NCIS - Unità anticrimine e Marcia su Roma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nineko (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nd|il film di Dino Risi del 1962|La marcia su Roma}}
{{FictionTV
{{Infobox conflitto
|titoloitaliano = NCIS - Unità anticrimine
|Tipo = Colpo di Stato
|tipofiction = serie TV
|Nome_del_conflitto = Marcia su Roma
|titolooriginale = Navy NCIS (st. 1)<br/>NCIS (st. 2+)
|Parte_di = della [[Rivoluzione fascista]]
|immagine = Ncis.jpg
|Immagine = March on Rome 1922 - Alle porte di Roma.png
|didascalia = Immagine dalla sigla della serie televisiva
|Didascalia = Fascisti marciano verso Roma (28 ottobre [[1922]])
|paese = Stati Uniti d'America
|Data = 28 - 31 ottobre [[1922]]
|annoprimatv = [[2003]] – in produzione
|Luogo = [[Roma]]
|genere = poliziesco, drammatico
|Casus = [[Rivoluzione fascista]]
|stagioni = 10
|Esito = Vittoria fascista
|episodi = 234
*Caduta del [[Governo Facta II]]
|durata = 45 min (episodio)
*Nascita del [[Governo Mussolini]]
|linguaoriginale = [[Lingua inglese|inglese]]
|Schieramento1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Governo Facta II]]<br /> '''Supporto da:'''<br /> Partiti [[Liberalismo|liberali]] e [[Socialismo|socialisti]]
|tipocolore = colore
|Schieramento2 = [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Partito Nazionale Fascista]]
|aspectratio = [[16:9]]
* [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Camicia nera|Camicie nere]]
|risoluzione = [[1080i]]
 
|tipoaudio = stereo
'''Supporto da:'''<br /> [[Borghesia]]
|ideatore = [[Donald P. Bellisario]], [[Don McGill]]
|Comandante1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Facta]]<br /> {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Salandra]]
|produttore =
|Comandante2 = [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Benito Mussolini]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Emilio De Bono]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Italo Balbo]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Cesare Maria De Vecchi]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Michele Bianchi]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Achille Starace]]
|produttoreesecutivo =
|Effettivi1 = Centinaia di poliziotti e militari delle Forze armate
|casaproduzione = [[Belisarius Productions]], [[Paramount Pictures|Paramount Network Television]]
|Effettivi2 = Circa 50.000 [[Camicia nera|Camicie nere]]
|attori =
|Perdite1 =
* [[Mark Harmon]]: Leroy Jethro Gibbs
|Perdite2 =
* [[Michael Weatherly]]: Anthony "Tony" DiNozzo
* [[Pauley Perrette]]: Abigail "Abby" Sciuto
* [[David McCallum]]: Donald "Ducky" Mallard
* [[Sasha Alexander]]: Caitlin "Kate" Todd
* [[Sean Murray]]: Timothy "Tim" McGee
* [[Cote de Pablo]]: Ziva David
* [[Lauren Holly]]: Jennifer Shepard
* [[Rocky Carroll]]: Leon Vance
|doppiatoriitaliani =
* [[Angelo Maggi]]: Leroy Jethro Gibbs
* [[Alessandro Quarta]]: Anthony "Tony" DiNozzo
* [[Patrizia Burul]]: Abigail "Abby" Sciuto
* [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]: Donald "Ducky" Mallard
* [[Antonella Baldini]]: Caitlin "Kate" Todd
* [[Fabrizio Vidale]]: Timothy "Tim" McGee
* [[Francesca Fiorentini]]: Ziva David
* [[Emanuela Rossi]]: Jennifer Shepard
* [[Saverio Indrio]]: Leon Vance
|dataavvio-trasmissioneoriginale = [[23 settembre]] [[2003]]
|datafine-trasmissioneoriginale = in corso
|reteoriginale = [[CBS]]
|dataavvio-trasmissioneitalia = [[10 gennaio]] [[2005]]
|datafine-trasmissioneitalia = in corso
|reteitalia = [[Rai 2]]
|dataavvio-trasmissioneitaliapay = [[1º novembre]] [[2005]]
|datafine-trasmissioneitaliapay = in corso
|reteitaliapay = [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]]
|premi =
|operaoriginaria = ''[[JAG - Avvocati in divisa]]''
|spin-off = ''[[NCIS: Los Angeles]]''
}}
La '''marcia su Roma''' fu una [[manifestazione]] armata<ref>«Manifestazione armata organizzata dal Partito nazionale fascista (28-X-1922) per imporre un governo guidato da Mussolini»: {{cita libro|titolo=Enciclopedia Universale Garzanti|città=Milano|anno=1995|p=898}}</ref> organizzata dal [[Partito Nazionale Fascista]] (PNF), guidato da [[Benito Mussolini]], il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in [[Italia]]. Il 28 ottobre [[1922]], circa 25.000 camicie nere si diressero sulla capitale rivendicando dal sovrano la guida politica del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e minacciando, in caso contrario, la presa del potere con la violenza.
 
La manifestazione eversiva<ref>{{Treccani|marcia-su-roma_%28Dizionario-di-Storia%29|Marcia su Roma}}</ref> si concluse con successo quando, il 30 ottobre, il re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] cedette alle pressioni dei fascisti e decise di incaricare Mussolini di formare un nuovo governo. Vengono ricompresi nella medesima [[locuzione]] anche altri eventi collegati verificatisi, fra il 27 ed il 30 ottobre, in tutto il territorio nazionale.
'''''NCIS - Unità anticrimine''''' (''NCIS'') è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di genere [[police procedural|poliziesco]] creata da [[Donald P. Bellisario]] e trasmessa dal [[23 settembre]] [[2003]] dal network [[CBS]].
 
La Marcia su Roma venne celebrata negli anni successivi come il prologo della "[[rivoluzione fascista]]" e il suo anniversario divenne il punto di riferimento per il conto degli anni secondo l'[[Fascismo#L.27era fascista|era fascista]].
Nata come [[spin-off]] di ''[[JAG - Avvocati in divisa]]'', la serie ha come protagonista la principale squadra di agenti speciali del [[Naval Criminal Investigative Service]] (NCIS), un dipartimento della [[United States Navy|Marina Militare degli Stati Uniti]] che si occupa di ogni caso criminale od investigativo che coinvolga membri del corpo militare stesso. Nel [[2009]] la serie ha a sua volta generato un suo spin-off, ''[[NCIS: Los Angeles]]''.
 
== Contesto storico ==
A partire dalla stagione televisiva [[2009]]-[[2010]], ''NCIS'' si è affermata come la serie televisiva più vista negli Stati Uniti<ref name=duemiladieci/><ref name=duemilaundici/><ref name=duemiladodici/>. Secondo un [[Sondaggio d'opinione|sondaggio]] condotto nel [[2011]] dalla Harris Interactive, ''NCIS'' è lo "show televisivo preferito di tutti i tempi" dal pubblico statunitense<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/05/05/ncis-voted-americas-all-time-favorite-tv-show-two-and-a-half-men-bones-house-several-current-shows-rank/91686/|titolo='NCIS' Voted America's All-Time Favorite TV Show|pubblicazione=TV by the Numbers|autore=Robert Seidman|data=5 maggio 2011|accesso=3 ottobre 2011}}</ref>.
La ''Marcia su Roma'' si inserì in un contesto di grave crisi e messa in discussione dello [[Stato liberale]], le cui istituzioni erano viste come non più idonee a garantire l'ordine interno principalmente da [[fascismo|fascisti]], [[Partito Socialista Italiano|socialisti]] e [[Partito Comunista d'Italia|comunisti]]. La situazione di crisi cominciò poco prima del termine della [[Grande Guerra]], quando i rigori cui il popolo venne sottoposto ai fini del successo bellico avevano iniziato a destare un forte malcontento.
 
Finita la guerra, questo esplose in forme violente, caratterizzate dall'affiancamento dell'azione armata a quella politica da parte di partiti e gruppi politici o dalla loro trasformazione in vere e proprie forme paramilitari, creando disordini che sfociarono nel [[Biennio rosso in Italia|biennio rosso]]. Nel novembre del [[1921]] i [[Fasci Italiani di Combattimento]] si trasformarono nel [[Partito Nazionale Fascista]] (PNF), combattendo al proprio interno fra spinte volte a scelte rivoluzionarie ed istanze di crescita costituzionale. [[Benito Mussolini|Mussolini]] optò per una "via parlamentare"<ref>[[Renzo De Felice]], ''Breve storia del fascismo'', Milano, Mondadori, 2000</ref>, tenendo a freno le [[squadrismo|squadre d'azione]] ed iniziando la ricerca del consenso popolare.
In [[Italia]] la serie è trasmessa dal [[10 gennaio]] [[2005]] da [[Rai 2]].
 
Approfittò perciò del coinvolgimento di [[Gabriele D'Annunzio]] nell'occupazione del Comune di [[Milano]] (3 agosto [[1922]]), per sottintenderne la sua adesione al partito. A partire dalla primavera del [[1922]], e poi soprattutto dal luglio quando avvennero gravi crisi e rapide alternanze di governo, la politica parlamentare seguì le manovre dei [[partito Popolare Italiano (1919)|popolari]] di [[Don Sturzo]] per un governo guidato da [[Vittorio Emanuele Orlando]] in coalizione con il [[Partito Socialista Italiano]].
== Trama ==
La serie segue le vicende della principale squadra di agenti speciali dell'agenzia federale [[Naval Criminal Investigative Service]] (NCIS), denominata «Major Case Response Team» (MCRT)<ref>{{cita web|titolo=Explore the world of NCIS|url=http://www.cbs.com/primetime/ncis_los_angeles/community/blogs/blog.php?key=0|editore=cbs.com|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>, con sede al Washington Navy Yard di [[Washington]]. L'NCIS si occupa dei reati più gravi che vedono coinvolti membri o persone legate alla [[United States Navy|marina degli Stati Uniti]] o al [[United States Marine Corps|corpo dei Marines]]. Il Major Case Response Team, in particolare, si occupa dei casi più difficili e delicati, quali ad esempio l'omicidio di uomini vicini al [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]], morti di celebrità all'interno di basi della marina, minacce terroristiche e rapimenti.
 
