Lancia ECV e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m aggiornamento template
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Auto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|01:40, 3 giu 2019 (CEST)}}
|nome=Lancia ECV/ECV II
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Rocchenere |turno = |tipo = votazione |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = Sicilia |temperatura = 5 }}
|immagine=LanciaECV-Bologna1986-1.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Bruno Bergonzi |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = biografie, musica |temperatura = 100 }}
|didascalia=Prototipo presentato al [[Motor Show]] nel [[1986]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Partito Pirata (Paesi Bassi) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 9 }}
|bandiera = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Etrusgrave |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 11 }}
|costruttore=Lancia (azienda){{!}}Lancia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Listino Angaisa |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = Economia |temperatura = 3 }}
|tipo=Prototipo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Lesley Ann Monroe |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|inizio_produzione=1986
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Kategna |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 10 }}
|antenata=Lancia Delta S4
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = WAME 2015 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 16 }}
|fine_produzione=1988
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|erede=Lancia Delta
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|01:40, 3 giu 2019 (CEST)}}
|esemplari=1
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Incorporation |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=ECV 930kg-ECV II 900
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
|assemblaggio=
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}
'''ECV''' è la sigla di un [[prototipo]] costruito dalla [[Lancia (azienda)|Lancia]] nel [[1986]] per partecipare al [[campionato del mondo rally]] nel nuovo [[Gruppo S]], che si sarebbe dovuto inaugurare l'anno successivo come sostituto del [[Gruppo B]]. La sigla sta per ''Experimental Composite Vehicle'' ("veicolo sperimentale in compositi").
 
==Contesto==
A metà degli anni 80, nell'[[automobilismo]] si diffonde l'uso degli innovativi telai a vasca in materiale composito, caratterizzati da maggiore leggerezza e rigidezza torsionale rispetto ad una corrispondente versione con struttura a traliccio o monoscocca in materiale metallico. Nei rally di Gruppo B, la [[Ford RS200]] è la prima vettura dotata di questa soluzione, mentre la [[Lancia Delta S4]] dispone ancora di un telaio a tralicci quadri fissati a pannelli in materiale composito. L'[[Abarth]] che si occupava della ricerca e dello sviluppo dei componenti della squadra Lancia, intuisce i benefici in termini prestazionali che comporterebbe un telaio monoscocca in composito e decide allora di realizzarne un modello adatto a montare gli organi meccanici e la carrozzeria della Delta S4. Il prototipo una volta assemblato, viene ribattezzato ECV "Experimental Composite Vehicle", in riferimento al telaio realizzato in compositi ([[kevlar]] e [[fibra di carbonio]]) di nuova concezione.
 
== Descrizione ==
L'auto monta un 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] da 1759[[centimetro cubo|cm³]], [[alesaggio]] x [[corsa (meccanica)|corsa]]: 88,5 x 71,5[[millimetro|mm]]; usava un innovativo sistema di distribuzione, il [[triflux]], in cui le [[Valvola a fungo|valvole]] erano poste a x per poter alimentare con i gas di scarico le due [[turbina|turbine]] [[Kühnle, Kopp & Kausch|KKK]] tipo K-26. La prima lavorava fino a 5000 [[giri al minuto|rpm]], quando veniva affiancata anche dalla seconda turbina; la pressione raggiungeva i 2,3 [[bar (unità di misura)|bar]], che scendevano a 1,8 nei cambi marcia (l'auto montava un [[cambio (meccanica)|cambio]] a 5 marce a innesti frontali). Per il [[impianto di raffreddamento|raffreddamento]] venivano usati due [[intercooler]].
 
La [[potenza (fisica)|potenza]] totale era di 600 [[cavallo vapore|CV]] a 8000 giri al minuto nella configurazione da sterrato e poteva toccare gli 800 CV per le gare su fondo asfaltato. La velocità massima era di 230 [[chilometro orario|km/h]]. Grazie all'ampio uso di [[kevlar]] e [[fibra di carbonio]], strutture a nido d'ape e/o poliuretano schiumato (materiali usati tra l'altro anche per elementi come l'[[albero di trasmissione]] e i [[cerchione|cerchioni]]), il peso totale della vettura era di soli 930 [[chilogrammo|kg]]. I [[freno a disco|freni a disco]] erano autoventilati all'anteriore e forati al posteriore.
 
