Yaya Touré e Marcia su Roma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 72836783 di 82.59.114.62 (discussione)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{nd|il film di Dino Risi del 1962|La marcia su Roma}}
{{Sportivo
{{Infobox conflitto
|Nome = Yaya Touré
|Tipo = Colpo di Stato
|NomeCompleto = Gnegneri Yaya Touré
|Nome_del_conflitto = Marcia su Roma
|Immagine = Yaya Touré (cropped).jpg
|Parte_di = della [[Rivoluzione fascista]]
|Didascalia =
|Immagine = March on Rome 1922 - Alle porte di Roma.png
|Sesso = M
|Didascalia = Fascisti marciano verso Roma (28 ottobre [[1922]])
|CodiceNazione = {{CIV}}
|Data = 28 - 31 ottobre [[1922]]
|Altezza = 191
|PesoLuogo = 87[[Roma]]
|Casus = [[Rivoluzione fascista]]
|Disciplina = Calcio
|Esito = Vittoria fascista
|Squadra = {{Calcio Inter
*Caduta del [[Governo Facta II]]
*Nascita del [[Governo Mussolini]]
|Schieramento1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Governo Facta II]]<br /> '''Supporto da:'''<br /> Partiti [[Liberalismo|liberali]] e [[Socialismo|socialisti]]
|Schieramento2 = [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Partito Nazionale Fascista]]
* [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Camicia nera|Camicie nere]]
 
'''Supporto da:'''<br /> [[Borghesia]]
}
|Comandante1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Facta]]<br /> {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Salandra]]
 
|Comandante2 = [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Benito Mussolini]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Emilio De Bono]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Italo Balbo]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Cesare Maria De Vecchi]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Michele Bianchi]]<br /> [[File:Flag of the National Fascist Party (PNF).svg|20px]] [[Achille Starace]]
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Effettivi1 = Centinaia di poliziotti e militari delle Forze armate
|GiovaniliAnni = 1996-2001
|Effettivi2 = Circa 50.000 [[Camicia nera|Camicie nere]]
|GiovaniliSquadre = {{Calcio ASEC Mimosas|G}}
|SquadrePerdite1 =
|Perdite2 =
{{Carriera sportivo
|2001-2004|{{Calcio Beveren|G}}|70 (3)
|2004-2005|{{Calcio Metalurh Doneck|G}}|33 (3)
|2005-2006|{{Calcio Olympiakos|G}}|26 (3)
|2006-2007|{{Calcio Monaco|G}}|27 (5)
|2007-2010|{{Calcio Barcellona|G}}|74 (4)
}}
{{Carriera sportivo
|2010-2015|{{Calcio Manchester City}}|161 (46)
}}
|2015-|{{Calcio Inter}}|0 (0)
|AnniNazionale = 2004-
|Nazionale = {{Naz|CA|CIV}}
|PresenzeNazionale(goal) = 100 (19)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
{{MedaglieArgento|{{ACN2|2006}}}}
{{MedaglieArgento|{{ACN2|2012}}}}
{{MedaglieOro|{{ACN2|2015}}}}
|Aggiornato = 10 maggio 2015
}}
{{Bio
|Nome = Gnegneri Yaya
|Cognome = Touré
|ForzaOrdinamento = Toure ,Yaya
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bouaké
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = ivoriano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Manchester City Football Club|Manchester City]] e della [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Nazionale ivoriana]] della quale è [[capitano]]
}}
La '''marcia su Roma''' fu una [[manifestazione]] armata<ref>«Manifestazione armata organizzata dal Partito nazionale fascista (28-X-1922) per imporre un governo guidato da Mussolini»: {{cita libro|titolo=Enciclopedia Universale Garzanti|città=Milano|anno=1995|p=898}}</ref> organizzata dal [[Partito Nazionale Fascista]] (PNF), guidato da [[Benito Mussolini]], il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in [[Italia]]. Il 28 ottobre [[1922]], circa 25.000 camicie nere si diressero sulla capitale rivendicando dal sovrano la guida politica del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e minacciando, in caso contrario, la presa del potere con la violenza.
 
La manifestazione eversiva<ref>{{Treccani|marcia-su-roma_%28Dizionario-di-Storia%29|Marcia su Roma}}</ref> si concluse con successo quando, il 30 ottobre, il re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] cedette alle pressioni dei fascisti e decise di incaricare Mussolini di formare un nuovo governo. Vengono ricompresi nella medesima [[locuzione]] anche altri eventi collegati verificatisi, fra il 27 ed il 30 ottobre, in tutto il territorio nazionale.
Ha un fratello anche lui calciatore, [[Kolo Touré]], [[difensore]] del [[Liverpool Football Club|Liverpool]], e aveva un altro fratello calciatore (morto a 28 anni per cancro) [[Ibrahim Touré]], parla ben 4 lingue: francese, spagnolo, inglese e russo. Nel [[2011]] è stato eletto [[Calciatore africano dell'anno]], succedendo a [[Samuel Eto'o]]; era dal [[1984]] che un centrocampista non vinceva questo trofeo, e l'ultimo fu il camerunense [[Théophile Abega]] ventisette anni prima. Nel [[2012]], nel [[2013]] e nel [[2014]] la [[Confédération Africaine de Football|CAF]] lo ha nuovamente premiato come [[calciatore africano dell'anno]]<ref>{{cita web|url=http://www.cafonline.com/football/news/16154-toure-wins-his-second-african-player-of-the-year-award.html|titolo=Toure wins his second African Player of the Year Award|editore=Cafonline.com|data=21 dicembre 2012|accesso=25 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>. Nel 2015 vince la coppa d'Africa con la Costa D'Avorio.
 
La Marcia su Roma venne celebrata negli anni successivi come il prologo della "[[rivoluzione fascista]]" e il suo anniversario divenne il punto di riferimento per il conto degli anni secondo l'[[Fascismo#L.27era fascista|era fascista]].
Con 10,8 milioni di euro l'anno, insieme a [[Sergio Agüero]], è stato nel 2012 il 4º giocatore più pagato in Europa dopo [[Samuel Eto'o|Eto'o]], [[Lionel Messi|Messi]] e [[Zlatan Ibrahimovic|Ibrahimovic]].<ref>{{cita web|url=http://www.soccermagazine.it/serie-a/paperoni-del-calcio-messi-rinnova-e-fa-un-balzo-importante-ma-non-e-ancora-primo-112260/|titolo=Paperoni del calcio. Messi rinnova e fa un balzo importante, ma non è ancora primo|editore=soccermagazine.it|data=19 dicembre 2012|accesso=9 febbraio 2014}}</ref>
 
== CaratteristicheContesto tecnichestorico ==
La ''Marcia su Roma'' si inserì in un contesto di grave crisi e messa in discussione dello [[Stato liberale]], le cui istituzioni erano viste come non più idonee a garantire l'ordine interno principalmente da [[fascismo|fascisti]], [[Partito Socialista Italiano|socialisti]] e [[Partito Comunista d'Italia|comunisti]]. La situazione di crisi cominciò poco prima del termine della [[Grande Guerra]], quando i rigori cui il popolo venne sottoposto ai fini del successo bellico avevano iniziato a destare un forte malcontento.
Centrocampista centrale con trascorsi da difensore, all'occorrenza anche centrocampista offensivo (ruolo che ricopre non di rado in Nazionale), è dotato di qualità fisiche importanti: una stazza notevole, forza, esplosività ed una discreta velocità. Touré è un buon costruttore di gioco e dimostra abilità sia nel passaggio filtrante che nel cross lungo ma il suo fisico lo porta anche al recupero di palloni<ref>[http://www.fourfourtwo.com/features/yaya-toure "Yaya Toure"], ''FourFourTwo'', 8 maggio 2012</ref>.
 
Finita la guerra, questo esplose in forme violente, caratterizzate dall'affiancamento dell'azione armata a quella politica da parte di partiti e gruppi politici o dalla loro trasformazione in vere e proprie forme paramilitari, creando disordini che sfociarono nel [[Biennio rosso in Italia|biennio rosso]]. Nel novembre del [[1921]] i [[Fasci Italiani di Combattimento]] si trasformarono nel [[Partito Nazionale Fascista]] (PNF), combattendo al proprio interno fra spinte volte a scelte rivoluzionarie ed istanze di crescita costituzionale. [[Benito Mussolini|Mussolini]] optò per una "via parlamentare"<ref>[[Renzo De Felice]], ''Breve storia del fascismo'', Milano, Mondadori, 2000</ref>, tenendo a freno le [[squadrismo|squadre d'azione]] ed iniziando la ricerca del consenso popolare.
Col tempo è migliorato sia tecnicamente che tatticamente imparando a ricoprire più ruoli, trasformandosi da pivot di centrocampo, come faceva a [[Barcellona]], a interno dinamico e tecnico. Nell'ultima parte della sua carriera ha migliorato la sua finalizzazione ed è inoltre migliorato molto nell'esecuzione di [[Calcio piazzato|calci piazzati]], sia rigori che punizioni.
 
