Discussioni progetto:Biografie/Varie e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bar tematici}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|01:40, 3 giu 2019 (CEST)}}
{{BiografiaDiscussioni}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Rocchenere |turno = |tipo = votazione |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = Sicilia |temperatura = 5 }}
{{TOCright}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Bruno Bergonzi |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = biografie, musica |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Partito Pirata (Paesi Bassi) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 9 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Etrusgrave |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 11 }}
== [[:Categoria:Professioni]] ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Listino Angaisa |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = Economia |temperatura = 3 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Lesley Ann Monroe |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
Questa categoria contiene biografie. Perché non si chiama "professionisti"? Magari in questo caso è meno evidente, ma se uno va alle sottocategorie, vede [[:categoria:Professioni dello spettacolo]] che contiene di fatto professionisti dello spettacolo... --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 01:10, 27 gen 2012 (CET)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Kategna |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 10 }}
:Gosh! Dice di sé: ''Questa categoria raccoglie le arti e le professioni.''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = WAME 2015 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 29 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 16 }}
:C'è un problema... :-( --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 01:13, 27 gen 2012 (CET)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
::Dunque abbiamo: professioni --> professioni in agricoltura --> viticoltori --> viticoltori per nazionalità
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|01:40, 3 giu 2019 (CEST)}}
::Ma anche: professioni --> professioni artistiche --> artisti di strada --> cantastorie --> cantastorie iracheni
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Incorporation |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 29 |durata = 7 giorni |multipla = }}
::Mah, non so, è una scelta immaginifica... però... --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 01:17, 27 gen 2012 (CET)
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
:::Suggerisco una [[:categoria:professionismo]], da cui professioni e professionisti etc a scendere. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 01:19, 27 gen 2012 (CET)
::::Le categorie di wiki sono ad albero, è normale che se vai troppo in profondità cambia argomento. L'importante è che il contenuto di questa categoria (escluse le sottocategorie) sia conforme al titolo, ovvero contenga le professioni.
::::Cioè, la categoria "Scrittori" contiene la categoria "Stephen King", che contiene la categoria "Opere di Stephen King". Questo non significa che le opere di King siano categorizzate come scrittori.
::::E' una struttura ad albero '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 08:47, 27 gen 2012 (CET)
:::::Hai ragione, però qui mi sembra che si possa portare più su il parente comune, che sarebbe cat:Professionismo, sottocat di cat:Lavoro. Infatti, oggettivamente, la cat Professioni obbedisce ad oggi ad un doppio criterio: talvolta categorizza professioni, talvolta professionisti. Vedi [[:categoria:Artisti di strada]]. Insomma, senza nulla togliere alla tua giusta osservazione, credo che la cat possa essere organizzata in modo più adeguato, il che è anche occasione per un controllo di coerenza. Grassie. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 08:55, 27 gen 2012 (CET)
::::::"Professioni" tendenzialmente dovrebbe contenere e tendenzialmente contiene solo voci sulle professioni. Se ci sono dentro biografie si sistema senza allarmarsi troppo. Il raccordo con le categorie che raccolgono le biografie si può ottenere per esempio inserendo [[:Categoria:Persone per attività]] all'interno della prima (su en [[:en:Category:People by occupation|People by occupation]] è all'interno di [[:en:Category:Occupations|Occupations]]). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 09:41, 27 gen 2012 (CET)
:::::::Pequod, il motivo è che le voci sono sempre al singolare (artista di strada) e le categorie sempre al plurale (artisti di strada), per cui non farti trarre in inganno. Potrei capire se qui dentro ci fosse una categoria "Ibrahim Ferrer", allora siamo d'accordo, ma finché c'è "artisti di strada" a me va benissimo. E' la categoria della professione (obbligatoriamente al plurale) '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 09:45, 27 gen 2012 (CET)
::::::::Diciamo che non dà fastidio, ma forse sarebbe meglio tener separate professioni e persone... anche perché al momento c'è caos: ad es. "professioni dell'agricoltura" contiene anche le sottocat delle persone, "professioni dell'informatica" no. Meglio raggrupparle sotto qualcosa come "personalità/professionisti dell'agricoltura" che starebbe in "persone per attività". ("professionismo", a parte che mi fa pensare allo sport, non servirebbe a niente...) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:29, 27 gen 2012 (CET)
[a capo] Professionismo è ''Esercizio di un'attività come professione'' (Sabatini). Certo, fa pensare anche ai calciatori. :D
 
