Villa La Angostura e Panama (copricapo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
[[File:PanamaHatHarryTruman.jpg|thumb|Panama fabbricato per [[Harry Truman]]]]
{{Divisione amministrativa
[[File:Ecuador Panama-hats.JPG|thumb|Panama venduti in un mercato di strada in [[Ecuador]]]]
|Nome = Villa La Angostura
[[File:Panama boite.jpg|thumb|Panama Montecristi avvolto in una scatola]]
|Nome ufficiale =
Il '''pànama''', anche conosciuto come '''jipijapa''', è un tipo di [[cappello (abbigliamento)|cappello]] da uomo, leggero, di colore chiaro e a tesa larga. Tradizionalmente viene intrecciato a mano con fibre ricavate dalle foglie ancora tenere di una palma nana, la [[carludovica palmata]]<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://plants.usda.gov/java/profile?symbol=CAPA65 |titolo=Carludovica palmata |editore=United States Department of Agriculture (USDA) |accesso=9 ottobre 2009}}</ref>, detta in spagnolo ''palma toquilla'' nelle zone di produzione, ma il nome è usato anche per i modelli prodotti industrialmente<ref>{{cita|Vocabolario Treccani||Treccani_panama}}</ref>.
|Panorama = Villa La Angostura Montaje.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ARG
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Neuquén
|Divisione amm grado 2 = Los Lagos
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = -40.7659135
|Longitudine decimale = -71.6563673
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Superficie = 79.6
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti = 7526
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = [[2001]]
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 08407
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
Prodotto principalmente nella [[provincia di Manabí]] in [[Ecuador]] (nelle città di [[Montecristi]] e [[Jipijapa]]) e nello stato [[Messico|messicano]] di [[Campeche]] (nella cittadina di [[Bécal]]), è commercializzato soprattutto nella città di [[Cuenca (Ecuador)|Cuenca]] in Ecuador<ref name="american" />. Questo copricapo porta il nome della città di [[Panama (città)|Panama]] solamente perché quest'ultima è stata per secoli il suo principale scalo commerciale.<ref name="american">{{cita web |lingua=en |url=http://www1.american.edu/TED/panamahat.htm |titolo=Panama Hat |editore=American University |accesso=9 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090926061333/http://www1.american.edu/TED/panamahat.htm |dataarchivio=26 settembre 2009 }}</ref><ref name="Hackney">{{cita web|lingua=en |url=http://www.newyorksocialdiary.com/node/1007 |titolo=The Panama hat |autore=Ki Hackney |editore=newyorksocialdiary.com |accesso=9 ottobre 2009}}</ref> Il cappello tradizionale panamense è invece il [[sombrero pintado]], portato orgogliosamente con la falda frontale verso l'alto da quasi tutti i panamensi delle province interne. È fatto in modo artigianale alla Pintada,<ref>{{cita web |lingua=es |titolo=El sombrero ‘pintao’ coclesano |url=http://mensual.prensa.com/mensual/contenido/2002/07/21/hoy/nacionales/639224.html |editore=La Prensa web |autore=Omar Rodríguez |accesso=9 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090627045449/http://mensual.prensa.com/mensual/contenido/2002/07/21/hoy/nacionales/639224.html |dataarchivio=27 giugno 2009 }}</ref> una piccola frazione a circa 20 minuti da [[Penonomé]], capoluogo della [[provincia di Coclé]], e anche nella [[provincia di Veraguas]].<ref>{{cita web |lingua=es |url=http://www.pa/secciones/arte_cultura/vestidotipico/Arti_Dolores_E_Cordero.html |titolo=El Sombrero de Veraguas |autore=Dolores E. Cordero |editore=Sito ufficiale della Repubblica del Panama |accesso=9 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090905162905/http://www.pa/secciones/arte_cultura/vestidotipico/Arti_Dolores_E_Cordero.html |dataarchivio=5 settembre 2009 }}</ref>
'''Villa La Angostura''' è una cittadina situata nella parte meridionale della [[province dell'Argentina|province]] [[argentina]] di [[Provincia di Neuquén|Neuquén]], sulla sponda nord-occidentale del lago [[Nahuel Huapi]]. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti.
 