Approfittò perciò del coinvolgimento di [[Gabriele D'Annunzio]] nell'occupazione del Comune di [[Milano]] (3 agosto [[1922]]), per sottintenderne la sua adesione al partito. A partire dalla primavera del [[1922]], e poi soprattutto dal luglio quando avvennero gravi crisi e rapide alternanze di governo, la politica parlamentare seguì le manovre dei [[partito Popolare Italiano (1919)|popolari]] di [[Don Sturzo]] per un governo guidato da [[Vittorio Emanuele Orlando]] in coalizione con il [[Partito Socialista Italiano]].
È considerato uno dei [[centrocampisti]] più completi e forti al mondo<ref>http://www.ilpost.it/2014/05/21/yaya-toure-compleanno/</ref>.
 
Del resto, lo stesso [[Giovanni Giolitti]], in un'intervista al ''[[Corriere della Sera]]'', aveva sostenuto l'opportunità di una trasformazione in senso costituzionale del movimento. Nel frattempo, la propaganda affievoliva il carattere repubblicano del fascismo, onde non porsi troppo presto in aperto contrasto con la Corona e le Forze Armate, che Mussolini ed i fascisti ritenevano si sarebbero attenute al giuramento di fedeltà prestato al re, appoggiandoli.<ref>Renzo De Felice, ''Mussolini il fascista'', Einaudi, 1966, p. 324</ref>
Genny buonincontro si violentó toure nell'intervallo di Napoli-Manchester city
del 2011
 
Mussolini iniziò una serie di incontri e contatti con gli esponenti politici più importanti, onde verificare possibili alleanze e, contemporaneamente, vi furono timidi sondaggi e più aperti abboccamenti anche con gli esponenti del mondo imprenditoriale ed economico. Da questi ultimi rapporti, sempre nell'agosto, nacque uno studio di [[Ottavio Corgini]] e [[Massimo Rocca]], che sarebbe stato pressoché direttamente mutuato in un nuovo programma economico fascista.
== Carriera ==
=== Club ===
 
Il futuro Duce si risolse a considerare Giolitti probabilmente il più pericoloso dei suoi avversari e perciò dedicò le sue attenzioni a [[Luigi Facta]], "figlio" politico di Giolitti e assai devoto verso il suo mentore, che intendeva sganciare dallo statista per coinvolgerlo in ruoli governativi di massimo prestigio politico insieme a D'Annunzio, nel qual caso di Facta avrebbe potuto essere il merito di una eventuale "normalizzazione" dei fascisti; altra ipotesi è che fosse stato Facta, nei contatti avuti, a coltivare questa prospettiva, sfumata l'11 ottobre a [[Gardone Riviera|Gardone]] in un incontro fra Mussolini e D'Annunzio nel quale il PNF sottoscrisse accordi con una sorta di sindacato dei marittimi (Federazione del Mare, guidata da [[Giuseppe Giulietti (sindacalista)|Giuseppe Giulietti]]) che il poeta aveva preso sotto tutela, e questo accordo avrebbe legato anche i due esponenti<ref name=autogenerato1>De Felice, ''op. cit.''</ref>.
==== Mimosas, Beveren e Metalurh Donec'k ====
Entrò nel settore giovanile dell'[[ASEC Mimosas]] nel [[1996]]. Dopo due stagioni nel [[KSK Beveren|Beveren]] (in [[Belgio]]) e due al [[Futbol'nyj Klub Metalurh Donec'k|Metalurh Doneck]] (in [[Ucraina]]).
 
Facta aveva in realtà contattato direttamente D'Annunzio ed insieme avevano pensato ad una marcia su Roma di ex combattenti guidata proprio dal Vate e da tenersi il 4 novembre al fine di prevenire e rendere eventualmente inefficace quella fascista, di cui già si parlava. Mussolini sacrificò il sindacato fascista dei marittimi - che disciolse - in favore del sodalizio preferito dal poeta, rinunciò a qualche prebenda per il partito da parte della corporazione degli armatori, e l'accordo Facta-D'Annunzio restò senza seguito<ref>[[Indro Montanelli]], ''L'Italia in camicia nera'', Milano, Rizzoli, 1976.</ref>.
==== Olympiakos e Monaco ====
Il [[2005]] si trasferì all'[[Podosfairiki Anonymi Etaireia Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios|Olympiakos]], nel [[Campionato di calcio greco|campionato greco]]. In estate il giocatore rifiutò di aggregarsi alla squadra per il ritiro pre-stagionale in seguito a divergenze con la dirigenza per quanto riguarda il pagamento degli arretrati. Così fu ceduto al [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] per 4 milioni di euro. Dopo una stagione nella [[Ligue 1]] francese, fu acquistato dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] nell'estate [[2007]].
 
Neutralizzato D'Annunzio, Mussolini fu ripreso dall'ansia di paralizzare anche Giolitti e i preparativi per un'azione spettacolare ebbero inizio. Se su un versante più nitidamente politico si cercava di far vacillare il [[governo Facta II|governo Facta]], indebolendolo così da poterne costituire sempre più lucidamente una valida e "forte" alternativa istituzionale, sul piano "operativo" la Marcia fu preparata in gran segreto fin nei minimi dettagli. Del proposito circolavano già molte voci che si rincorrevano da e per ogni direzione: d'altra parte, lo statista di [[Dronero]] era ben informato della situazione grazie ai suoi contatti personali ed era stato avvicinato dal ministro delle finanze [[Giovanni Battista Bertone]], che anche su incarico di Facta voleva chiedere a Giolitti di tornare a Roma e formare un nuovo ministero che fronteggiasse i fascisti sul campo.
==== Barcelona ====
Alla prima stagione nelle file della squadra [[Catalogna|catalana]] ha giocato con una certa continuità e ha segnato il gol che ha permesso al Barcellona di eliminare lo [[Schalke 04]] dalla [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]]. Nella stagione [[2008]]-[[2009]] si è affermato, soprattutto da gennaio, come titolare della formazione di [[Josep Guardiola]] e ha vinto [[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|Liga]], [[Coppa del Re 2008-2009|Coppa del Re]] e [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]].
Insieme ai suoi compagni di squadra [[Éric Abidal]] e [[Rafael Marquez]] nell'autunno 2009 ha contratto il [[virus dell'influenza A sottotipo H1N1]].<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.fcbarcelona.com/web/english/noticies/futbol/temporada09-10/11/n091126107991.html|titolo=Touré returns to training|editore=cbarcelona.com|accesso=9 febbraio 2014}}</ref>
 
Giolitti, nell'incontro con Bertone all'Hotel Bologne a [[Torino]] il 23 ottobre, anche a proposito di un eventuale intervento della polizia sui fascisti durante la manifestazione di Napoli, rispose "Ma no, ma no. Vediamo cosa succede, poi se ne parla"<ref>{{Cita|La lunga notte del 28 ottobre|pp. 3-4|LungaNotte}}</ref> La Marcia su Roma ebbe un prodromo: il 2 agosto del 1922 i fascisti occupano militarmente [[Ancona]]; essi volevano saggiare la reazione del governo e del re, in vista di un successivo tentativo su [[Roma]]. Volevano inoltre rendersi conto anche della posizione che avrebbe preso l'esercito di fronte ad una occupazione armata di una città.
==== Manchester City ====
Il 2 luglio [[2010]] firma un contratto quinquennale da 10,8 milioni di euro annui (4º giocatore più pagato al mondo)<ref>{{Cita news|autore = Filippo Maria Ricci|titolo = Messi il nuovo paperone|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 19|mese = dicembre|anno = 2012|pagina = 20}}</ref> con il [[Manchester City]], il quale lo ha acquistato dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 30 milioni di euro. Nel club inglese ritrova suo fratello [[Kolo Touré|Kolo]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.mcfc.co.uk/News/Team-news/2010/July/Manchester-City-sign-Yaya-Toure |titolo=City complete signing of Yaya Toure |editore=mcfc.co.uk |data=2 luglio 2010|accesso=25 gennaio 2014}}</ref> Con la maglia del [[Manchester City]] realizza il suo primo gol al 75' contro il [[Wigan]], partita finita per 0-2. Il suo secondo gol arriva al 90' ancora in trasferta sul campo del [[Fulham Football Club|Fulham]] e l'11 dicembre il terzo gol sempre in trasferta ma questa volta sul campo del [[West Ham United Football Club|West Ham]].
 