Del resto, lo stesso [[Giovanni Giolitti]], in un'intervista al ''[[Corriere della Sera]]'', aveva sostenuto l'opportunità di una trasformazione in senso costituzionale del movimento. Nel frattempo, la propaganda affievoliva il carattere repubblicano del fascismo, onde non porsi troppo presto in aperto contrasto con la Corona e le Forze Armate, che Mussolini ed i fascisti ritenevano si sarebbero attenute al giuramento di fedeltà prestato al re, appoggiandoli.<ref>Renzo De Felice, ''Mussolini il fascista'', Einaudi, 1966, p. 324</ref>
Il MCRT è guidata dall'agente speciale supervisore [[Leroy Jethro Gibbs]] ed è composta dall'agente speciale [[Anthony DiNozzo|Anthony "Tony" DiNozzo]], dall'agente speciale [[Timothy McGee]] e dall'agente speciale [[Ziva David]], inizialmente aggregata alla squadra come agente di collegamento con il [[Mossad]], che ha sostituito a partire dalla terza stagione l'agente Caitlin "Kate" Todd, rimasta uccisa in servizio al termine della seconda stagione. Nelle sua indagini, la squadra è assistita dal medico legale [[Ducky Mallard|Donald "Ducky" Mallard]], dal suo assistente Jimmy Palmer, che ha rimpiazzato Gerald Jackson durante la prima stagione, e dall'analista forense [[Abby Sciuto|Abigail "Abby" Sciuto]].
 
Mussolini iniziò una serie di incontri e contatti con gli esponenti politici più importanti, onde verificare possibili alleanze e, contemporaneamente, vi furono timidi sondaggi e più aperti abboccamenti anche con gli esponenti del mondo imprenditoriale ed economico. Da questi ultimi rapporti, sempre nell'agosto, nacque uno studio di [[Ottavio Corgini]] e [[Massimo Rocca]], che sarebbe stato pressoché direttamente mutuato in un nuovo programma economico fascista.
Al vertice dell'agenzia federale, vi è il direttore Leon Vance, che ha sostituito dalla quinta stagione il direttore Jennifer Shepard, rimasta uccisa in missione. Fino alla terza stagione l'agenzia era guidata da Tom Morrow.
 
Il futuro Duce si risolse a considerare Giolitti probabilmente il più pericoloso dei suoi avversari e perciò dedicò le sue attenzioni a [[Luigi Facta]], "figlio" politico di Giolitti e assai devoto verso il suo mentore, che intendeva sganciare dallo statista per coinvolgerlo in ruoli governativi di massimo prestigio politico insieme a D'Annunzio, nel qual caso di Facta avrebbe potuto essere il merito di una eventuale "normalizzazione" dei fascisti; altra ipotesi è che fosse stato Facta, nei contatti avuti, a coltivare questa prospettiva, sfumata l'11 ottobre a [[Gardone Riviera|Gardone]] in un incontro fra Mussolini e D'Annunzio nel quale il PNF sottoscrisse accordi con una sorta di sindacato dei marittimi (Federazione del Mare, guidata da [[Giuseppe Giulietti (sindacalista)|Giuseppe Giulietti]]) che il poeta aveva preso sotto tutela, e questo accordo avrebbe legato anche i due esponenti<ref name=autogenerato1>De Felice, ''op. cit.''</ref>.
== Episodi ==
Il [[14 marzo]] [[2012]] la [[CBS]] ha rinnovato la serie per una decima stagione<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2012/03/14/cbs-renews-18-shows-the-good-wife-blue-bloods-2-broke-girls-the-mentalist-mike-molly-many-more/124487/|titolo=CBS ANNOUNCES RENEWALS FOR 18 PRIMETIME SHOWS FOR THE 2012-2013 SEASON|pubblicazione=tvbythenumbers.zap2it.com|autore=Bill Gorman|data=14 marzo 2012|accesso=17 marzo 2012}}</ref>, che verrà trasmessa negli Stati Uniti dal [[25 settembre]] [[2012]].
 
Facta aveva in realtà contattato direttamente D'Annunzio ed insieme avevano pensato ad una marcia su Roma di ex combattenti guidata proprio dal Vate e da tenersi il 4 novembre al fine di prevenire e rendere eventualmente inefficace quella fascista, di cui già si parlava. Mussolini sacrificò il sindacato fascista dei marittimi - che disciolse - in favore del sodalizio preferito dal poeta, rinunciò a qualche prebenda per il partito da parte della corporazione degli armatori, e l'accordo Facta-D'Annunzio restò senza seguito<ref>[[Indro Montanelli]], ''L'Italia in camicia nera'', Milano, Rizzoli, 1976.</ref>.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione !! Episodi !! Prima TV USA !! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (prima stagione)|Prima stagione]]
| 23
| [[2003]]-[[2004]]
| [[2005]]
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 23
| [[2004]]-[[2005]]
| [[2006]]
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (terza stagione)|Terza stagione]]
| 24
| [[2005]]-[[2006]]
| [[2006]]-[[2007]]
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 24
| [[2006]]-[[2007]]
| [[2007]]
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 19
| [[2007]]-[[2008]]
| [[2008]]
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 25
| [[2008]]-[[2009]]
| [[2009]]-[[2010]]
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (settima stagione)|Settima stagione]]
| 24
| [[2009]]-[[2010]]
| [[2010]]
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 24
| [[2010]]-[[2011]]
| [[2011]]
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (nona stagione)|Nona stagione]]
| 24
| [[2011]]-[[2012]]
| [[2012]]
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (decima stagione)|Decima stagione]]
| 24
| [[2012]]-[[2013]]
| [[2013]]
|}
 
Neutralizzato D'Annunzio, Mussolini fu ripreso dall'ansia di paralizzare anche Giolitti e i preparativi per un'azione spettacolare ebbero inizio. Se su un versante più nitidamente politico si cercava di far vacillare il [[governo Facta II|governo Facta]], indebolendolo così da poterne costituire sempre più lucidamente una valida e "forte" alternativa istituzionale, sul piano "operativo" la Marcia fu preparata in gran segreto fin nei minimi dettagli. Del proposito circolavano già molte voci che si rincorrevano da e per ogni direzione: d'altra parte, lo statista di [[Dronero]] era ben informato della situazione grazie ai suoi contatti personali ed era stato avvicinato dal ministro delle finanze [[Giovanni Battista Bertone]], che anche su incarico di Facta voleva chiedere a Giolitti di tornare a Roma e formare un nuovo ministero che fronteggiasse i fascisti sul campo.
== Personaggi e interpreti ==
{{vedi anche|Personaggi di NCIS - Unità anticrimine}}
 
Giolitti, nell'incontro con Bertone all'Hotel Bologne a [[Torino]] il 23 ottobre, anche a proposito di un eventuale intervento della polizia sui fascisti durante la manifestazione di Napoli, rispose "Ma no, ma no. Vediamo cosa succede, poi se ne parla"<ref>{{Cita|La lunga notte del 28 ottobre|pp. 3-4|LungaNotte}}</ref> La Marcia su Roma ebbe un prodromo: il 2 agosto del 1922 i fascisti occupano militarmente [[Ancona]]; essi volevano saggiare la reazione del governo e del re, in vista di un successivo tentativo su [[Roma]]. Volevano inoltre rendersi conto anche della posizione che avrebbe preso l'esercito di fronte ad una occupazione armata di una città.
* [[Leroy Jethro Gibbs]] (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Mark Harmon]], doppiato da [[Angelo Maggi]].<br />Capo squadra, ex sergente decorato dei marines, agente speciale dell'NIS (antico nome dell'NCIS) dal [[1992]]. Il suo mentore all'agenzia, Mike Franks, ha indagato sulla morte della prima moglie e della figlia di Gibbs. Dopo che quest'ultimo ha ucciso il loro assassino, è entrato nell'NCIS. Ha avuto altre tre mogli da cui è divorziato. Ha avuto anche una relazione con la direttrice Shepard quando erano compagni di squadra. Abbandona l'NCIS alla fine della terza stagione per poi farvi rientro nella stagione successiva dopo aver indagato su due casi per favore personale. Richiama i suoi subalterni con degli scappellotti. Nella settima stagione rischia di essere arrestato per l'omicidio del killer che uccise sua moglie Shannon e sua figlia Kelly.
* [[Anthony DiNozzo|Anthony "Tony" DiNozzo]] (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Michael Weatherly]], doppiato da [[Alessandro Quarta]].<br />Membro più anziano della squadra, unitosi all'NCIS nel [[2001]]. Ex poliziotto di Baltimora, proviene da una famiglia ricca ed è cresciuto col padre. Diventa capo-team tra la terza e la quarta stagione in assenza di Gibbs. Nelle prime quattro stagioni ha un atteggiamento infantile e donnaiolo, dalla quinta stagione cambierà anche grazie alla relazione con Jeanne, figlia di un contrabbandiere internazionale di armi, noto col soprannome di La Grenouille.
* [[Abby Sciuto|Abigail "Abby" Sciuto]] (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Pauley Perrette]], doppiata da [[Patrizia Burul]].<br />Specialista forense, assistente di laboratorio. Adora vestirsi dark, la musica [[Metal]] e le rose nere. Ha una predilezione per Gibbs e una vera dipendenza per il caffè. Ha un ippopotamo di peluche e ascolta sempre musica mentre lavora.
* [[Ducky Mallard|Donald "Ducky" Mallard]] (stagioni 1-in corso), interpretato da [[David McCallum]], doppiato da [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]].<br />Medico legale, assistente dell'NCIS. Si fa chiamare Ducky. La madre, affetta dal morbo di Alzhaimer, muore nel corso della settima stagione. Adora raccontare lunghi aneddoti e parlare con i cadaveri.
* [[Kate Todd|Catlin "Kate" Todd]] (stagioni 1-2), interpretata da [[Sasha Alexander]], doppiata da [[Antonella Baldini]].<br />Agente dell'NCIS dal [[2003]] al [[2005]], morta in missione. Esperta in psicologia criminale, rimprovera spesso Tony per il suo carattere infantile. Viene uccisa alla fine della seconda stagione da Ari. Nei primi due episodi della terza stagione e nel 14º episodio della ottava stagione (In memoria) ricompare nei pensieri dei suoi colleghi.
* [[Timothy McGee|Timothy "Tim" McGee]] (stagioni 2-in corso), interpretato da [[Sean Murray]], doppiato da [[Fabrizio Vidale]].<br />Esperto di informatica, dal [[2003]] agente speciale dell'NCIS. Ha un breve flirt con Abby, ha scritto un romanzo con protagonisti i suoi colleghi, è "re degli elfi" in un gioco di ruolo. Essendo timido e gentile, è il bersaglio preferito di Tony.
* [[Ziva David]] (stagioni 3-in corso), interpretata da [[Cote de Pablo]], doppiata da [[Francesca Fiorentini]].<br />Ex agente del [[Mossad]], unitasi all'NCIS dal [[2005]] per sostituire l'agente Todd, morta in missione. Inizialmente il suo compito è evitare la morte del fratellastro Ari, accusato dell'omicidio. Ma sarà lei stessa ad ucciderlo salvando la vita a Gibbs. È specializzata in torture. Nella sesta stagione Tony uccide Michael Revkin, l'uomo di cui Ziva era innamorata; come conseguenza decide di lasciare l'NCIS, ma vi ritorna all'inizio della settima stagione. Decide in seguito di lasciare il Mossad e di entrare stabilmente nell'NCIS, non più come agente di collegamento ma come agente federale, prendendo anche la cittadinanza americana.
* [[Jennifer Shepard]] (stagioni 3-5), interpretata da [[Lauren Holly]], doppiata da [[Emanuela Rossi]].<br />Direttore dell'NCIS dal [[2005]] al [[2008]]. È stata compagna di squadra ed ex amante di Gibbs, l'unico in grado di metterla in soggezione. Dalla quarta stagione ha un rapporto materno con Tony dopo che questi ha lavorato sotto copertura per lei. Il suo nemico giurato è il contrabbandiere di armi La Grenouille. Durante la quinta stagione scopre di essere affetta da un male incurabile. Decidendo di non rivelare niente ai compagni di lavoro, viene comunque uccisa in uno scontro a fuoco nel [[2008]] mentre conduce un'indagine non ufficiale su La Grenouille.
* [[Leon Vance]] (stagioni 5-in corso), interpretato da [[Rocky Carroll]], doppiato da [[Saverio Indrio]].<br />Direttore dell'NCIS dal [[2008]], in sostituzione del direttore Shepard. Compare anche in alcuni episodi antecedenti come vice direttore e responsabile del distaccamento NCIS della città di [[San Diego]].
 
