RCA Original Cast e Marcia su Roma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nd|il film di Dino Risi del 1962|La marcia su Roma}}
La '''RCA Original Cast''' è stata un'[[etichetta discografica]] appartenente alla [[RCA Italiana]] ed attiva a partire dal [[1968]].
{{Infobox conflitto
|Tipo = Colpo di Stato
|Nome_del_conflitto = Marcia su Roma
|Parte_di = della [[Rivoluzione fascista]]
|Immagine = March on Rome 1922 - Alle porte di Roma.png
|Didascalia = Fascisti marciano verso Roma (28 ottobre [[1922]])
|Data = 28 - 31 ottobre [[1922]]
|Luogo = [[Roma]]
|Casus = [[Rivoluzione fascista]]
|Esito = Vittoria fascista
*Caduta del [[Governo Facta II]]
*Nascita del [[Governo Mussolini]]
|Schieramento1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Governo Facta II]]<br /> '''Supporto da:'''<br /> Partiti [[Liberalismo|liberali]] e [[Socialismo|socialisti]]
|Schieramento2 = [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Partito Nazionale Fascista]]
* [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Camicia nera|Camicie nere]]
 
'''Supporto da:'''<br /> [[Borghesia]]
== L'etichetta delle colonne sonore ==
|Comandante1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Facta]]<br /> {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Salandra]]
Lo scopo della creazione di questa etichetta fu quello di presentare un catalogo legato per lo più alle colonne sonore dei film, alle musiche originali e alle sigle presentate in trasmissioni televisive o altro.
|Comandante2 = [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Benito Mussolini]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Emilio De Bono]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Italo Balbo]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Cesare Maria De Vecchi]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Michele Bianchi]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Achille Starace]]
|Effettivi1 = Centinaia di poliziotti e militari delle Forze armate
|Effettivi2 = Circa 50.000 [[Camicia nera|Camicie nere]]
|Perdite1 =
|Perdite2 =
}}
La '''marcia su Roma''' fu una [[manifestazione]] armata<ref>«Manifestazione armata organizzata dal Partito nazionale fascista (28-X-1922) per imporre un governo guidato da Mussolini»: {{cita libro|titolo=Enciclopedia Universale Garzanti|città=Milano|anno=1995|p=898}}</ref> organizzata dal [[Partito Nazionale Fascista]] (PNF), guidato da [[Benito Mussolini]], il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in [[Italia]]. Il 28 ottobre [[1922]], circa 25.000 camicie nere si diressero sulla capitale rivendicando dal sovrano la guida politica del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e minacciando, in caso contrario, la presa del potere con la violenza.
 
La manifestazione eversiva<ref>{{Treccani|marcia-su-roma_%28Dizionario-di-Storia%29|Marcia su Roma}}</ref> si concluse con successo quando, il 30 ottobre, il re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] cedette alle pressioni dei fascisti e decise di incaricare Mussolini di formare un nuovo governo. Vengono ricompresi nella medesima [[locuzione]] anche altri eventi collegati verificatisi, fra il 27 ed il 30 ottobre, in tutto il territorio nazionale.
Gli artisti che hanno pubblicato per questa etichetta sono stati innumerevoli, dai grandi compositori come [[Henry Mancini]] a presentatrici dalle grandi aspettative come [[Stefania Rotolo]]. Sicuramente da segnalare sono i Fratelli ''Guido'' e ''Maurizio De Angelis'', meglio conosciuti come [[Oliver Onions]], che per questa etichetta hanno pubblicato praticamente quasi tutta la loro produzione di alto livello.
 
La Marcia su Roma venne celebrata negli anni successivi come il prologo della "[[rivoluzione fascista]]" e il suo anniversario divenne il punto di riferimento per il conto degli anni secondo l'[[Fascismo#L.27era fascista|era fascista]].
Ci sono stati anche dei ricicli, soprattutto durante l'esplosione delle sigle degli Anime giapponesi, che hanno portato artisti come [[Nico Fidenco]] e [[Vianella]] ad incidere brani adatti ad un pubblico di fascia bassa d'età.
 
== Contesto storico ==
Su questa etichetta sono stati quindi pubblicati dischi che sono entrati a far parte non solo della storia della musica italiana, ma anche dell'immaginario collettivo come ''Sandokan'' nel [[1976]] o Heidi nel [[1978]].
La ''Marcia su Roma'' si inserì in un contesto di grave crisi e messa in discussione dello [[Stato liberale]], le cui istituzioni erano viste come non più idonee a garantire l'ordine interno principalmente da [[fascismo|fascisti]], [[Partito Socialista Italiano|socialisti]] e [[Partito Comunista d'Italia|comunisti]]. La situazione di crisi cominciò poco prima del termine della [[Grande Guerra]], quando i rigori cui il popolo venne sottoposto ai fini del successo bellico avevano iniziato a destare un forte malcontento.
 
Finita la guerra, questo esplose in forme violente, caratterizzate dall'affiancamento dell'azione armata a quella politica da parte di partiti e gruppi politici o dalla loro trasformazione in vere e proprie forme paramilitari, creando disordini che sfociarono nel [[Biennio rosso in Italia|biennio rosso]]. Nel novembre del [[1921]] i [[Fasci Italiani di Combattimento]] si trasformarono nel [[Partito Nazionale Fascista]] (PNF), combattendo al proprio interno fra spinte volte a scelte rivoluzionarie ed istanze di crescita costituzionale. [[Benito Mussolini|Mussolini]] optò per una "via parlamentare"<ref>[[Renzo De Felice]], ''Breve storia del fascismo'', Milano, Mondadori, 2000</ref>, tenendo a freno le [[squadrismo|squadre d'azione]] ed iniziando la ricerca del consenso popolare.
Una prima catalogazione adopera il doppio suffisso OC per i 45 giri
Dalla metà degli anni '70, l'etichetta venne per un certo periodo soppressa come serie autonoma; in questa fase uscirono solo dischi di artisti, che normalmente venivano pubblicati con l'etichetta principale della [[RCA Italiana]], azzurra, che in via eccezionale s'erano occupati di colonne sonore e sonorizzazioni. In questa fase il numero di catalogo appartiene alla serie principale dei 45 giri; rimane, però, la dicitura [[Original Cast]] e il colore arancione sull'etichetta dei dischi.
Successivamente, a partire dal [[1977]], venne adottata una nuova catalogazione col suffisso BB per i 45 giri.
 
Approfittò perciò del coinvolgimento di [[Gabriele D'Annunzio]] nell'occupazione del Comune di [[Milano]] (3 agosto [[1922]]), per sottintenderne la sua adesione al partito. A partire dalla primavera del [[1922]], e poi soprattutto dal luglio quando avvennero gravi crisi e rapide alternanze di governo, la politica parlamentare seguì le manovre dei [[partito Popolare Italiano (1919)|popolari]] di [[Don Sturzo]] per un governo guidato da [[Vittorio Emanuele Orlando]] in coalizione con il [[Partito Socialista Italiano]].
Gli LP utilizzano due catalogazioni, la OLS con numerazione a partire dal numero 1 e la KOLS a partire dal 1001
 
Del resto, lo stesso [[Giovanni Giolitti]], in un'intervista al ''[[Corriere della Sera]]'', aveva sostenuto l'opportunità di una trasformazione in senso costituzionale del movimento. Nel frattempo, la propaganda affievoliva il carattere repubblicano del fascismo, onde non porsi troppo presto in aperto contrasto con la Corona e le Forze Armate, che Mussolini ed i fascisti ritenevano si sarebbero attenute al giuramento di fedeltà prestato al re, appoggiandoli.<ref>Renzo De Felice, ''Mussolini il fascista'', Einaudi, 1966, p. 324</ref>
Parallelamente venne creata anche la serie di lp col suffisso SP e la numerazione a partire dal 8001, affiancata e poi sostituita con la numerazione a partire dal 10001. Comprende colonne sonore di film (la serie SP 8001) e sonorizzazioni (la serie SP 10001) non destinate alla vendita al pubblico, ma stampate solo per scopi promozionali o per uso interno alla RAI. Quest'ultima iniziò con una serie di dischi, con copertine molto simili una all'altra, dedicati a sonorizzazioni tematiche comprendenti pezzi di differenti autori.
 
Mussolini iniziò una serie di incontri e contatti con gli esponenti politici più importanti, onde verificare possibili alleanze e, contemporaneamente, vi furono timidi sondaggi e più aperti abboccamenti anche con gli esponenti del mondo imprenditoriale ed economico. Da questi ultimi rapporti, sempre nell'agosto, nacque uno studio di [[Ottavio Corgini]] e [[Massimo Rocca]], che sarebbe stato pressoché direttamente mutuato in un nuovo programma economico fascista.
== I dischi pubblicati ==
 
Il futuro Duce si risolse a considerare Giolitti probabilmente il più pericoloso dei suoi avversari e perciò dedicò le sue attenzioni a [[Luigi Facta]], "figlio" politico di Giolitti e assai devoto verso il suo mentore, che intendeva sganciare dallo statista per coinvolgerlo in ruoli governativi di massimo prestigio politico insieme a D'Annunzio, nel qual caso di Facta avrebbe potuto essere il merito di una eventuale "normalizzazione" dei fascisti; altra ipotesi è che fosse stato Facta, nei contatti avuti, a coltivare questa prospettiva, sfumata l'11 ottobre a [[Gardone Riviera|Gardone]] in un incontro fra Mussolini e D'Annunzio nel quale il PNF sottoscrisse accordi con una sorta di sindacato dei marittimi (Federazione del Mare, guidata da [[Giuseppe Giulietti (sindacalista)|Giuseppe Giulietti]]) che il poeta aveva preso sotto tutela, e questo accordo avrebbe legato anche i due esponenti<ref name=autogenerato1>De Felice, ''op. cit.''</ref>.
====Criteri di datazione====
Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, sul vinile o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi ci abbia fornito un riscontro, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo. Se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, inciso sul vinile); infine, ci siamo basati sul codice della matrice di stampa.
 
