Vivalto e Panama (copricapo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:PanamaHatHarryTruman.jpg|thumb|Panama fabbricato per [[Harry Truman]]]]
{{Box treno/Carrozza
[[File:Ecuador Panama-hats.JPG|thumb|Panama venduti in un mercato di strada in [[Ecuador]]]]
|Nome = Carrozze FS "Vivalto"
[[File:Panama boite.jpg|thumb|Panama Montecristi avvolto in una scatola]]
|Immagine = VivaltoSantia.jpg
Il '''pànama''', anche conosciuto come '''jipijapa''', è un tipo di [[cappello (abbigliamento)|cappello]] da uomo, leggero, di colore chiaro e a tesa larga. Tradizionalmente viene intrecciato a mano con fibre ricavate dalle foglie ancora tenere di una palma nana, la [[carludovica palmata]]<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://plants.usda.gov/java/profile?symbol=CAPA65 |titolo=Carludovica palmata |editore=United States Department of Agriculture (USDA) |accesso=9 ottobre 2009}}</ref>, detta in spagnolo ''palma toquilla'' nelle zone di produzione, ma il nome è usato anche per i modelli prodotti industrialmente<ref>{{cita|Vocabolario Treccani||Treccani_panama}}</ref>.
|Didascalia = Dicembre 2005: il treno Vivalto n.4 in uscita dalla stazione di [[Santhià]], diretto a [[Roma]] per l'entrata in servizio. Il treno è composto da una [[Locomotiva FS E.464|E.464]] e da 5 carrozze di cui una semipilota}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=[[2004]]-[[2005]]
|Anno_Costruzione=[[2005]]-[[oggi]]
|Anni_di_Esercizio=[[2005]]-[[oggi]]
|Quantità_Prodotta= '''1ª serie''':<BR> 90 semipilota; <BR>90 carrozze 1ª classe;<BR> 270 carrozze 2ª classe.<br />'''2ª serie''': <br>50 semipilota;<BR>300 carrozze 2ª classe.
|Costruttore=1ª serie: [[Corifer]]<br />2ª serie: [[AnsaldoBreda]]<br />2ª serie: [[Hitachi Rail Italy]]
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Lunghezza={{M|26060|m|m}}
|Larghezza=2 725 mm
|Altezza= 4 300 mm
|Capacità= 2ª classe: 126 posti a sedere<br>1ª classe: 90 <br>semipilota: 88 + 2 spazi disabile
|Piano_del_Ferro=piano inferiore: 380&nbsp;mm;<br>piano superiore: 2&nbsp;325&nbsp;mm;<br>estremità: 1&nbsp;250&nbsp;mm <br>vestiboli: 650&nbsp;mm
|Passo_tra_carrelli=20&nbsp;000&nbsp;mm
|Passo_dei_carrelli=2&nbsp;500 mm
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto={{M|50||t}}
}}
{{Box treno/Motrice
|Velocità_Massima={{M|160||kmh}}
}}
{{Box treno/Chiusura}}
 