Era stata scelta Ancona perché la città era nota per la sua avversione alle idee autoritarie; la fama di città ribelle era stata conquistata dalla città in seguito alla [[Settimana rossa]] del [[1914]] e alla [[Rivolta dei Bersaglieri]] del [[1920]]; se il tentativo di occupazione fosse riuscito in una città così, nuove imprese sarebbero state considerate più facili. L'occupazione avvenne senza ostacoli: il capoluogo marchigiano, che due anni prima aveva preso le armi contro il governo, cadde in mano ai fascisti quasi senza resistenza, lasciando tutti sorpresi; il governo e [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] tacquero. Perfino in una città ''calda'' come Ancona l'avvento del fascismo era sentito come ineluttabile e la resistenza era considerata inutile<ref>Oliviero Zuccarini, ''Il fascismo nelle Marche''</ref>.
<gallery>
Mark Harmon 1.jpg|[[Mark Harmon]] interpreta [[Leroy Jethro Gibbs]]
Michael Weatherly (19 September 2008) 7.jpg|[[Michael Weatherly]] interpreta [[Anthony DiNozzo]]
Pauley Perrette 2008.jpg|[[Pauley Perrette]] interpreta [[Abby Sciuto]]
Cote de Pablo tixgirl.jpg|[[Cote de Pablo]] interpreta [[Ziva David]]
Lauren Holly lf.jpg|[[Lauren Holly]] interpreta [[Jennifer Shepard]]
</gallery>
 
Il 14 ottobre, Mussolini scrisse su un giornale un articolo intitolato ''Esercito e Nazione'', nel quale attaccava [[Pietro Badoglio]] per una frase che gli era stata attribuita (l'interessato smentì all'epoca, ma l'avrebbe invece confermata dopo la caduta del [[regime fascista]]) e che suonava più o meno come «Al primo fuoco, tutto il fascismo crollerà». Questo scontro sarebbe poi pesato non poco nei sempre difficili rapporti fra l'ex direttore dell'''[[L'Avanti|Avanti!]]'' e il generale. Nel frattempo l'entusiasta e fedelissimo [[Vilfredo Pareto]] gli telegrafava sollecitando di accelerare i tempi, «Ora, o mai più».
== Produzione ==
=== Concezione ===
[[File:Donald-bellisario-1993.png|thumb|160px|L'ideatore e produttore [[Donald P. Bellisario]] nel [[1993]]]]
La serie nasce nel [[2003]], quando [[Donald P. Bellisario]], già ideatore e produttore di altre [[serie televisiva|serie televisive]] [[cult]] come ''[[Magnum, P.I.]]'' e ''[[Airwolf]]'', ottenne il [[semaforo verde|via libera]] dalla [[CBS]] per inserire nell'ottava stagione di ''[[JAG - Avvocati in divisa]]'' uno speciale doppio episodio in due parti per dare il via ad un potenziale [[spin-off]]. I due episodi, intitolati ''La regina di ghiaccio'' (''Ice Queen'') e ''Catastrofe annunciata'' (''Meltdown''), furono trasmessi il [[22 aprile|22]] e il [[29 aprile]] [[2003]] e vedono i personaggi che diventeranno protagonisti di ''NCIS'' indagare su un caso di omicidio il cui principale sospettato è Harmon Rabb, protagonista di ''JAG'' interpretato da [[David James Elliott]]<ref>{{cita web|url=http://www.tv.com/shows/jag/season-8/|titolo=JAG Episode Guide - Season 8|editore=TV.com|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>.
 
== Svolgimento ==
Abbandonando temporaneamente il [[titolo di lavorazione]] ''NCIS'', poi adottato come titolo ufficiale dopo la prima stagione<ref name=title>{{cita news|url=http://www.tvguide.com/news/jag-spinoff-ncis-38652.aspx|titolo=NCIS Jettisons Navy Title|pubblicazione=TV Guide|autore=Daniel R. Coleridge|data=16 aprile 2004|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>, la serie ottenne il via libera definitivo per la produzione di prima stagione con il titolo ''Navy CIS'', poi cambiato in ''Navy NCIS'' prima del debutto<ref name=title/>, durante gli [[upfront]] del maggio 2003<ref name=upfront>{{cita news|url=http://www.thefutoncritic.com/news/2003/05/14/broadcast-upfront-presentations-cbs-15964/5954/|titolo=Broadcast Upfront Presentations: Cbs|pubblicazione=The Futon Critic|data=14 maggio 2003|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>. In origine era stata la rete a voler inserire la parola «Navy» nel titolo, in modo da tenere la serie collegata all'universo di ''[[JAG - Avvocati in divisa|JAG]]'' nella mente degli spettatori; ma in seguito i produttori ottennero di ricostituire il titolo originale, sia per allontanare l'accostamento a ''JAG'', sia perché la parola «Navy» risultava [[Ridondanza (linguistica)|ridondante]]: l'acronimo NCIS sta infatti per «Naval Criminal Investigative Service»<ref name=title/>.
=== I preparativi ===
[[File:Mussolini adunata napoli 1922.jpg|thumb|left|24 ottobre 1922, adunata delle camicie nere di Napoli, Mussolini sul palco delle autorità]]
 
Quattro giorni prima della marcia, il 24 ottobre, a [[Napoli]] si tenne una grande adunata del [[Partito Nazionale Fascista]], raduno di [[camicie nere]] che doveva servire da prova generale. In quell'occasione, Mussolini proclamò pubblicamente: "O ci daranno il governo o lo prenderemo calando a Roma". Durante la sfilata, in via Museo, un mazzo di fiori con un sasso nascosto venne lanciato dalla folla che in massima parte acclamava e lanciava fiori verso il corteo ferendo un fascista; in risposta, un altro fascista dapprima colpì con un nerbo di bue tra la folla a casaccio e poi sparò una rivoltellata che ferì con esiti mortali la ottantenne [[Carolina Santini]], affacciata ad un balcone.
Anche se formalmente la serie nasce come [[spin-off]], l'ideatore [[Donald P. Bellisario]] presentò ''NCIS'' non come una «serie costola», derivante da ''[[JAG - Avvocati in divisa]]'', ma come una fiction televisiva completamente nuova e indipendente<ref name=present>{{cita news|url=http://articles.chicagotribune.com/2003-09-23/news/0309240128_1_navy-ncis-csi-jag|titolo=Making sense of 'NCIS' (think 'CSI,' not 'JAG')|pubblicazione=Chicago Tribune|autore=|data=23 settembre 2003|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>. Bellisario spiegò che nessun personaggio di ''JAG'' sarebbe apparso in ''NCIS'' e non ci sarebbero quindi stati [[Crossover (televisione)|crossover]] oltre al ''[[Episodio pilota#Backdoor pilot|backdoor pilot]]'' che introdusse la serie<ref name=present/>. Anche secondo i critici ''NCIS'' risultò come una serie autonoma, e, più che ricordare ''JAG'', per certi aspetti, quali il ritmo veloce e l'atmosfera suggestiva, richiama la saga di ''[[CSI - Scena del crimine|CSI]]''<ref name=present/>. Inoltre, Bellisario precisò che, rispetto a ''JAG'', la nuova serie si prefissava l'obiettivo di raggiungere anche un pubblico più giovane<ref name=title/>. Secondo gli attori e i produttori, ''NCIS'' si contraddistingue per il [[cast corale]], la forte caratterizzazione dei personaggi e gli elementi umoristici<ref>{{en}} ''NCIS Naval Criminal Investigative Service - The Complete First Season (2003) - Special Features''. (DVD) Columbia Broadcasting System, 6 giugno 2006.</ref>.
 
