Lago di Varano e Gonzalo Higuaín: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ copyviol |
m Annullate le modifiche di 95.239.146.78 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.25.218.125 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Gonzalo Higuaín
|Immagine = Higuaín 20180626.jpg
|Didascalia = Higuaín in nazionale al {{WC|2018}}
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Chelsea}}
|
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1997-2005|{{Calcio River Plate}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2005-2007|{{Calcio River Plate|G}}|35 (13)
|2007-2013|{{Calcio Real Madrid|G}}|190 (107)
|2013-2016|{{Calcio Napoli|G}}|104 (71)
|2016-2018|{{Calcio Juventus|G}}|73 (40)
|2018-2019|→ {{Calcio Milan|G}}|15 (6)
|2019-|→ {{Calcio Chelsea|G}}|14 (5)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2008|{{Naz|CA|ARG||olimpica}}|0 (0)<ref>1 (2) considerando l'amichevole non ufficiale contro il {{NazNB|CA|GTM}}.</ref>
|2009-2018|{{Naz|CA|ARG}}|75 (31)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2015}}
{{MedaglieArgento|[[Copa América Centenario|Stati Uniti 2016]]}}}}
|Aggiornato = 30 maggio 2019
}}
{{Bio
|Nome = Gonzalo Gerardo
|Cognome = Higuaín
|ForzaOrdinamento = Higuaín, Gonzalo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brest
|LuogoNascitaLink = Brest (Francia)
|GiornoMeseNascita = 10 dicembre
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Chelsea |N}}, in prestito dalla {{Calcio Juventus|N}}. Con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] è stato [[Campionato mondiale di calcio|vicecampione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] e [[Copa América|vicecampione d'America]] nel [[Copa América 2015|2015]] e nel [[Copa América Centenario|2016]]
}}
Affermatosi come uno degli attaccanti più prolifici in attività,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/03-12-2015/higuain-vero-nove-dietro-lewandowski-suarez-ma-numeri-incoronano-1301173779582.shtml|titolo=Higuain vero nove: dietro Lewandowski e Suarez, ma i numeri lo incoronano|autore1=Alessandro De Calò|autore2=Carlo Laudisa|data=4 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/06-12-2015/napoli-consolati-higuain-14-gol-15-gare-ma-re-aubameyang-messi-cristiano-ronaldo-ibrahimovic-1301204136562.shtml|titolo=Napoli, consolati con Higuain: 14 gol in 15 gare. Meglio (in media) di Messi e CR7|data=6 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/napoli/2015/12/21-6969206/napoli_higuain_il_pi_forte_centravanti_del_mondo/|titolo=Napoli, Higuain: il più forte centravanti del mondo|data=21 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2016/01/17/news/napoli_sarri_higuain_e_il_piu_forte_de_laurentiis_gruppo_che_vince_e_diverte_-131435665/|titolo=Napoli, Sarri: "Higuain è il più forte in circolazione". De Laurentiis: "Gruppo che vince e diverte"|data=17 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2015/02/04-395141/Coppa+Italia+Napoli,+Benitez%3A+%C2%ABHiguain+fra+i+pi%C3%B9+forti+al+mondo%C2%BB|titolo=Coppa Italia Napoli, Benitez: «Higuain fra i più forti al mondo»|data=4 febbraio 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150222134740/http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2015/02/04-395141/Coppa+Italia+Napoli,+Benitez:+%C2%ABHiguain+fra+i+pi%C3%B9+forti+al+mondo%C2%BB|dataarchivio=22 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/napoli/2015/12/22-6982564/napoli_sarri_higuain_il_centravanti_pi_forte_del_mondo/|titolo=Napoli, Sarri: «Higuain il centravanti più forte del mondo»|autore=Antonio Giordano|data=22 dicembre 2015}}</ref> con 36 reti nel corso del [[Serie A 2015-2016|campionato 2015-16]], ha stabilito il record di reti segnate in [[Serie A]] in una singola stagione, superando di una marcatura il precedente primatista [[Gunnar Nordahl]].<ref name="record">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/14-05-2016/higuain-napoli-storia-36-gol-nordahl-record-primato-capocannonieri-seriea-150656157818.shtml|titolo=Higuain, record di gol: sono 36, superato Nordahl|data=14 maggio 2016}}</ref><ref>Considerando invece tutti i campionati italiani di primo livello, il record è condiviso con [[Gino Rossetti]], autore del medesimo numero di reti nel campionato [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-29]], cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.goal.com/en/news/723/serie-a/2016/05/13/23380992/from-lazy-to-lethal-how-sarri-turned-higuain-into-serie-as|titolo=From lazy to lethal: How Sarri turned Higuain into Serie A's most prolific striker ever|autore=Mark Doyle|data=14 maggio 2016}}</ref> Il suo trasferimento dal {{Calcio Napoli|N}} alla {{Calcio Juventus|N}}, avvenuto nel luglio 2016 per 90 milioni di [[euro]], è stato per due anni il [[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio|più costoso]] nella storia della Serie A.<ref name=90milioni>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/serie-a/2018-2019/facciamo-i-conti-ronaldo-da-record-in-tutto-acquisto-piu-costoso-e-stipendio-piu-elevato_sto6844243/story.shtml|titolo=Facciamo i conti: Ronaldo da record in tutto, acquisto più costoso e stipendio più elevato|autore=Enrico Turcato|data=12 luglio 2018}}</ref>
In carriera ha conquistato tre [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]] ([[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-07]], [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-08]], [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-12]]), due [[Supercopa de España|Supercoppe spagnole]] ([[Supercopa de España 2008|2008]] e [[Supercopa de España 2012|2012]]) e una [[Coppa del Re|Coppa di Spagna]] ([[Coppa del Re 2010-2011|2010-11]]) con il {{Calcio Real Madrid|N}}, una [[Coppa Italia]] ([[Coppa Italia 2013-2014|2013-14]]) e una [[Supercoppa italiana]] ([[Supercoppa italiana 2014|2014]]) con il Napoli, due [[Serie A|campionati italiani]] ([[Serie A 2016-2017|2016-17]] e [[Serie A 2017-2018|2017-18]]) e due Coppe Italia ([[Coppa Italia 2016-2017|2016-17]] e [[Coppa Italia 2017-2018|2017-18]]) con la Juventus, una [[UEFA Europa League]] ([[UEFA Europa League 2018-2019|2018-2019]]) con il Chelsea.
Ha totalizzato 75 presenze con la nazionale argentina, della quale è il sesto calciatore assoluto sia nel computo totale dei gol realizzati (31) sia per quanto riguarda le marcature nei campionati del mondo (5).<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.losmundialesdefutbol.com/jugadores/gonzalo_higuain.php|titolo=Gonzalo Higuain en los Mundiales de Fútbol}}</ref>
== Biografia ==
È figlio d'arte: il padre [[Jorge Higuaín|Jorge]], ex difensore, ha trascorso quasi per intero la propria carriera in [[Argentina]], tranne un anno nel {{Calcio Brest|N}}; Gonzalo nacque nell'[[Brest (Francia)|omonima città francese]] proprio nel corso di quell'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.footballweb.it/2016/05/17/19064-2/|titolo=Gonzalo Higuain viene da Brest ma sembra di Marte|autore=Vincenzo Chianese|data=17 maggio 2016}}</ref> Ha tre fratelli, Nicolás, Lautaro e [[Federico Higuaín|Federico]]; quest'ultimo è anch'egli un calciatore professionista.<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/i-tre-fratelli-higuain-da-napoli-agli-usa-tra-gol-e-trattative-700051|titolo=Gonzalo e Federico, gol a raffica, Nicolas fiuta l'affare: il momento degli Higuain|autore=Giovanni Scotto|data=12 novembre 2015}}</ref>
È soprannominato ''El Pipita'', nomignolo che trae origine dal soprannome del padre, detto ''El Pipa''<ref>{{cita web|url=http://www.calcioweb.eu/2015/04/calciatori-e-soprannomi-ecco-perche-higuain-e-chiamato-el-pipita/198080/|titolo=Calciatori e soprannomi: ecco perché Higuain è chiamato El Pipita|autore=Rita Caridi|data=16 aprile 2015}}</ref> per via del naso pronunciato.<ref>{{Cita web|autore=Niccolò Mariotto|url=https://www.90min.com/it/posts/6309789-dal-gallo-belotti-al-kun-aguero-cosa-si-cela-dietro-i-soprannomi-dei-calciatori|titolo=Dal Gallo Belotti al Kun Aguero: cosa si cela dietro i soprannomi dei calciatori?|data=2 marzo 2019}}</ref> Sua madre, Nancy Zacarías, è una [[Pittore|pittrice]].<ref name="curiosidades">{{cita web|lingua=es|url=http://www.futbolsapiens.com/2013/03/10-curiosidades-de-gonzalo-higuain/|titolo=10 Curiosidades de: Gonzalo Higuaín|data=26 marzo 2013}}</ref>
Trascorre i primi mesi della sua infanzia in [[Francia]], quindi fa ritorno in terra argentina poiché il padre viene ingaggiato dal {{Calcio River Plate|N}}.<ref name=canchallena>{{cita web|url=http://www.lanacion.com.ar/1193455-higuain-los-convence-a-todos|titolo=Higuaín los convence a todos|autore=Juan Pablo Varsky|data=2 novembre 2009}}</ref> All'età di 10 mesi viene ricoverato per venti giorni in ospedale a causa di una [[meningite]] fulminante, curata appena in tempo, ed è costretto per diversi anni ad assumere quotidianamente dei medicinali per eliminare ogni traccia della malattia.<ref name=canchallena/><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/25-01-2016/higuain-batte-meningite-dybala-stella-10-minuti-radici-bomber-napoli-juve-140408459182.shtml|titolo=Higuain batté la meningite, Dybala stella in 10 minuti: alle radici dei bomber|autore=Martin Mazur|data=26 gennaio 2016}}</ref>
Nel 1998 tornò per breve tempo in Francia, quando accompagnò il padre impegnato in una ricerca di giovani talenti per conto dell'allora [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]], [[Daniel Passarella]].<ref name=storia/> Sarebbe stato proprio lo stesso Passarella, otto anni dopo, a concedere al giovane Higuaín una maglia da titolare e l'occasione di mettersi in mostra con il River.<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/copa-sudamericana-boca-juniors-river-plate-0-0-risse-e-noia-lont-225830|titolo=C'era una volta il Boca-River di Tevez e Higuain: in Copa Sudamericana Vangioni e Meli deludono anche il Milan|autore=Matteo Palmigiano|data=21 novembre 2014}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
È un «[[attaccante]] d'area di rigore»,<ref name=sky>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/fotogallery/2015/12/06/higuain-napoli-tutti-i-gol-numeri-statistiche.html|titolo=Higuain, che spettacolo: numeri da fenomeno sulla ruota di Napoli|data=6 dicembre 2015}}</ref> forte fisicamente<ref name=guardian>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2016/jan/29/gonzalo-higuain-no9-napoli-argentina-lewandowski-ibrahimovic-suarez|titolo=Why Gonzalo Higuaín now stands as an equal with any No9 in world football|autore=Blair Newman|data=29 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sport.ilmattino.it/sscnapoli/fabio_cannavaro_napoli_attento_vince_difende_meglio-1542489.html|titolo=Fabio Cannavaro: «Napoli, attento: vince chi difende meglio»|autore=Pino Taormina|data=10 febbraio 2016}}</ref> e abile con entrambi i piedi.<ref name=sky/> Oltre ad essere un eccellente finalizzatore,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/video/calcio/2016/10/25-16730803/nedved_higuain_miglior_finalizzatore_del_mondo_/|titolo=Nedved: "Higuain miglior finalizzatore del mondo"|data=25 ottobre 2016}}</ref> è propenso ai ripiegamenti a centrocampo, con cui contribuisce alla fase difensiva;<ref name=mattino/> è inoltre dotato di un'ottima visione di gioco,<ref name=corsport/> che gli consente di risultare decisivo anche come uomo [[Assist (calcio)|assist]].<ref name=mattino>{{cita web|url=http://sport.ilmattino.it/sscnapoli/news/napoli-higuain-incoronato-da-batistuta-pi-amp-ugrave-forte-di-cavani/511407.shtml|titolo=Napoli calcio. Fenomeno Higuain, Batistuta lo incorona: «Più forte di Cavani»|autore=Angelo Rossi|data=10 febbraio 2014}}</ref><ref name=corsport>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/napoli/2015/03/06-399300/Napoli,+Higuain+sembra+Maradona%3A+segna+e+fa+segnare|titolo=Napoli, Higuain sembra Maradona: segna e fa segnare|autore=Rino Cesarano|data=6 marzo 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150308072424/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/napoli/2015/03/06-399300/Napoli,+Higuain+sembra+Maradona:+segna+e+fa+segnare|dataarchivio=8 marzo 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/napoli/2014/03/19-354498/Serie+A,+Napoli%3A+21+reti+e+10+assist.+Higuain+%C3%A8+il+trascinatore|titolo=Serie A, Napoli: 21 reti e 10 assist. Higuain è il trascinatore|data=19 marzo 2014|urlarchivio=https://archive.today/20150222105448/http://www.corrieredellosport.it/serie_a/napoli/2014/03/19-354498/Serie+A,+Napoli:+21+reti+e+10+assist.+Higuain+%C3%A8+il+trascinatore|dataarchivio=22 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref> Pur essendo in possesso di buoni mezzi tecnici, è più concreto che elegante.<ref name=guardian/> Dinamico e determinato,<ref name=capello>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/03/02/4656343/higuain-fa-cantare-napoli-capello-ricorda-lo-portai-io-al|titolo=Higuain fa cantare Napoli, Capello ricorda: "Lo portai io al Real..."|data=2 marzo 2014}}</ref> ha nell'emotività il suo principale punto debole.<ref name=guardian/>