Prodotto principalmente nella [[provincia di Manabí]] in [[Ecuador]] (nelle città di [[Montecristi]] e [[Jipijapa]]) e nello stato [[Messico|messicano]] di [[Campeche]] (nella cittadina di [[Bécal]]), è commercializzato soprattutto nella città di [[Cuenca (Ecuador)|Cuenca]] in Ecuador<ref name="american" />. Questo copricapo porta il nome della città di [[Panama (città)|Panama]] solamente perché quest'ultima è stata per secoli il suo principale scalo commerciale.<ref name="american">{{cita web |lingua=en |url=http://www1.american.edu/TED/panamahat.htm |titolo=Panama Hat |editore=American University |accesso=9 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090926061333/http://www1.american.edu/TED/panamahat.htm |dataarchivio=26 settembre 2009 }}</ref><ref name="Hackney">{{cita web|lingua=en |url=http://www.newyorksocialdiary.com/node/1007 |titolo=The Panama hat |autore=Ki Hackney |editore=newyorksocialdiary.com |accesso=9 ottobre 2009}}</ref> Il cappello tradizionale panamense è invece il [[sombrero pintado]], portato orgogliosamente con la falda frontale verso l'alto da quasi tutti i panamensi delle province interne. È fatto in modo artigianale alla Pintada,<ref>{{cita web |lingua=es |titolo=El sombrero ‘pintao’ coclesano |url=http://mensual.prensa.com/mensual/contenido/2002/07/21/hoy/nacionales/639224.html |editore=La Prensa web |autore=Omar Rodríguez |accesso=9 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090627045449/http://mensual.prensa.com/mensual/contenido/2002/07/21/hoy/nacionales/639224.html |dataarchivio=27 giugno 2009 }}</ref> una piccola frazione a circa 20 minuti da [[Penonomé]], capoluogo della [[provincia di Coclé]], e anche nella [[provincia di Veraguas]].<ref>{{cita web |lingua=es |url=http://www.pa/secciones/arte_cultura/vestidotipico/Arti_Dolores_E_Cordero.html |titolo=El Sombrero de Veraguas |autore=Dolores E. Cordero |editore=Sito ufficiale della Repubblica del Panama |accesso=9 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090905162905/http://www.pa/secciones/arte_cultura/vestidotipico/Arti_Dolores_E_Cordero.html |dataarchivio=5 settembre 2009 }}</ref>
'''Vivalto''' è il nome attribuito a un tipo di [[Carrozza ferroviaria|carrozza passeggeri]], esistente sia in versione rimorchiata che [[carrozza semipilota|semipilota]], prodotte per i servizi regionali di [[Trenitalia]] e costruite a partire dai primi anni 2000.
 
Il processo di tessitura, a seconda della qualità, può richiedere da un giorno a otto mesi.
La prima serie, di 450 carrozze (sigla ''NCDP-Nuova Carrozza Doppio Piano''<!--Pagina non trovata sul server né archiviata <ref>http://www.ma-service.it/ferroviario/attivita-svolte/2/</ref> -->), è entrata in servizio nel [[2005]] in affiancamento alle [[Carrozza vicinale a piano ribassato|Piano Ribassato]] e alle [[Carrozza a due piani tipo 1979|carrozze Due Piani]], ormai anziane ed insufficienti alle richieste del traffico pendolare.
Nel 2012 la tessitura tradizionale del Panama viene riconosciuta tra i [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità]] dell'Ecuador<ref>{{cita web|http://www.unesco.org/culture/ich/en/RL/traditional-weaving-of-the-ecuadorian-toquilla-straw-hat-00729|Traditional weaving of the Ecuadorian toquilla straw hat|lingua=en, fr, es}}</ref>.
 
== Storia ==
Una seconda serie (sigla ''CDPTR-Carrozza Doppio Piano Trasporto Regionale''<ref>{{Cita web|http://www.railway-technology.com/contractors/hvac/klimat-fer|Klimat-Fer – HVAC Air-Conditioning Systems for the Railway Industry |lingua=en}}</ref>), di 350 carrozze, è entrata in servizio a partire dall'aprile [[2012]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=fc2eff7aef186310VgnVCM1000008916f90aRCRD|titolo=Al via altri 1&nbsp;250 milioni di investimenti per i pendolari: alle Regioni i primi nuovi treni|editore=FSNews}}</ref>
Le prime notizie sul Panama risalgono al 1500, quando i [[Conquistadores]] lo vedono indosso agli indigeni, che lo usano per proteggersi dal sole, ma le sue origini sono sicuramente molto più antiche.
 
A portarlo in Europa sono gli Spagnoli, e il cappello cresce di popolarità; viene indossato anche da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] e nel 1800 diventa il cappello preferito dai cercatori d’oro che si recano in California passando da Panama.
I treni Vivalto sono generalmente composti con una locomotiva [[Locomotiva FS E.464|E.464]], dalle 3 alle 5 carrozze Vivalto rimorchiate e una carrozza Vivalto semipilota (oppure una seconda locomotiva E.464). Per estensione viene chiamato Vivalto l'intero convoglio (locomotiva/e+carrozze sia rimorchiate che semipilota).
 
