Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 11 dicembre 2012 e Marcia su Roma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
calciopoli 2011: nuova sezione
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nd|il film di Dino Risi del 1962|La marcia su Roma}}
{{titolo errato|La Tribuna}}
{{Infobox conflitto
|Tipo = Colpo di Stato
|Nome_del_conflitto = Marcia su Roma
|Parte_di = della [[Rivoluzione fascista]]
|Immagine = March on Rome 1922 - Alle porte di Roma.png
|Didascalia = Fascisti marciano verso Roma (28 ottobre [[1922]])
|Data = 28 - 31 ottobre [[1922]]
|Luogo = [[Roma]]
|Casus = [[Rivoluzione fascista]]
|Esito = Vittoria fascista
*Caduta del [[Governo Facta II]]
*Nascita del [[Governo Mussolini]]
|Schieramento1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Governo Facta II]]<br /> '''Supporto da:'''<br /> Partiti [[Liberalismo|liberali]] e [[Socialismo|socialisti]]
|Schieramento2 = [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Partito Nazionale Fascista]]
* [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Camicia nera|Camicie nere]]
 
'''Supporto da:'''<br /> [[Borghesia]]
<!-- Intestazione: non modificare -->
|Comandante1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Facta]]<br /> {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Salandra]]
<div id="" style="width:100%">
|Comandante2 = [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Benito Mussolini]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Emilio De Bono]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Italo Balbo]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Cesare Maria De Vecchi]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Michele Bianchi]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Achille Starace]]
[[File:Header Progetto Calcio.jpg|center|790px|Bar del calcio]]
|Effettivi1 = Centinaia di poliziotti e militari delle Forze armate
|Effettivi2 = Circa 50.000 [[Camicia nera|Camicie nere]]
|Perdite1 =
|Perdite2 =
}}
La '''marcia su Roma''' fu una [[manifestazione]] armata<ref>«Manifestazione armata organizzata dal Partito nazionale fascista (28-X-1922) per imporre un governo guidato da Mussolini»: {{cita libro|titolo=Enciclopedia Universale Garzanti|città=Milano|anno=1995|p=898}}</ref> organizzata dal [[Partito Nazionale Fascista]] (PNF), guidato da [[Benito Mussolini]], il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in [[Italia]]. Il 28 ottobre [[1922]], circa 25.000 camicie nere si diressero sulla capitale rivendicando dal sovrano la guida politica del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e minacciando, in caso contrario, la presa del potere con la violenza.
 
La manifestazione eversiva<ref>{{Treccani|marcia-su-roma_%28Dizionario-di-Storia%29|Marcia su Roma}}</ref> si concluse con successo quando, il 30 ottobre, il re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] cedette alle pressioni dei fascisti e decise di incaricare Mussolini di formare un nuovo governo. Vengono ricompresi nella medesima [[locuzione]] anche altri eventi collegati verificatisi, fra il 27 ed il 30 ottobre, in tutto il territorio nazionale.
<!--
<div class="usermessage"><center>È partito il '''[[Progetto:Sport/Calcio/Festival della qualità/Mag 2010|Festival della qualità - Maggio - Giugno 2010 - Mondiali 2010]]'''.<br>Si invitano caldamente gli utenti del Progetto:Sport/Calcio a parteciparvi.<br><center><small><small>Avviso apposto il 16/05/2010</small></small></center></div>
-->
{{Progetto:Sport/Calcio/la tribuna d'onore}}
{{MultiCol}}
{{Progetto:Sport/Calcio/incancellazione}}
{{ColBreak}}
{{Progetto:Sport/Calcio/daverificare}}
{{EndMultiCol}}
{{bar tematici}}
{{/Testata}}
<!-- Inserire i commenti in fondo alla pagina -->
 
La Marcia su Roma venne celebrata negli anni successivi come il prologo della "[[rivoluzione fascista]]" e il suo anniversario divenne il punto di riferimento per il conto degli anni secondo l'[[Fascismo#L.27era fascista|era fascista]].
==Unione pagine dei derby==
Visto la confusione che regna sovrana in materia, e viste le due procedure di cancellazione che sono state avviate, proporrei una soluzione per standardizzare titoli e voci. Quindi a mio parere si potrebbe:
* unire [[Derby di Puglia (Bari-Lecce)]] e [[Derby d'Apulia]] nella già esistente [[Derby calcistici in Puglia]];
* unire [[Derby della Campania (Napoli-Salernitana)]] nella già esistente [[Derby calcistici in Campania]];
* unire [[Derby dell'Altomilanese]] e [[Derby Como-Varese]] nella già esistente [[Derby calcistici in Lombardia]];
* unire [[Derby dell'Arno]] e [[Derby guelfi-ghibellini]] in una nuova pagina dal titolo [[Derby calcistici in Toscana]];
* spostare [[Derby di Padova]] in [[Derby della provincia di Padova]].
Fatemi sapere se siete d'accordo, io intanto faccio un corso intensivo per imparare le procedure ;). --[[Utente:Wikipal|Wikipal]] ([[Discussioni utente:Wikipal|msg]]) 14:30, 3 giu 2011 (CEST)
:Ok, ma perché non [[Derby calcistici in Veneto]] anziché [[Derby della provincia di Padova]] così confluiamo anche [[Derby di Verona]]? --<strong>[[Utente:GinkyBiloba|Ginky]]</strong>[[Discussioni utente:GinkyBiloba|Biloba]] <span style="font-size:xx-small">([[Discussioni utente:GinkyBiloba|msg]])</span> 14:34, 3 giu 2011 (CEST)
::Perchè le stracittadine si era deciso avessero una pagina a parte. Però è comunque una buona idea per evitare che un domani, se si dovesse aggiungere che so, un Vicenza-Verona, si debba fare un altro spostamento. Quindi favorevole a [[Derby calcistici in Veneto]]. --[[Utente:Wikipal|Wikipal]] ([[Discussioni utente:Wikipal|msg]]) 14:40, 3 giu 2011 (CEST)
:::Ah ok. Allora bene così come hai detto --<strong>[[Utente:GinkyBiloba|Ginky]]</strong>[[Discussioni utente:GinkyBiloba|Biloba]] <span style="font-size:xx-small">([[Discussioni utente:GinkyBiloba|msg]])</span> 15:05, 3 giu 2011 (CEST)
:::: Già che si va sull'argomento, pongo una domanda (su cui sicuramente vi siete già pronunciati, ma sono nuovo :)): esiste un criterio per segnalare un derby piuttosto che un altro (ad esempio, quante volte si è giocato in serie A/B)? Perchè noto che manca, ad esempio, il Derby del Po tra Piacenza e Cremonese (giocato 4 volte in A, 6 in B e 2 in Coppa Italia prof), per cui se creassi la voce non vorrei che finisse subito in cancellazione. Se si può creare, eventualmente dove posso collocarla? Sotto Derby speciali? Grazie --[[Utente:L&#39;archivista|L&#39;archivista]] ([[Discussioni utente:L&#39;archivista|msg]]) 15:30, 3 giu 2011 (CEST)
:::::Già, questa cosa dei criteri per i Derby non la so/ricordo neanch'io. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 16:45, 3 giu 2011 (CEST)
::::::Non mi risulta che Padova-Cittadella sia una "stracittadina", semmai una "straprovinciale", come lo erano ad esempio i derby dell'Atalanta contro Virescit ed Albinoleffe, ma la relativa voce è stata cancellata. Invece il Derby di Verona resta a sé: stracittadina "vera", giocata anche in Serie A, ed in virtù di questo la sfida ha da anni una sezioncina (ridottasi col passare degli anni per motivi di spazio) nel mitico Almanacco Panini, insieme ai 4 derby più importanti. Casi come il derby del Po sono una nota dolente: sebbene "esistano" (ricordo che i tifosi della Cremonese si dissero "delusi" per avere perso pure il ''derby'' nell'ultima stagione in A dei grigiorossi), ma con l'organizzazione attuale non si sa dove si potrebbero collocarne le informazioni. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 16:55, 3 giu 2011 (CEST)
:::::::Non l'ha mai detto nessuno che sia una stracittadina Pd-Cittadella. Lo spostamento serve proprio a evitare questa ambiguità. Sui derby si sono andati stratificando col tempo andamenti diversi e a volte opposti, facendo confusione e disparità. Io avrei in mente qualche soluzione, potrei abbozzare una proposta di schemino per cominciare a trovare un consenso. --[[Utente:Wikipal|Wikipal]] ([[Discussioni utente:Wikipal|msg]]) 17:57, 3 giu 2011 (CEST)
 
== Contesto storico ==
::::::::ok alla proposta di Wikipal. Derby del Po potrebbe essere un'eccezione e farne una voce a sè --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 17:59, 3 giu 2011 (CEST)
La ''Marcia su Roma'' si inserì in un contesto di grave crisi e messa in discussione dello [[Stato liberale]], le cui istituzioni erano viste come non più idonee a garantire l'ordine interno principalmente da [[fascismo|fascisti]], [[Partito Socialista Italiano|socialisti]] e [[Partito Comunista d'Italia|comunisti]]. La situazione di crisi cominciò poco prima del termine della [[Grande Guerra]], quando i rigori cui il popolo venne sottoposto ai fini del successo bellico avevano iniziato a destare un forte malcontento.
 
Finita la guerra, questo esplose in forme violente, caratterizzate dall'affiancamento dell'azione armata a quella politica da parte di partiti e gruppi politici o dalla loro trasformazione in vere e proprie forme paramilitari, creando disordini che sfociarono nel [[Biennio rosso in Italia|biennio rosso]]. Nel novembre del [[1921]] i [[Fasci Italiani di Combattimento]] si trasformarono nel [[Partito Nazionale Fascista]] (PNF), combattendo al proprio interno fra spinte volte a scelte rivoluzionarie ed istanze di crescita costituzionale. [[Benito Mussolini|Mussolini]] optò per una "via parlamentare"<ref>[[Renzo De Felice]], ''Breve storia del fascismo'', Milano, Mondadori, 2000</ref>, tenendo a freno le [[squadrismo|squadre d'azione]] ed iniziando la ricerca del consenso popolare.
<small>Rientro</small> </br>
Che ne dite di una cosa simile:
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
!Luogo di inserimento
!Derby Speciali
!Regionali o provinciali
!Stracittadine
|-
|Voce a parte||Quelli più acclarati, con molte fonti||No||Disputate almeno in A
|-
|Citazione in [[Derby calcistici in Italia]]||colspan=3|Disputati almeno in B
|-
|Dettaglio in pagine "regionali"|| bgcolor=#696969| ||colspan=2|Disputati in campionati professionistici
|-
|Sottosezione (Sezione tifoseria) in pagine dei club||colspan=3|Tutti quelli rimasti fuori, purchè con fonti
|}
Come derby speciali al momento di papabili mi vengono in mente, oltre ai quattro già presenti, Derby del Po (Piacenza-Cremonese) e Derby del Triveneto (Triestina-Vicenza). No a tutte le invenzioni giornalistiche tipo "delle isole", "delle due sicilie", "borbonico" o simili. --[[Utente:Wikipal|Wikipal]] ([[Discussioni utente:Wikipal|msg]]) 19:17, 3 giu 2011 (CEST)
 
Approfittò perciò del coinvolgimento di [[Gabriele D'Annunzio]] nell'occupazione del Comune di [[Milano]] (3 agosto [[1922]]), per sottintenderne la sua adesione al partito. A partire dalla primavera del [[1922]], e poi soprattutto dal luglio quando avvennero gravi crisi e rapide alternanze di governo, la politica parlamentare seguì le manovre dei [[partito Popolare Italiano (1919)|popolari]] di [[Don Sturzo]] per un governo guidato da [[Vittorio Emanuele Orlando]] in coalizione con il [[Partito Socialista Italiano]].
:Se posso dire la mia il criterio da adottare per i derby regionali non dovrebbe riguardare tutti quelli disputati a livello professionistico, ma solo quelli giocati tra serie a, b e a limite Coppa Italia. Per un semplice motivo: le voci relative ai [[derby calcistici in Campania]], ma anche quella dei [[derby calcistici in Lombardia]] e forse anche di altre regioni, verrebbero veramente lunghissime. Basti pensare che in C1 e C2 hanno giocato una infinità di squadre campane, come il Campania Ponticelli, il Campania Puteolana, il Real Marcianise, la Paganese, il [[Gladiator]], il Neapolis, l'Aversa Normanna, la Pro Salerno, il Benevento, la Casertana, la Scafatese, la [[Turris]], l'Angri, la Juve Stabia, l'Ebolitana e tantissime altre, e ciò significherebbe che se si considerassero anche il terzo e il quarto livello del calcio italiano ne verrebbero fuori delle pagine davvero enormi. --<span style="color:darkred">[[Utente:Madip86|MADIP*86]]</span> _ {<small>[[Discussioni utente:Madip86|parla con me]]</small>} _ 01:36, 4 giu 2011 (CEST)
 
Del resto, lo stesso [[Giovanni Giolitti]], in un'intervista al ''[[Corriere della Sera]]'', aveva sostenuto l'opportunità di una trasformazione in senso costituzionale del movimento. Nel frattempo, la propaganda affievoliva il carattere repubblicano del fascismo, onde non porsi troppo presto in aperto contrasto con la Corona e le Forze Armate, che Mussolini ed i fascisti ritenevano si sarebbero attenute al giuramento di fedeltà prestato al re, appoggiandoli.<ref>Renzo De Felice, ''Mussolini il fascista'', Einaudi, 1966, p. 324</ref>
::@ Wikipal: secondo me sarebbe paradossale eliminare i derby regionali e provinciali per lasciar spazio ai derby "speciali" (Triestina-Vicenza???). --[[Discussioni utente:Murray|'''<span style="color:#A5A5A5">(<span style="color:#0047AB; font-size:90%">Murray</span>)</span>''']] 12:02, 4 giu 2011 (CEST)
:::Mica li eliminiamo... li accorpiamo per regione. Quelli transregionali resterebbero a spasso però, la pagina a parte serve a evitare di perderli. Poi sui singoli casi possiamo decidere se crearli o meno. --[[Utente:Wikipal|Wikipal]] ([[Discussioni utente:Wikipal|msg]]) 13:27, 4 giu 2011 (CEST)
::::Mah, ho qualche dubbio... Credo che quelli disputati in A dovrebbero comunque avere una pagina a parte. --[[Discussioni utente:Murray|'''<span style="color:#A5A5A5">(<span style="color:#0047AB; font-size:90%">Murray</span>)</span>''']] 15:09, 4 giu 2011 (CEST)
 
Mussolini iniziò una serie di incontri e contatti con gli esponenti politici più importanti, onde verificare possibili alleanze e, contemporaneamente, vi furono timidi sondaggi e più aperti abboccamenti anche con gli esponenti del mondo imprenditoriale ed economico. Da questi ultimi rapporti, sempre nell'agosto, nacque uno studio di [[Ottavio Corgini]] e [[Massimo Rocca]], che sarebbe stato pressoché direttamente mutuato in un nuovo programma economico fascista.
==Barcellona campione della coppa delle fiere==
Come mai il Barcellona può avere questa onoreficenza nel profilo, mentre la Lazio, ultima vincitrice della Coppa delle Coppe, o la nazionale brasiliana, ultima vincitrice della Coppa Rimet no? A questo punto direi di toglierlo dalla voce dei blaugrana... --<span style="border:1px solid;padding:1px;background:#ACE1AF;font-size:90%">[[User:Aky il grande|<span style="background:#FFFDD0;color:#FF0000">'''Aky'''</span>]][[User talk:Aky il grande|''il grande'']]</span> 15:12, 3 giu 2011 (CEST)
 
Il futuro Duce si risolse a considerare Giolitti probabilmente il più pericoloso dei suoi avversari e perciò dedicò le sue attenzioni a [[Luigi Facta]], "figlio" politico di Giolitti e assai devoto verso il suo mentore, che intendeva sganciare dallo statista per coinvolgerlo in ruoli governativi di massimo prestigio politico insieme a D'Annunzio, nel qual caso di Facta avrebbe potuto essere il merito di una eventuale "normalizzazione" dei fascisti; altra ipotesi è che fosse stato Facta, nei contatti avuti, a coltivare questa prospettiva, sfumata l'11 ottobre a [[Gardone Riviera|Gardone]] in un incontro fra Mussolini e D'Annunzio nel quale il PNF sottoscrisse accordi con una sorta di sindacato dei marittimi (Federazione del Mare, guidata da [[Giuseppe Giulietti (sindacalista)|Giuseppe Giulietti]]) che il poeta aveva preso sotto tutela, e questo accordo avrebbe legato anche i due esponenti<ref name=autogenerato1>De Felice, ''op. cit.''</ref>.
:ok, ma citarlo nell'incipit se non c'è già --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 17:59, 3 giu 2011 (CEST)
::Aky, è un discorso diverso: come puoi vedere [[Coppa_delle_Fiere#Finale_per_l'assegnazione_del_trofeo|qui]], la Coppa delle Fiere è stata assegnata in via definitiva al Barcellona. Quindi il Barcellona è considerato ''detentore'', gli altri due "ultimo vincitore". Era già stato detto nella discussione che era stata aperta qui a riguardo. --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 22:35, 3 giu 2011 (CEST)
 
Facta aveva in realtà contattato direttamente D'Annunzio ed insieme avevano pensato ad una marcia su Roma di ex combattenti guidata proprio dal Vate e da tenersi il 4 novembre al fine di prevenire e rendere eventualmente inefficace quella fascista, di cui già si parlava. Mussolini sacrificò il sindacato fascista dei marittimi - che disciolse - in favore del sodalizio preferito dal poeta, rinunciò a qualche prebenda per il partito da parte della corporazione degli armatori, e l'accordo Facta-D'Annunzio restò senza seguito<ref>[[Indro Montanelli]], ''L'Italia in camicia nera'', Milano, Rizzoli, 1976.</ref>.
==[[Lionel Messi]]: Voce non adatta ai bambini==
[[Discussione:Lionel_Messi#Voce_non_adatta_ai_bambini|Segnalo discussione]] --<strong>[[Utente:GinkyBiloba|Ginky]]</strong>[[Discussioni utente:GinkyBiloba|Biloba]] <span style="font-size:xx-small">([[Discussioni utente:GinkyBiloba|msg]])</span> 15:44, 3 giu 2011 (CEST)
 
Neutralizzato D'Annunzio, Mussolini fu ripreso dall'ansia di paralizzare anche Giolitti e i preparativi per un'azione spettacolare ebbero inizio. Se su un versante più nitidamente politico si cercava di far vacillare il [[governo Facta II|governo Facta]], indebolendolo così da poterne costituire sempre più lucidamente una valida e "forte" alternativa istituzionale, sul piano "operativo" la Marcia fu preparata in gran segreto fin nei minimi dettagli. Del proposito circolavano già molte voci che si rincorrevano da e per ogni direzione: d'altra parte, lo statista di [[Dronero]] era ben informato della situazione grazie ai suoi contatti personali ed era stato avvicinato dal ministro delle finanze [[Giovanni Battista Bertone]], che anche su incarico di Facta voleva chiedere a Giolitti di tornare a Roma e formare un nuovo ministero che fronteggiasse i fascisti sul campo.
:<small>Rimango perplesso... --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 16:49, 3 giu 2011 (CEST)</small>
::<small>mi rifiuto di parlare in quella discussione ma se adesso non si può più usare la parola sesso perchè ci so' bimbi rompini io mi candido al Premio Erode, garantito.. [[Speciale:Contributi/93.56.24.10|93.56.24.10]] ([[User talk:93.56.24.10|msg]]) 22:25, 3 giu 2011 (CEST)</small>
:::<small>Hai usato la parola "rompini"! Scostumato! Svergognato! Ti denuncio al [[MOIGE]]!!! :-))))) --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 22:35, 3 giu 2011 (CEST)</small>
::::<small>Ma quello che mi stupisce è: ma chi ***** sono sti "bambini" (non saranno in miliardi di bambini a guardare la voce di Messi) che guardano la voce di Messi, che non sanno neanche chi è. È per questo che quella discussione mi sembra una grossa *******! Poi si risolverà perché le citazioni non devono stare all'inizio delle voci però io ad esempio (se non fosse stato per il problema delle citazioni ad inizio voce) avrei scelto di non toglierla... --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 23:28, 3 giu 2011 (CEST)</small>
 