[[Diego Armando Maradona]] ha affermato di rivedere in Higuaín alcune caratteristiche dei connazionali [[Hernán Crespo]] e [[Gabriel Batistuta]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.goal.com/en-india/news/140/world-cup-2010/2010/06/26/1996128/world-cup-2010-diego-maradona-compares-gonzalo-higuain-to|titolo=World Cup 2010: Diego Maradona Compares Gonzalo Higuain To Argentina Legends Gabriel Batistuta & Hernan Crespo|data=26 giugno 2010}}</ref> definendolo un attaccante completo e abile nei movimenti smarcanti.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/772/mondiali-2010/2009/10/09/1550884/addio-francia-maradona-convoca-higuain-e-lo-sottrae-a|titolo=Addio Francia! Maradona convoca Higuain e lo sottrae a Domenech: "Ci serviva uno così"|data=9 ottobre 2009}}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli esordi e il River Plate ====
Dopo essere rientrato dalla Francia insieme alla sua famiglia, Higuaín muove i primi passi in ambito calcistico tra le file dell'[[Club Atlético Palermo|Atlético Palermo]], club dell'[[Palermo (Buenos Aires)|omonimo quartiere]] di Buenos Aires, da cui il River Plate lo acquista all'età di 10 anni.<ref name=curiosidades/>
Dopo aver effettuato la trafila delle giovanili, a 17 anni il tecnico [[Leonardo Astrada]] lo fa debuttare in prima squadra il 29 maggio 2005 nella sconfitta interna per 1-2 contro il {{Calcio Gimnasia La Plata|N}} al ''[[Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti|Monumental]]''.<ref name=riverplate>{{cita web|lingua=es|url=http://lapaginamillonaria.com/river-plate/13393/el-recuerdo-del-debut-del-pipita-gonzalo-higuain|titolo=El recuerdo del debut del Pipita|data=29 maggio 2012}}</ref> In questo scorcio di [[Primera División 2004-2005 (Argentina)|stagione]] colleziona altre 3 presenze.
Poco utilizzato dal successivo tecnico del River Plate, [[Reinaldo Merlo]], trova spazio con maggiore continuità con l'approdo di Daniel Passarella alla guida tecnica del River Plate.<ref name=canchallena/> Realizza la prima rete il 12 febbraio 2006 nel 3-1 ai danni del {{Calcio Banfield|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.calcio.com/cronaca_partita/primera-division-2005-2006-clausura-river-plate-ca-banfield/|titolo=River Plate-CA Banfield 3:1}}</ref> mentre in [[Coppa Libertadores 2006|Coppa Libertadores]] realizza una doppietta contro il {{Calcio Corinthians|N}}, decisiva nel 3-2 finale a favore del River Plate.<ref name=canchallena/>
Il River Plate cede quindi il 50% del suo cartellino al club svizzero del {{Calcio Locarno|N}}, espressione di un gruppo di investitori internazionali, per circa 8 milioni di dollari.<ref name=canchallena/><ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.lanacion.com.ar/932164-el-misterioso-fc-locarno-el-elegido-de-los-argentinos|titolo=El misterioso FC Locarno, el elegido de los argentinos|autore=Juan Pablo Varsky|data=6 agosto 2007}}</ref> Autore di cinque reti nel torneo di [[Primera División 2006-2007 (Argentina)#Torneo Apertura|Apertura 2006]], l'8 ottobre 2006, con una doppietta guida il River Plate alla vittoria per 3-1 nel ''Superclásico'' contro il {{Calcio Boca Juniors|N}}.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/elmundodeporte/2006/10/09/futbol/1160345271.html|titolo=El "Pipita" Higuaín se come a Boca|autore=Raúl Piña|data=9 ottobre 2006}}</ref>
====
===== 2006-2009: i due campionati consecutivi e la prima Supercoppa spagnola =====
{{citazione|Il suo talento è grande quasi quanto la sua umiltà.<ref name=storia/>|[[Ramón Calderón]], allora presidente del Real Madrid, al momento della presentazione di Higuaín alla stampa internazionale}}
[[File:GHiguain.jpg|thumb|upright=0.8|Higuaín con la maglia del Real Madrid nella [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|stagione 2009-10]]]]
Le ottime prestazioni con la maglia del River Plate proiettano l'attaccante argentino in Europa e il 14 dicembre 2006, pochi giorni dopo aver compiuto 19 anni, viene acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Real Madrid|N}} per la cifra di 13 milioni di [[euro]], su indicazione dell'allenatore [[Fabio Capello]],<ref name="capello"/> firmando un contratto di sei anni e mezzo a decorrere dal gennaio seguente.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2006/12_Dicembre/14/higuain.shtml|titolo=Higuain è del Real Madrid|autore=Antonino Morici|data=14 dicembre 2006}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=https://deportes.elpais.com/deportes/2006/12/14/actualidad/1166084525_850215.html|titolo=El Real Madrid ficha a Higuaín|data=14 dicembre 2006}}</ref>
Debutta con il Real Madrid l'11 gennaio 2007 nella gara di [[Coppa del Re 2006-2007|Coppa del Re]] contro il {{Calcio Betis|N}}, valida per gli ottavi di finale e terminata 0-0, disputando l'intera partita.<ref name="100real">{{cita web|lingua=es|url=http://www.adn.es/deportes/20100323/NWS-2944-Higuain-Madrid-Getafe-Real-Liga.html|titolo=Higuaín cumplirá ante el Getafe su partido 100 en Liga con el Real Madrid|data=23 marzo 2010|urlarchivio=https://archive.is/20100329172541/http://www.adn.es/deportes/20100323/NWS-2944-Higuain-Madrid-Getafe-Real-Liga.html|dataarchivio=29 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref> Firma la prima rete il 24 febbraio seguente nel derby contro l'{{Calcio Atletico Madrid|N}}, realizzando il gol del definitivo 1-1 all'[[Estadio Vicente Calderón]].<ref name="cinco">{{cita web|lingua=es|url=http://futbol.as.com/futbol/2012/02/24/mas_futbol/1330068450_850215.html|titolo=Higuaín: cinco años de su primer gol con el Madrid|autore=Sergio Gómez|data=24 febbraio 2012}}</ref> Tre giorni prima aveva esordito nella massima competizione europea, la [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]], partendo da titolare nella gara contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}, valida per l'andata degli ottavi di finale e vinta dal Real Madrid per 3-2.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2006/matches/round=2358/match=85510/index.html|titolo=Bayern a galla con Van Bommel|data=21 febbraio 2007}}</ref> In [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|campionato]] realizza il secondo gol siglando il definitivo 4-3 ai danni dell'{{Calcio Espanyol|N}} decisivo nella conquista del titolo spagnolo.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.20minutos.es/deportes/noticia/real-madrid-espanyol-liga-233413/0/|titolo=El Madrid culmina una espectacular remontada y se dispara hacia el título|autore=Jorge Otero|data=12 maggio 2007}}</ref>
Nella [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|stagione seguente]], con il nuovo allenatore [[Bernd Schuster]] alla guida del Real Madrid, stenta a trovare continuità di prestazioni, chiuso da [[Raúl González Blanco|Raúl]] e [[Ruud van Nistelrooij|van Nistelrooij]], con il tecnico tedesco che lo schiera sovente anche fuori ruolo,<ref name="canchallena"/> dichiarando di "non sapere dove metterlo" e arrivando a dubitare soprattutto delle reali capacità realizzative del giocatore.<ref name="storia"/> Vince nuovamente il campionato facendo registrare 8 reti in 25 partite.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://espaciodeportes.com/real-madrid-campeon-de-liga-2007-2008/|titolo=Real Madrid, Campéon de Liga 2007-2008|autore=Sergio Barba|data=5 maggio 2008}}</ref>
Con l'avvento in panchina di [[Juande Ramos]] riesce finalmente a trovare continuità d'impiego e un rendimento di altissimo profilo.<ref name=storia/> Il 24 agosto 2008 vince la [[Supercopa de España 2008|Supercoppa di Spagna]] siglando il gol del momentaneo 4-1 ai danni del {{Calcio Valencia|N}} nella gara di ritorno al [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]] (la partita si sarebbe poi conclusa 4-2 in favore dei ''Blancos'').<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/supercoppa-spagnola/2008-2009/clamoroso-a-madrid_sto1679681/story.shtml|titolo=Clamoroso a Madrid, il Real vince in 9|data=24 agosto 2008}}</ref> In questa stagione, complice un grave infortunio occorso a van Nistelrooij,<ref name=canchallena/><ref>{{cita web|lingua=es|url=https://deportes.elpais.com/deportes/2008/11/13/actualidad/1226564528_850215.html|titolo=Higuaín: "Espero que la lesión de Van Nistelrooy no signifique su retirada"|data=13 novembre 2008}}</ref> consolida il suo ruolo nell'undici titolare del Real Madrid e riesce a trovare continuità d'impiego e un rendimento d'alto profilo.<ref name=storia>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/la-storia-di-gonzalo-higuain-il-bomber-che-fa-sognare-napoli-501387|titolo=La storia di Gonzalo Higuain, il bomber che fa sognare Napoli|data=14 novembre 2013}}</ref> Il 26 ottobre realizza la sua prima doppietta stagionale, sempre in Liga, contribuendo al 3-2 finale nella gara contro l'{{Calcio Athletic Bilbao|N}}.<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://athleticclubita.blogspot.it/2011/12/lunedi-27-ottobre-2008.html|titolo=8a giornata: Real Madrid 3-2 Athletic|data=28 ottobre 2008}}</ref> L'8 novembre realizza invece la sua prima [[Gol#Quaterna|quaterna]] in carriera ai danni del {{Calcio Malaga|N}}.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://futbol.as.com/futbol/2008/11/08/mas_futbol/1226098829_850215.html|titolo=Higuaín: "Es la primera vez que marco cuatro goles"|data=8 novembre 2008}}</ref> In totale realizza 22 reti e 9 assist in 35 partite,<ref name=canchallena/> affermandosi come miglior marcatore stagionale della squadra.<ref name=cinco/>
===== 2009-2011: il successo nella Copa del Rey 2011 =====
[[File:PipitaReal Madrid- Atletico Madrid.jpg|thumb|left|upright=1.2|Higuaín durante un [[Derbi madrileño|derby di Madrid]] della [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|stagione 2010-11]]]]
Nel [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|campionato 2009-10]] arriva il cileno [[Manuel Pellegrini]] come nuovo allenatore del Real Madrid, con cui l'attaccante argentino instaura un buon rapporto.<ref name="storia"/> Il 14 marzo 2010 segna una [[Gol#Tripletta|tripletta]] nella gara di ritorno contro il {{Calcio Real Valladolid|N}}.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2010/mar/14/real-madrid-valladolid-gonzalo-higuain|titolo=Real Madrid's Gonzalo Higuaín hits hat-trick to overwhelm Valladolid|data=14 marzo 2010}}</ref> A fine stagione si conferma miglior cannoniere del Real Madrid con 27 reti, una in più del nuovo compagno di squadra [[Cristiano Ronaldo]], grazie alle quali è anche vice-capocannoniere della Liga alle spalle di [[Lionel Messi]], che ne sigla 34.<ref name="cinco"/> Nell'intera stagione mette a segno 29 reti in 40 partite tra campionato e coppe.
