Console (videogiochi) e Panama (copricapo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m esiste, soprattutto in passato
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:PanamaHatHarryTruman.jpg|thumb|Panama fabbricato per [[Harry Truman]]]]
[[File:Odysseye2m.png|thumb|Una [[Magnavox Odyssey]], prima ''console'' uscita sul mercato, autografata da [[Ralph Baer]]]]
[[File:Ecuador Panama-hats.JPG|thumb|Panama venduti in un mercato di strada in [[Ecuador]]]]
Una '''console''' (termine [[lingua francese|francese]], pron. {{IPA|/kɔ̃.sɔl/}}<ref name="VT">{{Treccani|console_res-22b5e51e-0016-11de-9d89-0016357eee51|v=1}}</ref>; pronuncia italianizzata {{IPA|/konˈsɔl/|it}}<ref>{{Dipi|console}}</ref> - "consòl"), meno comunemente scritto '''consolle''', è un apparecchio [[Elettronica|elettronico]] concepito esclusivamente o primariamente per [[Gioco|giocare]] con i [[Videogioco|videogiochi]]. Il termine si riferisce agli apparecchi concepiti per uso privato, che per la visualizzazione possono connettersi a un normale [[televisore]] oppure, nel caso delle [[console portatile|console portatili]], essere dotati di uno schermo integrato<ref>{{cita|sapere.it||Sapere_console}}</ref>.
[[File:Panama boite.jpg|thumb|Panama Montecristi avvolto in una scatola]]
Il '''pànama''', anche conosciuto come '''jipijapa''', è un tipo di [[cappello (abbigliamento)|cappello]] da uomo, leggero, di colore chiaro e a tesa larga. Tradizionalmente viene intrecciato a mano con fibre ricavate dalle foglie ancora tenere di una palma nana, la [[carludovica palmata]]<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://plants.usda.gov/java/profile?symbol=CAPA65 |titolo=Carludovica palmata |editore=United States Department of Agriculture (USDA) |accesso=9 ottobre 2009}}</ref>, detta in spagnolo ''palma toquilla'' nelle zone di produzione, ma il nome è usato anche per i modelli prodotti industrialmente<ref>{{cita|Vocabolario Treccani||Treccani_panama}}</ref>.
 
Prodotto principalmente nella [[provincia di Manabí]] in [[Ecuador]] (nelle città di [[Montecristi]] e [[Jipijapa]]) e nello stato [[Messico|messicano]] di [[Campeche]] (nella cittadina di [[Bécal]]), è commercializzato soprattutto nella città di [[Cuenca (Ecuador)|Cuenca]] in Ecuador<ref name="american" />. Questo copricapo porta il nome della città di [[Panama (città)|Panama]] solamente perché quest'ultima è stata per secoli il suo principale scalo commerciale.<ref name="american">{{cita web |lingua=en |url=http://www1.american.edu/TED/panamahat.htm |titolo=Panama Hat |editore=American University |accesso=9 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090926061333/http://www1.american.edu/TED/panamahat.htm |dataarchivio=26 settembre 2009 }}</ref><ref name="Hackney">{{cita web|lingua=en |url=http://www.newyorksocialdiary.com/node/1007 |titolo=The Panama hat |autore=Ki Hackney |editore=newyorksocialdiary.com |accesso=9 ottobre 2009}}</ref> Il cappello tradizionale panamense è invece il [[sombrero pintado]], portato orgogliosamente con la falda frontale verso l'alto da quasi tutti i panamensi delle province interne. È fatto in modo artigianale alla Pintada,<ref>{{cita web |lingua=es |titolo=El sombrero ‘pintao’ coclesano |url=http://mensual.prensa.com/mensual/contenido/2002/07/21/hoy/nacionales/639224.html |editore=La Prensa web |autore=Omar Rodríguez |accesso=9 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090627045449/http://mensual.prensa.com/mensual/contenido/2002/07/21/hoy/nacionales/639224.html |dataarchivio=27 giugno 2009 }}</ref> una piccola frazione a circa 20 minuti da [[Penonomé]], capoluogo della [[provincia di Coclé]], e anche nella [[provincia di Veraguas]].<ref>{{cita web |lingua=es |url=http://www.pa/secciones/arte_cultura/vestidotipico/Arti_Dolores_E_Cordero.html |titolo=El Sombrero de Veraguas |autore=Dolores E. Cordero |editore=Sito ufficiale della Repubblica del Panama |accesso=9 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090905162905/http://www.pa/secciones/arte_cultura/vestidotipico/Arti_Dolores_E_Cordero.html |dataarchivio=5 settembre 2009 }}</ref>
Una console può integrare anche funzioni aggiuntive, come ad esempio la riproduzione di [[CD audio]], [[DVD-Video|DVD video]] e [[Blu-ray Disc|Blu-ray]] e l'utilizzo dei servizi [[internet]]<ref name="pcmag_defcons">{{cita web|url=https://www.pcmag.com/encyclopedia/term/53848/video-game-console|titolo=Definizione di: video game console|sito=PC Magazine|accesso=27 settembre 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.techopedia.com/definition/17141/video-game-console|titolo=Video Game Console|accesso=27 settembre 2017|lingua=en}}</ref>.
 