Era stata scelta Ancona perché la città era nota per la sua avversione alle idee autoritarie; la fama di città ribelle era stata conquistata dalla città in seguito alla [[Settimana rossa]] del [[1914]] e alla [[Rivolta dei Bersaglieri]] del [[1920]]; se il tentativo di occupazione fosse riuscito in una città così, nuove imprese sarebbero state considerate più facili. L'occupazione avvenne senza ostacoli: il capoluogo marchigiano, che due anni prima aveva preso le armi contro il governo, cadde in mano ai fascisti quasi senza resistenza, lasciando tutti sorpresi; il governo e [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] tacquero. Perfino in una città ''calda'' come Ancona l'avvento del fascismo era sentito come ineluttabile e la resistenza era considerata inutile<ref>Oliviero Zuccarini, ''Il fascismo nelle Marche''</ref>.
Il 14 maggio 2011 segna il gol decisivo nella finale di [[FA Cup]] contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]] (risultato finale 1-0), i ''Citizens'' tornano così a vincere un trofeo dopo ben 35 anni di astinenza.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/14-05-2011/col-mancio-city-paradiso-801198295223.shtml|titolo=Mancini porta il City in paradiso. Trionfa in FA Cup dopo 42 anni|editore=gazzetta.it|data=14 maggio 2011|accesso=25 gennaio 2014}}</ref> Il 2 novembre realizza una doppietta nella partita di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] vinta 3-0 in trasferta sul campo del [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007626/index.html|titolo=Touré affonda il Sottomarino Giallo|data=2 novembre 2011|accesso=11 maggio 2014|editore=UEFA.com}}</ref>
 
Il 14 ottobre, Mussolini scrisse su un giornale un articolo intitolato ''Esercito e Nazione'', nel quale attaccava [[Pietro Badoglio]] per una frase che gli era stata attribuita (l'interessato smentì all'epoca, ma l'avrebbe invece confermata dopo la caduta del [[regime fascista]]) e che suonava più o meno come «Al primo fuoco, tutto il fascismo crollerà». Questo scontro sarebbe poi pesato non poco nei sempre difficili rapporti fra l'ex direttore dell'''[[L'Avanti|Avanti!]]'' e il generale. Nel frattempo l'entusiasta e fedelissimo [[Vilfredo Pareto]] gli telegrafava sollecitando di accelerare i tempi, «Ora, o mai più».
Il 4 aprile [[2013]] rinnova il suo contratto con i ''Citizens'' fino al [[2017]].
 
== Svolgimento ==
Nella stagione 2013-2014 segna 20 goal in campionato e fornisce un grande contributo alla sua squadra per la vittoria della [[Barclays Premier League]], la seconda per il calciatore ivoriano.
=== I preparativi ===
[[File:Mussolini adunata napoli 1922.jpg|thumb|left|24 ottobre 1922, adunata delle camicie nere di Napoli, Mussolini sul palco delle autorità]]
 
Quattro giorni prima della marcia, il 24 ottobre, a [[Napoli]] si tenne una grande adunata del [[Partito Nazionale Fascista]], raduno di [[camicie nere]] che doveva servire da prova generale. In quell'occasione, Mussolini proclamò pubblicamente: "O ci daranno il governo o lo prenderemo calando a Roma". Durante la sfilata, in via Museo, un mazzo di fiori con un sasso nascosto venne lanciato dalla folla che in massima parte acclamava e lanciava fiori verso il corteo ferendo un fascista; in risposta, un altro fascista dapprima colpì con un nerbo di bue tra la folla a casaccio e poi sparò una rivoltellata che ferì con esiti mortali la ottantenne [[Carolina Santini]], affacciata ad un balcone.
=== Nazionale ===
Debutta il 20 giugno [[2004]] in una partita valida per la qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] vinta (2-1) contro la [[Nazionale di calcio dell'Egitto]] ha disputato 3 rassegne iridate il [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo 2006]], [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]], [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], l'8 febbraio [[2015]] vince la [[Coppa delle Nazioni Africane 2015|Coppa d'Africa 2015]] ai calci di rigore contro il [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] è uno dei giocatori più rappresentativi oltre ad essere il [[capitano (calcio)|capitano]] degli elefanti vanta ben 100 presenze e 19 reti con la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Nazionale ivoriana]].
 
Quel giorno Mussolini annunciò la nomina dei quadrumviri che avrebbero condotto la marcia: [[Italo Balbo]] (uno dei ''ras'' più famosi), [[Emilio De Bono]] (futuro comandante della Milizia), [[Cesare Maria De Vecchi]] (un generale non sgradito al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]]) e [[Michele Bianchi]] (segretario del partito e fedelissimo di Mussolini)<ref>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1922&month=10&day=24 Le notizie del 24 ottobre 1922<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 26 di quel mese il presidente del consiglio rispose a Mussolini (che aveva radunato a Napoli decine di migliaia di camicie nere e minacciava apertamente di marciare su Roma per occuparne militarmente le Istituzioni) in modo del tutto privo di senso: è in queste circostanze che, di fronte a chi gli prospettava il precipitare della situazione, Luigi Facta pronunciò la celebre frase con la quale passerà alla Storia: "Nutro fiducia!"<ref>[http://www.memorimese.it/la-marcia-su-roma-il-fascismo-al-potere.html ''La marcia su Roma: il fascismo al potere''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140520040120/http://www.memorimese.it/la-marcia-su-roma-il-fascismo-al-potere.html |data=20 maggio 2014 }}, 15 ottobre 2012</ref>.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 10 maggio 2015.''
 
L'adunata di Napoli, al campo sportivo dell'Arenaccia, fu organizzata da [[Aurelio Padovani]], uno dei cinque comandanti di zona che vollero la marcia su Roma: Padovani comandò la sfilata per le vie cittadine ed, al teatro San Carlo, fu lui a presentare il Duce Mussolini ai cittadini napoletani. Mussolini tenne due discorsi, uno al [[Teatro San Carlo (Napoli)|teatro San Carlo]], diretto al ceto borghese, ed uno in piazza Plebiscito ai suoi uomini. Il capo dei fascisti si espresse abilmente evitando di far trasparire segnali di allarme, ma al contempo rassodando i crescenti consensi sia della popolazione che dei simpatizzanti. La stessa sera, all'Hotel Vesuvio, si riunì il Consiglio nazionale del partito che stabilì le direttive di dettaglio per la marcia. La mattina dopo Bianchi avrebbe lanciato ai suoi uomini il segnale convenuto: «Insomma, fascisti, a Napoli piove, che ci state a fare?» (secondo Montanelli questa frase l'avrebbe detta a [[Dino Grandi]], appena rimpatriato da una missione diplomatica all'estero) mentre Mussolini sarebbe prudentemente andato ad attendere a Milano gli sviluppi successivi.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2000 || rowspan=2|{{Bandiera|CIV}} [[ASEC Mimosas]] || [[Campionato di calcio ivoriano|A]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| 2001 || [[Campionato di calcio ivoriano|A]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| 2001-2002 || rowspan=3|{{Bandiera|BEL}} [[KSK Beveren|Beveren]] || [[Division I 2001-2002|JL]] || 28 || 0 || [[Coppa del Belgio|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 0
|-
|| 2002-2003 || [[Division I 2002-2003|JL]] || 30 || 3 || [[Coppa del Belgio|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 3
|-
|| 2003-gen. 2004 || [[Division I 2003-2004|JL]] || 12 || 0 || [[Coppa del Belgio|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Beveren || 70 || 3 || || 0 || 0 || || || || || || || 70 || 3
|-
|| gen.-giu. 2004 || rowspan=2|{{Bandiera|UKR}} [[Metalurh Donetsk|Metalurh Donec'k]] || [[Vyšča Liha 2003-2004|VL]] || 11 || 1 || [[Coppa d'Ucraina|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 1
|-
|| 2004-2005 || [[Vyšča Liha 2004-2005|VL]] || 22 || 2 || [[Coppa d'Ucraina|CU]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 24 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Metalurh Donetsk || 33 || 3 || || || || || 2 || 0 || || || || 35 || 3
|-
|| 2005-2006 || rowspan=1|{{Bandiera|GRC}} [[Olympiakos Pireo|Olympiakos]] || [[Alpha Ethniki 2005-2006|SL]] || 20 || 3 || [[Coppa di Grecia|CG]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 6 || 0 || - || - || - || 26 || 3
|-
|| 2006-2007 || rowspan=1|{{Bandiera|FRA}} [[AS Monaco|Monaco]] || [[Ligue 1 2006-2007|L1]] || 27 || 5 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[Coupe de la Ligue|CdL]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 5
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}} [[FC Barcelona|Barcellona]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 26 || 1 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 9 || 1 || - || - || - || 38 || 2
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2008-2009|2008-2009]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 25 || 2 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 12 || 0 || - || - || - || 43 || 3
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 23 || 1 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa di Spagna|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Cmc]]+[[Supercoppa UEFA 2009|SU]] || 2+2+1 || 0 || 37 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 74 || 4 || || 10 || 1 || || 29 || 1 || || 5 || 0 || 118 || 6
|-
|| [[Manchester City Football Club 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=5|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester City]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 35 || 6 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 7+0 || 3+0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 8 || 1 || - || - || - || 50 || 10
|-
|| [[Manchester City Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 32 || 6 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 0+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 6+3 || 3+0 || [[FA Community Shield 2011|CS]] || 1 || 0 || 42 || 9
|-
|| [[Manchester City Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 32 || 6 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 4+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 5 || 1 || [[FA Community Shield 2012|CS]] || 1 || 1 || 42 || 9
|-
|| [[Manchester City Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 35 || 20 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 4+3 || 0+3 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 7 || 1 || - || - || - || 49 || 24
|-
|| [[Manchester City Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 27 || 8 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 1+2 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 5 || 1 || [[FA Community Shield 2014|CS]] || 1 || 0 || 36 || 10
|-
!colspan="3"|Totale Manchester City || 161 || 46 |||| 21 || 8 |||| 34 || 7 |||| 3 || 1 || 219 || 62
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 384 || 64 || || 31 || 9 || || 71 || 8 || || 8 || 1 || 495 || 82
|}
 