Il 7 giugno 2010 rinnova il contratto con il Real Madrid fino al 2016,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330006887620/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial:_Gonzalo_Higuain,_renovado_hasta_2016.htm|titolo=Comunicado oficial: Gonzalo Higuaín, renovado hasta 2016|data=7 giugno 2010|urlarchivio=https://archive.is/20120909075748/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330006887620/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial:_Gonzalo_Higuain,_renovado_hasta_2016.htm|dataarchivio=9 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> anche se con l'arrivo dell'allenatore portoghese [[José Mourinho]] sulla panchina del Real Madrid viene utilizzato con meno continuità.<ref name=storia/>
Il 3 novembre entra nella storia del club spagnolo siglando, ai danni del {{Calcio Milan|N}}, la rete numero 700 del Real Madrid nella [[UEFA Champions League 2010-2011|massima competizione europea]], prima squadra a raggiungere tale cifra per quanto concerne i gol realizzati.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330021953804/noticia/Noticia/Higuain_marco_el_gol_700_del_Real_Madrid_en_Copa_de_Europa.htm|titolo=Higuaín marcó el gol 700 del Real Madrid en Copa de Europa|data=3 novembre 2010|urlarchivio=https://archive.is/20120702232452/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330021953804/noticia/Noticia/Higuain_marco_el_gol_700_del_Real_Madrid_en_Copa_de_Europa.htm|dataarchivio=2 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> L'11 gennaio 2011 viene sottoposto a un intervento chirurgico per la rimozione di un'[[ernia del disco]], operazione che lo tiene lontano dai campi di gioco per tre mesi.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/elmundosalud/2011/01/07/noticias/1294426696.html|titolo=Higuaín tenía motivos para huir del bisturí|autore=María Sánchez-Monge|data=10 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.clarin.com/deportes/futbol/Higuain-operado-exito-hernia-discal_0_406759550.html|titolo=Higuaín fue operado con éxito de la hernia discal|data=11 gennaio 2011|urlarchivio=https://archive.is/20160728105846/http://www.clarin.com/deportes/futbol/Higuain-operado-exito-hernia-discal_0_406759550.html|dataarchivio=28 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref> Il 20 aprile, pur non scendendo in campo, conquista la sua prima [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]], superando in finale il {{Calcio Barcellona|N}} 1-0 al termine dei [[Tempi supplementari|supplementari]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2011/04/21/il-real-madrid-vince-la-coppa-del-re/|titolo=Il Real Madrid vince la Coppa del Re|data=21 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/20-04-2011/mourinho-re-madrid-80921011215.shtml|titolo=Mourinho è il Re di Madrid. Decide Ronaldo, Barça battuto|autore=Jacopo Gerna|data=20 aprile 2011}}</ref> Al termine dell'annata segna 13 gol in 25 presenze tra campionato e coppe.
===== 2011-2013: la vittoria della Liga e la seconda Supercoppa spagnola =====
[[File:GonzaloHiguaín.jpg|thumb|Higuaín nella [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|stagione 2011-12]]]]
Il 24 marzo 2012 raggiunge quota 100 gol con il Real Madrid.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/79294/liga-real-manita-e-sempre-+6.shtml|titolo=Liga: splende ancora Coutinho|data=24 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/63210/real-madrid-vs-real-sociedad/report|titolo=Real Madrid-Real Sociedad 5-1: 'Manita' delle merengues al Bernabeu, non c'è scampo per i baschi|data=24 marzo 2012}}</ref> Il 21 aprile il Real Madrid conquista la Liga battendo 2-1 il Barcellona al [[Camp Nou]].<ref>{{cita web|url=http://it.euronews.com/2012/04/22/liga-cristiano-ronaldo-mette-a-tacere-il-camp-nou/|titolo=Liga: Cristiano Ronaldo mette a tacere il Camp Nou|data=21 aprile 2012}}</ref> Higuaín conclude la stagione siglando 22 reti, riprendendosi il posto in squadra dopo che l'anno precedente era stato utilizzato da Mourinho con scarso minutaggio.<ref name=storia/> Con [[Karim Benzema|Benzema]] (21 reti) e Cristiano Ronaldo (46) forma in questa stagione il tridente d'attacco più prolifico nella storia del Real Madrid e della Liga spagnola.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/Actualidad_Primer_Equipo/1330104513834/noticia/Noticia/El_tridente_formado_por_Cristiano_Ronaldo,_Benzema_e_Higuain_ha_marcado_118_goles_esta_temporada.htm|titolo=El tridente formado por Cristiano Ronaldo, Benzema e Higuaín ha marcado 118 goles esta temporada|autore=Javier García|data=23 maggio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120907100216/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/Actualidad_Primer_Equipo/1330104513834/noticia/Noticia/El_tridente_formado_por_Cristiano_Ronaldo,_Benzema_e_Higuain_ha_marcado_118_goles_esta_temporada.htm|dataarchivio=7 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
Il 29 agosto 2012 Higuaín si aggiudica la [[Supercopa de España 2012|Supercoppa di Spagna]] ai danni del Barcellona, aprendo le marcature nella gara di ritorno a Madrid, terminata 2-1 per i padroni di casa, i quali si aggiudicano il trofeo in virtù della [[regola dei gol fuori casa]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/29-08-2012/supercoppa-ronaldo-contro-messi-2230-real-madrid-barcellona-912434798880.shtml|titolo=Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo|autore=Adriano Seu|data=29 agosto 2012}}</ref>
Alternatosi a Benzema nel ruolo di titolare,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.abc.es/realmadrid/noticias/20130408/abci-florentino-benzema-mourinho-higuain-201304072308.html|titolo=Benzema comienza en casa e Higuain, fuera, pero juegan los dos|autore=Tomás González-Martín|data=8 aprile 2013}}</ref> a fine stagione esprime, di comune accordo con la società, la volontà di lasciare il Real, che lascia dopo sei stagioni e mezzo con sei trofei vinti, 264 partite giocate e 121 reti realizzate.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/juve/2013/06/01-323553/Higuain%3A+%C2%ABAddio+Real.+La+Juve+mi+vuole%C2%BB|titolo=Higuain: «Addio Real. La Juve mi vuole»|data=1º giugno 2013|urlarchivio=https://archive.is/20150301130442/http://www.corrieredellosport.it/serie_a/juve/2013/06/01-323553/Higuain:+%C2%ABAddio+Real.+La+Juve+mi+vuole%C2%BB|dataarchivio=1º marzo 2015|urlmorto=sì}}</ref>
==== Napoli ====
===== 2013-2015: Coppa Italia e Supercoppa italiana =====
Il 27 luglio 2013 viene acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Napoli|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Il-Napoli-ufficializza-l-acquisto-di-Gonzalo-Higuain-650.aspx|titolo=Il Napoli ufficializza l'acquisto di Gonzalo Higuain|data=27 luglio 2013}}</ref> per 37 milioni di euro più 3 di bonus.<ref>{{cita web|url=http://www.gianlucadimarzio.com/calciomercato/higuain-napoli-i-dettagli-economici-delloperazione/|titolo=Higuain-Napoli, i dettagli economici dell'operazione|autore=Gianluca Di Marzio|data=23 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/24-07-2013/napoli-higuain-convinto-lavezzi-firma-contratto-cinque-anni-45-milioni-20835637039.shtml|titolo=Napoli, Higuain fa le visite: è bagno di folla. C'è anche Reina: "Felice di ritrovare Benitez"|autore1=Alessio D'Urso|autore2=Gaetano Imparato|data=25 luglio 2013}}</ref> Sceglie la maglia numero 9.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/napoli_maglia_callejon_albiol_higuain/notizie/309955.shtml|titolo=Assegnati i numeri di maglia: il 9 ad Higuain, per Callejon il 7 e per Albiol il 33|data=30 luglio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130730110626/http://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/napoli_maglia_callejon_albiol_higuain/notizie/309955.shtml|dataarchivio=30 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Save the Dream at the Supercoppa (30394089492).jpg|thumb|upright=1.2|left|Higuaín con la maglia del Napoli, in un frangente della [[Supercoppa italiana 2014]].]]
Esordisce con il Napoli e nel [[Serie A|campionato italiano]] il 25 agosto contro il {{Calcio Bologna|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/25-08-2013/napoli-bologna-diretta-campionato-calcio-seriea-prima-giornata-201031849154.shtml#0|titolo=Napoli-Bologna 3-0: apre Callejon, poi la doppietta di super Hamsik|autore=Gennaro Bozza|data=25 agosto 2013}}</ref> Mette a segno la sua prima rete in [[Serie A 2013-2014|campionato]] la settimana seguente contro il {{Calcio Chievo|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieA/31-08-2013/chievo-napoli-2-4-hamsik-higuain-urlo-non-basta-super-paloschi-201070786998.shtml|titolo=Chievo-Napoli 2-4, Hamsik-Higuain da urlo. Non basta un super Paloschi|autore=Alessio D'Urso|data=31 agosto 2013}}</ref> Il 3 maggio 2014 seguente vince il suo primo trofeo con il Napoli, conquistando la [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]], superando nella finale dello [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]] la {{Calcio Fiorentina|N}} per 3-1.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/03-05-2014/finale-coppa-italia-fiorentina-napoli-1-3-doppio-insigne-gol-vargas-mertens-80570343983.shtml|titolo=Finale Coppa Italia, Fiorentina-Napoli 1-3. Doppio Insigne, gol di Vargas e Mertens|autore=Alessandra Gozzini|data=3 maggio 2014}}</ref> Conclude la stagione con 24 reti in 46 presenze tra campionato e coppe, risultando il capocannoniere stagionale della propria squadra.
