Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IP statico, +{{IPcondiviso}} |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Catena montuosa
|nomecatena = Prealpi Slovene
|immagine = SOIUSA-Alpi Orientali-sezione36.png
|image_text = Le Prealpi Slovene (sezione n. 36) nelle [[Alpi Orientali]]
|continente = [[Europa]]
|sigla_paesi = {{SVN}}<br />{{AUT}}
|catenaprincipale = [[Alpi]]
|cima = [[Monte Porsena|Porsena]] (''Porezen'')
|altezza = 1.630
|lunghezza =
|larghezza =
|superficie =
|massiccio = [[Prealpi Slovene occidentali]]<br />[[Prealpi Slovene orientali]]<br />[[Prealpi Slovene nord-orientali]]
|eta =
|rocce =
}}
Le '''Prealpi Slovene''' (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Slovenske Predalpe'') sono una [[sezione alpina|sezione]] delle [[Alpi]]<ref>La voce segue le definizioni della [[SOIUSA]].</ref>. Secondo la classificazione [[SOIUSA]], appartengono al settore delle [[Alpi Sud-orientali]]. Si trovano in [[Slovenia]] e, in minima parte, in [[Austria]] ([[Stiria]]). La vetta più alta è il [[Monte Porsena|Porsena]] (''Porezen'') (1630 m).
==Classificazione==
Secondo la [[Partizione delle Alpi]] le aree geografiche qui descritte erano considerate al di fuori del sistema alpino oppure inglobate in altre [[sezione alpina|sezioni]]. Secondo la letteratura slovena più recente queste aree devono invece essere considerate come settori [[prealpi]]ni. Le più moderne classificazioni alpine, compresa la [[SOIUSA]], istituiscono una sezione delle Prealpi Slovene.
==Suddivisione==
Si possono suddividere in tre [[sottosezione alpina|sottosezioni]] e quattro [[supergruppo alpino|supergruppi]]:
* [[Prealpi Slovene occidentali]] (in [[lingua slovena|sloveno]] '' Zahodne Slovenske Predalpe'')
** Catena Škofjeloško-Cerkljansko-Polhograjsko-Rovtarsko
* [[Prealpi Slovene orientali]] (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Vzhodne Slovenske Predalpe'')
** Monti di Posavje
* [[Prealpi Slovene nord-orientali]] (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Severovzhodne Slovenske Predalpe'')
** Strojna e [[Pohorje]]
** Monti di Vitanje e Konjice
Le [[Prealpi Slovene occidentali]] sono collocate tra le [[Alpi Giulie]] e la città di [[Lubiana]]. Le [[Prealpi Slovene orientali]] sono ad est di Lubiana. Infine le [[Prealpi Slovene nord-orientali]] sono tra le [[Alpi di Carinzia e di Slovenia]] e la città di [[Maribor]].
==Monti==
[[File:Porezen1.JPG|thumb|Il monte [[Porezen]].]]
I monti principali delle Prealpi Slovene sono:
* [[Monte Porsena|Porsena]] (''Porezen'') - 1.630 m
* [[Črni Vrh (monte)|Črni Vrh]] - 1.543 m
* [[Velika Kopa]] - 1.542 m
* [[Jezerski vrh (Prealpi Slovene)|Jezerski vrh]] - 1.537 m
* [[Mali Crni vrh]] - 1.533 m
* [[Mulejev vrh]] - 1.533 m
* [[Mala Kopa]] - 1.524 m
* [[Rogla]] - 1.517 m
* [[Žigartov vrh]] - 1.346 m
* [[Kum (monte)|Kum]] - 1.220 m
* [[Stari Vrh]] - 1.217 m
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome=Marazzi| nome=Sergio | wkautore= Sergio Marazzi | titolo=Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA | editore=Priuli & Verlucca | città=Pavone Canavese | anno=2005 | isbn=978-88-8068-273-8 }}
==Voci correlate==
*[[Alpi]]
*[[SOIUSA]]
{{Sezioni delle Alpi}}
{{portale|Montagna}}
[[Categoria:Prealpi Slovene| ]]
[[Categoria:Gruppi montuosi della Slovenia]]
[[Categoria:Gruppi montuosi della Stiria]]
| |||