Gran Torino e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|l'omonima auto della [[Ford]] degli [[Anni 1970|anni settanta]]|[[Ford Torino]]}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|01:40, 3 giu 2019 (CEST)}}
{{Film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Rocchenere |turno = |tipo = votazione |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = Sicilia |temperatura = 5 }}
|titoloitaliano= Gran Torino
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Bruno Bergonzi |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = biografie, musica |temperatura = 100 }}
|immagine= Clint Eastwood - Gran Torino.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Partito Pirata (Paesi Bassi) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 9 }}
|didascalia = [[Clint Eastwood]] in una scena del film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Etrusgrave |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 11 }}
|titolooriginale= Gran Torino
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Listino Angaisa |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = Economia |temperatura = 3 }}
|linguaoriginale= inglese
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Lesley Ann Monroe |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|paese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Kategna |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 10 }}
|titoloalfabetico= Gran Torino
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = WAME 2015 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 16 }}
|annouscita= [[2008]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|durata= 116 min
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|01:40, 3 giu 2019 (CEST)}}
|tipocolore= colore
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Incorporation |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|tipoaudio= sonoro
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|ratio= 2.40 : 1
|genere = [[Film drammatico|drammatico]]
|regista= [[Clint Eastwood]]
|soggetto= [[Nick Schenk]], [[Dave Johannson]]
|sceneggiatore= [[Nick Schenk]]
|produttore= [[Clint Eastwood]], [[Bill Gerber]], [[Robert Lorenz]]
|produttoreesecutivo= [[Jenette Kahn]], [[Tim Moore]], [[Adam Richman]]
|casaproduzione= Double Nickel Entertainment, Gerber Pictures, Malpaso Productions, [[Village Roadshow Pictures]], [[Warner Bros.]]
|distribuzioneitalia= [[Warner Bros.]]
|attori=
* [[Clint Eastwood]]: Walt Kowalski
* [[Bee Vang]]: Thao
* [[Ahney Her]]: Sue Lor
* [[Cory Hardrict]]: Duke
* [[Christopher Carley]]: padre Janovich
* [[John Carroll Lynch]]: Martin, il barbiere
* [[Geraldine Hughes]]: Karen Kowalski
* [[Dreama Walker]]: Ashley Kowalski
* [[Brian Haley]]: Mitch Kowalski
* [[Brian Howe]]: Steve Kowalski
* [[Nana Gbewonyo]]: Monk
* [[Sarah Neubauer]]: Paralegal
* [[Sonny Vue]]: Smokie
* [[Doua Moua]]: Spider
* [[William Hill]]: Tim Kennedy
|doppiatoriitaliani=
* [[Michele Kalamera]]: Walt Kowalski
* [[Jacopo Bonanni]]: Thao
* [[Valentina Mari]]: Sue Lor
* [[Paolo Vivio]]: Duke
* [[Gianfranco Miranda]]: padre Janovich
* [[Stefano De Sando]]: Martin
* [[Roberta Greganti]]: Karen Kowalski
* [[Virginia Brunetti]]: Ashley Kowalski
* [[Nino Prester]]: Mitch Kowalski
* [[Enrico Di Troia]]: Steve Kowalski
* [[Alessandro Ballico]]: Monk
* [[Stefano De Filippis]]: Smokie
* [[Davide Perino]]: Spider
* [[Diego Reggente]]: Tim Kennedy
|titoliepisodi=
|fotografo=
|nomefonico=
|montatore = [[Joel Cox]]
|fotografia = [[Tom Stern]]
|effettispeciali=
|musicista= [[Clint Eastwood]], [[Kyle Eastwood]], [[Michael Stevens]]
|temamusicale=
|scenografo= [[James J. Murakami]]
|costumista=
|truccatore= Kimberly Jones, Tania McComas
|premi=
}}
 
'''''Gran Torino''''' è un [[film]] del [[2008]] diretto e interpretato da [[Clint Eastwood]].
 