Il 22 dicembre si aggiudica ai tiri di rigore la [[Supercoppa italiana 2014|Supercoppa italiana]] contro la {{Calcio Juventus|N}}, dopo che i tempi regolamentari e supplementari erano terminati sul 2-2: nel corso dell'incontro Higuaín si era peraltro reso autore di una [[Gol#Doppietta|doppietta]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/22-12-2014/supercoppa-argentina-tevez-higuain-2-2-ma-rigori-gioisce-solo-pipita-gol-100296746567.shtml|titolo=Supercoppa argentina: Tevez- Higuain 2-2, ma ai rigori gioisce solo il Pipita|data=22 dicembre 2014}}</ref>
In merito a un episodio verificatosi il 10 maggio 2015 al termine del pareggio 2-2 contro il {{Calcio Parma|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2015/05/10/news/parma-napoli_2-2_mirante_ferma_la_rincorsa_azzurra-114055926/|titolo=Parma-Napoli 2-2, Mirante ferma la rincorsa azzurra alla Champions. Veleni dopo il 90'|autore=Jacopo Manfredi|data=10 maggio 2015}}</ref> Higuaín, infastidito da una presunta perdita di tempo, pronuncia frasi ingiuriose all'indirizzo della squadra emiliana;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/10-05-2015/parma-napoli-2-2-rissa-higuain-mirante-donadoni-voleva-regalassimo-partita-110768162871.shtml|titolo=Parma-Napoli 2-2: rissa Higuain-Mirante. Donadoni: "Voleva gli regalassimo la partita"|data=10 maggio 2015}}</ref> il giudice sportivo [[Gianpaolo Tosel]] gli commina quindi una multa di {{formatnum:10000}} euro.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/12-05-2015/bagarre-parma-napoli-1-turno-stop-benitez-110790572051.shtml|titolo=Benitez: "Calcio italiano di m...". E il Giudice lo ferma un turno|data=12 maggio 2015}}</ref>
[[File:Dnepr-Napoli (3).jpg|thumb|Higuaín in azione contro il {{Calcio Dnipro|N}} nelle semifinali di [[UEFA Europa League 2014-2015]]]]
Il 31 maggio, nell'ultima di campionato in casa contro la {{Calcio Lazio|N}}, sfida decisiva per la qualificazione ai preliminari di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]], realizza la doppietta che vale la rimonta da 0-2 a 2-2, fallendo tuttavia il rigore del possibile 3-2; in seguito all'errore dal dischetto, il quarto stagionale,<ref name=quartorigore>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/31-05-2015/higuain-quarto-rigore-sbagliato-letale-niente-champions-addio-napoli-1101061909025.shtml|titolo=Higuain, il quarto rigore sbagliato è letale: niente Champions, addio Napoli?|autore=Ivan Palumbo|data=31 maggio 2015}}</ref> i biancocelesti realizzano altri due gol, conquistando la vittoria e la conseguente qualificazione alla massima competizione europea.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/31-05-2015/napoli-lazio-2-4-pioli-preliminari-champions-benitez-chiude-quinto-1101058253622.shtml|titolo=Napoli-Lazio 2-4: Pioli ai preliminari di Champions, Benitez chiude quinto|autore=Nicola Berardino|data=31 maggio 2015}}</ref> Conclude la stagione con 29 reti in 58 presenze tra campionato e coppe, confermandosi per il secondo anno consecutivo il capocannoniere stagionale del Napoli.<ref name=quartorigore/>
===== 2015-2016: il record di gol in Serie A =====
L'8 novembre in Napoli-{{Calcio Udinese|N}}, terminata 1-0 in favore dei padroni di casa,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/08-11-2015/napoli-udinese-1-0-decide-higuain-modalita-maradona-130841094846.shtml|titolo=Napoli-Udinese 1-0. Decide Higuain in modalità Maradona|autore=Gianluca Monti|data=8 novembre 2015}}</ref> realizza il suo 200º gol in carriera in squadre di club.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2015/11/08/17103652/200-goal-per-higuain-a-napoli-mai-cos%C3%AC-letale|titolo=200 goal per Higuain: a Napoli mai così letale|data=8 novembre 2015}}</ref> Il 30 novembre segna una doppietta contro l'{{Calcio Inter|N}} nel 2-1 conclusivo,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/30-11-2015/napoli-inter-2-1-higuain-segna-2-gol-sarri-sorpassa-mancini-va-in-vetta-espulso-nagatomo-1301136617002.shtml|titolo=Napoli-Inter 2-1, Higuain segna 2 gol: Sarri sorpassa Mancini e va in vetta|autore=Matteo Dalla Vite|data=30 novembre 2015}}</ref> permettendo alla squadra di conquistare la vetta solitaria della classifica, a venticinque anni dall'ultima volta.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/30-11-2015/napoli-higuain-come-maradona-la-citta-merita-sognare-1301137206298.shtml|titolo=Napoli, Higuain come Maradona: "La città merita di sognare"|data=30 novembre 2015}}</ref>
Nel corso della stagione raggiunge alcuni traguardi significativi: entra nella ''top ten'' dei migliori marcatori della storia del Napoli, toccando quota 70 reti complessive;<ref>{{cita web|url=http://www.napoli10.com/news/higuain-fa-70-in-azzurro-raggiunti-vinicio-e-cane/|titolo=Higuain fa 70 in azzurro, raggiunti Vinicio e Canè|autore=Francesco Monaco|data=7 dicembre 2015|urlarchivio=https://archive.is/20160201080805/http://www.napoli10.com/news/higuain-fa-70-in-azzurro-raggiunti-vinicio-e-cane/|dataarchivio=1º febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref> va a segno per sei giornate consecutive, eguagliando la striscia positiva di [[Diego Armando Maradona|Maradona]] nella [[Serie A 1987-1988|stagione 1987-88]];<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2016/02/08/20120262/napoli-nel-segno-di-higuain-in-goal-da-sei-gare-di-fila|titolo=Napoli nel segno di Higuain: in goal da sei gare di fila, eguagliato Maradona|data=8 febbraio 2016}}</ref> supera inoltre il proprio primato personale di gol segnati in una stagione (27) e le 29 reti di [[Edinson Cavani|Cavani]], fino ad allora il miglior cannoniere stagionale nella storia degli ''azzurri'' (limitatamente al campionato).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/20-03-2016/napoli-higuain-supera-se-stesso-punta-nordahl-toni-maradona-1401094488629.shtml|titolo=Napoli, Higuain supera se stesso e punta Nordahl, Toni... e Maradona|data=20 marzo 2016}}</ref> Nella gara contro l'Udinese, persa per 3-1,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Udinese/03-04-2016/udinese-napoli-3-1-fernandes-che-show-sarri-ora-addio-scudetto-15092990651.shtml|titolo=Udinese-Napoli 3-1: Fernandes che show! Sarri, ora è addio scudetto?|autore=Mimmo Malfitano|data=3 aprile 2016}}</ref> raggiunge le 100 presenze in Serie A e realizza il trentesimo centro stagionale; nella partita è tuttavia protagonista di una reazione scomposta verso l'arbitro [[Massimiliano Irrati]], che lo aveva espulso per somma di ammonizioni;<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2016/04/03/news/udinese-napoli_3-1_saltano_i_nervi_agli_azzurri_la_juve_resta_a_6-136820046/|titolo=Udinese-Napoli 3-1: Higuain espulso perde la testa, è quasi addio allo scudetto|autore=Armando Ossorio|data=3 aprile 2016}}</ref> ciò determina la squalifica di Higuaín per quattro giornate, poi ridotte a tre a seguito del ricorso presentato dal Napoli.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/15-04-2016/napoli-ridotta-4-3-turni-squalifica-higuain-campo-roma-150247595171.shtml|titolo=Napoli, ridotta da 4 a 3 turni la squalifica di Higuain: in campo a Roma|autore=Valerio Piccioni|data=15 aprile 2016}}</ref> Il 14 maggio, nel 4-0 dell'ultima giornata contro il {{Calcio Frosinone|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/14-05-2016/napoli-frosinone-4-0-champions-record-higuain-che-supera-nordahl-150654757917.shtml|titolo=Napoli-Frosinone 4-0: Champions e record di Higuain che supera Nordahl|autore=Gianluca Monti|data=14 maggio 2016}}</ref> realizza la tripletta che gli consente di chiudere il campionato con 36 reti in 35 partite, vincendo la classifica marcatori e superando il [[Classifica dei marcatori della Serie A#Maggior numero di gol in un campionato|record assoluto di reti in un singolo campionato italiano]], fino ad allora detenuto da [[Gunnar Nordahl|Nordahl]] nella stagione [[Serie A 1949-1950|1949-50]], ed eguagliando inoltre quello di [[Gino Rossetti|Rossetti]] che resisteva dal [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-29]], quando il campionato si disputava a più gironi.<ref name=record/>
==== Juventus ====
[[File:Gonzalo Higuain 2017 (edited).jpg|thumb|left|Higuaín alla Juventus nel 2017]]
Il 26 luglio 2016 viene acquistato a titolo definitivo dalla Juventus per un costo di 90 milioni di euro,<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/gonzalo-higuain---bianconero.php|titolo=Gonzalo Higuain è bianconero!|data=26 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/24-07-2016/higuain-juve-lo-sconto-prezzo-cala-90-milioni-160458608009.shtml|titolo=Higuain-Juve con lo sconto: il prezzo cala a 90 milioni|data=24 luglio 2016}}</ref> scegliendo la maglia numero 9;<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/07/27/multimedia/sport/calcio/qui-juve/higuain-dal-balcone-della-sede-juve-espone-la-sua-nuova-maglia-numero-KmJeaS59DF6OhxVJ6GNV5M/pagina.html|titolo=Higuain dal balcone della sede Juve espone la sua nuova maglia numero 9|data=27 luglio 2016}}</ref> il suo trasferimento risulterà il [[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio|più costoso]] nella storia della Serie A<ref>{{cita web|url=http://parma.repubblica.it/sport/2016/07/26/news/l_acquisto_di_higuain_batte_i_record_di_ingaggio_degli_ex_campioni_del_parma-144861608/|titolo=L'acquisto di Higuain batte i record di ingaggio degli ex campioni del Parma|data=26 luglio 2016}}</ref> fino al luglio 2018, quando la stessa Juventus acquisterà [[Cristiano Ronaldo]] dal {{Calcio Real Madrid|N}} per 100 milioni.<ref name=90milioni/>
Il 20 agosto bagna con un gol l'esordio in [[Serie A 2016-2017|campionato]] con la casacca bianconera — cosa che non gli era riuscita nel triennio in azzurro —<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/20-08-2016/juve-fiorentina-higuain-gol-esordio-napoli-90-milioni-160854197869.shtml|titolo=Juve-Fiorentina, Higuain gol all'esordio: a Napoli non ci era mai riuscito|data=20 agosto 2016}}</ref> fissando il punteggio sul 2-1 finale nella vittoria interna sulla Fiorentina.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/20-08-2016/juve-fiorentina-2-1-higuain-segna-debutto-decide-allegri-buona-prima-160852009430.shtml|titolo=Juve-Fiorentina 2-1: Higuain segna al debutto e decide. Allegri, buona la prima|autore=Jacopo Gerna|data=20 agosto 2016}}</ref> Il 10 settembre, alla prima da titolare, firma una doppietta nei primi 10 minuti nel 3-1 ai danni del {{Calcio Sassuolo|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/10-09-2016/juve-sassuolo-3-1-higuain-doppietta-pjanic-gol-allegri-1707109497.shtml|titolo=Juve-Sassuolo 3-1: Higuain doppietta, segna anche Pjanic, Allegri fa festa|autore=Valerio Clari|data=10 settembre 2016}}</ref> Il 27 dello stesso mese sigla la prima marcatura con i bianconeri in [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]], realizzando la seconda rete nello 0-4 esterno contro la {{Calcio Dinamo Zagabria|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/27-09-2016/champions-dinamo-juve-0-4-gol-pjanic-higuain-dybala-dani-alves-170224106617.shtml|titolo=Champions, Dinamo-Juve 0-4: gol di Pjanic, Higuain, Dybala e Dani Alves|autore=Matteo Dalla Vite|data=27 settembre 2016}}</ref> Il 29 ottobre segna la rete del definitivo 2-1 proprio contro la sua ex squadra, il Napoli,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/29-10-2016/juventus-napoli-2-1-higuain-decide-ma-non-esulta-bonucci-callejon-gol-170652139767.shtml|titolo=Juventus-Napoli 2-1: Higuain decide ma non esulta. Bonucci e Callejon in gol|autore=Jacopo Gerna|data=29 ottobre 2016}}</ref> non esultando in segno di rispetto per la società partenopea.