A legare indissolubilmente in campo internazionale questo cappello al nome di Panama, vi fu un curioso evento mediatico che coinvolse il presidente degli [[Stati Uniti]], [[Theodore Roosevelt]], il quale lo indossò durante l'inaugurazione del [[Canale di Panama]] nel [[1906]]. Le foto dell'evento fecero il giro del mondo, aumentando notevolmente la notorietà del cappello.<ref name="Hackney" />
==Genesi del nome==
Il nome ''Vivalto'' è stato scelto tramite un concorso e nasce dall'unione di ''[[Antonio Vivaldi|Vivaldi]]'' e ''alto'', riprendendo la tendenza, cominciata con il [[Minuetto (treno)|Minuetto]], di attribuire ai treni di nuova generazione per il trasporto regionale nomi relativi al mondo della musica.
 
Il Panama si afferma come accessorio di classe, e viene indossato da Ernest Hemingway, Winston Churchill, Nikita Khrushchev, Harry Truman, Paul Newman, Humphrey Bogart, Richard Nixon, Jacqueline Kennedy, Mick Jagger, Sean Connery e molti altri.
==Costruzione==
[[File:Cassa Vivalto.jpg|thumb|left|Carrozza Vivalto di prima serie in costruzione a Santhià (VC)]]
 
== Note ==
La prima serie è stata costruita dal Consorzio [[Corifer]], un raggruppamento di quattro produttori italiani.
<references />
 
== Bibliografia ==
La seconda serie è stata costruita dalla [[AnsaldoBreda]] in raggruppamento con le [[Officine Ferroviarie Veronesi|Officine Ferroviarie Veronesi (OFV)]] e [[Magliola Antonio & Figli SpA]].
*{{Treccani|panama|v=1}}
 
Le carrozze rimorchiate della seconda serie CDPTR sono costruite presso gli stabilimenti [[AnsaldoBreda]] di Pistoia e Reggio Calabria, oltre che negli stabilimenti di [[Officine Ferroviarie Veronesi]] e Magliola. Le carrozze semipilota sono invece costruite solo negli stabilimenti di queste ultime.
 
Nel 2015 Trenitalia ha ordinato altre 70 carrozze Vivalto di seconda serie.<ref>{{Cita web|url = http://iltirreno.gelocal.it/pistoia/cronaca/2015/04/02/news/nuovo-ordine-trenitalia-per-70-carrozze-vivalto-1.11166438|titolo = Nuovo ordine Trenitalia per 70 carrozze Vivalto|editore = iltirreno.gelocal.it|data = 2 aprile 2015|accesso = 11 ottobre 2015}}</ref>
 
Sempre nel 2015 un ulteriore contratto da 190 milioni di euro è stato assegnato a Hitachi Rail Italy, ex AnsaldoBreda, per la fornitura di altre 112 carrozze e 24 semipilota per Trenitalia<ref>{{Cita web|url = http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=1636|titolo = Ferrovie.it - Hitachi Rail Italy: nuove carrozze per Trenitalia|accesso = 9 dicembre 2015|sito = Ferrovie.it}}</ref>.
 
==Caratteristiche==
Nonostante sia assemblato in diverse composizioni standard, non si tratta di un [[convoglio bloccato|convoglio a composizione bloccata]]. Le [[carrozza semipilota|carrozze semipilota]] sono attrezzate per la fruizione da parte di [[Disabilità|disabili]] anche senza l'assistenza di mezzi in [[stazione ferroviaria|stazione]]: sulla semipilota sono presenti anche un ampio vano bagagli, portascì e porta biciclette.
 
