualisti]] alle maggiori organizzazioni anarchiche<ref>Within the [[Synthesis anarchism|synthesist]] anarchist organization, the [[Fédération Anarchiste]], there existed an individualist anarchist tendency alongside anarcho-communist and anarchosyndicalist currents. Individualist anarchists participating inside the [[Fédération Anarchiste]] included [[Charles-Auguste Bontemps]], Georges Vincey and André Arru. [https://web.archive.org/web/20070930014916/http://public.federation-anarchiste.org/IMG/pdf/Cedric_Guerin_Histoire_du_mvt_libertaire_1950_1970.pdf "Pensée et action des anarchistes en France : 1950–1970" by Cédric GUÉRIN]</ref><ref>In 1945, during the Founding Congress of the [[Italian Anarchist Federation]] there was a group of individualist anarchists led by Cesare Zaccaria who was an important anarchist of the time. [http://www.katesharpleylibrary.net/73n6nh Cesare Zaccaria (19 August 1897 – October 1961)'']. Pier Carlo Masini and Paul Sharkey.</ref>.
 
Nel [[1848]] divenne membro del Consiglio dei Deputati (la Camera bassa del parlamento pontificio) e segretario del primo ministro [[Pellegrino Rossi]]; l'anno seguente fu [[ministro]] delle finanze della [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana del 1849]].
== Precursori ==
=== Antichità ===
La maggior parte degli studiosi contemporanei di [[antropologia]] e dell'anarco-[[primitivismo]] concordano sul fatto che per quanto concerne il periodo più lungo precedente della [[storia]] registrata tramite documentazione scritta la [[società (sociologia)|società]] rimase priva sia di una classe separata rappresentante l'[[autorità]] costituita che di istituzioni politiche formali<ref name=graham>{{Cita libro|cognome=Graham|nome=Robert|capitolo=Preface|titolo=[[Anarchism: a Documentary History of Libertarian Ideas: from Anarchy to Anarchism]]|editore=Black Rose Books|città=Montréal|anno=2005|isbn=1-55164-250-6|wkautore=Robert Graham (historian)|pp=xi–xiv|accesso=11 agosto 2010|urlcapitolo=http://www.blackrosebooks.net/anarism2.htm}}</ref>.
 
Dopo la repressione dei repubblicani fu in esilio in [[Grecia]], [[Inghilterra]] e [[regno di Sardegna]] e solo nel [[1859]] poté ritornare in [[Romagna]], dove si stabilì.
Secondo la concezione datane dal [[professore emerito]] [[Harold Barclay]] molto prima che il pensiero anarchico emergesse in quanto prospettiva e [[visione del mondo]] ben distinta gli esseri umani riuscirono per lo più a sopravvivere per migliaia di anni in sistemi sociali autonomi senza il bisogno di distinguere speciali ruoli o creare una [[casta]] [[politica]] organizzata. Fu quindi solamente a seguito dell'ascesa delle società improntate ad una forte [[gerarchia]] che gli ideali anarchici presero a venire formulati nella loro qualità di risposta [[critica]], oltre che di rifiuto dell'[[istituzione]] politica coercitiva e delle relazioni sociali gerarchiche<ref>Harold Barclay, ''People Without Government: An Anthropology of Anarchism'' (London: Kahn & Averill, 1982).</ref>.
[[File:Changchun-Temple-TaiQingDian-DaoDeJing-0315.jpg|thumb|Testo parziale del ''[[Daodejing]]'' riprodotto sui muri del tempio Changchun a [[Wuhan]].]]
La [[religione]] del [[Taoismo]] sviluppatasi nell'[[antica Cina]] venne abbracciata da alcuni anarchici in quanto fonte primordiale di alcuni degli atteggiamenti a loro più vicini. I grandi maestri di [[saggezza]] taoisti [[Laozi]] e [[Zhuāngzǐ]] - la cui [[filosofia]] era una sorta di percorso sapienziale basato su una posizione radicalmente "anti-politica" e sul rifiuto di ogni tipo di coinvolgimento in qualsivoglia [[movimento (sociologia)|movimento]] o [[organizzazione]] strutturata - svilupperanno una sorta di accezione filosofica fondata sulla "non-regola"<ref name=graham/>.
 
Ebbe un figlio, Luigi (1844-1905).
Questo si può trovare soprattutto nei testi dello ''Zhuang Zhou'' e nel ''[[Daodejing]]'', cosicché numerosi taoisti misero in pratica uno [[stile di vita]] prettamente anarchico. Attorno al 300 ev. [[Bao Jingyan]] sostenne in una maniera esplicita che non avrebbero dovuto esserci essenzialmente né padroni né schiavi<ref name=graham/>.
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Napoli, 1969) - BEIC 6353768.jpg|thumb|left|Un [[busto (scultura)|busto]] ritraente [[Zenone di Cizio]] in una foto di [[Paolo Monti]].]]
Analogamente le tendenze anarchiche presenti nella [[civiltà occidentale]] possono facilmente essere ricondotte alla [[filosofia greca]], con una particolare attenzione nei confronti di [[Zenone di Cizio]], il padre fondatore dello [[stoicismo]] e su [[Aristippo]] il quale disse che i sapienti non avrebbero mai dovuto rinunciare alla propria personale [[libertà]] in nome dello [[Stato]]<ref>Peter Kropotkin, "[http://www.blackcrayon.com/page.jsp/library/britt1910.html Anarchism]," ''Encyclopædia Britannica'', 1910. Retrieved 6 June 2005.</ref>.
 
[[Bibliografo]], pubblicò nel [[1882]] gli ''Studi di bibliografia analitica''. Il prezioso ''Codice sul volo degli uccelli'' di [[Leonardo da Vinci]], oggi conservato alla [[Biblioteca Reale di Torino]] appartenne per molti anni alla sua biblioteca privata. Il Manzoni ne realizzò una copia di propria mano, attualmente custodita a Lugo in una collezione privata.
L'utilizzo dei termini anarchia-anarchos, entrambi significanti "senza alcun sovrano", può essere fatto risalire all'''[[Iliade]]'' di [[Omero]]<ref>Iliade II, 703</ref> e alle ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]'' di [[Erodoto]]<ref>Storie IX, 23</ref>. Il primo uso della parola anarchia a fini politici appare nel [[dramma]] teatrale di [[Eschilo]] intitolato ''[[I sette contro Tebe]]'' (datata 467 a.ev); nell'opera [[Antigone (figlia di Edipo)|Antigone]] - figlia di [[Edipo]] - si rifiuta apertamente di rispettare il decreto governativo che imponeva di lasciare il corpo del fratello [[Polinice]] insepolto, quale forma massima di punizione ''post mortem'' per la sua partecipazione all'aggressione contro la città di [[Tebe Grecia)]].
 
== Note ==
La giovane donna dichiara invece che "''anche se nessun altro è disposto a dividerne il compito, lo compirò da sola e rischierò così il pericolo di seppellire il mio stesso fratello, né mi vergogno di agire in opposizione provocatoria ai governanti della città''" (Ἒχουσα ἄπιστων τήν ἀναρχίαν πόλει; Ekhousa apistõn tēn anarkhian polei).
<references/>
[[File:Jean-Léon Gérôme - Diogenes - Walters 37131.jpg|thumb|[[Diogene di Sinope]] nella botte in compagnia dei cani in un dipinto di [[Jean-Léon Gérôme]].]]
Il mondo dell'[[antica Grecia]] vide anche la prima istanza occidentale dell'anarchismo come ideale e visione filosofica. [[Diogene di Sinope]] e [[Cratete di Tebe]], entrambi riconducibili al [[cinismo]], pare abbiano sostenuto il punto di vista formale delle forme sociali anarchiche; ciò sebbene rimanga assai poco dei loro effettivi scritti. Il succitato Zenone, che rimase molto influenzato dai cinici, descrisse la sua visione di un modello sociale caratterizzato dall'[[utopia]] intorno al 300 a.ev<ref>Malcolm Schofield, (1991), ''The Stoic Idea of the City''. Cambridge University Press.</ref>.
 
== Bibliografia ==
''[[La Repubblica (Zenone)|La Repubblica]]'' di Zenone difende una forma di anarchismo in cui non vi si trova alcuna necessità d'istituire formazioni strutturali statali; secondo l'anarchico del XX secolo [[Pëtr Alekseevič Kropotkin]] il primo vero stoico fu il "''migliore esponente della filosofia anarchica nell'antica Grecia''". Così come riassunto dal russo Zenone "''ripudiava l'onnipotenza dello Stato, il suo intervento e la sua irreggimentazione, proclamandone a gran voce al suo posto la suprema sovranità della "legge [[etica]]" scaturente dall'[[individuo]]''".
Giuseppe Seganti, ''Giacomo Manzoni bibliografo e uomo politico'' in «Studi romagnoli», n. 4 (1953), Faenza, F.lli Lega.
 
== Altri progetti ==
All'interno del [[milieu]] culturale Greco questo modo stoico di vedere le cose del mondo, cioè una comunità libera senza [[governo]], si staglia in netta contrapposizione alla ''[[La Repubblica (dialogo)|La Repubblica]]'' di [[Platone]]. Zenone sostenne che sebbene il necessario [[istinto]] di [[autoconservazione]] conduca per via diretta gli uomini all'[[egotismo]], la grande "Madre-[[Natura]]" ha fornito alla [[specie umana]] un correttivo concedendole un [[istintualità]] alternativa: quella che dirige verso la [[socializzazione (sociologia)|socializzazione]]<ref name=graham/>.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Come anche molti anarchici moderni apparsi dopo di lui l'antico Greco credette che se ognuno avesse perseguito fino in fondo il proprio naturale istinto non avrebbero mai più avuto bisogno né di tribunali né di poliziotti, portandolo poi alle estreme conseguenze negando il bisogno sia del [[tempio]] che del [[culto]] pubblico; in aggiunta non userebbero più [[denaro]] in quanto il regalo gratuito (l'[[economia del dono]]) verrebbe del tutto a sostituire lo scambio commerciale. La convinzioni di Zenone tuttavia ci sono pervenute solamente attraverso citazioni largamente frammentarie<ref name=graham/>.
*{{DBI|giacomo-manzoni_res-c47aa0ff-395f-11dd-904a-0016357eee51}}
 
Nell'[[Atene antica]] l'anno 404 a.ev. venne comunemente definito come "l'anno dell'anarchia". Secondo lo storico [[Senofonte]] ciò accadde anche se la [[polis]] si trovava sotto il dominio diretto dell'[[oligarchia]] dei [[Trenta tiranni]] - installata a forza dagli spartani a seguito della netta vittoria conseguita loro nella seconda parte della [[guerra del Peloponneso]] - e nonostante il fatto che vi fosse nella realtà dei fatti un [[Arconte]] in atto nominato dagli oligarchi nella persona di Pitodoro di Tralles. I cittadini ateniesi si rifiutarono tuttavia di far applicare in questo caso specifico l'abitudine di chiamare l'anno con il nome dell'Arconte incaricato all'ufficio, preferendo invece parlarne come dell'"anno dell'anarchia".
 
I maggiori esponenti della [[filosofia antica]], Platone e [[Aristotele]], usarono il temine anarchia con un'accezione negativa in associazione alla [[democrazia]], di cui diffidarono sempre in quanto intrinsecamente vulnerabile e molto spesso incline a deteriorarsi nella [[tirannia]]. Il primo credette che la vigente [[corruzione]] creatasi in campo democratico giungesse pericolosamente ad allentare la "gerarchia naturale" presente tra le diverse [[classi sociali]], il [[genere (scienze sociali)|genere]] e i gruppi di appartenenza per età: questo nella misura in cui "''l'anarchia trova un modo per entrare nelle case private, finendo poi per entrare tra gli animali ed infettarli''" (''Repubblica'', libro otto).
 
Il secondo ne discusse altresì nel 6° libro della ''[[Politica (Aristotele)|Politica]]'' quando prese a discutere di [[rivoluzione]], asserendo che le classi superiori potevano essere motivate ad organizzare un [[colpo di Stato]] grazie al loro profondo disprezzo per il "''disordine e l'anarchia prevalenti''" (ἀταξίας καὶ ἀναρχίας; ataxias kai anarkhias) negli affari statali e pubblici.
 
Egli collegò ancore l'anarchia con il sistema democratico quando osservò gli impliciti caratteri "democratici" all'interno delle tirannie, vale a dire "''la licenza tra schiavi''" (ἀναρχία δούλων; anarkhia doulōn), nonché tra donne e bambini. "''Una [[costituzione]] di questo tipo''", concluse: "''avrà un gran numero di sostenitori, così come la vita disordinata (ζῆν ἀτάκτως; zēn ataktōs) risulta essere in ogni momento più piacevole per le [[massa (sociologia)|masse]] di un'esistenza fondata sulla sobrietà''".
 