Quel giorno Mussolini annunciò la nomina dei quadrumviri che avrebbero condotto la marcia: [[Italo Balbo]] (uno dei ''ras'' più famosi), [[Emilio De Bono]] (futuro comandante della Milizia), [[Cesare Maria De Vecchi]] (un generale non sgradito al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]]) e [[Michele Bianchi]] (segretario del partito e fedelissimo di Mussolini)<ref>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1922&month=10&day=24 Le notizie del 24 ottobre 1922<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 26 di quel mese il presidente del consiglio rispose a Mussolini (che aveva radunato a Napoli decine di migliaia di camicie nere e minacciava apertamente di marciare su Roma per occuparne militarmente le Istituzioni) in modo del tutto privo di senso: è in queste circostanze che, di fronte a chi gli prospettava il precipitare della situazione, Luigi Facta pronunciò la celebre frase con la quale passerà alla Storia: "Nutro fiducia!"<ref>[http://www.memorimese.it/la-marcia-su-roma-il-fascismo-al-potere.html ''La marcia su Roma: il fascismo al potere''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140520040120/http://www.memorimese.it/la-marcia-su-roma-il-fascismo-al-potere.html |data=20 maggio 2014 }}, 15 ottobre 2012</ref>.
=== Cast ===
La prima fase del [[casting (cinema)|casting]] si svolse nel mese di [[marzo]] [[2003]], in vista del ''[[Episodio pilota#Backdoor pilot|backdoor pilot]]'' che sarebbe stato trasmesso il mese successivo. [[Mark Harmon]] venne ingaggiato per interpretare l'agente speciale Leroy Jethro Gibbs; [[Michael Weatherly]] per il ruolo di Anthony DiNozzo; [[David McCallum]] per il ruolo del medico forense Donald "Ducky" Mallard; [[Pauley Perrette]] per la specialista forense Abby Sciuto; e [[Robin Lively]] per interpretare l'agente speciale Vivian Blackadder<ref name=upfront/><ref>{{cita news|url=http://www.thefutoncritic.com/news/2003/03/11/pilot-update-march-11-15804/5794/|titolo=Pilot Update: March 11|pubblicazione=The Futon Critic|data=11 marzo 2003|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.thefutoncritic.com/news/2003/03/19/pilot-update-march-19-15829/5819/|titolo=Pilot Update: March 19|pubblicazione=The Futon Critic|data=19 marzo 2003|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.thefutoncritic.com/news/2003/05/08/pilot-update-may-8-15939/5929/|titolo=Pilot Update: May 8|pubblicazione=The Futon Critic|data=8 maggio 2003|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>. Nel successivo mese di giugno, dopo la trasmissione del ''backdoor pilot'' e l'approvazione della serie per la produzione di una prima stagione, [[Sasha Alexander]] fu ingaggiata per interpretare l'agente Caitlin "Kate" Todd, che sostituì il personaggio dell'agente Vivian Blackadder<ref>{{cita news|url=http://www.thefutoncritic.com/news/2003/06/19/development-update-june-19-16037/6027/|titolo=Development Update: June 19|pubblicazione=The Futon Critic|data=19 giugno 2003|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>. In seguito, al cast principale si aggregò anche [[Sean Murray]], interprete dell'agente speciale Timothy McGee, che fece la sua prima apparizione nel settimo episodio<ref>{{cita web|url=http://www.tv.com/shows/ncis/sub-rosa-282136/|titolo=NCIS: Sub Rosa - Season 1, Episode 7|editore=TV.com|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>.
 
L'adunata di Napoli, al campo sportivo dell'Arenaccia, fu organizzata da [[Aurelio Padovani]], uno dei cinque comandanti di zona che vollero la marcia su Roma: Padovani comandò la sfilata per le vie cittadine ed, al teatro San Carlo, fu lui a presentare il Duce Mussolini ai cittadini napoletani. Mussolini tenne due discorsi, uno al [[Teatro San Carlo (Napoli)|teatro San Carlo]], diretto al ceto borghese, ed uno in piazza Plebiscito ai suoi uomini. Il capo dei fascisti si espresse abilmente evitando di far trasparire segnali di allarme, ma al contempo rassodando i crescenti consensi sia della popolazione che dei simpatizzanti. La stessa sera, all'Hotel Vesuvio, si riunì il Consiglio nazionale del partito che stabilì le direttive di dettaglio per la marcia. La mattina dopo Bianchi avrebbe lanciato ai suoi uomini il segnale convenuto: «Insomma, fascisti, a Napoli piove, che ci state a fare?» (secondo Montanelli questa frase l'avrebbe detta a [[Dino Grandi]], appena rimpatriato da una missione diplomatica all'estero) mentre Mussolini sarebbe prudentemente andato ad attendere a Milano gli sviluppi successivi.
Al termine della seconda stagione, Sasha Alexander uscì dal cast e il suo personaggio venne sostituito nell'[[autunno]] del [[2005]] dall'agente Ziva David, interpretata da [[Cote de Pablo]]<ref>{{cita news|url=http://www.thefutoncritic.com/news/2005/10/10/cote-de-pablo-joins-the-cast-of-ncis-as-a-series-regular-19459/20051010cbs02/|titolo=Cote De Pablo Joins the Cast of "Ncis" as a Series Regular|pubblicazione=The Futon Critic|data=10 ottobre 2005|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>. Nello stesso periodo si unì al cast principale anche [[Lauren Holly]], scelta per interpretare il nuovo direttore dell'NCIS, che, fino ad allora, era stato un personaggio secondario<ref>{{cita news|url=http://www.tvguide.com/news/HOLLY-LUJAH-49646.aspx|titolo=HOLLY-LUJAH!|pubblicazione=TV Guide|data=10 novembre 2005|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>. Nell'[[estate]] del [[2008]], dopo l'uscita di scena del personaggio interpretato da Lauren Holly al termine della quinta stagione, [[Rocky Carroll]] entrò nel cast principale come nuovo direttore dell'agenzia Leon Vance<ref>{{cita news|url=http://www.thefutoncritic.com/news/2008/06/16/rocky-carroll-joins-the-cast-of-ncis-27870/20080616cbs03/|titolo=Rocky Carroll Joins the Cast of Ncis|pubblicazione=The Futon Critic|data=16 giugno 2008|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>.
 
Il comportamento tutto sommato ordinato dei fascisti durante la manifestazione, che si concluse sotto il quartier generale di [[corpo d'armata]] dell'esercito con la richiesta di esposizione della bandiera, fece stilare al prefetto [[Angelo Pesce]] un telegramma sintetizzante gli eventi, che pervenne a Roma alle 19:30 del 24, in cui si diceva tra l'altro<ref>{{Cita|La lunga notte del 28 ottobre|p. 6|LungaNotte}}</ref>:
=== Riprese ===
{{citazione|Manifestazione fascista si è svolta nell'ordine. Nulla da segnalare. Onorevole Mussolini ha pronunciato breve discorso ... se il governo non sarà dato ai fascisti il fascismo lo prenderà con la forza. (...) invitati [i fascisti] a sciogliersi portandosi prima sotto palazzo Corpo armata per dimostrazione simpatia all'esercito (...). Le squadre aderendo a tale invito hanno fatto una calorosa dimostrazione all'esercito (...) e ora vanno allontanandosi da piazza Plebiscito dirigendosi alcuni per stazione ferroviaria per partire, altri nelle varie località di concentramento loro assegnate.}}
La serie è ambientata a [[Washington]], ma è girata principalmente a [[Santa Clarita]], nel sud della [[California]]<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0364845/locations|titolo=Luoghi delle riprese per "N.C.I.S. - Unità anticrimine"|editore=imdb.it|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>.
 
Era quindi il preambolo al passo successivo. Il quadrumvirato avrebbe dichiarato l'assunzione di pieni poteri da [[Perugia]], dove si era installato presso l'''Hotel Brufani'', ed avrebbe assunto i poteri effettivi nella notte tra il 26 e il 27 ottobre. [[Dino Grandi]], di rientro da una missione a [[Ginevra]], era stato nominato capo di stato maggiore del quadrumvirato. Truppe fasciste avrebbero poi dovuto occupare uffici pubblici, stazioni, centrali telegrafiche e telefoniche.
== Colonna sonora ==
Il [[10 febbraio]] [[2009]] la [[CBS|CBS Records]] ha rilasciato la prima colonna sonora della serie, intitolata ''NCIS: The Official TV Soundtrack'' e consistente in due dischi, per un totale di 22 brani, che comprendono le principali canzoni andate in onda nella serie, comprese quelle ascoltate dal personaggio di [[Abby Sciuto]] nel suo laboratorio, e il brano della sigla ''Numeriklab'', composto dalla band [[Ministry]], commercializzato per la prima volta.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.numeriklab.com/2009/02/ncis-official-tv-soundtrack-released.html|titolo=NCIS: The Official TV Soundtrack Released Today|pubblicazione=numeriklab.com|data=10 febbraio 2009}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.amazon.com/NCIS-Official-Soundtrack-Bob-Dylan/dp/B001O7IER4/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1301607838&sr=1-2|titolo=NCIS: The Official TV Soundtrack (Soundtrack)|editore=Amazon.com|accesso=31 marzo 2011}}</ref>
 
Le squadre sarebbero confluite a [[Foligno]], [[Tivoli]], [[Monterotondo]] e [[Santa Marinella]] per poi entrare nella capitale. Si raccolsero - si stima - circa 25-30.000 fascisti, a fronte dei 28.400 soldati a difesa della capitale<ref name=autogenerato1 />. Facta era rassicurato dagli avvenimenti e dai discorsi tenuti a Napoli, nonché dal fatto che il raduno si era chiuso senza scontri, violenze ed altre degenerazioni. Il 26, però, [[Antonio Salandra]] (che si era incontrato con Mussolini quando questi andava a Napoli il 23, e che manteneva contatti con De Vecchi, [[Costanzo Ciano|Ciano]] e Grandi) gli riferì che la marcia su Roma stava per partire e che se ne volevano le dimissioni.
Un secondo album è stato pubblicato il [[3 novembre]] [[2009]]: ''NCIS: The Official TV Soundtrack - Vol. 2''. Si tratta di un unico disco con 12 brani, quasi tutti inediti della settima stagione, tra i quali vi è anche una registrazione dal titolo ''Bitter and Blue'' di [[Michael Weatherly]], interprete di [[Anthony DiNozzo|Tony DiNozzo]] nella serie<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.amazon.com/NCIS-Official-TV-Soundtrack-Vol/dp/B002QK0124/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1301607838&sr=1-1|titolo=NCIS: The Official TV Soundtrack, Vol. 2 (Soundtrack)|editore=Amazon.com|accesso=31 marzo 2011}}</ref>.
 
Facta in realtà non gli credette; la contrapposizione politica fra Facta e Salandra non rendeva l'ambasciata del secondo così influente sul primo, che si limitò ad indire un consiglio dei ministri nel quale cercò di riprendersi le deleghe affidate ai ministri, onde poter disporre di "valori" negoziabili, con Mussolini o con altri. Del resto, in seno al governo, bruciava la questione della posizione di [[Vincenzo Riccio (politico)|Vincenzo Riccio]], fedelissimo di Salandra, che si trovava in condizione di provocare la [[crisi di governo]]. Assenti [[Giovanni Amendola]] e [[Paolino Taddei]], gli altri ministri accettarono di presentare a Facta le dimissioni e acconsentirono al loro eventuale avvicendamento con nuovi ministri fascisti.
Il [[29 marzo]] [[2011]] è stata pubblicata una terza edizione, intitolata ''NCIS: The Official TV Score'', indipendente dalle prime due uscite. L'album, curato da Brian Kirk, contiene 14 tracce ottenute [[Missaggio|missando]] vari pezzi dagli episodi della serie, più la prima versione commerciale della sigla (''NCIS Main Theme'')<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.amazon.com/gp/product/B004P5C7HA/|titolo=NCIS: The Official TV Score (Soundtrack)|editore=Amazon.com|accesso=31 marzo 2011}}</ref>.
 