Il comportamento tutto sommato ordinato dei fascisti durante la manifestazione, che si concluse sotto il quartier generale di [[corpo d'armata]] dell'esercito con la richiesta di esposizione della bandiera, fece stilare al prefetto [[Angelo Pesce]] un telegramma sintetizzante gli eventi, che pervenne a Roma alle 19:30 del 24, in cui si diceva tra l'altro<ref>{{Cita|La lunga notte del 28 ottobre|p. 6|LungaNotte}}</ref>:
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{citazione|Manifestazione fascista si è svolta nell'ordine. Nulla da segnalare. Onorevole Mussolini ha pronunciato breve discorso ... se il governo non sarà dato ai fascisti il fascismo lo prenderà con la forza. (...) invitati [i fascisti] a sciogliersi portandosi prima sotto palazzo Corpo armata per dimostrazione simpatia all'esercito (...). Le squadre aderendo a tale invito hanno fatto una calorosa dimostrazione all'esercito (...) e ora vanno allontanandosi da piazza Plebiscito dirigendosi alcuni per stazione ferroviaria per partire, altri nelle varie località di concentramento loro assegnate.}}
{{Cronoini|CIV}}
{{Cronopar|20-06-2004|Alessandria d'Egitto|EGY|1|2|CIV|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|90}}}}
{{Cronopar|10-10-2004|Cotonou|BEN|0|1|CIV|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Le Mans|ROU|1|2|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|16-11-2005|Ginevra|ITA|1|1|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|21-01-2006|Il Cairo|MAR|0|1|CIV|-|Coppa Africa|2006|1º Turno}}
{{Cronopar|24-01-2006|Il Cairo|LBY|1|2|CIV|1|Coppa Africa|2006|1º Turno|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|28-01-2006|Il Cairo|EGY|3|1|CIV|-|Coppa Africa|2006|1º Turno|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|04-02-2006|Il Cairo|CMR|0|0|CIV|-|Coppa Africa|2006|Quarti|dts|11-12|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|07-02-2006|Alessandria d'Egitto|NGA|0|1|CIV|-|Coppa Africa|2006|Semifinale}}
{{Cronopar|10-02-2006|Il Cairo|EGY|0|0|CIV|-|Coppa Africa|2006|Finale|dts|4-2|13={{Sostout|91}}}}
{{Cronopar|01-03-2006|Valladolid|ESP|3|2|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-05-2006|Basilea|CHE|1|1|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-05-2006|Vittel|CHL|1|1|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|04-06-2006|Bondoufle|CIV|3|0|SVN|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|10-06-2006|Amburgo|ARG|2|1|CIV|-|Mondiali|2006|1º Turno}}
{{Cronopar|16-06-2006|Stoccarda|NLD|2|1|CIV|-|Mondiali|2006|1º Turno}}
{{Cronopar|21-06-2006|Monaco di Baviera|CIV|3|2|SCG|-|Mondiali|2006|1º Turno}}
{{Cronopar|08-10-2006|Abidjan|CIV|5|0|GAB|-|QCoppa Africa|2008|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|15-11-2006|Le Mans|CIV|1|0|SWE|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|03-06-2007|Bouaké|CIV|5|0|MDG|1|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|22-08-2007|Parigi|CIV|0|0|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08-09-2007|Libreville|GAB|0|0|CIV|-|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|17-11-2007|Melun|AGO|2|1|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-11-2007|Doha|QAT|1|6|CIV|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|12-01-2008|Kuwait City|KWT|0|2|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|21-01-2008|Sekondi-Takoradi|NGA|0|1|CIV|-|Coppa Africa|2008|1º Turno}}
{{Cronopar|25-01-2008|Sekondi-Takoradi|CIV|4|1|BEN|1|Coppa Africa|2008|1º Turno}}
{{Cronopar|29-01-2008|Accra|CIV|3|0|MLI|-|Coppa Africa|2008|1º Turno}}
{{Cronopar|03-02-2008|Sekondi-Takoradi|CIV|5|0|GIN|-|Coppa Africa|2008|Quarti}}
{{Cronopar|07-02-2008|Kumasi|CIV|1|4|EGY|-|Coppa Africa|2008|Semifinale}}
{{Cronopar|09-02-2008|Kumasi|GHA|4|2|CIV|-|Coppa Africa|2008|Finale 3º posto|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|20-08-2008|Chantilly|CIV|2|1|GIN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07-09-2008|Maputo|MOZ|1|1|CIV|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|11-10-2008|Abidjan|CIV|3|0|MDG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-02-2009|Izmir|TUR|1|1|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|07-06-2009|Conakry|GIN|1|2|CIV|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|84}} {{sostout|84}}}}
{{Cronopar|13-06-2009|Abidjan|CIV|2|1|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|30}}}}
{{Cronopar|20-06-2009|Ouagadougou|BFA|2|3|CIV|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12-08-2009|Sousse|TUN|0|0|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05-09-2009|Abidjan|CIV|5|0|BFA|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-10-2009|Blantyre (Malawi){{!}}Blantyre|MWI|1|1|CIV|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Abidjan|CIV|3|0|GIN|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18-11-2009|Gelsenkirchen|DEU|2|2|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|04-01-2010|Dar es Salaam|TZA|0|1|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|07-01-2010|Dar es Salaam|CIV|2|0|RWA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-01-2010|Cabinda (città){{!}}Cabinda|CIV|0|0|BFA|-|Coppa Africa|2010|1º turno|13={{Cartellinogiallo|71}}}}
{{Cronopar|15-01-2010|Cabinda (città){{!}}Cabinda|CIV|3|1|GHA|-|Coppa Africa|2010|1º turno|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|24-01-2010|Cabinda (città){{!}}Cabinda|CIV|2|3|DZA|-|Coppa Africa|2010|Quarti|dts|13={{Cartellinogiallo|120}}}}
{{Cronopar|30-05-2010|Thonon-les-Bains|PRY|2|2|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04-06-2010|Sion (Svizzera){{!}}Sion|CIV|2|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-06-2010|Port Elizabeth|CIV|0|0|PRT|-|Mondiali|2010|1º Turno}}
{{Cronopar|20-06-2010|Johannesburg|BRA|3|1|CIV|-|Mondiali|2010|1º Turno}}
{{Cronopar|25-06-2010|Nelspruit|PRK|0|3|CIV|1|Mondiali|2010|1º Turno}}
{{Cronopar|10-08-2010|Londra|CIV|1|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04-09-2010|Abidjan|CIV|3|0|RWA|1|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|17-11-2010|Poznań|POL|3|1|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|05-06-2011|Cotonou|BEN|2|6|CIV|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|10-08-2011|Lancy|CIV|4|3|ISR|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|03-09-2011|Kigali|RWA|0|5|CIV|-|QCoppa Africa|2012|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|09-10-2011|Abidjan|CIV|2|1|BDI|1|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|12-11-2011|Port Elizabeth|ZAF|1|1|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|16-01-2012|Abu Dhabi|CIV|1|0|LBY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-01-2012|Malabo|CIV|1|0|SDN|-|Coppa Africa|2012|1º Turno}}
{{Cronopar|26-01-2012|Malabo|CIV|2|0|BFA|-|Coppa Africa|2012|1º Turno|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|04-02-2012|Malabo|CIV|3|0|GNQ|1|Coppa Africa|2012|Quarti}}
{{Cronopar|08-02-2012|Libreville|MLI|0|1|CIV|-|Coppa Africa|2012|Semifinale|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|12-02-2012|Libreville|ZMB|0|0|CIV|-|Coppa Africa|2012|Finale|dts|8-7|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|15-08-2012|Mosca (Russia){{!}}Mosca|RUS|1|1|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|92}}}}
{{Cronopar|08-09-2012|Abidjan|CIV|4|2|SEN|-|QCoppa Africa|2013}}
{{Cronopar|13-10-2012|Dakar|SEN|0|2|CIV|-|QCoppa Africa|2013|13={{Cartellinogiallo|56}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Linz|AUT|0|3|CIV|-|Amichevole|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|14-01-2013|Abu Dhabi|CIV|4|2|EGY|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}} {{Cartellinogiallo|93}}
{{Cronopar|22-01-2013|Rustenburg|CIV|2|1|TGO|1|Coppa Africa|2013|1º Turno}}
{{Cronopar|26-01-2013|Rustenburg|CIV|3|0|TUN|1|Coppa Africa|2013|1º Turno}}
{{Cronopar|03-02-2013|Rustenburg|CIV|1|2|NGA|-|Coppa Africa|2013|Quarti|13={{Cartellinogiallo|39}}}}
{{Cronopar|23-03-2013|Abidjan|CIV|3|0|GMB|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|08-06-2013|Banjul|GMB|0|3|CIV|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-06-2013|Dar es Salaam|TZA|2|4|CIV|2|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|07-09-2013|Abidjan|CIV|1|1|MAR|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|84}}}}
{{Cronopar|12-10-2013|Abidjan|CIV|3|1|SEN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-11-2013|Casablanca|SEN|1|1|CIV|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|15}}}}
{{Cronopar|05-03-2014|Bruxelles|BEL|2|2|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|14-06-2014|Recife|CIV|2|1|JPN|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|19-06-2014|Brasilia|COL|2|1|CIV|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|24-06-2014|Fortaleza|GRC|2|1|CIV|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|06-09-2014|Abidjan|CIV|2|1|SLE|-|QCoppa Africa|2015|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-09-2014|Yaoundé|CMR|4|1|CIV|1|QCoppa Africa|2015|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2014|Kinshasa|COD|1|2|CIV|-|QCoppa Africa|2015|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-10-2014|Abidjan|CIV|3|4|COD|1|QCoppa Africa|2015|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2014|Freetown|SLE|1|5|CIV|-|QCoppa Africa|2015|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-2014|Abidjan|CIV|0|0|CMR|-|QCoppa Africa|2015|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-01-2015|Abu Dhabi|CIV|0|2|SWE|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}} - {{Sostout|73}}
{{Cronopar|20-01-2015|Malabo|CIV|1|1|GIN|-|Coppa Africa|2015|1º Turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}} - {{Sostout|86}}
{{Cronopar|24-01-2015|Malabo|CIV|1|1|MLI|-|Coppa Africa|2015|1º Turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-01-2015|Malabo|CMR|0|1|CIV|-|Coppa Africa|2015|1º Turno|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|32}}{{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|01-02-2015|Malabo|CIV|3|1|ALG|-|Coppa Africa|2015|Quarti di Finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|04-02-2015|Bata|COD|1|3|CIV|1|Coppa Africa|2015|Semifinale|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Cartellinogiallo|28}}|14=Bata (Guinea Equatoriale)}}
{{Cronopar|08-02-2015|Bata|CIV|0|0|GHA|-|Coppa Africa|2015|Finale|dts|9-8|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> 2º titolo
africano|14=Bata (Guinea Equatoriale)}}
{{Cronopar|26-03-2015|Abidjan|CIV|2|0|ANG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}} - {{Sostout|87}}
{{Cronopar|29-03-2015|Abidjan|CIV|1|1|EQG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|100|19|4|6|Nazionale di calcio della Costa d'Avorio#Record di presenze|Nazionale di calcio della Costa d'Avorio#Record di reti}}
 