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/29-10-2016/juventus-napoli-higuain-gol-esultanza-sarri-abbraccio-170653440830.shtml|titolo=Juventus-Napoli, Higuain segna il gol decisivo ma non esulta|data=29 ottobre 2016}}</ref> In seguito a un periodo di appannamento sottorete,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/30-11-2016/juventus-higuain-crisi-gol-napoli-allegri-dybala-1701055778851.shtml|titolo=Juventus, Higuain in crisi: solo 7 gol e in 6 partite non ha mai tirato in porta!|data=30 novembre 2016}}</ref> l'11 dicembre ritrova il gol in campionato siglando una doppietta nell'1-3 del [[Derby di Torino|derby]] contro il {{Calcio Torino|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/11-12-2016/torino-juventus-1-3-belotti-doppietta-higuain-pjanic-1701210221966.shtml|titolo=Torino-Juventus 1-3: Belotti, doppietta di Higuain e Pjanic|autore=Valerio Clari|data=11 dicembre 2016}}</ref> Il 28 febbraio 2017 trova il primo gol in [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]] con la formazione torinese nella semifinale d'andata, realizzando la seconda rete nel 3-1 dello [[Allianz Stadium (Torino)|Stadium]] sul Napoli.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/28-02-2017/coppa-italia-juventus-napoli-3-1-gol-dybala-2-higuain-callejon-1801035053864.shtml|titolo=Coppa Italia, Juventus-Napoli 3-1: gol di Callejon, Dybala (2) e Higuain|autore=Valerio Clari|data=28 febbraio 2017}}</ref> Il 17 maggio mette in bacheca la Coppa Italia, primo trofeo in maglia bianconera nonché terzo consecutivo per la formazione di [[Massimiliano Allegri]], in seguito alla vittoria per 2-0 sulla Lazio nella finale di Roma;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/17-05-2017/coppa-italia-juve-lazio-2-0-gol-dani-alves-bonucci-storico-tris-bianconero-200372957935.shtml|titolo=Coppa Italia, Juve-Lazio 2-0: gol di Dani Alves e Bonucci, storico tris bianconero|autore=Marco Fallisi|data=17 maggio 2017}}</ref> quattro giorni dopo, con il successo 3-0 allo Stadium sul {{Calcio Crotone|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/21-05-2017/juventus-crotone-3-0-bianconeri-leggenda-gol-mandzukic-dybala-alex-sandro-200456108092.shtml|titolo=Juventus-Crotone 3-0, bianconeri nella leggenda: gol di Mandzukic, Dybala e Alex Sandro|autore=Jacopo Gerna|data=21 maggio 2017}}</ref> arriva anche, con una giornata di anticipo, il sesto titolo italiano di fila che permette a Higuaín di conquistare il primo [[Double (calcio)|''double'' nazionale]], al contempo terzo di fila per la Juventus, e soprattutto alla squadra di battere dopo 82 anni il record della [[Quinquennio d'oro|Juve del Quinquennio]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2472324.html#dal+2012+2017+juve+legge|titolo=Dal 2012 al 2017: la Juve e la legge(nda) del 6|autore=Fabio Balaudo|data=22 maggio 2017}}</ref> Non riesce invece l'affermazione europea in Champions League, dove il 3 giugno i bianconeri cedono nella [[Finale della UEFA Champions League 2016-2017|finale]] di [[Cardiff]] 1-4 contro il Real Madrid:<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2017/matches/round=2000787/match=2019641/postmatch/report/index.html|titolo=Real, poker e leggenda: la Juve si inchina|autore=Fabio Balaudo|data=3 giugno 2017}}</ref> per Higuaín, in campo internazionale, si tratta della quarta finale persa su quattro disputate tra club e nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/04-06-2017/juve-higuain-maledizione-finali-quando-serve-stecca-200768855037.shtml|titolo=Higuain, continua la maledizioni delle finali|autore=Valerio Clari|data=4 giugno 2017}}</ref>
I primi mesi della [[Juventus Football Club 2017-2018|seconda stagione]] a [[Torino]] vedono un Higuaín volto maggiormente al servizio della squadra, seppur riesca a trovare il gol con meno frequenza;<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/il-nuovo-higuain-non-segna-ma-allegri-e-buffon-lo-portano-a/lzm01a74rwhr1j1sly0k77u7y|titolo=Il 'nuovo' Higuain: non segna, ma Allegri e Buffon lo portano a esempio|data=23 ottobre 2017}}</ref> ciò nonostante il 28 ottobre è sua la doppietta che vale il successo 0-2 contro i [[Rivalità calcistica Juventus-Milan|rivali]] del Milan:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/28-10-2017/milan-juventus-0-2-higuain-doppietta-101-gol-serie-a-230217013546.shtml|titolo=Milan-Juventus 0-2: Higuain, doppietta e 101 gol in Serie A|autore=Marco Fallisi|data=28 ottobre 2017}}</ref> la prima marcatura risulta inoltre essere la centesima nel massimo campionato italiano.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/28-10-2017/milan-juve-higuain-era-destino-che-arrivassi-100-gol-san-siro-230217871415.shtml|titolo=Milan-Juve, Higuain: "Era destino che arrivassi a 100 gol a San Siro..."|data=28 ottobre 2017}}</ref> Il 4 febbraio 2018 arriva invece la prima tripletta in maglia bianconera, nel roboante 7-0 interno sul Sassuolo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/04-02-2018/juve-sassuolo-7-0-tris-higuain-doppietta-khedira-gol-alex-sandro-pjanic-25052493085.shtml|titolo=Juve-Sassuolo 7-0, tris Higuain, doppietta Khedira, in gol Alex Sandro e Pjanic|autore=Filippo Conticello|data=4 febbraio 2018}}</ref> Così come l'anno precedente per Higuaín si ripete il ''double'' domestico, secondo consecutivo per l'attaccante e al contempo quarto di fila per la Juventus: i bianconeri si impongono infatti il 9 maggio nella finale di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]] con un netto 4-0 sul Milan<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/Juventus/09-05-2018/coppa-italia-juventus-milan-4-0-doppio-benatia-quarto-trionfo-fila-2601203830286.shtml|titolo=Coppa Italia, Juventus-Milan 4-0, doppio Benatia, quarto trionfo di fila|autore=Marco Fallisi|data=9 maggio 2018}}</ref> — quarta affermazione in successione e nuovo primato nel calcio italiano —, conquistando quattro giorni più tardi anche il settimo [[Serie A 2017-2018|scudetto]] consecutivo — record assoluto nella [[storia della Serie A]] e dei maggiori campionati nazionali d'Europa — grazie al pareggio esterno a reti bianche contro la {{Calcio Roma|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/13-05-2018/roma-juventus-0-0-bianconeri-leggenda-settimo-scudetto-consecutivo-27050134010.shtml|titolo=Roma-Juventus 0-0: bianconeri nella leggenda, settimo scudetto consecutivo|autore=Davide Stoppini|data=13 maggio 2018}}</ref>
==== Milan e Chelsea ====
Il 2 agosto 2018 Higuaín viene ceduto in prestito oneroso annuale al {{Calcio Milan|N}}, per 18 milioni di euro, con diritto di riscatto a favore dei rossoneri fissato a 36 milioni.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/comunicato%2002082018%20accordi%20con%20milan%20ita.pdf|titolo=Accordi con il Milan|data=2 agosto 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/media/2018-08-02/ufficiale-higuain-e-caldara-sono-rossoneri|titolo=Ufficiale: Higuaín e Caldara sono rossoneri|data=2 agosto 2018}}</ref> Esordisce in maglia rossonera il 25 dello stesso mese al [[Stadio San Paolo|San Paolo]], nella sconfitta per 3-2 contro il Napoli.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/25-08-2018/serie-a-napoli-milan-3-2-favoloso-zielinski-ancelotti-ribalta-gattuso-290467192588.shtml|titolo=Serie A, Napoli-Milan 3-2: favoloso Zielinski, Ancelotti "ribalta" Gattuso|autore=Marco Pasotto|data=25 agosto 2018}}</ref> La prima marcatura arriva il 16 settembre, quando segna la rete del definitivo 1-1 nella trasferta contro il {{Calcio Cagliari|N}};<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/16-09-2018/cagliari-milan-1-1-gol-higuain-risponde-ritorno-joao-pedro-2901052570606.shtml|titolo=Cagliari-Milan 1-1: il gol di Higuain risponde al ritorno di João Pedro|autore=Francesco Velluzzi|data=16 settembre 2018}}</ref> quattro giorni più tardi arriva invece il primo gol europeo con la nuova squadra, nella gara d'esordio in [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]] sul campo del {{Calcio Dudelange|N}} (0-1).<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Milan/20-09-2018/europa-league-dudelange-milan-0-1-ci-pensa-higuain-30016844986.shtml|titolo=Europa League, Dudelange-Milan 0-1: ci pensa Higuain|autore=Stefano Cantalupi|data=20 settembre 2018}}</ref>
[[File:Chelsea 3 Sheffield Wednesday 0 (46185950194) (cropped).jpg|thumb|Higuaín al Chelsea nel 2019]]
L'esperienza di Higuaín al Milan, caratterizzata da 8 gol in 22 presenze, si rivela tormentata e al di sotto delle aspettative dei rossoneri,<ref>{{cita web|url=https://www.panorama.it/sport/calcio/higuain-flop-milan-costi-gol-presenze-bilancio/|titolo=Higuain, addio Milan: tutti i numeri del flop|data=17 gennaio 2019}}</ref> volenterosi di tornare in [[Champions League]] dopo varie stagioni di anonimato. Il 16 gennaio il calciatore disputa solo gli ultimi venti minuti della partita di [[Supercoppa italiana 2018|Supercoppa italiana]] persa a [[Gedda]] contro la Juventus, ufficialmente a causa delle precarie condizioni fisiche, ufficiosamente perché al centro di un "caso" di [[calciomercato]].<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/19_gennaio_16/supercoppa-milan-foto-gruppo-ma-senza-higuain-coincidenza-491f24f0-197e-11e9-8af3-37b4f370f434.shtml|titolo=Milan, Higuain in panchina per la Supercoppa. La squadra: «Ha la febbre». È a un passo dal Chelsea?|data=16 gennaio 2019}}</ref> Sarà la sua ultima presenza in rossonero: il 23 gennaio 2019 Milan e Juventus si accordano per risolvere anticipatamente il prestito<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/news/2019/higuain-in-prestito-al-chelsea.php|titolo=Higuain in prestito al Chelsea|data=23 gennaio 2019}}</ref> e contestualmente il giocatore passa con la stessa formula al {{Calcio Chelsea|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2019/1/23/gonzalo-higuain-completes-loan-transfer-to-chelsea|titolo=GONZALO HIGUAIN COMPLETES LOAN TRANSFER TO CHELSEA|data=23 gennaio 2019}}</ref> (che rileva le condizioni del Milan).<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/ufficiale-higuain-saluta-litalia-e-ritrova-sarri-in-premier/view/news/327961|titolo=Ufficiale: Higuain saluta l'Italia e ritrova Sarri in Premier|data=23 gennaio 2019}}</ref>
Higuaín debutta con il Chelsea in [[FA Cup 2018-2019|FA Cup]] il 27 gennaio 2019 in casa contro lo {{Calcio Sheffield Wednesday|N}}<ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/27-01-2019/fa-cup-higuain-debutta-senza-gol-ma-chelsea-va-ottavi-320720320859.shtml|titolo=FA Cup: Higuain debutta senza gol. Ma il Chelsea va agli ottavi|editore=La Gazzetta dello Sport|data=27 gennaio 2019}}</ref>. Tre giorni dopo debutta in [[Premier League 2018-2019|Premier League]] nella partita persa per 4-0 sul campo del {{Calcio Bournemouth|N}}. Segna i primi gol in maglia ''Blues'' il 2 febbraio, nella partita di campionato vinta per 5-0 in casa contro l'{{Calcio Huddersfield Town|N}}, in cui realizza una doppietta.