Il processo di tessitura, a seconda della qualità, può richiedere da un giorno a otto mesi.
Nei primi anni di esistenza delle console, i modelli generalmente permettevano di giocare solo a un numero limitato di videogiochi implementati al loro interno; oggi apparecchi di questo tipo vengono definiti "console dedicate" e ne vengono ancora prodotti occasionalmente<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://classicgaming.gamespy.com/View.php?view=Articles.Detail&id=315|titolo=2004 Holiday Gift Guide Review - Atari Flashback Console (Atari)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121029031211/http://classicgaming.gamespy.com/View.php?view=Articles.Detail&id=315|dataarchivio=29 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Nella sua implementazione moderna la console invece è più simile a un [[computer]], che esegue videogiochi sotto forma di [[software]] memorizzato su un [[Supporto di memoria|supporto di memorizzazione]]<ref name="pcmag_defcons" />. Quando è necessario precisare che il software è su supporti intercambiabili, si usa il termine "console programmabile"<ref>{{cita libro|autore=Matteo Bittanti|capitolo=La seconda generazione: Le console programmabili (VES)|titolo=L'innovazione tecnoludica - L'era dei videogiochi simbolici (1958-1984)|editore=Jackson Libri|anno=1999|url_capitolo=https://archive.org/stream/Innovazione_tecnoludica/L%27innovazione%20tecnoludica#page/n78/mode/1up|p=77|ISBN=}}</ref>.
Nel 2012 la tessitura tradizionale del Panama viene riconosciuta tra i [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità]] dell'Ecuador<ref>{{cita web|http://www.unesco.org/culture/ich/en/RL/traditional-weaving-of-the-ecuadorian-toquilla-straw-hat-00729|Traditional weaving of the Ecuadorian toquilla straw hat|lingua=en, fr, es}}</ref>.
 
== Storia ==
Le prime notizie sul Panama risalgono al 1500, quando i [[Conquistadores]] lo vedono indosso agli indigeni, che lo usano per proteggersi dal sole, ma le sue origini sono sicuramente molto più antiche.
[[File:NES-Console-Set.jpg|thumb|Il [[Nintendo Entertainment System|NES]] di [[Nintendo]]]]
La prima console prodotta commercialmente è la [[Magnavox Odyssey]], uscita in Nord America nel 1972, sebbene il suo ideatore [[Ralph Baer]] stesse elaborando prototipi già dagli anni '60. Il concetto di console ha raggiunto maggiore celebrità con l'uscita della versione casalinga del gioco [[Pong]] (1975).
 
A portarlo in Europa sono gli Spagnoli, e il cappello cresce di popolarità; viene indossato anche da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] e nel 1800 diventa il cappello preferito dai cercatori d’oro che si recano in California passando da Panama.
Dagli anni ottanta molte industrie si avvicendano nella produzione di console sempre più potenti e capaci di eseguire programmi di grande complessità. Complice anche l'enorme diffusione dei [[Home computer|computer casalinghi]], diverse aziende come [[Atari]], [[SEGA]] e Nintendo diventano protagoniste della diffusione delle console. Soprattutto quest'ultima, che nel 1983 pubblica il ''Family Computer'' (noto anche come [[Famicom]]) in [[Giappone]]. Questa console supporta [[Sprite (informatica)|figure bidimensionali]] ad alta risoluzione e in generale una grafica più definita e colorata rispetto alle console concorrenti. Inoltre i giochi del Famicom hanno una longevità superiore rispetto ai giochi passati e una grafica maggiormente dettagliata. La console è un successo in patria, grazie anche alle conversioni di [[Videogioco arcade|videogiochi arcade]] da sala giochi come ''[[Donkey Kong]]''; per questo motivo nel 1985 la Nintendo decide di entrare nel mercato [[America del Nord|nordamericano]].
 
A legare indissolubilmente in campo internazionale questo cappello al nome di Panama, vi fu un curioso evento mediatico che coinvolse il presidente degli [[Stati Uniti]], [[Theodore Roosevelt]], il quale lo indossò durante l'inaugurazione del [[Canale di Panama]] nel [[1906]]. Le foto dell'evento fecero il giro del mondo, aumentando notevolmente la notorietà del cappello.<ref name="Hackney" />
La versione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] della console si chiama [[Nintendo Entertainment System]] e ha un aspetto diverso. Inoltre le [[Cartuccia (informatica)|cartucce]] - detta [[game pak]] - per i giochi hanno forma diversa, sono più grandi e di colore grigio: la loro grandezza le permette di avere all'interno un [[Chiptune|chip]] per il salvataggio dei giochi (in Giappone il Famicom necessitava del [[Famicom Disk System]] per il salvataggio dei giochi). La console ha un grande successo, grazie soprattutto al gioco ''[[Super Mario Bros.]]'', che ha larga diffusione e vende milioni di copie. Questo successo della console salva il mercato videoludico nordamericano dalla [[crisi dei videogiochi del 1983]].<ref>{{cita libro|autore=Florent Gorges e Isao Yamazaki|titolo=La storia di Nintendo 1983-2003|anno=1 marzo 2013|editore=Multiplayer Edizioni|ISBN=978-8863551860}}</ref>
 