Hai detto esattamente quello che volevo far notare. L'esempio di Stephen King è certamente giusto, probabilmente esiste una qualche ratio complessiva per cui esistono delle categorie che, per ragioni strutturali, hanno natura di "categoria radice", per così dire. Ma la linea di principio non va abbandonata troppo a cuor leggero: in questo caso, ad es., la "deroga" produce confusione. Per es., [[:Categoria:Professioni del cinema]] contiene sia la sottocat "Attori" che la voce [[aiuto regista]]!! In questo caso mi sembra perfettamente logico e anche snello piuttosto mettere in parallelo professionisti e professioni, cioè scinderli. Io credo ancora nella bontà di un albero del genere:
*Lavoro
**Professionismo <small>nota da [[professione]]: Con il termine '''professione''' si intende, generalmente, una “attività esercitata in modo continuativo a scopo di guadagno e spesso viene impropriamente utilizzato per indicare le sole attività intellettuali, contrapponendosi a “mestiere”.</small>
***Professioni
***Professionisti (in qualche modo si tratta della nostra [[:categoria:persone per attività]]: bisogna riflettere su una sistemazione complessiva.
 
Bultro, avanzeresti una proposta schematica (con un margine chiaro sopra e sotto)? ;-) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 19:03, 28 gen 2012 (CET)
:Io farei:
:*Persone per attività -> Personalità del cinema -> Attori
:*Professioni -> Professioni del cinema -> Attore
:*Cinema -> Personalità del cinema -> Attori
:*Cinema -> Professioni del cinema -> Attore
:Lo sport ad esempio mi pare già strutturato così --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:09, 29 gen 2012 (CET)
 
== Frase iniziale di [[Paolo Borsellino]] ==
 
Da questo video si capisce che la frase in realtà è di Falcone: [http://www.youtube.com/watch?v=yXlw2DGIpd8] posso spostarla quindi ??? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:green">scrivimi</span></small>]] 16:44, 30 gen 2012 (CET)
:Intanto comincio a togliere la frase e sposto tutto nelle discussioni della voce --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:green">scrivimi</span></small>]] 16:57, 30 gen 2012 (CET)
::Ecco una fonte [http://www.enzograssia.it/notizie-topmenu-352/1555-il-vigliacco-muore-pilte-al-giorno-il-coraggioso-una-volta-sola--giovanni-falcone.html] --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:green">scrivimi</span></small>]] 17:04, 30 gen 2012 (CET)
 
== [[Alena Šeredová]] ==
 
Segnalo [[Discussione:Alena_Šeredová#Cognome|discussione]] sul <u>cognome</u> della modella '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 18:35, 3 feb 2012 (CET)
 
:posto in entrambe! penso che sia in grado di sapere come si chiama--[[Speciale:Contributi/2.35.130.130|2.35.130.130]] ([[User talk:2.35.130.130|msg]]) 19:06, 9 feb 2012 (CET)
 
== Master Paul Tang ==
 
{{AiutoE|Master Paul Tang}} --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:18, 8 feb 2012 (CET)
 
 
== Rita Levi ==
 
vorrei segnalare questa discussione al progetto http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Rita_Levi-Montalcini#si_.C3.A8_rotta_un.27anca_ed_.C3.A8_sopravvissuta --'''[[Utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#20FF30;background:#4050B0">Not_That_Kind</span>]]''' ''[[Discussioni utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#C00090;"><small>''I Can't be Defeated''</small></span>]]'' 14:00, 9 feb 2012 (CET)
 
:posto su entrambi! l'inenciclopedicità di entrambe le affermazioni è alquanto palese--[[Speciale:Contributi/2.35.130.130|2.35.130.130]] ([[User talk:2.35.130.130|msg]]) 18:58, 9 feb 2012 (CET)
 
== Cancellazioni ==
 
{{Cancellazione|Riccardo Beccuti}}
{{Cancellazione|Marco Greco}}
{{Cancellazione|Giuseppe Nannoni}}
{{Cancellazione|Alessandro Riva}}
{{Cancellazione|Aloys Paul Trabucco}}
--[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 11:38, 12 feb 2012 (CET)
 