Facta aveva in realtà contattato direttamente D'Annunzio ed insieme avevano pensato ad una marcia su Roma di ex combattenti guidata proprio dal Vate e da tenersi il 4 novembre al fine di prevenire e rendere eventualmente inefficace quella fascista, di cui già si parlava. Mussolini sacrificò il sindacato fascista dei marittimi - che disciolse - in favore del sodalizio preferito dal poeta, rinunciò a qualche prebenda per il partito da parte della corporazione degli armatori, e l'accordo Facta-D'Annunzio restò senza seguito<ref>[[Indro Montanelli]], ''L'Italia in camicia nera'', Milano, Rizzoli, 1976.</ref>.
===33 giri===
 
Neutralizzato D'Annunzio, Mussolini fu ripreso dall'ansia di paralizzare anche Giolitti e i preparativi per un'azione spettacolare ebbero inizio. Se su un versante più nitidamente politico si cercava di far vacillare il [[governo Facta II|governo Facta]], indebolendolo così da poterne costituire sempre più lucidamente una valida e "forte" alternativa istituzionale, sul piano "operativo" la Marcia fu preparata in gran segreto fin nei minimi dettagli. Del proposito circolavano già molte voci che si rincorrevano da e per ogni direzione: d'altra parte, lo statista di [[Dronero]] era ben informato della situazione grazie ai suoi contatti personali ed era stato avvicinato dal ministro delle finanze [[Giovanni Battista Bertone]], che anche su incarico di Facta voleva chiedere a Giolitti di tornare a Roma e formare un nuovo ministero che fronteggiasse i fascisti sul campo.
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titolo Album
|-
| OLS 1
| ''[[1968]]''
| [[Peppino De Luca]]
| [[La ragazza con la pistola]]
|-
| KOLS 1001
| ''[[1968]]''
| [[Nino Oliviero]]
| [[La moglie giapponese]]
|-
| KOLS 1002
| ''[[1968]]''
| [[Giovanni Fenati]]
| [[In bianco e nero]]
|-
| KOLS 1003
| ''[[1968]]''
| [[Wolmer Beltrami]]
| [[Ballabili per maggiorenni]]
|-
| KOLS 1004
| ''[[1968]]''
| [[Oreste Lionello/Franco Pisano]]
| [[Le Avventure Di Provolino]]
|-
| KOLS 1005
| ''[[1968]]''
| [[Armando Trovajoli]]
| [[Riusciranno i nostri eroi...]]
|-
| SP 8013
| ''[[1968]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Menage all'italiana]]
|-
| KOLS 1007
| ''[[1969]]''
| [[Piero Piccioni]]
| [[Amore mio aiutami]]
|-
| KOLS 1008
| ''[[1969]]''
| [[Armando Trovajoli]]
| [[Il commissario Pepe]]
|-
| SP 8028
| ''[[1969]]''
| [[Gino Conte]]
| [[Nell'anno della luna]]
|-
| OLS 2
| ''[[1970]]''
| [[Lee Konitz]]
| [[Stereo Konitz]]
|-
| OLS 3
| ''[[1970]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[C'era una volta il west]]
|-
| KOLS 1010
| ''[[1970]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Città violenta]]
|-
| KOLS 1011
| ''[[1970]]''
| [[Bruno Zambrini]]
| [[Racconti di mare]]
|-
| SP 10002
| ''[[1970]]''
| [[Ennio Morricone]], [[Luis Bacalov]], [[Piero Piccioni]]
| [[Ballabili 1]]
|-
| SP 10008
| ''[[1970]]''
| [[Ennio Morricone]], [[Piero Piccioni]], [[Luis Bacalov]]
| [[Drammatici e musiche di tensione psicologica 5]]
|-
| SP 10013
| ''[[1970]]''
| [[Giovanni Fusco]], [[Ennio Morricone]], [[Riz Ortolani]]
| [[Esterni 1]]
|-
| SP 10015
| ''[[1970]]''
| [[Giovanni Fusco]], [[Robby Poitevin]], [[Ennio Morricone]]
| [[Musiche di genere e di maniera 1]]
|-
| SP 10023
| ''[[1970]]'' marzo
| [[AA.VV. - Morricone, Canfora, Guycen]]
| [[Romantici vol.1]]
|-
| SP 10025
| ''[[1970]]''
| [[Ennio Morricone]], [[Guido Relly]], [[Gino Marinuzzi Jr.]]
| [[Romantici 3]]
|-
| KOLS 1012
| ''[[1970]]''
| [[Gino Marinacci]]
| [[.....Idea]]
|-
| KOLS 1013
| ''[[1970]]''
| [[Manuel De Sica]]
| [[Il giardino dei Finzi-Contini]]
|-
| KOLS 1015
| ''[[1971]]''
| [[Giovanni Tommaso]]
| [[The Healthy Food Band]]
|-
| KOLS 1017
| ''[[1971]]''
| [[The Carribean Group]]
| [[Viaggio Ai Caraibi]]
|-
| OLS 4
| ''[[1971]]''
| [[Ennio Morricone]] e [[Joan Baez]]
| [[Sacco e Vanzetti]]
|-
| OLS 5
| ''[[1971]]''
| [[Gianni Marchetti]]
| [[Il sole nella pelle]]
|-
| OLS 6
| ''[[1971]]''
| [[Riz Ortolani]]
| [[Confessioni di un commissario di polizia al procuratore della repubblica]]
|-
| OLS 7
| ''[[1971]]''
| [[Armando Trovajoli]]
| [[Homo Eroticus]]
|-
| OLS 8
| ''[[1971]]''
| [[Riz Ortolani]]
| [[Addio Zio Tom]]
|-
| OLS 9
| ''[[1971]]''
| [[Oliver Onions|Guido e Maurizio De Angelis]]
| [[Continuavano a chiamarlo Trinità]]
|-
| OLS 10
| ''[[1971]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Oceano]]
|-
| OLS 11
| ''[[1971]]''
| [[Piero Piccioni]]
| [[Bello onesto emigrato in Australia sposerebbe...]]
|-
| SP 8033
| ''[[1971]]''
| [[Piero Piccioni]], [[Manuel De Sica]] e [[Enzo Jannacci]]
| [[Le Coppie]]
|-
| SP 8035
| ''[[1971]]''
| [[Gino Peguri]]
| [[Il corsaro nero]]
|-
| SP 8037
| ''[[1971]]''
| [[Ritz Ortolani]]
| [[Nella stretta morsa del ragno]]
|-
| SP 8038
| ''[[1971]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[La classe operaia va in paradiso]]
|-
| SP 8039
| ''[[1971]]''
| [[Giovanni Tommaso]]
| [[Vivere a Tokio, città del paradiso]]
(titolo errato in copertina, corretto sull'etichetta in "Vivere a Tokio, città del paradosso")
|-
| SP 8040
| ''[[1971]]''
| [[Carlo Rustichelli]]
| [[Detenuto in attesa di giudizio]]
|-
| SP 10027
| ''[[1971]]''
| [[Piero Piccioni]], [[Ennio Morricone]], [[Riz Ortolani]]
| [[Musiche di genere e di maniera 8]]
|-
| SP 10029
| ''[[1971]]''
| [[Armando Trovajoli]], [[Guido Relly]], [[Luis Bacalov]]
| [[Esterni 3]]
|-
| OLS 13
| ''[[1972]]''
| Autori vari [[Loredana Berté]]
| [[Ciao Rudy]]
|-
| SP 8042
| ''[[1972]]''
| [[Nico Fidenco]]
| [[Le inibizioni del dott.Gaudenzi...]]
|-
| SP 8043
| ''[[1972]]''
| [[Carlo Rustichelli]]
| [[La Betia]]
|-
| SP 8046
| ''[[1972]]'' - ottobre
| [[Manuel De Sica]]
| [[Camorra]]
|-
| SP 8049
| ''[[1972]]''
| [[Luciano Michelini]]
| [[Anna quel particolare piacere]]
|-
| SP 10028
| ''[[1972]]''
| [[AA.VV. - Trovajoli, Enriquez, Relly, Kessel]]
| [[Musiche leggere e gaie n°3]]
|-
| SP 10039
| ''[[1972]]''-Aprile
| [[Bruno Nicolai]]
| [[Dimensioni Sonore 4]]
|-
| OLS 14
| ''[[1973]]''
| [[Oliver Onions|Guido e Maurizio De Angelis]]
| [[Più forte ragazzi]]
|-
| OLS 19
| ''[[1973]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[La proprietà non è più un furto]]
|-
| OLS 20
| ''[[1973]]''
| [[Piero Piccioni]]
| [[Anastasia mio fratello]]
|-
| OLS 21
| ''[[1973]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Giordano Bruno]]
|-
| SP 10045
| ''[[1973]]''
| [[Bruno Nicolai]]
| [[Dimensioni Sonore 10]]
|-
| SP 10046
| ''[[1973]]''
| [[Transformers L.T.D]]
| [[Plain Air]]
|-
| SP 10048
| ''[[1974]]''
| [[Gianni Oddi]]
| [[Style]]
|-
| SP 10049
| ''[[1974]]''
| [[Marcello Fineschi]]
| [[Barocco e Impressionismo]]
|-
| SP 10050
| ''[[1974]]''
| [[Gianni Dell'Orso]]
| [[O.K. Ragazzi]]
|-
| SP 10051
| ''[[1974]]'' - maggio
| [[ATMO]]
| [[Baroque Mood]]
|-
| SP 10052
| ''[[1974]]''
| [[Lamartine]]
| [[Cronache dal mondo]]
|-
| SP 8054
| ''[[1974]]''
| [[Alberto Pomeranz]]
| [[La bellissima estate]]
|-
| TBL-1-1106
| ''[[12-1974]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Moses]]
|-
| TVL-1-1142
| ''[[1975]]''- maggio
| [[Franco Micalizzi]]
| [[Le Colonne Sonore Di Franco Micalizzi]]
|-
| SP 10054
| ''[[1975]]''
| [[Jarrel]]
| [[Industria 2000]]
|-
| SP 10055
| ''[[1975]]''
| [[Alessandroni]]
| [[Spontaneous]]
|-
| SP 10057
| ''[[1975]]''- settembre
| [[Giacomo Dell'Orso]]
| [[Speciale TG]]
|-
| SP 10058
| ''[[1975]]'' - settembre
| [[Riccardo A. Luciani]]
| [[Situazioni]]
|-
| SP 10060
| ''[[1975]]''
| [[Henry Simpson]] and his orchestra
| [[Fluid Trasparency]]
|-
| TBL-1-1191
| ''[[1976]]''
| [[Guido e Maurizio De Angelis]]
| [[Sandokan]]
|-
| TBL-1-1197
| ''[[1976]]''
| [[Roberto De Simone]]
| [[Quant'è Bello Lu Murire Acciso]]
|-
| TBL-1-1219
| ''[[1976]]''
| [[Armando Trovajoli/Schola Cantorum]]
| [[Brutti, sporchi e cattivi]]
|-
| SP 8058
| ''[[1976]]''
| [[Lucio Dalla/Antonello Venditti/Giuseppe Mazzuca/Nicola Samale]]
| [[Signore e Signori Buonanotte]]
|-
| SP 10062
| ''[[1976]]''
| [[Group Meeting]]
| [[Daybreak]]
|-
| SP 10064
| ''[[1977]]''
| [[Roberto Gianolio]]
| [[Momenti Agresti]]
|-
| SP 10065
| ''[[1977]]''
| [[Puccio Roelens]]
| [[Rock Satellite]]
|-
| SP 10066
| ''[[1977]]''
| [[Marco Della Chiesa/Orchestra D'Archi Pisana]]
| [[Dimensione Barocca]]
|-
| SP 10067
| ''[[1977]]''
| [[Luciano Fineschi]]
| [[High Fever]]
|-
| BL 31337
| ''[[1978]]''
| [[Armando Trovajoli]]
| Ligabue
|-
| SP 10068
| ''[[1978]]''
| [[Gianni Marchetti]]
| [[Equinox]]
|-
| NL 31410
| ''[[1978]]''
| [[Franco Godi]]
| [[Le Canzoni Del Sig. Rossi]]
|-
| SP 8059
| ''[[1978]]''
| [[Roberto De Simone]]
| [[La Fine Del Mondo Nel Nostro Solito Letto In Una Notte Piena Di Pioggia]]
|-
| SP 10070
| ''[[1978]]''
| [[Luciano Michelini]]
| [[Dimensione Donna]]
|-
| SP 10071
| ''[[1978]]''
| [[Gianni Marchetti]]
| [[Iris]]
|-
| SP 10073
| ''[[1978]]''
| [[Gianni Marchetti]]
| [[Solstitium]]
|-
| SP 10074
| ''[[1978]]''
| [[Gianni Marchetti]]
| [[Gimmick]]
|-
| SP 10075
| ''[[1979]]''
| [[Filippo Trecca]]
| [[Aquarium Sounds]]
|-
| SP 10076
| ''[[1979]]''
| [[Spitfire Debs]]
| [[Fire Barn]]
|-
| SP 10077
| ''[[1979]]''
| [[Gianni Marchetti]]
| [[Little America]]
|-
| SP 10079
| ''[[1979]]''
| [[Spitfire Debs]]
| [[Dawn]]
|-
| BL 31432
| ''[[1979]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[L'Umanoide]]
|-
| SP 10080
| ''[[1980]]''
| [[Lune Rajikova]]
| [[Scacchiera]]
|-
| BL 31434
| ''[[1979]]''
| [[Pino D'Angiò/Nando De Luca]]
| [[Fatto Di Sangue Tra Due Uomini A Causa Di Una Vedova,Si Sospettano Motivi Politici]]
|-
| SP 10082
| ''[[1980]]''
| [[Gino Peguri]]
| [[Pronto Emergenza]]
|-
| BL 31563
| ''[[1981]]''
| [[Renzo Arbore]]
| [[Il Papocchio]]
|-
| BL 31608
| ''[[1981]]''
| [[Interpreti vari]]
| [[Forza venite gente]]
|-
| SP 10083
| ''[[1981]]''
| [[Gino Peguri]]
| [[Von Stroheim]]
|-
| SP 10085
| ''[[1981]]''
| [[Gino Peguri]]
| [[Sound Track]]
|-
| SP 10087
| ''[[1982]]''
| [[Giovanni Tommaso]]
| [[Rassegna Del Cinema Muto Americano]]
|-
| SP 10088
| ''[[1982]]''
| [[Flavio E.Scogna]]
| [[Segnali per sei dimensioni]]
|-
| SP 10091
| ''[[1982]]''
| [[Manuel De Sica]]
| [[Symphony and Rhythm]]
|-
| BL 31616
| ''[[1982]]''
| [[Ivan Graziani/National Philharmonic Orchestra]]
| [[Il Grande Ruggito]]
|-
| SP 10092
| ''[[1983]]''
| [[Flavio E. Scogna]]
| [[Labirinti]]
|-
| SP 10094
| ''[[1984]]''
| [[John Sposito]]
| [[Cosmo Graffiti]]
|-
| SP 10095
| ''[[1984]]''
| [[Maurizio Passaggio]]
| [[Effetto Musica]]
|-
| SP 10096
| ''[[1985]]''
| [[Scogna-Lolini-Gentile-Samori]]
| [[Contemporanea uno]]
|-
| SP 10097
| ''[[1986]]''
| [[Alessandro Raffaelli]]
| [[Esposizioni]]
|-
| BL 71559
| ''[[1987]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Secret Of Sahara]]
|-
| BL 74016
| ''[[1989]]''
| [[Armando Trovajoli]]
| [[Splendor]]
|-
| SP 10107
| ''[[1990]]''
| [[Susanna Ciacci Padovani]]
| [[Canta Silvano Spadaccino]]
|-
|}
</div>
 