E' stato anche a più riprese sostenuto che i [[musulmani]] del [[Mutazilismo]] e i seguaci [[Najadat]] di [[Bassora]] del IX secolo fossero nella realtà pratica degli anarchici<ref>David Goodway (2006), ''[[Anarchist Seeds Beneath the Snow: Left-Libertarian Thought and British Writers from William Morris to Colin Ward]]''. Liverpool University Press. 2006. p. 5.</ref>.
 
=== Inizio dell'era moderna ===
[[File:Statue d'Étienne de La Boétie.JPG|thumb|[[Statua]] dedicata a [[Étienne de La Boétie]].]]
 
Nel suo ''[[Gargantua e Pantagruel]]'' (1532-1552) [[François Rabelais]] scrisse dell'"Abby of [[Thelema]]" (parola in [[lingua greca]] che significa "[[volontà]]" o "[[desiderio (filosofia)|desiderio]]"), un'utopia immaginaria il cui [[motto]] fondativo era: "''Fai come vuoi!''". In quello stesso periodo lo studente di legge [[Étienne de La Boétie]] approntò il proprio ''[[Discorso sulla servitù volontaria]]'' in cui sostenne che la tirannia derivava dalla sottomissione volontaria e che avrebbe quindi potuto venire abolita solamente dal [[popolo]] quando si rifiuta di obbedire alle autorità che lo sovrastano.
 
Si verificò una variegata esplosione di movimenti religiosi anarchici in quasi tutta [[Europa]] nel corso del [[Medioevo]], compresi i "fratelli e sorelle" del [[Libero Spirito]] (considerata [[eresia]]), i [[Klompdragger]], gli [[Hussiti]], gli [[Adamiti]] e i primi [[anabattisti]]<ref>Max Nettlau, ''A Short History of Anarchism'' (London: Freedom Press, 1996), p.8.</ref>.
 
Questi ultimi - operanti durante il XVI secolo - vengono talvolta considerati i più autentici precursori religiosi dell'anarchismo moderno. Nella sua ''[[Storia della filosofia occidentale (Russell)|Storia della filosofia occidentale]]'' l'inglese [[Bertrand Russell]] afferma che gli anabattisti "''ripudiarono tutte le leggi, poiché sostenevano che l'uomo buono sarà guidato in ogni momento dallo Spirito Santo... [...] da questa premessa si può arrivare facilmente al [[comunismo]]''"<ref>{{Cita libro|cognome= Russell |nome= Bertrand |titolo= History of Western Philosophy |editore= Routledge |città= New York |anno= 2004 |isbn = 0-415-32505-6 |p= 8 }}</ref>.
 
Prima di [[Lev Tolstoj]] l'[[anarchismo cristiano]] trovò uno dei propri esponenti maggiormente articolati in [[Gerrard Winstanley]] il quale faceva parte del [[movimento (sociologia)|movimento]] denominato dei "[[Diggers]]" in [[Inghilterra]] nel corso della [[guerra civile inglese]]. Farà pubblicare un [[opuscolo]] in cui veniva richiesta la [[proprietà collettiva]] nei principali [[centri urbani]] (il [[Comunalismo]]) in via di definizione oltre che un organizzazione socio-economica fondata su ciò a partire dalle prime piccole [[comunità]] agricole. Attingendo in forma diretta e letterale dalla ''[[Bibbia]]'' sostenne fortemente che "''le benedizioni della terra''" dovrebbero "''essere comuni a tutti''" e al contempo non esservi "''alcun Signore sugli altri''"<ref name=graham/>.
 
Il [[dissidente]] religioso [[Roger Williams]] fondò la [[colonia (insediamento)|colonia]] di [[Providence]] poco essere stato cacciato nel 1636 da un insediamento di [[puritani]] nella [[colonia della Massachusetts Bay]] la quale praticava la [[teocrazia]]; a differenza di questi ultimi egli acquistò scrupolosamente la terra dei [[nativi americani degli Stati Uniti d'America]]<ref>{{cite web |title = Town government in Rhode Island, |author = Foster, William E. |url = https://archive.org/stream/towngovernmentin00fostrich/towngovernmentin00fostrich_djvu.txt |via = [[Internet Archive]] |year = 1886 |accessdate = 2008-12-23 |authorlink = William E. Foster }}</ref>.
[[File:Anne Hutchinson statue.jpeg|thumb|[[Memoriale (monumento)|Memoriale]] dedicato a [[Anne Hutchinson]], opera dello scultore [[Cyrus Edwin Dallin]].]]
Mentre William non fu mai esplicitamente anarchico, lo sarà invece [[Anne Hutchinson]]. Assieme ai suoi seguaci ella emigrò nel [[Rhode Island]] nel 1638 e, dopo aver comprato l'isola di [[Aquidneck]] fondarono il [[centro urbano]] di Pocasset (l'odierna città di [[Portsmouth (Rhode Island)]]) per essere in seguito accusata di [[eresia]] e condannata. Un altro fautore del [[libertarismo]] fu [[Samuel Gorton]], inizialmente [[leadership|leader]] della [[Colonia di Rhode Island e delle Piantagioni di Providence]]; lui e il suo seguito vennero indicati per essere anarchici.
 
La zona costiera a Nord di "Albemarle Sound" nell'attuale [[Carolina del Nord]] Nord-orientale giunse ad ospitare una società quasi anarchica a metà del XVII secolo. Descritta da [[Murray Rothbard]] come "''tecnicamente una parte della [[colonia della Virginia]], ma nei fatti praticamente indipendente''" il sito si dimostrò una nuova patria per i [[rifugiati]] sia politici che religiosi, come i fedeli del [[quaccherismo]] e del [[presbiterianesimo]] dissidenti<ref name="lewrockwell" />.
 
Come disse Rothbard "''la sua condizione semi-libertaria si concluse nel 1663, quando la [[Corona inglese]] finì per includere Albemarle nella mastodontica concessione della terra di Carolina concessa a un gruppo di otto proprietari feudali. Poco si sa della sua situazione precedente, dal momento che gli storici mostrano un'assai scarso interesse nei riguardi delle società che perseguirono l'[[apolidia]]''"<ref name="lewrockwell">{{cite web |title = The Origins of Individualist Anarchism in America |author = Rothbard, Murray N. |url = http://archive.lewrockwell.com/rothbard/rothbard107.html |publisher = [[LewRockwell.com]] |year = 2006 |accessdate = 2008-07-02 |authorlink = Murray Rothbard }}</ref>.
 
Quando [[William Penn]] lasciò la sua colonia quacchera nella [[Provincia di Pennsylvania]] gli abitanti smisero di pagare la "quit-rent" ([[imposta sul valore fondiario]]) tanto che ogni parvenza residua di governo formale svanì. I quaccheri trattarono i nativi con estremo rispetto, comprarono da loro terreni senza far uso di alcuna costrizione di sorta e crearono persino una rappresentanza mista di indigeni ed euro-americani nella [[giuria popolare]].
 
Secondo quanto ne scrisse [[Voltaire]] il ''trattato di [[Shackamaxon]]'' era all'epoca "''l'unico contratto stilato tra indiani e cristiani che non ha mai avuto bisogno di un [[giuramento]] formale davanti a testimoni e che non è stato d'altronde mai stato infranto''". I quaccheri oltretutto si rifiutarono recisamente di fornire una qualsivoglia assistenza per le [[guerre indiane]] della [[Nuova Inghilterra]]. Il tentativo effettuato da Penn di imporre un governo ufficiale nominando John Blackwell (un militare non quacchero) in qualità di [[governatore della Pennsylvania]] fallì miseramente<ref>{{cite web |title = Pennsylvania's Anarchist Experiment: 1681–1690 |author = Rothbard, Murray N. |url = http://archive.lewrockwell.com/rothbard/rothbard81.html |publisher = [[LewRockwell.com]] |year = 2005 |accessdate = 2008-07-02 |authorlink = Murray Rothbard }}</ref>.
 
Il primo a far uso del termine "anarchia" per indicare qualcosa di differente dal caos fu [[Louis-Armand de Lom d'Arce]] - il barone di Lahontan - nel suo ''Nouveaux voyages dans l'Amérique septérico'' (Nuovi viaggi nell'America settentrionale, 1703) ove descrisse in dettaglio la società americana indigena la quale non aveva né Stato né leggi né prigioni e neppure preti o proprietà privata, propriamente come se fosse in vigore una situazione effettiva di anarchia<ref>[http://etext.lib.virginia.edu/cgi-local/DHI/dhi.cgi?id=dv1-12 Dictionary of the History of Ideas – ANARCHISM] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060909192326/http://etext.lib.virginia.edu/cgi-local/DHI/dhi.cgi?id=dv1-12 }}</ref>.
 
Il [[mistico]] poeta e pittore inglese [[William Blake]] è stato anch'egli indicato per aver sposato una posizione politica del tutto similare a quella anarchica<ref>David Goodway (2006) ''[[Anarchist Seeds Beneath the Snow: Left-Libertarian Thought and British Writers from William Morris to Colin Ward]]''. Liverpool University Press. 2006 Pg. 5</ref>.
 
== Inizi dell'anarchismo ==
L'anarchismo inteso nel suo senso moderno scaturì come detto dal pensiero laico/religioso dell'[[Illuminismo]], in particolar modo dalle argomentazioni addotte da [[Jean-Jacques Rousseau]] sulla centralità [[etica]] della [[libertà]]<ref name="Encarta"/>.
[[File:William Godwin cropped.jpg|thumb|Ritratto di [[William Godwin]], fondatore del moderno [[anarchismo filosofico]].]]
Come parte dei tumulti politici esplosi nel corso degli anni 1790 sulla scia della [[rivoluzione francese]] [[William Godwin]] sviluppò la prima espressione delle [[correnti del pensiero anarchico]] inerente alla [[storia contemporanea]]<ref>Everhart, Robert B. ''The Public School Monopoly: A Critical Analysis of Education and the State in American Society''. Pacific Institute for Public Policy Research, 1982. p. 115.</ref><ref name="godwinsep" />; secondo la disanima effettuata da
Kropotkin egli fu "''il primo a formulare le concezioni politiche ed economiche dell'anarchismo, anche se non diede quel nome alle idee sviluppate nella sua opera''"<ref name="EB1910">Peter Kropotkin, [http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/kropotkin/britanniaanarchy.html "Anarchism"], ''[[Encyclopædia Britannica Eleventh Edition|Encyclopædia Britannica]]'' 1910.</ref> mentre da parte sua Godwin attinse e assegnò le proprie idee a partire dalle iniziali riflessioni effettuate da [[Edmund Burke]]<ref>Godwin himself attributed the first anarchist writing to [[Edmund Burke]]'s '' [[A Vindication of Natural Society]]''. "Most of the above arguments may be found much more at large in Burke's ''Vindication of Natural Society''; a treatise in which the evils of the existing political institutions are displayed with incomparable force of reasoning and lustre of eloquence&nbsp;..." – footnote, Ch. 2 ''[[Political Justice]]'' by William Godwin.</ref>.
 
Godwin è generalmente considerato il fondatore della scuola di pensiero conosciuta come "anarchismo filosofico" e nella propria opera intitolata ''[[Giustizia politica (saggio filosofico)|Giustizia politica]]'' (1793)<ref name="godwinsep" /><ref>Adams, Ian. Political Ideology Today. Manchester University Press, 2001. p. 116.</ref> discusse il fatto che qualsivoglia tipologia di [[governo]] viene ad assumere un'influenza intrinsecamente malvagia sulla totalità dei modelli proposti dal sistema sociale vigente, perpetuandone in tal maniera tutta la dipendenza e l'ignoranza ad essi connessi.
 
Rifletté quindi sul fatto che la diffusione dell'uso della [[ragione]] tra le masse popolari avrebbe alla fine indotto il dominio del governo molto semplicemente a svanire in quanto forma di [[potere]] risultante prettamente inutile; sebbene non avesse accordato allo [[Stato]] alcuna legittimità [[morale]], rimase pur sempre contrario alla messa in pratica di tattiche rivoluzionarie atte a rimuovere il governo dal potere: sostenne piuttosto la sua sostituzione tramite un processo evolutivo pacifico<ref name="godwinsep">{{cite SEP |url-id=godwin |title=William Godwin |last=Philip |first=Mark|date=2006-05-20}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo= [[Political Justice|Enquiry Concerning Political Justice and its Influence on Modern Morals and Manners]] |cognome= Godwin |nome= William |wkautore= William Godwin |anno= 1796 |editore= G.G. and J. Robinson |oclc = 2340417 |annooriginale= 1793 }}</ref>.
 
La sua netta avversione all'imposizione di una [[società (sociologia)|società]] basata su regolamentazioni predefinite lo indusse a denunciare, come chiara manifestazione della "[[schiavitù]] mentale" del [[popolo]], le stesse basi fondanti della [[legge]], il [[proprietà (diritto)|diritto alla proprietà]] e persino l'istituto del [[matrimonio]] tradizionale.
 