Giolitti, nell'incontro con Bertone all'Hotel Bologne a [[Torino]] il 23 ottobre, anche a proposito di un eventuale intervento della polizia sui fascisti durante la manifestazione di Napoli, rispose "Ma no, ma no. Vediamo cosa succede, poi se ne parla"<ref>{{Cita|La lunga notte del 28 ottobre|pp. 3-4|LungaNotte}}</ref> La Marcia su Roma ebbe un prodromo: il 2 agosto del 1922 i fascisti occupano militarmente [[Ancona]]; essi volevano saggiare la reazione del governo e del re, in vista di un successivo tentativo su [[Roma]]. Volevano inoltre rendersi conto anche della posizione che avrebbe preso l'esercito di fronte ad una occupazione armata di una città.
:::::<small>commentate di là! e cmq messi, essendo il più forte del mondo e di sempre, la sua voce è molto vista da chiunque --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 23:33, 3 giu 2011 (CEST)</small>
::::::<small>che poi, a parte il fatto che ci so' in teoria genitori "modello" che lasciano criaturi da soli 'nnanze 'o pc, mo' pecchè c'è 'no scassino in miniatura dobbiamo chiudere wikipedia perchè ci so' tante voci tabu', scandaloso!! [[Speciale:Contributi/93.56.24.10|93.56.24.10]] ([[User talk:93.56.24.10|msg]]) 23:37, 3 giu 2011 (CEST)</small>
:::::::<small>Onestamente io mi preoccuperei di piú se i bambini finissero su un pornazzo, piuttosto che su Wikipedia (oh mio dio! Mio figlio sta imparando! Noooooo devo staccare la spina...). Ma ognuno ha i suoi gusti. :-))))) --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 10:36, 4 giu 2011 (CEST)</small>
 
Era stata scelta Ancona perché la città era nota per la sua avversione alle idee autoritarie; la fama di città ribelle era stata conquistata dalla città in seguito alla [[Settimana rossa]] del [[1914]] e alla [[Rivolta dei Bersaglieri]] del [[1920]]; se il tentativo di occupazione fosse riuscito in una città così, nuove imprese sarebbero state considerate più facili. L'occupazione avvenne senza ostacoli: il capoluogo marchigiano, che due anni prima aveva preso le armi contro il governo, cadde in mano ai fascisti quasi senza resistenza, lasciando tutti sorpresi; il governo e [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] tacquero. Perfino in una città ''calda'' come Ancona l'avvento del fascismo era sentito come ineluttabile e la resistenza era considerata inutile<ref>Oliviero Zuccarini, ''Il fascismo nelle Marche''</ref>.
==Destub?==
Ho ampliato e (direi) destubbato la voce su [[Antonio Powolny]], ho fatto bene a rimuovere l'avviso? Su [[Franz Czernicky]] non l'ho tolto, ditemi voi se è il caso.--[[Utente:Riccardo Fontana|Riccardo Fontana]] ([[Discussioni utente:Riccardo Fontana|msg]]) 16:51, 3 giu 2011 (CEST)
 
Il 14 ottobre, Mussolini scrisse su un giornale un articolo intitolato ''Esercito e Nazione'', nel quale attaccava [[Pietro Badoglio]] per una frase che gli era stata attribuita (l'interessato smentì all'epoca, ma l'avrebbe invece confermata dopo la caduta del [[regime fascista]]) e che suonava più o meno come «Al primo fuoco, tutto il fascismo crollerà». Questo scontro sarebbe poi pesato non poco nei sempre difficili rapporti fra l'ex direttore dell'''[[L'Avanti|Avanti!]]'' e il generale. Nel frattempo l'entusiasta e fedelissimo [[Vilfredo Pareto]] gli telegrafava sollecitando di accelerare i tempi, «Ora, o mai più».
:1) Si 2) Credo che tu possa toglierlo ora. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 16:53, 3 giu 2011 (CEST)
 
== Svolgimento ==
::il secondo per me è ancora stub. non lo sarà più non appena si trovano le presenze della carriera, con il quale si possono scrivere alcune righe doverose --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 18:02, 3 giu 2011 (CEST)
=== I preparativi ===
:::per me il secondo non è più stub, le presenze della carriera si potrebbero trovare solo su playerhistory ma mi sembrerebbe una cosa esagerata.. [[Speciale:Contributi/93.56.24.10|93.56.24.10]] ([[User talk:93.56.24.10|msg]]) 22:23, 3 giu 2011 (CEST)
[[File:Mussolini adunata napoli 1922.jpg|thumb|left|24 ottobre 1922, adunata delle camicie nere di Napoli, Mussolini sul palco delle autorità]]
::::Cercherò di ampliarla. Io per ora l'avviso non lo tolgo.--[[Utente:Riccardo Fontana|Riccardo Fontana]] ([[Discussioni utente:Riccardo Fontana|msg]]) 23:32, 4 giu 2011 (CEST)
 
Quattro giorni prima della marcia, il 24 ottobre, a [[Napoli]] si tenne una grande adunata del [[Partito Nazionale Fascista]], raduno di [[camicie nere]] che doveva servire da prova generale. In quell'occasione, Mussolini proclamò pubblicamente: "O ci daranno il governo o lo prenderemo calando a Roma". Durante la sfilata, in via Museo, un mazzo di fiori con un sasso nascosto venne lanciato dalla folla che in massima parte acclamava e lanciava fiori verso il corteo ferendo un fascista; in risposta, un altro fascista dapprima colpì con un nerbo di bue tra la folla a casaccio e poi sparò una rivoltellata che ferì con esiti mortali la ottantenne [[Carolina Santini]], affacciata ad un balcone.
== Messina ==
Vi informo che ho iniziato a lavorare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Delfort/Sandbox/3&oldid=41081093 nella mia sandbox] con l'obiettivo di sistemare la voce sulla [[Associazione Calcio Rinascita Messina]], ad oggi totalmente fuori standard e lacunosa in alcuni aspetti storici. Prego chiunque abbia materiale (libri, link, articoli) da segnalarmi, di farsi avanti :) Nel frattempo in sandbox ho ricostruito tutta la cronistoria, che è abbastanza complessa (per fortuna esiste [http://web.tiscalinet.it/Messinastory/indice.htm il sito Messinastory] che mi ha dato una mano); a breve scriverò la tortuosa storia.
Un'ultima cosa: ci sarebbe da sistemare la voce [[Associazione Calcio Rinascita Messina]] nella parte finale: c'è infatti un vero e proprio ''incastro'' di tabelle che non si "chiudono", e ciò rende invisibili i vari paragrafi: "Voci correlate", "Note", "Altri progetti". Io purtroppo non riesco a capire quale sia la tabella che crea il problema. --<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(KvZ)</span>]]</span> 16:53, 3 giu 2011 (CEST)
:purtroppo per il materiale stiamo combinati male, non ci stanno tifosi del Messina in giro, per quanto riguarda le tabelle ci vuole l'aiuto di Salvo.. [[Speciale:Contributi/93.56.24.10|93.56.24.10]] ([[User talk:93.56.24.10|msg]]) 22:18, 3 giu 2011 (CEST)
::Le tabelle credo di esserne uscito. Non dimenticare che c'è in giro anche un [[Associazioni Calcio Riunite Messina]] che va unito alla pagina principale. Inoltre credo che tutte quelle statistiche, per quanto interessanti, appesantiscano la voce, quindi andrebbero messe magari in una pagina a parte. Grazie per il lavorone, ce n'era proprio bisogno. --[[Utente:Wikipal|Wikipal]] ([[Discussioni utente:Wikipal|msg]]) 22:32, 3 giu 2011 (CEST)
 
Quel giorno Mussolini annunciò la nomina dei quadrumviri che avrebbero condotto la marcia: [[Italo Balbo]] (uno dei ''ras'' più famosi), [[Emilio De Bono]] (futuro comandante della Milizia), [[Cesare Maria De Vecchi]] (un generale non sgradito al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]]) e [[Michele Bianchi]] (segretario del partito e fedelissimo di Mussolini)<ref>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1922&month=10&day=24 Le notizie del 24 ottobre 1922<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 26 di quel mese il presidente del consiglio rispose a Mussolini (che aveva radunato a Napoli decine di migliaia di camicie nere e minacciava apertamente di marciare su Roma per occuparne militarmente le Istituzioni) in modo del tutto privo di senso: è in queste circostanze che, di fronte a chi gli prospettava il precipitare della situazione, Luigi Facta pronunciò la celebre frase con la quale passerà alla Storia: "Nutro fiducia!"<ref>[http://www.memorimese.it/la-marcia-su-roma-il-fascismo-al-potere.html ''La marcia su Roma: il fascismo al potere''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140520040120/http://www.memorimese.it/la-marcia-su-roma-il-fascismo-al-potere.html |data=20 maggio 2014 }}, 15 ottobre 2012</ref>.
==[[Liridon Kukaj]]==
{{cambusa||Discussione:Liridon Kukaj#categoria stub}}--[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]]
 
L'adunata di Napoli, al campo sportivo dell'Arenaccia, fu organizzata da [[Aurelio Padovani]], uno dei cinque comandanti di zona che vollero la marcia su Roma: Padovani comandò la sfilata per le vie cittadine ed, al teatro San Carlo, fu lui a presentare il Duce Mussolini ai cittadini napoletani. Mussolini tenne due discorsi, uno al [[Teatro San Carlo (Napoli)|teatro San Carlo]], diretto al ceto borghese, ed uno in piazza Plebiscito ai suoi uomini. Il capo dei fascisti si espresse abilmente evitando di far trasparire segnali di allarme, ma al contempo rassodando i crescenti consensi sia della popolazione che dei simpatizzanti. La stessa sera, all'Hotel Vesuvio, si riunì il Consiglio nazionale del partito che stabilì le direttive di dettaglio per la marcia. La mattina dopo Bianchi avrebbe lanciato ai suoi uomini il segnale convenuto: «Insomma, fascisti, a Napoli piove, che ci state a fare?» (secondo Montanelli questa frase l'avrebbe detta a [[Dino Grandi]], appena rimpatriato da una missione diplomatica all'estero) mentre Mussolini sarebbe prudentemente andato ad attendere a Milano gli sviluppi successivi.
==statistiche dettagliate [[Hector Scarone]]==
ciao, vorrei sapere se qualcuno sa indicarmi dove si possono trovare statistiche dettagliate di [[Hector Scarone]]. Mi piacerebbe lavorarci qualche giorno e portarla a vdq, però ci vorrebbe una tabella un minimo approfondita. Per il resto (argomentazione, fonti, etc...) credo che sia fattibile. Grazie --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 21:15, 3 giu 2011 (CEST)
:Attenzione! Su [http://www.enciclopediadelcalcio.it/Scarone.html Enciclopediadelcalcio] c'è scritto che nel 1934/35 giocò una partita con l'Ambrosiana, ma non mi risulta proprio. Se date un'occhiata a [http://www.interfc.it/1934-35.asp questa fonte] e al [http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0586&L=it sito ufficiale del club], l'unica sua stagione in nerazzurro fu il 1931-32. Non ho dubbio di ciò. --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 21:31, 3 giu 2011 (CEST)
::domani provo a scroccare una sbirciata per vedere se sul librone da 100 euro (perchè, perchè :(?) sull'Inter c'è traccia di questa fantomatica presenza ma io mi fido della parola di Van Zant.. [[Speciale:Contributi/93.56.24.10|93.56.24.10]] ([[User talk:93.56.24.10|msg]]) 22:13, 3 giu 2011 (CEST)
::: la presenza con l'inter nel '35 è un dettaglio (naturalmente grazie per l'interessamento), a me sinceramente interessava trovare statistiche dettagliate su tutto, ovviamente se possibile --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 22:34, 3 giu 2011 (CEST)
::::beh, il vero wikipediano importante è quello che aiuta, non la superstar in modalità write only :).. tra l'altro, la voce sembra davvero promettente, pronta per diventare una VDQ.. [[Speciale:Contributi/93.56.24.10|93.56.24.10]] ([[User talk:93.56.24.10|msg]]) 22:38, 3 giu 2011 (CEST)
::::: certo certo. sulla voce però c'è diverso lavoro da fare. dalle fonti, alla creazione e sistemazione dei capitoli, ampliamenti dove possibile, cronologia pres nazionale (disponibile su rsssf) e appunto la tabella statistiche --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 22:47, 3 giu 2011 (CEST)
::::::c'è tutto il tempo del mondo ;).. io comincerei con la sistemazione dei capitoli e con la loro fontificazione ;), che quella l'ho sempre trovata una bella grana :(.. [[Speciale:Contributi/93.56.24.10|93.56.24.10]] ([[User talk:93.56.24.10|msg]]) 22:56, 3 giu 2011 (CEST)
:::::::Van Zant non sbaglia mai, anche il libro di Pistone conferma che giocò solo nel 31-32.. [[Speciale:Contributi/93.56.48.98|93.56.48.98]] ([[User talk:93.56.48.98|msg]]) 21:06, 5 giu 2011 (CEST)
 
Il comportamento tutto sommato ordinato dei fascisti durante la manifestazione, che si concluse sotto il quartier generale di [[corpo d'armata]] dell'esercito con la richiesta di esposizione della bandiera, fece stilare al prefetto [[Angelo Pesce]] un telegramma sintetizzante gli eventi, che pervenne a Roma alle 19:30 del 24, in cui si diceva tra l'altro<ref>{{Cita|La lunga notte del 28 ottobre|p. 6|LungaNotte}}</ref>:
== Cosa mettere nei palmares 2 ==
{{citazione|Manifestazione fascista si è svolta nell'ordine. Nulla da segnalare. Onorevole Mussolini ha pronunciato breve discorso ... se il governo non sarà dato ai fascisti il fascismo lo prenderà con la forza. (...) invitati [i fascisti] a sciogliersi portandosi prima sotto palazzo Corpo armata per dimostrazione simpatia all'esercito (...). Le squadre aderendo a tale invito hanno fatto una calorosa dimostrazione all'esercito (...) e ora vanno allontanandosi da piazza Plebiscito dirigendosi alcuni per stazione ferroviaria per partire, altri nelle varie località di concentramento loro assegnate.}}
 
Era quindi il preambolo al passo successivo. Il quadrumvirato avrebbe dichiarato l'assunzione di pieni poteri da [[Perugia]], dove si era installato presso l'''Hotel Brufani'', ed avrebbe assunto i poteri effettivi nella notte tra il 26 e il 27 ottobre. [[Dino Grandi]], di rientro da una missione a [[Ginevra]], era stato nominato capo di stato maggiore del quadrumvirato. Truppe fasciste avrebbero poi dovuto occupare uffici pubblici, stazioni, centrali telegrafiche e telefoniche.
qualcuno può per favore preparare uno schemino con le proposte fatte ed i voti espressi, così sistemiamo l'argomento? [[Speciale:Contributi/93.56.24.10|93.56.24.10]] ([[User talk:93.56.24.10|msg]]) 23:58, 3 giu 2011 (CEST)
 
Le squadre sarebbero confluite a [[Foligno]], [[Tivoli]], [[Monterotondo]] e [[Santa Marinella]] per poi entrare nella capitale. Si raccolsero - si stima - circa 25-30.000 fascisti, a fronte dei 28.400 soldati a difesa della capitale<ref name=autogenerato1 />. Facta era rassicurato dagli avvenimenti e dai discorsi tenuti a Napoli, nonché dal fatto che il raduno si era chiuso senza scontri, violenze ed altre degenerazioni. Il 26, però, [[Antonio Salandra]] (che si era incontrato con Mussolini quando questi andava a Napoli il 23, e che manteneva contatti con De Vecchi, [[Costanzo Ciano|Ciano]] e Grandi) gli riferì che la marcia su Roma stava per partire e che se ne volevano le dimissioni.
== Domande alla FIFA ==
 
Facta in realtà non gli credette; la contrapposizione politica fra Facta e Salandra non rendeva l'ambasciata del secondo così influente sul primo, che si limitò ad indire un consiglio dei ministri nel quale cercò di riprendersi le deleghe affidate ai ministri, onde poter disporre di "valori" negoziabili, con Mussolini o con altri. Del resto, in seno al governo, bruciava la questione della posizione di [[Vincenzo Riccio (politico)|Vincenzo Riccio]], fedelissimo di Salandra, che si trovava in condizione di provocare la [[crisi di governo]]. Assenti [[Giovanni Amendola]] e [[Paolino Taddei]], gli altri ministri accettarono di presentare a Facta le dimissioni e acconsentirono al loro eventuale avvicendamento con nuovi ministri fascisti.
Qualcuno ha domande da fare alla FIFA? Io ne ho fatta qualcuna e mi hanno anche risposto dopo neanche 5 minuti. --<span style="border:1px solid;padding:1px;background:#ACE1AF;font-size:90%">[[User:Aky il grande|<span style="background:#FFFDD0;color:#FF0000">'''Aky'''</span>]][[User talk:Aky il grande|''il grande'']]</span> 01:00, 4 giu 2011 (CEST)
:più che altro imho ci sarebbe disperatamente bisogno di informazioni su [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Stub_-_calciatori questi giocatori], forse loro avrebbero qualcosa.. e sarebbero gli unici al mondo.. [[Speciale:Contributi/93.56.24.10|93.56.24.10]] ([[User talk:93.56.24.10|msg]]) 01:20, 4 giu 2011 (CEST)
::E' vero: sono molto gentili e competenti. --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 11:07, 4 giu 2011 (CEST)
:::come qualcuno ha domande da fare alla FIFA??? ragazzi la questione di quelli che lasciano a gennaio! campionati nazionali e coppe europee!--[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 12:18, 4 giu 2011 (CEST)
::::Ma la FIFA non organizza quei campionati. Dovremmo chiederlo alla FIGC o all'UEFA al massimo. --<span style="border:1px solid;padding:1px;background:#ACE1AF;font-size:90%">[[User:Aky il grande|<span style="background:#FFFDD0;color:#FF0000">'''Aky'''</span>]][[User talk:Aky il grande|''il grande'']]</span> 13:34, 4 giu 2011 (CEST)
:::::hai ragione però sarebbe interessante conoscere la loro posizione in merito.--[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 14:32, 4 giu 2011 (CEST)
 
=== Il 27 ottobre ===
== Preistoria: le gare della nazionale B ed under 23 ==
Il 27 ottobre Bianchi e De Vecchi vennero a contrasto e il primo mandò addirittura una lettera a Mussolini in cui definiva l'altro "disertore": la "colpa" del De Vecchi sarebbe consistita nel prosieguo - a fianco di Grandi - dei negoziati politici con Salandra, che avrebbe ambito ad un incontro diretto col Capo del Fascismo che ripetutamente chiese invano.
 