Giolitti, nell'incontro con Bertone all'Hotel Bologne a [[Torino]] il 23 ottobre, anche a proposito di un eventuale intervento della polizia sui fascisti durante la manifestazione di Napoli, rispose "Ma no, ma no. Vediamo cosa succede, poi se ne parla"<ref>{{Cita|La lunga notte del 28 ottobre|pp. 3-4|LungaNotte}}</ref> La Marcia su Roma ebbe un prodromo: il 2 agosto del 1922 i fascisti occupano militarmente [[Ancona]]; essi volevano saggiare la reazione del governo e del re, in vista di un successivo tentativo su [[Roma]]. Volevano inoltre rendersi conto anche della posizione che avrebbe preso l'esercito di fronte ad una occupazione armata di una città.
===45 giri - Serie OC (1968-1973)===
 
Era stata scelta Ancona perché la città era nota per la sua avversione alle idee autoritarie; la fama di città ribelle era stata conquistata dalla città in seguito alla [[Settimana rossa]] del [[1914]] e alla [[Rivolta dei Bersaglieri]] del [[1920]]; se il tentativo di occupazione fosse riuscito in una città così, nuove imprese sarebbero state considerate più facili. L'occupazione avvenne senza ostacoli: il capoluogo marchigiano, che due anni prima aveva preso le armi contro il governo, cadde in mano ai fascisti quasi senza resistenza, lasciando tutti sorpresi; il governo e [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] tacquero. Perfino in una città ''calda'' come Ancona l'avvento del fascismo era sentito come ineluttabile e la resistenza era considerata inutile<ref>Oliviero Zuccarini, ''Il fascismo nelle Marche''</ref>.
 