=== Il 27 ottobre ===
== Accoglienza ==
Il 27 ottobre Bianchi e De Vecchi vennero a contrasto e il primo mandò addirittura una lettera a Mussolini in cui definiva l'altro "disertore": la "colpa" del De Vecchi sarebbe consistita nel prosieguo - a fianco di Grandi - dei negoziati politici con Salandra, che avrebbe ambito ad un incontro diretto col Capo del Fascismo che ripetutamente chiese invano.
''NCIS'' è risultata la serie televisiva più seguita negli Stati Uniti a partire dalla stagione [[2009]]-[[2010]]<ref name=duemiladieci/><ref name=duemilaundici/><ref name=duemiladodici/>. La nona stagione risulta essere la più seguita, con una media di 19.491.000 spettatori; ascolti inferiori solo alle partite di [[Football americano|football]] [[National Football League|NFL]] della domenica e al reality ''[[American Idol]]''<ref name=duemiladodici/>.
 
Intanto a [[Cremona]], a [[Pisa]] e a [[Firenze]] erano già in azione gli squadristi, che prendevano possesso non pacifico di alcuni edifici pubblici. Alle prime notizie Facta telegrafò al re Vittorio Emanuele III a [[San Rossore]] invitandolo a rientrare, cosa che il sovrano fece nella serata; andandolo a ricevere alla stazione, il Capo del Governo gli suggerì di applicare lo [[stato d'assedio]], ma il sovrano non accettò (riferì [[Marcello Soleri]]) rifiutandosi di deliberare, temendo che i molti militari, alcuni dei quali dalla parte di Mussolini, non avrebbero eseguito gli ordini.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Stagione
! Prima di stagione
! Finale di stagione
! Media spettatori<br />(in milioni)
! Pos. classifica<br />programmi più visti
! Pos. classifica<br />serie TV più viste
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (prima stagione)|1]]
| [[23 settembre]] [[2003]]
| [[25 maggio]] [[2004]]
| 11,84<ref name=duemilaquattro>{{cita news|lingua=en|url=http://abcmedianet.com/web/dnr/dispDNR.aspx?id=060204_11|titolo=Season To Date Program Rankings - Part 1|pubblicazione=ABC Medianet|data=2 giugno 2004|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
| 25ª<ref name=duemilaquattro/>
| 15ª<ref name=duemilaquattro/>
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (seconda stagione)|2]]
| [[28 settembre]] [[2004]]
| [[24 maggio]] [[2005]]
| 13,57<ref name=duemilacinque>{{cita news|lingua=en|url=http://abcmedianet.com/web/dnr/dispDNR.aspx?id=060105_05|titolo=Season Program Rankings|pubblicazione=ABC Medianet|data=1º giugno 2005|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
| 21ª<ref name=duemilacinque/>
| 13ª<ref name=duemilacinque/>
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (terza stagione)|3]]
| [[20 settembre]] [[2005]]
| [[16 maggio]] [[2006]]
| 15,27<ref name=duemilasei>{{cita news|lingua=en|url=http://abcmedianet.com/web/dnr/dispDNR.aspx?id=052306_06|titolo=Season Program Rankings|pubblicazione=ABC Medianet|data=23 maggio 2006|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
| 15ª<ref name=duemilasei/>
| 9ª<ref name=duemilasei/>
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (quarta stagione)|4]]
| [[19 settembre]] [[2006]]
| [[22 maggio]] [[2007]]
| 14,54<ref name=duemilasette>{{cita news|lingua=en|url=http://abcmedianet.com/web/dnr/dispDNR.aspx?id=053007_08|titolo=Season Program Rankings|pubblicazione=ABC Medianet|data=30 maggio 2007|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
| 15ª<ref name=duemilasette/>
| 8ª<ref name=duemilasette/>
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (quinta stagione)|5]]
| [[25 settembre]] [[2007]]
| [[20 maggio]] [[2008]]
| 14,41<ref name=duemilaotto>{{cita news|lingua=en|url=http://abcmedianet.com/web/dnr/dispDNR.aspx?id=052808_06|titolo=Season Program Rankings|pubblicazione=ABC Medianet|data=28 maggio 2008|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
| 10ª<ref name=duemilaotto/>
| 5ª<ref name=duemilaotto/>
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (sesta stagione)|6]]
| [[23 settembre]] [[2008]]
| [[19 maggio]] [[2009]]
| 17,89<ref name=duemilanove>{{cita news|lingua=en|url=http://abcmedianet.com/web/dnr/dispDNR.aspx?id=052709_07|titolo=Season Program Rankings|pubblicazione=ABC Medianet|data=27 maggio 2009|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
| 4ª<ref name=duemilanove/>
| 2ª<ref name=duemilanove/>
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (settima stagione)|7]]
| [[22 settembre]] [[2009]]
| [[25 maggio]] [[2010]]
| 19,327<ref name=duemiladieci>{{cita news|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2010/06/16/final-2009-10-broadcast-primetime-show-average-viewership/54336/|titolo='NCIS' Voted America's All-Time Favorite TV Show; 'Two and a Half Men,' 'Bones,' 'House,' Several Current Shows Rank|pubblicazione=TV by the Numbers|autore=Bill Gorman|data=16 giugno 2010|accesso=2 gennaio 2011}}</ref>
| 3ª<ref name=duemiladieci/>
| 1ª<ref name=duemiladieci/>
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (ottava stagione)|8]]
| [[21 settembre]] [[2010]]
| [[17 maggio]] [[2011]]
| 19,461<ref name=duemilaundici>{{cita news|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/06/01/2010-11-season-broadcast-primetime-show-viewership-averages/94407/|titolo=2010-11 Season Broadcast Primetime Show Viewership Averages|data=1º giugno 2011|accesso=2 gennaio 2012|autore=Bill Gorman|pubblicazione=TV by the Numbers|lingua=en}}</ref>
| 4ª<ref name=duemilaundici/>
| 1ª<ref name=duemilaundici/>
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (nona stagione)|9]]
| [[20 settembre]] [[2011]]
| [[15 maggio]] [[2012]]
| 19,491<ref name=duemiladodici>{{cita news|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2012/05/24/complete-list-of-2011-12-season-tv-show-viewership-sunday-night-football-tops-followed-by-american-idol-ncis-dancing-with-the-stars/135785/|titolo=Complete List Of 2011-12 Season TV Show Viewership: 'Sunday Night Football' Tops, Followed By 'American Idol,' 'NCIS' & 'Dancing With The Stars'|data=24 maggio 2012|accesso=25 maggio 2012|autore=Bill Gorman|pubblicazione=TV by the Numbers|lingua=en}}</ref>
| 3ª<ref name=duemiladodici/>
| 1ª<ref name=duemiladodici/>
|}
 
La notte tra il 27 e il 28 il Presidente del Consiglio fu svegliato per essere informato che le colonne fasciste erano partite verso Roma, sui treni che avevano requisiti, mentre il re si consultava con i maggiori esponenti del [[Regio Esercito]] e della [[Regia Marina]], tra i quali [[Armando Diaz|Diaz]], [[Paolo Thaon di Revel|Thaon di Revel]], [[Guglielmo Pecori Giraldi|Giraldi]] e [[Roberto Bencivenga|Bencivenga]], per fare il punto della situazione. Il re chiese ai suoi generali se le forze armate sarebbero state fedeli alla monarchia in caso di stato d'assedio e quelli, per voce di Diaz, risposero che "l'esercito avrebbe certamente fatto il suo dovere, ma sarebbe stato bene non metterlo alla prova".<ref>Alberto Consiglio, ''Badoglio re di complemento'', Cino del Duca, Bologna, 1964, p.77</ref>
== Riconoscimenti ==
[[File:Cote de Pablo (19 September 2008) 2.jpg|thumb|160px|[[Cote de Pablo]] ha ottenuto numerosi riconoscimenti per il ruolo di [[Ziva David]]]]
* [[Premio Emmy|Emmy Award]]s
** Nel [[Premi Emmy 2005|2005]] candidatura per la ''miglior guest star in una serie TV drammatica'' a [[Charles Durning]].
** Nel [[Premi Emmy 2008|2008]] candidatura per il ''miglior coordinamento stunt '' a Diamond Farnsworth.
 
Il ministro della Guerra Marcello Soleri, che si era fermato a dormire nei locali del proprio ministero, prontamente diede mandato al sottosegretario [[Aldo Rossini]] e al deputato [[Giuseppe Bevione]] di provvedere alla stesura di un manifesto auspicante «disarmo di spiriti», «disarmo di azioni» e contenente un chiaro appello a troncare, «senza indugio, una esasperazione produttrice soltanto di dolori e di rovine»; inoltre il detto documento doveva chiarire che il Governo intendeva «difendere lo Stato a qualunque costo e con qualunque mezzo e contro chiunque attentasse alle sue leggi», assumendo, se necessario, «ogni responsabilità per la inflessibile tutela della sicurezza e dei diritti dello Stato».<ref>Duccio Chiapello, ''Marcia e contromarcia su Roma. Marcello Soleri e la resa dello Stato liberale'', Aracne, Roma, 2012, p. 111</ref> Con questo manifesto, alle due e mezza circa del mattino Facta partì per Villa Savoia,<ref>ciò è confermato da una lettera di [[Amedeo Paoletti]], segretario particolare di Facta, a [[Efrem Ferraris]], pubblicata su «La Stampa» del 21 febbraio 1948</ref> ove si trovava il re, il quale, esaminatolo, si disse d'accordo.
* [[ALMA Award]]s
** Nel [[2008]] candidatura per la ''miglior attrice in una serie TV drammatica'' a [[Cote de Pablo]].
** Nel [[2009]] candidatura per la ''miglior attrice in una serie TV drammatica'' a [[Cote de Pablo]].
** Nel [[2011]] premio per la ''miglior attrice in una serie TV drammatica'' a [[Cote de Pablo]].
 