Intanto a [[Cremona]], a [[Pisa]] e a [[Firenze]] erano già in azione gli squadristi, che prendevano possesso non pacifico di alcuni edifici pubblici. Alle prime notizie Facta telegrafò al re Vittorio Emanuele III a [[San Rossore]] invitandolo a rientrare, cosa che il sovrano fece nella serata; andandolo a ricevere alla stazione, il Capo del Governo gli suggerì di applicare lo [[stato d'assedio]], ma il sovrano non accettò (riferì [[Marcello Soleri]]) rifiutandosi di deliberare, temendo che i molti militari, alcuni dei quali dalla parte di Mussolini, non avrebbero eseguito gli ordini.
[http://www.nazionaleitalianacalcio.it/NazionaleU23.htm?a dovrebbero essere tutte], ora ci manca solo il modo ed il tempo di inserire in una pagina tutti i giocatori che hanno giocato in ogni singola partita con ovviamente i gol, si potrebbe chiudere o creare la sezione nazionale in molte voci.. <small>quanto ci servono superutenti!!</small> [[Speciale:Contributi/93.56.61.248|93.56.61.248]] ([[User talk:93.56.61.248|msg]]) 10:49, 4 giu 2011 (CEST)
:Ho confrontato le gare della Nazionale B (periodo 1927-1966) con l'elenco presente sull'Almanacco Panini, e c'è un'incongruenza, cioè nel sito manca una gara. Si cita "05-06-1963 AUSTRIA - ITALIA 2-0", invece secondo l'Almanacco quel giorno si giocò ad Udine, mentre la gara di Vienna risale all'8 maggio. Entrambe le gare sono finite 2-0, col parziale di 1-0 alla fine del primo tempo. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 11:40, 4 giu 2011 (CEST)
::bisognerebbe contattare il webmaster del sito ed invitarlo a registrarsi qui, così ci si aiuterebbe a vicenda :)).. [[Speciale:Contributi/93.56.61.248|93.56.61.248]] ([[User talk:93.56.61.248|msg]]) 11:56, 4 giu 2011 (CEST)
:::Se non sbaglio c'era un altro sito sulle statistiche della nazionale italiana --<span style="border:1px solid;padding:1px;background:#ACE1AF;font-size:90%">[[User:Aky il grande|<span style="background:#FFFDD0;color:#FF0000">'''Aky'''</span>]][[User talk:Aky il grande|''il grande'']]</span> 13:43, 4 giu 2011 (CEST)
::::Avevo trovato [http://www.italia1910.com questo] e poi c'era la [http://www.figc.it/nazionali pagina] sul sito FIGC, che ha sottopagine dedicate alle varie nazionali --[[Utente:L&#39;archivista|L&#39;archivista]] ([[Discussioni utente:L&#39;archivista|msg]]) 13:51, 4 giu 2011 (CEST)
 
La notte tra il 27 e il 28 il Presidente del Consiglio fu svegliato per essere informato che le colonne fasciste erano partite verso Roma, sui treni che avevano requisiti, mentre il re si consultava con i maggiori esponenti del [[Regio Esercito]] e della [[Regia Marina]], tra i quali [[Armando Diaz|Diaz]], [[Paolo Thaon di Revel|Thaon di Revel]], [[Guglielmo Pecori Giraldi|Giraldi]] e [[Roberto Bencivenga|Bencivenga]], per fare il punto della situazione. Il re chiese ai suoi generali se le forze armate sarebbero state fedeli alla monarchia in caso di stato d'assedio e quelli, per voce di Diaz, risposero che "l'esercito avrebbe certamente fatto il suo dovere, ma sarebbe stato bene non metterlo alla prova".<ref>Alberto Consiglio, ''Badoglio re di complemento'', Cino del Duca, Bologna, 1964, p.77</ref>
==tabella [[Umberto Busani]]==
{{cambusa||Discussione:Umberto Busani#tabella}}--[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]]
 
Il ministro della Guerra Marcello Soleri, che si era fermato a dormire nei locali del proprio ministero, prontamente diede mandato al sottosegretario [[Aldo Rossini]] e al deputato [[Giuseppe Bevione]] di provvedere alla stesura di un manifesto auspicante «disarmo di spiriti», «disarmo di azioni» e contenente un chiaro appello a troncare, «senza indugio, una esasperazione produttrice soltanto di dolori e di rovine»; inoltre il detto documento doveva chiarire che il Governo intendeva «difendere lo Stato a qualunque costo e con qualunque mezzo e contro chiunque attentasse alle sue leggi», assumendo, se necessario, «ogni responsabilità per la inflessibile tutela della sicurezza e dei diritti dello Stato».<ref>Duccio Chiapello, ''Marcia e contromarcia su Roma. Marcello Soleri e la resa dello Stato liberale'', Aracne, Roma, 2012, p. 111</ref> Con questo manifesto, alle due e mezza circa del mattino Facta partì per Villa Savoia,<ref>ciò è confermato da una lettera di [[Amedeo Paoletti]], segretario particolare di Facta, a [[Efrem Ferraris]], pubblicata su «La Stampa» del 21 febbraio 1948</ref> ove si trovava il re, il quale, esaminatolo, si disse d'accordo.
==[[Luigi Milano]] ed [[Umberto Busani]]: va bene autocopiarsi?==
i due hanno giocato insieme dal 1935 al 1943, dovendo andare di fretta la rielaborazione dei fatti presenti nella pagina di Milano li ho copiati nella voce di Busani.. [[Speciale:Contributi/93.56.61.248|93.56.61.248]] ([[User talk:93.56.61.248|msg]]) 13:30, 4 giu 2011 (CEST) Ps: quelle due voci so' gli stub più lunghi di tutta it.wiki, c'è poco da fa'..
 
Il documento, pur molto fermo, non conteneva la proclamazione dello stato d'assedio, anche se ne prospettava implicitamente l'eventualità. Il sovrano, dunque, dando il proprio consenso a tale manifesto non ritenne di essersi impegnato - come Facta e Soleri invece pensarono - a dar corso allo stato d'assedio. Alle 6 del mattino del giorno 28, si riunì al [[Palazzo del Viminale|Viminale]] (allora sede della Presidenza del Consiglio) il consiglio dei ministri che decise di proclamare lo stato di assedio: il ministro dell'Interno Taddei stilò un proclama sulla falsariga di quello che [[Luigi Pelloux]] aveva stilato nel [[1898]] e il suo capo di Gabinetto Efrem Ferraris lo fece dare immediatamente alle stampe, inviandolo a tutte le prefetture senza attendere, «stante l'urgenza», che il re firmasse il relativo decreto<ref>Duccio Chiapello, ''Marcia e contromarcia su Roma. Marcello Soleri e la resa dello Stato liberale'', Aracne, Roma, 2012, p. 123</ref>.
:ovviamente è tutta farina del mio sacco al 102%, ho semplicemente copiato quello che c'era in una voce ed incollata nell'altra con una piccola correzione.. [[Speciale:Contributi/93.56.61.248|93.56.61.248]] ([[User talk:93.56.61.248|msg]]) 13:36, 4 giu 2011 (CEST)
 
Verso le 8 e mezza, Facta si recò al Quirinale per la ratifica del proclama da parte del re ma, con sorpresa del primo ministro, il sovrano dichiarò "Caro Facta, sono cambiate molte cose da stanotte"<ref>{{cita|LungaNotte|p. 150}}</ref>. Facta ricordò al re che "tutti i ministri sono stati d'accordo nel diramare il manifesto..." (dello stato d'assedio), ma il re rispose "Non tutti, non tutti!" e "D'altronde avete fatto male! Il diritto costituzionale prescrive che decisioni del genere non hanno nessun valore senza la firma del sovrano: lei lo sapeva benissimo, Facta!"<ref name="ReferenceA">{{cita|LungaNotte|p. 151}}</ref>; aggiungendo che non era certo della capacità di resistenza degli 8000 militari presenti a Roma contro i "100.000 fascisti" in arrivo e che "in simili condizioni far scoppiare una guerra civile è da sanguinari e da scemi: io credo di non essere né una cosa né l'altra, caro Facta"<ref name="ReferenceA"/>, o secondo altre fonti:
::se c'è da dire la stessa cosa riguardo la squadra e ciò che hanno vinto, allora va bene. le cose personali tipo presenze e gol ovviamente sono diverse quindi non si possono copiare --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 14:22, 4 giu 2011 (CEST)
{{citazione|Queste decisioni spettano soltanto a me. Dopo lo stato d'assedio non c'è che la [[guerra civile]]. Ora bisogna che uno di noi due si sacrifichi|Vittorio Emanuele III<ref name="carabinieri">[http://www.carabinieri.it/Internet/Editoria/Carabiniere/2013/05-Maggio/Speciale/073-00.htm La Marcia su Roma e l'avvio del Regime], [[Carabinieri]], maggio 2013</ref>}}
 
Successivamente disse "Io non firmo", e chiuse a chiave il decreto non firmato in un cassetto<ref name="ReferenceA"/>. Facta rispose:
==[[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012]]==
{{citazione|Vostra Maestà non ha bisogno di dire a chi tocca la pena.|Luigi Facta<ref name=carabinieri/>}}
Non è un po' presto per pagine del genere? --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 13:42, 4 giu 2011 (CEST)
 
Dopo di che si dimise (i dettagli sul colloquio furono narrati nel dopoguerra dalla figlia di Facta)<ref>Raffaello Uboldi, ''La presa del potere di Benito Mussolini'', Mondadori, Milano, 2009, p. 249</ref>. Le ragioni del rifiuto di Vittorio Emanuele III alla proposta dello stato d'assedio non sono state dichiarate dal sovrano e sono ancora oggetto di varie interpretazioni, anche se oltre alle perplessità dei generali circa la fedeltà dell'esercito, si è vociferato di accordi segreti tra Mussolini e la Corona (ipotesi che però non gode di molto credito); altre voci sospettano che la presenza del filofascista [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta|Emanuele Filiberto Duca d'Aosta]] a [[Perugia]] (disobbedendo all'ordine del sovrano di restare a Torino) l'avesse portato a temere una crisi dinastica.<ref>Renzo De Felice, ''Mussolini: Mussolini, il fascista, [pt.] 1. La conquista del potere, 1921-1925; [pt.] 2. L'organizzazione dello Stato fascista, 1925-1929'', ed. Einaudi, 1965, pag. 360.</ref> Anche altre fonti accreditano Vittorio Emanuele che dichiara a Facta "Viene il Duca d'Aosta, volete questo? Volete che io abdichi?"<ref name="ReferenceA"/>
:sì, negli anni passati (almeno gli ultimi 2) siamo sempre andati di immediata (napoli cancellata tipo 10 volte), così come le voci sulle competizioni. lo diciamo ora e vale per tutta l'estate --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 14:24, 4 giu 2011 (CEST)
::si. immediata! --<strong>[[Utente:GinkyBiloba|Ginky]]</strong>[[Discussioni utente:GinkyBiloba|Biloba]] <span style="font-size:xx-small">([[Discussioni utente:GinkyBiloba|msg]])</span> 12:50, 6 giu 2011 (CEST)
 
Alle 9 e mezza un pallido Facta tornò al Viminale per annullare lo stato d'assedio e per chiamare il vecchio Giolitti in suo aiuto, ma questi non sarebbe potuto arrivare a soccorrerlo a causa delle linee ferroviarie interrotte dallo stesso Facta a due chilometri dalla capitale; né sarebbe stato in grado di raggiungerlo a piedi, considerata la sua tarda età (aveva infatti festeggiato un giorno prima l'ottantesimo compleanno)<ref>[[Giovanni Ansaldo (giornalista)|Giovanni Ansaldo]], ''Giovanni Giolitti, il ministro della buon vita'', Firenze, Le Lettere, 2002 - L'Ansaldo menziona in realtà un telegramma del giorno 27.</ref>. Alle 11 e mezza Facta formalizzò le sue dimissioni ed il Re procedette come d'ordinario con le consultazioni.
==rollback [[Marek Jankulovski]]==
{{cambusa||Discussione:Marek Jankulovski#rollback}}--[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]]
 
Non di meno il generale [[Emanuele Pugliese]], comandante la Divisione di Roma, autore di un piano di difesa della capitale redatto il 27 settembre 1922 col n.51 ed eluso senza alcuna risposta dai suoi superiori compreso il generale Soleri ministro della Guerra<ref>{{cita|LungaNotte|p. 137}}</ref>, il 28 ottobre 1922 alle 10.10 fece occupare la Casa del Fascio di via Avignonesi e fece bloccare treni che trasportavano 7000 fascisti verso Roma<ref>{{cita|LungaNotte|p. 154}}</ref>.
==[[Marco Giampaolo]]==
[[File:Illustrazione Italiana 1922 - Sul ponte Salario.jpg|thumb|Squadre fasciste alle porte di Roma]]
{{cambusa||Discussione:Marco Giampaolo#segnalazione}}--[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]]
Mussolini intanto restava a Milano, dove veniva costantemente informato sulla situazione romana; i dettagli dal Viminale gli venivano da Vincenzo Riccio che, tramite Salandra li faceva arrivare ai notabili fascisti tra i quali si era aggiunto [[Luigi Federzoni]]. Quest'ultimo parlò a telefono sia con Mussolini sia con il quadrumivirato di stanza a Perugia e, in seguito, si recò a colloquio da Vittorio Emanuele, cercando di agire da mediatore<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Erminio Fonzo|cognome=|titolo=Storia dell'Associazione nazionalista italiana (1910-1923)|url=https://www.worldcat.org/oclc/1001485208|editore=Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2017, pp. 179-199}}</ref>. Mussolini, dal canto suo, sapeva che De Vecchi e Grandi cercavano qualche accordo non coerente con il piano generale, ed anche se più tardi li avrebbe accusati d'aver tradito la rivoluzione (nel [[1944]] al [[processo di Verona]]), al momento non li sconfessò pensando che la trattativa avrebbe potuto costituire una buona possibilità di ripiego nel caso in cui le sue squadre si fossero trovate costrette a smobilitare per l'intervento dell'esercito.
 
Mussolini infatti sapeva bene che i suoi uomini erano sì una minaccia, ma non credeva alla loro forza militare. Una voce circolata successivamente asseriva che Facta avrebbe in realtà disposto per lo stato d'assedio nella serata del 27, ma che il re avrebbe respinto la proposta: la voce era stata diffusa da Federzoni, che diceva di aver chiamato al telefono egli stesso Mussolini, dal Ministero dell'Interno, e lasciava supporre che il sovrano l'avesse voluto mettere a parte degli accadimenti romani.
== Disastro Futpédia ==
 
=== Il 28 ottobre ===
Vi segnalo con enorme disappunto che quei simpaticoni di GloboEsporte hanno modificato completamente Futpédia (la piú ricca e completa fonte di statistiche sui campionati di massima serie brasiliana), creando una versione Beta con un database comprendente solo incontri. Ignoro quale sia la logica di tutto questo (hanno cancellato una quantità abnorme di dati sui giocatori), ma ho modificato il [[Template:Futpedia|template apposito]] con un link all'Internet Web Archive, sperando che funzioni (controllate anche voi, per favore). Inutile dire che scriverò quanto prima una e-mail chiedendo perlomeno le ragioni di questa follia. Scusate i toni melodrammatici ma se penso alla quantità di informazioni perse mi vien voglia di fare un viaggetto in Brasile con una mazza chiodata :-))))) --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 22:07, 4 giu 2011 (CEST)
[[File:March on Rome.jpg|thumb|upright=1.4|Lo stato maggiore fascista a Roma: (da sinistra a destra: [[Emilio De Bono]], [[Benito Mussolini]], [[Italo Balbo]] e [[Cesare Maria De Vecchi]])]]
:in pratica cosa bisognerebbe fare, smazzarsi tutte le voci dove ci sta 'sto template e vedere su il link funge o no? [[Speciale:Contributi/93.56.49.24|93.56.49.24]] ([[User talk:93.56.49.24|msg]]) 22:41, 4 giu 2011 (CEST) <small>se ti serve poi un aguzzino dillo, adoro sentire gli squittii di terrore delle mie vittime.. </small>
La mattina del 28, a Milano, Mussolini riceveva nella sede del ''[[Popolo d'Italia]]'' ("protetta" da cavalli di frisia e rimpinguata di armi) una delegazione di industriali, fra i quali [[Camillo Olivetti]], che gli chiesero urgentemente di trovare un accordo con Salandra. Nello stesso momento, nella Capitale, quest'ultimo proponeva al re di dare l'incarico di formare il governo a [[Vittorio Emanuele Orlando]], ma De Vecchi informò il sovrano che l'unica persona con cui Mussolini avrebbe potuto raggiungere un'intesa sarebbe stato lo stesso Salandra.
::In realtà non serve, basta solo capire come si fa a linkare nel template una versione che funzioni per tutti i giocatori. Ovvero: ora ho linkato Internet Web Archive, che però fornisce versioni diverse a seconda della data: ci vorrebbe una data "universale" in cui fossero presenti tutti i giocatori. Ma mi sa che non esiste... --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 10:32, 5 giu 2011 (CEST)
 
A Mussolini fu quindi proposto di governare a fianco di Salandra, ma egli rifiutò. Qualche ora dopo, forse anche tentando una forzatura per convincere il capo dei fascisti, ''[[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Il Giornale d'Italia]]'' diffuse una edizione straordinaria in cui dava per raggiunto un accordo e per affidato un incarico a Salandra e Mussolini, il quale dopo aver resistito a pressioni di ogni provenienza, compresa una accorata telefonata del generale [[Arturo Cittadini]] (su espresso mandato del re), precisò telefonicamente a Grandi che ancora insisteva: «Non ho fatto quello che ho fatto per provocare la risurrezione di don Antonio Salandra»<ref name=carabinieri/>.
:::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Futpedia&diff=41119338&oldid=41112425 sistemato], così restituisce tutte le versioni archiviate su archive.org (sempre che ce ne siano ovviamente). Spero sia solo una soluzione temporanea e che poi i dati tornino accessibili anche nella nuova versione... --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 10:55, 5 giu 2011 (CEST)
 
La mattina seguente, dopo che le bozze dell'articolo scritto da Mussolini durante la notte erano state diffuse, Salandra vi poté leggere che non c'era niente da fare e, dopo un giro di telefonate di ultima conferma, decise di rimettere l'incarico. De Vecchi fu incaricato da Vittorio Emanuele di informare Mussolini che gli avrebbe conferito l'incarico. Il futuro dittatore rispose: «Va bene, va bene, ma lo voglio nero su bianco. Appena riceverò il telegramma di Cittadini partirò». Poche ore dopo gli giunse un telegramma del generale Cittadini:
==I Kucera==
{{Citazione|SUA MAESTÀ IL RE MI INCARICA DI PREGARLA DI RECARSI<br />A ROMA DESIDERANDO CONFERIRE CON LEI<br />&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;OSSEQUI<br />&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;GENERALE CITTADINI<ref>[[Antonio Spinosa]], ''Edda'', Mondadori, Milano, 1993, p. 63</ref>}}
Dato che avevo (ho) intenzione di creare i calciatori in base ai nomi (tutti i Kucera, tutti i Medvedev ecc.) volevo chiedere se [http://www.soccerway.com/players/f-kuera/131282/ Filip Kucera] - una presenza ed un gol (tralaltro quello della vittoria) nella Corgoň Liga con il Senica nella stagione 09-10, può essere creato (risposte secche ovvero o "SI" o "NO" per favore, grazie). --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 00:45, 5 giu 2011 (CEST)
 
== L'esito ==
:Secondo me una presenza non basta, anche se ha segnato --[[Utente:Mhiv|Mhiv]] ([[Discussioni utente:Mhiv|msg]]) 01:32, 5 giu 2011 (CEST)
[[File:Marcia su Roma.jpg|left|thumb|[[Benito Mussolini]] partito da Milano e giunto a Roma il 30 ottobre 1922, prima di ordinare la smobilitazione e la consegna delle armi, sfila il 31 ottobre in testa alle squadre armate fasciste assieme ai quattro comandanti (i [[Quattuorviri|quadrunviri]]: da sinistra [[Emilio De Bono]], [[Cesare Maria De Vecchi]] e [[Italo Balbo]]) delle colonne che hanno "marciato su Roma". Il corteo, di circa 50.000 uomini, si reca all’Altare della Patria e al Quirinale a omaggiare il Re, Vittorio Emanuele III di Savoia<ref>[http://www.treccani.it/scuola/maturita/terza_prova/storia_contemporanea_in_immagini/2_20.html ''Treccani.it''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160221002234/http://www.treccani.it/scuola/maturita/terza_prova/storia_contemporanea_in_immagini/2_20.html |data=21 febbraio 2016 }} </ref>]]
[[File:Sfilata fascista (Quirinale).jpg|thumb|Le camicie nere sfilano il 31 ottobre 1922 davanti al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]], all'epoca residenza reale.]]
 