Il Panama si afferma come accessorio di classe, e viene indossato da Ernest Hemingway, Winston Churchill, Nikita Khrushchev, Harry Truman, Paul Newman, Humphrey Bogart, Richard Nixon, Jacqueline Kennedy, Mick Jagger, Sean Connery e molti altri.
Il [[Nintendo Entertainment System]] (abbreviato in NES) diventa la console più venduta nel Nord America, nel mondo vende più di 60 milioni di unità.<ref name=sales>{{cita web|lingua=en|https://www.nintendo.co.jp/ir/library/historical_data/pdf/consolidated_sales_e1406.pdf|Consolidated Sales Transition by Region|pagina=2|data=2015}}</ref> Nintendo diventa l'azienda videoludica numero uno incontrastata del settore negli Stati Uniti, grazie soprattutto alla crescente popolarità dei suoi prodotti<ref>Mia Consalvo, ''[http://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/1461444806059921?journalCode=nmsa Console video games and global corporations: Creating a hybrid culture]''. New Media Society 8 (1): 117–137, 2006. doi:10.1177/1461444806059921.</ref>. Nella seconda metà degli anni ottanta si affermano titoli innovativi per l'epoca che danno origine a storiche saghe del mondo videoludico, come ''[[Super Mario Bros.]]'' (il personaggio protagonista, l'idraulico [[Mario (personaggio)|Mario]], ottiene grande popolarità), ''[[The Legend of Zelda]]'', ''[[Metroid]]'', ''[[Dragon Quest]]'' (conosciuto però come ''Dragon Warrior''), ''[[Final Fantasy]]'', ''[[Kid Icarus]]'', ''[[Castlevania]]'' e molti altri. Motivo di grande successo per il NES è anche l'innovativo [[gamepad]], che grazie alla croce direzionale inventata da [[Gunpei Yokoi]] e ai due tasti A e B permette un sistema di controllo più preciso e intuitivo rispetto ai ''gamepad'' delle console precedenti.
 
Il primo settembre 1986 il NES arriva in Europa, in una versione del tutto simile alla controparte statunitense, dove ottiene un buon successo, anche se inferiore rispetto al territorio nordamericano. In Europa anche il [[Master System]] della [[SEGA]] (che non è riuscito a competere con il NES in Nord America e in Giappone) riesce a ritagliarsi una buona fetta di mercato e il NES divide con questa macchina il proprio successo. Il NES rimane la console per videogiochi più venduta e di maggior successo commerciale fino all'uscita del [[Game Boy]], console portatile di Nintendo prodotta a partire dal 1989. Nel 2003 il NES è ancora in terza posizione nella classifica delle console più vendute fino a quel periodo.
 
Nel 1990 esce in Giappone il successore del NES, il [[Super Nintendo Entertainment System|Super Famicom]], che l'anno successivo verrà importato sul suolo nordamericano con il nome di Super Nintendo (abbreviato in SNES). La console ottiene un buon riscontro di vendite e una larga diffusione, grazie anche a giochi di successo come ''[[Super Mario World]]'', ''[[The Legend of Zelda: A Link to the Past]]'', ''[[Super Metroid]]'' o molti titoli di genere [[Gioco di ruolo giapponese|JRPG]], in generale vende circa 50 milioni di unità.<ref name=sales/>
 
[[File:Playstation.jpg|thumb|La [[PlayStation]] prodotta dalla [[Sony]]]]
Tra 1994 e il 1995, con l'introduzione dei [[Processore|processori]] basati sulle architetture [[Reduced instruction set computer|RISC]] a [[32 bit]], avviene il salto generazionale che vede la [[Sony]] come protagonista assoluta di una svolta tecnologica tale da influenzare il ''[[modus vivendi]]'' di gran parte del mondo videoludico, con conseguenti bilanci economici, con la nascita di nuovi mercati e di nuove prospettive nel mondo dei videogiochi e delle console.
 
SEGA abbandona il mercato delle console tra il 2002 e il 2003, dopo aver sospeso le vendite del [[Dreamcast]], rimanendo però un importante e prolifico produttore di software per altre piattaforme.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/dreamcast/dreamcast/dreamcast.html|titolo=Game over per Dreamcast, la Sega lo ritira dal mercato|autore=Dario Olivero|data=24 gennaio 2001|accesso=27 settembre 2017}}</ref> Nintendo d'altro canto vede un periodo di calo delle vendite dovuto alla grande diffusione della [[PlayStation]] di Sony, tra l'altro nata da un progetto comune tra Sony e Nintendo per dotare il Super Nintendo di un [[lettore CD]].
 
In un mercato che diventa ogni giorno più dinamico, anche [[Microsoft]] nel 2001 decide di fare il suo ingresso nel mercato delle console, presentando [[Xbox]], una console dotata di processori [[Intel]] e [[Nvidia]] e caratterizzata dalla presenza del [[disco rigido]] interno, che denota l'affacciarsi di un nuovo cambiamento evolutivo che sempre più si avvicina alla complessità strutturale dei moderni [[personal computer]]. La Microsoft alla fine del 2005 lancia sul mercato l'[[Xbox 360]] e nel 2013 la [[Xbox One]].
 