Il documento, pur molto fermo, non conteneva la proclamazione dello stato d'assedio, anche se ne prospettava implicitamente l'eventualità. Il sovrano, dunque, dando il proprio consenso a tale manifesto non ritenne di essersi impegnato - come Facta e Soleri invece pensarono - a dar corso allo stato d'assedio. Alle 6 del mattino del giorno 28, si riunì al [[Palazzo del Viminale|Viminale]] (allora sede della Presidenza del Consiglio) il consiglio dei ministri che decise di proclamare lo stato di assedio: il ministro dell'Interno Taddei stilò un proclama sulla falsariga di quello che [[Luigi Pelloux]] aveva stilato nel [[1898]] e il suo capo di Gabinetto Efrem Ferraris lo fece dare immediatamente alle stampe, inviandolo a tutte le prefetture senza attendere, «stante l'urgenza», che il re firmasse il relativo decreto<ref>Duccio Chiapello, ''Marcia e contromarcia su Roma. Marcello Soleri e la resa dello Stato liberale'', Aracne, Roma, 2012, p. 123</ref>.
* [[ASCAP|ASCAP Awards]]
** Nel [[2004]] riconoscimento ai ''compositori musicali delle serie TV più seguite'' a Steve Bramson, Matthew Hawkins, Henri Maurice Jackson e Neil Martin.
** Nel [[2006]] riconoscimento ai ''compositori musicali delle serie TV più seguite'' a Matthew Hawkins, Henri Maurice Jackson e Neil Martin.
** Nel [[2007]] riconoscimento ai ''compositori musicali delle serie TV più seguite'' a Matthew Hawkins, Henri Maurice Jackson e Neil Martin.
** Nel [[2008]] riconoscimento ai ''compositori musicali delle serie TV più seguite'' a Matthew Hawkins, Henri Maurice Jackson e Neil Martin.
** Nel [[2009]] riconoscimento ai ''compositori musicali delle serie TV più seguite'' a Matthew Hawkins, Henri Maurice Jackson e Neil Martin.
** Nel [[2010]] riconoscimento ai ''compositori musicali delle serie TV più seguite'' a Matthew Hawkins, Henri Maurice Jackson e Neil Martin.
** Nel [[2011]] riconoscimento ai ''compositori musicali delle serie TV più seguite'' a Matthew Hawkins, Henri Maurice Jackson e Neil Martin.
 
Verso le 8 e mezza, Facta si recò al Quirinale per la ratifica del proclama da parte del re ma, con sorpresa del primo ministro, il sovrano dichiarò "Caro Facta, sono cambiate molte cose da stanotte"<ref>{{cita|LungaNotte|p. 150}}</ref>. Facta ricordò al re che "tutti i ministri sono stati d'accordo nel diramare il manifesto..." (dello stato d'assedio), ma il re rispose "Non tutti, non tutti!" e "D'altronde avete fatto male! Il diritto costituzionale prescrive che decisioni del genere non hanno nessun valore senza la firma del sovrano: lei lo sapeva benissimo, Facta!"<ref name="ReferenceA">{{cita|LungaNotte|p. 151}}</ref>; aggiungendo che non era certo della capacità di resistenza degli 8000 militari presenti a Roma contro i "100.000 fascisti" in arrivo e che "in simili condizioni far scoppiare una guerra civile è da sanguinari e da scemi: io credo di non essere né una cosa né l'altra, caro Facta"<ref name="ReferenceA"/>, o secondo altre fonti:
* [[Broadcast Music Incorporated|BMI Awards]]
{{citazione|Queste decisioni spettano soltanto a me. Dopo lo stato d'assedio non c'è che la [[guerra civile]]. Ora bisogna che uno di noi due si sacrifichi|Vittorio Emanuele III<ref name="carabinieri">[http://www.carabinieri.it/Internet/Editoria/Carabiniere/2013/05-Maggio/Speciale/073-00.htm La Marcia su Roma e l'avvio del Regime], [[Carabinieri]], maggio 2013</ref>}}
** Nel [[2005]] premio ''BMI TV Music Award'' a Joseph Conlan.
** Nel [[2008]] premio ''BMI TV Music Award'' a Brian Kirk.
** Nel [[2009]] premio ''BMI TV Music Award'' a Brian Kirk.
 
Successivamente disse "Io non firmo", e chiuse a chiave il decreto non firmato in un cassetto<ref name="ReferenceA"/>. Facta rispose:
* California on Location Awards
{{citazione|Vostra Maestà non ha bisogno di dire a chi tocca la pena.|Luigi Facta<ref name=carabinieri/>}}
** Nel [[2008]] premio ''___location team dell'anno'' a Emily Kirylo, Jim McClafferty, Joel Sinderman e Michael Soleau.
 
Dopo di che si dimise (i dettagli sul colloquio furono narrati nel dopoguerra dalla figlia di Facta)<ref>Raffaello Uboldi, ''La presa del potere di Benito Mussolini'', Mondadori, Milano, 2009, p. 249</ref>. Le ragioni del rifiuto di Vittorio Emanuele III alla proposta dello stato d'assedio non sono state dichiarate dal sovrano e sono ancora oggetto di varie interpretazioni, anche se oltre alle perplessità dei generali circa la fedeltà dell'esercito, si è vociferato di accordi segreti tra Mussolini e la Corona (ipotesi che però non gode di molto credito); altre voci sospettano che la presenza del filofascista [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta|Emanuele Filiberto Duca d'Aosta]] a [[Perugia]] (disobbedendo all'ordine del sovrano di restare a Torino) l'avesse portato a temere una crisi dinastica.<ref>Renzo De Felice, ''Mussolini: Mussolini, il fascista, [pt.] 1. La conquista del potere, 1921-1925; [pt.] 2. L'organizzazione dello Stato fascista, 1925-1929'', ed. Einaudi, 1965, pag. 360.</ref> Anche altre fonti accreditano Vittorio Emanuele che dichiara a Facta "Viene il Duca d'Aosta, volete questo? Volete che io abdichi?"<ref name="ReferenceA"/>
* [[NAACP Image Award]]s
** Nel [[2008]] candidatura per il ''miglior attore in una serie TV drammatica'' [[Rocky Carroll]].
 
Alle 9 e mezza un pallido Facta tornò al Viminale per annullare lo stato d'assedio e per chiamare il vecchio Giolitti in suo aiuto, ma questi non sarebbe potuto arrivare a soccorrerlo a causa delle linee ferroviarie interrotte dallo stesso Facta a due chilometri dalla capitale; né sarebbe stato in grado di raggiungerlo a piedi, considerata la sua tarda età (aveva infatti festeggiato un giorno prima l'ottantesimo compleanno)<ref>[[Giovanni Ansaldo (giornalista)|Giovanni Ansaldo]], ''Giovanni Giolitti, il ministro della buon vita'', Firenze, Le Lettere, 2002 - L'Ansaldo menziona in realtà un telegramma del giorno 27.</ref>. Alle 11 e mezza Facta formalizzò le sue dimissioni ed il Re procedette come d'ordinario con le consultazioni.
* Imagen Awards
** Nel [[2006]] premio per la ''miglior attrice non protagonista'' a [[Cote de Pablo]].
** Nel [[2009]] candidatura per la ''miglior attrice non protagonista'' a [[Cote de Pablo]].
** Nel [[2011]] candidatura per la ''miglior attrice non protagonista'' a [[Cote de Pablo]].
 
Non di meno il generale [[Emanuele Pugliese]], comandante la Divisione di Roma, autore di un piano di difesa della capitale redatto il 27 settembre 1922 col n.51 ed eluso senza alcuna risposta dai suoi superiori compreso il generale Soleri ministro della Guerra<ref>{{cita|LungaNotte|p. 137}}</ref>, il 28 ottobre 1922 alle 10.10 fece occupare la Casa del Fascio di via Avignonesi e fece bloccare treni che trasportavano 7000 fascisti verso Roma<ref>{{cita|LungaNotte|p. 154}}</ref>.
* [[People's Choice Awards]]
[[File:Illustrazione Italiana 1922 - Sul ponte Salario.jpg|thumb|Squadre fasciste alle porte di Roma]]
** Nel [[2011]] candidatura per la ''miglior serie TV crime''.
Mussolini intanto restava a Milano, dove veniva costantemente informato sulla situazione romana; i dettagli dal Viminale gli venivano da Vincenzo Riccio che, tramite Salandra li faceva arrivare ai notabili fascisti tra i quali si era aggiunto [[Luigi Federzoni]]. Quest'ultimo parlò a telefono sia con Mussolini sia con il quadrumivirato di stanza a Perugia e, in seguito, si recò a colloquio da Vittorio Emanuele, cercando di agire da mediatore<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Erminio Fonzo|cognome=|titolo=Storia dell'Associazione nazionalista italiana (1910-1923)|url=https://www.worldcat.org/oclc/1001485208|editore=Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2017, pp. 179-199}}</ref>. Mussolini, dal canto suo, sapeva che De Vecchi e Grandi cercavano qualche accordo non coerente con il piano generale, ed anche se più tardi li avrebbe accusati d'aver tradito la rivoluzione (nel [[1944]] al [[processo di Verona]]), al momento non li sconfessò pensando che la trattativa avrebbe potuto costituire una buona possibilità di ripiego nel caso in cui le sue squadre si fossero trovate costrette a smobilitare per l'intervento dell'esercito.
** Nel 2011 candidatura per il ''miglior combattente in una serie TV crime'' a [[Mark Harmon]].
** Nel [[2012]] candidatura per la ''miglior serie TV crime''.
 
Mussolini infatti sapeva bene che i suoi uomini erano sì una minaccia, ma non credeva alla loro forza militare. Una voce circolata successivamente asseriva che Facta avrebbe in realtà disposto per lo stato d'assedio nella serata del 27, ma che il re avrebbe respinto la proposta: la voce era stata diffusa da Federzoni, che diceva di aver chiamato al telefono egli stesso Mussolini, dal Ministero dell'Interno, e lasciava supporre che il sovrano l'avesse voluto mettere a parte degli accadimenti romani.
* [[Young Artist Award]]s
** Nel [[2008]] candidatura per la ''miglior guest star giovane maschile'' a [[Dominic Scott Kay]].
** Nel [[2011]] premio per la ''miglior guest star giovane femminile'' a [[Madisen Beaty]].
 
=== EdizioniIl home28 videoottobre ===
[[File:March on Rome.jpg|thumb|upright=1.4|Lo stato maggiore fascista a Roma: (da sinistra a destra: [[Emilio De Bono]], [[Benito Mussolini]], [[Italo Balbo]] e [[Cesare Maria De Vecchi]])]]
Le stagioni di ''NCIS'' sono state distribuite anche in [[DVD]] e [[Blu-ray Disc]].
La mattina del 28, a Milano, Mussolini riceveva nella sede del ''[[Popolo d'Italia]]'' ("protetta" da cavalli di frisia e rimpinguata di armi) una delegazione di industriali, fra i quali [[Camillo Olivetti]], che gli chiesero urgentemente di trovare un accordo con Salandra. Nello stesso momento, nella Capitale, quest'ultimo proponeva al re di dare l'incarico di formare il governo a [[Vittorio Emanuele Orlando]], ma De Vecchi informò il sovrano che l'unica persona con cui Mussolini avrebbe potuto raggiungere un'intesa sarebbe stato lo stesso Salandra.
 