{|id="" style="clear:both; float:right; margin-top: 0.5em; margin-left: 0.5em; margin-bottom: 0.5em; text-align:center; width:36%; background-color:#FFFFE0; border:1px solid gray; font-size:90%; padding:5px; border-radius: 0.7em; -moz-border-radius: 0.7em"
::No. --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 10:41, 5 giu 2011 (CEST)
|''' L'Ordine di smobilitazione '''<br />
:::no, con una verrebbe subito segato :(. [[Speciale:Contributi/93.56.54.97|93.56.54.97]] ([[User talk:93.56.54.97|msg]]) 10:45, 5 giu 2011 (CEST)
Il Partito Nazionale Fascista comunica:<br />
::::Ma ha segnato..., per me va bene --<span style="border:1px solid;padding:1px;background:#ACE1AF;font-size:90%">[[User:Aky il grande|<span style="background:#FFFDD0;color:#FF0000">'''Aky'''</span>]][[User talk:Aky il grande|''il grande'']]</span> 11:40, 5 giu 2011 (CEST)
Fascisti di tutta Italia!<br />
:::::<small>troppe voci di criaturi create dopo la prima partita giocata.. [[Speciale:Contributi/93.56.54.97|93.56.54.97]] ([[User talk:93.56.54.97|msg]]) 11:57, 5 giu 2011 (CEST)</small>
Il nostro movimento è stato coronato dalla vittoria. Il Duce ha assunto i poteri politici dello Stato per l'Interno e per gli Esteri. Il nuovo Governo, mentre consacra il nostro trionfo col nome di coloro che ne furono gli artefici per terra e per mare, raccoglie a scopo di pacificazione nazionale, uomini anche di altre parti perché devoti alla causa della Nazione.<br />
Il Fascismo italiano è troppo intelligente per desiderare di stravincere.<br />
Fascisti<br />
Il Quadrumvirato supremo d'azione, rimettendo i suoi poteri alla Direzione del Partito, vi ringrazia per la magnifica prova di coraggio e di disciplina e vi saluta. Voi avete bene meritato dell'avvenire della Patria<br />
Smobilitate con lo stesso ordine perfetto col quale vi siete raccolti per il grande cimento destinato -lo crediamo certamente- ad aprire una nuova epoca nella storia italiana. Tornate alle consuete opere poiché l'Italia ha ora bisogno di lavorare tranquillamente per attingere le sue maggiori fortune. Nulla venga a turbare l'ordine potente della vittoria che abbiamo riportato in queste giornate di superba passione e di sovrana grandezza<br />
Viva l'Italia! Viva il Fascismo".
 
Il Quadrumvirato<br />
::::::certamente anche per me --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 11:58, 5 giu 2011 (CEST)
|}
:::::::IP: è per questi commenti che ho scritto ''(risposte secche ovvero o "SI" o "NO" per favore, grazie).'' Inoltre non ho scritto che sto selezionando tutti i calciatori che hanno collezionato 1/2/3/4/5 presenze ma solo che sto cercando di sfoltire [[Utente:Aleksander Sestak/Sandbox1#X Familiae|questa parte di lavoro che mi sono dato da fare]]. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 12:39, 5 giu 2011 (CEST)
[[File:Vittorio Emanuele III incontra Mussolini.jpg|thumb|Il Re [[Vittorio Emanuele III]] incontra ufficialmente il presidente del consiglio Benito Mussolini il 4 novembre [[1922]].]]
::::::::Scusate, ho cambiato idea. Visto che la sua presenza ed il suo gol sono stati decisivi ai fini della vittoria del campionato slovacco, per me è enciclopedico. --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 20:42, 5 giu 2011 (CEST)
Mussolini partì da Milano in vagone letto con il direttissimo n.17 delle 20.30 del 29 ottobre alla volta di Roma, dove sarebbe giunto alle 11.30 del 30 ottobre; il convoglio patì un incredibile ritardo dovendo rallentare - e in qualche caso proprio fermarsi - in molte stazioni prese d'assalto da fascisti festanti che accorrevano a salutare il loro capo.<ref>Gianpasquale Santomassimo, ''La marcia su Roma'', Giunti Editore, 2000 p.85</ref>
:::::::::se è così sono anch'io favorevole alla creazione --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 21:47, 5 giu 2011 (CEST)
::::::::::Dato che la situazione è cambiata in un 5-2 (Io, VAN ZANT, Aky il grande, Salvo da Palermo e Menelik contro l'Ip e Mhiv) ho creato la [[Filip Kučera|voce]] consapevole del fatto che potrebbe essere salvata in un eventuale pagina di cancellazione. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 22:31, 5 giu 2011 (CEST)
:::::::::::veramente in questo caso, visto che è stato il gol decisivo, io adesso sono neutrale.. [[Speciale:Contributi/93.56.48.98|93.56.48.98]] ([[User talk:93.56.48.98|msg]]) 23:38, 5 giu 2011 (CEST)
::::::::::::Veramente io "potrei" anche non contarti dato che tu non voteresti ad un eventuale votazione per salvare o cancellare la voce. Questo perché non sei registrato. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 15:30, 6 giu 2011 (CEST)
 
== Problemino piccino ==
 
qualcuno può controllare le modifiche nella voce [[Lista dei club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio]]? [[Speciale:Contributi/93.56.54.97|93.56.54.97]] ([[User talk:93.56.54.97|msg]]) 12:52, 5 giu 2011 (CEST)
:Allora, ho controllato io. L'IP 93.48.87.164 è un vandalo, dunque l'ultima versione corretta è [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lista_dei_club_vincitori_delle_competizioni_confederali_e_interconfederali_di_calcio&oldid=41081396 questa]. Chi ci pensa a rollbackare? --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 20:53, 5 giu 2011 (CEST)
::{{fatto}}.. [[Speciale:Contributi/93.56.63.200|93.56.63.200]] ([[User talk:93.56.63.200|msg]]) 23:04, 6 giu 2011 (CEST)
 
== Portale Calcio ==
 
Tempo fa un utente si era offerto di aggiornare il Portale Calcio. Evidentemente però non l'ha fatto se è vero che le ''Competizioni terminate'' erano ferme alla Confederations Cup del 2009 e quelle ''in corso'' alla CONCACAF Gold Cup 2009. Gli ''appuntamenti'' alla Serie A 2010-2011 ;) Ora, io sto aggiornando la sezione ''In evidenza'', dopo averle dato una sistemata. La domanda che rivolgo a voi è questa visto che ho deciso di aggiornare anche le altre sezioni: per le ''Competizioni terminate'', per quelle ''in corso'' e per gli ''appuntamenti'' ci sono delle particolari competizioni a cui devo dare la precedenza? Ad esempio solo le competizioni tra Nazionali oppure solo le competizioni internazionali... Lo chiedo perchè altrimenti inserendo tutte le competizioni, diverrebbe una sorta di doppione del box ''In evidenza''. Io mi sono orientato per le sole competizioni internazionali, club e Nazionali. --[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 12:52, 5 giu 2011 (CEST)
:Direi che hai fatto bene.--[[Utente:Riccardo Fontana|Riccardo Fontana]] ([[Discussioni utente:Riccardo Fontana|msg]]) 17:37, 5 giu 2011 (CEST)
 
== Stemma Real Zaragoza ==
 
Come faccio a cambiare lo stemma nella voce del [[Real Zaragoza]]? Adesso c'è quello vecchio, in altre lingue (ad esempio in inglese) c'è quello nuovo ma non riesco a cambiarlo. --[[Utente:Mhiv|Mhiv]] ([[Discussioni utente:Mhiv|msg]]) 12:56, 5 giu 2011 (CEST)
 
==[[UEFA Champions League 2011-2012]]==
Il sito ufficiale della competizione nella versione "inglese" riporta uno schema delle squadre partecipanti diverso da quello in "italiano". Posso fare l'esempio delle squadre qualificate al primo turno, poichè mentre quella in inglese riporta 4 squadre, quella in italiano ne riporta 6. Io ho ricreato lo schema in base a quello in italiano, ma non so se sia corretto. Voi avete altre notizie? [[Utente:Urzyken|Urzyken]] ([[Discussioni utente:Urzyken|msg]]) 15:45, 5 giu 2011 (CEST)
:Hanno ragione gli inglesi, perchè lo spot riservato ai detentori è andato a una squadra già classificata per la fase a gironi e di una nazione ai primi tre posti del ranking. Detto così è complicato ma in pratica s'è liberato un posto e quindi vanno scalando tutte. --[[Utente:Wikipal|Wikipal]] ([[Discussioni utente:Wikipal|msg]]) 16:33, 5 giu 2011 (CEST)
::quindi diciamo che solo in "teoria" ha ragione la versione italiana, ma che in pratica con la vittoria del Barcellona è cambiato tutto il programma. [[Utente:Urzyken|Urzyken]] ([[Discussioni utente:Urzyken|msg]]) 16:38, 5 giu 2011 (CEST)
 
==Cosa mantenere nei palmares==
===proposte 1===
ad esempio secondo voi essere stato capocannoniere di una competizione come la coppa intercontinentale è un premio individuale? (mi fa ridere) E invece essere stato il miglior giocatore della coppa intercontinentale? (qui non saprei perchè mi ricordo che davano effettivamente la toyota cup o cmq un premio)... insomma per farla breve io il capocannoniere lo considererei solo nelle competizioni dove si disputano più partite --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 22:52, 29 mag 2011 (CEST)
:Sia per il capocannoniere che per il miglior giocatore danno un premio quindi non fa molto ridere --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|19erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:green">scrivimi</span></small>]] 22:55, 29 mag 2011 (CEST)
::imho, capocannoniere solo di campionato nazionale, Champions League e mondiale. [[Speciale:Contributi/93.56.40.44|93.56.40.44]] ([[User talk:93.56.40.44|msg]]) 22:57, 29 mag 2011 (CEST)
:::Erik: okay, però non possiamo mettercelo comunque, che facciamo, contiamo anche il titolo di capocannoniere con gli allievi? [[Speciale:Contributi/93.56.40.44|93.56.40.44]] ([[User talk:93.56.40.44|msg]]) 22:58, 29 mag 2011 (CEST)
::::Quindi se uno è capocannoniere della Supercoppa Nazionale con addirittura una rete non si mette. --[[Utente:Aleksander Sestak|Aleksander Sestak]] ([[Discussioni utente:Aleksander Sestak|msg]]) 23:03, 29 mag 2011 (CEST)
:::::Stessa cosa per la Supercoppa UEFA. --[[Utente:Aleksander Sestak|Aleksander Sestak]] ([[Discussioni utente:Aleksander Sestak|msg]]) 23:04, 29 mag 2011 (CEST)
:::::: capocannoniere della coppa nazionale si può fare, delle manifestazioni in singola partita no assolutamente --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 23:30, 29 mag 2011 (CEST)
::::::@Aleksander Sestak: anche se uno è capocannoniere con 5 reti della supercoppa nazionale comunque non si mette. d'accordo? --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 23:33, 29 mag 2011 (CEST)
:::::::io sono d'accordo anche su questo caso, qualsiasi sia il numero di gol segnati. [[Speciale:Contributi/93.56.40.44|93.56.40.44]] ([[User talk:93.56.40.44|msg]]) 23:36, 29 mag 2011 (CEST)
::::::::Il miglior giocatore della Toyota Cup riceveva in premio una Toyota appunto. Ma non so se è da mettere.--[[Utente:Riccardo Fontana|Riccardo Fontana]] ([[Discussioni utente:Riccardo Fontana|msg]]) 23:43, 29 mag 2011 (CEST)
::::::::: si, giusto. io lascerei perdere sinceramente. naturalmente questa informazione la si può scrivere nel capitolo della carriera ma non nel palmares --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 23:46, 29 mag 2011 (CEST)
::::::::::@Cucuriello: Si ho capito. Quell''''una''' era un esempio (potevo mettere due, tre, otto ecc.). --[[Utente:Aleksander Sestak|Aleksander Sestak]] ([[Discussioni utente:Aleksander Sestak|msg]]) 23:48, 29 mag 2011 (CEST)
:::::::::::imho solo capocannoniere e miglior giocatore di una manifestazione con due (almeno) o più partite. Il Mondiale per Club nella nuova formula con semifinale e finale lo conterei. Via tutti i vari capocannoniere e miglior giocatore di una singola partita (vedi le varie supercoppe). --[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 11:39, 30 mag 2011 (CEST)
::::::::::::Come Dipralb non si contano solo in pratica le supercoppe (nazionali e continentale) ma il capocannoniere e miglior giocatore per me si --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|19erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:green">scrivimi</span></small>]] 13:18, 30 mag 2011 (CEST)
:::::::::::::Sono da rimuovere anche i c.d. MVP delle finali di qualsiasi competizione, che comunque sono una singola gara?--[[Utente:Danteilperuaviano|Danteilperuaviano]] ([[Discussioni utente:Danteilperuaviano|msg]]) 21:21, 30 mag 2011 (CEST)
::::::::::::::imho '''''al limite''''' è da contestualizzare, tipo scrivere "Tizio disputò la finale di Coppa Mergellina; pur perdendo fu scelto come MVP della finale".. [[Speciale:Contributi/93.56.50.1|93.56.50.1]] ([[User talk:93.56.50.1|msg]]) 21:34, 30 mag 2011 (CEST)
:::::::::::::::quoto Dipralb: rimuovere capocannoniere se si tratta di una sola partita, ma da due in su no. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 21:40, 30 mag 2011 (CEST)
(rientro) io seguirei in linea di massima quelli che sono i premi ufficiali assegnati durante la competizione (vedi [http://www.fifa.com/clubworldcup/awards/index.html Mondiale per club]). Quindi per i trofei di gara singola riporterei il capocannoniere solo se tale premio esiste ufficialmente. Oltre a questi si possono riportare i giocatori con più presenze e i migliori marcatori '''della storia''' della competizione (che sia a partita singola o no) --<strong>[[Utente:GinkyBiloba|Ginky]]</strong>[[Discussioni utente:GinkyBiloba|Biloba]] <span style="font-size:xx-small">([[Discussioni utente:GinkyBiloba|msg]])</span> 12:19, 31 mag 2011 (CEST)
 
===proposte 2===
niente segnalazione di '''''campionati nazionali''''' giovanili vinti, primavera, allievi e così via; niente '''premi''' (premi, non onorificenze, quelle sono enciclopediche) dati da politici. [[Speciale:Contributi/93.56.40.44|93.56.40.44]] ([[User talk:93.56.40.44|msg]]) 23:00, 29 mag 2011 (CEST)
:Sono d'accordo. --[[Utente:Aleksander Sestak|Aleksander Sestak]] ([[Discussioni utente:Aleksander Sestak|msg]]) 23:03, 29 mag 2011 (CEST)
::sui tornei giovanili non saprei cosa dire. un torneo di viareggio è da scrivere? oppure eliminiamo tutto anche per la categoria primavera?--[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 23:32, 29 mag 2011 (CEST)
:::parlavo di campionati nazionali, tipo lo scudetto italiano degli allievi; il Viareggio ha una reputazione internazionale e quindi è molto imho più enciclopedico. [[Speciale:Contributi/93.56.40.44|93.56.40.44]] ([[User talk:93.56.40.44|msg]]) 23:34, 29 mag 2011 (CEST)
::::d'accordo sui '''premi''' dati dai politici. sulle competizioni giovanili anche. --[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 11:40, 30 mag 2011 (CEST)
:::::Io salverei Torneo di Viareggio, i trofei primavera (nel caso italiano) come campionato, coppa e supercoppa tutte quelle sotto la primavera cancellare --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|19erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:green">scrivimi</span></small>]] 13:20, 30 mag 2011 (CEST)
 
::::::cioè, tenere il viareggio e rimuovere coppa e campionato primavera? ragazzi ma siete seri? non c'è alcun motivo per rimuovere i trofei giovanili, quindi se non escono le argomentazioni sono info utili a cui non c'è motivo di rinunciare --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 21:43, 30 mag 2011 (CEST)
:::::::neh, ma che è tutta 'sta voglia di sbranare il prossimo, Salvo?? Opinioni personali, non so' tanto enciclopedici da essere da palmares.. per il resto qual è la tua opinione? [[Speciale:Contributi/93.56.50.1|93.56.50.1]] ([[User talk:93.56.50.1|msg]]) 21:48, 30 mag 2011 (CEST)
::::::::informazioni utili che non rubano spazio ad altre info più importanti e che non sono nè POV nè celebrative. potrei aggiungere dell'altro --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 22:15, 30 mag 2011 (CEST)
:::::::::guarda, per usare un giro di parole, se vieni a Napoli (<small>non il periodo migliore, vabbuo'</small>) e parlando del più e del meno annunci che il Napoli s'è accattato il capocannoniere del campionato primavera ed uno dei vincitori della Coppa Italia Primavera non è che impressioni noi partenopei.. [[Speciale:Contributi/93.56.50.1|93.56.50.1]] ([[User talk:93.56.50.1|msg]]) 22:54, 30 mag 2011 (CEST)
(rientro) o riportiamo i trofei giovanili solo se gli stessi sono enciclopedici altrimenti non ne riportiamo nessuno --<strong>[[Utente:GinkyBiloba|Ginky]]</strong>[[Discussioni utente:GinkyBiloba|Biloba]] <span style="font-size:xx-small">([[Discussioni utente:GinkyBiloba|msg]])</span> 12:21, 31 mag 2011 (CEST)
:::::::::::Quoto Salvo per salvare i primavera e il torneo di Viareggio il resto non lo terrei magari citerei nella biografia --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|19erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:green">scrivimi</span></small>]] 13:20, 31 mag 2011 (CEST)
 
===proposte 3: premi assegnati dai giornali===
Cosa ne pensate dei premi assegnati dai giornali/riviste etc...? Quali sono enciclopedici e quali no? --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 23:48, 29 mag 2011 (CEST)
:solo il pallone d'oro, assegnato (ho un attacco di amnesia) da France Football. Altrimenti si segnerebbe a Maradona il premio internazionale calciatore del millenno dato dal quotidiano di Lanus o dalla Gazzetta di Marechiaro. [[Speciale:Contributi/93.56.40.44|93.56.40.44]] ([[User talk:93.56.40.44|msg]]) 23:51, 29 mag 2011 (CEST)
::il fatto è che ci sono anche le voci di questi premi/trofei. per esempio il [[Trofeo Bravo]], che personalmente non lo ritengo importante, come i vari oscar del calcio etc... --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 23:59, 29 mag 2011 (CEST)
:::vabbe', in questo caso il nome può andare nel premio ma non viceversa, altrimenti che si farebbe (sto sparando grosso, giusto per esempio) se il Wall Street Journal assegnasse il Calciatore del Giorno, con tanto di premio dato da Obama, l'alluvione di edit ;)? Palmares '''non''' significa imho elenco indiscriminato di informazioni.. [[Speciale:Contributi/93.56.40.44|93.56.40.44]] ([[User talk:93.56.40.44|msg]]) 00:05, 30 mag 2011 (CEST)
::::solo il pallone d'oro FIFA (ed eventualmente quello UEFA qualora dovesse realmente realizzarsi il progetto di Platini). --[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 11:42, 30 mag 2011 (CEST)
:::::Momento momento allora Pallone d'oro e ovvio i due premi del guerino sono importanti e famosi il resto cancellerei --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|19erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:green">scrivimi</span></small>]] 13:22, 30 mag 2011 (CEST)
::::::@Dipralb che progetto di Platini ??? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|19erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:green">scrivimi</span></small>]] 13:35, 30 mag 2011 (CEST)
:::::::Platini disse qualche tempo fa che aveva intenzione di istituire un ''secondo'' Pallone d'Oro ma solo per i calciatori europei, tornando così al vecchio ''spirito'' del premio. --[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 15:16, 30 mag 2011 (CEST)
[http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Premi_calcistici Qua] i premi che abbiamo. Allora definitivamente quali togliere e quali tenere (Ovviamente calciatore ''armeno'', ecc. dell'anno si tiene nel palmarès) Rimando [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Sport/Calcio#Proposta_6:_Premi.2C_definitivamente_quali_togliere_e_quali_tenere più sotto]. --[[Utente:Aleksander Sestak|Aleksander Sestak]] ([[Discussioni utente:Aleksander Sestak|msg]]) 15:18, 30 mag 2011 (CEST)
:Mah, dovremmo tenere quelli più rilevanti a livello internazionale. Forse è meglio se ne discutiamo uno per uno (Ad esempio il Golden Boy Award di Tuttosport credo si possa evitare..) --<strong>[[Utente:GinkyBiloba|Ginky]]</strong>[[Discussioni utente:GinkyBiloba|Biloba]] <span style="font-size:xx-small">([[Discussioni utente:GinkyBiloba|msg]])</span> 12:27, 31 mag 2011 (CEST)
 