Il film è stato distribuito nelle sale italiane il [[13 marzo]] [[2009]].<ref name=release/>
 
== Trama ==
Walt Kowalski è un reduce della [[guerra di Corea]], appena rimasto vedovo; ex operaio della [[Ford]], vive in una tipica [[casa unifamiliare]] della periferia urbana americana, in una zona popolare, nella quale è ormai uno degli ultimissimi non [[asia]]tici rimasti.
Il disprezzo [[Razzismo|razzista]] per il diverso e in particolare per gli [[Immigrazione negli Stati Uniti d'America|immigrati asiatici]], lo rende particolarmente nervoso e suscettibile. A peggiorare la situazione è anche il pessimo rapporto che ha con i due figli: Mitch, quello che gli è più vicino, sembra in realtà interessarsi più ai suoi beni che alla sua persona.
Walt è anche un uomo malato, tormentato da frequenti attacchi di tosse, ma quello per cui soffre di più è un conflitto interiore che solo un religioso sembra intuire e provare a comprendere, il giovane [[Presbitero|padre]] Janovich. Il carattere scontroso e pugnace di Walt è però all'origine di un singolare avvicinamento alla famiglia a lui confinante, con la quale si è sempre guardato dall'imbastire il benché minimo rapporto.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Una sera, infatti, il giovane Thao subisce l'ennesima prevaricazione da una gang di teppisti, della quale fa parte anche un suo cugino, che vuole coinvolgerlo nelle proprie attività criminose. La sorella Sue, la mamma, e perfino la nonna, cercano con tenacia di trattenerlo. Ne nasce un parapiglia che finisce per sconfinare anche nel giardino di Kowalski il quale ristabilisce l'ordine, fucile alla mano, mettendo in fuga i giovani malviventi.
Il suo gesto, originato probabilmente da motivi egoistici (la salvaguardia del "suo territorio"), appare un'azione coraggiosa e di grande valore agli occhi dei vicini e di tutta la comunità [[Hmong]] di cui fanno parte, un gesto compiuto in difesa di una famiglia debole alla quale manca una figura maschile e per questo sottoposta a continue vessazioni (gli Hmong sono una popolazione costretta a emigrare in massa negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] proprio per l'appoggio dato agli americani durante la [[guerra del Vietnam]]).
 
Così, il giorno seguente, il burbero anziano si vede recapitare una grande quantità di fiori e di specialità culinarie che lo irritano e imbarazzano, tanto da gettarne via una gran parte. Quando nei giorni seguenti vede la giovane Sue minacciata da tre [[afroamericani]], interviene di nuovo, mettendo in fuga i malintenzionati e salvando la ragazza. Walt entra così definitivamente nelle grazie della famiglia e della comunità che sta imparando a scoprire.
 
Thao viene mandato a servire Walt per una settimana, come punizione per aver tentato, giorni prima, di rubare l'auto che Walt custodisce gelosamente nel suo garage: si tratta di una [[Ford Gran Torino]], un bolide del [[1972]], autentico gioiello che il ragazzino aveva goffamente cercato di sottrarre come [[rito di iniziazione|gesto d'iniziazione]] alla banda di teppisti, alla quale tuttavia decide alla fine di non unirsi.
Walt non può rifiutarsi di accettare i servigi del ragazzo anche se non ha idea di come impiegarlo. Questa sorta di convivenza forzata gli fa comprendere come i valori più profondi in cui crede si ritrovino più in questo ragazzo e nella sua famiglia, che non nei suoi familiari o in altri "americani di oggi".
Walt finisce per prendere a cuore le sorti di Thao e gli procura un lavoro. I teppisti non accettano il gesto e aggrediscono il ragazzo. Kowalski, venutone a conoscenza, li raggiunge e, dopo averne pestato uno, li avverte di stare alla larga da quella famiglia. I giovani delinquenti, però, non demordono: quella stessa sera sparano raffiche di colpi contro la casa di Thao, lo feriscono lievemente e ne violentano poi la sorella Sue.
 