Considerò pertanto i fondamenti basilari dei vari sistemi sociali niente più che un grave ostacolo allo sviluppo naturale dell'[[individuo]] il cui ultimo fine sarebbe dovuto essere quello di "''usare i suoi poteri di ragionamento per arrivare a un metodo di organizzazione sociale reciprocamente vantaggioso''". In ogni caso il governo e le istituzioni ad esso riferite hanno sempre dimostrato di limitare lo sviluppo della nostra personale capacità di vivere pienamente in conformità con il completo e libero esercizio del "giudizio privato".
 
Nella [[prima Repubblica francese]] svariate correnti anarchiche furono ben presenti durante il periodo rivoluzionario, con alcuni tra i capi-popolo che utilizzarono il termine "anarchico" in una luce positiva già nel settembre del 1793<ref>Sheehan, Sean. ''Anarchism'', London: Reaktion Books Ltd., 2004. pg. 85</ref>.
 
Gli "[[Enragés]]" (arrabbiati) si opposero fortemente al governo rivoluzionario in quanto dimostrazione effettiva di una "contraddizione in termini". Denunciando la [[dittatura]] espressa dal [[Club dei Giacobini]] con il [[Regime del Terrore]] nel 1794 [[Jean-François Varlet]] ebbe l'occasione di scrivere che "''governo e [[rivoluzione]] sono incompatibili, a meno che la gente non desideri stabilire le sue autorità costituite in un'[[insurrezione]] permanente contro se stessa''"<ref name=graham/>.
 
Nel suo ''Manifesto degli uguali'' [[Sylvain Maréchal]] dichiarò di attendere ansiosamente la scomparsa, una volta per tutte, della "''rivoltante distinzione tra ricchi e poveri, di grandi e piccini, di padroni e servi, di governatori e governati''"<ref name=graham/>.
 
== XIX secolo ==
=== Proudhon, Stirner e la Comune parigina ===
[[File:Proudhon1.jpg|thumb|[[Pierre-Joseph Proudhon]] nel 1860 circa.]]
Il francese [[Pierre-Joseph Proudhon]] viene considerato il primo anarchico auto-proclamatosi come tale, un'etichetta che adottò "[[in toto]]" nella sua opera dai risvolti rivoluzionari intitolata ''[[Che cos'è la proprietà?]]'' e fatta pubblicare nel 1840: per un tale motivo certuni sostengono che egli sia di fatto il fondatore della moderna teoria anarchica<ref>[[Daniel Guerin]], ''Anarchism: From Theory to Practice'' (New York: Monthly Review Press, 1970).</ref>.
 
Sviluppò la teoria dell'"ordine spontaneo nella società" laddove l'organizzazione emerge senza alcun coordinatore centrale che possa imporre la propria idea di "ordine" contro la [[volontà]] degli individui i quali agiscono sempre e comunque nel proprio interesse; la sua celebre [[citazione]] sull'argomento è che "''la libertà è la madre, non la figlia, dell'ordine''". Proudhon rispose con l'accusa: "''la proprietà è un furto!''"<ref name="proudhon-prop" />.
 
In quest'ultimo scritto si oppose all'istituzione della "proprietà decretata" (propriété), quella cioè in cui i proprietari posseggono diritti completi di "uso e abuso" della loro [[proprietà privata]] così come meglio desiderano<ref name="proudhon-prop">[[Pierre-Joseph Proudhon|Proudhon]], Pierre-Joseph. ''"[http://www.marxists.org/reference/subject/economics/proudhon/property/ch03.htm Chapter 3. Labour as the efficient cause of the ___domain of property]"'' from ''"[[What is Property?]]"'', 1840</ref>. Contrappose quini a ciò quello che chiamava "possesso", ossia una proprietà limitata di risorse e beni esclusivamente in un loro utilizzo più o meno continuo.
 
In seguito aggiunse anche che "proprietà è libertà!" sostenendo che si trattava di un baluardo contro lo strapotere indotto dalla presenza dello Stato<ref>Edwards, Stewart. Introduction to ''Selected Writings of Pierre-Joseph Proudhon'', Anchor Books, Doubleday & Company, Inc. 1969, p. 33</ref>; la sua netta opposizione ad ogni forma di [[statalismo]], di [[religione]] organizzata e di certune pratiche adottate dal [[capitalismo]] nascente ispirarono fortemente i successivi pensatori anarchici rendendolo così uno dei principali teorizzatori sociali del proprio tempo.
 
Mentre si oppose al [[comunismo]] il quale favorirà invece la giusta remunerazione per il [[lavoro]] svolto, contrastò d'altra parte anche il [[lavoro salariato]] e il [[lavoro subordinato]] capitalista i quali risultano essere un "''approfittarsi del lavoro di qualcun altro''"<ref>[[Pierre-Joseph Proudhon|Proudhon, Pierre-Joseph]]. ''[[The General Idea of the Revolution]]'', p. 281</ref>: si oppose infine alla [[locazione]], all'[[interesse]] e al [[profitto]]. Proudhon sostenne invero un sistema economico denominato [[mutualismo (economia)|mutualismo]] e sollecito la [[classe sociale]] costituita dalla [[forza-lavoro]] "''a costituirsi in società democratiche, con condizioni uguali per tutti i membri, senza la sofferenza di una ricaduta nel [[feudalesimo]]''".
 
Sotto l'imperio capitalistico asserì, i dipendenti sono e rimangono "''subordinati e sfruttati''", mentre la loro condizione esistenziale permanente è quella derivante dall'obbedienza: un perenne status di schiavitù!" Le idee di Proudhon furono decisamente influenti all'interno del [[movimento (sociologia)|movimento]] del [[proletariato]] francese, con i suoi seguaci i quali si dimostrarono attivi nella [[Primavera dei popoli]] prima e durante la [[Comune di Parigi (1871)]] poi.
[[File:Peter Kropotkin circa 1900.jpg|thumb|[[Pëtr Alekseevič Kropotkin]] nel 1900 circa in una foto di [[Nadar]].]]
Esponenti di primo piano dell'[[anarco-comunismo]] come [[Pëtr Alekseevič Kropotkin]] in seguito si dimostrarono essere assai poco d'accordo con Proudhon per il sostegno da questi dimostrato proprio nei confronti di una certa forma e concezione di proprietà privata sui prodotti del lavoro (cioè i salari, o "remunerazione per il lavoro svolto") piuttosto che la libera distribuzione di essi<ref>Kropotkin, Peter. [http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/kropotkin/conquest/ch13.html Chapter 13 ''The Collectivist Wages System'' from ''The Conquest of Bread''], G. P. Putnam's Sons, New York and London, 1906.</ref>.
 
Vi furono altri anarchici in piena attività nel 1848 al termine della [[monarchia di luglio]] tra cui [[Anselme Bellegarrigue]], [[Ernest Coeurdero]] e il primo anarco-comunista [[Joseph Déjacque]] il quale quest'ultimo fu oltretutto il primo ad auto-definirsi esponente del "[[libertarismo]]"<ref name="Dejacque">Joseph Déjacque, [http://joseph.dejacque.free.fr/ecrits/lettreapjp.htm De l'être-humain mâle et femelle – Lettre à P.J. Proudhon par Joseph Déjacque] (in French)</ref>.
 
A differenza di Proudhon Déjacque sostenne che "''non è il prodotto del suo lavoro a cui il lavoratore ha pieno diritto, ma alla soddisfazione dei suoi bisogni, qualunque possa essere la loro natura''"<ref name="Graham-2005">Robert Graham, ''Anarchism – A Documentary History of Libertarian Ideas – Volume One: From Anarchy to Anarchism (300CE to 1939)'', Black Rose Books, 2005</ref><ref>"l'Echange", article in ''Le Libertaire'' no 6, 21 September 1858, New York. [http://joseph.dejacque.free.fr/libertaire/n06/lib01.htm]</ref>. Si dimostrò essere anche un critico del feroce [[antifemminismo]] e del mutualismo proudhoniano, adottando invero una posizione che sarà quella degli anarco-comunisti<ref name=graham/>.
 
Tornatosene a [[New York]] fu in grado di vedere messo in [[stampa]] il suo libro nel [[periodico]] di cui fu anche il [[direttore esecutivo]] ''Le Libertaire, Journal du Mouvement social''; pubblicato in 27 numeri dal 9 giugno del 1858 al 4 febbraio del 1861 sarà il primo [[giornale]] esplicitamente anarco-comunista a vedere la luce negli [[Stati Uniti d'America]]: nelle sue pagine si utilizzò per la prima volta il termine "libertario".
[[File:Stirner02.jpg|thumb|left|[[Caricatura]] di [[Max Stirner]] tratta da uno schizzo di [[Friedrich Engels]] (1820-1895) augli incontri dell'[[associazione (diritto)|associazione]] ''[[Die Freien]]''.]]
Una delle forme più influenti di [[anarco-individualismo]] chiamato "[[egoismo]]"<ref name="Goodway, David 2006, p. 99">Goodway, David. [[Anarchist Seeds Beneath the Snow]]. Liverpool University Press, 2006, p. 99.</ref> o [[anarchismo egoista]] venne esposta filosoficamente da uno dei primi e più noti sostenitori degli anarchici individualisti, il tedesco [[Max Stirner]]<ref name="SEP-Stirner">{{cite SEP |url-id=max-stirner |title=Max Stirner |last=Leopold |first=David|date=2006-08-04}}</ref>.
 
In ''[[L'Unico e la sua proprietà]]'' del 1844 esprime concettualmente le sue personali idee, facendone uno dei testi fondanti della [[storia della filosofia occidentale]]<ref name = "SEP-Stirner" />.
 
Secondo Stirner l'unica limitazione ai diritti dell'individuo è data dal loro potere di ottenere tutto ciò che meglio desiderano<ref>The Encyclopedia Americana: A Library of Universal Knowledge. Encyclopedia Corporation. p. 176.</ref>, senza il minimo riguardo per [[Dio]], lo [[Stato]] o la [[morale]]<ref>Miller, David. "Anarchism." 1987. ''The Blackwell Encyclopaedia of Political Thought''. Blackwell Publishing. p. 11.</ref>; seguendo una tal tesi i diritti sono "spettri nella mente", sostenendo quindi che la società non esiste (in quanto costruzione meramente culturale) ma che solamente "gli individui sono la sua unica e più autentica realtà"<ref>"What my might reaches is my property; and let me claim as property everything I feel myself strong enough to attain, and let me extend my actual property as fas as ''I'' entitle, that is, empower myself to take..." In Ossar, Michael. 1980. ''Anarchism in the Dramas of Ernst Toller''. SUNY Press. p. 27.</ref>.
 
Asserì pertanto l'autoaffermazione e previde delle "unioni di egoisti", associazioni non sistematiche in continuazione rinnovantesi grazie al sostegno di tutte le parti (i singoli) attraverso un puro "atto di volontà"<ref name="nonserviam">{{Cita pubblicazione|url=http://i-studies.com/journal/n/pdf/nsi-17.pdf#page=13 |titolo=The union of egoists |rivista=Non Serviam |volume=1 |nome=Svein Olav |cognome=Nyberg |pp=13–14 |città=Oslo, Norway |editore=Svein Olav Nyberg |oclc=47758413 |accesso=1º settembre 2012 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101207042220/http://i-studies.com/journal/n/pdf/nsi-17.pdf |dataarchivio=7 dicembre 2010 |df=dmy-all }}</ref>; forma questa che Stirner propose quale organizzazione la quale avrebbe dovuto prendere il posto dello Stato<ref name=karl>{{Cita libro|cognome= Thomas |nome= Paul |titolo= Karl Marx and the Anarchists |editore= [[Routledge]]/[[Kegan Paul]] |città= London |anno= 1985 |isbn = 0-7102-0685-2 |p= 142 }}</ref>.
 