===proposte 4: palloni ed oscar===
imho sono enciclopedici solo i premi dati come da tradizione (cioè almeno da 5 anni) dalla federazione continentale o internazionale e solo i più importanti di quelli dati dalla '''propria federazione nazionale''', cioè per esempio miglior calciatore italiano del campionato italiano, miglior straniero del campionato italiano e miglior giovane del campionato italiano. [[Speciale:Contributi/93.56.40.44|93.56.40.44]] ([[User talk:93.56.40.44|msg]]) 00:12, 30 mag 2011 (CEST)
: se stai parlando dagli [[Oscar del calcio AIC]] io terrei solamente [[Migliore calciatore assoluto AIC]], [[Migliore calciatore giovane AIC]] e volendo [[Migliore allenatore AIC]] (quest'ultimo però non c'entra con la discussione). Perchè fare un pov considerando milgior straniero e miglior italiano? E allora il miglior brasiliano? Il miglior giapponese? --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 00:31, 30 mag 2011 (CEST)
::sì, parlavo di quello; io sono d'accordo con te, mettiamo solo miglior calciatore in assoluto; laddove c'è un premio dato al miglior calciatore della propria nazione però che si fa? [[Speciale:Contributi/93.56.40.44|93.56.40.44]] ([[User talk:93.56.40.44|msg]]) 00:37, 30 mag 2011 (CEST)
:::io direi di considerare solamente gli oscar (che abbiano un minimo di tradizione) e che assegnino un riconoscimento al miglior giocatore in assoluto. Hai degli esempi differenti sui quali discutere? --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 01:00, 30 mag 2011 (CEST)
::::no, era un discorso preventivo, per evitare l'aggiunta di miliardi di premi dati chissà da chi.. quindi aggiungo quelli dati dall<nowiki>'</nowiki>'''Associazione Calciatori nazionale''' e '''solo ed esclusivamente''' per quanto riguarda miglior calciatore assoluto e miglior calciatore giovane.. [[Speciale:Contributi/93.56.50.99|93.56.50.99]] ([[User talk:93.56.50.99|msg]]) 09:39, 30 mag 2011 (CEST)
:::::qui sinceramente non so quali Oscar del calcio meritino e quali no. Lascio a voi.--[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 11:44, 30 mag 2011 (CEST)
::::::I trofei nazionali stile i nostri oscar del calcio sono da tenere cioè in pratica solo quelli ''nazionali'' anche se in effetti l'argomento è complicato --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|19erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:green">scrivimi</span></small>]] 13:24, 30 mag 2011 (CEST)
:::::::Difficile mettersi a discernere per ogni federazione, direi che sono tutti enciclopedici altrimenti non ne usciremo più --<strong>[[Utente:GinkyBiloba|Ginky]]</strong>[[Discussioni utente:GinkyBiloba|Biloba]] <span style="font-size:xx-small">([[Discussioni utente:GinkyBiloba|msg]])</span> 12:35, 31 mag 2011 (CEST)
 
===proposte 5: giocatori nella formazione dell'anno e simili===
Per quanto riguarda le nomination dei giocatori nel miglior undici di xxx o yyy direi di non considerare nulla: champions, campionati, mondiali o europei etc... Voci come [[Squadra dell'anno UEFA]], [[FIFPro World XI]] possono esistere su wiki ma nei premi individuali dei calciatori non dedicherei assolutamente nulla del genere. che ne dite?--[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 00:15, 30 mag 2011 (CEST)
:approvo incondizionatamente. [[Speciale:Contributi/93.56.40.44|93.56.40.44]] ([[User talk:93.56.40.44|msg]]) 00:19, 30 mag 2011 (CEST)
::d'accordo.--[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 11:45, 30 mag 2011 (CEST)
:::si d'accordo forse salverei solo quello del mondiale --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|19erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:green">scrivimi</span></small>]] 13:25, 30 mag 2011 (CEST)
::::D'accordo direi che potrebbero servire ''per allungare il brodo'' nelle carriere. --[[Utente:Aleksander Sestak|Aleksander Sestak]] ([[Discussioni utente:Aleksander Sestak|msg]]) 15:23, 30 mag 2011 (CEST)
 
:::::quello senz'altro --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 21:45, 30 mag 2011 (CEST)
::::::D'accordo, senza eccezioni --<strong>[[Utente:GinkyBiloba|Ginky]]</strong>[[Discussioni utente:GinkyBiloba|Biloba]] <span style="font-size:xx-small">([[Discussioni utente:GinkyBiloba|msg]])</span> 12:35, 31 mag 2011 (CEST)
 
===Proposta 6: Premi, definitivamente quali togliere e quali tenere ===
Scegliete quali premi eliminare dai palmarès e quali tenere da [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Premi_calcistici qui]. --[[Utente:Aleksander Sestak|Aleksander Sestak]] ([[Discussioni utente:Aleksander Sestak|msg]]) 15:23, 30 mag 2011 (CEST)
:Ecco quelli che terrei:
#cannoniere e miglior giocatore di un evento uefa o fifa a meno che non sia a partita unica (anche perchè che senso ha??) idem con i campionati e le coppe nazionali
#salverei a livello giovanile solo il [[Torneo di Viareggio]] (se si potesse qulcuno può creare le edizioni mancanti??) e per l'italia il campionato primavera,la coppa primavera e la supercoppa il resto cancellare
#premi dei giornalisti: Pallone d'Oro, Guerin d'Oro e trofeo bravo il resto cancellerei
#I trofei nazionali stile i nostri oscar del calcio sono da tenere cioè in pratica solo quelli ''nazionali'' anche se in effetti l'argomento è complicato(copiato da sopra da me stesso)
#Per le formazioni migliori o cose così salverei solo quella del mondiale e (se esiste) quella del trofeo continentale il resto no (ma non mi ammazzerei per salvarle sinceramente se ci fossero opposizioni) --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|19erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:green">scrivimi</span></small>]] 19:05, 30 mag 2011 (CEST)
::citando Erik:
::#d'accordo.
::#solo il torneo di Viareggio.
::#solo il Pallone e Scarpa d'Oro
::#trofei nazionali stile AIC solo per il miglior calciatore in assoluto e miglior giovane calciatore.
::#niente formazione del mondiale o dell'europeo, al limite mettere nel corpo della voce.. [[Speciale:Contributi/93.56.50.1|93.56.50.1]] ([[User talk:93.56.50.1|msg]]) 21:12, 30 mag 2011 (CEST)
:::I premi di ''World Soccer'', ''Onze'' e ''Don Balón'' sono noti e citati... --[[Utente:Danteilperuaviano|Danteilperuaviano]] ([[Discussioni utente:Danteilperuaviano|msg]]) 21:27, 30 mag 2011 (CEST)
::::per noi calciofili sì ma non per questo (imho, vabbe') so' così importanti da essere da palmares. [[Speciale:Contributi/93.56.50.1|93.56.50.1]] ([[User talk:93.56.50.1|msg]]) 21:31, 30 mag 2011 (CEST)
 
:::::#ok
:::::#no, per me tutti e sopra non ho letto motivazioni per rimuovere
:::::#solo i più importanti, ed effettivamente è già così
:::::#ok
:::::solo mondiali non ha senso (è un discorso un po' POV), quindi al limite toglierli tutti
:::::--[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 21:48, 30 mag 2011 (CEST)
 
# cannoniere e miglior calciatore (quest'ultimo solo se è un premio ufficialmente assegnato) per le competizioni ufficiali e che abbiano un numero di partite superiore a 2.
# ok per salvare il torneo di viareggio. resta però da capire se ci sono altri tornei simili organizzati in altri paesi da tenere. qualcuno ne sa qualcosa?
# pallone d'oro ok. scarpa d'oro ok (anche se a dire il vero non è assegnato dai giornalisti)
# ok per gli oscar italiani del calcio per miglior calciatore assoluto e miglior giovane. analoghi premi anche per gli altri campionati (premier league, bundesliga....etc - sempre che siano premi con un minimo di spessore). Ad esempio vi propongo dopo alcuni esempi da valutare...
# sono contrario a tutte le nomination alle formazioni top 11 di campionati, champions, mondiali etc... nessuna, anche se chiaramente la cosa può essere citata nei capitoli, ma non nel palmares per me (se ci pensiamo non è un premio, solo una curiosità)--[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 22:41, 30 mag 2011 (CEST)
:# premi assegnati ufficialmente dalla competizione + miglior marcatore storia + eventuale miglior marcatore edizione (se 2 o più gare)
:# tutte le competizioni giovanili enciclopediche
:# ok pallone d'oro e scarpa d'oro, gli altri non saprei (valutiamo uno per uno?)
:# tutti i trofei stile oscar del calcio AIC
:# migliori formazioni solo nel corpo della voce
:--<strong>[[Utente:GinkyBiloba|Ginky]]</strong>[[Discussioni utente:GinkyBiloba|Biloba]] <span style="font-size:xx-small">([[Discussioni utente:GinkyBiloba|msg]])</span> 12:43, 31 mag 2011 (CEST)
::#Capocannoniere e miglior giocatore delle competizioni non in gara singola;
::#Tutte le competizioni giovanili ufficiali (Fed. nazionale, UEFA, FIFA ecc);
::#Ok Pallone d'oro (ormai lo assegna la FIFA) e Scarpa d'oro;
::#Miglior calciatore nazionale;
::#Nel corpo della voce.
::--[[Utente:Riccardo Fontana|Riccardo Fontana]] ([[Discussioni utente:Riccardo Fontana|msg]]) 19:19, 31 mag 2011 (CEST)
 
===discussione su premi assegnati da giornalisti e non===
Siccome ho notato che il pensiero non è unanime, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di premi assegnati fuori dall'Italia. Ad esempio [[Guldbollen]], [[Calciatore olandese dell'anno]], [[Calciatore ceco dell'anno]], [[Pallone d'oro (Repubblica Ceca)]]. Se ne potrebbero fare altri 1000... comunque alcuni sono assegnati da giornalisti, altri da sondaggi. Io non metterei nessuno di questi nel palmares, però si possono scrivere da altre parti volendo --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 22:45, 30 mag 2011 (CEST)
:quoto. [[Speciale:Contributi/93.56.50.1|93.56.50.1]] ([[User talk:93.56.50.1|msg]]) 22:51, 30 mag 2011 (CEST)
 
::questi qui tenerli TUTTI, sono quelli ''nazionali'' di cui si parla sopra ed hanno la sufficiente rilevanza --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 23:02, 30 mag 2011 (CEST)
:::Esattamente!!!!!! Condivido in pieno questa riga scritta da Salvo da Palermo! --[[Utente:Aleksander Sestak|Aleksander Sestak]] ([[Discussioni utente:Aleksander Sestak|msg]]) 23:35, 30 mag 2011 (CEST)
:::: mah, io non sono per nulla d'accordo. sono assegnati da riviste, giornalisti o sondaggi. io toglierei anche il trofeo bravo, guerin d'oro etc... cmq se la maggioranza la pensa diversamente nessun problema --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 00:43, 31 mag 2011 (CEST)
:::::Quoto Salvo --<strong>[[Utente:GinkyBiloba|Ginky]]</strong>[[Discussioni utente:GinkyBiloba|Biloba]] <span style="font-size:xx-small">([[Discussioni utente:GinkyBiloba|msg]])</span> 12:38, 31 mag 2011 (CEST)
 
==Pro Vercelli, Avellino, Atletico Roma numeri di matricola e acquisizione del marchio==
Salve a tutti, volevo porre alla vostra attenzione alcune pagine inerenti tre squadre di calcio:
*Secondo la pagina dell'[[Atletico Roma]], pur avendo essa il numero di matricola della Lodigiani, si tratta di una società differente da quest'ultima, e la Lodigiani è stata rifondata;
*Secondo la pagina della [[Pro Vercelli]], la società in questione risulta inattiva(!) in quanto il marchio e il nome della Pro Vercelli attuale appartengono ad una società diversa: la diversità la si individua in quel caso dal numero di matricola (contraddizione con il caso dell'Atletico Roma ma anche con altri casi come la Fiorentina, il Perugia, la Salernitana, il Torino che erano falliti e rinati mediante nuove società con il Lodo Petrucci);
*Secondo la pagina dell'[[Unione Sportiva Avellino]], la società è fallita e non più attiva in quanto la società nata dal Lodo Petrucci è una cosa diversa poiché non ha ancora acquisito il marchio del club.
 
Come potete osservare ci sono contraddizioni evidenti tra i casi di Atletico Roma e Pro Vercelli, mentre nel caso dell'Avellino c'è una contraddizione con l'analogo caso della Salernitana in cui si decise di unificare due società diverse (Salernitana Sport e Sal. Calcio 1919) quando la nuova società non aveva ancora acquisito il marchi della società precedente (si veda la [[Discussione:Salernitana_Calcio_1919#Una_pagina_per_ogni_squadra.2C_e_non_100_pagine_per_ogni_fallimento_e_rinascita|discussione]] a tal proposito).
 
Dal mio punto di vista la pagina dell'Atletico Roma dovrebbe restare così come è, mentre quella della Pro Vercelli dovrebbe riguardare anche l'attuale squadra che gioca in [[Lega Pro Seconda Divisione]], e quella relativa all'[[Associazione Sportiva Avellino]] dovrebbe essere incorporata in quella dell'[[Unione Sportiva Avellino]]. Voi cosa ne pensate? --<span style="color:darkred">[[Utente:Madip86|MADIP*86]]</span> _ {<small>[[Discussioni utente:Madip86|parla con me]]</small>} _ 00:33, 30 mag 2011 (CEST)
 
:Io concordo in pieno. --[[Discussioni utente:Murray|'''<span style="color:#A5A5A5">(<span style="color:#0047AB; font-size:90%">Murray</span>)</span>''']] 11:30, 30 mag 2011 (CEST)
 
::Assolutamente d'accordo, di fatto si tratta delle stesse società. A volte l'eccessiva precisione è deleteria.--[[Utente:Der Schalk|Der Schalk]] ([[Discussioni utente:Der Schalk|msg]]) 12:16, 30 mag 2011 (CEST)
 
:::al contrario. su un'enciclopedia ci vuole la massima precisione, e di fatto, avendo il marchio diverso, sono due società diverse dunque due pagine diverse. se per i tifosi ed i giornalisti invece sono la stessa cosa, non ce ne frega una mazza perchè quello è il loro POV. i dati oggettivi ci dicono che sono due società diverse, stop --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 21:55, 30 mag 2011 (CEST)
 
::::Ma quali dati oggettivi? I casi mi sembrano diametralmente opposti a quelli cui fai riferimento (casomai sono proprio i tifosi gli unici a non riconoscere continuità tra le società). Infine MADIP fa notare che questa "precisione" sbandierata non c'è, vista la differenza di trattamento tra Salernitana e Avellino... E evitiamo gli stop, per cortesia. --[[Discussioni utente:Murray|'''<span style="color:#A5A5A5">(<span style="color:#0047AB; font-size:90%">Murray</span>)</span>''']] 10:11, 31 mag 2011 (CEST)
 
:::::Prima di esprimermi nel merito, vorrei sottolineare quanto rileva giustamente MADIP, cioè che attualmente ci sono forti ed evidentissime contraddizioni tra le diverse voci. Se è valido il ragionamento di Salvo, infatti, ci sono almeno due incoerenze di fondo nelle voci elencate da Madip:
:::::1. Se '''a livello formale''' l'[[Atletico Roma]] è l'erede della Lodigiani (che ha cambiato denominazione prima in Cisco Lodigiani, poi in Cisco Roma ed infine in Atletico Roma), la sua storia dovrebbe cominciare dal 1972 e non invece da quando ha inserito la denominazione ''Cisco'' e tolto ''Lodigiani''; allo stesso tempo la voce della [[AS Lodigiani 1972]] dovrebbe cominciare non dal 1972 ma dal 2005, anno di rifondazione della Nuova Lodigiani, anzi non dovrebbe proprio esistere come voce in quanto dalla rinascita ad oggi non avrebbe requisiti di enciclopedicità. Personalmente non mi piace affatto questa soluzione, ma seguendo il criterio (formalmente ineccepibile) indicato da Salvo, dovrebbe per coerenza essere così.
:::::2. Non mi è chiaro perchè Pro Vercelli e Avellino hanno vosi distinte tra vecchie e nuove società, mentre per molte altre società che hanno beneficiato del Lodo Petrucci (MADIP al suo secondo punto ne ha elencate alcune) la voce continua ad essere unica; qual'è (o quale dovrebbe essere) lo spartiacque tra queste due diverse impostazioni, a mio avviso anch'esse fortemente incoerenti tra loro?
:::::Detto ciò, condivido la proposta di MADIP in quanto penso che tutto debba essere sempre guidato dal buon senso, ma ancor di più auspico che su questo tema la comunità o il progetto calcio si esprimano in maniera chiara e inequivocabile e trovino una linea di condotta comune, anche perchè nel calcio attuale queste situazioni stanno purtroppo diventando sempre più frequenti! --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 10:30, 31 mag 2011 (CEST)
 
::::::Aggiungo infine che anche nelle categorie ci sono grosse incoerenze di fondo. È piuttosto singolare infatti che ci siano due categorie distinte per i [[:Categoria:Calciatori dell'U.S. Avellino|Calciatori dell'US Avellino]] e per quelli dell'[[:Categoria:Calciatori dell'A.S. Avellino|AS Avellino]], ed allo stesso tempo ci sia ad esempio una categoria unica per i [[:Categoria:Calciatori dell'A.S.D. Atletico Puteolana 2008|Calciatori del Campania e quelli della Puteolana]]. E simili a quest'ultimo ne potrei fare tanti altri di esempi. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 10:45, 31 mag 2011 (CEST) P.S. va da sè che preferisco la seconda soluzione; formalmente non è ineccepibile, lo so, però è di gran lunga la più chiara ed immediata anche agli occhi del lettore. Pensate che casino se scomponessimo ogni società nelle sue svariate ''vicissitudini'' storiche: già la ''mia piccola'' categoria di calciatori del FC Matera dovrei dividerla in calciatori del Materacalcio, FC Matera, Matera Sport e Materasassi (e parliamo di società diverse, non di semplici cambi di denominazione); moltiplicate per 200 categorie e vedete un po' che bel [[potpourri]] che ne vien fuori :). Un po' di flessibilità dunque ci vuole, a costo della non massima precisione!!
(rientro) la differenza tra Napoli e Pro Vercelli è che il Napoli Soccer ha poi comprato tutto quanto era da comprare del vecchio Napoli, la Pro Vercelli no.. comunque, oltre che con il discorso della flessibilità, concordo con Mateola per quanto riguarda il problema di categorizzare i calciatori, per cui la mia proposta è di considerare in una sola categoria i giocatori delle diverse incarnazioni anche se le diverse incarnazioni non si sono poi fuse e, ''al limite'', semi cucire le due voci, nel senso che sopra si mette per esempio la storia della vecchia Pro Vercelli e sotto quella della nuova, senza cucire le cronologie o gli allenatori o quant'altro.. altrimenti si darebbe l'dea di una continuità che al momento non esiste.. [[Speciale:Contributi/93.56.51.3|93.56.51.3]] ([[User talk:93.56.51.3|msg]]) 20:50, 31 mag 2011 (CEST)
 
:se c'è disparità di trattamento, che si adeguino tutte le società all'unica cosa ufficiale che c'è: il numero di matricola. il resto solo solo invenzioni di tifosi o giornalisti visto che di vero c'è solo che la matricola è la stessa/diversa ed è così che su un'enciclopedia ci si comporta --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 23:48, 31 mag 2011 (CEST)
::e qui c'è il guaio, se ricordo bene quello che scrisse Nipas una volta che la squadra originale chiude il numero di matricola non esiste più.. la cosa più logica e sbrigativa è vedere se dopo 6 mesi un anno la vecchia squadra non ritorna in qualche modo, poi fare delle due voci una sola tenendo però separate le due realtà, parlare sopra della vecchia con la propria cronologia e sotto della nuova con la propria cronologia e tutto quel che si può dire.. [[Speciale:Contributi/93.56.63.37|93.56.63.37]] ([[User talk:93.56.63.37|msg]]) 07:31, 1 giu 2011 (CEST)
:::Salvo, ti chiedo di tradurre la tua idea in esempi concreti; come ti comporteresti ad esempio nel caso dell'Atletico Roma? O ancora, in casi come Fiorentina, Napoli, Torino, Perugia, Salernitana, e tutti i casi interessati dal [[Lodo Petrucci]]? E infine con il problema della categorizzazione dei calciatori? Io credo che in questo modo non ne usciamo più; la via migliore forse ce la suggerisce proprio il Lodo, e cioè che di ufficiale non esiste solo il numero di matricola (che imporrebbe di rivoluzionare tantissime voci) ma anche il titolo sportivo. Laddove la nuova società rileva il titolo sportivo della vecchia, c'è continuità e quindi è giusto che la voce resti unica; se invece così non fosse, allora sarebbe giusto scomporre le voci. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 10:24, 1 giu 2011 (CEST)
::::Volendo, inoltre, possiamo fare anche altri esempi ancora più eclatanti; tanto per citare un caso a me vicino, l'attuale Matera non ha nè il numero di matricola nè ha rilevato il titolo sportivo del vecchio Matera ma, cosa non affatto secondaria, ha invece lo stesso nome (Football Club Matera entrambi) e lo stesso marchio. Che facciamo allora? Creiamo due voci distinte? E come le chiamiamo, F.C. Matera vecchio e F.C. Matera nuovo? Certamente no, se c'è anche un solo elemento che giustifichi anche solo parzialmente una continuità tra vecchio e nuovo (in questo caso nè la matricola nè il titolo sportivo, ma la denominazione o anche il marchio) la cosa più giusta e ragionevole a mio avviso è citare per bene in un'unica voce tutti i passaggi nella Storia, e scomporre la Cronistoria oppure in alternativa non chiamarla "Cronistoria del [nome società]" ma semplicemente "Cronistoria del calcio a [nome città]". Di casi ingarbugliati come e peggio di questo ne è piena la storia dei club, soprattutto di quelli di medio livello come la Lega Pro, se non siamo ragionevoli (ferma restando la scientificità dell'informazione che non va mai sacrificata) rischiamo di imboccare una strada senza uscita. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 11:35, 1 giu 2011 (CEST)
 