Pur non scendendo in campo, il 29 maggio 2019 vince, battendo l'Arsenal in finale, l'[[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]], suo primo trofeo europeo.
=== Nazionale ===
In possesso inizialmente della sola cittadinanza francese, nel novembre 2006, a 19 anni non ancora compiuti, viene convocato nella [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]] dal commissario tecnico [[Raymond Domenech]], che lo aveva notato grazie alla doppietta messa a segno nel derby contro il Boca Juniors,<ref name=canchallena/> ma rifiuta la convocazione.<ref name=canchallena/> Decide tuttavia di non rinunciare al passaporto francese — e allo ''status'' di comunitario — per non precludersi la possibilità di giocare per una squadra europea,<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://edant.clarin.com/diario/2006/10/09/um/m-01286897.htm|titolo=Higuaín quiere jugar en la Selección|data=9 ottobre 2006|urlarchivio=https://archive.is/20130628214528/http://edant.clarin.com/diario/2006/10/09/um/m-01286897.htm|dataarchivio=28 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name=clarin2>{{cita web|lingua=es|url=http://edant.clarin.com/diario/2006/09/14/deportes/d-05404.htm|titolo=Higuaín se ilusiona|data=14 settembre 2006|urlarchivio=https://archive.is/20120629102337/http://edant.clarin.com/diario/2006/09/14/deportes/d-05404.htm|dataarchivio=29 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref> cosa che conseguentemente gli impedisce di rispondere alla chiamata delle nazionali giovanili argentine.<ref name=clarin2/> Nel 2007 acquisisce il passaporto argentino, conservando entrambe le nazionalità.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://edant.ole.com.ar/notas/2007/01/25/01351288.html|titolo=La ley de ventaja|autore=Federico Rozenbaum|data=25 gennaio 2007}}</ref>
Il 6 febbraio 2008 gioca un'amichevole non ufficiale con la maglia dell'[[Nazionale olimpica di calcio dell'Argentina|Argentina olimpica]], siglando una doppietta nel 5-0 ai danni del {{NazNB|CA|GTM}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/07/lavezzicavani.shtml|titolo=Lavezzi-gol per l'Argentina. Cavani sveglia l'Uruguay|data=7 febbraio 2008}}</ref> Non viene tuttavia convocato per i Giochi olimpici di [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] a causa di pregressi screzi con la [[Federazione calcistica dell'Argentina|federcalcio argentina]], dovuti al suo rifiuto di partecipare al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007|Mondiale Under-20 del 2007]].<ref name=canchallena/> Il commissario tecnico Domenech gli offre nuovamente la convocazione, ma il giocatore oppone un altro rifiuto.<ref name=canchallena/>
Nel 2009, dopo aver preso in considerazione l'ipotesi di accettare la convocazione nella nazionale francese,<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2009/07/31/maradona_higuain_argentina_francia.html|titolo=Maradona snobba Higuaín, lui pensa alla Francia|data=31 luglio 2009}}</ref> viene convocato dal commissario tecnico dell'{{NazNB|CA|ARG}} Maradona per le gare contro {{NazNB|CA|PER}} e {{NazNB|CA|URY}}, valide per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - CONMEBOL|qualificazioni al Mondiale 2010]]: debutta il 10 ottobre 2009 contro il Perù, a 21 anni e dieci mesi, bagnando l'esordio con una rete.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://elcomercio.pe/deportes/353152/noticia-palermo-marco-1-minuto-93-argentina-trepo-al-cuarto-lugar|titolo=Palermo marcó el 2-1 en el minuto 93 y Argentina trepó al cuarto lugar|data=10 ottobre 2009}}</ref>
[[File:Higuain Mondiale2010.png|thumb|upright=0.8|left|Higuaín (di spalle) festeggia con i compagni la tripletta alla {{NazNB|CA|KOR}} al [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]]]]
L'anno seguente va a comporre il parco attaccanti della Argentina nella fase finale della [[Campionato mondiale di calcio 2010|massima competizione internazionale]] in [[Sudafrica]].<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.espn.com.ar/futbol/copa-mundial/nota?id=1024163|titolo=Maradona dio la lista de 23 jugadores|data=20 maggio 2010}}</ref> Il 17 giugno 2010, nella seconda partita del girone B del torneo, realizza la sua prima tripletta con la maglia dell'Argentina nella gara terminata 4-1 per l'Argentina contro la {{NazNB|CA|KOR}},<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/17-06-2010/vittoria-argentina-71126033945.shtml|titolo=Vittoria all'Argentina. 4-1 alla Corea|autore=Pier Luigi Todisco|data=17 giugno 2010}}</ref> risultando il miglior giocatore dell'incontro.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=249722/match=300061458/|titolo=2010 FIFA World Cup South Africa™ - Matches|data=11 giugno 2010}}</ref> In passato solamente due giocatori argentini erano riusciti nell'impresa di segnare tre reti in una sola partita nella storia dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]]: si tratta di [[Guillermo Stábile|Stábile]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]] (contro il {{NazNB|CA|MEX}}) e di [[Gabriel Batistuta|Batistuta]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] (contro la {{NazNB|CA|GRC}}) e nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] (contro la {{NazNB|CA|JAM}}).<ref name="3 gol Mondiale">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/sudafrica2010/squadre/argentina/2010/06/17/news/argentina_corea_del_sud-4917784/|titolo=Higuain superstar. L'Argentina è travolgente|autore=Nicola Apicella|data=17 giugno 2010|citazione=L'attaccante del Real Madrid segna una tripletta e diventa il terzo argentino a riuscire nell'impresa ad un mondiale dopo Guillermo Stabile (1930) e Gabriel Batistuta (1994 e 1998)}}</ref> Va a segno anche negli ottavi di finale contro il Messico,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/27-06-2010/rosetti-sbaglia-argentina-no-71246829854.shtml|titolo=Rosetti sbaglia, l'Argentina no Il Messico cede il passo: 3-1|autore=Riccardo Pratesi|data=27 giugno 2010}}</ref> quindi l'Argentina viene eliminata nei quarti perdendo 4-0 contro la {{NazNB|CA|DEU}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/03-07-2010/germania-che-show-4-0-71310935603.shtml|titolo=Spettacolo Germania. Argentina umiliata|autore=Massimo Brizzi|data=3 luglio 2010}}</ref>
Il 25 giugno 2011 viene inserito dal nuovo CT [[Sergio Batista]] nella lista dei ventitré convocati in vista della [[Copa América 2011|Copa América]] disputata in [[Argentina]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_america/2011/06/25-180431/Argentina%2C+ecco+i+convocati+per+la+Coppa%3A+c%27%C3%A8+Lavezzi|titolo=Argentina, ecco i convocati per la Coppa: c'è Lavezzi|data=25 giugno 2011|urlarchivio=https://archive.is/20120730120632/http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_america/2011/06/25-180431/Argentina,+ecco+i+convocati+per+la+Coppa:+c'%C3%A8+Lavezzi|dataarchivio=30 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> I padroni di casa vengono eliminati nei quarti di finale dall'{{NazNB|CA|URY}} al termine dei calci di rigore: proprio nello stesso match, conclusosi sull'1-1, Higuaín mette a segno l'unica rete personale del torneo, realizzando anche il proprio tentativo nella sequenza conclusiva dagli undici metri, risultato poi ininfluente sull'esito finale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/copa-america/17-07-2011/psicodramma-argentina-uruguay-semifinale-802060214583.shtml|titolo=Dramma Argentina, Uruguay in semifinale|autore=Luca Curino|data=17 luglio 2011}}</ref>