Il processo di tessitura, a seconda della qualità, può richiedere da un giorno a otto mesi.
La cittadina è situata a metà strada fra [[San Martín de los Andes]] e [[San Carlos de Bariloche]], nel [[Parco Nazionale Nahuel Huapi]]. La Angostura è considerata una delle principali attrazioni della [[Patagonia]] [[Ande|andina]], per la città stessa, dalle caratteristiche costruzioni in [[legno strutturale]], ma anche per la bellezza dei panorami nella regione circostante. Dalla parte opposta della città rispetto al Nahuel Huapi, si trova il Lago Correntoso. I due laghi sono collegati dal fiume Correntoso, lungo soltanto 200 metri, una delle principali mete per la pesca nei dintorni di Villa La Angostura. La panoramica [[Strada dei Sette Laghi]] (110&nbsp;km) collega la città a San Martín de los Andes.
Nel 2012 la tessitura tradizionale del Panama viene riconosciuta tra i [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità]] dell'Ecuador<ref>{{cita web|http://www.unesco.org/culture/ich/en/RL/traditional-weaving-of-the-ecuadorian-toquilla-straw-hat-00729|Traditional weaving of the Ecuadorian toquilla straw hat|lingua=en, fr, es}}</ref>.
<gallery>
El Messidor.jpg|Residencia ''El Messidor'.
Villa La Angostura - La Capilla.jpg|Capella ''Nuestra Señora Virgen de la Asunción'', opera di [[Alejandro Bustillo]].
Villa la angostura hoy pista con vista panoramica.jpeg|Pista di sci (in la state) con veduta panoramica in [[Cerro Bayo (Neuquén)]].
</gallery>
 
== Storia ==
L'architettura della cittadina segue uno stile prettamente [[alpi]]no, con l'utilizzo del legno, la città fu fondata infatti da emigranti italiani, quasi tutti [[Belluno|Bellunesi]], tedeschi ed austriaci. È ricca di negozi di artigianato e prodotti alimentari locali, come il [[cioccolato]], la carne di [[Cervus elaphus|cervo]] e la [[trota]].
Le prime notizie sul Panama risalgono al 1500, quando i [[Conquistadores]] lo vedono indosso agli indigeni, che lo usano per proteggersi dal sole, ma le sue origini sono sicuramente molto più antiche.
 
A portarlo in Europa sono gli Spagnoli, e il cappello cresce di popolarità; viene indossato anche da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] e nel 1800 diventa il cappello preferito dai cercatori d’oro che si recano in California passando da Panama.
Il microclima dell'area è [[clima temperato|temperato]], con influenze dell'[[Oceano Pacifico]], dalla parte opposta della Cordigliera delle Ande, sebbene in inverno vi siano abbondanti nevicate. Nelle vicinanze di La Angostura si trova la stazione [[sci]]istica di [[Cerro Bayo (Neuquén)|Cerro Bayo]].
 
A legare indissolubilmente in campo internazionale questo cappello al nome di Panama, vi fu un curioso evento mediatico che coinvolse il presidente degli [[Stati Uniti]], [[Theodore Roosevelt]], il quale lo indossò durante l'inaugurazione del [[Canale di Panama]] nel [[1906]]. Le foto dell'evento fecero il giro del mondo, aumentando notevolmente la notorietà del cappello.<ref name="Hackney" />
 
Il Panama si afferma come accessorio di classe, e viene indossato da Ernest Hemingway, Winston Churchill, Nikita Khrushchev, Harry Truman, Paul Newman, Humphrey Bogart, Richard Nixon, Jacqueline Kennedy, Mick Jagger, Sean Connery e molti altri.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Treccani|panama|v=1}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=panama|wikt=panama}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.villalaangostura.gov.ar/|Sito ufficiale|lingua=es}}
 
{{Portale|Moda}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Città della provincia di NeuquénCappelli]]
[[Categoria:Intreccio]]