A Mussolini fu quindi proposto di governare a fianco di Salandra, ma egli rifiutò. Qualche ora dopo, forse anche tentando una forzatura per convincere il capo dei fascisti, ''[[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Il Giornale d'Italia]]'' diffuse una edizione straordinaria in cui dava per raggiunto un accordo e per affidato un incarico a Salandra e Mussolini, il quale dopo aver resistito a pressioni di ogni provenienza, compresa una accorata telefonata del generale [[Arturo Cittadini]] (su espresso mandato del re), precisò telefonicamente a Grandi che ancora insisteva: «Non ho fatto quello che ho fatto per provocare la risurrezione di don Antonio Salandra»<ref name=carabinieri/>.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
 
|-
La mattina seguente, dopo che le bozze dell'articolo scritto da Mussolini durante la notte erano state diffuse, Salandra vi poté leggere che non c'era niente da fare e, dopo un giro di telefonate di ultima conferma, decise di rimettere l'incarico. De Vecchi fu incaricato da Vittorio Emanuele di informare Mussolini che gli avrebbe conferito l'incarico. Il futuro dittatore rispose: «Va bene, va bene, ma lo voglio nero su bianco. Appena riceverò il telegramma di Cittadini partirò». Poche ore dopo gli giunse un telegramma del generale Cittadini:
!Stagione !! Episodi !! Pubblicazione nel Nordamerica<br/>(Regione 1) !! Pubblicazione in Europa<br/>(Regione 2)
{{Citazione|SUA MAESTÀ IL RE MI INCARICA DI PREGARLA DI RECARSI<br />A ROMA DESIDERANDO CONFERIRE CON LEI<br />&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;OSSEQUI<br />&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;GENERALE CITTADINI<ref>[[Antonio Spinosa]], ''Edda'', Mondadori, Milano, 1993, p. 63</ref>}}
|-
 
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (prima stagione)|Prima stagione]]
== L'esito ==
| 23
[[File:Marcia su Roma.jpg|left|thumb|[[Benito Mussolini]] partito da Milano e giunto a Roma il 30 ottobre 1922, prima di ordinare la smobilitazione e la consegna delle armi, sfila il 31 ottobre in testa alle squadre armate fasciste assieme ai quattro comandanti (i [[Quattuorviri|quadrunviri]]: da sinistra [[Emilio De Bono]], [[Cesare Maria De Vecchi]] e [[Italo Balbo]]) delle colonne che hanno "marciato su Roma". Il corteo, di circa 50.000 uomini, si reca all’Altare della Patria e al Quirinale a omaggiare il Re, Vittorio Emanuele III di Savoia<ref>[http://www.treccani.it/scuola/maturita/terza_prova/storia_contemporanea_in_immagini/2_20.html ''Treccani.it''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160221002234/http://www.treccani.it/scuola/maturita/terza_prova/storia_contemporanea_in_immagini/2_20.html |data=21 febbraio 2016 }} </ref>]]
| [[6 giugno]] [[2006]]
[[File:Sfilata fascista (Quirinale).jpg|thumb|Le camicie nere sfilano il 31 ottobre 1922 davanti al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]], all'epoca residenza reale.]]
| [[24 luglio]] [[2006]]
 
|-
{|id="" style="clear:both; float:right; margin-top: 0.5em; margin-left: 0.5em; margin-bottom: 0.5em; text-align:center; width:36%; background-color:#FFFFE0; border:1px solid gray; font-size:90%; padding:5px; border-radius: 0.7em; -moz-border-radius: 0.7em"
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|''' L'Ordine di smobilitazione '''<br />
| 23
Il Partito Nazionale Fascista comunica:<br />
| [[14 novembre]] [[2006]]
Fascisti di tutta Italia!<br />
| [[2 ottobre]] [[2006]]
Il nostro movimento è stato coronato dalla vittoria. Il Duce ha assunto i poteri politici dello Stato per l'Interno e per gli Esteri. Il nuovo Governo, mentre consacra il nostro trionfo col nome di coloro che ne furono gli artefici per terra e per mare, raccoglie a scopo di pacificazione nazionale, uomini anche di altre parti perché devoti alla causa della Nazione.<br />
|-
Il Fascismo italiano è troppo intelligente per desiderare di stravincere.<br />
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (terza stagione)|Terza stagione]]
Fascisti<br />
| 24
Il Quadrumvirato supremo d'azione, rimettendo i suoi poteri alla Direzione del Partito, vi ringrazia per la magnifica prova di coraggio e di disciplina e vi saluta. Voi avete bene meritato dell'avvenire della Patria<br />
| [[24 aprile]] [[2007]]
Smobilitate con lo stesso ordine perfetto col quale vi siete raccolti per il grande cimento destinato -lo crediamo certamente- ad aprire una nuova epoca nella storia italiana. Tornate alle consuete opere poiché l'Italia ha ora bisogno di lavorare tranquillamente per attingere le sue maggiori fortune. Nulla venga a turbare l'ordine potente della vittoria che abbiamo riportato in queste giornate di superba passione e di sovrana grandezza<br />
| [[25 giugno]] [[2007]]
Viva l'Italia! Viva il Fascismo".
|-
 
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (quarta stagione)|Quarta stagione]]
Il Quadrumvirato<br />
| 24
| [[23 ottobre]] [[2007]]
| [[19 maggio]] [[2008]]
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 19
| [[26 agosto]] [[2008]]
| [[22 giugno]] [[2009]]
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 25
| [[25 agosto]] [[2009]]
| [[2 agosto]] [[2010]]
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (settima stagione)|Settima stagione]]
| 24
| [[24 agosto]] [[2010]]
| [[13 giugno]] [[2011]]
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 24
| [[23 agosto]] [[2011]]
| [[20 giugno]] [[2012]]
|-
| [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (nona stagione)|Nona stagione]]
| 24
| [[21 agosto]] [[2012]]
|
|}
[[File:Vittorio Emanuele III incontra Mussolini.jpg|thumb|Il Re [[Vittorio Emanuele III]] incontra ufficialmente il presidente del consiglio Benito Mussolini il 4 novembre [[1922]].]]
Mussolini partì da Milano in vagone letto con il direttissimo n.17 delle 20.30 del 29 ottobre alla volta di Roma, dove sarebbe giunto alle 11.30 del 30 ottobre; il convoglio patì un incredibile ritardo dovendo rallentare - e in qualche caso proprio fermarsi - in molte stazioni prese d'assalto da fascisti festanti che accorrevano a salutare il loro capo.<ref>Gianpasquale Santomassimo, ''La marcia su Roma'', Giunti Editore, 2000 p.85</ref>
 
La voce secondo cui Mussolini si sia presentato al Re (vi si recò in [[camicia nera]]) dicendogli «Maestà, vi porto l'Italia di Vittorio Veneto» sarebbe un falso storico, come testimoniato dallo stesso uomo politico alla moglie [[Rachele Mussolini|Rachele]]<ref>Rachele Mussolini, ''La mia vita con Benito'', Mondadori, Milano, 1948, p. 70.</ref>; tuttavia il Duce parlò per circa un'ora col re, promettendogli di formare entro sera un nuovo governo con personalità non fasciste e con esponenti di aree politiche "popolari".
== Spin-off ==
Alle 18 presentò il [[governo Mussolini]], comprendente soltanto tre fascisti, [[Alberto De Stefani]], [[Giovanni Giuriati]] e [[Aldo Oviglio]], di orientamento moderato.
[[File:NCIS Filming (8 March 2009) 12.jpg|thumb|[[Mark Harmon]] e [[Chris O'Donnell]] durante le riprese del [[Crossover (televisione)|crossover]] tra ''NCIS'' e ''[[NCIS: Los Angeles]]'']]
{{vedi anche|NCIS: Los Angeles}}
 
Le "Camicie Nere della rivoluzione" intanto erano accampate intorno alla Capitale e non attendevano che di entrarvi: furono autorizzati ad entrarvi solo il giorno 30 e la raggiunsero alla meglio, su mezzi di fortuna. Ma erano più che raddoppiati: dai circa 30.000 della marcia, erano ora più di 70.000<ref>Marco Palla, ''Mussolini e il fascismo'', Giunti Editore, 1994, p. 29.</ref>, cui si aggiunsero i simpatizzanti romani che erano già sul posto.
Dal [[22 settembre]] [[2009]] va in onda sulla rete statunitense CBS ''[[NCIS: Los Angeles]]'', [[spin-off]] ambientato nell'[[Los Angeles|omonima città californiana]]. I nuovi personaggi principali sono stati introdotti con un ''[[backdoor pilot]]'' (come nel caso tra ''NCIS'' e ''JAG''), un [[episodio pilota]] corrispondente al 22º e 23º episodio della sesta stagione di ''NCIS'', intitolato ''Leggenda'' (andato in onda negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in due parti il [[28 aprile]] e il [[5 maggio]] [[2009]], e in [[Italia]] il [[21 febbraio]] e [[28 febbraio]] [[2010]]). [[Chris O'Donnell]] interpreta l'agente sotto copertura G. Callen, [[LL Cool J]] interpreta l'agente sotto copertura Sam Hanna, [[Peter Cambor]] interpreta uno psicologo di nome Nate Getz e [[Daniela Ruah]] interpreta l'investigatrice forense Kensi Blye.
 
Ci furono scontri e incidenti; nel quartiere di San Lorenzo alcuni operai accolsero con colpi d'arma da fuoco la colonna guidata da [[Giuseppe Bottai]] e [[Ulisse Igliori]], proveniente da [[Tivoli]]. All'alba del giorno dopo, oltre 500 fascisti guidati da [[Italo Balbo]] attaccarono di sorpresa il quartiere e lo devastarono. I morti fra gli abitanti furono tredici (tra questi, i responsabili dell'agguato)<ref>Gianpasquale Santomassimo, ''La marcia su Roma'', Giunti Editore, 2000, p. 87</ref>, i feriti oltre duecento, alcuni dei quali, scaraventati giù dalle finestre delle abitazioni, riportarono lesioni permanenti<ref>Emilio Lussu, ''Marcia su Roma e dintorni'', Einaudi, 2002, p. 57.</ref>. Agli scontri parteciparono attivamente anche i "[[Sempre pronti per la patria e per il re]]", la milizia dell'Associazione nazionalista italiana, che in un primo momento erano restati in attesa degli eventi ma, dopo il conferimento dell'incarico di formare il governo a Mussolini, si unirono alle camicie nere<ref name=":0" />.
Le due serie mantengono uno stretto legame, infatti tra i personaggi di ''NCIS'' che ricorrono in ''NCIS: Los Angeles'' ci sono [[Leon Vance]] ([[Rocky Carroll]]) ed [[Abby Sciuto]] ([[Pauley Perrette]]).
 