Nel 2006 in [[Italia]] Nintendo, anche se a fronte di una perdita di utili, riesce per un certo periodo a tornare leader di mercato grazie all'innovativo [[Wii]], console di nuova generazione caratterizzata da comandi basati su puntatori ottici e accelerometri, che rilevano il movimento nello spazio e lo proiettano in tempo reale sullo schermo.<ref>{{cita web|url=https://www.tomshw.it/nintendo-wii-record-italia-utili-disastrosi-31649|titolo=Nintendo: Wii record in Italia, ma utili disastrosi|autore=Roberto Caccia|data=28 gennaio 2011|accesso=27 settembre 2017}}</ref>
 
== Descrizione ==
Numerose sono le industrie e le aziende che hanno prodotto e realizzato console di ogni tipo. Così come avviene nel mondo dei personal computer, anche il mercato delle console presenta una classificazione con la quale si categorizzano i diversi tipi di dispositivi. Le console generalmente vengono distinte in "portatili" e "da tavolo" (o "fisse").
 
Le [[Console portatile|console portatili]] (come per esempio il Game Boy, il [[Nintendo 3DS]] o la [[PlayStation Portable]]) sono dispositivi palmari di piccole dimensioni, dotati di:
* [[schermo a cristalli liquidi]] (monocromatico o a colori);
* lettore di cartucce o disco ottico, oppure scheda [[Secure Digital|SD]] o [[microSD]], nelle quali è memorizzato il gioco e/o si possono eseguire i salvataggi;
* alimentazione a batterie.
 
Le console "da tavolo" sono di maggiori dimensioni, circuiteria più complessa (simile a quella dei moderni ''[[personal computer]]''), presenza di connettori dove collegare periferiche come gamepad o altro, un cavo per l'alimentazione e uno per la connessione a uno schermo televisivo. Questi dispositivi si distinguono dai normali personal computer per la loro ridotta espandibilità, per la ridotta disponibilità di applicazioni non dedicate all'intrattenimento e per la facilità di utilizzo. Sono generalmente composte da una base centrale, contenente l'elettronica della console, le periferiche e i connettori di collegamento a:
* rete elettrica o presa dell'alimentatore;
* porte (anche [[USB]]) per eventuali dispositivi di comando remoti ([[joystick]] e/o gamepad) e loro ricarica, o per collegare altre periferiche;
* collegamento al [[Monitor (computer)|monitor]] e/o al [[televisore]] di casa;
* eventuale [[Slot (elettronica)|slot]] per inserimento di cartucce programmate contenenti i giochi su cartuccia o lettore ottico per la lettura di CD, DVD e Blu-ray;
* presa di rete [[Ethernet]] che permette la connessione per l'accesso a servizi [[internet]] e videogiochi [[multigiocatore]].
 
Entrambi i tipi, sia portatili che da tavolo, nelle versioni recenti dispongono di circuito [[Wi-Fi]] per la connessione diretta ad altri dispositivi, alla [[Local Area Network|rete locale]] e ad Internet.
 
=== Sistema operativo ===
Il [[sistema operativo]] è un [[software]] che controlla e gestisce il traffico dei dati all'interno del computer fungendo anche da intermediario tra [[hardware]], software e diversi programmi in esecuzione. Ormai ogni oggetto tecnologico è provvisto di un sistema operativo: [[Telefono cellulare|cellulari]], [[Palmare|palmari]], console, eccetera.
 
Le prime console ad apparire sul mercato non disponevano di un sistema operativo. Per esempio l'[[Atari 2600]] (1977) funzionava a cartucce e aveva su di esse tutto ciò che era necessario per far girare il gioco. L'avvento di [[Intellivision]] (1980) ha fatto sì che sorgesse la necessità di avere un sistema operativo separato dalle cartucce: così nacque Exec, il cui scopo era quello di farsi carico di tutti i compiti primari, lasciando alla cartuccia le istruzioni più importanti. Questo sistema operativo era collocato in una [[Read only memory|ROM]] nell'unità centrale, a cui ogni cartuccia poteva accedere.
 
Con il passare degli anni si arrivò alla nascita delle tre console, che da quel momento in avanti avrebbero diviso l'utenza in tre grandi gruppi: la PlayStation (1995) della Sony, l'Xbox (2001) della Microsoft e il [[Gamecube]] (2001/2002) di Nintendo.
 
Il Nintendo Gamecube aveva un sistema operativo già installato all'interno della console chiamato Gcos, al quale tuttavia si possono apportare delle modifiche.
 
Inizialmente la console della Sony, seguendo i predecessori, aveva un sistema operativo (il WGAF) sul chip della scheda madre. Solo dalla Playstation 3 il sistema operativo è installato sul disco fisso interno. Nella Playstation 4 viene usato il sistema operativo "Orbis OS", basato su una versione modificata di [[FreeBSD]] 9.0.
 