Walt fatica a reprimere la propria rabbia. Padre Janovich capisce il pericolo imminente e lo scongiura di non peggiorare la situazione. Il giorno dopo, Thao, per organizzare la vendetta, va a casa dell'anziano amico, ma questi, per non fargli correre rischi, lo chiude a chiave in cantina con l'inganno e, dopo aver comprato un vestito nuovo ed essersi confessato, si reca dai teppisti. Dalla strada, dove nonostante il buio della sera può essere visto da tutti, affronta i sei giovani criminali tutti ben armati e asserragliati in casa. Quando infila la mano sotto la giacca, come a voler prendere un'arma, i teppisti lo uccidono; ma in tasca aveva solo un accendino. Gli assassini vengono finalmente arrestati e Thao e la sua famiglia trovano finalmente un po' di serenità e la possibilità di guardare con più fiducia al futuro.
 
In conclusione, alla lettura del [[testamento]], dettato con il linguaggio colorito che gli era proprio in vita, si scopre che Walt Kowalski ha lasciato la propria casa alla Chiesa come avrebbe voluto la moglie, e la splendida Gran Torino a Thao, l'amico più fidato.
 
== Titolo ==
[[File:'73 Ford Gran Torino (Auto classique).JPG|left|Ford Gran Torino.|right|thumb|170px]]
Il titolo ''Gran Torino'' è un riferimento all'automobile della Ford ''[[Ford Torino#La Gran Torino|Gran Torino]]'', modello [[coupé]] molto in voga negli USA durante gli [[anni 1970|anni settanta]]; è anche la vettura utilizzata dall'agente Starsky nella serie televisiva ''[[Starsky & Hutch]]''<ref>{{cita web|autore=Graziano Muscas|url=http://www.solocine.it/21032008/gran-torino-per-eastwood/|titolo=Gran Torino per Eastwood|editore=Solocine|data=21-03-2008|accesso=11-10-2008}}</ref>. Il nome "[[Torino]]" deriva dal fatto che gli [[Stati Uniti d'America|americani]] consideravano questa città, sede della [[FIAT]] e della [[Lancia (azienda)|Lancia]], come la [[Detroit]] d'[[Italia]].<ref>{{cita web|url=http://www.alasca.it/cineforum/articoli%20pdf/483%20Gran%20Torino.pdf|editore=alasca.it|titolo=Ghost of motown|accesso=14-10-2009}}</ref>
 
Il personaggio interpretato da Eastwood nel film è molto legato a questo modello di auto e la cura che gli dedica lo caratterizza in modo quasi [[mania (disturbi psichici)|maniacale]].<ref name=bt>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5306&Itemid=29|titolo=Clint Eastwood razzista in Gran Torino|editore=Bad Taste|data=11-10-2008|accesso=11-10-2008}}</ref>
 
== Produzione ==
Il budget della produzione è stato di 33 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref name=mojo>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?page=main&id=grantorino.htm|titolo=Box office|editore=Box Office Mojo|accesso=21 febbraio 2011|lingua=en|titolo=Gran Torino (2008)}}</ref>
 
===Sceneggiatura===
La sceneggiatura è stata scritta da [[Nick Schenk]], che ha delineato il protagonista come un irascibile americano razzista, la cui personalità sarà soggetta a profondi cambiamenti durante il corso della storia.
 
Alcuni blogger della comunità [[hmong]] hanno criticato Schenk per il suo modo di rappresentare gli stereotipi anti-hmong, considerando mal riuscito il copione.<ref name=hyphen>{{cita web|autore=|url=http://www.hyphenmagazine.com/blog/2008/10/eastwood-gran-torino-and-hmong.html|titolo=Eastwood's Gran Torino and Hmong|editore=Hyphen Magazine|data=06-10-2008|accesso=11-10-2008}}</ref>
 
===Riprese===
Le riprese si sono svolte a [[Detroit]] (USA) tra [[luglio]] e [[agosto]], dopo circa un mese di [[casting (cinema)|casting]] aperto alle comunità hmong di [[Saint Paul]], [[Fresno (California)|Fresno]] e [[Detroit]];<ref>{{cita web|autore=Louisa Schen|url= http://www.asianweek.com/2008/10/03/eastwoods-next-film-features-hmong-american-cast-exclusive-interviews-from-the-set-of-gran-torino/|titolo=Eastwood's next film features Hmong American cast, exclusive interviwes from the set of Gran Torino|editore=AsianWeek|data=03-10-2008|accesso=11-10-2008|lingua=en}}</ref> altre località sono state [[Warren (Michigan)|Warren]], [[Royal Oak (Michigan)|Royal Oak]] e [[Grosse Pointe Park]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=Christina Hall|titolo=The film set next door: Lights... camera... Clint Eastwood!|giornale=Detroit Free Press|data=15-07-2008|lingua=en}}</ref>
 