In occasione delle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014|qualificazioni al Mondiale 2014]] contribuisce alla vittoria dell'Argentina nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CONMEBOL|girone sudamericano]] realizzando complessivamente nove reti.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/23-03-2013/brasile-2014-bene-argentina-tre-gol-venezuela-di-messi-92624798550.shtml|titolo=Brasile 2014, bene l'Argentina Tre gol al Venezuela, uno di Messi|autore=Emiliano Pozzoni|data=23 marzo 2013}}</ref> Convocato da [[Alejandro Sabella]] per la fase finale della competizione, nella gara d'esordio del torneo serve l'assist per il gol di Messi nella vittoria per 2-1 sulla {{NazNB|CA|BIH}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/15-06-2014/mondiali2014-argentina-bosnia-messi-susic-sabella-aguero-dzeko-ibisevic-kolasinac-80941187095.shtml|titolo=Mondiali 2014, Argentina-Bosnia 2-1: magia di Messi al Maracanà!|autore=Aldo Cangemi|data=16 giugno 2014}}</ref> Il 5 luglio segna nei quarti di finale la rete decisiva nella vittoria per 1-0 contro il {{NazNB|CA|BEL}}, che garantisce la qualificazione in semifinale per l'Argentina dopo ventiquattro anni.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/brasile2014/argentina/2014/07/05/news/argentina_belgio-90782251/|titolo=Argentina-Belgio 1-0, di Higuain il gol che vale la semifinale: ora c'è l'Olanda|autore=Francesco Carci|data=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/05-07-2014/mondiale-argentina-belgio-1-0-higuain-scaccia-tabu-quarti-801143676780.shtml|titolo=Mondiale, Argentina-Belgio 1-0. Higuain scaccia il tabù quarti|autore=Valerio Clari|data=5 luglio 2014}}</ref> A fine partita si è aggiudicato il titolo di miglior giocatore dell'incontro.<ref>{{cita web|url=http://www.calcionapoli24.it/mondiali/foto-higuain-premiato-come-man-of-the-match-dell-argentina-n182284.html|titolo=Higuain premiato come man of the match dell'Argentina|autore=Angela Sarah Morlando|data=5 luglio 2014}}</ref> Nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 2014|finale]] contro la Germania, persa per 1-0 al termine dei supplementari, è protagonista in negativo, fallendo una nitida occasione da rete a pochi passi dal portiere tedesco [[Manuel Neuer|Neuer]], vedendosi inoltre annullare un gol per fuorigioco.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-07-2014/mondiali-germania-argentina-1-0-risolve-goetze-2-supplementare-801225532897.shtml|titolo=Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113'|autore=Stefano Cantalupi|data=14 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/brasile2014/germania/2014/07/13/news/germania_argentina-91494753/|titolo=Germania-Argentina 1-0, Goetze regala il titolo mondiale ai tedeschi|autore=Jacopo Manfredi|data=13 luglio 2014}}</ref>
[[File:Germany and Argentina face off in the final of the World Cup 2014 13.jpg|thumb|upright=1.2|Higuaín e [[Bastian Schweinsteiger|Schweinsteiger]] nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 2014|finale]] dei [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali 2014]]]]
Il 25 maggio 2015 viene inserito dal CT [[Gerardo Martino]] nella lista dei ventitré convocati in vista della [[Copa América 2015|Copa América]] da disputarsi in [[Cile]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/coppa-america/2015/05/28-1223520/coppa_america_sette_italiani_nei_23_dellargentina/|titolo=Coppa America, Higuain e Tevez nei 23 dell'Argentina|data=28 maggio 2015}}</ref> Nel corso del torneo va a segno due volte: nella terza e ultima gara della fase a gironi contro la {{NazNB|CA|JAM}}<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/coppa-america-2015-higuain-piega-la-giamaica-argentina-ai-quarti_1069068-201502a.shtml|titolo=Coppa America 2015: Higuain piega la Giamaica, Argentina ai quarti|data=21 giugno 2015}}</ref> e nella semifinale contro il {{NazNB|CA|PRY}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/01-07-2015/argentina-paraguay-6-1-albiceleste-valanga-conquista-finale-120381831041.shtml|titolo=Argentina-Paraguay 6-1, l'albiceleste a valanga conquista la finale|autore=Stefano Cantalupi|data=30 giugno 2015}}</ref> L'''Albiceleste'' tuttavia viene sconfitta in finale dal {{NazNB|CA|CHL}} ai rigori, dopo lo 0-0 scaturito al termine dei tempi regolamentari e supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/04-07-2015/copa-america-cile-argentina-4-1-rigori-higuain-sbaglia-messi-piange-120433661242.shtml|titolo=Copa America al Cile: Argentina battuta 4-1 ai rigori, Messi piange ancora|autore=Adriano Seu|data=5 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/07/05/news/copa_america_cile_nella_storia_e_campione_ai_rigori_maledizione_messi-118368213/|titolo=Coppa America, Cile nella storia: è campione ai rigori, maledizione Messi|autore=Antonio Farinola|data=5 luglio 2015}}</ref> Suo è uno degli errori dagli undici metri che consente agli avversari di vincere la manifestazione.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/05-07-2015/copa-america-higuain-incubo-rigori-condanna-anche-argentina-120434148730.shtml|titolo=Copa America. Higuain e l'incubo dei rigori: condanna anche l'Argentina|data=5 luglio 2015}}</ref>
Il 20 maggio 2016 viene convocato da Martino per la [[Copa América Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]];<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/20-05-2016/dybala-niente-copa-america-ecco-23-nomi-martino-150763890879.shtml|titolo=Higuain, c'è la Copa America: ecco i 23 nomi di Martino|data=20 maggio 2016}}</ref> nel corso della competizione realizza quattro reti: due nel 4-1 inflitto al {{NazNB|CA|VEN}} nei quarti di finale<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/19-06-2016/coppa-america-higuain-stende-venezuela-argentina-semifinale-16025633078.shtml|titolo=Coppa America, Higuain stende il Venezuela: Argentina in semifinale|autore=Massimo Lopes Pegna|data=19 giugno 2016}}</ref> e due nella semifinale vinta 4-0 contro gli {{NazNB|CA|USA}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/22-06-2016/coppa-america-argentina-finale-higuain-demolisce-usa-16064578788.shtml|titolo=Coppa America, l'Argentina è in finale. Higuain demolisce gli Usa|autore=Riccardo Pratesi|data=22 giugno 2016}}</ref> Gioca da titolare anche la finale, che vede l'Argentina nuovamente sconfitta ai rigori dal Cile, in un ''remake'' dell'edizione precedente: nel match, conclusosi nuovamente a reti bianche, si rende protagonista in negativo, fallendo una buona occasione davanti al portiere cileno [[Claudio Bravo|Bravo]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/27-06-2016/coppa-america-argentina-cile-4-2-dcr-maledizione-non-lascia-messi-160129612238.shtml|titolo=Coppa America, Cile-Argentina 4-2 d.c.r.. La maledizione non lascia Messi|autore=Valerio Clari|data=27 giugno 2016}}</ref>
Il 6 ottobre 2016 Higuaín segna la prima rete nel 2-2 esterno contro il Perù:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-10-2016/peru-argentina-2-2-higuain-illude-mascherano-rovina-tutto-170338308055.shtml|titolo=Perù-Argentina 2-2: Higuain illude, Mascherano rovina tutto|autore=Adriano Seu|data=7 ottobre 2016}}</ref> questa risulterà essere la sua unica marcatura durante le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|qualificazioni ai Mondiali 2018]] in [[Russia]], al termine delle quali l'Argentina riesce non senza affanni ad ottenere il ''pass'' mondiale, terminando al terzo posto il [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - CONMEBOL|proprio girone]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/mondiali-2018/2017/10/11-32128519/messi_show_tripletta_argentina_ai_mondiali/|titolo=Messi show: tripletta! Argentina ai Mondiali|data=11 ottobre 2017}}</ref> Convocato per l'evento,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/mondiali-verso-russia-2018/mondiali-2018-i-convocati-dell-argentina-fuori-icardi-ci-sono-dybala-e-higuain_1215187-201802a.shtml|titolo=Mondiali 2018, i convocati dell'Argentina: fuori Icardi, ci sono Dybala e Higuain|data=21 maggio 2018}}</ref> l'esperienza nel torneo per Higuaín e compagni si rivela deludente,<ref>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/messi-argentina-facce-mondiali-2018/|titolo=Nella faccia di Messi, il disastro dell'Argentina|autore=Emanuele Atturo|data=26 giugno 2018}}</ref> con l'attaccante argentino che resta a secco di reti, collezionando appena tre presenze di cui solo una da titolare. Superata a fatica la fase a gironi,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/26-06-2018/nigeria-argentina-sampaoli-messi-mondiale-russia-sanpietroburgo-higuain-banega-280125073430.shtml|titolo=Nigeria-Argentina 1-2, Messi e Rojo mandano Sampaoli agli ottavi|autore=Aldo Cangemi|data=26 giugno 2018}}</ref> il cammino dell'''Albiceleste'' si ferma infatti già agli ottavi di finale, battuta 4-3 dalla Francia,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/30-06-2018/francia-argentina-messi-sampaoli-griezmann-deschamps-mbappe-mercado-dimaria-pavard-aguero-280229680246.shtml|titolo=Francia-Argentina 4-3, super Mbappé e i Bleus volano ai quarti|autore=Luca Bianchin|data=30 giugno 2018}}</ref> gara dalla quale Higuaín resta peraltro escluso.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/04-07-2018/argentina-padre-higuain-contro-sampaoli-ha-lasciato-panchina-600-gol-280340484322.shtml|titolo=Argentina, il padre di Higuain contro Sampaoli: "Ha lasciato in panchina 600 gol"|data=4 luglio 2018}}</ref>
Il 28 marzo 2019 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale.<ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/higuain-annuncia-laddio-alla-nazionale-in-tanti-saranno/b5iduuy5k93a1c3591yjvt07u|titolo=Higuain annuncia l'addio alla Nazionale: "In tanti saranno contenti"|data=28 marzo 2019}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili (inclusa l'Argentina olimpica), Higuaín ha collezionato globalmente 671 presenze segnando 326 reti, alla media di 0,48 gol a partita.
''Statistiche aggiornate al 12 maggio 2019''.