Gli anarco-egoisti affermano perciò che propriamente solo l'"egoismo" potrà alfine favorire l'unione maggiormente genuina e spontanea tra i differenti individui<ref name=carlson>{{Cita libro|cognome= Carlson |nome= Andrew |titolo= Anarchism in Germany |editore= Scarecrow Press |città= Metuchen |anno= 1972 |isbn = 0-8108-0484-0 |urlcapitolo= http://tmh.floonet.net/articles/carlson.html |capitolo= Philosophical Egoism: German Antecedents |accesso= 4 dicembre 2008 }}</ref>; l'assunto egoista ispirò variegate interpretazione della filosofia stirneriana; verrà ad esempio riscoperto e promosso dal filosofo anarchico tedesco nonché [[attivista]] del [[primo movimento omosessuale]] [[John Henry Mackay]].
[[File:Bakunin Nadar.jpg|thumb|[[Michail Bakunin]] in una foto di [[Nadar]]. Si oppose allo scopo rivendicato dal [[marxismo]] di realizzare una "[[dittatura del proletariato]]" in favore della ribellione universale e si alleò con i federalisti nell' [[Associazione internazionale dei lavoratori]] prima della sua espulsione ad opera dei marxisti ortodossi<ref name=bbc>[http://www.bbc.co.uk/radio4/history/inourtime/inourtime_20061207.shtml "Anarchism"], [[BBC Radio 4]] program, [[In Our Time (BBC Radio 4)|In Our Time]], Thursday 7 December 2006. Hosted by [[Melvyn Bragg]] of the BBC, with John Keane, Professor of Politics at [[University of Westminster]], [[Ruth Kinna]], Senior Lecturer in Politics at [[Loughborough University]], and [[Peter Marshall (author)|Peter Marshall]], philosopher and historian.</ref>.]]
Nel 1870 [[Michail Bakunin]] guidò una fallita [[rivolta]] in quel di [[Lione]] basandosi sugli stessi principi solo poco più tardi esemplificati dalla Comune, promuovendo un'[[insurrezione]] generale in risposta al crollo del governo francese a seguito della sconfitta subita nella [[guerra franco-prussiana]] e quindi cercando di trasformare un "conflitto imperialista" in una "[[rivoluzione]] sociale".
 
Nelle sue ''Lettere a un francese'' discutendo della crisi in corso sostenne un'alleanza rivoluzionaria tra la classe operaia e i contadini dando la sua formulazione di ciò che in seguito sarebbe divenuto noto come "''[[propaganda del fatto]]''".
 
Lo storico anarchico [[George Woodcock]] riferisce che:
{{citazione|Il Congresso annuale dell'Internazionale non ebbe luogo nel 1870 a causa dello scoppio della Comune di Parigi, e nel 1871 il Consiglio Generale indisse solo una conferenza speciale a Londra: un delegato poté partecipare dalla Spagna e nessuno dall'Italia, mentre una scusa tecnica - che si erano separati dalla Fédération Romande - era usata per evitare di invitare i sostenitori svizzeri di Bakunin: solo una minuscola minoranza di anarchici era presente e le risoluzioni del Consiglio generale approvate quasi all'unanimità. Erano chiaramente diretti contro Bakunin e i suoi seguaci<ref name="Anarchism 1962">[[George Woodcock]]. ''Anarchism: A History of Libertarian Ideas and Movements'' (1962)</ref>.}}
Nel 1872 il conflitto culminò con una spaccatura definitiva tra i due gruppi al [[Congresso dell'Aia (1872)]], dove Bakunin e [[James Guillaume]] vennero espulsi dall'[[Associazione internazionale dei lavoratori]] e il suo [[quartier generale]] trasferito a [[New York]]. In risposta le sezioni federaliste formarono la propria Internazionale al [[Congresso Internazionale di Saint-Imier]], con l'adozione di un programma anarchico apertamente rivoluzionario<ref name=Graham-05>Graham, Robert '[http://www.blackrosebooks.net/anarism1.htm ''Anarchism''] (Montreal: Black Rose Books 2005) {{ISBN|1-55164-251-4}}.</ref>.
[[File:Barricade Voltaire Lenoir Commune Paris 1871.jpg|thumb|[[Barricata]] a Rue Voltaire, dopo la sua cattura da parte dell'esercito regolare durante la [[settimana di sangue]].]]
La [[Comune di Parigi (1871)]] rappresentò un sistema anarchico il quale governò brevemente [[Parigi]] dal 18 marzo (più formalmente, dal 28 marzo) al 28 maggio del 1871. Essa fu il risultato di una rivolta cittadina esplosa dopo che la [[Seconda Repubblica francese]] risultò nettamente sconfitta nella guerra contro il [[Regno di Prussia]]; gli anarchici parteciparono attivamente alla sua creazione. Tra questi vi saranno [[Louise Michel]], i fratelli [[Élie Reclus]] ed [[Élisée Reclus]] ed infine anche [[Eugène Varlin]] (quest'ultimo rimasto ucciso durante la repressione che ne seguirà).
 
Per quanto concerne le riforme avviate dalla Comune, come la riapertura dei luoghi di lavoro in qualità di [[società cooperativa]], gli attivisti anarchici poterono così vedere le loro idee sul lavoro associato che iniziavano ad essere realizzate. Le idee comuniste sulla [[federazione (diritto privato e amministrativo)|federazione]] inoltre rifletterono ovviamente l'influenza di Proudhon sulle idee del [[radicalismo]] francese.
 
La visione comunarda, una [[nazione]] comunitaria fondata su una federazione di delegati vincolati da mandati imperativi emessi dai loro elettori e sempre oggetto di richiamo in un qualsiasi momento riecheggiò fortemente il pensiero sia di Bakunin che di Proudhon (questi, esattamente come Bakunin, aveva argomentato a favore dell'"attuazione del vincolo" di mandato già "nel 1848 e in seguito per la federazione dei comuni); pertanto sia economicamente che politicamente la Comune di Parigi rimase pesantemente influenzata dall'[[idealismo]] anarchicho<ref>[http://flag.blackened.net/revolt/anarchism/writers/anarcho/commune.html "The Paris Commune" by Anarcho] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120625232340/http://flag.blackened.net/revolt/anarchism/writers/anarcho/commune.html }}</ref>.
[[File:Louise.Michel.A.jpg|thumb|[[Louise Michel]] nel 1871 (foto di prigionia).]]
Woodcock dimostra che "''un notevole contributo alle attività della Comune e in particolare all'organizzazione dei servizi pubblici è stato fatto da membri di varie fazioni anarchiche, tra cui i mutualisti Courbet, Longuet e Vermorel, gli esponenti dell'[[anarchismo collettivista]] libertario Varlin, Malon e Lefrangais e i bakunisti Elie e Elisée Reclus e Louise Michel''"<ref name="Anarchism 1962"/>.
 
Quest'ultima risulterà essere una delle più importanti partecipanti anarchiche all'esperimento comunardo; inizialmente operò nei servizi ospedalieri come portantina nelle ambulanze, curando i feriti sulle barricate. Durante l'[[assedio di Parigi (1870)]] predicherà instancabilmente la resistenza ai prussiani. Con l'istituzione della Comune si unì alla [[Guardia nazionale francese]]. Si offrì quindi di andare a sparare contro il politico [[Adolphe Thiers]] e suggerì infine anche la distruzione totale di Parigi a titolo di vendetta per la sua resa.
 
Nel dicembre del 1871 Michel venne portata davanti al sesto consiglio di guerra, accusata di vari reati tra cui il tentativo di rovesciare il governo, incoraggiare i cittadini ad armarsi e - per quanto riguarda se stessa - di aver fatto uso di armi e indossato una [[divisa militare]] come se fosse stata un uomo. Con aperta aria di sfida ella giurò di non voler mai rinunciare alla Comune e provocò i giudici invitandoli a sottoporla alla [[pena di morte]]<ref name="flag">[http://flag.blackened.net/revolt/ws98/ws55_louise.html Louise Michel, a French anarchist women who fought in the Paris commune<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090710222744/http://flag.blackened.net/revolt/ws98/ws55_louise.html}}</ref>.
 
Secondo quanto riferito Michel esclamò davanti alla corte quanto segue: "''Dal momento che sembra che ogni cuore che batte per la libertà non abbia diritto ad altro che a un piccolo lumicino di piombo, richiedo la mia parte. Se mi lasci vivere, non smetterò mai di gridare per ottenere la giusta vendetta''"<ref>{{cite book|last1=Thomas|first1=Édith|authorlink=Édith Thomas|title=[[The Women Incendiaries]]|date=2007|orig-year=1966|isbn=978-1-931859-46-2|publisher=[[Haymarket Books]]|df=mdy-all}}</ref>. Michel fu infine inviata in [[esilio]] coatto nella [[Nuova Caledonia]].
 
Dopo tali avvenimenti il movimento anarchico, così come anche l'intero [[movimento operaio]], rimase decapitato e profondamente colpito per molti anni a venire.
 
=== Anarchismo individualista negli Stati Uniti, amore libero e libero pensiero ===
[[Josiah Warren]] viene considerato il primo anarchico statunitense<ref name=Slate>Palmer, Brian (2010-12-29) [http://www.slate.com/id/2279457/ What do anarchists want from us?], ''[[Slate.com]]''</ref> e il [[settimanale]] di 4 pagine che fece pubblicare nel 1833, ''The Peaceful Revolutionist'', fu il primo [[periodico]] dichiaratamente anarchico dato alle stampe<ref name="bailie20">William Bailie, {{cite web|url=http://libertarian-labyrinth.org/warren/1stAmAnarch.pdf |title=Archived copy |accessdate=2013-06-17 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20120204155505/http://libertarian-labyrinth.org/warren/1stAmAnarch.pdf |archivedate=4 February 2012 |df=dmy-all }} ''Josiah Warren: The First American Anarchist — A Sociological Study'', Boston: Small, Maynard & Co., 1906, p. 20</ref>.
[[File:Henry David Thoreau.jpg|thumb|[[Henry David Thoreau]], anarchico americano individualista e scrittore trascendentalista nonché pioniere dell'[[anarco-pacifismo]] e dell'[[eco-anarchismo]]: sostenitore dell'[[abolizionismo]] difese [[John Brown (attivista)|John Brown]].]]
Secondo lo storico dell'[[ideologia]] anarchica Eunice Minette Schuster:
{{citazione|[ È evidente... che l'anarchismo proudhoniano doveva essere trovato negli Stati Uniti almeno già nel 1848 e che non era consapevole della sua affinità con l'individualismo anarchico di Josiah Warren e [[Stephen Pearl Andrews]]... [[William Batchelder Greene]] ha presentato il [[mutualismo (economia)|mutualismo]] nella sua forma più pura e sistematica<ref name="againstallauthority.org">[http://www.againstallauthority.org/NativeAmericanAnarchism.html ''Native American Anarchism: A Study of Left-Wing American Individualism'' by Eunice Minette Schuster] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160214200513/http://www.againstallauthority.org/NativeAmericanAnarchism.html }}</ref>.}}
L'opera del [[poeta]] e [[intellettuale]] [[Henry David Thoreau]] contribuì a fornire un'importante influenza iniziale sul pensiero dell'[[anarco-individualismo]] sia sulla sponda europea che oltreoceano.
[[File:Thoreau's cabin inside.jpg|thumb|left|Ricostruzione della capanna di [[Henry David Thoreau]] sulle rive del [[lago Walden]].]]
Thoreau, autore e coscienza critica d'America, appassionato [[naturalista]] e propagandista dell'[[obiezione fiscale]], critico approfondito del sistema sociale rifacentesi all'irruente [[capitalismo]] ottocentesco, [[perito agrario]] nel campo dell'[[agrimensura]] nonché storico e [[filosofo]] del [[trascendentalismo]] è meglio conosciuto per i suoi libri ''[[Walden ovvero Vita nei boschi]]'' - una sentita riflessione sulla [[semplicità volontaria]] immersa in un ambiente naturale - e ''[[Disobbedienza civile (saggio)|Disobbedienza civile]]'' ove argomenta la resistenza individuale al [[governo]] civile in forte opposizione [[morale]] contro uno [[Stato]] rivelatosi "ingiusto".
 
Poco più tardi [[Benjamin Tucker]] fonderà l'ideale di "[[egoismo]]" di marca stirneriana con l'analisi e disanima economica di Warren e Proudhon nella sua [[eclettismo|eclettica]] ed autorevole pubblicazione intitolata ''[[Liberty (periodico 1881-1908)]]'' (1881-1908).
 