L'Xbox invece nasce già con un disco rigido interno in cui è presente un sistema operativo realizzato appositamente per la console. Questo va sotto il nome di Dashboard e ha alcune delle [[Application programming interface|API]] presenti in [[Win32]]. I vantaggi nell'avere un sistema operativo proprio sono molteplici: è molto più semplice apportare modifiche, non c'è un grande livello di astrazione hardware e si ha un guadagno dal punto di vista della sicurezza.
 
== Grafici di andamento del mercato ==
=== America del Nord ===
<timeline>
DateFormat=mm/dd/yyyy
ImageSize= width:800 height:400
Period = from:01/01/1975 till:12/31/2012
TimeAxis = orientation:horizontal
AlignBars = justify
PlotArea = width:90% height:90% left:0 bottom:30
 
Colors =
id:console value:rgb(0.9,0.3,0.3)
id:consolealt value:rgb(0.3,0.9,0.9)
id:2ndgen value:tan1
id:8bit value:coral
id:16bit value:skyblue
id:32bit value:drabgreen
id:64bit value:drabgreen
id:6thgen value:lightorange
id:5thgen value:lavender
id:line value:black
id:liteline value:rgb(0.3,0.3,0.3)
id:bg value:white
id:projection value:rgb(0.9,0.9,0.9)
 
PlotData=
width:23 textcolor:black align:center
bar:Atari from:01/01/1977 till:01/01/1990 color:2ndgen text:"[[Atari 2600]]"
bar:Atari from:01/01/1993 till:06/30/1996 color:64bit text:"[[Atari Jaguar|Jaguar]]"
bar:Atari2 from:01/01/1982 till:01/01/1984 color:2ndgen text:"[[Atari 5200]]"
bar:Atari2 from:02/01/1986 till:01/01/1992 color:8bit text:"[[Atari 7800]]"
bar:Nintendo1 from:09/01/1985 till:01/01/1995 color:8bit text:"[[NES]]"
bar:Nintendo2 from:08/01/1982 till:03/01/1984 color:8bit text:"[[Colecovision]]"
bar:Nintendo2 from:08/01/1991 till:01/01/1999 color:16bit text:"[[Super Nintendo Entertainment System|Super NES (Super Nintendo)]]"
bar:NEC1 from:01/01/1978 till:01/01/1984 color:2ndgen text:"[[Philips Videopac G7000|Magnavox Odyssey 2]]"
bar:NEC1 from:08/01/1989 till:08/01/1992 color:16bit text: "[[TurboGrafx-16]]"
bar:NEC2 from:01/01/1980 till:01/01/1984 color:2ndgen text:"[[Intellivision]]"
bar:NEC2 from:10/10/1992 till:01/01/1995 color:16bit text: "[[TurboDuo]]"
bar:Nintendo1 from:09/29/1996 till:08/01/2001 color:64bit text:"[[Nintendo 64|N64]]"
bar:Nintendo2 from:10/18/2001 till:05/01/2006 color:6thgen text:"[[Nintendo GameCube|GameCube]]" shift:(-20,0)
bar:Nintendo2 from:05/01/2005 till:12/31/2006 color:projection text:"(progetto)"
bar:Nintendo1 from:03/21/2006 till:12/31/2007 color:projection text:"[[Wii]]"
bar:SEGA1 from:01/01/1986 till:01/01/1992 color:8bit text:"[[Sega Master System|Master System]]"
bar:SEGA2 from:01/09/1989 till:12/31/1995 color:16bit text:"[[Sega Mega Drive|Genesis (Mega Drive)]]"
bar:SEGA1 from:05/01/1995 till:03/01/1998 color:32bit text:"[[Sega Saturn|Saturn]]"
bar:SEGA2 from:09/09/1999 till:01/01/2001 color:6thgen text:"[[Sega Dreamcast|Dreamcast]]"
bar:Sony1 from:09/09/1995 till:01/01/2001 color:32bit text:"[[PlayStation]]"
bar:Sony2 from:10/26/2000 till:01/01/2006 color:6thgen text:"[[PlayStation 2|PS2]]"
bar:Sony2 from:01/01/2006 till:07/01/2006 color:projection text:"(progetto)"
bar:Sony3 from:04/01/2006 till:12/31/2012 color:projection text:"[[PlayStation 3|PS3]]"
bar:MS from:11/15/2001 till:01/01/2006 color:6thgen text:"[[Xbox]]"
bar:MS from:01/01/2005 till:03/01/2006 color:projection text:"(progetto)" shift:(8,0)
bar:MS2 from:11/22/2005 till:12/31/2012 color:projection text:"[[Xbox 360]]"
ScaleMajor = gridcolor:line unit:year increment:4 start:01/01/1976
ScaleMinor = gridcolor:liteline unit:year increment:2 start:01/01/1978
</timeline>
 
=== Giappone ===
<timeline>
DateFormat=mm/dd/yyyy
ImageSize= width:800 height:400
Period = from:01/01/1975 till:12/31/2012
TimeAxis = orientation:horizontal
AlignBars = justify
PlotArea = width:90% height:90% left:0 bottom:30
 