== voce [[Aldo Cibic]] da wikificare e controllare (dal 2008 ) ==
 
la voce, che ha anche avuto un'accesa discussione nella propria pagina discussioni, è ancora nelle condizioni di quattro anni fa, mi permetto di utilizzare questo avviso come promemoria, è ovvio che servirà anche a me ma se qualcuno vuole intervenire è più che benvenuto. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 07:43, 22 feb 2012 (CET)
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Luigi Fontana Russo]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Luigi Fontana Russo]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Luigi Fontana Russo|pagina di discussione]].</div>
</div>--'''[[Utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#20FF30;background:#4050B0">Not_That_Kind</span>]]''' ''[[Discussioni utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#C00090;"><small>''I Can't be Defeated''</small></span>]]'' 09:51, 22 feb 2012 (CET)
 
==[[William Shakespeare]]==
Segnalo che la [[William Shakespeare|voce in oggetto]] è [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/William Shakespeare|segnalata]] per la [[WP:Vetrina|vetrina]]. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 13:12, 23 feb 2012 (CET)
 
==Cancellazione File:Vito bongiornoIMG 2193.JPG ==
 
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto={{cancellazione/avvisoprogetto|File:Vito bongiornoIMG 2193.JPG| }}
|Discussioni utente={{cancellazione/avvisoutente|File:Vito bongiornoIMG 2193.JPG| }}
|#default={{ #ifexist:Wikipedia:Pagine da cancellare/{{FULLPAGENAME}}{{#if:File:Vito bongiornoIMG 2193.JPG|/File:Vito bongiornoIMG 2193.JPG}}
|{{ cancellazione/avviso|File:Vito bongiornoIMG 2193.JPG|arg=|arg2= }}
|{{ cancellazione/creavviso|File:Vito bongiornoIMG 2193.JPG }}
}} }} --'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 22:58, 24 feb 2012 (CET)
 
== pagine richieste ==
 
Ho creato una nuova voce, Franco Coggiola, che rientrava nelle voci richieste... Ora il link è blu, ma continua a rimanere in "pagine richieste", devo fare qualcosa io o ci pensa già qualcun altro? Grazie!
 
--[[User:Antichitera|<span style="color: #10C0F0;">'''Antichitera'''</span>]][[User talk:Antichitera|<sup>''a disposizione''</sup>]] 22:08, 27 feb 2012 (CET)
 
== Consenso all'eliminazione di "Personalità legate a..."? ==
 
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/«Personalità_legate_a…»:_sarebbe_ora_di_darci_un_taglio%3F#Consenso_all.27eliminazione_di_.22Personalit.C3.A0_legate_a....22.3F|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 00:56, 29 feb 2012 (CET)
 
== Dubbio di encilopedicità su [[Gennaro Cesaro]]==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Gennaro Cesaro]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Gennaro Cesaro]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Gennaro Cesaro|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Speciale:Contributi/188.152.132.239|188.152.132.239]] ([[User talk:188.152.132.239|msg]]) 19:28, 2 mar 2012 (CET)
 
== Criteri enciclopedicità atleti ==
Segnalo [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Atleti]] nata in seguito a una discussione al [[progetto:Atletica leggera]]. Sono graditi commenti, suggerimenti e quant'altro di utile. Grazie. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Dimmi!]])</sub> 14:34, 4 mar 2012 (CET)
 
== [[Valentino Mazzola]] ==
 
Dopo una [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Valentino_Mazzola|segnalazione]] per l'inserimento in vetrina non andata a buon fine ho deciso di aprire un vaglio. {{avvisovaglio|Valentino Mazzola}} --[[Utente:Cucuriello|Cucuriello]] ([[Discussioni utente:Cucuriello|msg]]) 17:32, 4 mar 2012 (CET)
 
==Enciclopedicità biografia Umberto di Savoia-Aosta==
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da porvi: la voce [[:en:Prince Umberto of Savoy]] sarebbe enciclopedica su it.wiki ? --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 00:11, 5 mar 2012 (CET).
 