Il prototipo fu abbandonato definitivamente quando nel 1986, dopo una serie di incidenti mortali culminati con la morte di [[Henri Toivonen]] e del suo co-pilota [[Sergio Cresto]] al [[Tour de Corse]] (proprio su una [[Lancia Delta|Lancia Delta S4]], della quale l'ECV doveva essere l'erede), la FIA decise di sopprimere il [[Gruppo B]] e il previsto [[Gruppo S]] in favore delle meno pericolose vetture [[Gruppo A]] e [[Gruppo N]]. Le prestazioni della vettura sarebbero state comunque ridimensionate dalla decisione, già presa prima della morte di Toivonen, di limitare le auto del Gruppo S a soli 300 CV, annullando così i vantaggi derivanti dal nuovo motore.
 
{{Auto-caratteristiche
|modello=Lancia ECV
|immagine=
<!-- Configurazione -->
|carrozzeria=berlina due porte in fibre di carbonio e kevlar impregnate di resine epossiliche
|posizione motore=Posteriore longitudinale
|trazione=integrale{{!}}Integrale; <small>ripartitore centrale di coppia a ruotismo epicicloidale con limitatore di scorrimento (giunto viscoso); differenziali anteriore e posteriore Z.F. autobloccanti; albero di trasmissione di materiale composito; possibilità di "bloccaggio" del ripartitore centrale / ripartizione di coppia ant./post.: 30 / 70</small>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4005
|larghezza=1880
|altezza=1500
|interasse=2440
|carreggiata anteriore=1500
|carreggiata posteriore=1520
|altezzaminima=
|diametro sterzata=
|posti=2
|bagagliaio=
|peso a vuoto=(secondo Norma FISA per Gr.B) 930
|peso in ordine di marcia=
|peso rimorchiabile=
|serbatoio=25
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=4 cilindri in linea
|distribuzione=bialbero con quattro valvole per cilindro
|alimentazione=Iniezione elettronica WEBER/MAGNETI MARELLI IA.W. integrata con l'accensione / Testa Cilindri [[Triflux]] a flusso invertito doppio / Sovralimentazione mediante due turbocompressori K.K.K. tipo K26 e due scambiatori di calore aria-aria ([[intercooler]])
|cilindrata=1759 cm3 (88.5 x 71.5 mm)
|potenza=600 CV a 8000 giri/min
|coppia=55 kgm a 5000 giri/min
|accensione=WEBER/MAGNETI MARELLI IA.W. integrata con l'iniezione elettronica
|impianto elettrico=Magneti Marelli
|frizione=Bidisco con guarnizioni d'attrito in metallo ceramiche
|cambio=In posizione posteriore longitudinale, a cinque marce; innesti frontali
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=Abitacolo a struttura portante in materiali compositi (honeycomb con pelli in carbonio) con struttura reticolare in tubi di acciaio anteriore
|sterzo=Idroguida a cremagliera TRW
|sospensioneant=A ruote indipendenti, parallelogrammi deformabili; molla (elicoidale) e ammortizzatore coassiale; barra stabilizzatrice / Ammortizzatori BILSTEIN a gas
|sospensionepost=A ruote indipendenti, parallelogrammi deformabili; molla (elicoidale) e doppio ammortizzatore; barra stabilizzatrice / Ammortizzatori BILSTEIN a gas
|frenoant=A disco autoventilanti con doppie pinze a due cilindretti BREMBO diametro 300 mm
|frenopost=A disco autoventilanti con doppie pinze a quattro cilindretti BREMBO diametro 300 mm
|pneumatici=ant. PIRELLI 230/660-16 / post. PIRELLI 290/660-16
|cerchi=ant. SPEEDLINE in lega leggera 9"x16" / post. SPEEDLINE in lega leggera 11"x16"
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=
|accelerazione=
|consumo=
|emissioni CO2=
|omologazione=
<!-- Sezione altro -->
|libera=Rapporto di compressione
|liberadescr=7.5:1
|libera1=Lubrificazione
|liberadescr1=Carter secco con pompe di mandata ed estrazione e scambiatori di calore aria/olio
|note=
|fonte=www.ecv1.com (sito ufficiale)
}}
 