Colors =
id:console value:rgb(0.9,0.3,0.3)
id:consolealt value:rgb(0.3,0.9,0.9)
id:2ndgen value:tan1
id:8bit value:coral
id:16bit value:skyblue
id:32bit value:drabgreen
id:64bit value:drabgreen
id:6thgen value:lightorange
id:7thgen value:lavender
id:line value:black
id:liteline value:rgb(0.3,0.3,0.3)
id:bg value:white
id:projection value:rgb(0.9,0.9,0.9)
 
PlotData=
width:23 textcolor:black align:center
bar:Nintendo1 from:07/15/1983 till:01/01/2003 color:8bit text:"[[NES|Famicom (NES)]]"
bar:Nintendo2 from:11/21/1990 till:09/01/2003 color:16bit text:"[[Super Nintendo Entertainment System|Super Famicom (Super Nintendo)]]"
bar:NEC1 from:10/30/1987 till:01/01/1999 color:16bit text: "[[PC Engine]]"
bar:NEC2 from:01/01/1994 till:01/01/1998 color:16bit text: "[[PC FX]]"
bar:Nintendo3 from:07/01/1983 till:01/01/1985 color:2ndgen text: "[[SG-1000]]"
bar:Nintendo3 from:06/23/1996 till:01/01/2002 color:64bit text:"[[Nintendo 64|N64]]"
bar:Nintendo4 from:09/14/2001 till:05/01/2005 color:6thgen text:"[[Nintendo GameCube|GameCube]]" shift:(-20,0)
bar:Nintendo4 from:05/01/2005 till:12/31/2006 color:projection text:"(progetto)"
bar:Nintendo1 from:07/01/2006 till:12/31/2007 color:projection text:"[[Wii]]"
bar:SEGA1 from:10/20/1985 till:02/04/1989 color:8bit text:"[[SG-1000_Mark_III|SG-1000_Mark_III (Master System)]]"
bar:SEGA2 from:10/29/1988 till:12/31/1995 color:16bit text:"[[Sega Megadrive]]"
bar:SEGA1 from:11/22/1994 till:01/01/1999 color:32bit text:"[[Sega Saturn|Saturn]]"
bar:SEGA2 from:11/27/1998 till:02/24/2004 color:6thgen text:"[[Sega Dreamcast|Dreamcast]]"
bar:Sony1 from:12/03/1994 till:01/01/2002 color:32bit text:"[[PlayStation]]"
bar:Sony2 from:03/04/2000 till:01/05/2005 color:6thgen text:"[[PlayStation 2|PS2]]"
bar:Sony2 from:01/05/2005 till:12/31/2006 color:projection text:"(progetto)"
bar:Sony3 from:04/01/2006 till:12/31/2012 color:projection text:"[[PlayStation 3|PS3]]"
bar:MS from:02/22/2002 till:01/05/2005 color:6thgen text:"[[Xbox]]"
bar:MS from:01/05/2005 till:12/31/2006 color:projection text:"(progetto)"
bar:MS2 from:11/10/2005 till:12/31/2012 color:projection text:"[[Xbox 360]]"
ScaleMajor = gridcolor:line unit:year increment:4 start:01/01/1976
ScaleMinor = gridcolor:liteline unit:year increment:2 start:01/01/1978
</timeline>
 
=== Europa ===
<timeline>
DateFormat=mm/dd/yyyy
ImageSize= width:800 height:400
Period = from:01/01/1975 till:12/31/2012
TimeAxis = orientation:horizontal
AlignBars = justify
PlotArea = width:90% height:90% left:0 bottom:30
 
Colors =
id:console value:rgb(0.9,0.3,0.3)
id:consolealt value:rgb(0.3,0.9,0.9)
id:2ndgen value:tan1
id:8bit value:coral
id:16bit value:skyblue
id:32bit value:drabgreen
id:64bit value:drabgreen
id:6thgen value:lightorange
id:7thgen value:lavender
id:line value:black
id:liteline value:rgb(0.3,0.3,0.3)
id:bg value:white
id:projection value:rgb(0.9,0.9,0.9)
 