Il 14 ottobre, Mussolini scrisse su un giornale un articolo intitolato ''Esercito e Nazione'', nel quale attaccava [[Pietro Badoglio]] per una frase che gli era stata attribuita (l'interessato smentì all'epoca, ma l'avrebbe invece confermata dopo la caduta del [[regime fascista]]) e che suonava più o meno come «Al primo fuoco, tutto il fascismo crollerà». Questo scontro sarebbe poi pesato non poco nei sempre difficili rapporti fra l'ex direttore dell'''[[L'Avanti|Avanti!]]'' e il generale. Nel frattempo l'entusiasta e fedelissimo [[Vilfredo Pareto]] gli telegrafava sollecitando di accelerare i tempi, «Ora, o mai più».
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| OC 2
| ''[[1968]]''
| [[Farida]]
| [[Su per giù Superman/Fanfara, fanfara…fanfara?]]
|-
| OC 3
| ''[[1968]]''
| [[Guido Relly]]
| [[Lo sai che non ti sento quando scorre l'acqua/Strumentale]]
|-
| OC 4
| ''[[1968]]''
| [[Giusy Balatresi]]
| [[Una lacrima/Con tanti amici]]
|-
| OC 5
| ''[[1968]]''
| [[Roberta Piazzi]]
| [[Parole d'amore/Per una come me]]
|-
| OC 6
| ''[[1968]]''
| [[Provolino]] ([[Oreste Lionello]])
| [[Boccaccia mia statti zitta/L'automobile nuova usata di papà]]
|-
| OC 7
| ''[[1968]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[C'era una volta il West/L'uomo dell'armonica]]
|-
| OC 11
| ''[[1969]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Addio a Cheyenne/Come una sentenza]]
|-
| OC 17
| ''[[1970]]''
| [[Joan Baez]] ed [[Ennio Morricone]]
| [[Here's to You/La ballata di Sacco e Vanzetti]]
|-
| OC 18
| ''[[1971]]''
| [[Paolo Ormi]]
| [[Spiaggia libera/Ciao amore mio]]
|-
| OC 19
| ''[[1971]]''
| [[Armando Trovajoli]]
| [[Homo eroticus/Titoli]]
|-
| OC 20
| ''[[1971]]''
| [[Patrizio Sandrelli|Gene Roman]]
| [[Trinity Stand Tall/Remember]]
|-
| OC 22
| ''[[1972]]''
| [[Mario Migliardi]]
| [[Tema di Andromeda/La spiaggia di Durness]]
|-
| OC 23
| ''[[1972]]''
| [[Giorgio Carnini]]
| [[Tu che m'hai preso il cuor/Il mio amore, il tuo amore]]
|-
| OC 24
| ''[[1972]]''
| [[Katyna Ranieri]]
| [[Say Hello To Yesyterday/Hello Happiness]]
|-
| OC 25
| ''Marzo [[1972]]''
| [[Kathy and Gulliver]]
| [[How Do You Do/I Know the Rain]]
|-
| OC 27
| ''Agosto [[1972]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Il Maestro e Margherita]] / [[Incontro]]
|-
| OC 28
| ''[[1972]]''
| [[Gigi Proietti]]
| [[Meo Patacca/Quante n'avemo viste]]
|-
| OC 30
| ''[[1973]]''
| [[Guido e Maurizio De Angelis]]
| [[Sound and Voices/Wendy]]
|-
| OC 33
| ''[[1973]]''
| [[Guido e Maurizio De Angelis]]
| [[Flying Through the Air/Plata and Salud]]
|-
| OC 34
| ''Febbraio [[1973]]''
| [[Ritz Ortolani]]
| [[Cari Genitori/Meeting at Pub Swan]]
|-
| OC 35
| ''[[1973]]''
| [[Kathy & Gulliver]]
| [[Angels and Beans/Hey Boss]]
|-
| OC 36
| ''[[1973]]''
| [[Armando Trovaioli]]
| Nun je da retta Roma ([[Gigi Proietti]])/Mi madre è morta tisica ([[Monica Vitti]])
|-
| OC 37
| ''[[1973]]''
| [[Oliver Onions|Guido e Maurizio De Angelis]] / [[Marianeve]]
| [[Delitto di regime/Uno che seppe rispondere no]]
|-
| OC 38
| ''Giugno [[1973]]''
| [[Kathy & Gulliver]]
| [[Swing Swing/Thinkin']]
|-
| OC 39
| ''[[1973]]''
| [[Susy & Guy]]
| [[Blue Song/And Life Goes On]]
|-
| OC 41
| ''[[1973]]''
| [[Canary Jones]] / [[Oliver Onions|Guido e Maurizio De Angelis]]
| [[Freedom Rainbow/Chino]]
|-
| OC 42
| ''[[1973]]''
| [[Franco Micalizzi]] / [[Irio e Giò]]
| [[L'ultima neve di pimavera/Criança]]
|-
|}
 
== Svolgimento ==
</div>
=== I preparativi ===
[[File:Mussolini adunata napoli 1922.jpg|thumb|left|24 ottobre 1922, adunata delle camicie nere di Napoli, Mussolini sul palco delle autorità]]
 
Quattro giorni prima della marcia, il 24 ottobre, a [[Napoli]] si tenne una grande adunata del [[Partito Nazionale Fascista]], raduno di [[camicie nere]] che doveva servire da prova generale. In quell'occasione, Mussolini proclamò pubblicamente: "O ci daranno il governo o lo prenderemo calando a Roma". Durante la sfilata, in via Museo, un mazzo di fiori con un sasso nascosto venne lanciato dalla folla che in massima parte acclamava e lanciava fiori verso il corteo ferendo un fascista; in risposta, un altro fascista dapprima colpì con un nerbo di bue tra la folla a casaccio e poi sparò una rivoltellata che ferì con esiti mortali la ottantenne [[Carolina Santini]], affacciata ad un balcone.
===45 giri - Serie TPBO (1974-1976)===
 
Quel giorno Mussolini annunciò la nomina dei quadrumviri che avrebbero condotto la marcia: [[Italo Balbo]] (uno dei ''ras'' più famosi), [[Emilio De Bono]] (futuro comandante della Milizia), [[Cesare Maria De Vecchi]] (un generale non sgradito al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]]) e [[Michele Bianchi]] (segretario del partito e fedelissimo di Mussolini)<ref>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1922&month=10&day=24 Le notizie del 24 ottobre 1922<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 26 di quel mese il presidente del consiglio rispose a Mussolini (che aveva radunato a Napoli decine di migliaia di camicie nere e minacciava apertamente di marciare su Roma per occuparne militarmente le Istituzioni) in modo del tutto privo di senso: è in queste circostanze che, di fronte a chi gli prospettava il precipitare della situazione, Luigi Facta pronunciò la celebre frase con la quale passerà alla Storia: "Nutro fiducia!"<ref>[http://www.memorimese.it/la-marcia-su-roma-il-fascismo-al-potere.html ''La marcia su Roma: il fascismo al potere''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140520040120/http://www.memorimese.it/la-marcia-su-roma-il-fascismo-al-potere.html |data=20 maggio 2014 }}, 15 ottobre 2012</ref>.
 
L'adunata di Napoli, al campo sportivo dell'Arenaccia, fu organizzata da [[Aurelio Padovani]], uno dei cinque comandanti di zona che vollero la marcia su Roma: Padovani comandò la sfilata per le vie cittadine ed, al teatro San Carlo, fu lui a presentare il Duce Mussolini ai cittadini napoletani. Mussolini tenne due discorsi, uno al [[Teatro San Carlo (Napoli)|teatro San Carlo]], diretto al ceto borghese, ed uno in piazza Plebiscito ai suoi uomini. Il capo dei fascisti si espresse abilmente evitando di far trasparire segnali di allarme, ma al contempo rassodando i crescenti consensi sia della popolazione che dei simpatizzanti. La stessa sera, all'Hotel Vesuvio, si riunì il Consiglio nazionale del partito che stabilì le direttive di dettaglio per la marcia. La mattina dopo Bianchi avrebbe lanciato ai suoi uomini il segnale convenuto: «Insomma, fascisti, a Napoli piove, che ci state a fare?» (secondo Montanelli questa frase l'avrebbe detta a [[Dino Grandi]], appena rimpatriato da una missione diplomatica all'estero) mentre Mussolini sarebbe prudentemente andato ad attendere a Milano gli sviluppi successivi.
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| TBBO 1026
| ''Marzo [[1974]]''
| [[Oliver Onions/Guido E Maurizio De Angelis]]
| [[Dune Buggy/Across The Fields]]
|-
| TBBO 1074
| ''Novembre [[1974]]''
| [[M & G Orchestra]]
| [[Verde/E' Difficile]]
|-
| TPBO 1154
| ''[[1975]]''
| [[Gianni Oddi]]
| [[Adagio da concerto/Sweet Dream]]
|-
| TBBO 1168
| ''[[1976]]''
| [[Oliver Onions]]
| [[Sandokan/Sweet Lady Blue]]
|-
| TPBO 1224
| ''[[1976]]''
| [[Perigeo]]
| [[Movie Rush (La febbre del cinema)/Tema di Alba]]
|-
|}
 
Il comportamento tutto sommato ordinato dei fascisti durante la manifestazione, che si concluse sotto il quartier generale di [[corpo d'armata]] dell'esercito con la richiesta di esposizione della bandiera, fece stilare al prefetto [[Angelo Pesce]] un telegramma sintetizzante gli eventi, che pervenne a Roma alle 19:30 del 24, in cui si diceva tra l'altro<ref>{{Cita|La lunga notte del 28 ottobre|p. 6|LungaNotte}}</ref>:
</div>
{{citazione|Manifestazione fascista si è svolta nell'ordine. Nulla da segnalare. Onorevole Mussolini ha pronunciato breve discorso ... se il governo non sarà dato ai fascisti il fascismo lo prenderà con la forza. (...) invitati [i fascisti] a sciogliersi portandosi prima sotto palazzo Corpo armata per dimostrazione simpatia all'esercito (...). Le squadre aderendo a tale invito hanno fatto una calorosa dimostrazione all'esercito (...) e ora vanno allontanandosi da piazza Plebiscito dirigendosi alcuni per stazione ferroviaria per partire, altri nelle varie località di concentramento loro assegnate.}}
 