== Il restauro ==
Partendo dal telaio di una [[Lancia Delta S4]] e assemblandolo con la componentistica in materiale composito e la carrozzeria originale in carbonio della ECV, smantellata per donarne il telaio in compositi alla sua erede ECV2, il preparatore Giuseppe Volta ha realizzato una ricostruzione quasi totalmente fedele della ''Lancia Delta ECV Evo 87''<ref name=ecv1home>{{Cita web|url=http://www.ecv1.com/home.htm|titolo=Lancia Delta ECV Evo 87|cognome=Lombardi|nome=Claudio
|wkautore=Claudio Lombardi|coautori=Cesare Fiorio;Giuseppe Volta|editore=www.ecv1.com (sito ufficiale)|accesso=12 ottobre 2010}}</ref>. Tale vettura, con al volante il due volte campione del mondo rally [[Miki Biasion]], accompagnato dallo stesso Volta, ha partecipato alla competizione per vetture storiche ''Rallylegend 2010'', tenutasi a [[San Marino]]<ref>{{Cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=omZ511tiUSk|titolo=Video:la Lancia Delta ECV Evo 87 al Rallylegend 2010|editore=www.youtube.com|accesso=13 ottobre 2010}}</ref> e in seguito ha fatto la sua apparizione in altri eventi e manifestazioni motoristiche, tra cui il [[Monza Rally Show]] del 2010<ref>{{Cita web|url=http://www.ecv1.com/eventi.htm|titolo=EVENTI E MANIFESTAZIONI|editore=www.ecv1.com (sito ufficiale)|accesso=25 luglio 2012}}</ref>.
 
== ECV 2 ==
La Lancia ECV 2, evoluzione della ECV, venne presentata nel [[1988]]. Montava lo stesso 4 cilindri da 1759 cm³, con un [[rapporto di compressione]] di 7,5:1. Montava una carrozzeria disegnata da Carlo Gaino, molto più aerodinamica rispetto a quella della ECV, che portò benefici alla vettura. Raggiungeva, come la ECV, una velocità massima di 220 km/h e impiegava 9 secondi per passare da 0 a 200 km/h<ref>{{Cita web|url=http://www.ecv1.com/ecv2.htm|titolo=LANCIA DELTA ECV2... L'EVOLUZIONE DELLA SPECIE|editore=www.ecv1.com (sito ufficiale)|accesso=25 luglio 2012}}</ref>. Fu prodotta sulla scocca della ECV (venne quindi ricarrozzato il telaio precedente) in un solo esemplare, che è attualmente esposto al Museo Lancia di Torino<ref name=ecv1home/>.
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web|url=http://www.ecv1.com|titolo=La storia della Lancia ECV|editore=www.ecv1.com (sito ufficiale)|accesso=12 ottobre 2010}}
*{{cita pubblicazione|autore= Keith Oswin|titolo= Lancia Group S Rally Car|rivista= Autosport|numero = 18/25 dicembre 1986|url= http://homepage.virgin.net/shalco.com/lancia_gp_s.htm|lingua= inglese|accesso=13 ottobre 2010}}
*{{Cita web|url=http://www.webalice.it/robertomelai/LanciaECVeECV2.htm|titolo=Storia ed immagini delle Lancia ECV ed ECV2|autore=Roberto Melai|editore=www.webalice.it|accesso=12 ottobre 2010}}
 
{{Lancia}}
{{Portale|automobilismo}}
 
[[Categoria:Automobili Lancia|ECV]]
[[Categoria:Vetture Lancia da competizione]]
[[Categoria:Vetture da rally]]
 
[[en:Lancia ECV]]
[[fr:Lancia ECV]]
[[nl:Lancia ECV]]