Era quindi il preambolo al passo successivo. Il quadrumvirato avrebbe dichiarato l'assunzione di pieni poteri da [[Perugia]], dove si era installato presso l'''Hotel Brufani'', ed avrebbe assunto i poteri effettivi nella notte tra il 26 e il 27 ottobre. [[Dino Grandi]], di rientro da una missione a [[Ginevra]], era stato nominato capo di stato maggiore del quadrumvirato. Truppe fasciste avrebbero poi dovuto occupare uffici pubblici, stazioni, centrali telegrafiche e telefoniche.
== Palmarès ==
=== Club ===
{{MultiCol}}
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato ivoriano|1}}
:ASEC Mimosas: 2001
 
Le squadre sarebbero confluite a [[Foligno]], [[Tivoli]], [[Monterotondo]] e [[Santa Marinella]] per poi entrare nella capitale. Si raccolsero - si stima - circa 25-30.000 fascisti, a fronte dei 28.400 soldati a difesa della capitale<ref name=autogenerato1 />. Facta era rassicurato dagli avvenimenti e dai discorsi tenuti a Napoli, nonché dal fatto che il raduno si era chiuso senza scontri, violenze ed altre degenerazioni. Il 26, però, [[Antonio Salandra]] (che si era incontrato con Mussolini quando questi andava a Napoli il 23, e che manteneva contatti con De Vecchi, [[Costanzo Ciano|Ciano]] e Grandi) gli riferì che la marcia su Roma stava per partire e che se ne volevano le dimissioni.
*{{Calciopalm|Campionato greco|1}}
:Olympiakos: [[Campionato di calcio greco 2005-2006|2005-2006]]
 
Facta in realtà non gli credette; la contrapposizione politica fra Facta e Salandra non rendeva l'ambasciata del secondo così influente sul primo, che si limitò ad indire un consiglio dei ministri nel quale cercò di riprendersi le deleghe affidate ai ministri, onde poter disporre di "valori" negoziabili, con Mussolini o con altri. Del resto, in seno al governo, bruciava la questione della posizione di [[Vincenzo Riccio (politico)|Vincenzo Riccio]], fedelissimo di Salandra, che si trovava in condizione di provocare la [[crisi di governo]]. Assenti [[Giovanni Amendola]] e [[Paolino Taddei]], gli altri ministri accettarono di presentare a Facta le dimissioni e acconsentirono al loro eventuale avvicendamento con nuovi ministri fascisti.
*{{Calciopalm|Coppa di Grecia|1}}
:Olympiakos: 2005-2006
 
=== Il 27 ottobre ===
*{{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
Il 27 ottobre Bianchi e De Vecchi vennero a contrasto e il primo mandò addirittura una lettera a Mussolini in cui definiva l'altro "disertore": la "colpa" del De Vecchi sarebbe consistita nel prosieguo - a fianco di Grandi - dei negoziati politici con Salandra, che avrebbe ambito ad un incontro diretto col Capo del Fascismo che ripetutamente chiese invano.
:Barcellona: [[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|2008-2009]], [[Campionato di calcio spagnolo 2009-2010|2009-2010]]
 
Intanto a [[Cremona]], a [[Pisa]] e a [[Firenze]] erano già in azione gli squadristi, che prendevano possesso non pacifico di alcuni edifici pubblici. Alle prime notizie Facta telegrafò al re Vittorio Emanuele III a [[San Rossore]] invitandolo a rientrare, cosa che il sovrano fece nella serata; andandolo a ricevere alla stazione, il Capo del Governo gli suggerì di applicare lo [[stato d'assedio]], ma il sovrano non accettò (riferì [[Marcello Soleri]]) rifiutandosi di deliberare, temendo che i molti militari, alcuni dei quali dalla parte di Mussolini, non avrebbero eseguito gli ordini.
*{{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2008-2009|2008-2009]]
 
La notte tra il 27 e il 28 il Presidente del Consiglio fu svegliato per essere informato che le colonne fasciste erano partite verso Roma, sui treni che avevano requisiti, mentre il re si consultava con i maggiori esponenti del [[Regio Esercito]] e della [[Regia Marina]], tra i quali [[Armando Diaz|Diaz]], [[Paolo Thaon di Revel|Thaon di Revel]], [[Guglielmo Pecori Giraldi|Giraldi]] e [[Roberto Bencivenga|Bencivenga]], per fare il punto della situazione. Il re chiese ai suoi generali se le forze armate sarebbero state fedeli alla monarchia in caso di stato d'assedio e quelli, per voce di Diaz, risposero che "l'esercito avrebbe certamente fatto il suo dovere, ma sarebbe stato bene non metterlo alla prova".<ref>Alberto Consiglio, ''Badoglio re di complemento'', Cino del Duca, Bologna, 1964, p.77</ref>
*{{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
:Barcellona: [[Supercoppa di Spagna 2009|2009]]
 