@[[Speciale:Contributi/93.56.51.3|93.56.51.3]] Come saprai le questioni qui evidenziate non toccano il Napoli, dal momento che la squadra in questione non si è avvalsa del lodo petrucci come specificato nella voce [[Napoli Soccer]]. La questione della Pro Vercelli appare invece molto simile a quella del Napoli, visto che anche la Pro Belvedere ha acquistato tutto della ex Pro Vercelli, compreso i sette scudetti e gli altri trofei (come specificato nelle voci della vecchia e nuova Pro Vercelli). @[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] come ti fa notare anche Meteola il fatto che il numero di matricola sia diverso tra società nuova e società vecchia non può essere un criterio adeguato da adottare, perché questo significherebbe scorporare un numero significativo di voci, il che a mio modesto parere avrebbe poco senso e servirebbe solo a fare confusione. Procedendo su questa strada bisognerebbe ad esempio scorporare la voce della Salernitana in tre voci diverse, e quelle della [[Cavese]], del [[Matera Calcio|Matera]], della [[Paganese]], del [[Taranto Sport|Taranto]], del [[Perugia Calcio|Perugia]], ecc. in quattro-cinque voci distinte. Inoltre ciò significherebbe scorporare in più pagine ogni società che si è avvalsa del lodo petrucci e ha acquisito il marchio e il simbolo all'asta. Quindi occorrerebbe scorporare anche la voce del Torino e della Fiorentina, qualora si decidesse di applicare in modo unanime il criterio del numero di matricola. --<span style="color:darkred">[[Utente:Madip86|MADIP*86]]</span> _ {<small>[[Discussioni utente:Madip86|parla con me]]</small>} _ 15:12, 1 giu 2011 (CEST)
:allora, se si fonta il fatto che la nuova Pro Vercelli s'è accattata tutto l'accattabile della vecchia Pro Vercelli si possono fondere del tutto le due voci, tenendo però separato, nella cronistoria, il cammino della nuova PV prima dell'accattamento.. [[Speciale:Contributi/93.56.56.69|93.56.56.69]] ([[User talk:93.56.56.69|msg]]) 19:59, 1 giu 2011 (CEST)
::Esiste già la pagina relativa alla Pro Belvedere. Per cui nella pagina della Pro Vercelli bisognerebbe soltanto accennare alla società precedente, dal momento che per quest'ultima esiste già un'apposita voce. --<span style="color:darkred">[[Utente:Madip86|MADIP*86]]</span> _ {<small>[[Discussioni utente:Madip86|parla con me]]</small>} _ 15:02, 3 giu 2011 (CEST)
:::se dici un semplice richiamo di due righe, fa vedere come faresti.. [[Speciale:Contributi/93.56.24.10|93.56.24.10]] ([[User talk:93.56.24.10|msg]]) 22:34, 3 giu 2011 (CEST)
 
:::Fatto. Le due pagine andrebbero esteticamente migliorate, ma adesso sono più coerenti: vedere [[Pro Belvedere Vercelli]] e [[FC Pro Vercelli 1892]].
 
::::Dato che il sito ufficiale da come nome [[FC Pro Vercelli 1892]] ho fatto un inversione di redirect. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 16:00, 4 giu 2011 (CEST)
 
:Adesso bisognerebbe risolvere la faccenda dell'Avellino. Secondo me è inutile avere due pagine dato che la società attuale si richiama esplicitamente a quella precedente per nome, l'anno contenuto nel nome (1912), per colori, ma sopratutto per il simbolo che appare similissimo, a differenza di quanto accadde per la Salernitana (quando ancora doveva riacquisire il marchio dopo il ricorso al lodo nel 2005), in cui si decise comunque di accorpare le due pagine prima distinte. In fondo sempre della stessa squadra si tratta (quella di prima era l'Avellino, quella di ora è l'Avellino...) --<span style="color:darkred">[[Utente:Madip86|MADIP*86]]</span> _ {<small>[[Discussioni utente:Madip86|parla con me]]</small>} _ 17:04, 5 giu 2011 (CEST)
::di nuovo, qui bisognerebbe vedere se la nuova società ha acquistato i diritti della vecchia; le poche notizie che ho però non dicono affatto questo.. [[Speciale:Contributi/93.56.48.98|93.56.48.98]] ([[User talk:93.56.48.98|msg]]) 17:41, 5 giu 2011 (CEST)
::: Concordo con chi faceva notare che di ufficiale non c'è solo il numero di matricola e lo dimostrano i vari casi proposti. Quindi dissento da Salvo. La squadra di Vercelli che ora milita in Seconda Divisione è secondo me assolutamente l'erede della gloriosa Pro avendone ereditato scudetti, stemma, divise e quanto altro. Per questo la cronistoria della vecchia Pro dovrebbe continuare fino ai giorni nostri come credo sia stato fatto. Trovo giusta la nuova soluzione adottata. Stesso discorso per l'Avellino. Secondo me si tratta della stessa squadra.--[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 12:54, 6 giu 2011 (CEST)
 
==[[Andrea Lazzari]]==
{{cambusa||Discussione:Andrea Lazzari#calciomercato}}--[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]]
 
==[[Lista dei club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio]]==
Chiedo la protezione della pagina in quanto è stato vittima dello stesso vandalismo anonimo: il primo accaddutto il 2 giugno da [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/93.48.64.121 quest'utente] e l'ultimo, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lista_dei_club_vincitori_delle_competizioni_confederali_e_interconfederali_di_calcio&diff=next&oldid=41102525 più evidente], accaddutto 2 giorni dopo prima dell'oportuna intervenzione di questa [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/93.56.48.98 IP 93.56.48.98].--[[Utente:Danteilperuaviano|Danteilperuaviano]] ([[Discussioni utente:Danteilperuaviano|msg]]) 22:54, 5 giu 2011 (CEST)
 
:non è qui che devi chiedere, ma in [[WP:RP]] --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 22:56, 5 giu 2011 (CEST)
 
==[[Società Sportiva Juve Stabia]]==
Salve ragà, vorrei chiedervi se posso ampliare la storia della squadra della mia città creando nuove voci riguardanti i calciatori ed aggiungere altre cose ufficiali sempre citando le noti: che ne dite? Aspetto al più presto una vostra risposta. --[[Utente:Devil90|Devil90]] ([[Discussioni utente:Devil90|msg]]) 10:14, 6 giu 2011 (CEST)
: certo che puoi farlo, se citi le fonti.--[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 12:45, 6 giu 2011 (CEST)
 
::E posso anche creare le voci dei calciatori che mancano?--[[Utente:Devil90|Devil90]] ([[Discussioni utente:Devil90|msg]]) 12:51, 6 giu 2011 (CEST)
 
:::Se hanno i requisiti sufficienti e citi le fonti sì. Ora per i requisiti (un numero sufficiente di presenze in A credo 5, che aumenta per le partite di B e così via per la vecchia C...) precisi conviene che intervenga qualche utente più ''anziano''.--[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 12:57, 6 giu 2011 (CEST)
 
::::appunto, fai attenzione a non creare coloro che non abbiano almeno 100 presenze in B perchè rischierebbero la cancellazione... (di quelli attualmente in organico non credo ve ne siano, in più a quelli già presenti su it.wiki) [[Utente:Mau986|mau986]] ([[Discussioni utente:Mau986|msg]]) 14:45, 6 giu 2011 (CEST)
 
:::::Se si parla di C, forse se hai qualche calciatore con 750 presenze potresti crearlo: verrebbe mandato in una pagina di cancellazione e forse potrebbe salvarsi... --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 15:13, 6 giu 2011 (CEST)
::::::Non spariamo numeri a caso, per favore, che sennò si rischia di confondere gli utenti inesperti: per giocare 750 partite di serie C un calciatore non deve aver saltato un solo match per più di 22 stagioni nella categoria, cosa ovviamente impossibile. LA realtà è che a oggi i calciatori che hanno militato unicamente in Serie C non vengono considerati sufficientemente rilevanti su it.wiki (putroppo, a mio parere). Sconsiglio quindi a Devil90 di crearne e gli consiglio di scrivere le loro biografie su en.wiki, dove sarebbero invece ben accette, e di limitarsi qui su it.wiki a migliorare la pagina della società, piuttosto scarna e sbilanciata sul recentismo, ed eventualmente di scrivere le voci sulle stagioni passate fra i professionisti dalla Juve Stabia.--[[Utente:Der Schalk|Der Schalk]] ([[Discussioni utente:Der Schalk|msg]]) 17:41, 6 giu 2011 (CEST)
:::::::Forse è un numero un pò troppo alto (per un portiere che gioca da 18 a 40-42 anni però...). Secondo me con 400 presenze un calciatore di C non si salverebbe. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 20:00, 6 giu 2011 (CEST)
 
::::::::consiglio di craere le singole stagioni storiche che mancano. sono accettate solo quelle professionistiche --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:36, 6 giu 2011 (CEST)
:oltre che migliorare la voce della squadra (potrebbe pure finire tra le voci di qualità..) e creare le stagioni, io consiglierei di ampliare le voci degli ex calciatori, un lavoro superurgentissimo visto che le notizie spesso non si trovano ovunque ma solo nelle biblioteche comunali.. e molti di questi calciatori sono importanti per la storia del calcio.. [[Speciale:Contributi/93.56.63.200|93.56.63.200]] ([[User talk:93.56.63.200|msg]]) 22:51, 6 giu 2011 (CEST)
::Aggiungo che è sbagliato continuare ad inserire nel template squadra di calcio e nella cronistoria lo scudetto per la vittoria del [[Campionato campano 1945]]; infatti la FIGC non ha mai riconosciuto come parificabili agli scudetti le vittorie nei campionati di guerra come questo o anche altri come il [[Campionato dell'Italia libera 1944]] (per il quale c'è un attestato consegnato ai vincitori, [[U.S. Conversano]]) e il [[Campionato Alta Italia 1944]] (dove c'è l'assegnazione di un titolo onorifico da parte della Federazione allo [[Spezia Calcio]], ma comunque non parificabile ad uno scudetto). Andrebbero pertanto rivisti anche i template squadra di calcio di queste ultime due società per evitare di dare informazioni sbagliate. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 11:58, 7 giu 2011 (CEST)
:::bisognerebbe citarlo a parte ma sarebbe credo fuori modello.. [[Speciale:Contributi/93.56.53.115|93.56.53.115]] ([[User talk:93.56.53.115|msg]]) 12:02, 7 giu 2011 (CEST)
 
::::Concordo assolutamente. Sono stato il primo a rimuovere quello scudetto con tanto di tricolore nel box a destra e nel palmarès. Stesso discorso per la coccarda della Coppa Italia. Vincere la Coppa Italia di Lega Pro e Serie D non è la stessa cosa. Quindi quella coccarda è assolutamente fuori luogo altrimenti inseriemo coccarde al Palermo, al Siena, al Gallipoli ecc... Effettuo nuovamente la rimozione. Se venissero reinseriti ancora è bene segnalare l'intervento come vandalismo. Altrimenti ognuno è autorizzato a mettere coccarde e tricolori alla squadra della propria città.... --[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 13:22, 7 giu 2011 (CEST)
:::::La voce era in condizioni vergognose per quando riguarda la sezione "Cenni storici": ho provveduto a segare tutta la fuffa da tifosi che riempiva quelle righe. Chi ci lavora assiduamente, a quella voce, per favore tenga d'occhio gli inserimenti "sospetti". --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 14:35, 7 giu 2011 (CEST)
::::::Tra l'altro leggendo con attenzione, mi sono accorto che nella voce si citava la Juve Stabia come ''Campione dell'Italia liberata'' nel 1945. Ora la Juve Stabia nel 1945 vinse il ''Campionato Campano'', unica denominazione (tra l'altro nella voce si parlava di una finale col Napoli 3-3 quando il titolo arrivò al termine di 18 giornate). Il ''Campionato dell'Italia libera'' invece, fu vinto nel 1945 dal Conversano (parallelamente nel Nord Italia, ''Alta Italia'', la vittoria andò allo Spezia). Conclusione, bisogna sempre fare attenzione perchè chi si è occupato della voce anzichè controllare le informazioni errate che questa presentava, badava solo a inserire tricolori e coccarde fuori luogo. <small> in questo caso specifico poi, parlare di scudetto è assolutamente improprio perchè mentre nel caso dello Spezia (titolo onorifico) e del Conversano (attestato della Federazione che non ha però riconosciuto il titolo), la FIGC ha fatto dei passi ufficiali, nel caso della Juve Stabia non c'è stato assolutamente nulla, nè una richiesta formale di assegnazione del titolo da parte della società nè tantomento una mossa dell'organismo federale. Quindi da dove è saltato fuori questo tricolore e questo ''Campione dell'Italia liberata''??? </small> --[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 18:04, 7 giu 2011 (CEST)
:::::::è tutta una faccenda di tifo, su tutte le voci di squadre "minori" i pov sono miliardi, andrebbe fatta una pulizia globale ma sono tante ed il tempo è poco.. [[Speciale:Contributi/93.56.44.82|93.56.44.82]] ([[User talk:93.56.44.82|msg]]) 23:50, 7 giu 2011 (CEST)
 
Rientro e vado per ordine:
# propongo di indicare le vittorie dei campionati di guerra come il [[Campionato Alta Italia 1944]] ed il [[Campionato dell'Italia libera 1944]] nella riga "Titoli nazionali" e non "Scudetti"; questo quindi vale per l'[[U.S. Conversano]] ed anche per lo [[Spezia Calcio]], dove propongo di fare il contrario di ciò che è stato fatto, cioè mettere il Campionato Alta Italia tra i titoli nazionali e lo [[Scudetto Dilettanti]] tra gli scudetti (è comunque uno scudetto nazionale, e poi lo Spezia ha vinto lo Scudetto Dilettanti, non il [[Campionato Dilettanti]] come attualmente scritto nel template della squadra).
# nel caso della [[Juve Stabia]] concordo nel non inserire la vittoria del [[Campionato campano 1945]] nè come scudetto nè come titolo nazionale, in quanto titolo regionale. Non concordo con Dipralb invece per quanto riguarda le coccarde; anche le vittorie della [[Coppa Italia Lega Pro]] e della [[Coppa Italia di Serie D]] danno alla vincitrice la coccarda tricolore <small>(fonte me medesimo, che possiedo una maglia del Matera del periodo maggio-giugno 2009, quando giocava ancora in tornei organizzati dalla Lega Dilettanti ed aveva appena vinto la [[Coppa Italia Serie D 2009-2010]]; su quella maglia c'è la coccarda tricolore, che potete vedere ad esempio anche in questa [http://www.fcmatera.it//content/view/908/72/ galleria fotografica della finale play-off dello scorso anno])</small>. Quindi per me le coccarde si possono aggiungere pure a Palermo, Siena, Gallipoli ecc. ecc. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 18:42, 7 giu 2011 (CEST)
 
:Allora vado per ordine anche io:
# Io credo che la dicitura ''scudetto'' stia creando un pò di confusione. Ragionando come proponi, a questo punto dovremmo inserire anche i campionati di serie B e die serie C vinti (quindi chi si classifica al primo posto) tra gli scudetti perchè (ti cito) sono anche questi ''scudetti nazionali''. Io invece non sono d'accordo. Si crea solo confusione. Il campionato di serie D non è uno scudetto ma un titolo nazionale (nella discussione più in basso sempre a proposito della Juve Stabia, viene spiegato pure il motivo). Quindi nella voce dello Spezia è giusto che il campionato di Serie D resti tra i ''titoli nazionali''. Quanto al ''Campionato Alta Italia'' la questione è particolare. Si può inserire nei titoli nazionali come dici tu, ma è pur vero che la FIGC lo ha assegnato un pò come uno scudetto (onorifico ovviamente viste le circostanze). Secondo me, se non compare il tricolore nel box (vedi le vincitrici ''classiche'') può anche andar bene. Ma ripeto, sia per questo che per quello del Conversano va bene anche inserirlo tra i ''titoli nazionali'' (modificando anche il paragrafo palmarès dello Spezia a questo punto). Sul ''Campionato campano'' mi sono già espresso; è regionale. Non voglio chiamarla mistificazione della realtà ma siamo vicini. E qualcuno si era anche intestardito nell'inserire il tricolore...
# Non sono d'accordo sulla coccarda della Coppa Italia. E' vero che compare sulla divisa come hai dimostrato ma inserire la coccarda nel box e nel palmarès secondo me è fuorviante e crea solo confusione. Perchè non parliamo solo di ''Coppa Italia Lega Pro'' ma anche della ''Coppa Italia di Serie D''. Basti pensare che si avrebbe in un'ipotetico box, lo stesso impatto visivo per l'Atalanta (che ha vinto la ''classica'' <small> passatemi il termine improprio </small> Coppa Italia) e per il Gallipoli... No, secondo me la coccarda va inserita nel box, nella ''Cronistoria'' e nel palmarès solo per chi ha vinto la Coppa Italia ''classica''. --[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 19:07, 7 giu 2011 (CEST)
::Sullo scudetto dilettanti ti stai sbagliando, chi vince il campionato di serie D NON VINCE in automatico lo scudetto dilettanti ma quest'ultimo si assegna al termine di un mini-torneo tra le vincitrici di tutti i gironi della serie D; chi vince lo scudetto dilettanti è CAMPIONE D'ITALIA DILETTANTI, e per questo ho parlato di scudetto nazionale. Al contrario le vincitrici di serie B e serie C non sono ''campioni d'Italia di serie B o serie C'', per questo è giusto indicare le vittorie di quei campionati come ''Titoli nazionali'', come d'altronde chi vince il campionato di serie D ma non lo scudetto dilettanti. Sulle coccarde mi sono già espresso, si esprimano gli altri a riguardo, tuttavia faccio notare che nel template della voce del [[Perugia Calcio]], selezionando la riga ''Detentore della coppa Italia di serie D'' in automatico si aggiunge la coccardina tricolore, e sempre nel template se nella riga ''Coppe Italia serie D'' ci scrivi ''1'' appare sempre la coccardina; quindi mi sembra che il template ci dia già implicitamente la risposta a questo quesito ;) --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 19:25, 7 giu 2011 (CEST)
:::Sì in effetti c'è questa sfumatura della finale per l'assegnazione dello scudetto però io comunque non lo inserirei negli ''scudetti'' ma nei ''titoli nazionali''. Però aspettiamo il parere degli altri e vediamo cosa dicono. Stessa cosa per la coccarda. Aspettiamo altri pareri ma io rimango della mia idea. Coccarda solo per chi vince la ''classica'' Coppa Italia non quella di Lega Pro e Serie D.--[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 19:28, 7 giu 2011 (CEST)
::::Vedi Dipralb, personalmente posso pure essere d'accordo sul fatto che magari è un po' fuorviante che lo stesso simbolo indichi titoli diversi, però il punto è che se nella realtà è così i nostri pareri valgono ben poco. Mi spiego meglio; se il tifoso della Juve Stabia mette lo scudetto per indicare la vittoria nel campionato misto campano del 1945 sta facendo una grossa inesattezza e tu fai benissimo ad annullare ed anche ad avvisarlo di non insistere. Ma allo stesso tempo, se è vero come è vero che le vincenti delle coppe Italia minori hanno sulle maglie le coccarde tricolori, ed il tifoso della Juve Stabia ci mette due coccarde per indicare le vittorie nella Coppa Italia di Lega Pro ed in quella di Serie D (e come già detto nell'esempio del Perugia non c'è nemmeno bisogno di inserire materialmente il file della coccarda perchè il template la inserisce in automatico se metti la vittoria della Coppa nel palmarès), ebbene costui non sta commettendo formalmente nessuna inesattezza, anzi sei tu che sbagli se annulli. E lo stesso vale se nei palmarès di Bari, Spezia, ecc.ecc. fino ad arrivare a Montichiari, si mette lo Scudetto Dilettanti tra gli scudetti. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 23:16, 7 giu 2011 (CEST)
 