Il Vivalto appartiene alla nuova generazione di veicoli creati già alla nascita con la [[livrea XMPR]] unificata; è destinato all'utilizzo con motrici [[Locomotiva FS E.464|E.464]] (che sono, ad eccezione della E632, l'unica tipologia di locomotiva in grado di essere telecomandata dalla carrozza semipilota Vivalto) in livrea specifica bianca e verde, in tinta con il resto del mezzo, che ne riprende la forma del musetto. La pellicolatura speciale bianca e verde è stata in seguito abbandonata per ridurre i costi. A partire dal [[2014]], le carrozze Vivalto di Trenitalia cominciano a ricevere la nuova livrea dedicata ai servizi regionali, basata su due tonalità di grigio, giallo e blu. Le carrozze Vivalto passate alla società [[Lombardia|lombarda]] [[Trenord]] hanno invece assunto la livrea tipica di tale società, bianca e verde.
 
==Servizi a bordo==
[[File:FS Vivalto 20 at Venezia Santa Lucia train station.jpg|thumb|Treno Vivalto in nuova livrea in sosta nella [[Stazione di Venezia Santa Lucia]]. Notare la carrozza semipilota]]
 
{{cn|Il Vivalto è un rotabile ad alta [[tecnologia]], fornito di dotazioni utilizzate per la prima volta su un treno italiano. L'informazione ai passeggeri è realizzata tramite audiodiffusione e [[Schermo a cristalli liquidi|monitor LCD]] visibili da ogni punto del treno, in grado, oltre che di visualizzare le informazioni di viaggio (temperatura esterna e interna, velocità, ritardo e stato dei servizi igienici), di ricevere e riprodurre anche [[televisione|programmi televisivi]] per l'On-Board Entertainment. Il convoglio è protetto dai vandalismi tramite un capillare sistema di telecamere di videosorveglianza interne a circuito chiuso. Tutte le postazioni passeggeri sono dotate di [[Spina elettrica|presa elettrica]], per la prima volta su un treno a medio-corto raggio.}}
 
[[File:Vivalto - Interni - Piano Inferiore.jpg|thumb|left|Interni di una carrozza Vivalto<br> (2ª classe - piano inferiore).]]
[[File:Vivalto - Interni - Piano Superiore.jpg|thumb|left|Interni di una carrozza Vivalto<br> (2ª classe - piano superiore).]]
{{cn|La prima serie NCDP prevede sia carrozze di prima che di seconda classe, differenziate per l'ampiezza degli spazi e per la colorazione originaria dei sedili in tessuto, blu in seconda classe e rossi in prima. La seconda serie CDPTR, per le carrozze di Trenitalia, prevede invece solo carrozze di seconda classe, equipaggiate con sedili rivestiti in ecopelle blu, mentre [[Trenord]], su alcune delle sue vetture di seconda serie, ha scelto di mantenere anche la prima classe (ponendola nel pianale ribassato), modificando i sedili ricoprendoli di ecopelle di colore grigio. Il Vivalto rappresenta un notevole passo in avanti anche relativamente al comfort per gli utenti, essendo dotato di pavimenti montati su strutture antivibranti di nuova concezione, carrelli con ammortizzatori ad aria compressa molto efficienti e porte d'accesso di notevoli dimensioni poste in posizione ribassata a filo banchina. La seconda serie CDPTR è inoltre equipaggiata con impianto di illuminazione interna realizzato utilizzando la tecnologia LED.}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:E464Vivalto25.jpg|Treno Vivalto 25 in sosta nella [[stazione di Venezia Santa Lucia]]. Particolare della motrice E464.324
 
File:Carrozza Vivalto livrea Trenord.JPG|Carrozza Vivalto in livrea [[Trenord]]
</gallery>
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|titolo=Le carrozze Vivalto|rivista=[[I Treni]]|numero=378|mese=febbraio|anno=2015|pp=15-23}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=panama|wikt=panama}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://foto.amicitreni.net/thumbnails.php?album=search&type=full&search=2+PIANI+VIVALTO|sito=amicitreni.net|titolo=Galleria fotografica|urlmorto=sì|accesso=27 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150929152512/http://foto.amicitreni.net/thumbnails.php?album=search&type=full&search=2+PIANI+VIVALTO|dataarchivio=29 settembre 2015}}
 
{{Portale|trasportiModa}}
{{Carrozze ferroviarie italiane}}
{{Materiale rotabile Trenord}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Carrozze ferroviarieCappelli]]
[[Categoria:Intreccio]]