== Segnalazione voce in vetrina ==
 
Informo che la voce [[Magic Johnson]] è [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Magic Johnson|segnalata]] per l'inserimento in vetrina. --<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 15:54, 6 mar 2012 (CET)
 
== Categorie del tipo "nati a"/"morti a" ==
 
In [[Wikipedia:Bar/Discussioni/«Personalità_legate_a…»:_sarebbe_ora_di_darci_un_taglio%3F|questa discussione]], tra le varie cose tirate in ballo, si è parlato anche della opportunità di creare categorie (gestite dal template Bio) come da oggetto.
 
Opportunità:
#Si tratta di un dato oggettivo (ovviamente se adeguatamente accertato), di taglio tipicamente statistico, quindi particolarmente adatto a beneficare di una categorizzazione.
#Tale categorizzazione può essere utile a fini di manutenzione interna (tanto che secondo alcuni andrebbe pensata come categorizzazione nascosta aka ''hidden'').
#Almeno un utente ha dichiarato di aver consultato wp con questo genere di ambizione: trovare un'organizzazione dei biografati per luogo di nascita/morte.
#In moltissimi casi, tale dato non risulta indifferente al destino del biografato (ovviamente ciò è più vero per il luogo di nascita che per quello di morte).
 
Imprevisti:
#Esiste il serio rischio di avere cat monoelemento, tanto più se la cosa è gestita dal bio. Per '''un''' personaggio enciclopedico nato a Tornimparte, avremmo una [[:categoria:Nati a Tornimparte]]. Il timore appare legittimo anche per comuni di maggiori ordini di grandezza.
#Tale dato appare assai bruto, visto che il luogo di nascita in comune non rappresenta un legame così stretto tra i biografati che verrebbero accomunati da tale categorizzazione (e ciò è ancor più vero oggigiorno, quando si nasce, magari, nel comune dove c'è l'ospedale).
#Non è chiaro fino a quale ordine di grandezza delle località si debba arrivare e d'altra parte fermarsi ad un certo punto avrebbe un sapore arbitrario.
#Nemmeno è chiaro che tipo di divisione amministrativa debba essere coinvolta, se solo il tipo "comune" o anche divisioni di altro genere (nel caso dell'Italia: province e regioni, ma l'interrogativo è estendibile a tutte le divisioni amministrative esistenti al mondo).
 
Nella discussione linkata il consenso intorno alla creazione di queste cat non è affatto chiaro, in particolare perché il tema lì è un altro (correlato al presente thread). Apro dunque questo thread per sentire l'opinione dei pediani e per approfondire e integrare i blocchi "opportunità" e "imprevisti". Grazie. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 01:03, 9 mar 2012 (CET)
 
:Gli obiettivi di questa proposta, oltre a quelli ben sintetizzati da Pequod, sono sostanzialmente due: 1) Smagrire le corposissime e criticatissime Categorie "Persone legate a [luogo geografico X]". 2) disporre di un elemento statistico in più al momento mancante. Ciò che si propone è qualcosa tipo:
 
:*[[:Categoria:Persone]]
::*[[:Categoria:Nati per località]] (sulla base di ''Nati per giorno'' che già esiste)
:::*[[:Categoria:Nati in Europa]]
::::*[[:Categoria:Nati in Italia]]
:::::*[[:Categoria:Nati in provincia di Roma]] (o nel Lazio?)
::::::*[[:Categoria:Nati a Roma]]
::*[[:Categoria:Morti per località]] (sulla base di ''Morti per giorno'' che già esiste)
:::*[[:Categoria:Morti in Europa]]
::::*[[:Categoria:Morti in Italia]]
:::::*[[:Categoria:Morti in provincia di Roma]] (o nel Lazio?)
::::::*[[:Categoria:Morti a Roma]]
 