==Voci richieste==
Salve a tutti, intervengo in campo straniero per segnalarvi che tra le [[Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Voci_più_richieste|Voci più richieste]] di Wikipedia figurano un buon numero di squadre di calcio, lacune che potrebbe interessarvi colmare. Se la questione era già stata riportata, cancellate pure! Buon lavoro ---[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 14:53, 6 giu 2011 (CEST)
:già lo sappiamo che purtroppo c'è ancora tanto da fare. ma i link blu in quella pagina a mno si possono togliere? non capisco il senso della loro presenza --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:38, 6 giu 2011 (CEST)
::Sì, immagino che il lavoro sia già tanto, anche solo quello "sporco". I link blu rimangono un po' per pigrizia un po' per lasciare traccia del lavoro già svolto, ma credo niente vieti di toglierli :-) --[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 21:43, 6 giu 2011 (CEST)
:::ne ho tolti un po', credo che però sia meglio riaggiornare quell'elenco.. [[Speciale:Contributi/93.56.63.200|93.56.63.200]] ([[User talk:93.56.63.200|msg]]) 22:46, 6 giu 2011 (CEST)
 
== Campioni d'Italia ==
 
[[Albo d'oro del campionato italiano di calcio|Questo è l'albo d'oro dei campioni]]. Solo la squadra di La Spezia ha diritto al tricolore, seppur onorifico, in quanto riconosciuto dalla FIGC nel 2002. Tutte le altre squadre, il Cnversano, la Juve Stabia ecc... non possono vantare nessuno scudetto. --[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 13:52, 7 giu 2011 (CEST)
 
(rientro) Ma è possibile che alcuni utenti continuino ad inserire nella pagina della Juve Stabia le coccarde della Coppa Italia e il tricolore dello scudetto? Ora non solo nel box in alto a destra, ma anche nella cronistoria e nel palmarès... Perfavore qualcuno si faccia sentire perchè inizio a pensare di essere io in errore. Che si fa, inseriamo le coccarde della Coppa Italia di serie C pure al Siena, al Gallipoli ecc.? E' assurdo. --[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 16:47, 7 giu 2011 (CEST)
:Per non parlare delle squadre ([[Associazione Sportiva Bari|questa]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Treviso|questa]] e [[Novara Calcio|questa]] solo a titolo di esempio) con i campionati di Serie B e C indicati alla voce "titoli nazionali"...--[[Utente:Riccardo Fontana|Riccardo Fontana]] ([[Discussioni utente:Riccardo Fontana|msg]]) 18:37, 7 giu 2011 (CEST)
::Riccardo, i campionati di B e C ''sono'' titoli nazionali, semplicemente perché sono giocati entro i confini italiani (in questo caso) e perché sono trofei ottenuti. Anche la vittoria della Serie D è da inserire nelle "Competizioni nazionali". --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 18:46, 7 giu 2011 (CEST)
:::Dipralb, ti ho risposto meglio nella discussione sulla Juve Stabia. In buona parte concordo con te, tranne che sulle coccarde (ho scritto anche perchè), ed inoltre secondo me il tricolore va bene per indicare lo [[Scudetto Dilettanti]], ma non va bene per il Campionato Alta Italia dello Spezia (è un titolo nazionale onorifico, ma non è uno scudetto). Più su ho argomentato il tutto un po' meglio ;) --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 18:58, 7 giu 2011 (CEST)
:::: Ti ho risposto anche io sopra. In sintesi: il campionato Dilettanti nei ''titoli nazionali'' e non negli scudetti. il ''Campionato Alta Italia'' secondo me è al limite per lo ''scudetto'' ma va bene anche nei titoli nazionali come proponi (idem per il titolo del Conversano). La coccarda della Coppa Italia solo per quella ''classica'' .--[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 19:11, 7 giu 2011 (CEST)
 
==Nome voce Carlos Henrique Casimiro==
[[Discussione:Casemiro#Nome|Segnalo discussione]] --<strong>[[Utente:GinkyBiloba|Ginky]]</strong>[[Discussioni utente:GinkyBiloba|Biloba]] <span style="font-size:xx-small">([[Discussioni utente:GinkyBiloba|msg]])</span> 17:00, 7 giu 2011 (CEST)
 
==Eredivisie e campionato di calcio olandese==
{{cambusa||Discussione:Eredivisie#nomenclatura}}--[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]]
 
==Ancora a proposito del [[Template:Calcio Salisburgo]]==
L'IP che ha modificato il [[Template:Calcio Salisburgo]] mi ha [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Riccardo_Fontana#Red_Bull_Salisburgo scritto] sostenendo le sue ragioni. Voi che ne dite? Si può prendere una decisione definitiva sul template?--[[Utente:Riccardo Fontana|Riccardo Fontana]] ([[Discussioni utente:Riccardo Fontana|msg]]) 18:29, 7 giu 2011 (CEST)
 
:La bandierina a strisce con stella (???) non ha assolutamente senso (ricordo che se abbiamo deciso di inserire gli stemmini è per aiutare l'utente, non per il gusto di fare tarocchi degli stemmi: quella ricorda la bandiera di uno stato caraibico), mentre per quanto riguarda "Red Bull" se si appura che la società è riconosciuta da tutto e tutti come Red Bull Salisburgo, per me si può anche aggiungere, facendo attenzione che non nascano problemi con la grafica. --[[Discussioni utente:Murray|'''<span style="color:#A5A5A5">(<span style="color:#0047AB; font-size:90%">Murray</span>)</span>''']] 18:58, 7 giu 2011 (CEST)
 
::Male. Il problema è il seguente: ''nel [[2005]] col passaggio di proprietà alla società austriaca di bevande [[Red Bull]], situazione che ha creato forte malcontento nella tifoseria e che l'ha divisa fra coloro che comunque sostengono la squadra rivoluzionata e coloro che non l'accettano. Questi ultimi hanno fondato una '''[[Sportverein Austria Salzburg|nuova squadra]]''', che gioca in Regionalliga.'' come riportato nell'incipit della voce della squadra [[Fussballclub Red Bull Salzburg]].
 
::Secondo me si dovrebbe tenere lo stemmino che c'era prima nella voce del RB Salisburgo (non quello che c'è adesso con tutte quelle righine e la stellina). Altro problema: c'è il template del {{tl|Calcio Austria Salisburgo}} che rimanda giustamente alla voce del Red Bull Salisburgo (la squadra è stata fondata con il nome ''Austria Salisburgo''). Non c'è invece il template della nuova società fondata dai tifosi nel 2005 che rimanda ai colori e al nome della società fondata nel 1933, ovvero Sportverein Austria Salzburg. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 19:32, 7 giu 2011 (CEST)
 
:::Allora, da quanto ho capito il Red Bull Salisburgo è la denominazione con cui viene definita, dal 2005, la società Austria Salisburgo (fondata a sua volta nel 1933). Lo Sportverein Austria Salzburg è una nuova società sorta nel 2005 per volontà di alcuni tifosi dissidenti del Red Bull Salisburgo. Per cui secondo me anche lo stemmino attuale (bianco-rosso) sarebbe corretto. --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 21:09, 7 giu 2011 (CEST)
::::Esatto, quindi che si fa? Teniamo solo "Salisburgo" nel nome o mettiamo "Red Bull Salisburgo" - o "RB Salisburgo" come proposto dall'IP? Per quanto riguarda lo stemmino io lascerei quello di adesso.--[[Utente:Riccardo Fontana|Riccardo Fontana]] ([[Discussioni utente:Riccardo Fontana|msg]]) 22:05, 7 giu 2011 (CEST)
:::::E' un caso simile a quello del '''Talmone Torino''' e del '''Lanerossi Vicenza''', con lo sponsor che entra nella denominazione di un club calcistico. Per me da tenere '''"Red Bull Salisburgo"'''. --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 20:19, 8 giu 2011 (CEST)
 
::::::idem --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:35, 8 giu 2011 (CEST)
 
== 2 curiosità su [[Giuseppe Bergomi| Beppe Bergomi]]...==
 
Ne parlo [[Discussione:Giuseppe Bergomi| qui]]...--[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 21:12, 7 giu 2011 (CEST)
 
==Coccarde nel [[template:squadra di calcio]]==
Mi ricollego alla parte finale della precedente discussione sulla Juve Stabia per evitare di andare troppo fuori tema in quella discussione. Guardando il template squadra di calcio nella parte relativa al palmarès emergono infatti alcune incongruenze che chiedo di sistemare. Infatti, se nella riga ''coppe Italia Serie D'' si scrive ''1'', vien fuori nel palmarès la vittoria della Coppa ed anche la coccarda; se si scrive ''1'' nella riga ''coppe Italia Serie C'' nel palmarès si legge la vittoria della Coppa ma non la coccarda. Infine non esiste (o perlomeno non l'ho trovata) nessuna riga per la Coppa Italia Lega Pro e quindi la vittoria di questa Coppa va attualmente indicata nella riga ''coppe nazionali'' con il risultato che qualcuno ci aggiunge la coccarda, altri no, insomma non c'è alcuna uniformità. Io propongo di uniformare tutto come per la riga della Coppa Italia di serie D, e conseguentemente correggere tutti i palmarès delle squadre vincitrici della Coppa Italia Lega Pro. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 23:22, 7 giu 2011 (CEST)
:secondo me andrebbero creati ''al limite'' un diverso stemmino per lo scudetto e la coppa Italia dei campionati dilettanti e i scudetti dell'era bellica, ma se scudetto e coccarda andassero solo per i titoli maggiori non sarebbe affatto male, anzi.. [[Speciale:Contributi/93.56.44.82|93.56.44.82]] ([[User talk:93.56.44.82|msg]]) 23:53, 7 giu 2011 (CEST)
::Perchè crearne diversi se nella realtà sono uguali? L'unica cosa che potrebbe essere diversa è scriverci rispettivamente ''Lega Pro'' o ''Lega Dilettanti'', ma su uno stemmino non la vedo proprio facile. Tuttavia, al di là di questo, la mia richiesta fondamentale è quella di uniformare le righe delle tre coppe Italia minori nel palmarès del [[template:squadra di calcio]] in quanto attualmente, a seconda della coppa vinta, vengono fuori tre visualizzazioni diverse; troviamo quella giusta ed applichiamola per tutte e tre! --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 10:20, 8 giu 2011 (CEST)
:::Mateola in linea di massima ha ragione. Però continuo a pensare che scudetto e coccarda dovrebbero essere usati '''solo''' per i titoli maggiori, come dice bene l'IP. Per carità, sbaglio io, però non ce lo vedo proprio il tricolore al Montichiari per lo scudetto Dilettanti... In ogni caso, concordo sull'esigenza di uniformare la cosa, in un senso o nell'altro. Speriamo che a questa discussione partecipino più utenti.--[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 13:01, 8 giu 2011 (CEST)
::::Sono favorevole a scudetti e coccarde varie se esistono nella realtà. Però se sia una cosa ufficiale o uno sfizio delle società solo un regolamento ufficiale può dirlo. A tal proposito, estratto dal "[http://www.dirittocalcistico.it/otherside/data/general_stagione/file/LPREGCILP09-10.pdf Regolamento Coppa Italia Lega Pro]" della stagione 2009-2010, punto 15.1 "premi":
::::"''Alla società prima classificata: Riproduzione in argento della Coppa Italia Lega Pro. Alla stessa società verrà inoltre affidato in custodia, per l’anno sportivo successivo, il Trofeo in argento originale “Coppa Italia Lega Pro“. Diritto di fregiare la maglia con il '''distintivo''' di vincente della Coppa Italia Lega Pro.''". Quale sia tale distintivo, non è del resto specificato.--[[Utente:Riccardo Fontana|Riccardo Fontana]] ([[Discussioni utente:Riccardo Fontana|msg]]) 13:33, 8 giu 2011 (CEST)
:::::Come già detto sopra posso risponderti CON CERTEZZA sulla Coppa Italia di Serie D, che certamente dà diritto a portare la coccarda tricolore sulla maglia (come si può leggere anche nella parte iniziale di [http://www.sassilive.it/sport/altri-sport/de-vecchis-spinge-virtualmente-il-matera-in-lega-pro-fotogallery/ questo articolo]); inoltre garantisco per presa visione personale (ma l'ho anche dimostrato linkando nella discussione precedente [http://www.fcmatera.it//content/view/908/72/ questa fotogallery]) che la coccarda della Coppa Italia di serie D è identica a quella della Coppa Italia maggiore. <small>Piccola curiosità per la Coppa Italia di serie D; la vincitrice può portare la coccarda sulla maglia dopo la conquista del trofeo, ma se nella stagione successiva viene promossa in Lega Pro, pur essendo detentrice del trofeo, non può più indossare la maglia con la coccarda in quanto partecipa ad un torneo di Lega Pro e non più di Lega Dilettanti.</small> Riguardo alla Coppa di Lega Pro, invece, secondo quanto riportato [http://www.tuttonocerina.com/?action=read&idnotizia=302 qui] il '''distintivo''' di vincente della Coppa Italia di Lega Pro indicato dal Regolamento dovrebbe essere proprio la coccarda; però guardando il [http://www.aclumezzane.it/index.php sito ufficiale del Lumezzane], detentrice della Coppa 2010, si vede con chiarezza che la coccarda che è anche appuntata sulle maglie è diversa, bianca con i bordi tricolori ed al centro ha il distintivo della Lega Pro. Se riuscissimo a caricarla risolveremmo almeno il problema dello stemma della Coppa Italia di Lega Pro :-) Quanto allo [[Scudetto Dilettanti]], infine, guardate un po' cosa c'è sulle [http://www.montichiaricalcio.com/leggi_news.asp?IdNews=1535&from=index magliette del Montichiari]; se non è uno scudetto tricolore quello... --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 18:12, 8 giu 2011 (CEST)
:::::::Sì va bene tutto. Però tenete conto del fatto che se si inserisce il tricolore per lo scudetto dei Dilettanti e le coccarde per le due Coppe Italia ''minori'', bisogna farlo per tutti i club in questione. Perchè poi magari al Montichiari compare il tricolore e alle altre vincitrici no. Io faccio solo presente che l'uniformità è importante e se andiamo ad inserire il tricolore e le coccarde per i casi esposti in questa discussione, sono davvero tanti i club a cui apportare la modifica. E' un discorso magari sbagliato nella teoria ma bisogna anche essere pratici. --[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 20:27, 8 giu 2011 (CEST)
===decisione da prendere :)===
allora, visto che lo scudetto esiste e visto che non si può fare confusione tra lo scudetto di serie A e quello di serie D se no so' dolori, io direi di metterlo in tutte le varie voci (tanto sarà vent'anni che esiste questo scudetto, a voler esagerare) con una D nel centro dello stemmino, così lo capiscono pure i sassi che so' du' cose diverse, non vi pare? [[Speciale:Contributi/93.56.39.114|93.56.39.114]] ([[User talk:93.56.39.114|msg]]) 22:35, 8 giu 2011 (CEST)
 
== [[Silvano Ramaccioni]] ==
 
Mi sono casualmente imbattuto in questa voce che francamente è un po' imbarazzante; a parte le inesattezze forse qualcosina in più su di lui si potrebbe scrivere. Ci vorrebbe qualcuno di buona volontà (Buzz dove sei? :D) --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 23:33, 7 giu 2011 (CEST)
:'ndo' stanno i tifosi del Milan, semmai, qua non è che possiamo occuaprci di tutto, se no rischiamo di non fare nulla.. per vedere qualche tifoso uscire fuori per sistemare le voci mi sa che l'unica è mettere un po' di voci in cancellazione :)).. [[Speciale:Contributi/93.56.44.82|93.56.44.82]] ([[User talk:93.56.44.82|msg]]) 23:44, 7 giu 2011 (CEST)
::Può essere utile: http://www.magliarossonera.it/protagonisti/PRDIR/Prdir-Ramaccioni.html --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 23:56, 7 giu 2011 (CEST)
:::[http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/13/vent_anni_Ramaccioni_Memorie_dal_co_0_0205136993.shtml 2], [http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/13/pagelle_Ramaccioni_team_manager_classe_co_9_080713044.shtml 3]. Anche su Tuttomercatoweb.com c'è qualcosa... --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 23:58, 7 giu 2011 (CEST)
::::essì, adesso ci sarebbe molto su cui lavorare.. [[Speciale:Contributi/93.56.44.82|93.56.44.82]] ([[User talk:93.56.44.82|msg]]) 00:01, 8 giu 2011 (CEST)
:::::Per oggi io chiudo. Forse domani pomeriggio... --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 00:03, 8 giu 2011 (CEST)
 
==Villa's Fab 50 top player==
L'{{fc|Aston Villa}} sta pubblicando ([http://www.avfc.co.uk/page/NewsDetail/0,,10265~2372551,00.html qui] sul sito ufficiale) la lista dei 50 calciatori più forti ad aver mai indossato la maglia del club. Si tratta, praticamente, di una hall of fame. Secondo voi, può essere inserita da qualche parte (ovviamente fontata adeguatamente)? Ad esempio, in [[Statistiche e record dell'Aston Villa Football Club|questa pagina]]? --[[Utente:Roby Fabulous|<span style="color:#FF8000">'''Roby Fabulous'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Roby Fabulous|<span style="color:#000000">'''R U Talking 2 Me?'''</span>]]</sup> 16:32, 8 giu 2011 (CEST)
 
:[[Progetto:Sport/Calcio/Squadra_di_club#Hall_of_Fame|si!]] --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 17:10, 8 giu 2011 (CEST)
 
::va nella voce madre nell'apposite sezione, non nella voce sulle statistiche --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 18:17, 8 giu 2011 (CEST)
 
:::Ottimo, grazie! --[[Utente:Roby Fabulous|<span style="color:#FF8000">'''Roby Fabulous'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Roby Fabulous|<span style="color:#000000">'''R U Talking 2 Me?'''</span>]]</sup> 20:32, 8 giu 2011 (CEST)
 
==Inserimento [[Coppa Ali della Vittoria]] nei trofei nazionali==
Come da titolo, tale coppa va inserita nei trofei nazionali nella pagina principale di una Squadra di Club?? Squadre come [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] e [[Bari Calcio|Bari]] la riportano, mentre [[Lecce Calcio|Lecce]] e [[Juventus Football Club|Juventus]] no...
Qual'è la linea guida da seguire?? IMHO non andrebbe messa, perchè è già presente come "Campionati di Serie B" riportati nei titoli nazionali...--[[Utente:Slash88|Slash88]] ([[Discussioni utente:Slash88|msg]]) 17:38, 8 giu 2011 (CEST)
 
:Esattamente. E' già presente come ''Campionati di Serie B''. Se vuoi procedere con le modifiche in questo senso puoi farlo.--[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 17:44, 8 giu 2011 (CEST)
 
:: se ne era discusso poco tempo fa, decidendo di scrivere nei palmares Campionato di Serie B. Quindi è da modificare anche per chievo e lecce. juve e lecce invece sono ok --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 19:05, 8 giu 2011 (CEST)
 
:::In realtà mi sembra che siano sbagliate tutte e 4. Il palmarès nel template del Chievo riporta 1 campionato di serie B ed 1 Coppa Ali della Vittoria (ed invece bisognerebbe mettere soltanto l'uno oppure l'altra), Bari indica 2 campionati ed 1 Coppa (ed invece bisognerebbe mettere solo i 2 campionati, o in alternativa 1 campionato ed 1 Coppa), Lecce idem come per il Chievo, ed infine la Juve non indica nè l'uno nè l'altra (ed invece uno dei due bisognerebbe inserirlo). --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 19:50, 8 giu 2011 (CEST)
 