{|class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Club Atlético River Plate 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=3|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio River Plate|N}} || [[Primera División 2004-2005 (Argentina)|PD]] || 4 || 0 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2005|CL]] || 0 || 0 || - || - || - || 4 || 0
|-
| [[Club Atlético River Plate 2005-2006|2005-2006]] || [[Primera División 2005-2006 (Argentina)|PD]] || 14 || 5 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2006|CL]] || 4 || 2 || - || - || - || 18 || 7
|-
| [[Club Atlético River Plate 2006-2007|2006-gen. 2007]] || [[Primera División 2006-2007 (Argentina)|PD]] || 17 || 8 || - || - || - || [[Coppa Sudamericana 2006|CS]] || 2 || 0 || - || - || - || 19 || 8
|-
!colspan="3"|Totale River Plate || 35 || 13 || || - || - || || 6 || 2 || || - || - || 41 || 15
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|gen.-giu. 2007]] || rowspan="7" | {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}} || [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 19 || 2 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 23 || 2
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2007-2008|2007-2008]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 25 || 8 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercopa de España 2007|SS]] || 0 || 0 || 34 || 9
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2008-2009|2008-2009]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 34 || 22 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercopa de España 2008|SS]] || 1 || 1 || 44 || 24
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 32 || 27 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 2 || - || - || - || 40 || 29
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 17 || 10 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 6 || 2 || - || - || - || 25 || 13
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 35 || 22 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 12 || 3 || [[Supercopa de España 2011|SS]] || 2 || 0 || 54 || 26
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 28 || 16 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 9 || 1 || [[Supercopa de España 2012|SS]] || 2 || 1 || 44 || 18
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 190 || 107 || || 21 || 4 || || 48 || 8 || || 5 || 2 || 264 || 121
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 2013-2014|A]] || 32 || 17 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 5+4 || 4+1 || - || - || - || 46 || 24
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 37 || 18 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] ||4|| 1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 2<ref name="play-off">Nei play-off.</ref>+14 || 1<ref name="play-off"/>+7 || [[Supercoppa italiana 2014|SI]] || 1 || 2 || 58 || 29
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 35 || 36 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 5 || 2 || - || - || - || 42 || 38
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 104 || 71 || || 11 || 3 || || 30 || 15 || || 1 || 2 || 146 || 91
|-
| [[Juventus Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2016-2017|A]] || 38 || 24 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 4 || 3 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 12 || 5 || [[Supercoppa italiana 2016|SI]] || 1 || 0 || 55 || 32
|-
| [[Juventus Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 35 || 16 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 10 || 5 || [[Supercoppa italiana 2017|SI]] || 1 || 0 || 50 || 23
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 73 || 40 || || 8 || 5 || || 22 || 10 || || 2 || 0 || 105 || 55
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2018-2019|2018-gen. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 15 || 6 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 5 || 2 ||[[Supercoppa italiana 2018|SI]] || 1 || 0 || 22 || 8
|-
|| [[Chelsea Football Club 2018-2019|gen.-giu. 2019]] || {{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[Premier League 2018-2019|PL]] || 14 || 5 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 2+1 || 0 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 1 || 0 || [[FA Community Shield 2018|CS]] || 0 || 0 || 18 || 5
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 431 || 242 || || 44 || 12 || || 112 || 37 || || 9 || 4 || 596 || 295
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ARG}}
{{Cronopar|10-10-2009|Buenos Aires|ARG|2|1|PER|1|QMondiali|2010|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|14-10-2009|Montevideo|URY|0|1|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Monaco di Baviera|DEU|0|1|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|24-5-2010|Buenos Aires|ARG|5|0|CAN|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|12-6-2010|Johannesburg|ARG|1|0|NGA|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|17-6-2010|Johannesburg|ARG|4|1|KOR|3|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|27-6-2010|Johannesburg|ARG|3|1|MEX|1|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|3-7-2010|Città del Capo|ARG|0|4|DEU|-|Mondiali|2010|Quarti di finale}}
{{Cronopar|11-8-2010|Dublino|IRL|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2010|Buenos Aires|ARG|4|1|ESP|1|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Saitama|JPN|1|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|33}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Doha|ARG|1|0|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-7-2011|Santa Fe|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2011|1º turno|14=Santa Fe (Argentina)|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|11-7-2011|Córdoba|ARG|3|0|CRI|-|Coppa America|2011|1º turno|14=Córdoba (Argentina)|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|16-7-2011|Santa Fe|ARG|1|1|URY|1|Coppa America|2011|Quarti di finale|dts|4 – 5|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|2-9-2011|Calcutta|ARG|1|0|VEN|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|6-9-2011|Dacca|ARG|3|1|NGA|1|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Buenos Aires|ARG|4|1|CHL|3|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2011|Puerto La Cruz|VEN|1|0|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-11-2011|Buenos Aires|ARG|1|1|BOL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-11-2011|Barranquilla|COL|1|2|ARG|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Berna|CHE|1|3|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Buenos Aires|ARG|4|0|ECU|1|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|66}}{{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|9-6-2012|New York|ARG|4|3|BRA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|49}}{{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Francoforte|DEU|1|3|ARG|-|Amichevole|14=Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|7-9-2012|Córdoba|ARG|3|1|PRY|1|QMondiali|2014|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|11-9-2012|Lima|PER|1|1|ARG|1|QMondiali|2014|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|12-10-2012|Mendoza|ARG|3|0|URY|-|QMondiali|2014|14=Mendoza (Argentina)|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Santiago del Cile|CHL|1|2|ARG|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Solna|SWE|2|3|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Buenos Aires|ARG|3|0|VEN|2|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|76}}{{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Buenos Aires|ARG|0|0|COL|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinorosso|0|27}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Roma|ITA|1|2|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|East Rutherford|ECU|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Bucarest|ROU|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|15-6-2014|Rio de Janeiro|ARG|2|1|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|21-6-2014|Belo Horizonte|ARG|1|0|IRN|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|25-6-2014|Porto Alegre|NGA|2|3|ARG|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|90+1}}}}
{{Cronopar|1-7-2014|San Paolo|ARG|1|0|CHE|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|5-7-2014|Brasilia|ARG|1|0|BEL|1|Mondiali|2014|Quarti di finale|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|9-7-2014|San Paolo|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2014|Semifinale|dts|2 – 4|13={{Sostout|82}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|13-7-2014|Rio de Janeiro|DEU|1|0|ARG|-|Mondiali|2014|Finale|dts|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|11-10-2014|Pechino|BRA|2|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|14-10-2014|Hong Kong|HKG|0|7|ARG|2|Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-2014|Manchester|ARG|0|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|28-3-2015|Landover|SLV|0|2|ARG|-|Amichevole|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|6-6-2015|San Juan|ARG|5|0|BOL|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|13-6-2015|La Serena|ARG|2|2|PRY|-|Coppa America|2015|1º turno|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|20-6-2015|Viña del Mar|ARG|1|0|JAM|1|Coppa America|2015|1º turno|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|30-6-2015|Concepción|ARG|6|1|PRY|1|Coppa America|2015|Semifinale|13={{Sostin|81}}|14=Concepción (Cile)}}
{{Cronopar|4-7-2015|Santiago del Cile|CHL|0|0|ARG|-|Coppa America|2015|Finale|dts|4 – 1|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Buenos Aires|ARG|1|1|BRA|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|17-11-2015|Barranquilla|COL|0|1|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|24-3-2016|Santiago del Cile|CHL|1|2|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Córdoba|ARG|2|0|BOL|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|78}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|27-5-2016|San Juan|ARG|1|0|HND|1|Amichevole|13={{Sostout|65}}|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|6-6-2016|Santa Clara|ARG|2|1|CHL|-|Coppa America|Centenario|1º turno|2016|13={{Sostout|74}}|14=Santa Clara (California)}}
{{Cronopar|10-6-2016|Chicago|ARG|5|0|PAN|-|Coppa America|Centenario|1º turno|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|14-6-2016|Seattle|ARG|3|0|BOL|-|Coppa America|Centenario|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|18-6-2016|Foxborough|ARG|4|1|VEN|2|Coppa America|Centenario|Quarti di finale|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|21-6-2016|Houston|USA|0|4|ARG|2|Coppa America|Centenario|Semifinale}}
{{Cronopar|26-6-2016|East Rutherford|ARG|0|0|CHL|-|Coppa America|Centenario|Finale|dts|2 – 4|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|6-10-2016|Lima|PER|2|2|ARG|1|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|72}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|11-10-2016|Córdoba|ARG|0|1|PRY|-|QMondiali|2018|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|10-11-2016|Belo Horizonte|BRA|3|0|ARG|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|15-11-2016|San Juan|ARG|3|0|COL|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|79}}|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|23-3-2017|Buenos Aires|ARG|1|0|CHL|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|74}}}}
{{Cronopar|9-6-2017|Melbourne|BRA|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|23-3-2018|Manchester|ARG|2|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2018|Madrid|ESP|6|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|29-5-2018|Buenos Aires|ARG|4|0|HTI|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|16-6-2018|Mosca|ARG|1|1|ISL|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostin|84}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|21-6-2018|Nižnij Novgorod|ARG|0|3|HRV|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostin|54}}}}
{{Cronopar|26-6-2018|San Pietroburgo|NGA|1|2|ARG|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronofin|75|31||6|Nazionale di calcio dell'Argentina#Record di presenze|Nazionale di calcio dell'Argentina#Record di reti}}
=== Record ===
==== In Serie A ====
* Calciatore ad aver segnato più reti (36) in una singola stagione del [[Serie A|campionato italiano]].<ref name="record"/>
==== Nel Napoli ====
* Uno dei due calciatori, assieme a [[Diego Armando Maradona]], ad andare a segno per sei giornate consecutive nel campionato italiano.<ref name=":0"/>
* Calciatore ad aver segnato più reti (36) in una singola stagione di Serie A.<ref name="record"/>
==== Nella nazionale argentina ====
* Uno dei tre calciatori argentini, assieme a [[Guillermo Stábile]] e [[Gabriel Batistuta]], ad aver segnato una tripletta in una partita del [[campionato mondiale di calcio]].<ref name="3 gol Mondiale"/>
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
====Competizioni nazionali====
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|3}}
:Real Madrid: [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]], [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]], [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|2}}
:Real Madrid: [[Supercopa de España 2008|2008]], [[Supercopa de España 2012|2012]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
:Juventus: [[Serie A 2016-2017|2016-2017]], [[Serie A 2017-2018|2017-2018]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|3}}
:Napoli: [[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]]
:Juventus: [[Coppa Italia 2016-2017|2016-2017]], [[Coppa Italia 2017-2018|2017-2018]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Napoli: [[Supercoppa italiana 2014|2014]]
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Europa League|1}}
:Chelsea: [[UEFA Europa League 2018-2019|2018-2019]]
{{Colonne spezza}}
=== Individuale ===
* Premio ''[[Clarín|Clarín Deporte]]'': 1
:2006<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://edant.clarin.com/diario/2006/12/11/um/m-01326157.htm|titolo=Nalbandian e Higuaín, los grandes ganadores de los premios Clarín Deportes|data=11 dicembre 2006|urlarchivio=https://archive.is/20130628213744/http://edant.clarin.com/diario/2006/12/11/um/m-01326157.htm|dataarchivio=28 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Equipo Ideal de América]]: 1
:[[Equipo Ideal de América#2006|2006]]<ref name="distincion1">{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/sam-toy.html|titolo= America´s Ideal Team of the Year}}</ref>
* [[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 2
:[[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]],<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2112386.html|titolo=La squadra della stagione di UEFA Europa League|data=30 maggio 2014}}</ref> [[UEFA Europa League 2014-2015|2014-2015]]<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2252473.html|titolo=La squadra della stagione di UEFA Europa League|data=28 maggio 2015}}</ref>
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 3
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2014|2014]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/2014/12/15-658538/serie_a_gran_gal_del_calcio_aic_tutte_le_frasi_e_i_premi/|titolo=Serie A, Gran Galà del Calcio Aic. Tutte le frasi e i premi|data=15 dicembre 2014}}</ref> [[Gran Galà del calcio AIC 2016|2016]],<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2017/quanti-bianconeri-premiati-al-gran-gal--del-calcio-.php|titolo=Quanti Bianconeri premiati al Gran Galà del Calcio!|data=30 gennaio 2017}}</ref> [[Gran Galà del calcio AIC 2017|2017]]<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2017/quanta-juve-al-gran-gal--del-calcio-.php|titolo=Quanta Juve al Gran Galà del Calcio!|data=27 novembre 2017}}</ref>
* [[Marcatori dei campionati italiani di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie A]]: 1
:[[Serie A 2015-2016|2015-2016]] <small>(36 gol)</small>
* [[UEFA Europa League|Gol più bello dell'Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2015-2016|2015-2016]]<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2367225.html|titolo=I migliori dieci gol della stagione di UEFA Europa League|data=23 maggio 2016}}</ref>
* [[European Sports Media|ESM Team of the Year]]: 1
:2015-2016<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/spieltag/653373/2/slideshow_das-ist-das-esm-team-der-saison.html|titolo=Das ist das ESM-Team der Saison}}</ref>
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/gonzalo-higuain-1028.aspx|Gonzalo Higuaín}}
{{Calcio Chelsea rosa}}
{{Nazionale argentina mondiali 2010}}
{{Nazionale argentina copa america 2011}}
{{Nazionale argentina mondiali 2014}}
{{Nazionale argentina copa america 2015}}
{{Nazionale argentina copa america centenario}}
{{Nazionale argentina mondiali 2018}}
{{Capocannonieri della Serie A}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale argentina]]
| |||