:Per quanto riguarda l'estero ci si limiterebbe, per semplificare, alla categorizzazione: Continente > Nazione > Città. Tali categorizzazioni permetterebbero di gestire anche casi di nascita e morte particolari (per esempio decessi in catene montuose [alpinisti, ecc.], nascite in comuni storici non più esistenti, ecc.). La categorizzazione anziché per provincia potrebbe essere anche per regione, forse più semplice da gestire per i casi particolari. Tutto ciò avverrebbe in automatico grazie all'opportuna modifica del template {{tl|bio}} e del biobot. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 03:42, 9 mar 2012 (CET)
::Anche la categoria regionale! Tra l'altro abbiamo già categorie comunali per più della maggiornanza dei comuni italiani, così saranno valorizzate al meglio. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 08:28, 9 mar 2012 (CET)
:::Iniziamo preparando offline un elenco dei 200 maggiori comuni italiani e città estere per numero di nati/morti. Da lì possiamo avere un'idea di quante e quali categorie creare. Favorevole ad aggiungere la categoria regionale all'albero, senza troppe preoccupazioni per le regioni piccole (a parte la Val d'Aosta).
:::Un problema si pone ovviamente per i personaggi storici (Garibaldi è nato in Francia??). In questo caso la soluzione può essere creare le categorie anche se queste hanno un solo elemento. [[Utente:Balabiot|Balabiot]] ([[Discussioni utente:Balabiot|msg]]) 09:59, 9 mar 2012 (CET)
 
::::<small>(conflittato)</small> Alcune cose non mi tornano:
::::* Anche se "storicamente" si è arrivati a questa proposta dalle categorie "Persone legate a [luogo geografico X]" (e dalla proposta della loro abolizione), il nesso con esse non è così forte da un punto di vista logico né così indispensabile come indicato né in una direzione né nell'altra: l'obiettivo di smagrire categorie "Persone legate a [luogo geografico X]" potrebbe essere raggiunto comunque anche senza introdurre le categoria "nati a X"/"morti a X" (es. semplicemente decidendo -come già prospettato da non pochi- di non includere in "Persone legate a [luogo geografico X]" tutte le persone nate o morte a X a prescindere da cosa le leghi (???) a X. O ancor più semplicemente e radicalmente eliminando tali categorie); né viceversa va sicuramente e indispensabilmente fatto se si introducono queste nuove categorie (c'è chi potrebbe sostenere -vista anche l'estrema vaghezza del termine "legate"- che una persona nata a X o morta a X è comunque una persona legata a X e quindi vada (o resti) nella relativa categoria, nonostante si creino anche le "nati a X"/"morti a X"). Presentare la questione come un obbiettivo della proposta è riduttivo e può essere fuorviante.
::::*Come detto (due volte, da due utenti) si tratta di un dato statistico. Ma è quindi enciclopedicamente rilevante? Tutti i dati statistici lo sono?! (Ad es. se non ricordo male non poche voci vengono cancellate con motivazioni riassunte in "Guinness dei primati". Qui non c'è neppure nessun primato, ma solo un normalissimo essere nati a X o essere morti a Y).
::::*Non è chiaro se questa categorizzazione debba essere per manutenzione interna e quindi nascosta come hidden (ma quindi che utilità e funzione avrebbe?) o meno (ma allora fa navigare il lettore in raggruppamenti di voci con importanza enciclopedica?)
::::*Che almeno un utente abbia consultato Wikipedia cercando quell'informazione, non automaticamente vuol dire che tale informazione debba essere indicata raggruppando in categorie o essere indicata in generale (Raggruppiamo in categorie persone che hanno studiato al liceo classico o a ragioneria? O indichiamo, in generale, se una persona al suo ultimo pasto prima di morire abbia mangiato salciccia o risotto?)