La scelta di svolgere la lavorazione in [[Michigan]] è dovuta ad una legge locale volta a incentivare le produzioni cinematografiche che scelgono il Michigan come ambientazione.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Adam Graham|titolo=Clint Eastwood attracts giddy gawkers|giornae=The Detroit News|data=18-07-2008|lingua=en}}</ref>
 
Per ottenere una consulenza dettagliata sugli stereotipi contro i [[Hmong]] e sulla loro cultura, Eastwood ha richiesto l'affiancamento di centinaia di immigrati Hmong. Parlando del suo personaggio, Eastwood l'ha così descritto:<ref name=bt/><ref>{{cita web|autore=Alex Billington|url=http://www.firstshowing.net/2008/10/10/so-clint-eastwood-is-a-racist-in-gran-torino-after-all/|titolo=So Clint Eastwood is a racist (in Gran Torino) After all?|editore=First Showing|data=10-10-2008|accesso=11-10-2008|lingua=en}}</ref>
{{quote|Interpreto un tipo strano. Un vero razzista... Ma ha anche una redenzione. Questa famiglia asiatica si trasferisce nella casa accanto; lui ha combattuto nella guerra di Corea, nella fanteria, e guarda agli asiatici come a una massa indistinta. Ma loro lo aiutano nel momento del bisogno, perché lui non ha un rapporto con la sua famiglia.||lingua=en|I'm a weirdo in it. I play a real racist… But it also has redemption. This Hmong family moves in next door, and he has been in the Korean War, in the infantry, and looks down on Asian people and lumps everybody together. But finally they befriend him in his time of need because he has no relationship with his family.}}
 
==Promozione==
Il materiale promozionale (locandine e poster) è stato prodotto da "The Cimarron Group", gruppo che già aveva collaborato con Eastwood per la promozione di ''[[Changeling (film 2008)|Changeling]]''.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5588&Itemid=29|titolo=Elegante poster di Gran Torino|editore=Bad Taste|data=06-11-2008|accesso=06-11-2008}}</ref>
 
Prima della nuova uscita americana del film ([[9 gennaio]] [[2009]]), è stato lanciato su [[YouTube]] il video musicale realizzato per l'ultima traccia della colonna sonora del film, cantata da [[Jamie Cullum]] e, nel film, anche dallo stesso [[Clint Eastwood]].
 
===Distribuzione internazionale del film===
{|class="wikitable"
! colspan="3" | Date di uscita nel mondo<ref name=release>{{citaweb|url=http://www.imdb.com/title/tt1205489/releaseinfo|titolo=Date della distribuzione del film nel mondo, da IMDb|accesso=09-08-2010}}</ref>
|-
!Paese!!Data
|-
|{{Bandiera|USA|nome}}
|[[12 dicembre]] [[2008]], [[9 gennaio]] [[2009]](*)
|-
|{{Bandiera|UK|nome}}
|[[20 febbraio]] [[2009]], [[27 febbraio]] [[2009]](*)
|-
|{{Bandiera|FRA|nome}}
|[[25 febbraio]] [[2009]]
|-
|{{Bandiera|GRE|nome}}
|[[26 febbraio]] [[2009]]
|-
|{{Bandiera|GER|nome}}
|[[5 marzo]] [[2009]]
|-
|{{Bandiera|ESP|nome}}
|[[6 marzo]] [[2009]]
|-
|{{Bandiera|POR|nome}}
|[[12 marzo]] [[2009]]
|-
|{{Bandiera|NED|nome}}
|[[13 marzo]] [[2009]]
|-
|{{Bandiera|ITA|nome}}
|[[13 marzo]] [[2009]]
|-
|{{Bandiera|POL|nome}}
|[[27 marzo]] [[2009]]
|-
|{{Bandiera|JPN|nome}}
|[[25 aprile]] [[2009]]
|}
 