Una notevole preoccupazione per l'anarchismo individualista statunitense si rivelerà essere quella concernente l'idea di "[[amore libero]]"; tale tesi accentuò in maniera particolare i nascenti [[diritti delle donne]], dal momento che fino ad allora la legislazione in materia sessuale le sottoponeva ad un'accentuata [[discriminazione]] come ad esempio le disposizioni sul [[matrimonio]] e le misure contro qualsivoglia forma di [[contraccezione]] preventiva<ref name="freelove">[http://www.ncc-1776.org/tle1996/le961210.html The Free Love Movement and Radical Individualism By Wendy McElroy]</ref>.
[[File:Margaret Sanger at her Brownsville clinic trial - 1917.jpg|thumb|[[Margaret Sanger]], paladina e pioniera del [[movimento per il controllo delle nascite negli Stati Uniti d'America]]; vittima della ''[[Comstock Act]]'' per evitare la [[prigione]] dovette temporaneamente andare in [[esilio]] rifugiandosi in [[Inghilterra]].]]
{{vedi anche|Movimento per il controllo delle nascite negli Stati Uniti d'America|Storia della contraccezione}}
Il più importante [[giornale]] americano sull'"amore libero" sarà ''Lucifer the Lightbearer'' (''[[Lucifero]] il Portatore di Luce'', 1883-1907) sotto la curatela di [[Moses Harman]] e [[Lois Waisbrooker]]<ref>Joanne E. Passet, "Power through Print: Lois Waisbrooker and Grassroots Feminism," in: ''Women in Print: Essays on the Print Culture of American Women from the Nineteenth and Twentieth Centuries'', James Philip Danky and Wayne A. Wiegand, eds., Madison, WI, University of Wisconsin Press, 2006; pp. 229–250.</ref>; ma vi furono anche [[Ezra Heywood]] e [[Angela Heywood]] con ''The Word'' (1872-1890, 1892-1893)<ref name="freelove"/>. ''[[Free Society]]'' (dal 1895 al 1897 come ''The Firebrand'') fino al 1904 sarà una pubblicazione anarchica altamente rappresentativa negli USA a cavallo tra il XIX e il XX secolo<ref name="Goldman-MSF-551">"''Free Society'' was the principal English-language forum for anarchist ideas in the United States at the beginning of the twentieth century." ''Emma Goldman: Making Speech Free, 1902–1909'', p.551.</ref>.
{{vedi anche|Prima ondata femminista|Posizioni femministe nei riguardi della sessualità}}
Nelle su pagine si sostenne con fermezza il libero amore e i diritti delle donne propugnati dal [[femminismo]], criticando al contempo la "Comstockery" (o ''[[Comstock Act]]''): una severa [[censura]] nei riguardi di ogni tipo di informazione e [[educazione sessuale]] introdotta per volere di [[Anthony Comstock]] durante il secondo mandato della [[presidenza di Ulysses S. Grant]]. [[M. E. Lazarus]] sarà un altro significativo anarchico statunitense individualista che promosse la "[[libertà]] di [[amore]]"<ref name="freelove"/>.
{{vedi anche|Omosessualità e anarchismo}}
 
Nel [[Greenwich Village]] di [[New York]] femministe e socialiste bohémien supportarono il diritto all'auto-realizzazione in ambito socio-lavorativo e al [[piacere sessuale]] (sia per la donna che per l'uomo) nel "qui ed ora" (here and now).
[[File:Margaret Caroline Anderson NYWTS.jpg|thumb|left|L'esponente dell'[[anarco-femminismo]] [[Margaret C. Anderson]], amica e sostenitrice di [[Ezra Pound]], [[Thomas Stearns Eliot]] e [[James Joyce]] farà pubblicare la prima parte dell'[[Ulisse (Joyce)|Ulisse]] negli [[Stati Uniti d'America]]<ref>[https://books.google.com/books?id=OH9CL2dURMcC&pg=PA60&dq=%22Margaret+Anderson%22&lr=&sig=ACfU3U0CBowTNu2xQyQ-Q6usrkSCS7K67A Chapter3: Readers Critic – Margaret Anderson, Jean Heap and the Little Review] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140104154705/https://books.google.com/books?id=OH9CL2dURMcC&pg=PA60&dq=%22Margaret%20Anderson%22&lr=&sig=ACfU3U0CBowTNu2xQyQ-Q6usrkSCS7K67A }} ''Women Editing Modernism: "little" Magazines & Literary History, by Jayne E. Marek''. Published by University Press of Kentucky, 1995. {{ISBN|0-8131-0854-3}}.</ref><ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/23621/Margaret-Anderson Margaret Anderson] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20141213092045/http://www.britannica.com/EBchecked/topic/23621/Margaret-Anderson }} ''[[Britannica.com]]''.</ref><ref>[https://www.nytimes.com/1970/08/03/archives/books-of-the-times-the-little-review-and-after.html?sq=%2522The%2520Little%2520Review%2522&scp=5&st=cse Books of The Times; The Little Review and After] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20131212003720/http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F40714F6345A1B7493C1A91783D85F448785F9&scp=5&sq=%22The%20Little%20Review%22&st=cse }} Thomas Mask - ''[[New York Times]]'', August 3, 1970.</ref>.]]
Incoraggiarono a giocare con la [[sessualità]] e a sovvertire il [[ruolo di genere]] imposto dal [[patriarcato (sociologia)|patriarcato]]<ref>Sochen, June. 1972. ''The New Woman: Feminism in Greenwich Village 1910–1920.'' New York: Quadrangle.</ref>; la radicale apertamente [[bisessuale]] [[Edna St. Vincent Millay]] e l'anarchica [[lesbica]] [[Margaret C. Anderson]] furono tra le figure maggiormente prominenti di questa corrente.
 
I variegati gruppi di discussione organizzati dai "Villagers" vennero assiduamente frequentati - tra gli altri - anche dall'esponente del [[sindacato]] di origine [[ebraica]] [[Emma Goldman]].
 
Una della massime figure chiave della moderna [[storia dell'omosessualità in Germania]], lo studioso di [[sessuologia]] ebreo-tedesco [[Magnus Hirschfeld]], avrà modo di osservare nel 1923 che Goldman
{{citazione|ha promosso con coraggio e fermezza i diritti individuali, in particolare quelli privati ​​dei cittadini dello Stato; è stata così la prima e unica donna, anzi la prima e l'unica americana, ad occuparsi della difesa dell'amore [[omosessuale]] davanti al grande pubblico<ref>Sochen, June. 1972. ''The New Woman: Feminism in Greenwich Village 1910–1920.'' New York: Quadrangle.</ref>.}}
[[File:Emma Goldman seated.jpg|thumb|Foto di [[Emma Goldman]].]]
Goldman fu difatti un'[[attivista]] [[militante]] in questo campo di studio ancor prima che l'anarchico [[eterosessuale]] [[Robert Reitzel]] (1849-1898) osasse parlare positivamente dell'omosessualità a partire dagli inizi del decennio 1890 nella propria [[rivista]] in [[lingua tedesca]] intitolata ''[[Der arme Teufel]]''. Nel frattempo in [[Argentina]] l'esponente dell'[[anarco-femminismo]] [[Virginia Bolten]] fece pubblicare il giornale ''[[La Voz de la Mujer]]'' (''La voce delle donne'') tra l'8 gennaio del 1896 e il 1° gennaio del 1897 per un totale di 9 numeri nella città di [[Rosario (Argentina)|Rosario]]: verrà riproposto per un breve periodo di tempo ancora nel 1901<ref name="molyneux">{{cite book |last = Molyneux |first = Maxine |title = Women's movements in international perspective: Latin America and beyond |publisher = Palgrave MacMillan |year = 2001 |page = 24 |isbn = 978-0-333-78677-2 |url = https://books.google.com/books?id=yg9HFrOG89kC&pg=PA24 }}</ref>.
 
La lotta intrapresa per la "[[libertà di pensiero]]" - il [[libertarismo]] del [[libero pensatore]] - motivò fortemente l'attivismo all'interno del [[movimento (sociologia)|movimento]] anarchico: la concezione assunta di "libero pensiero" fu fondamentalmente anticristiano e decisamente intriso di [[anticlericalismo]], il cui scopo fu quello di rendere l'[[individuo]] politicamente e spiritualmente libero di decidere in completa autonomia sulle questioni religiose.
 
Innumerevoli contributori di ''Liberty'' saranno figure di spicco sia tra i libertari in generale che tra gli anarchici in un senso più stretto. L'anarco-individualista [[George MacDonald]] fu co-[[editore]] di ''Freethought'' e per un certo periodo anche di ''The Truth Seeker''; mentre [[E. C. Walker]] sarà co-editore del "[[diario]] dell'amore libero ''Lucifer, the Light-Bearer''<ref name="mises.org">[https://mises.org/journals/jls/5_3/5_3_4.pdf][[Wendy McElroy]]<span>. "The culture of individualist anarchist in Late-nineteenth century America"</span></ref>. Molti degli anarchici del periodo si riveleranno degli ardenti fautori del "libero pensiero" oltre che stampatori di giornali libertari in cui la [[gerarchia]] e il [[potere temporale]] della [[Chiesa]] considerati come comune alleato dello Stato nella loro qualità di [[potere]] repressivo di per se stesso<ref name="mises.org"/>.
[[File:Benjamin R. Tucker, Boston, c. 1887.jpg|thumb|left|[[Benjamin Tucker]] a [[Boston]] nel 1887.]]
Alcuni degli anarco-individualisti operanti lungo questo lasso di tempo, come [[Benjamin Tucker]], più tardi abbandonarono le posizioni più prettamente rivoluzionarie sui [[diritti naturali]] per convertirsi all'anarchismo egoista di [[Max Stirner]]. Venendo a rifiutare in tal maniera l'idea dei "diritti morali" Tucker giungerà ad affermare che esistono in realtà soltanto due diritti, "il diritto di potere" e "il diritto al contratto"<ref name="Ref_ac" />.
 
Dopo essersi convertito all'individualismo egoista ebbe anche l'occasione di dire: "''In passato... era mia abitudine parlare disinvoltamente del diritto dell'uomo alla terra: era una cattiva abitudine, e molto tempo fa l'ho buttato via... solo il diritto alla terra è la sua forza su di essa''"<ref name="Ref_ac">Tucker, Instead of a Book, p. 350</ref>. Adottando quindi pienamente la concezione dell'egoismo stirneriano a partire dal 1886 Tucker giunse a respingere i "diritti naturali" che erano stati a lungo considerati il ​​fondamento del libertarismo.
 
Questo netto e tardivo rifiuto ebbe la capacità di galvanizzare il movimento in feroci dibattiti interni, con i sostenitori dei diritti naturali che accusarono gli egoisti di distruggere il libertarismo stesso; il conflitto divenne talmente aspro che i primi si ritirarono quasi in massa dalla collaborazione con ''Liberty'' in segno di vibrante protesta, anche se fino ad allora erano stati tra i suoi più frequenti contributori<ref name="Ref_ad">[http://oll.libertyfund.org/index.php?option=com_staticxt&staticfile=show.php%3Ftitle=1300&layout=html#chapter_100896 Wendy Mcelroy. "Benjamin Tucker, Individualism, & Liberty: Not the Daughter but the Mother of Order"]</ref>.
 
Da quel momento in avanti il giornale difese a spada tratta l'egoismo, anche se il suo contenuto generale non mutò in una maniera significativa<ref name="Ref_ad" />. Vari altri periodici furono indubbiamente influenzati da questa rinnovata presentazione dell'egoismo, includendovi la pubblicazione di [[Clarence Lee Swartz]] a cura di William Walstein Gordak e J. William Lloyd (tutti soci di ''Liberty'') e di ''The Ego'' e ''The Egoist'', entrambi redatti da Edward H. Fulton<ref name="Ref_ad"/>.
[[File:Adolf Brand.jpg|thumb|[[Adolf Brand]], difensore dell'ideale dell'antica [[pederastia greca]] e dell'"[[omosessualità]] mascolina".]]
Tra la "documentazione egoista" seguita da Tucker vi fu anche il tedesco ''[[Der Eigene]]'', edito da [[Adolf Brand]] e che proponeva l'ideale dell'antica [[pederastia greca]] e dell'"omosessualità mascolina" a discapito dell'[[effeminatezza]] di cui venne a più riprese accusato Hirschfeld; ma anche ''The Eagle'' e ''The Serpent'' fatti uscire a [[Londra]]. Quest'ultimo, il più importante giornale egoista in [[lingua inglese]], venne pubblicato tra il 1898 e il 1900 con il sottotitolo ''A Journal of Egoistic Philosophy and Sociology''<ref name="Ref_ad"/>.
{{vedi anche|Anarchismo e Friedrich Nietzsche}}
 
Tra gli anarchici americani che aderirono alla concezione egoistica del mondo, in cui il alore assoluto e univo viene concesso solamente al [[singolo (filosofia)|singolo]] [[individuo]], oltre a Tucker e Fulton si possono citare [[John Beverley Robinson]], [[Steven T. Byington]], il giornalista [[Hutchins Hapgood]], [[James L. Walker]] e l'avvocato [[Victor Yarros]]<ref name="Ref_ad" />.
[[File:Portrait of Friedrich Nietzsche.jpg|thumb|left|Immagine di [[Friedrich Nietzsche]].]]
Robinson scrisse un [[saggio]] intitolato ''Egoism'' in cui vi si afferma che
{{citazione|il moderno egoismo, così come viene suggerito da Stirner e [[Friedrich Nietzsche]], ed esposto da [[Henrik Ibsen]], [[George Bernard Shaw]] e altri, è tutto questo, ma è anche molto di più. La realizzazione singola e personalissima dell'individuo che sono e che, per quanto mi riguarda, sono l'unico individuo possibile esistente<ref name="robinson">[http://theanarchistlibrary.org/HTML/John_Beverley_Robinson__Egoism.html "Egoism" by] [[John Beverley Robinson (anarchist)|John Beverley Robinson]]</ref>.}}
Byington fu da parte sua un sostenitore del [[Georgismo]], ma che in seguito si convertì a posizioni stirneriane egoiste dopo essersi associato a Tucker; è noto soprattutto per aver tradotto due importanti opere anarchiche in inglese dalla [[lingua tedesca]]: ''[[L'Unico e la sua proprietà]]'' di Stirner e ''Anarchism: Exponents of the Anarchist Philosophy'' delprofessore di [[diritto]] [[Paul Eltzbacher]]. Quest'ultimo fatto pubblicare anche da "Dover Pubblications" con il titolo ''The Great Anarchists: Ideas and Teachings of Seven Major Thinkers'' (''I grandi anarchici: idee e insegnamenti di sette grandi pensatori'').
 