::::*Che in molti casi è poi influente sul "destino" (??) del "biografato" <small>(le nostre voci però non dovrebbero essere biografie, anche se purtroppo non di rado somigliano ad esse, per cui è bene ricordarlo ....)</small> appunto dipende caso per caso (e il più delle volte si tratta di casi in cui la persona è nata a X e lì è rimasta e vi ha vissuto perlomeno una buona parte dell'infanzia. A questo punto allora perché non piuttosto categorie "Persone che hanno vissuto almeno 8 anni a X"?)
::::*Per le categorie con uno (o pochi) elementi si potrebbe porre un limite che sotto a N voci non si crea la categoria e si usa quelal di ordine superiore, ma questo penso sia difficile (o impossibile) da fare se si automatizza con ad es. [[Template:Bio]]. (Tempalte che tra l'altro non sempre viene inserito nella voce, anche perché non è semplicissimo da usare bene).
::::*Un ordine di grandezza delle località a cui fermarsi, avrà un sapore arbitrario, ma va fissato (o arriviamo alle vie e ai singoli condomini? :-) )
::::* Perché una differenza tra i nati/morti in Italia e quelli altrove?! (Quello si che avrebeb un sapore arbitrario, anzi lo sarebbe proprio)
::::*Aspetto non accennato qui (e non so se sia stato preso in considerazione per le categorie "Persone legate a [luogo geografico X]") : ma le categorie amministrative regione, provincia, comune, ecc. si devono riferire al momento in cui la persona vi è nata / vissuta / morta, o chi è per es. nata nel XV secolo in quella che attualmente è la periferia di Roma viene considerata nata in tale comune e in provincia di Roma e nella regione Lazio (prov. e reg. che neppure esistevano ...) --[[Speciale:Contributi/95.252.24.45|95.252.24.45]] ([[User talk:95.252.24.45|msg]]) 10:15, 9 mar 2012 (CET)
:::::Non ho capito perché creare categorie anche con un solo elemento sarebbe soluzione a casi come quello di Garibaldi. --[[Speciale:Contributi/95.252.24.45|95.252.24.45]] ([[User talk:95.252.24.45|msg]]) 10:16, 9 mar 2012 (CET)
::::::Se queste categorie saranno funzionali allo snellimento e, nell’immediato futuro, all’eliminazione di quelle che ora sono “personalità legate a X” sinceramente le vedo come un grosso passo avanti per questa enciclopedia. Detto questo ho però alcuni dubbi tecnici:
::::::1) Per le categorie “contenitrici” dei Comuni, e penso a Province e Regioni (ma anche diversi Stati non sono esenti da questo discorso) si deve tener conto che la loro creazione è avvenuta in epoca recente (per le Province nel 1859 ed erano 16, per le Regioni nel 1947 ed erano 19), quindi per i nati (e morti) prima non sarebbe corretto incorporarli in suddette categorie.
::::::2) Tutti questi enti sono stati e sono tuttora soggetti a mutamenti amministrativi che riguardano denominazioni, estensioni, scorporo e aggregazioni e quindi, dovendo tener conto di come erano le divisioni territoriali ad una certa data, non so se sia possibile avere le categorie corrette in automatico (via bot) o se qualcuno debba invece spulciarsi tutte le biografie e modificare le varie categorie in base agli anni in cui gli eventi di nascita/morte sono avvenuti. L’esempio pratico è questo: [[Vittorio Brambilla]] è nato a [[Monza]] nel 1937 ed è morto a [[Lesmo]] nel 2001. Entrambi i Comuni dal 2004 fanno parte della [[Provincia di Monza e della Brianza]], ma all’epoca cui risalgono i due fatti questi Comuni erano sotto la [[Provincia di Milano]]. Dunque se si creassero le categorie tramite il {{tl|bio}} e il biobot credo di non sbagliare immaginando che per la nascita si avrebbe questo risultato: [[Nati in Italia]] – [[Nati in Lombardia]] – [[Nati in Provincia di Monza e della Brianza]] – [[Nati a Monza]], ma quelle corrette dovrebbero essere [[Nati in Italia]] – (Regione omessa) – [[Nati in Provincia di Milano]] – [[Nati a Monza]]. --'''''[[User:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">Lord of</span>]][[User talk:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">&nbsp;Wrath</span>]]''''' 11:55, 9 mar 2012 (CET)
 