Era quindi il preambolo al passo successivo. Il quadrumvirato avrebbe dichiarato l'assunzione di pieni poteri da [[Perugia]], dove si era installato presso l'''Hotel Brufani'', ed avrebbe assunto i poteri effettivi nella notte tra il 26 e il 27 ottobre. [[Dino Grandi]], di rientro da una missione a [[Ginevra]], era stato nominato capo di stato maggiore del quadrumvirato. Truppe fasciste avrebbero poi dovuto occupare uffici pubblici, stazioni, centrali telegrafiche e telefoniche.
===45 giri - Serie BB (1977-1990)===
 
Le squadre sarebbero confluite a [[Foligno]], [[Tivoli]], [[Monterotondo]] e [[Santa Marinella]] per poi entrare nella capitale. Si raccolsero - si stima - circa 25-30.000 fascisti, a fronte dei 28.400 soldati a difesa della capitale<ref name=autogenerato1 />. Facta era rassicurato dagli avvenimenti e dai discorsi tenuti a Napoli, nonché dal fatto che il raduno si era chiuso senza scontri, violenze ed altre degenerazioni. Il 26, però, [[Antonio Salandra]] (che si era incontrato con Mussolini quando questi andava a Napoli il 23, e che manteneva contatti con De Vecchi, [[Costanzo Ciano|Ciano]] e Grandi) gli riferì che la marcia su Roma stava per partire e che se ne volevano le dimissioni.
 
Facta in realtà non gli credette; la contrapposizione politica fra Facta e Salandra non rendeva l'ambasciata del secondo così influente sul primo, che si limitò ad indire un consiglio dei ministri nel quale cercò di riprendersi le deleghe affidate ai ministri, onde poter disporre di "valori" negoziabili, con Mussolini o con altri. Del resto, in seno al governo, bruciava la questione della posizione di [[Vincenzo Riccio (politico)|Vincenzo Riccio]], fedelissimo di Salandra, che si trovava in condizione di provocare la [[crisi di governo]]. Assenti [[Giovanni Amendola]] e [[Paolino Taddei]], gli altri ministri accettarono di presentare a Facta le dimissioni e acconsentirono al loro eventuale avvicendamento con nuovi ministri fascisti.
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
 
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
=== Il 27 ottobre ===
|- bgcolor="#EFEFEF"
Il 27 ottobre Bianchi e De Vecchi vennero a contrasto e il primo mandò addirittura una lettera a Mussolini in cui definiva l'altro "disertore": la "colpa" del De Vecchi sarebbe consistita nel prosieguo - a fianco di Grandi - dei negoziati politici con Salandra, che avrebbe ambito ad un incontro diretto col Capo del Fascismo che ripetutamente chiese invano.
! Numero di catalogo
 
! Anno
Intanto a [[Cremona]], a [[Pisa]] e a [[Firenze]] erano già in azione gli squadristi, che prendevano possesso non pacifico di alcuni edifici pubblici. Alle prime notizie Facta telegrafò al re Vittorio Emanuele III a [[San Rossore]] invitandolo a rientrare, cosa che il sovrano fece nella serata; andandolo a ricevere alla stazione, il Capo del Governo gli suggerì di applicare lo [[stato d'assedio]], ma il sovrano non accettò (riferì [[Marcello Soleri]]) rifiutandosi di deliberare, temendo che i molti militari, alcuni dei quali dalla parte di Mussolini, non avrebbero eseguito gli ordini.
! Interprete
 
! Titoli
La notte tra il 27 e il 28 il Presidente del Consiglio fu svegliato per essere informato che le colonne fasciste erano partite verso Roma, sui treni che avevano requisiti, mentre il re si consultava con i maggiori esponenti del [[Regio Esercito]] e della [[Regia Marina]], tra i quali [[Armando Diaz|Diaz]], [[Paolo Thaon di Revel|Thaon di Revel]], [[Guglielmo Pecori Giraldi|Giraldi]] e [[Roberto Bencivenga|Bencivenga]], per fare il punto della situazione. Il re chiese ai suoi generali se le forze armate sarebbero state fedeli alla monarchia in caso di stato d'assedio e quelli, per voce di Diaz, risposero che "l'esercito avrebbe certamente fatto il suo dovere, ma sarebbe stato bene non metterlo alla prova".<ref>Alberto Consiglio, ''Badoglio re di complemento'', Cino del Duca, Bologna, 1964, p.77</ref>
|-
 
| BB 6005
Il ministro della Guerra Marcello Soleri, che si era fermato a dormire nei locali del proprio ministero, prontamente diede mandato al sottosegretario [[Aldo Rossini]] e al deputato [[Giuseppe Bevione]] di provvedere alla stesura di un manifesto auspicante «disarmo di spiriti», «disarmo di azioni» e contenente un chiaro appello a troncare, «senza indugio, una esasperazione produttrice soltanto di dolori e di rovine»; inoltre il detto documento doveva chiarire che il Governo intendeva «difendere lo Stato a qualunque costo e con qualunque mezzo e contro chiunque attentasse alle sue leggi», assumendo, se necessario, «ogni responsabilità per la inflessibile tutela della sicurezza e dei diritti dello Stato».<ref>Duccio Chiapello, ''Marcia e contromarcia su Roma. Marcello Soleri e la resa dello Stato liberale'', Aracne, Roma, 2012, p. 111</ref> Con questo manifesto, alle due e mezza circa del mattino Facta partì per Villa Savoia,<ref>ciò è confermato da una lettera di [[Amedeo Paoletti]], segretario particolare di Facta, a [[Efrem Ferraris]], pubblicata su «La Stampa» del 21 febbraio 1948</ref> ove si trovava il re, il quale, esaminatolo, si disse d'accordo.
| ''[[1977]]''
 
| [[Antonino Riccardo Luciani]]
Il documento, pur molto fermo, non conteneva la proclamazione dello stato d'assedio, anche se ne prospettava implicitamente l'eventualità. Il sovrano, dunque, dando il proprio consenso a tale manifesto non ritenne di essersi impegnato - come Facta e Soleri invece pensarono - a dar corso allo stato d'assedio. Alle 6 del mattino del giorno 28, si riunì al [[Palazzo del Viminale|Viminale]] (allora sede della Presidenza del Consiglio) il consiglio dei ministri che decise di proclamare lo stato di assedio: il ministro dell'Interno Taddei stilò un proclama sulla falsariga di quello che [[Luigi Pelloux]] aveva stilato nel [[1898]] e il suo capo di Gabinetto Efrem Ferraris lo fece dare immediatamente alle stampe, inviandolo a tutte le prefetture senza attendere, «stante l'urgenza», che il re firmasse il relativo decreto<ref>Duccio Chiapello, ''Marcia e contromarcia su Roma. Marcello Soleri e la resa dello Stato liberale'', Aracne, Roma, 2012, p. 123</ref>.
| [[Chanson Balladée/Clerici Vagantes]]
 
|-
Verso le 8 e mezza, Facta si recò al Quirinale per la ratifica del proclama da parte del re ma, con sorpresa del primo ministro, il sovrano dichiarò "Caro Facta, sono cambiate molte cose da stanotte"<ref>{{cita|LungaNotte|p. 150}}</ref>. Facta ricordò al re che "tutti i ministri sono stati d'accordo nel diramare il manifesto..." (dello stato d'assedio), ma il re rispose "Non tutti, non tutti!" e "D'altronde avete fatto male! Il diritto costituzionale prescrive che decisioni del genere non hanno nessun valore senza la firma del sovrano: lei lo sapeva benissimo, Facta!"<ref name="ReferenceA">{{cita|LungaNotte|p. 151}}</ref>; aggiungendo che non era certo della capacità di resistenza degli 8000 militari presenti a Roma contro i "100.000 fascisti" in arrivo e che "in simili condizioni far scoppiare una guerra civile è da sanguinari e da scemi: io credo di non essere né una cosa né l'altra, caro Facta"<ref name="ReferenceA"/>, o secondo altre fonti:
| BB 6033
{{citazione|Queste decisioni spettano soltanto a me. Dopo lo stato d'assedio non c'è che la [[guerra civile]]. Ora bisogna che uno di noi due si sacrifichi|Vittorio Emanuele III<ref name="carabinieri">[http://www.carabinieri.it/Internet/Editoria/Carabiniere/2013/05-Maggio/Speciale/073-00.htm La Marcia su Roma e l'avvio del Regime], [[Carabinieri]], maggio 2013</ref>}}
| ''[[1977]]''
 
| [[Stefania Rotolo]]
Successivamente disse "Io non firmo", e chiuse a chiave il decreto non firmato in un cassetto<ref name="ReferenceA"/>. Facta rispose:
| [[Toccami/Piccolo Slam]]
{{citazione|Vostra Maestà non ha bisogno di dire a chi tocca la pena.|Luigi Facta<ref name=carabinieri/>}}
|-
 