=== Prima Internazionale e anarchismo collettivista ===
[[File:Pi i Margall 1869 cropped.png|thumb|[[Francisco Pi y Margall]] nel 1869.]]
 
In terra spagnola Ramón de la Sagra fondò la rivista anarchica ''El Porvenir'' nella cittàdi [[A Coruña]] nel 1845 ispirandosi chiaramente alle idee di [[Pierre-Joseph Proudhon]]<ref name="britannica.com">[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/22753/anarchism/66525/Anarchism-in-Spain#ref539322 "Anarchism" at the ''[[Encyclopædia Britannica]]'' online.]</ref>; mentre il politico della [[Catalogna]] [[Francisco Pi y Margall]] divenne il principale traduttore delle opere del filosofo francese in [[lingua spagnola]]<ref>[[George Woodcock]]. ''Anarchism: a history of libertarian movements''. Pg. 357</ref> ed in seguito fu per un breve periodo presidente della [[Prima Repubblica Spagnola]] nel 1873, nel momento in cui manteneva la [[leadership]] del "Partito federale repubblicano democratico".
 
Seguendo l'analisi prodotta e proposta da G. Woodcock:
{{citazione|Queste traduzioni avrebbero avuto un profondo e duraturo effetto sullo sviluppo dell'anarchismo spagnolo dopo il 1870, ma prima di allora le idee proudhoniane, così come interpretate da Pi, fornivano già molta ispirazione per il movimento federalista che sorse già nei primi anni 1860<ref>George Woodcock. ''Anarchism: a history of libertarian movements''. Pg. 357</ref>.}}
Secondo l'[[Enciclopedia Britannica]] "''durante la [[rivoluzione anarchica spagnola]] del 1873 Pi y Margall tentò di stabilire un sistema politico decentrato o "cantonaristico" basato sulle linee direttive proudhoniane''"<ref name="britannica.com"/>.
 
In tutto il [[continente europeo]] alla [[Primavera dei popoli]] del 1848 seguì un duro fenomeno di [[reazione (politica)|reazione]] repressiva, nel corso della quale ben 10 paesi avevano dovuto subire ampi sconvolgimenti sociali sia a breve che a lungo termine e mentre i gruppi più agguerriti portavano avanti la direzione delle [[insurrezione|insurrezioni]] ispirate all'[[autodeterminazione dei popoli]] prima e al [[nazionalismo]] subito dopo.
 
Dopo che molti di questi tentativi di cambiamento sistematico sociale trovarono la loro diretta conclusione in un completo fallimento gli elementi più vicini al [[conservatorismo]] approfittarono della netta divisione politico-ideologica insita tra [[socialismo]], anarchismo, [[liberalismo]] e nazionalismo; il tutto per provare a prevenire ulteriori rivolte di [[massa (sociologia)|massa]]<ref>{{Cite book |last = Breunig |first = Charles |title = The Age of Revolution and Reaction, 1789–1850 |year = 1977 |publisher = [[W. W. Norton & Company]] |___location = New York, N.Y |isbn = 0-393-09143-0 }}</ref>.
 
Nel 1864 l'[[Associazione internazionale dei lavoratori]] (a volte denominata anche "Prima Internazionale") riunì diverse correnti rivoluzionarie tra cui i seguaci francesi di Proudhon<ref>{{Cite book |last = Blin |first = Arnaud |title = The History of Terrorism |publisher = University of California Press |___location = Berkeley |year = 2007 |isbn = 0-520-24709-4 |page = 116 }}</ref>, i seguaci di [[Auguste Blanqui]], i [[filadelfi]], il [[sindacato]] inglese, i socialisti e gli appartenenti alla prima [[socialdemocrazia]].
[[File:Karl Marx 001.jpg|thumb|Al tedesco [[Karl Marx]] e al [[marxismo]] si oppose il russo [[Michail Bakunin]].]]
A causa degli stretti legami fa lui intrapresi con i più attivi tra i movimenti dei lavoratori l'"Internazionale" divenne ben presto un'organizzazione assai significativa oltre che di notevole importanza; [[Karl Marx]] si ritrovò ad essere innalzato in qualità di sua massima figura di spicco divenendo membro del "Consiglio generale". I seguaci del [[mutualismo (economia)|mutualismo]] si opposero però con estrema decisione al [[socialismo di Stato]] propugnato dal [[marxismo]], sostenendo invece al suo posto l'[[astensionismo]] in ambito politico e le piccole [[proprietà (diritto)|proprietà]] immobili<ref>{{Cite book |last = Dodson |first = Edward |title = The Discovery of First Principles: Volume 2 |publisher = Authorhouse |page = 312 |year = 2002 |isbn = 0-595-24912-4 }}</ref><ref>{{Cite book |last = Thomas |first = Paul |title = Karl Marx and the Anarchists |publisher = Routledge & Kegan Paul |ref = harv |___location = London |year = 1985 |isbn = 0-7102-0685-2 |page = 187 }}</ref>.
 
Nel 1868, in seguito alla loro infruttuosa partecipazione alla "Lega della pace e della libertà" (LPF), il rivoluzionario russo [[Michail Bakunin]] con i suoi associati dell'[[anarchismo collettivista]] si unirono alla "Prima Internazionale" (la quale da par suo aveva deciso di non lasciarsi coinvolgere con l'LPF)<ref>{{Cite book |last = Thomas |first = Paul |title = Karl Marx and the Anarchists |publisher = Routledge and Kegan Paul |___location = London |year = 1980 |isbn = 0-7102-0685-2 |page = 304 }}</ref>; si allearono quindi con le sezioni socialiste favorevoli ad una certa forma di [[federalismo]] e che sostenevano il rovesciamento rivoluzionario dello [[Stato]] e susseguente la [[collettivizzazione]] della proprietà<ref>{{Cite book |last = Bak |first = Jǹos |title = Liberty and Socialism |publisher = Rowman & Littlefield Publishers |___location = Lanham |year = 1991 |isbn = 0-8476-7680-3 |page = 236 }}</ref>.
 
Almeno all'inizio i collettivisti lavorarono in comunione con i marxisti per spingere l'"Internazionale" verso una direzione socialista sempre più rivoluzionaria. Successivamente però l'organizzazione si trovò a polarizzarsi sempre più in due campi contrapposti, con Marx e Bakunin come rispettivi prestanome d'idee e d'azione<ref>{{Cite book |last = Engel |first = Barbara |title = Mothers and Daughters |publisher = Northwestern University Press |___location = Evanston |year = 2000 |isbn = 0-8101-1740-1 |page = 140 }}</ref>.
 
Quest'ultimo caratterizzò le idee marxiane come troppo improntate al [[centralismo]] e giungendo a fare la previsione che, se un [[partito politico]] marxista fosse mai asceso al [[potere]] di una [[nazione]], i suoi capi non avrebbero fatto altro che prendere il posto della [[classe dirigente]] contro la quale si erano confrontati e avevano combattuto<ref>{{Cite book |last = Bakunin |first = Mikhail |authorlink = Mikhail Bakunin |origyear = 1873 |year = 1991 |title = Statism and Anarchy |publisher = Cambridge University Press |isbn = 0-521-36973-8 }}</ref>.
 
Nel 1872 il conflitto sempre più palese culminò in una spaccatura definitiva tra i due gruppi al [[Congresso dell'Aia (1872)]], dove Bakunin e [[James Guillaume]] subirono l'espulsione dall'"Internazionale" e la sua sede centrale trasferita a [[New York]]. In risposta le sezioni federaliste formarono una propria Internazionale al [[Congresso Internazionale di Saint-Imier]], adottando un programma anarchico pienamente rivoluzionario<ref name="Graham-05"/>.
 
Lo storico Woodcock riporta che i membri dell'[[anarco-individualismo]] statunitense [[Lysander Spooner]] e [[William Batchelder Greene]] erano stati comunque a suo tempo tra i membri attivi della "Prima Internazionale"<ref name="Woodcock">{{cite book |last = Woodcock |first = G. |authorlink = George Woodcock |title = Anarchism: A History of Libertarian Ideas and Movements |year = 1962 |publisher = Penguin |___location = Melbourne |page = 460 }}</ref>.
 
=== Emersione dell'anarco-comunismo ===
[[File:ErricoMalatesta.gif|thumb|L'italiano [[Errico Malatesta]].]]
 
L'[[anarco-comunismo]] venne a svilupparsi a partire dalle correnti socialiste maggiormente forgiate dal [[radicalismo]] a seguito della [[rivoluzione francese]]<ref name="Graham-2005"/><ref>[http://www.theanarchistlibrary.org/HTML/Petr_Kropotkin__The_Great_French_Revolution_1789-1793.html#toc42 "Chapter 41: The "Anarchists"] in ''The Great French Revolution 1789–1793'' by Peter Kropotkin.</ref>, ma fu inizialmente formulato come tale soltanto nella sezione italiana della "Prima Internazionale"<ref>Nunzio Pernicone. "Italian Anarchism 1864–1892". pp. 111–113. AK Press. 2009.</ref>. Le opere teoriche di [[Pëtr Alekseevič Kropotkin]] e [[Errico Malatesta]] assunsero una sua notevole importanza in seguito in si quanto ampliarono e svilupparono sia tra le sezioni pro-organizzazioniste che in quelle dell'[[anarchismo insurrezionale]] anti-organizzative<ref name="Alain Pengam">Alain Pengam. [http://www.zabalaza.net/theory/txt_anok_comm_ap.htm "Anarchist-Communism"]. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090312022528/http://www.zabalaza.net/theory/txt_anok_comm_ap.htm}}</ref>.
 
L'anarchismo comunista propone che la forma più libera di [[istituzione]] sociale sia una [[società (sociologia)|società]] composta da [[Comune (socialismo)|comuni]] autogestiti con un utilizzo collettivo dei [[mezzi di produzione]], organizzata secondo le regole della [[democrazia]] e collegata a tutti gli altri liberi ed autonomi comuni attraverso una forma di [[Stato federale]]<ref name="LibCom">[[Isaac Puente|Puente, Isaac]]. [http://flag.blackened.net/liberty/libcom.html "Libertarian Communism"]. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100106182530/http://flag.blackened.net/liberty/libcom.html }}. ''The Cienfuegos Press Anarchist Review''. Issue 6 Orkney 1982.</ref>. Mentre alcuni anarco-comunisti favoriscono la [[democrazia diretta]], altri ritengono invece che la sua "maggioranza assoluta" possa alla conta finale impedire la libertà individuale per favorire al suo posto la [[democrazia del consenso]]<ref>David Miller. ''Blackwell Encyclopaedia of Political Thought'', Blackwell Publishing (1991) {{ISBN|0-631-17944-5}}, p. 12.</ref>.
 
Poiché nella [[visione del mondo]] anarco-comunista il [[denaro]] sarebbe dovuto essere abolito le persone non potrebbero più ricevere un'adeguata [[retribuzione]] diretta per il lavoro svolto (tramite la condivisione di [[profitto]] e [[salario]]), ma avrebbero altresì un libero accesso a tutte le [[risorsa naturale|risorse]] e al [[surplus]] prodotto dalla "comune"<ref>[[David Graeber|Graeber, David]] and Grubacic, Andrej. ''Anarchism, Or The Revolutionary Movement of the Twenty-first Century''.</ref>.
 
Quando tale corrente emerse verso la metà del XIX secolo si trovò ad instaurare un intenso dibattito con il [[collettivismo]] d'impronta bakuniana e come tale all'interno del [[movimento (sociologia)|movimento]] anarchico sulla possibilità di partecipazione o meno al sindacalismo e al [[movimento operaio]], nonché anche su altre questioni<ref name=" Alain Pengam"/>. Nella teoria rivoluzionaria elaborata prevalente da Kropotkin
{{citazione|è il popolo risorto che è il vero agente e non il [[proletariato]] organizzato nell'[[impresa]] (le "cellule" del modo di produzione del [[capitalismo]]) e che cerca affermarsi come [[forza-lavoro]], come un corpo industriale più "razionale" o un "cervello sociale" (il [[manager]]) rispetto al [[datore di lavoro]]<ref name=" Alain Pengam"/>.}}
Nel corso dei due decenni 1880 e 1890<ref name="Alain Pengam"/> si adottò sempre più la "prospettiva di una [[rivoluzione]] [[immanenza|immanente]]"<ref name="Alain Pengam"/> la quale era "contraria al movimento operaio ufficiale", allora nel processo di formazione della socialdemocrazia generale. Non vi fu quindi opposizione solamente nei riguardi delle lotte politiche stataliste, ma anche agli scioperi che proponevano un'adeguamento salariale ed altre richieste o che erano organizzate dai sindacati<ref name="Alain Pengam"/>.
 