PlotData=
width:23 textcolor:black align:center
bar:Nintendo1 from:03/01/1997 till:11/16/2001 color:64bit text:"[[Nintendo 64|N64]]"
bar:Nintendo1 from:07/01/2006 till:12/31/2007 color:projection text:"[[Wii]]"
bar:Nintendo2 from:04/01/1992 till:01/01/1999 color:16bit text:"[[Super Nintendo Entertainment System|Super Nintendo]]"
bar:Nintendo2 from:05/03/2002 till:05/01/2005 color:6thgen text:"[[Nintendo GameCube|GameCube]]" shift:(-20,0)
bar:Nintendo2 from:05/01/2005 till:12/31/2006 color:projection text:"(progetto)"
bar:SEGA2 from:11/30/1990 till:12/31/1995 color:16bit text:"[[Sega Mega Drive|Mega Drive]]"
bar:SEGA2 from:10/14/1999 till:01/01/2001 color:6thgen text:"[[Sega Dreamcast|Dreamcast]]"
bar:Sony1 from:09/29/1995 till:01/01/2001 color:32bit text:"[[PlayStation]]"
bar:Sony2 from:10/26/2000 till:01/05/2005 color:6thgen text:"[[PlayStation 2|PS2]]"
bar:Sony2 from:01/05/2005 till:12/31/2006 color:projection text:"(progetto)"
bar:Sony3 from:04/01/2006 till:12/31/2012 color:projection text:"[[PlayStation 3|PS3]]"
bar:MS from:04/26/2002 till:01/05/2005 color:6thgen text:"[[Xbox]]"
bar:MS from:01/05/2005 till:12/31/2006 color:projection text:"(progetto)"
bar:MS2 from:11/10/2005 till:12/31/2012 color:projection text:"[[Xbox 360]]"
bar:Sony2 from:10/26/2000 till:01/05/2005 color:6thgen text:"[[PlayStation 2|PS2]]"
bar:Atari from:01/01/1977 till:01/01/1986 color:2ndgen text:"[[Atari 2600]]"
bar:Atari from:01/01/1993 till:06/30/1996 color:64bit text:"[[Atari Jaguar|Jaguar]]"
bar:Atari2 from:01/01/1982 till:01/01/1984 color:2ndgen text:"[[Atari 5200]]"
bar:Atari2 from:01/01/1986 till:01/01/1992 color:8bit text:"[[Atari 7800]]"
bar:Nintendo1 from:01/01/1985 till:01/01/1995 color:8bit text:"[[NES]]"
bar:Nintendo2 from:08/01/1982 till:03/01/1984 color:8bit text:"[[Colecovision]]"
bar:NEC1 from:01/01/1978 till:01/01/1984 color:2ndgen text:"[[Philips Videopac G7000]]"
bar:NEC1 from:08/01/1989 till:08/01/1992 color:16bit text: "[[TurboGrafx 16]]"
bar:NEC2 from:01/01/1980 till:01/01/1984 color:2ndgen text:"[[Intellivision]]"
bar:NEC2 from:10/10/1992 till:01/01/1995 color:16bit text: "[[TurboDuo]]"
bar:SEGA1 from:01/01/1986 till:01/01/1991 color:8bit text:"[[Sega Master System|Master System]]"
bar:SEGA1 from:01/01/1995 till:01/01/1998 color:32bit text:"[[Sega Saturn|Saturn]]"
ScaleMajor = gridcolor:line unit:year increment:4 start:01/01/1976
ScaleMinor = gridcolor:liteline unit:year increment:2 start:01/01/1978
</timeline>
 