| BB 6054
Dopo di che si dimise (i dettagli sul colloquio furono narrati nel dopoguerra dalla figlia di Facta)<ref>Raffaello Uboldi, ''La presa del potere di Benito Mussolini'', Mondadori, Milano, 2009, p. 249</ref>. Le ragioni del rifiuto di Vittorio Emanuele III alla proposta dello stato d'assedio non sono state dichiarate dal sovrano e sono ancora oggetto di varie interpretazioni, anche se oltre alle perplessità dei generali circa la fedeltà dell'esercito, si è vociferato di accordi segreti tra Mussolini e la Corona (ipotesi che però non gode di molto credito); altre voci sospettano che la presenza del filofascista [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta|Emanuele Filiberto Duca d'Aosta]] a [[Perugia]] (disobbedendo all'ordine del sovrano di restare a Torino) l'avesse portato a temere una crisi dinastica.<ref>Renzo De Felice, ''Mussolini: Mussolini, il fascista, [pt.] 1. La conquista del potere, 1921-1925; [pt.] 2. L'organizzazione dello Stato fascista, 1925-1929'', ed. Einaudi, 1965, pag. 360.</ref> Anche altre fonti accreditano Vittorio Emanuele che dichiara a Facta "Viene il Duca d'Aosta, volete questo? Volete che io abdichi?"<ref name="ReferenceA"/>
| ''[[1977]]''
 
| [[Oliver Onions/M & G Orchestra]]
Alle 9 e mezza un pallido Facta tornò al Viminale per annullare lo stato d'assedio e per chiamare il vecchio Giolitti in suo aiuto, ma questi non sarebbe potuto arrivare a soccorrerlo a causa delle linee ferroviarie interrotte dallo stesso Facta a due chilometri dalla capitale; né sarebbe stato in grado di raggiungerlo a piedi, considerata la sua tarda età (aveva infatti festeggiato un giorno prima l'ottantesimo compleanno)<ref>[[Giovanni Ansaldo (giornalista)|Giovanni Ansaldo]], ''Giovanni Giolitti, il ministro della buon vita'', Firenze, Le Lettere, 2002 - L'Ansaldo menziona in realtà un telegramma del giorno 27.</ref>. Alle 11 e mezza Facta formalizzò le sue dimissioni ed il Re procedette come d'ordinario con le consultazioni.
| [[Orzowei/Le notti di Orzowei]]
 
|-
Non di meno il generale [[Emanuele Pugliese]], comandante la Divisione di Roma, autore di un piano di difesa della capitale redatto il 27 settembre 1922 col n.51 ed eluso senza alcuna risposta dai suoi superiori compreso il generale Soleri ministro della Guerra<ref>{{cita|LungaNotte|p. 137}}</ref>, il 28 ottobre 1922 alle 10.10 fece occupare la Casa del Fascio di via Avignonesi e fece bloccare treni che trasportavano 7000 fascisti verso Roma<ref>{{cita|LungaNotte|p. 154}}</ref>.
| BB 6103
[[File:Illustrazione Italiana 1922 - Sul ponte Salario.jpg|thumb|Squadre fasciste alle porte di Roma]]
| ''Dicembre [[1977]]''
Mussolini intanto restava a Milano, dove veniva costantemente informato sulla situazione romana; i dettagli dal Viminale gli venivano da Vincenzo Riccio che, tramite Salandra li faceva arrivare ai notabili fascisti tra i quali si era aggiunto [[Luigi Federzoni]]. Quest'ultimo parlò a telefono sia con Mussolini sia con il quadrumivirato di stanza a Perugia e, in seguito, si recò a colloquio da Vittorio Emanuele, cercando di agire da mediatore<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Erminio Fonzo|cognome=|titolo=Storia dell'Associazione nazionalista italiana (1910-1923)|url=https://www.worldcat.org/oclc/1001485208|editore=Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2017, pp. 179-199}}</ref>. Mussolini, dal canto suo, sapeva che De Vecchi e Grandi cercavano qualche accordo non coerente con il piano generale, ed anche se più tardi li avrebbe accusati d'aver tradito la rivoluzione (nel [[1944]] al [[processo di Verona]]), al momento non li sconfessò pensando che la trattativa avrebbe potuto costituire una buona possibilità di ripiego nel caso in cui le sue squadre si fossero trovate costrette a smobilitare per l'intervento dell'esercito.
| [[Herbert Pagani]]
 
| [[Il ragionier Noè/Cosa farò non so]]
Mussolini infatti sapeva bene che i suoi uomini erano sì una minaccia, ma non credeva alla loro forza militare. Una voce circolata successivamente asseriva che Facta avrebbe in realtà disposto per lo stato d'assedio nella serata del 27, ma che il re avrebbe respinto la proposta: la voce era stata diffusa da Federzoni, che diceva di aver chiamato al telefono egli stesso Mussolini, dal Ministero dell'Interno, e lasciava supporre che il sovrano l'avesse voluto mettere a parte degli accadimenti romani.
|-
 
| BB 6106
=== Il 28 ottobre ===
| ''[[1977]]''
[[File:March on Rome.jpg|thumb|upright=1.4|Lo stato maggiore fascista a Roma: (da sinistra a destra: [[Emilio De Bono]], [[Benito Mussolini]], [[Italo Balbo]] e [[Cesare Maria De Vecchi]])]]
| [[Stefania Rotolo]]
La mattina del 28, a Milano, Mussolini riceveva nella sede del ''[[Popolo d'Italia]]'' ("protetta" da cavalli di frisia e rimpinguata di armi) una delegazione di industriali, fra i quali [[Camillo Olivetti]], che gli chiesero urgentemente di trovare un accordo con Salandra. Nello stesso momento, nella Capitale, quest'ultimo proponeva al re di dare l'incarico di formare il governo a [[Vittorio Emanuele Orlando]], ma De Vecchi informò il sovrano che l'unica persona con cui Mussolini avrebbe potuto raggiungere un'intesa sarebbe stato lo stesso Salandra.
| [[Go!/W Poncho]]
 
|-
A Mussolini fu quindi proposto di governare a fianco di Salandra, ma egli rifiutò. Qualche ora dopo, forse anche tentando una forzatura per convincere il capo dei fascisti, ''[[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Il Giornale d'Italia]]'' diffuse una edizione straordinaria in cui dava per raggiunto un accordo e per affidato un incarico a Salandra e Mussolini, il quale dopo aver resistito a pressioni di ogni provenienza, compresa una accorata telefonata del generale [[Arturo Cittadini]] (su espresso mandato del re), precisò telefonicamente a Grandi che ancora insisteva: «Non ho fatto quello che ho fatto per provocare la risurrezione di don Antonio Salandra»<ref name=carabinieri/>.
| BB 6130
 
| ''[[1978]]''
La mattina seguente, dopo che le bozze dell'articolo scritto da Mussolini durante la notte erano state diffuse, Salandra vi poté leggere che non c'era niente da fare e, dopo un giro di telefonate di ultima conferma, decise di rimettere l'incarico. De Vecchi fu incaricato da Vittorio Emanuele di informare Mussolini che gli avrebbe conferito l'incarico. Il futuro dittatore rispose: «Va bene, va bene, ma lo voglio nero su bianco. Appena riceverò il telegramma di Cittadini partirò». Poche ore dopo gli giunse un telegramma del generale Cittadini:
| [[Jimmy Fontana]]
{{Citazione|SUA MAESTÀ IL RE MI INCARICA DI PREGARLA DI RECARSI<br />A ROMA DESIDERANDO CONFERIRE CON LEI<br />&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;OSSEQUI<br />&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;GENERALE CITTADINI<ref>[[Antonio Spinosa]], ''Edda'', Mondadori, Milano, 1993, p. 63</ref>}}
| [[Identikit (versione italiana)/Identikit (versione inglese)]]
 
|-
== L'esito ==
| BB 6140
[[File:Marcia su Roma.jpg|left|thumb|[[Benito Mussolini]] partito da Milano e giunto a Roma il 30 ottobre 1922, prima di ordinare la smobilitazione e la consegna delle armi, sfila il 31 ottobre in testa alle squadre armate fasciste assieme ai quattro comandanti (i [[Quattuorviri|quadrunviri]]: da sinistra [[Emilio De Bono]], [[Cesare Maria De Vecchi]] e [[Italo Balbo]]) delle colonne che hanno "marciato su Roma". Il corteo, di circa 50.000 uomini, si reca all’Altare della Patria e al Quirinale a omaggiare il Re, Vittorio Emanuele III di Savoia<ref>[http://www.treccani.it/scuola/maturita/terza_prova/storia_contemporanea_in_immagini/2_20.html ''Treccani.it''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160221002234/http://www.treccani.it/scuola/maturita/terza_prova/storia_contemporanea_in_immagini/2_20.html |data=21 febbraio 2016 }} </ref>]]
| ''[[1978]]''
[[File:Sfilata fascista (Quirinale).jpg|thumb|Le camicie nere sfilano il 31 ottobre 1922 davanti al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]], all'epoca residenza reale.]]
| [[Romolo Grano]]
 