Tuttavia, mentre non si rivelarono contrari agli scioperi in quanto tali lo erano invece assai di più nei confronti del sindacato e alla sua lotta per introdurre la "giornata di otto ore":
{{citazione|Questa forte tendenza anti-riformista era accompagnata da una pari tendenza anti-organizzativa e i suoi partigiani si sono dichiarati favorevoli all'agitazione tra i [[disoccupazione|disoccupati]] per l'[[esproprio proletario]] di [[generi alimentari]] e altri articoli e [[beni di consumo]], per lo sciopero espropriativo e, in alcuni casi, per il "recupero individuale" o gli atti di [[terrorismo]]<ref name="Alain Pengam"/>.}}
[[File:Fauresebastien police.jpg|thumb|[[Sébastien Faure]] prima dell'arresto e della [[schedatura]] da parte della [[polizia]] avvenuti nel 1918.]]
A seguito della decisione del gruppo di Kropotkin di entrare nel sindacato - pur dopo le loro forti riserve iniziali<ref name="Alain Pengam"/> - rimasero solo gli anarco-comunisti anti-sindacalisti, che nella [[Terza Repubblica francese]] si trovarono raggruppati attorno a ''Le Libertaire'' di [[Sébastien Faure]]. Dal 1905 in poi (con la [[rivoluzione russa del 1905]]) le loro controparti russe divennero propugnatori del "terrorismo economico" e della conseguente espropriazione e confisca illegale<ref name="Alain Pengam"/>.
 
L'[[illegalismo]] come pratica di azione comune emerse formalmente al suo interno:
{{citazione|[gli] atti dei bombaroli e degli assassini anarchici (la "[[propaganda del fatto]]") e i ladri anarchici (la "riappropriazione individuale") espressero la loro disperazione e il loro personale, violento rifiuto di una situazione sociale giudicata oramai intollerabile Inoltre, erano chiaramente destinati ad essere delle figure esemplari con i loro inviti alla [[rivolta]]<ref name="illegalism">{{cite web|url=http://recollectionbooks.com/siml/library/illegalistsDougImrie.htm|title="The "illegalists" by Doug Imrie. From "Anarchy: a Journal Of Desire Armed", Fall-Winter, 1994–95|publisher=Recollectionbooks.com|date=28 August 1954|accessdate=20 September 2010|deadurl=yes|archiveurl=https://web.archive.org/web/20150908072801/http://recollectionbooks.com/siml/library/illegalistsDougImrie.htm|archivedate=8 September 2015|df=dmy-all}}</ref>.}}
 
Tra i massimi sostenitori e [[attivismo|attivisti]] di queste tattiche anti-sistema vi saranno [[Johann Most]], [[Luigi Galleani]], [[Victor Serge]], [[Giuseppe Ciancabilla]] e [[Severino Di Giovanni]]. L'italiano Ciancabilla (1872-1904) scrisse in ''Contro l'Organizzazione'' che
{{citazione|non vogliamo programmi tattici, e di conseguenza non vogliamo organizzazione; avendo stabilito lo scopo e l'obiettivo a cui teniamo lasciamo ogni anarchico libero di scegliersi da solo i mezzi che il suo senso, la sua educazione, il suo temperamento, il suo spirito combattivo gli suggeriscono come migliori: non formiamo programmi fissi e non formiamo piccole o grandi formazioni politiche, ma ci uniamo spontaneamente e non con criteri permanenti, secondo affinità momentanee per uno scopo specifico, e cambiamo costantemente questi gruppi non appena lo scopo per cui ci eravamo associati cessa di essere, e altri obiettivi e bisogni sorgono e si sviluppano in noi e ci spingono a cercare nuovi collaboratori, persone che pensano alla maniera di "fare" nella specifica circostanza<ref name="ciancabilla">[http://theanarchistlibrary.org/HTML/Giuseppe_Ciancabilla__Against_organization.html "Against organization" by Giuseppe Ciancabilla] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101128191408/http://theanarchistlibrary.org/HTML/Giuseppe_Ciancabilla__Against_organization.html }}. Retrieved 10 June 2010.</ref>.}}
[[File:1886 Photo Lucy Parsons.jpg|thumb|[[Lucy Parsons]] in una foto del 1886.]]
 
Intorno agli anni 1880 l'anarco-comunismo si trovava già ben presente anche negli [[Stati Uniti d'America]], come si può facilmente evincere dalla pubblicazione del giornale ''Freedom: A Revolutionary Anarchist-Communist Monthly'' di [[Lucy Parsons]] e [[Lizzy Holmes]]<ref name="lucyparsons.org">[http://lucyparsons.org/biography-iww.php "Lucy Parsons: Woman Of Will"] at the [[Lucy Parsons Center]].</ref>. La prima discusse inoltre ampiamente a suo tempo con la collega [[Emma Goldman]] anche su questioni inerenti l'[[amore libero]] e l'[[anarco-femminismo]]<ref name="lucyparsons.org"/>. In seguito apparve un'altra rivista statunitense anarchica sulla stessa linea, ''The Firebrand''.
 
La maggior parte di queste pubblicazioni furono per lo più in [[lingua yiddish]], in [[lingua tedesca]] o in [[lingua russa]], rivolte alla grande massa di [[immigrazione]] europea, una buona percentuale della quale rappresentata da [[ebrei americani]]. La ''Free Society'' venne invece stampata in [[lingua inglese]], permettendo in tal modo la capillare diffusione del pensiero anarco-comunista anche alla popolazione di origini [[White Anglo-Saxon Protestant]]<ref name="Goldman-MSF-551"/>.
 
In quel lasso di tempo tali settori anarco-comunisti americani entrarono in una serrata discussione con il gruppo dell'[[anarco-individualismo]] raccolto attorno alla figura di [[Benjamin Tucker]]<ref>"Tucker and other individualist anarchists argued in the pages of ''Liberty'' that anarchist communism was a misnomer because communism implied state authority and true anarchists were against all forms of authority, even the authority of small groups. To individualist anarchists, communistic anarchism, with its ideals of "to each according to need, from each according to ability," necessarily implied authority over others, because it did not privilege individual liberty as the highest virtue. But for anarchist communist, who saw economic freedom as central, individual liberty without food and shelter seemed impossible. Unlike the individualist tradition, whose ideas had had years of exposure through the English language anarchist press in America with the publication of ''[[The Word (free love)|The Word]]'' from 1872 to 1893 and ''[[Liberty (1881–1908)|Liberty]]'' from 1881 to 1908, communistic anarchism had not been advocated in any detail."[http://theanarchistlibrary.org/library/jessica-moran-the-firebrand-and-the-forging-of-a-new-anarchism-anarchist-communism-and-free-lov#toc2 "The Firebrand and the Forging of a New Anarchism: Anarchist Communism and Free Love" by Jessica Moran]</ref>. Nel febbraio del 1888 [[Aleksandr Berkman]] partì dal natio [[impero russo]] per recarsi oltreoceano<ref name=Avrich202>Avrich, ''[[Anarchist Portraits]]'', p. 202.</ref>; poco dopo essere sbarcato a New York divenne un anarchico attraverso il suo stretto coinvolgimento con i gruppi formatisi nella campagna civile volta alla liberazione degli uomini condannati per la [[rivolta di Haymarket]] avvenuta del 1886 a [[Chicago]]<ref name=Pateman3>Pateman, p. iii.</ref>.
 
Egli, assieme alla stessa Goldman, subì assai presto l'influenza di [[Johann Most]] - allora il più noto tra gli anarchici statunitensi -, un fiero sostenitore della "propaganda dell'azione" tramite attentati dinamitardi o attraverso altre azioni di violenza atti ad incoraggiare le masse alla rivolta<ref name=Walter7>Walter, p. vii.</ref><ref>Newell, p. vi.</ref>. Berkman divenne così un collaboratore del giornale di Most, ''[[Freiheit]]'', in qualità di addetto alla [[tipografia]]<ref name=Pateman3/>.
 
Secondo l'analisi svolta dallo storico dell'anarchismo [[Max Nettlau]] il primo utilizzo del termine "comunismo libertario" avvenne nel novembre del 1880, quando un [[congresso]] anarchico francese lo impiegò per impiegare più chiaramente la propria [[filosofia politica]]<ref>{{cite book|title=A Short History of Anarchism|last=Nettlau|first=Max|authorlink=Max Nettlau|year=1996|publisher=Freedom Press|isbn=0-900384-89-1|page=145}}</ref>. Nel frattempo intanto S. Faure darà vita al [[periodico]] settimanale ''Le Libertaire'' nel 1895<ref>{{cite book|title=A Short History of Anarchism|last=Nettlau|first=Max|authorlink=Max Nettlau|year=1996|publisher=Freedom Press|isbn=0-900384-89-1|page=162}}</ref>.
 
Infine numerosi capi di stato furono assassinati tra il 1881 e il 1914 da membri del movimento anarchico, tra cui<ref>{{cite book |last= Jun|first=Nathan|date=2011 |title=Anarchism and Political Modernity|url=https://books.google.com/books?id=cueoAwAAQBAJ&lpg=PP1&pg=PA109#v=onepage&q&f=false|___location= |publisher=Continuum|page=109 |isbn=978-1441166869}}</ref>
* lo [[zar]] [[Alessandro II di Russia]] (da [[Ignatij Ioachimovič Grinevickij]]);
* il [[presidente della Repubblica francese]] [[Marie François Sadi Carnot]] (da [[Sante Caserio]]);
* l'imperatrice dell'[[Impero austro-ungarico]] [[Elisabetta di Baviera]] (detta ''Sissi'' e prima cugina di [[Ludovico II di Baviera]], da [[Luigi Lucheni]]);
* il [[re d'Italia]] [[Umberto I di Savoia]] (da [[Gaetano Bresci]]);
* il [[presidente degli Stati Uniti d'America]] [[William McKinley]];
* il re [[Carlo I del Portogallo]] (da [[Alfredo Luís da Costa]] e [[Manuel Buiça]]);
* il re [[Giorgio I di Grecia]] (da [[Alexandros Schinas]]).
Il colpevole dell'[[assassinio di William McKinley]], [[Leon Czolgosz]], sostenne con forza di essere stato influenzato dall'anarchica e [[femminista]] [[ebrea]] [[Emma Goldman]]<ref>{{cite web|title = American Experience {{!}} Emma Goldman {{!}} Transcript {{!}} PBS|url = https://www.pbs.org/wgbh/amex/goldman/filmmore/pt.html|website = www.pbs.org|access-date = 12 January 2016}}</ref>.
 
== XX secolo ==
=== Organizzatore dei lavoratori e anarco-sindacalismo ===
Le sezioni e gruppi più esplicitamente anti-autoritari della "Prima Internazionale" rappresentarono i diretti precursori dell'[[anarco-sindacalismo]] il quale si proporrà di "''sostituire il [[privilegio]] e l'[[autorità]] dello [[Stato]]''" con la "'organizzazione libera e spontanea del [[lavoro]]''"<ref>Resolutions from the St. Imier Congress, in ''Anarchism: A Documentary History of Libertarian Ideas'', Vol. 1, p. 100 [http://www.blackrosebooks.net/anarism1.htm]</ref>.
 
Nel 1886 la "[[Federation of Organized Trades and Labor Unions]]" (FOTLU) statunitense e canadese si preparò all'unanimità per attivarsi contemporaneamente nella data del [[1º maggio]], scadenza entro la quale venne previsto che la giornata lavorativa di 8 ore sarebbe dovuta divenire lo standard nazionale da far accettare alle [[imprese]] così come reclamato a gran voce dal [[proletariato]]<ref name=foner/>.
 