Il ministro della Guerra Marcello Soleri, che si era fermato a dormire nei locali del proprio ministero, prontamente diede mandato al sottosegretario [[Aldo Rossini]] e al deputato [[Giuseppe Bevione]] di provvedere alla stesura di un manifesto auspicante «disarmo di spiriti», «disarmo di azioni» e contenente un chiaro appello a troncare, «senza indugio, una esasperazione produttrice soltanto di dolori e di rovine»; inoltre il detto documento doveva chiarire che il Governo intendeva «difendere lo Stato a qualunque costo e con qualunque mezzo e contro chiunque attentasse alle sue leggi», assumendo, se necessario, «ogni responsabilità per la inflessibile tutela della sicurezza e dei diritti dello Stato».<ref>Duccio Chiapello, ''Marcia e contromarcia su Roma. Marcello Soleri e la resa dello Stato liberale'', Aracne, Roma, 2012, p. 111</ref> Con questo manifesto, alle due e mezza circa del mattino Facta partì per Villa Savoia,<ref>ciò è confermato da una lettera di [[Amedeo Paoletti]], segretario particolare di Facta, a [[Efrem Ferraris]], pubblicata su «La Stampa» del 21 febbraio 1948</ref> ove si trovava il re, il quale, esaminatolo, si disse d'accordo.
*{{Calciopalm|FA Cup|1}}
:Manchester City: [[FA Cup 2010-2011|2010-2011]]
 
Il documento, pur molto fermo, non conteneva la proclamazione dello stato d'assedio, anche se ne prospettava implicitamente l'eventualità. Il sovrano, dunque, dando il proprio consenso a tale manifesto non ritenne di essersi impegnato - come Facta e Soleri invece pensarono - a dar corso allo stato d'assedio. Alle 6 del mattino del giorno 28, si riunì al [[Palazzo del Viminale|Viminale]] (allora sede della Presidenza del Consiglio) il consiglio dei ministri che decise di proclamare lo stato di assedio: il ministro dell'Interno Taddei stilò un proclama sulla falsariga di quello che [[Luigi Pelloux]] aveva stilato nel [[1898]] e il suo capo di Gabinetto Efrem Ferraris lo fece dare immediatamente alle stampe, inviandolo a tutte le prefetture senza attendere, «stante l'urgenza», che il re firmasse il relativo decreto<ref>Duccio Chiapello, ''Marcia e contromarcia su Roma. Marcello Soleri e la resa dello Stato liberale'', Aracne, Roma, 2012, p. 123</ref>.
* {{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
:Manchester City: [[Premier League 2011-2012|2011-2012]], [[Premier League 2013-2014|2013-2014]]
 
Verso le 8 e mezza, Facta si recò al Quirinale per la ratifica del proclama da parte del re ma, con sorpresa del primo ministro, il sovrano dichiarò "Caro Facta, sono cambiate molte cose da stanotte"<ref>{{cita|LungaNotte|p. 150}}</ref>. Facta ricordò al re che "tutti i ministri sono stati d'accordo nel diramare il manifesto..." (dello stato d'assedio), ma il re rispose "Non tutti, non tutti!" e "D'altronde avete fatto male! Il diritto costituzionale prescrive che decisioni del genere non hanno nessun valore senza la firma del sovrano: lei lo sapeva benissimo, Facta!"<ref name="ReferenceA">{{cita|LungaNotte|p. 151}}</ref>; aggiungendo che non era certo della capacità di resistenza degli 8000 militari presenti a Roma contro i "100.000 fascisti" in arrivo e che "in simili condizioni far scoppiare una guerra civile è da sanguinari e da scemi: io credo di non essere né una cosa né l'altra, caro Facta"<ref name="ReferenceA"/>, o secondo altre fonti:
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|1}}
{{citazione|Queste decisioni spettano soltanto a me. Dopo lo stato d'assedio non c'è che la [[guerra civile]]. Ora bisogna che uno di noi due si sacrifichi|Vittorio Emanuele III<ref name="carabinieri">[http://www.carabinieri.it/Internet/Editoria/Carabiniere/2013/05-Maggio/Speciale/073-00.htm La Marcia su Roma e l'avvio del Regime], [[Carabinieri]], maggio 2013</ref>}}
:Manchester City: [[FA Community Shield 2012|2012]]
 
Successivamente disse "Io non firmo", e chiuse a chiave il decreto non firmato in un cassetto<ref name="ReferenceA"/>. Facta rispose:
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
{{citazione|Vostra Maestà non ha bisogno di dire a chi tocca la pena.|Luigi Facta<ref name=carabinieri/>}}
:Manchester City: [[Football League Cup 2013-2014|2013-2014]]
 
Dopo di che si dimise (i dettagli sul colloquio furono narrati nel dopoguerra dalla figlia di Facta)<ref>Raffaello Uboldi, ''La presa del potere di Benito Mussolini'', Mondadori, Milano, 2009, p. 249</ref>. Le ragioni del rifiuto di Vittorio Emanuele III alla proposta dello stato d'assedio non sono state dichiarate dal sovrano e sono ancora oggetto di varie interpretazioni, anche se oltre alle perplessità dei generali circa la fedeltà dell'esercito, si è vociferato di accordi segreti tra Mussolini e la Corona (ipotesi che però non gode di molto credito); altre voci sospettano che la presenza del filofascista [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta|Emanuele Filiberto Duca d'Aosta]] a [[Perugia]] (disobbedendo all'ordine del sovrano di restare a Torino) l'avesse portato a temere una crisi dinastica.<ref>Renzo De Felice, ''Mussolini: Mussolini, il fascista, [pt.] 1. La conquista del potere, 1921-1925; [pt.] 2. L'organizzazione dello Stato fascista, 1925-1929'', ed. Einaudi, 1965, pag. 360.</ref> Anche altre fonti accreditano Vittorio Emanuele che dichiara a Facta "Viene il Duca d'Aosta, volete questo? Volete che io abdichi?"<ref name="ReferenceA"/>
{{ColBreak}}
 
Alle 9 e mezza un pallido Facta tornò al Viminale per annullare lo stato d'assedio e per chiamare il vecchio Giolitti in suo aiuto, ma questi non sarebbe potuto arrivare a soccorrerlo a causa delle linee ferroviarie interrotte dallo stesso Facta a due chilometri dalla capitale; né sarebbe stato in grado di raggiungerlo a piedi, considerata la sua tarda età (aveva infatti festeggiato un giorno prima l'ottantesimo compleanno)<ref>[[Giovanni Ansaldo (giornalista)|Giovanni Ansaldo]], ''Giovanni Giolitti, il ministro della buon vita'', Firenze, Le Lettere, 2002 - L'Ansaldo menziona in realtà un telegramma del giorno 27.</ref>. Alle 11 e mezza Facta formalizzò le sue dimissioni ed il Re procedette come d'ordinario con le consultazioni.
==== Competizioni internazionali ====
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]]
 
Non di meno il generale [[Emanuele Pugliese]], comandante la Divisione di Roma, autore di un piano di difesa della capitale redatto il 27 settembre 1922 col n.51 ed eluso senza alcuna risposta dai suoi superiori compreso il generale Soleri ministro della Guerra<ref>{{cita|LungaNotte|p. 137}}</ref>, il 28 ottobre 1922 alle 10.10 fece occupare la Casa del Fascio di via Avignonesi e fece bloccare treni che trasportavano 7000 fascisti verso Roma<ref>{{cita|LungaNotte|p. 154}}</ref>.
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
[[File:Illustrazione Italiana 1922 - Sul ponte Salario.jpg|thumb|Squadre fasciste alle porte di Roma]]
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2009|2009]]
Mussolini intanto restava a Milano, dove veniva costantemente informato sulla situazione romana; i dettagli dal Viminale gli venivano da Vincenzo Riccio che, tramite Salandra li faceva arrivare ai notabili fascisti tra i quali si era aggiunto [[Luigi Federzoni]]. Quest'ultimo parlò a telefono sia con Mussolini sia con il quadrumivirato di stanza a Perugia e, in seguito, si recò a colloquio da Vittorio Emanuele, cercando di agire da mediatore<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Erminio Fonzo|cognome=|titolo=Storia dell'Associazione nazionalista italiana (1910-1923)|url=https://www.worldcat.org/oclc/1001485208|editore=Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2017, pp. 179-199}}</ref>. Mussolini, dal canto suo, sapeva che De Vecchi e Grandi cercavano qualche accordo non coerente con il piano generale, ed anche se più tardi li avrebbe accusati d'aver tradito la rivoluzione (nel [[1944]] al [[processo di Verona]]), al momento non li sconfessò pensando che la trattativa avrebbe potuto costituire una buona possibilità di ripiego nel caso in cui le sue squadre si fossero trovate costrette a smobilitare per l'intervento dell'esercito.
 