| [[Madame Bovary/Il valzer di Emma]]
{|id="" style="clear:both; float:right; margin-top: 0.5em; margin-left: 0.5em; margin-bottom: 0.5em; text-align:center; width:36%; background-color:#FFFFE0; border:1px solid gray; font-size:90%; padding:5px; border-radius: 0.7em; -moz-border-radius: 0.7em"
|-
|''' L'Ordine di smobilitazione '''<br />
| BB 6145
Il Partito Nazionale Fascista comunica:<br />
| ''[[1978]]''
Fascisti di tutta Italia!<br />
| [[Christian De Sica]]
Il nostro movimento è stato coronato dalla vittoria. Il Duce ha assunto i poteri politici dello Stato per l'Interno e per gli Esteri. Il nuovo Governo, mentre consacra il nostro trionfo col nome di coloro che ne furono gli artefici per terra e per mare, raccoglie a scopo di pacificazione nazionale, uomini anche di altre parti perché devoti alla causa della Nazione.<br />
| [[Il trenino/La musichetta]]
Il Fascismo italiano è troppo intelligente per desiderare di stravincere.<br />
|-
Fascisti<br />
| BB 6151
Il Quadrumvirato supremo d'azione, rimettendo i suoi poteri alla Direzione del Partito, vi ringrazia per la magnifica prova di coraggio e di disciplina e vi saluta. Voi avete bene meritato dell'avvenire della Patria<br />
| ''[[1978]]''
Smobilitate con lo stesso ordine perfetto col quale vi siete raccolti per il grande cimento destinato -lo crediamo certamente- ad aprire una nuova epoca nella storia italiana. Tornate alle consuete opere poiché l'Italia ha ora bisogno di lavorare tranquillamente per attingere le sue maggiori fortune. Nulla venga a turbare l'ordine potente della vittoria che abbiamo riportato in queste giornate di superba passione e di sovrana grandezza<br />
| [[Elisabetta Viviani]]
Viva l'Italia! Viva il Fascismo".
| [[Heidi/Daniel E Bebel]]
 
|-
Il Quadrumvirato<br />
| BB 6205
| ''[[1978]]''
| [[Lui Enriquez Bacalov e la sua orchestra]]
| [[Il balordo/Tangotangone]]
|-
| BB 6255
| ''[[1978]]''
| [[Aquarium Sounds]]
| [[Acquario/Ascendente pesci]]
|-
| BB 6266
| ''[[1978]]''
| [[Stefania Rotolo]]
| [[Spaccotutto/L'amore è nell'aria (Love Is in the Air)]]
|-
| BB 6281
| ''21 marzo [[1979]]''
| [[Delia Scala]]
| [[Che combinazione/Invisibile]]
|-
| BB 6292
| ''[[1979]]''
| [[Aquarium Sounds]]
| [[Buio/Elena]]
|-
| BB 6309
| ''[[1979]]''
| [[Elisabetta Viviani]]
| [[La banda dei cinque/Tarzan Tarzan]]
|-
| BB 6395
| ''[[1979]]''
| [[Georgia Lepore]] / [[I Mini-Mini]]
| [[La giostra dei campanelli/Cavallo Bebè]]
|-
| BB 6397
| ''[[1979]]''
| [[Superobots]]
| [[Ken Falco/Guerre Fra Galassie]]
|-
| BB 6398
| ''Novembre [[1979]]''
| [[Georgia Lepore]]
| [[Ciao Lassie/Valentina]]
|-
| BB 6402
| ''[[1979]]''
| [[Trans Europa Express]]
| [[Veramente amore/Spray]]
|-
| BB 6410
| ''[[1979]]''
| [[I Nostri figli di Nora Orlandi]] / [[Jimmy Fontana]]
| [[L'ape Magà/Piccolo Remi]]
|-
| BB 6411
| ''[[1979]]''
| [[Il Mago, la Fata e la Zucca Bacata]] / Il mago, la fata e la zucca bacata con i [[Mini-Mini]]
| [[Fan Bernardo/Minutino]]
|-
| BB 6415
| ''[[1980]]''
| [[The Eurokids]]
| [[G*O*A*L/G*O*A*L]]
|-
| BB 6427
| ''[[1980]]''
| [[Rocking Horse]]
| [[Candy Candy/Lucy]]
|-
| BB 6428
| ''[[1980]]''
| [[Lino Toffolo]]
| [[Ah, lavorare è bello/Lancillotto 008]]
|-
| BB 6430
| ''[[1980]]''
| [[Patrizia Pradella]] e [[Gigi Lopez]]
| [[Il fantastico mondo di Paul/Pinocchio perché no?]]
|-
| BB 6442
| ''[[1980]]''
| [[The Eurokids]] / [[Pippo Caruso e la sia orchestra]]
| [[G*O*A*L/G*O*A*L]]
|-
| BB 6554
| ''Ottobre [[1979]]''
| [[Superobots]]
| [[Il grande Mazinger/Jeeg Robot]]
|-
| BB 6482
| ''[[1980]]''
| [[Georgia Lepore]]
| [[Peline story/Ciao Lassie]]
|-
| BB 6485
| ''[[1980]]''
| [[Lino Toffolo]]
| [[Io, soltanto io/Io di più]]
|-
| BB 6490
| ''[[1980]]''
| [[Le Mele verdi di Mitzi Amoroso]]
| [[La banda dei ranocchi/Ippo Tommaso]]
|-
| BB 6499
| ''Febbraio [[1981]]''
| [[Superobots]]
| [[Grand Prix e il campionissimo/Daltanious]]
|-
| BB 6500
| ''[[1981]]''
| [[I Vianella]]
| [[Con te bambino/Cybernella]]
|-
| BB 6501
| ''Aprile [[1981]]''
| [[Donno (cantante)|Donno]] / [[Ianpatrick Group]]
| [[Flash... Gordon... Flash.../Far Away]]
|-
| BB 6551
| ''[[1981]]''
| [[Superobots]]
| [[Gordian/Ufo diaplon]]
|-
| BB 6554
| ''[[1981]]''
| [[Le Mele verdi di Mitzi Amoroso]]
| [[Gli gnomi delle montagne/Belfy e Lillibit]]
|-
| BB 6557
| ''[[1981]]''
| [[Jimmy Fontana]]
| [[Bambola bambina/Il mondo]]
|-
| BB 6558
| ''[[1981]]''
| [[Georgia Lepore]]
| [[Conan/Fiordiligi]]
|-
| BB 6562
| ''[[1981]]''
| [[Lino Toffolo]]
| [[L'isola del tesoro/L'isola del tesoro (strumentale)]]
|-
| BB 6578
| ''[[1981]]''
| [[Oliver Onions]]
| [[Galaxy/Galaxy (Versione strumentale)]]
|-
| BB 6579
| ''Gennaio [[1982]]''
| [[Il Mago, la Fata e la Zucca Bacata]]
| [[Chobin/Superboy Shadaw]]
|-
| BB 6584
| ''[[1982]]''
| [[Superobots]] / [[Rocking Horse]]
| [[Babil Junior/Lalabel]]
|-
| BB 6585
| ''[[1982]]''
| [[I cavalieri del re]]
| [[Lady Oscar (singolo)]]
|-
| BB 6591
| ''[[1982]]''
| [[Chelli & Chelli]] / [[Riccardo Zara]]
| [[Angie/L'uomo tigre]]
|-
| BB 6594
| ''[[1982]]''
| [[Fabiana]]
| [[Belle et Sebastien/Belle et Sebastien (Strumentale)]]
|-
| BB 6605
| ''[[1982]]''
| [[Nico Fidenco]] / [[I cavalieri del Re]]
| [[Cyborg i nove supermagnifici/Chappy]]
|-
| BB 6634
| ''[[1982]]''
| [[Oliver Onions]] / [[Coro "I Nostri figli" di Nora Orlandi]]
| [[Il gatto Doraemon/La canzone di Doraemon]]
|-
| BB 6643
| ''[[1983]]''
| [[I Mostriciattoli]]
| [[Che paura mi fa!/Carletto e i mostri]]
|-
| BB 6656
| ''[[1983]]''
| [[Roberto Benigni]] e [[Paolo Conte]]
| [[Via con me/Le chic et le charme]]
|-
| BB 6665
| ''[[1983]]''
| [[Rocking Horse]]
| [[Corri come il vento Kiko/Forza Sugar!]]
|-
| BB 6697
| ''[[1983]]''
| [[Gepy & Gepy]]
| [[Serenata per una notte blu/Angela]]
|-
| BB 6713
| ''[[1983]]''
| [[Rocking Horse]] / [[Le Mele Verdi]]
| [[Il Dr. Slump ed Arale/Pat, la ragazza del baseball]]
|-
| BB 6728
| ''Gennaio [[1984]]''
| [[Georgia Lepore]] / [[Happy Gang]]
| [[La fantastica Mimì/Ultralion]]
|-
| BB 6778
| ''[[1984]]''
| [[Sarah & Co.]] / [[Superobots]]
| [[All'età della pietra/Superobot 28]]
|-
| BB 44189
| ''[[1990]]''
| [[Sergio Endrigo]]
| [[Tango rosso/Donna pubblicità]]
|-
|}
[[File:Vittorio Emanuele III incontra Mussolini.jpg|thumb|Il Re [[Vittorio Emanuele III]] incontra ufficialmente il presidente del consiglio Benito Mussolini il 4 novembre [[1922]].]]
Mussolini partì da Milano in vagone letto con il direttissimo n.17 delle 20.30 del 29 ottobre alla volta di Roma, dove sarebbe giunto alle 11.30 del 30 ottobre; il convoglio patì un incredibile ritardo dovendo rallentare - e in qualche caso proprio fermarsi - in molte stazioni prese d'assalto da fascisti festanti che accorrevano a salutare il loro capo.<ref>Gianpasquale Santomassimo, ''La marcia su Roma'', Giunti Editore, 2000 p.85</ref>
 
La voce secondo cui Mussolini si sia presentato al Re (vi si recò in [[camicia nera]]) dicendogli «Maestà, vi porto l'Italia di Vittorio Veneto» sarebbe un falso storico, come testimoniato dallo stesso uomo politico alla moglie [[Rachele Mussolini|Rachele]]<ref>Rachele Mussolini, ''La mia vita con Benito'', Mondadori, Milano, 1948, p. 70.</ref>; tuttavia il Duce parlò per circa un'ora col re, promettendogli di formare entro sera un nuovo governo con personalità non fasciste e con esponenti di aree politiche "popolari".
Alle 18 presentò il [[governo Mussolini]], comprendente soltanto tre fascisti, [[Alberto De Stefani]], [[Giovanni Giuriati]] e [[Aldo Oviglio]], di orientamento moderato.
 