Il [[sindacato]] americano rispose positivamente e indisse quindi uno [[sciopero generale]] con l'intento di dare un forte e pieno sostegno all'evento e relative richieste<ref name=foner/>; a [[Chicago]] il giorno 3 esplose una rissa che divenne [[sommossa]] quando un certo numero di [[crumiro|crumiri]] tentarono di attraversar con la forza la linea di confine del [[picchetto (sciopero)|picchetto]] predisposto, con il risultato finale che vide due operai morire sotto il fuoco della polizia dopo che questa cominciò a sparare nel bel mezzo della folla<ref>{{Cite book |last = Avrich |first = Paul |title = [[The Haymarket Tragedy]] |year = 1984 |publisher = Princeton University Press |___location = Princeton |isbn = 0-691-00600-8 |page = 190 }}</ref>.
[[File:HaymarketMartyrs.jpg|thumb|I "[[martiri]] di Haymarket" erano tutti [[tedeschi americani]]: [[George Engel]], [[Adolph Fischer]], [[Louis Lingg]] (commise [[suicidio]] per evitare la [[pena di morte]]), [[Oscar William Neebe]], [[Albert Richard Parsons]] (marito di [[Lucy Parsons]]), [[August Spies]] e [[Michael Schwab]] (ricevette l'[[aministia]]).]]
Entro la giornata seguente gli anarchici organizzarono una grande [[manifestazione]] di protesta all'altezza di "Haymarket Square"<ref>{{Cite book |last = Avrich |title = The Haymarket Tragedy |page = 193 |isbn = 0-691-04711-1 }}</ref>; verso la parte finale del [[corteo]] un [[tubo bomba]] lanciato da un attentatore rimasto ufficialmente sconosciuto uccise un ufficiale delle forze dell'ordine<ref>{{Cite web|url=http://www.odmp.org/officer/3972-patrolman-mathias-j.-degan |title=Patrolman Mathias J. Degan |accessdate=2008-01-19 |publisher=The Officer Down Memorial Page, Inc |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20080118084649/http://www.odmp.org/officer/3972-patrolman-mathias-j.-degan |archivedate=18 January 2008 |df=dmy-all }}</ref>: nel [[panico]] che ne seguì i poliziotti aprirono nuovamente il fuoco sulla folla radunata, ma anche per errore l'uno contro l'altro<ref>''[[Chicago Tribune]]'', 27 June 1886, quoted in {{Cite book |last = Avrich |title = The Haymarket Tragedy |page = 209 |isbn = 0-691-04711-1 }}</ref>.
 
Saranno sette gli agenti, assieme ad altri quattro lavoratori, a rimanere colpiti a morte sul selciato<ref name='the bomb'>{{Cite web|url=http://www.chicagohistory.org/dramas/act2/act2.htm |title=Act II: Let Your Tragedy Be Enacted Here |accessdate=2008-01-19 |year=2000 |work=The Dramas of Haymarket |publisher=Chicago Historical Society |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20080115030929/http://www.chicagohistory.org/dramas/act2/act2.htm |archivedate=15 January 2008 |df=dmy-all }}</ref>. Otto anarchici direttamente e/o indirettamente collegati agli organizzatori politici della manifestazione vennero arrestati subito dopo per venire accusati dell'[[omicidio]] del primo funzionario deceduto per colpa dell'ordigno esplosivo. All'interno del [[movimento operaio]] questi uomini si trasformarono in celebrità internazionali.
 
Quattro di loro, condannati velocemente alla [[pena di morte]], saranno giustiziati; un quinto per evitare di subire la stessa sorte commetterà [[suicidio]] in [[prigione]] la notte immediatamente prima della data assegnata alla sua esecuzione. L'incidente di sangue divenne quindi noto come "Haymarket affair" (la [[rivolta di Haymarket]]) e finì con il rappresentare una brusca battuta d'arresto per l'intero movimento operaio e nella lotta per ottenere finalmente il riconoscimento alla giornata lavorativa di 8 ore<ref>{{Cite book |last = Foner |title = May Day |page = 42 |isbn = 0-7178-0624-3 }}</ref>.
 
Nel 1890 venne compiuto un secondo tentativo, questa volta a livello internazionale, per far accettare le 8 ore; questo nuovo evento ebbe anche lo scopo di commemorare gli operai rimasti vittime della [[brutalità poliziesca]]. Venne pertanto concepito - anche se inizialmente solo come un evento "una tantum" - per l'anno seguente la celebrazione della "Giornata Internazionale dei Lavoratori" (la [[festa del lavoro]]) da fissarsi proprio ogni 1° di maggio: rapidamente la data si affermò saldamente nella sua qualità di festività internazionale della classe lavoratrice<ref name=foner>{{Cite book |last = Foner |first = Philip Sheldon |title = May day: a short history of the international workers' holiday, 1886–1986 |publisher = International Publishers |___location = New York |year = 1986 |isbn = 0-7178-0624-3 |page = 56 }}</ref>.
[[File:Christian-cornelissen.jpg|thumb|left|Foto di [[Christiaan Cornelissen]].]]
Nel 1907 il "Congresso Internazionale Anarchico di [[Amsterdam]]" riunì i delegati provenienti da 14 paesi diversi, tra cui figure di primissimo piano del movimento come [[Errico Malatesta]], [[Pierre Monatte]], [[Luigi Fabbri]], [[Benoît Broutchoux]], [[Emma Goldman]], [[Rudolf Rocker]] e l'olandese [[Christiaan Cornelissen]].
 
Vi furono trattati vari temi, in particolare per quanto riguarda l'organizzazione effettiva della struttura anarchica oltre che l'[[istruzione pubblica]] e gratuita per il [[popolo]] (l'"educazione popolare"), la validità pratica dello sciopero generale e l'[[antimilitarismo]].
 
Uno dei dibattiti centrali della sessione riguardò invero il rapporto intercorrente tra anarchismo e sindacalismo. Malatesta e Monatte si dimostreranno recisamente in disaccordo tra di loro su tale tema, in quanto quest'ultimo ritenne che il sindacalismo fosse di per sé rivoluzionario e che avrebbe quindi prodotto dal suo interno le condizioni necessarie allo scatenamento della [[rivoluzione sociale]] tanto agognata.
 
Malatesta da par suo non ritenne invece il sindacato e le sue battaglie di per sé sufficienti a creare le condizioni favorevoli per un rivolgimento generale<ref>[http://www.fondation-besnard.org/article.php3?id_article=225 Extract of Malatesta's declaration] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928002329/http://www.fondation-besnard.org/article.php3?id_article=225 }} {{fr icon}}</ref>; rifletté sul fatto ed espresse l'opinione secondo cui il sindacato si dimostrava tendente al [[riformismo]] ma anche al tempo stesso al [[conservatorismo]], definendolo come essenzialmente favorevole allo "[[status quo]]" della [[borghesia]] e di conseguenza anti-proletario; questo grazie al fenomeno del "lavoratore professionale" operante quale funzionario all'interno della sua stessa dirigenza.
 
Malatesta infine avvertì che i sindacalisti tendevano costantemente a perpetuare se stessi (debbono sempre quindi mantenere una base borghese), mentre gli anarchici avevano come loro unico scopo finale l'instaurazione dell'[anarchia]] con la conseguenza che i primi automaticamente sono portati ad astenersi dal mettere in opera una qualsiasi metodologia atta ad ottenere come risultato la completa realizzazione della seconda ipotesi<ref>{{Cite book |last = Skirda |first = Alexandre |title = [[Facing the Enemy|Facing the enemy: a history of anarchist organization from Proudhon to May 1968]] |publisher = [[A. K. Press]] |year = 2002 |isbn = 1-902593-19-7 |page = 89 }}</ref>.
[[File:Bandera CNT.jpg|thumb|La [[bandiera]] della [[Confederación Nacional del Trabajo]] (CNT).]]
La [[Federazione anarchica iberica]] nel 1881 rappresentò il primo grande movimento anarco-sindacalista; le federazioni anarchiche sindacali furono di particolare importanza in terra spagnola. Il loro maggior successo sarà la [[Confederación Nacional del Trabajo]] (CNT) fondata nel 1910 e che fino al 1940 rimase la formazione principale attiva nella [[politica]] della [[classe operaia]] iberica, raccogliendo attorno a sé fino a 1,58 milioni di associati in un colpo solo e giocando quindi un ruolo fondamentale quando scoppiò la [[guerra civile spagnola]] nel 1936<ref>{{Cite book |last = Beevor |first = Antony |authorlink = Antony Beevor |year = 2006 |title = The Battle for Spain: The Spanish Civil War 1936–1939 |publisher = Weidenfeld & Nicolson |___location = London |isbn = 978-0-297-84832-5 |page = 24 }}</ref>.
 
Affiliatasi in un primo momento con l'[[Associazione internazionale dei lavoratori]]" alla CNT seguirà la "federazione degli anarco-sindacalisti" la quale venne fondata nel 1922 raggiungendo la quota di 2 milioni di lavoratori rappresentati da delegati provenienti da 15 paesi tra [[Europa]] e [[America Latina]]; nei particolari
{{citazione|è diventato il movimentismo anarchico a più rapida ascesa e attivo nell'organizzazione sia nel campo dell'[[artigianato]] che dell'[[industria]] in tutto il Sud e l'[[America centrale]]; fino agli inizi del 1920 la maggior parte dei sindacati presenti in [[Messico]], [[impero del Brasile]], [[Perù]], [[Cile]] e [[Argentina]] seguivano nella generalità dei casi le prospettive anarco-sindacaliste.{{ - }}Il prestigio della sezione spagnola CNT come organizzazione rivoluzionaria è stato senza alcun ombra di dubbio in gran parte responsabile della situazione venutasi succcessivamente a creare. Il maggior numero di [[militanti]] in gran parte diretti in queste organizzazioni nazionali proveniva dalla [[Federación Obrera Regional Argentina]]... essa è cresciuta fino ad avere fino a quasi 250.000 soci, il che sminuì notevolmente le unioni socialdemocratiche rivali<ref name="Anarchism 1962">[[George Woodcock]]. ''Anarchism: A History of Libertarian Ideas and Movements'' (1962)</ref>.}}
Secondo il professore di [[sociologia]] sudafricano [[Lucien van der Walt]]:
{{citazione|Una volta che si guarda a livello globale si fa fatica a trovare movimenti di [[massa (sociologia)|massa]] paragonabili e a volte influenti a livello nazionale più di quelli argentini, dell'[[impero cinese]] e della [[Capitaneria generale di Cuba]], del [[Messico]], del Perù, dell'[[Ucraina]] e così via. La qual cosa si è un po' perduta negli studi che si concentrano prevalentemente sull'[[Europa occidentale]] in quanto la gran parte della vicenda anarco-sindacalista ha avuto luogo altrove. In altre parole non si può capire compiutamente l'anarchismo se non si considera che un buon pezzo della sua storia si è svolto a Est e a Sud del mondo, non solo nel Nord e nell'Ovest<ref name="revolutionbythebook.akpress.org">[http://www.revolutionbythebook.akpress.org/still-fanning-the-flames-an-interview-with-michael-schmidt-and-lucien-van-der-walt/ "Fanning the Flames" interview with Lucien van der Walt and Michael Schmidt]</ref>.}}
 
Il "canone" anarchico sindacalista dev'essere quindi inteso come un "Uno globale" il quale deve comprendere anche tutte quelle figure rimaste per lo più idealmente estranee alla [[civiltà occidentale]] e al suo percorso socio-economico<ref name="revolutionbythebook.akpress.org"/>:
* dai cinesi Li Pei Kan ([[Ba Jin]]) e [[Liu Shifu]] ("master") a [[James Connolly (politico)|James Connolly]] in [[Irlanda]];
* da [[Armando Borghi]] e Errico Malatesta nel [[Regno d'Italia]] a [[Nestor Ivanovič Machno]] e [[Pëtr Andreevič Aršinov]] in terra ucraina;
[[File:Lucía Sánchez Saornil & Emma Goldman.jpg|thumb|[[Lucía Sánchez Saornil]] e [[Emma Goldman]] assieme a un'altra donna.]]
* dall'argentina [[Juana Rouco Buela]] alle spagnole [[Lucía Sánchez Saornil]] e [[Jaime Balius]];
* dai messicani [[Ricardo Flores Magón]], [[Juana Belén Gutiérrez de Mendoza]], [[Antonio Gomes y Soto]] e [[Práxedis Guerrero]] a [[Ferdinand Domela Nieuwenhuis]] nei [[Paesi Bassi]];
* da [[Sakae Ōsugi]], [[Kōtoku Shūsui]] e [[Kanno Sugako]] dell'[[impero giapponese]] fino alle statunitensi [[Lucy Parsons]] e [[Emma Goldman]];
* dal cubano [[Enrique Roig de San Martin]] a [[Shin Chaeho]] e [[Kim Chwa-chin]] nella [[penisola coreana]];
* da [[Rudolf Rocker]] nell'[[impero tedesco]] ai brasiliani [[Neno Vasco]] e [[Maria Lacerda de Moura]];
* da [[Abraham Guillén]] in Spagna e nell'[[Uruguay]] a [[SP Bunting]] e [[T.W. Thibedi]] nell'[[Unione Sudafricana]];
* dal peruviano [[Manuel González Prada]] a [[Alejo Capelo]] in [[Ecuador]].
 
=== Propaganda del fatto e illegalità ===
=== Anarchismo europeo individualista e sua influenza nella bohème e nelle arti ===
=== Ondata rivoluzionaria ===
=== L'ascesa del fascismo ===
=== Rivoluzione anarchica spagnola ===
=== Secondo dopoguerra ===
=== Fine del secolo ===
 
== XXI secolo ==
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Storia dell'anarchismo]]
{{portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Possessori di codici di Leonardo da Vinci]]