::::La questione è abbastanza ingarbugliata. Perchè la dicitura scelta è ''Campionato di Serie B'' ma dal 2007 in poi chi vince il campionato ha effettivamente un trofeo che prima non era assegnato. Quindi qualche dubbio ce l'ho; certo che una soluzione bisogna trovarla per rendere uniforme la cosa. Quanto alla Juventus, ti dò il mio parere, che può essere ovviamente errato. Non compare nulla perchè i tifosi bianconeri che gestiscono prevalentemente la voce, non ''permetteranno'' mai che compaia la dicitura ''Campionato di Serie B'' nel box in alto a destra. Un pò come quelli del Milan, che oltre ad aver fatto fuori il ''Campionato di Serie B'', hanno fatto fuori anche le due ''Mitropa Cup''. --[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 20:18, 8 giu 2011 (CEST)
 
:::::O una cosa o l'altra, secondo me. Del resto, nel palmares di chi ha vinto la vecchia [[Coppa Intercontinentale]] non appare la [[Toyota Cup]], che era il trofeo "aggiuntivo" messo in palio dallo sponsor. --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 20:24, 8 giu 2011 (CEST)
:::::: esatto, bravo. per uniformare è facile: si segna solamente "Campionato di Serie B" che è sempre esistito, anche prima delle ali della vittoria --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 20:25, 8 giu 2011 (CEST)
::::::: Sono d'accordo. Per la questione della Juventus, provate un pò voi ad inserire il ''Campionato di Serie B'' nel box. Ho la sensazione che venga fatto fuori in un nano-secondo ;) --[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 20:29, 8 giu 2011 (CEST)
 
::::::::''tifosi juventini e milanisti non vorranno mai''... stai scherzando? una cosa di queste non è ammissibile! --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:30, 8 giu 2011 (CEST)
::::::::: ma infatti, chi lo fa è considerato un vandalo. semplice. --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 20:31, 8 giu 2011 (CEST)
::::::::::e nel caso insiste, si apre la procedura di utenza problematica.. [[Speciale:Contributi/93.56.39.114|93.56.39.114]] ([[User talk:93.56.39.114|msg]]) 22:31, 8 giu 2011 (CEST)
 
==[[Samuel Eto'o]] e [[Trofeo Gamper]]==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Samuel_Eto%27o&action=historysubmit&diff=41196742&oldid=41194259 Questa modifica] è legittima o faccio bene a rollbackare? --<i>[[Utente:Tanonero|<span style="font-family:Calibri"><span style="color:#9acd32">Tanonero</span></span>]]</i> [[Discussioni utente:Tanonero|<span style="color:#000000"><small>(msg)</small></span>]] 19:17, 8 giu 2011 (CEST)
 
:Rollback, è un trofeo amichevole. Soliti stratagemmi per "gonfiare" i palmarès. --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 19:22, 8 giu 2011 (CEST)
 
La voce secondo cui Mussolini si sia presentato al Re (vi si recò in [[camicia nera]]) dicendogli «Maestà, vi porto l'Italia di Vittorio Veneto» sarebbe un falso storico, come testimoniato dallo stesso uomo politico alla moglie [[Rachele Mussolini|Rachele]]<ref>Rachele Mussolini, ''La mia vita con Benito'', Mondadori, Milano, 1948, p. 70.</ref>; tuttavia il Duce parlò per circa un'ora col re, promettendogli di formare entro sera un nuovo governo con personalità non fasciste e con esponenti di aree politiche "popolari".
::Legittima. Ma poi cosa si è deciso a proposito dei premi individuali? Perchè qualche tempo fa si aprì una bella discussione ma credo di essermi perso le decisioni finali.--[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 19:48, 8 giu 2011 (CEST)
Alle 18 presentò il [[governo Mussolini]], comprendente soltanto tre fascisti, [[Alberto De Stefani]], [[Giovanni Giuriati]] e [[Aldo Oviglio]], di orientamento moderato.
:::rb.. vabbuo', allora che facimmo, ci mettiamo pure 'o trofeo birra Mor**?? Per la discussione mo' che arriva domenica che sto libero apro lo scrutinio per tutte le votazioni per tutte le varie proposte.. [[Speciale:Contributi/93.56.39.114|93.56.39.114]] ([[User talk:93.56.39.114|msg]]) 22:30, 8 giu 2011 (CEST)
 
Le "Camicie Nere della rivoluzione" intanto erano accampate intorno alla Capitale e non attendevano che di entrarvi: furono autorizzati ad entrarvi solo il giorno 30 e la raggiunsero alla meglio, su mezzi di fortuna. Ma erano più che raddoppiati: dai circa 30.000 della marcia, erano ora più di 70.000<ref>Marco Palla, ''Mussolini e il fascismo'', Giunti Editore, 1994, p. 29.</ref>, cui si aggiunsero i simpatizzanti romani che erano già sul posto.
::::i pareri si pesano, non basta dire per me così e per me cosà. nessuno o solo pochi, nelle sottosezioni aperte, ha dato reali motivazioni, quindi non c'è consenso per decidere ancora --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 22:43, 8 giu 2011 (CEST)
:::::okay, ma qui è anche imho questione di buon senso, questo è il trofeo Luigi Berlusconi del Barcellona, su.. capirei se fosse un torneo di 5 - 10 partite ma non questo!! [[Speciale:Contributi/93.56.39.114|93.56.39.114]] ([[User talk:93.56.39.114|msg]]) 22:56, 8 giu 2011 (CEST)
 
Ci furono scontri e incidenti; nel quartiere di San Lorenzo alcuni operai accolsero con colpi d'arma da fuoco la colonna guidata da [[Giuseppe Bottai]] e [[Ulisse Igliori]], proveniente da [[Tivoli]]. All'alba del giorno dopo, oltre 500 fascisti guidati da [[Italo Balbo]] attaccarono di sorpresa il quartiere e lo devastarono. I morti fra gli abitanti furono tredici (tra questi, i responsabili dell'agguato)<ref>Gianpasquale Santomassimo, ''La marcia su Roma'', Giunti Editore, 2000, p. 87</ref>, i feriti oltre duecento, alcuni dei quali, scaraventati giù dalle finestre delle abitazioni, riportarono lesioni permanenti<ref>Emilio Lussu, ''Marcia su Roma e dintorni'', Einaudi, 2002, p. 57.</ref>. Agli scontri parteciparono attivamente anche i "[[Sempre pronti per la patria e per il re]]", la milizia dell'Associazione nazionalista italiana, che in un primo momento erano restati in attesa degli eventi ma, dopo il conferimento dell'incarico di formare il governo a Mussolini, si unirono alle camicie nere<ref name=":0" />.
::::::ma infatti è da togliere, pure se fosse un torneo da 100 partite --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 22:59, 8 giu 2011 (CEST)
 
Informato dell'accaduto, il Presidente del Consiglio ''[[in pectore]]'' diede alle forze dell'ordine immediate disposizioni per la repressione di qualsiasi incidente. Il 31 ottobre 1922 le camicie nere sfilarono per più di sei ore dinanzi al Re, poi Mussolini comandò che si iniziassero le operazioni di smobilitazione: l'ordine di rompere le righe venne infatti pubblicato sul quotidiano ''Il Popolo d'Italia'' dello stesso giorno.
==[[Mondiali 1930]]: traduzione dall'inglese... con problemi==
sto ampliando la voce [[mondiali 1930]]. per ora sto solamente traducendo dalla voce inglese (in vetrina! quindi valida) ma alcune fonti in alcuni casi sono archiviate in altri siti oppure sono spariti. Io cmq vado avanti a tradurre... ma poi perdo qualità non potendo fontificare alcune parti, giusto?<br />
A proposito, qualcuno è forte con l'inglese? Avrei 2-3 domandine da fare. Grazie --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 20:30, 8 giu 2011 (CEST)
 
== Partecipanti ==
:io ti consiglio di non inserire informazioni prove di fonti... su en.wiki la voce dovrebbe uscire dalla vetrina per questo motivo infatti. le domande sull'inglese sparale pure --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:33, 8 giu 2011 (CEST)
=== Quadrumviri ===
* [[Italo Balbo]]
* [[Michele Bianchi]]
* [[Emilio De Bono]]
* [[Cesare Maria De Vecchi]]
 
=== Partecipanti famosi ===
:: ''We were playing Mexico and it was snowing, since it was winter in the southern hemisphere. One of my team mates '''centred''' the ball and I followed its path carefully, taking it on the volley with my right foot. Everyone was '''pleased''' but we didn't '''all roll around on the ground''' – '''nobody realised that history was being made.''' A quick handshake and '''we got on with the game'''. And no bonus either; we were all amateurs in those days, '''right to the end'''.''
* [[Giacomo Acerbo]]
:: Ho problemi nelle parti in grassetto. Se qualcuno riesce a darmi una mano, grazie 1000 --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 20:47, 8 giu 2011 (CEST)
* [[Giuseppe Bottai]]
:::{{Quote|Stavamo affrontando il Messico e nevicava, dato che nell'emisfero meridionale era inverno. Uno dei miei compagni crossò il pallone e io ne seguii con attenzione il movimento, colpendolo al volo di destro. Fummo tutti contenti, ma non ci mettemmo a fare capriole - nessuno comprese che era stata fatta la Storia. Una rapida stretta di mano e proseguimmo l'incontro. Non ci fu neanche dato un compenso: eravamo tutti dilettanti in piena regola (alternative: in tutto e per tutto, nel verso senso della parola) all'epoca.}} --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 20:50, 8 giu 2011 (CEST)
* [[Giuseppe Mastromattei]]
::Questa è la frase che disse [[Lucien Laurent]], o sbaglio? Giuro, non ho guardato prima. Ho indovinato? --[[Utente:VAN ZANT|VAN ZANT]] ([[Discussioni utente:VAN ZANT|msg]]) 20:53, 8 giu 2011 (CEST)
* [[Piero Brandimarte]]
* [[Ather Capelli]]
* [[Ines Donati]]
* [[Roberto Farinacci]]
* [[Cesare Forni]]
* [[Igino Ghisellini]]
* [[Francesco Giunta]]
* [[Giovanni Giuriati]]
* [[Ulisse Igliori]]
* [[Alessandro Lessona]]
* [[Serafino Mazzolini]]
* [[Ettore Muti]]
* [[Aurelio Padovani]]
* [[Alessandro Pavolini]]
* [[Cesare Rossi]]
* [[Carlo Scorza]]
* [[Marcello Serrazanetti]]
* [[Bruno Spampanato]]
* [[Achille Starace]]
* [[Carlo Tiengo]]
* [[Harukichi Shimoi]]
* [[Attilio Teruzzi]]
 
=== Partecipanti che aderirono all'antifascismo ===
:::Vado a braccio: ''Stavamo giocando in Messico e stava nevicando, dato che nell'emisfero sud era inverno. Uno dei miei compagni ha crossato il pallone (orribile, lo so, ma così ci capiamo ndr) e ho seguito la traiettoria attentamente, colpendo la palla al volo di destro. Tutti erano contenti ma non abbiamo fatto giri di campo (letteralmente, frase un po' oscura, ndr), nessuno si è reso conto di aver fatto storia. Una rapida stretta di mano e siamo andati avanti a giocare. E nessun altro premio; eravamo tutti dilettanti in quei giorni, (ultima frase oscura anche per me)'' --[[Utente:L&#39;archivista|L&#39;archivista]] ([[Discussioni utente:L&#39;archivista|msg]]) 20:55, 8 giu 2011 (CEST)
* [[Aldo Finzi (politico)|Aldo Finzi]]
::::(fuori crono) Perdonami Archivista, ma ci sono perlomeno due errori referenziali nella tua traduzione: "We were playing Mexico" non è "We were playing in Mexico"; roll ''on'' the ground (v.sotto) non può essere "giri di campo", perché "to roll" significa rotolare. --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 21:11, 8 giu 2011 (CEST)
* [[Luigi Capello]]
 
Oggi tutti i partecipanti alla marcia su Roma sono scomparsi. L'ultimo sopravvissuto è stato [[Vasco Bruttomesso]] (1903-2009), imprenditore tessile e più volte sindaco di [[Carbonate]] nel [[Secondo dopoguerra]]: nel 1922 era studente di ingegneria a [[Firenze]] e si unì ai rivoluzionari "per amor di patria"<ref>Claudio Del Frate, ''È morto l'ultimo partecipante alla marcia su Roma. Aveva 105 anni'', quotidiano ''Corriere della Sera'' del 03/01/2009 pag.21</ref>.
:::: si è laurent. sto lavorando sulla mia sandbox con calma... e poi quando sarà tutto pronto faro il cambio --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 21:02, 8 giu 2011 (CEST)
 
==Riconoscimenti==
:::::forse ''ma non abbiamo esultato/festeggiato'' --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 21:03, 8 giu 2011 (CEST)
[[File:Medaglia commemorativa Marcia su Roma.jpg|thumb|[[Medaglia commemorativa della Marcia su Roma]], istituita nel 1923.]]
::::::"To roll on the ground" significa rotolarsi per terra; di solito gli esseri umani lo fanno durante le capriole. Ovviamente, in traduzione c'è sempre l'opzione di "neutralizzare" il testo se non si comprende il significato nella lingua d'arrivo, ma mi pare che si capisca il senso della frase. --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 21:11, 8 giu 2011 (CEST)
Nel 1923 fu istituita una medaglia commemorativa della Marcia su Roma, e alle federazioni provinciale del PNF, fu affidato il compito di compilare un elenco ufficiale delle camicie nere che vi parteciparono. Furono 5 in oro (Mussolini e quadrumviri), 19 in argento (comandanti delle colonne) e in bronzo a tutti i partecipanti<ref>http://www.mymilitaria.it/liste/BrevettoMarciaRoma.htm</ref>.
Fu poi istituito il "Brevetto della Marcia su Roma", dal direttorio nazionale del Partito nazionale fascista; inizialmente per ricevere tale brevetto bisognava anche risultare iscritto al PNF alla data del 24 ottobre 1922.
Negli anni '30 assunse grande importanza in quanto dava titolo di preferenza nei concorsi e nelle promozioni.<ref>[http://www.altalex.com/documents/news/2014/02/12/legge-professionale-forense Altalex]</ref>
 
== Commemorazione ==
:::::::ok, grazie. ho tradotto così: ''Stavamo affrontando il Messico e nevicava, dato che nell'emisfero meridionale era inverno. Uno dei miei compagni crossò il pallone e io ne seguii con attenzione il movimento, colpendolo al volo di destro. Fummo tutti contenti, ma non esultammo - nessuno comprese che eravamo passati alla storia. Una veloce stretta di mano e proseguimmo l'incontro. Non ci fu neanche dato un compenso: eravamo tutti dilettanti in piena regola all'epoca.'' --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 21:23, 8 giu 2011 (CEST)
Il 1º agosto [[1931]] Mussolini ordinò a tutti i Prefetti di obbligare i [[Podestà (fascismo)|Podestà]] che governavano i Comuni italiani di intitolare, a partire dal 29 ottobre dello stesso anno (inizio dell'Anno <small>X E.F.</small>, ovvero decimo anno dell'Era Fascista), in prossimità del 10º anniversario della Marcia su Roma, una [[via Roma]].
 
== Note ==
::::::::perchè per forza ''in piena regola'' che sta malissimo? IMO meglio ''eravamo totalmente dilettanti all'epoca'' --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 22:16, 8 giu 2011 (CEST)
<references/>
:::::::::voto ''eravamo in tutto e per tutto dilettanti all'epoca'' :).. [[Speciale:Contributi/93.56.39.114|93.56.39.114]] ([[User talk:93.56.39.114|msg]]) 22:22, 8 giu 2011 (CEST)
::::::::::Visto che la scelta di "in piena regola" l'ho fatta io, spiego perché: Laurent si riferisce apparentemente al fatto che, nonostante avessero segnato il primo gol nella storia dei Mondiali e avessero vinto il primo incontro, non furono comunque pagati, perché erano veri e propri dilettanti, con tutte le caratteristiche dei dilettanti, che non sono pagati per ciò che fanno. Ho comunque fornito delle alternative, e ''in tutto e per tutto'' dilettanti è una soluzione equivalente, mentre "totalmente dilettanti" mi sembra privo di senso. Questa è la mia sensazione riguardo alla frase ovviamente; non sono da escludersi miei errori d'interpretazione. :-) --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 23:00, 8 giu 2011 (CEST)
 
== Bibliografia ==
==Citare una rivista==
* [[Gian Franco Venè]], ''Il golpe fascista del 1922. Cronaca e storia della marcia su Roma'', con prefazione di [[Pietro Nenni]]
Nell'ambito del mio lavoro sulla voce su [[John Carew]], vorrei inserire alcune notizie ricavate da un numero del 2003 del Guerin Sportivo. Quale template devo usare? Perché non mi sembra di vederne uno adatto in [[:Categoria:Template_citazione_fonti|questa pagina]]. Help me!
* {{cita libro | cognome=Lussu | nome=Emilio | wkautore=Emilio Lussu | titolo=[[Marcia su Roma e dintorni]] | anno=1931}}
* [[Gianpasquale Santomassimo]], ''La marcia su Roma'', Giunti Editore (2000)
* Antonino Répaci, ''La Marcia su Roma'', Rizzoli editore (1972)
* [[Giulia Albanese]], ''La marcia su Roma'', GLF editori Laterza (2006)
* {{cita libro | cognome=Venè | nome=Gian Franco | wkautore=Gian Franco Venè | titolo=La lunga notte del 28 ottobre | editore = Palazzi | anno=1972 | isbn=no |cid=LungaNotte}}
* Duccio Chiapello, ''Marcia e contromarcia su Roma. Marcello Soleri e la resa dello Stato liberale'', Aracne Editore, (2012)
 
== Filmografia ==
P.S. so che la pagina non è quella adatta, ma non so proprio dove altro chiedere. :D --[[Utente:Roby Fabulous|<span style="color:#FF8000">'''Roby Fabulous'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Roby Fabulous|<span style="color:#000000">'''R U Talking 2 Me?'''</span>]]</sup> 20:34, 8 giu 2011 (CEST)
* ''[[La marcia su Roma]]'', regia di [[Dino Risi]] (1962)
* ''[[Amori di mezzo secolo]]'', episodio ''Dopoguerra 1920 ''con [[Alberto Sordi]], regia di [[Mario Chiari]] (1954)
* ''[[Vecchia guardia (film)|Vecchia guardia]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1935)
* ''[[Tecnica di un colpo di Stato: la marcia su Roma]]'', miniserie TV regia di [[Silvio Maestranzi]] (1978)
 
== Voci correlate ==
:penso [[Template:Cita opera]] ma attendi altre risposte. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:44, 8 giu 2011 (CEST) PS: '''questo''' è un PS :)
* [[Benito Mussolini]]
* [[Fascismo]]
* [[Governo Mussolini]]
* [[Rivoluzione fascista]]
* [[Storia dell'Italia fascista]]
 
== Altri progetti ==
::Forse {{tl|Cita pubblicazione}}... --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 20:52, 8 giu 2011 (CEST)
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
:::cmq il posto corretto è lo [[WP:SI|sportello]] --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 21:22, 8 giu 2011 (CEST)
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9802E6DD1F39EF3ABC4950DFB6678389639EDE L'entrata a Roma del 30 ottobre] in un articolo del ''[[New York Times]]''
* [https://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9C03E0DE1F39EF3ABC4850DFB6678389639EDE ''La grande armata fascista pronta ad entrare a Roma''] articolo del ''New York Times'' del 30 ottobre.
* {{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1922&month=10&day=28|titolo=Cinquantamila Giorni}}
 
{{Fascismo movimento (1914-1922)}}
== calciopoli 2011 ==
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fascismo|italia|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Colpi di Stato]]
qualcuno sta tenendo le pagine tra gli OS? Se no altro che il caso Barcellona, qua si esce pazzi con i rb e gli avvocati si divertirebbero da matti a querelare wikipedia.. [[Speciale:Contributi/93.56.39.114|93.56.39.114]] ([[User talk:93.56.39.114|msg]]) 23:05, 8 giu 2011 (CEST)
[[Categoria:Fascismo]]
[[Categoria:Fascismo (movimento)]]
[[Categoria:Storia di Roma nell'età contemporanea]]
Ritorna alla pagina "Sport/Calcio/Cronologia al 11 dicembre 2012".