Le "Camicie Nere della rivoluzione" intanto erano accampate intorno alla Capitale e non attendevano che di entrarvi: furono autorizzati ad entrarvi solo il giorno 30 e la raggiunsero alla meglio, su mezzi di fortuna. Ma erano più che raddoppiati: dai circa 30.000 della marcia, erano ora più di 70.000<ref>Marco Palla, ''Mussolini e il fascismo'', Giunti Editore, 1994, p. 29.</ref>, cui si aggiunsero i simpatizzanti romani che erano già sul posto.
 
Ci furono scontri e incidenti; nel quartiere di San Lorenzo alcuni operai accolsero con colpi d'arma da fuoco la colonna guidata da [[Giuseppe Bottai]] e [[Ulisse Igliori]], proveniente da [[Tivoli]]. All'alba del giorno dopo, oltre 500 fascisti guidati da [[Italo Balbo]] attaccarono di sorpresa il quartiere e lo devastarono. I morti fra gli abitanti furono tredici (tra questi, i responsabili dell'agguato)<ref>Gianpasquale Santomassimo, ''La marcia su Roma'', Giunti Editore, 2000, p. 87</ref>, i feriti oltre duecento, alcuni dei quali, scaraventati giù dalle finestre delle abitazioni, riportarono lesioni permanenti<ref>Emilio Lussu, ''Marcia su Roma e dintorni'', Einaudi, 2002, p. 57.</ref>. Agli scontri parteciparono attivamente anche i "[[Sempre pronti per la patria e per il re]]", la milizia dell'Associazione nazionalista italiana, che in un primo momento erano restati in attesa degli eventi ma, dopo il conferimento dell'incarico di formare il governo a Mussolini, si unirono alle camicie nere<ref name=":0" />.
 
Informato dell'accaduto, il Presidente del Consiglio ''[[in pectore]]'' diede alle forze dell'ordine immediate disposizioni per la repressione di qualsiasi incidente. Il 31 ottobre 1922 le camicie nere sfilarono per più di sei ore dinanzi al Re, poi Mussolini comandò che si iniziassero le operazioni di smobilitazione: l'ordine di rompere le righe venne infatti pubblicato sul quotidiano ''Il Popolo d'Italia'' dello stesso giorno.
 
== Partecipanti ==
=== Quadrumviri ===
* [[Italo Balbo]]
* [[Michele Bianchi]]
* [[Emilio De Bono]]
* [[Cesare Maria De Vecchi]]
 
=== Partecipanti famosi ===
* [[Giacomo Acerbo]]
* [[Giuseppe Bottai]]
* [[Giuseppe Mastromattei]]
* [[Piero Brandimarte]]
* [[Ather Capelli]]
* [[Ines Donati]]
* [[Roberto Farinacci]]
* [[Cesare Forni]]
* [[Igino Ghisellini]]
* [[Francesco Giunta]]
* [[Giovanni Giuriati]]
* [[Ulisse Igliori]]
* [[Alessandro Lessona]]
* [[Serafino Mazzolini]]
* [[Ettore Muti]]
* [[Aurelio Padovani]]
* [[Alessandro Pavolini]]
* [[Cesare Rossi]]
* [[Carlo Scorza]]
* [[Marcello Serrazanetti]]
* [[Bruno Spampanato]]
* [[Achille Starace]]
* [[Carlo Tiengo]]
* [[Harukichi Shimoi]]
* [[Attilio Teruzzi]]
 
=== Partecipanti che aderirono all'antifascismo ===
* [[Aldo Finzi (politico)|Aldo Finzi]]
* [[Luigi Capello]]
 
Oggi tutti i partecipanti alla marcia su Roma sono scomparsi. L'ultimo sopravvissuto è stato [[Vasco Bruttomesso]] (1903-2009), imprenditore tessile e più volte sindaco di [[Carbonate]] nel [[Secondo dopoguerra]]: nel 1922 era studente di ingegneria a [[Firenze]] e si unì ai rivoluzionari "per amor di patria"<ref>Claudio Del Frate, ''È morto l'ultimo partecipante alla marcia su Roma. Aveva 105 anni'', quotidiano ''Corriere della Sera'' del 03/01/2009 pag.21</ref>.
 
==Riconoscimenti==
[[File:Medaglia commemorativa Marcia su Roma.jpg|thumb|[[Medaglia commemorativa della Marcia su Roma]], istituita nel 1923.]]
Nel 1923 fu istituita una medaglia commemorativa della Marcia su Roma, e alle federazioni provinciale del PNF, fu affidato il compito di compilare un elenco ufficiale delle camicie nere che vi parteciparono. Furono 5 in oro (Mussolini e quadrumviri), 19 in argento (comandanti delle colonne) e in bronzo a tutti i partecipanti<ref>http://www.mymilitaria.it/liste/BrevettoMarciaRoma.htm</ref>.
Fu poi istituito il "Brevetto della Marcia su Roma", dal direttorio nazionale del Partito nazionale fascista; inizialmente per ricevere tale brevetto bisognava anche risultare iscritto al PNF alla data del 24 ottobre 1922.
Negli anni '30 assunse grande importanza in quanto dava titolo di preferenza nei concorsi e nelle promozioni.<ref>[http://www.altalex.com/documents/news/2014/02/12/legge-professionale-forense Altalex]</ref>
 
== Commemorazione ==
Il 1º agosto [[1931]] Mussolini ordinò a tutti i Prefetti di obbligare i [[Podestà (fascismo)|Podestà]] che governavano i Comuni italiani di intitolare, a partire dal 29 ottobre dello stesso anno (inizio dell'Anno <small>X E.F.</small>, ovvero decimo anno dell'Era Fascista), in prossimità del 10º anniversario della Marcia su Roma, una [[via Roma]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
</div>
* [[Gian Franco Venè]], ''Il golpe fascista del 1922. Cronaca e storia della marcia su Roma'', con prefazione di [[Pietro Nenni]]
* {{cita libro | cognome=Lussu | nome=Emilio | wkautore=Emilio Lussu | titolo=[[Marcia su Roma e dintorni]] | anno=1931}}
* [[Gianpasquale Santomassimo]], ''La marcia su Roma'', Giunti Editore (2000)
* Antonino Répaci, ''La Marcia su Roma'', Rizzoli editore (1972)
* [[Giulia Albanese]], ''La marcia su Roma'', GLF editori Laterza (2006)
* {{cita libro | cognome=Venè | nome=Gian Franco | wkautore=Gian Franco Venè | titolo=La lunga notte del 28 ottobre | editore = Palazzi | anno=1972 | isbn=no |cid=LungaNotte}}
* Duccio Chiapello, ''Marcia e contromarcia su Roma. Marcello Soleri e la resa dello Stato liberale'', Aracne Editore, (2012)
 
==Bibliografia Filmografia ==
* ''[[La marcia su Roma]]'', regia di [[Dino Risi]] (1962)
* ''[[Amori di mezzo secolo]]'', episodio ''Dopoguerra 1920 ''con [[Alberto Sordi]], regia di [[Mario Chiari]] (1954)
* ''[[Vecchia guardia (film)|Vecchia guardia]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1935)
* ''[[Tecnica di un colpo di Stato: la marcia su Roma]]'', miniserie TV regia di [[Silvio Maestranzi]] (1978)
 
== Voci correlate ==
* Autori Vari (a cura di [[Gino Castaldo]]), ''Dizionario della canzone italiana'', editore Armando Curcio ([[1990]]); alla voce BMG Ariola-RCA Italiana, di [[Mario De Luigi]], pagg. 187-188
* [[Benito Mussolini]]
* Autori Vari (a cura di [[Enrico Deregibus]]), ''Dizionario completo della canzone italiana'', Giunti editore ([[2006]])
* [[Fascismo]]
* [[Gianni Borgna]], ''Storia della canzone italiana'', editore Mondadori ([[1992]])
* [[Governo Mussolini]]
* Maurizio Becker ''C'era una volta la RCA. Conversazioni con [[Lilli Greco]]'', edizioni Coniglio
* [[Rivoluzione fascista]]
* Mario De Luigi, ''L'industria discografica in Italia'', edizioni Lato Side, Roma, 1982
* [[Storia dell'Italia fascista]]
* Mario De Luigi, ''Storia dell'industria fonografica in Italia'', edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [[RCA Italiana]]
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Etichetta discografica]]
* [https://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9802E6DD1F39EF3ABC4950DFB6678389639EDE L'entrata a Roma del 30 ottobre] in un articolo del ''[[New York Times]]''
* [[Etichette indipendenti]]
* [https://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9C03E0DE1F39EF3ABC4850DFB6678389639EDE ''La grande armata fascista pronta ad entrare a Roma''] articolo del ''New York Times'' del 30 ottobre.
* {{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1922&month=10&day=28|titolo=Cinquantamila Giorni}}
 
{{Fascismo movimento (1914-1922)}}
{{Portale|musica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fascismo|italia|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:EtichetteColpi discografichedi italianeStato]]
[[Categoria:Fascismo]]
[[Categoria:Fascismo (movimento)]]
[[Categoria:Storia di Roma nell'età contemporanea]]