Informato dell'accaduto, il Presidente del Consiglio ''[[in pectore]]'' diede alle forze dell'ordine immediate disposizioni per la repressione di qualsiasi incidente. Il 31 ottobre 1922 le camicie nere sfilarono per più di sei ore dinanzi al Re, poi Mussolini comandò che si iniziassero le operazioni di smobilitazione: l'ordine di rompere le righe venne infatti pubblicato sul quotidiano ''Il Popolo d'Italia'' dello stesso giorno.
== Videogiochi ==
 
Nel [[2010]] [[CBS Interactive]] e [[GameHouse]] hanno realizzato ''[[NCIS: The Game]]'', un [[videogioco]] per [[telefono cellulare]] disponibile per [[iOS (Apple)|iOS]], [[Android]], [[BlackBerry]], [[Windows Phone]] e [[Binary Runtime Environment for Wireless|BREW]]/[[J2ME]], scritto dagli sceneggiatori della serie TV<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.phonedog.com/2010/09/07/cbs-interactive-and-gamehouse-to-offer-ncis-mobile-game-and-contest/|titolo=CBS Interactive and GameHouse to offer NCIS mobile game and contest|pubblicazione=phonedog.com|autore=Alex Wagner|data=7 settembre 2010|accesso=29 ottobre 2011}}</ref>. Nel [[2011]] [[Ubisoft]] ha sviluppato ''[[NCIS: The Video Game]]'', un videogioco per [[Personal computer|PC]], [[Xbox]], [[PlayStation 3]], [[Wii]] e [[Nintendo DS]]<ref>{{cita news|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/145636/annunciato-ncis.aspx|titolo=Annunciato NCIS|pubblicazione=spaziogames.it|autore=Tommaso Valentini|data=21 settembre 2011|accesso=29 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.eurogamer.it/articles/news-videogiochi-n-c-i-s-diventa-un-videogioco|titolo=N.C.I.S. diventa un videogioco|pubblicazione=eurogamer.it|autore=Daniele Cucchiarelli|data=21 settembre 2011|accesso=29 ottobre 2011}}</ref>.
== Partecipanti ==
=== Quadrumviri ===
* [[Italo Balbo]]
* [[Michele Bianchi]]
* [[Emilio De Bono]]
* [[Cesare Maria De Vecchi]]
 
=== Partecipanti famosi ===
* [[Giacomo Acerbo]]
* [[Giuseppe Bottai]]
* [[Giuseppe Mastromattei]]
* [[Piero Brandimarte]]
* [[Ather Capelli]]
* [[Ines Donati]]
* [[Roberto Farinacci]]
* [[Cesare Forni]]
* [[Igino Ghisellini]]
* [[Francesco Giunta]]
* [[Giovanni Giuriati]]
* [[Ulisse Igliori]]
* [[Alessandro Lessona]]
* [[Serafino Mazzolini]]
* [[Ettore Muti]]
* [[Aurelio Padovani]]
* [[Alessandro Pavolini]]
* [[Cesare Rossi]]
* [[Carlo Scorza]]
* [[Marcello Serrazanetti]]
* [[Bruno Spampanato]]
* [[Achille Starace]]
* [[Carlo Tiengo]]
* [[Harukichi Shimoi]]
* [[Attilio Teruzzi]]
 
=== Partecipanti che aderirono all'antifascismo ===
* [[Aldo Finzi (politico)|Aldo Finzi]]
* [[Luigi Capello]]
 
Oggi tutti i partecipanti alla marcia su Roma sono scomparsi. L'ultimo sopravvissuto è stato [[Vasco Bruttomesso]] (1903-2009), imprenditore tessile e più volte sindaco di [[Carbonate]] nel [[Secondo dopoguerra]]: nel 1922 era studente di ingegneria a [[Firenze]] e si unì ai rivoluzionari "per amor di patria"<ref>Claudio Del Frate, ''È morto l'ultimo partecipante alla marcia su Roma. Aveva 105 anni'', quotidiano ''Corriere della Sera'' del 03/01/2009 pag.21</ref>.
 
==Riconoscimenti==
[[File:Medaglia commemorativa Marcia su Roma.jpg|thumb|[[Medaglia commemorativa della Marcia su Roma]], istituita nel 1923.]]
Nel 1923 fu istituita una medaglia commemorativa della Marcia su Roma, e alle federazioni provinciale del PNF, fu affidato il compito di compilare un elenco ufficiale delle camicie nere che vi parteciparono. Furono 5 in oro (Mussolini e quadrumviri), 19 in argento (comandanti delle colonne) e in bronzo a tutti i partecipanti<ref>http://www.mymilitaria.it/liste/BrevettoMarciaRoma.htm</ref>.
Fu poi istituito il "Brevetto della Marcia su Roma", dal direttorio nazionale del Partito nazionale fascista; inizialmente per ricevere tale brevetto bisognava anche risultare iscritto al PNF alla data del 24 ottobre 1922.
Negli anni '30 assunse grande importanza in quanto dava titolo di preferenza nei concorsi e nelle promozioni.<ref>[http://www.altalex.com/documents/news/2014/02/12/legge-professionale-forense Altalex]</ref>
 
== Commemorazione ==
Il 1º agosto [[1931]] Mussolini ordinò a tutti i Prefetti di obbligare i [[Podestà (fascismo)|Podestà]] che governavano i Comuni italiani di intitolare, a partire dal 29 ottobre dello stesso anno (inizio dell'Anno <small>X E.F.</small>, ovvero decimo anno dell'Era Fascista), in prossimità del 10º anniversario della Marcia su Roma, una [[via Roma]].
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
* [[Gian Franco Venè]], ''Il golpe fascista del 1922. Cronaca e storia della marcia su Roma'', con prefazione di [[Pietro Nenni]]
{{interprogetto|n=NCIS da record, 23 milioni di spettatori negli USA|commons=Category:NCIS (TV series)|q=NCIS}}
* {{cita libro | cognome=Lussu | nome=Emilio | wkautore=Emilio Lussu | titolo=[[Marcia su Roma e dintorni]] | anno=1931}}
* [[Gianpasquale Santomassimo]], ''La marcia su Roma'', Giunti Editore (2000)
* Antonino Répaci, ''La Marcia su Roma'', Rizzoli editore (1972)
* [[Giulia Albanese]], ''La marcia su Roma'', GLF editori Laterza (2006)
* {{cita libro | cognome=Venè | nome=Gian Franco | wkautore=Gian Franco Venè | titolo=La lunga notte del 28 ottobre | editore = Palazzi | anno=1972 | isbn=no |cid=LungaNotte}}
* Duccio Chiapello, ''Marcia e contromarcia su Roma. Marcello Soleri e la resa dello Stato liberale'', Aracne Editore, (2012)
 
== Collegamenti esterniFilmografia ==
* ''[[La marcia su Roma]]'', regia di [[Dino Risi]] (1962)
* {{en}} [http://www.cbs.com/primetime/ncis/ Sito ufficiale]
* ''[[Amori di mezzo secolo]]'', episodio ''Dopoguerra 1920 ''con [[Alberto Sordi]], regia di [[Mario Chiari]] (1954)
* {{imdb|titolo|0364845|NCIS - Unità anticrimine}}
* ''[[Vecchia guardia (film)|Vecchia guardia]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1935)
* {{tvcom|16772|NCIS - Unità anticrimine}}
* ''[[Tecnica di un colpo di Stato: la marcia su Roma]]'', miniserie TV regia di [[Silvio Maestranzi]] (1978)
* {{dopp|telefilm|ncis|NCIS - Unità anticrimine}}
* [http://www.ncis.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-73921eb3-6c2e-42ed-a6c2-a512ca829676.html?homepage Scheda su rai.it]
* [http://www.foxcrime.it/ncis Scheda su foxcrime.it]
 
== Voci correlate ==
{{serietvaz}}
* [[Benito Mussolini]]
{{NCIS}}
* [[Fascismo]]
{{portale|televisione}}
* [[Governo Mussolini]]
* [[Rivoluzione fascista]]
* [[Storia dell'Italia fascista]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:NCIS| ]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Serie televisive poliziesche]]
 
[[Categoria:Serie televisive spin-off]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9802E6DD1F39EF3ABC4950DFB6678389639EDE L'entrata a Roma del 30 ottobre] in un articolo del ''[[New York Times]]''
* [https://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9C03E0DE1F39EF3ABC4850DFB6678389639EDE ''La grande armata fascista pronta ad entrare a Roma''] articolo del ''New York Times'' del 30 ottobre.
* {{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1922&month=10&day=28|titolo=Cinquantamila Giorni}}
 
{{Fascismo movimento (1914-1922)}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fascismo|italia|politica|storia d'Italia}}
 
[[arCategoria:نColpi سيdi أي سStato]]
[[Categoria:Fascismo]]
[[ca:NCIS (sèrie de televisió)]]
[[Categoria:Fascismo (movimento)]]
[[cs:Námořní vyšetřovací služba]]
[[Categoria:Storia di Roma nell'età contemporanea]]
[[da:NCIS (tv-serie)]]
[[de:Navy CIS]]
[[en:NCIS (TV series)]]
[[es:NCIS (serie de televisión)]]
[[et:NCIS: Kriminalistid]]
[[eu:NCIS (telesaila)]]
[[fa:ان‌سی‌آی‌اس]]
[[fi:NCIS Rikostutkijat]]
[[fr:NCIS : Enquêtes spéciales]]
[[gl:NCIS]]
[[he:NCIS (סדרת טלוויזיה)]]
[[hr:Navy CIS (TV serija)]]
[[hu:NCIS]]
[[id:NCIS (serial televisi)]]
[[is:NCIS]]
[[ja:NCIS 〜ネイビー犯罪捜査班]]
[[ko:NCIS (TV 시리즈)]]
[[la:NCIS (TV series)]]
[[lv:NCIS: militārās izmeklēšanas dienests]]
[[nl:NCIS (televisieserie)]]
[[no:NCIS (TV-serie)]]
[[pl:Agenci NCIS]]
[[pt:NCIS]]
[[ro:NCIS: Anchetă militară]]
[[ru:Морская полиция: Спецотдел]]
[[simple:NCIS (TV series)]]
[[sk:NCIS: Námorný vyšetrovací úrad]]
[[sl:Preiskovalci na delu: NCIS (TV-serija)]]
[[sv:NCIS (TV-serie)]]
[[tr:NCIS]]
[[uk:Морська поліція: Спецпідрозділ]]
[[zh:重返犯罪現場]]