Mussolini infatti sapeva bene che i suoi uomini erano sì una minaccia, ma non credeva alla loro forza militare. Una voce circolata successivamente asseriva che Facta avrebbe in realtà disposto per lo stato d'assedio nella serata del 27, ma che il re avrebbe respinto la proposta: la voce era stata diffusa da Federzoni, che diceva di aver chiamato al telefono egli stesso Mussolini, dal Ministero dell'Interno, e lasciava supporre che il sovrano l'avesse voluto mettere a parte degli accadimenti romani.
*{{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]]
 
=== NazionaleIl 28 ottobre ===
[[File:March on Rome.jpg|thumb|upright=1.4|Lo stato maggiore fascista a Roma: (da sinistra a destra: [[Emilio De Bono]], [[Benito Mussolini]], [[Italo Balbo]] e [[Cesare Maria De Vecchi]])]]
*{{Calciopalm|Coppa d'Africa|1}}
La mattina del 28, a Milano, Mussolini riceveva nella sede del ''[[Popolo d'Italia]]'' ("protetta" da cavalli di frisia e rimpinguata di armi) una delegazione di industriali, fra i quali [[Camillo Olivetti]], che gli chiesero urgentemente di trovare un accordo con Salandra. Nello stesso momento, nella Capitale, quest'ultimo proponeva al re di dare l'incarico di formare il governo a [[Vittorio Emanuele Orlando]], ma De Vecchi informò il sovrano che l'unica persona con cui Mussolini avrebbe potuto raggiungere un'intesa sarebbe stato lo stesso Salandra.
:[[Coppa delle Nazioni Africane 2015|Guinea Equatoriale 2015]]
 
A Mussolini fu quindi proposto di governare a fianco di Salandra, ma egli rifiutò. Qualche ora dopo, forse anche tentando una forzatura per convincere il capo dei fascisti, ''[[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Il Giornale d'Italia]]'' diffuse una edizione straordinaria in cui dava per raggiunto un accordo e per affidato un incarico a Salandra e Mussolini, il quale dopo aver resistito a pressioni di ogni provenienza, compresa una accorata telefonata del generale [[Arturo Cittadini]] (su espresso mandato del re), precisò telefonicamente a Grandi che ancora insisteva: «Non ho fatto quello che ho fatto per provocare la risurrezione di don Antonio Salandra»<ref name=carabinieri/>.
=== Individuale ===
* [[Calciatore africano dell'anno]]: 4
:2011, 2012, 2013, 2014
 
La mattina seguente, dopo che le bozze dell'articolo scritto da Mussolini durante la notte erano state diffuse, Salandra vi poté leggere che non c'era niente da fare e, dopo un giro di telefonate di ultima conferma, decise di rimettere l'incarico. De Vecchi fu incaricato da Vittorio Emanuele di informare Mussolini che gli avrebbe conferito l'incarico. Il futuro dittatore rispose: «Va bene, va bene, ma lo voglio nero su bianco. Appena riceverò il telegramma di Cittadini partirò». Poche ore dopo gli giunse un telegramma del generale Cittadini:
* [[Premio Bulgarelli Number 8]]: 1
{{Citazione|SUA MAESTÀ IL RE MI INCARICA DI PREGARLA DI RECARSI<br />A ROMA DESIDERANDO CONFERIRE CON LEI<br />&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;OSSEQUI<br />&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;GENERALE CITTADINI<ref>[[Antonio Spinosa]], ''Edda'', Mondadori, Milano, 1993, p. 63</ref>}}
:2013
 
== L'esito ==
* [[European Sports Magazines|ESM Team of the Year]]: 1
[[File:Marcia su Roma.jpg|left|thumb|[[Benito Mussolini]] partito da Milano e giunto a Roma il 30 ottobre 1922, prima di ordinare la smobilitazione e la consegna delle armi, sfila il 31 ottobre in testa alle squadre armate fasciste assieme ai quattro comandanti (i [[Quattuorviri|quadrunviri]]: da sinistra [[Emilio De Bono]], [[Cesare Maria De Vecchi]] e [[Italo Balbo]]) delle colonne che hanno "marciato su Roma". Il corteo, di circa 50.000 uomini, si reca all’Altare della Patria e al Quirinale a omaggiare il Re, Vittorio Emanuele III di Savoia<ref>[http://www.treccani.it/scuola/maturita/terza_prova/storia_contemporanea_in_immagini/2_20.html ''Treccani.it''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160221002234/http://www.treccani.it/scuola/maturita/terza_prova/storia_contemporanea_in_immagini/2_20.html |data=21 febbraio 2016 }} </ref>]]
:2013-2014
[[File:Sfilata fascista (Quirinale).jpg|thumb|Le camicie nere sfilano il 31 ottobre 1922 davanti al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]], all'epoca residenza reale.]]
 
{|id="" style="clear:both; float:right; margin-top: 0.5em; margin-left: 0.5em; margin-bottom: 0.5em; text-align:center; width:36%; background-color:#FFFFE0; border:1px solid gray; font-size:90%; padding:5px; border-radius: 0.7em; -moz-border-radius: 0.7em"
{{EndMultiCol}}
|''' L'Ordine di smobilitazione '''<br />
Il Partito Nazionale Fascista comunica:<br />
Fascisti di tutta Italia!<br />
Il nostro movimento è stato coronato dalla vittoria. Il Duce ha assunto i poteri politici dello Stato per l'Interno e per gli Esteri. Il nuovo Governo, mentre consacra il nostro trionfo col nome di coloro che ne furono gli artefici per terra e per mare, raccoglie a scopo di pacificazione nazionale, uomini anche di altre parti perché devoti alla causa della Nazione.<br />
Il Fascismo italiano è troppo intelligente per desiderare di stravincere.<br />
Fascisti<br />
Il Quadrumvirato supremo d'azione, rimettendo i suoi poteri alla Direzione del Partito, vi ringrazia per la magnifica prova di coraggio e di disciplina e vi saluta. Voi avete bene meritato dell'avvenire della Patria<br />
Smobilitate con lo stesso ordine perfetto col quale vi siete raccolti per il grande cimento destinato -lo crediamo certamente- ad aprire una nuova epoca nella storia italiana. Tornate alle consuete opere poiché l'Italia ha ora bisogno di lavorare tranquillamente per attingere le sue maggiori fortune. Nulla venga a turbare l'ordine potente della vittoria che abbiamo riportato in queste giornate di superba passione e di sovrana grandezza<br />
Viva l'Italia! Viva il Fascismo".
 
Il Quadrumvirato<br />
|}
[[File:Vittorio Emanuele III incontra Mussolini.jpg|thumb|Il Re [[Vittorio Emanuele III]] incontra ufficialmente il presidente del consiglio Benito Mussolini il 4 novembre [[1922]].]]
Mussolini partì da Milano in vagone letto con il direttissimo n.17 delle 20.30 del 29 ottobre alla volta di Roma, dove sarebbe giunto alle 11.30 del 30 ottobre; il convoglio patì un incredibile ritardo dovendo rallentare - e in qualche caso proprio fermarsi - in molte stazioni prese d'assalto da fascisti festanti che accorrevano a salutare il loro capo.<ref>Gianpasquale Santomassimo, ''La marcia su Roma'', Giunti Editore, 2000 p.85</ref>
 
La voce secondo cui Mussolini si sia presentato al Re (vi si recò in [[camicia nera]]) dicendogli «Maestà, vi porto l'Italia di Vittorio Veneto» sarebbe un falso storico, come testimoniato dallo stesso uomo politico alla moglie [[Rachele Mussolini|Rachele]]<ref>Rachele Mussolini, ''La mia vita con Benito'', Mondadori, Milano, 1948, p. 70.</ref>; tuttavia il Duce parlò per circa un'ora col re, promettendogli di formare entro sera un nuovo governo con personalità non fasciste e con esponenti di aree politiche "popolari".
Alle 18 presentò il [[governo Mussolini]], comprendente soltanto tre fascisti, [[Alberto De Stefani]], [[Giovanni Giuriati]] e [[Aldo Oviglio]], di orientamento moderato.
 
Le "Camicie Nere della rivoluzione" intanto erano accampate intorno alla Capitale e non attendevano che di entrarvi: furono autorizzati ad entrarvi solo il giorno 30 e la raggiunsero alla meglio, su mezzi di fortuna. Ma erano più che raddoppiati: dai circa 30.000 della marcia, erano ora più di 70.000<ref>Marco Palla, ''Mussolini e il fascismo'', Giunti Editore, 1994, p. 29.</ref>, cui si aggiunsero i simpatizzanti romani che erano già sul posto.
 