== Le generazioni ==
{{vedi anche|lista di console}}
* [[Storia delle console per videogiochi (prima era)|Prima generazione]]
: [[Magnavox Odyssey]] | [[Pong]] | [[Coleco Telstar]] | [[Ping-O-Tronic]] | [[Color TV Game]]
* [[Storia delle console per videogiochi (seconda era)|Seconda generazione]]
: [[Fairchild Channel F]] | [[Atari 2600]] | [[Philips Videopac]] | [[Intellivision]] | [[Atari 5200]] | [[CreatiVision]] | [[ColecoVision]] | [[Vectrex]]
* [[Storia delle console per videogiochi (terza era)|Terza generazione]]
: [[Nintendo Entertainment System]] (Family Computer in Giappone) | [[Sega Master System]] (Sega Mark III in Giappone) | [[Atari 7800]]
* [[Storia delle console per videogiochi (quarta era)|Quarta generazione]]
: [[TurboGrafx 16]] | [[Sega Mega Drive]] | [[Game Gear]] | [[Super Nintendo Entertainment System]] (Super Famicom in Giappone) | [[Neo Geo]] | [[CD-i]] | [[Game Boy]] | [[Atari Lynx]]
* [[Storia delle console per videogiochi (quinta era)|Quinta generazione]]
: [[3DO]] | [[Amiga CD32]] | [[Atari Jaguar]] | [[Game Boy Color]] | [[Sega Saturn]] | [[PlayStation]] | [[PC-FX]] | [[Nintendo 64]]
* [[Storia delle console per videogiochi (sesta era)|Sesta generazione]]
: [[Sega Dreamcast]] | [[PlayStation 2]] | [[Nintendo GameCube]] | [[Xbox]] | [[Game Boy Advance]]
* [[Storia delle console per videogiochi (settima era)|Settima generazione]]
: [[Xbox 360]] | [[PlayStation 3]] | [[Wii]] | [[Nintendo DS]] | [[PlayStation Portable]]
* [[Storia delle console per videogiochi (ottava era)|Ottava generazione]]
: [[Nintendo 3DS]] | [[PlayStation Vita]] | [[Wii U]] | [[PlayStation 4]] | [[Xbox One]] | [[Nvidia Shield]] | [[Nintendo Switch]] | [[Steam Machine]] | [[Ouya]]
<gallery>
File:Magnavox Odyssey.jpg|[[Magnavox Odyssey]] (1972)
File:ODYSSEY200 Konsole.JPG|[[Serie Odyssey di Magnavox/Philips|Odyssey 200]] (1975)
File:AtariPong.JPG|[[Pong|Telegames Pong]] (1975)
File:Ctelstar.jpg|[[Telstar]] (1976)
File:Channelf.png|[[Fairchild Channel F]] (1976)
File:Nintendo tvgame 6.jpg|[[Color TV Game]] (1977)
File:Bally Astrocade.jpg|[[Bally Astrocade|Astrocade]] (1977)
File:Atari2600wood4.jpg|[[Atari 2600]] (1977)
File:Odyssey2 w box.jpg|[[Magnavox Odyssey²]] (1978)
File:Videopac-pete-screen-800px.jpg|[[Philips Videopac]] (1978)
File:Intellivision - gi 1326971.jpg|[[Intellivision]] (1979)
File:EmersonArcadia2001.png|[[Arcadia 2001]] (1982)
File:ColecoVision.jpg|[[ColecoVision]] (1982)
File:Sega SG-1000 Bock.jpg|[[Sega SG-1000]] (1983)
File:Nintendo-Famicom-Console-Set-FL.jpg|[[Family Computer]] (1983)
File:Casio-PV1000-Console-Set.png|[[PV-1000]] (1983)
File:Supercassettevision.jpg|[[Super Cassette Vision]] (1984)
File:NES-Console-Set.jpg|[[Nintendo Entertainment System]] (1985)
File:Sega master system.jpeg|[[Sega Master System]] (1986)
File:Atari 7800 pro system.jpg|[[Atari 7800]] (1986)
File:PC-Engine FirstModel.jpg|[[PC Engine]] (1987)
File:SegaMegadrive.jpg|[[Sega Mega Drive|Sega Mega Drive/Genesis]] (1988)
File:TurboGrafx-16.jpg|[[TurboGrafx-16]] (1989)
File:Gameboy.jpg|[[Game Boy|Nintendo Game Boy]] (1989)
File:Atari-lynx-1-1000.jpeg|[[Atari Lynx]] (1989)
File:Neogeoaes.jpg|[[Neo Geo]] (1990)
File:Sega gamegear.jpg|[[Sega Game Gear]] (1990)
File:AmstradGX4000.jpg|[[Amstrad GX4000]] (1990)
File:Nintendo-Super-Famicom-Set-FL.jpg|[[Super Famicom]] (1990)
File:SNES.jpg|[[Super Nintendo Entertainment System]] (1991)
File:Philips CD-Interactive player 450.jpg|[[CD-i]] (1991)
File:Amigacd32.jpg|[[Amiga CD32]] (1993)
File:3D0 game console.jpg|[[3DO Interactive Multiplayer]] (1993)
File:Atari-Jaguar-Console-Set.jpg|[[Atari Jaguar]] (1993)
File:Saturnconsole.jpg|[[Sega Saturn]] (1994)
File:PlayStationConsole bkg-transparent.png|[[PlayStation]] (1994)
File:Virtual Boy system.png|[[Virtual Boy]] (1995)
File:N64-Console-Set.png|[[Nintendo 64]] (1996)
File:Game boy pocket.png|[[Game Boy Pocket]] (1996)
File:DreamcastConsole.png|[[Dreamcast]] (1998)
File:PlayStation 2.png|[[PlayStation 2]] (2000)
File:Game Boy Advance with Wikipedia logo.jpg|[[Game Boy Advance]] (2001)
File:GameCube-Console-Set.png|[[Nintendo GameCube]] (2001)
File:Xbox-Console-Set.png|[[Xbox]] (2001)
File:Game Boy Advance SP.jpg|[[Game Boy Advance SP]] (2003)
File:Nintendo DSi 2.png|[[Nintendo DS]] (2004)
File:Psp1.png|[[PlayStation Portable]] (2004)
File:GBmicrofront.JPG|[[Game Boy Micro]] (2005)
File:Xbox-360-Consoles-Infobox.png|[[Xbox 360]] (2005)
File:PS3Versions.png|[[PlayStation 3]] (2006)
File:Wii Wiimotea.png|[[Wii]] (2006)
File:Nintendo-3DS-AquaOpen.png|[[Nintendo 3DS]] (2011)
File:PlayStation Vita illustration.svg|[[PlayStation Vita]] (2011)
File:Wii U Console and Gamepad.png|[[Wii U]] (2012)
File:PS4-Console-wDS4.jpg|[[PlayStation 4]] (2013)
File:Microsoft-Xbox-One-Console-Set-wKinect.jpg|[[Xbox One]] (2013)
File:NINTENDO SWITCH controller cradle.jpg|[[Nintendo Switch]] (2017)
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Voci correlate ==
*{{Treccani|panama|v=1}}
* [[Cartuccia (informatica)]]
* [[Console portatile]]
* [[Home computer]]
* [[Lista di console]]
* [[Videogioco]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsetichetta=Category:Home game consolespanama|preposizione=sulle|etichettawikt=consolepanama}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Sapere|console|Console per videogiochi}}
 
{{Portale|Moda}}
{{Storia delle console}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Console| Cappelli]]
[[Categoria:Intreccio]]