In tutti i paesi il film è stato distribuito col titolo originale, in quanto nome di un'automobile.<br />
(*) Negli USA e nel Regno Unito il film è uscito in due diverse occasioni e modalità: la prima volta è stata un'uscita limitata e in poche sale (negli Stati Uniti si è cercato di sfruttare il periodo natalizio), la seconda invece può essere considerata l'uscita ufficiale del film, che così viene distribuito in molti più circuiti cinematografici rispetto alla prima volta (questa doppia release ha comunque giovato al film, che ha incassato benissimo).
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiCol}}
* [[Golden Globe 2009|2009]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''Gran Torino'') a [[Clint Eastwood]], [[Jamie Cullum]], [[Kyle Eastwood]] e [[Michael Stevens]]
* [[National Board of Review Awards 2008|2008]] - '''[[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]''
** ''[[National Board of Review Award al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a Clint Eastwood
** ''[[National Board of Review Award alla miglior sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Nick Schenk]]
* 2009 - '''[[Saturn Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[Saturn Award per il miglior film d'azione/di avventura/thriller|Miglior film d'azione/di avventura/thriller]]''
* 2010 - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
** ''[[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]''
* 2009 - '''[[Broadcast Film Critics Association|Broadcast Film Critics Association Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[Critics' Choice Movie Award al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a Clint Eastwood
{{ColBreak}}
* [[Chicago Film Critics Association Awards 2008|2008]] - '''[[Chicago Film Critics Association|Chicago Film Critics Association Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a Clint Eastwood
* [[David di Donatello 2009|2009]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
** ''[[David di Donatello per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a Clint Eastwood
* [[Nastri d'argento 2009|2009]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
** ''[[Nastro d'argento al miglior film non-europeo|Miglior film non europeo]]'' a Clint Eastwood
* [[Premi César 2010|2010]] - '''[[Premio César]]'''
** ''[[Premio César per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a Clint Eastwood
* 2008 - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[New York Film Critics Circle Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a Clint Eastwood
* 2009 - '''[[Ciak d'oro]]'''
** ''[[Ciak d'oro|Miglior film straniero]]''
{{EndMultiCol}}
 
== Incassi ==
Il film ha realizzato buoni incassi al botteghino, 12.993.866 $ in Italia e 269.958.228 [[Dollaro statunitense|$]] in tutto il mondo.<ref name=mojo />
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Clint Eastwood]]
* [[Ford Torino]]
* [[Guerra di Corea]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Gran Torino|q|etichetta=''Gran Torino''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.thegrantorino.com/ Sito ufficiale]
* {{Imdb|film|1205489|Gran Torino}}
 
{{Film diretti da Clint Eastwood}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film sul razzismo]]
[[Categoria:Film diretti da Clint Eastwood]]
[[Categoria:David di Donatello per il miglior film straniero]]
 
[[ar:غران تورينو (فيلم)]]
[[br:Gran Torino]]
[[ca:Gran Torino]]
[[cs:Gran Torino]]
[[de:Gran Torino]]
[[en:Gran Torino]]
[[es:Gran Torino]]
[[eu:Gran Torino (filma)]]
[[fa:گرن تورینو (فیلم)]]
[[fi:Gran Torino]]
[[fr:Gran Torino]]
[[gl:Gran Torino]]
[[he:גראן טורינו]]
[[hr:Gran Torino (2008.)]]
[[ja:グラン・トリノ]]
[[ko:그랜 토리노]]
[[nl:Gran Torino]]
[[no:Gran Torino]]
[[pl:Gran Torino]]
[[pt:Gran Torino]]
[[ru:Гран Торино]]
[[sh:Gran Torino (film)]]
[[sr:Гран Торино (филм)]]
[[sv:Gran Torino]]
[[tr:Gran Torino]]
[[uk:Гран Торіно]]
[[vi:Gran Torino (phim)]]
[[zh:驅·逐]]