Ci furono scontri e incidenti; nel quartiere di San Lorenzo alcuni operai accolsero con colpi d'arma da fuoco la colonna guidata da [[Giuseppe Bottai]] e [[Ulisse Igliori]], proveniente da [[Tivoli]]. All'alba del giorno dopo, oltre 500 fascisti guidati da [[Italo Balbo]] attaccarono di sorpresa il quartiere e lo devastarono. I morti fra gli abitanti furono tredici (tra questi, i responsabili dell'agguato)<ref>Gianpasquale Santomassimo, ''La marcia su Roma'', Giunti Editore, 2000, p. 87</ref>, i feriti oltre duecento, alcuni dei quali, scaraventati giù dalle finestre delle abitazioni, riportarono lesioni permanenti<ref>Emilio Lussu, ''Marcia su Roma e dintorni'', Einaudi, 2002, p. 57.</ref>. Agli scontri parteciparono attivamente anche i "[[Sempre pronti per la patria e per il re]]", la milizia dell'Associazione nazionalista italiana, che in un primo momento erano restati in attesa degli eventi ma, dopo il conferimento dell'incarico di formare il governo a Mussolini, si unirono alle camicie nere<ref name=":0" />.
 
Informato dell'accaduto, il Presidente del Consiglio ''[[in pectore]]'' diede alle forze dell'ordine immediate disposizioni per la repressione di qualsiasi incidente. Il 31 ottobre 1922 le camicie nere sfilarono per più di sei ore dinanzi al Re, poi Mussolini comandò che si iniziassero le operazioni di smobilitazione: l'ordine di rompere le righe venne infatti pubblicato sul quotidiano ''Il Popolo d'Italia'' dello stesso giorno.
 
== Partecipanti ==
=== Quadrumviri ===
* [[Italo Balbo]]
* [[Michele Bianchi]]
* [[Emilio De Bono]]
* [[Cesare Maria De Vecchi]]
 
=== Partecipanti famosi ===
* [[Giacomo Acerbo]]
* [[Giuseppe Bottai]]
* [[Giuseppe Mastromattei]]
* [[Piero Brandimarte]]
* [[Ather Capelli]]
* [[Ines Donati]]
* [[Roberto Farinacci]]
* [[Cesare Forni]]
* [[Igino Ghisellini]]
* [[Francesco Giunta]]
* [[Giovanni Giuriati]]
* [[Ulisse Igliori]]
* [[Alessandro Lessona]]
* [[Serafino Mazzolini]]
* [[Ettore Muti]]
* [[Aurelio Padovani]]
* [[Alessandro Pavolini]]
* [[Cesare Rossi]]
* [[Carlo Scorza]]
* [[Marcello Serrazanetti]]
* [[Bruno Spampanato]]
* [[Achille Starace]]
* [[Carlo Tiengo]]
* [[Harukichi Shimoi]]
* [[Attilio Teruzzi]]
 
=== Partecipanti che aderirono all'antifascismo ===
* [[Aldo Finzi (politico)|Aldo Finzi]]
* [[Luigi Capello]]
 
Oggi tutti i partecipanti alla marcia su Roma sono scomparsi. L'ultimo sopravvissuto è stato [[Vasco Bruttomesso]] (1903-2009), imprenditore tessile e più volte sindaco di [[Carbonate]] nel [[Secondo dopoguerra]]: nel 1922 era studente di ingegneria a [[Firenze]] e si unì ai rivoluzionari "per amor di patria"<ref>Claudio Del Frate, ''È morto l'ultimo partecipante alla marcia su Roma. Aveva 105 anni'', quotidiano ''Corriere della Sera'' del 03/01/2009 pag.21</ref>.
 
==Riconoscimenti==
[[File:Medaglia commemorativa Marcia su Roma.jpg|thumb|[[Medaglia commemorativa della Marcia su Roma]], istituita nel 1923.]]
Nel 1923 fu istituita una medaglia commemorativa della Marcia su Roma, e alle federazioni provinciale del PNF, fu affidato il compito di compilare un elenco ufficiale delle camicie nere che vi parteciparono. Furono 5 in oro (Mussolini e quadrumviri), 19 in argento (comandanti delle colonne) e in bronzo a tutti i partecipanti<ref>http://www.mymilitaria.it/liste/BrevettoMarciaRoma.htm</ref>.
Fu poi istituito il "Brevetto della Marcia su Roma", dal direttorio nazionale del Partito nazionale fascista; inizialmente per ricevere tale brevetto bisognava anche risultare iscritto al PNF alla data del 24 ottobre 1922.
Negli anni '30 assunse grande importanza in quanto dava titolo di preferenza nei concorsi e nelle promozioni.<ref>[http://www.altalex.com/documents/news/2014/02/12/legge-professionale-forense Altalex]</ref>
 
== Commemorazione ==
Il 1º agosto [[1931]] Mussolini ordinò a tutti i Prefetti di obbligare i [[Podestà (fascismo)|Podestà]] che governavano i Comuni italiani di intitolare, a partire dal 29 ottobre dello stesso anno (inizio dell'Anno <small>X E.F.</small>, ovvero decimo anno dell'Era Fascista), in prossimità del 10º anniversario della Marcia su Roma, una [[via Roma]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Gian Franco Venè]], ''Il golpe fascista del 1922. Cronaca e storia della marcia su Roma'', con prefazione di [[Pietro Nenni]]
* {{cita libro | cognome=Lussu | nome=Emilio | wkautore=Emilio Lussu | titolo=[[Marcia su Roma e dintorni]] | anno=1931}}
* [[Gianpasquale Santomassimo]], ''La marcia su Roma'', Giunti Editore (2000)
* Antonino Répaci, ''La Marcia su Roma'', Rizzoli editore (1972)
* [[Giulia Albanese]], ''La marcia su Roma'', GLF editori Laterza (2006)
* {{cita libro | cognome=Venè | nome=Gian Franco | wkautore=Gian Franco Venè | titolo=La lunga notte del 28 ottobre | editore = Palazzi | anno=1972 | isbn=no |cid=LungaNotte}}
* Duccio Chiapello, ''Marcia e contromarcia su Roma. Marcello Soleri e la resa dello Stato liberale'', Aracne Editore, (2012)
 
== Filmografia ==
* ''[[La marcia su Roma]]'', regia di [[Dino Risi]] (1962)
* ''[[Amori di mezzo secolo]]'', episodio ''Dopoguerra 1920 ''con [[Alberto Sordi]], regia di [[Mario Chiari]] (1954)
* ''[[Vecchia guardia (film)|Vecchia guardia]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1935)
* ''[[Tecnica di un colpo di Stato: la marcia su Roma]]'', miniserie TV regia di [[Silvio Maestranzi]] (1978)
 
== Voci correlate ==
* [[Benito Mussolini]]
* [[Fascismo]]
* [[Governo Mussolini]]
* [[Rivoluzione fascista]]
* [[Storia dell'Italia fascista]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Yaya Touré|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Transfermarkt|13091}}
* [https://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9802E6DD1F39EF3ABC4950DFB6678389639EDE L'entrata a Roma del 30 ottobre] in un articolo del ''[[New York Times]]''
*{{soccerway|gnegneri-yaya-toure|4496}}
* [https://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9C03E0DE1F39EF3ABC4850DFB6678389639EDE ''La grande armata fascista pronta ad entrare a Roma''] articolo del ''New York Times'' del 30 ottobre.
*{{espnsoccernet|69277}}
* {{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerGiorno.php?year=1922&month=10&day=28|titolo=Cinquantamila Giorni}}
*{{LFP|toure-yaya}}
*{{en}} [http://www.fcbarcelona.com/web/english/futbol/temporada_09-10/plantilla/jugadors/toure_yaya.html Profilo su Fcbarcelona.com]
 
{{Fascismo movimento (1914-1922)}}
{{Calcio Manchester City rosa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2006}}
{{Portale|fascismo|italia|politica|storia d'Italia}}
{{Nazionale ivoriana mondiali 2006}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2010}}
{{Nazionale ivoriana mondiali 2010}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2012}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2013}}
{{Nazionale ivoriana mondiali 2014}}
{{Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2015}}
{{Calciatore africano dell'anno}}
{{BBC African Footballer of the Year}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'EuropaColpi di clubStato]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di clubFascismo]]
[[Categoria:CalciatoriFascismo della Nazionale ivoriana(movimento)]]
[[Categoria:Storia di Roma nell'età contemporanea]]