* {{contrario}}, motivazioni espresse per esteso in [[Wikipedia:Bar/Discussioni/%C2%ABPersonalit%C3%A0_legate_a%E2%80%A6%C2%BB:_sarebbe_ora_di_darci_un_taglio%3F#Proposta_per_le_categorie]] (pur reiconoscendo che si tratta di due cose totalmente scollegate). Riassumendo, non ne vedo l'utilità e le considero potenzialmente fuorvianti: spesso il luogo di nascita/morte è totalmente scollegato dalla ragione per cui è enciclopedico il biografato (Lucio Dalla morto a Montreux, Ungaretti nato ad Alessandria); inoltre negli ultimi 30-50 anni ormai si nasce solo nei grandi complessi ospedalieri situati nei grandi comuni (nei piccoli paesi o nei comuni periferici delle grandi città non nasce più nessuno). Aggiungo che, fatti un po' di conti, stiamo parlando di ''qualche migliaio'' di nuove categorie; dunque, visto che l'enciclopedicità/precisione/utilità non sono certissime, a maggior ragione meglio di no. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:30, 9 mar 2012 (CET)
 
Fuorvianti rispetto a cosa? "Personalità legato a" può essere fuorviante. Ma non può essere fuorviante un dato certo. Può essere poco interessante, certo, anche inutile, volendo, ma certamente non può essere fuorviante. Wikipedia è fatta per contenere anche i dati degli almanacchi, e questo è il tipico dato statistico stile almanacco/registro. A mio modesto parere anche interessante. Tra l'altro, se per qualcuno sono utili perché non permettere a chi le vede utili di crearle? Sono a mio modesto parere categorie certo più interessanti di "Nati il 15 febbraio" o "Nati nel 1980" (anhcesse centinaia). E aiuterebbero a risolvere il problema dei "legati a" (altrettante centiania di categorie).
 
A prescindere da ciò faccio mio il dubbio di Lord of Wrath (se vai a vedere la mia prima proposta, infatti, era esattamente come l'hai strutturata tu). Altre opinioni? --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:52, 9 mar 2012 (CET)
 
:::Non ha senso in questo thread parlare di altre categorie. <small>In ogni caso, giusto per una noticina sull'OT considero certamente anche "personalita legate a" da riformare pesantemente o eliminare e "nati il XX febbraio" inutili e da eliminare. Aggiungo anche che la relazione tra "nati a" e "legato a" non la vedo:frequentissimi i casi di persone che nascono/muoiono in un luogo e risultano "legati" ad altre città. Ma non ha senso parlarne ora, se non vogliamo confondere i discorsi. Fine dell'OT, se ne parla in altre pagine.</small>
:::Ciò posto, confermo il mio giudizio, precisando che sì, sono inutili e fuorvianti in quanto vanno a catalogare come nati/morti in una città persone che probailmente solo per caso sono nati/morti in quella città e perché oggi di fatto (almeno in Italia) si nasce solo in pochi grandi comuni. Insomma, una categorizzazione non utile, che potenzialmente può trasmettere al lettore un'informazione errata. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:11, 9 mar 2012 (CET)
 
:::: Trovo ci sia qualcosa di strano: nelle attuali categorie "Personalità legate a" c'è una grossa tendenza ad inserire soggetti che sono anche solo nati o morti nel relativo luogo, pertanto i diversi utenti che fanno questi inserimenti dovrebbero trovare utili in sè le nuove categorie. Ma chi sono, dove sono e quali motivazioni portano a rigaurdo? Perchè se non ci fossero nessuno dovrebbe opporsi a rimuovere da "Personalità legate a" i soggetti con la sola caratteristica di essere nati (e vissuti i primi anni) o morti nel luogo. Credo comunque che sia alquanto difficile separare l'argomento delle nuove cat da quello di quelle vecchie, vengono fuori in ogni intervento. --[[Speciale:Contributi/87.8.58.151|87.8.58.151]] ([[User talk:87.8.58.151|msg]]) 15:34, 9 mar 2012 (CET)
::::(conflittato) Non ho onestamente ben capito perchè ma non c'è problema, trattasi di opinione personale più che rispettabile! :) In tutta onestà a me invece piacciono, mi sembra un dato interessante, che ci manca. Non certo fondamentale, ma... perchè no? --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:38, 9 mar 2012 (CET)
 
:::::In una voce biografica il luogo di nascita è, di solito, la prima informazione che appare nell'incipit dopo il nome ed è, secondo me un'informazione importante, che si riporta molto spesso. Sono perciò favorevolissimo nell'introdurre questo sistema di categorizzazione, perché molto spesso è un'informazione che si cerca (chi è nato a Xyz oltre a Pinco Pallino?) Sul luogo di morte, vale un po' lo stesso discorso (e mi sembra poco sensato fare una distinzione). Sul come farlo, io preferirei non far categorizzare al template Bio, perché toglie flessibilità. Questo è collegato con la gerarchia dell'albero, se in una località è nata solo una persona enciclopedica, si salta al livello superiore (per esempio la provincia), e se sono nate tantissime persone, si può dividere in sottocategorie (come si fa per qualsiasi altro albero delle categorie). Sull'idea di tenere come livelli intermedi regioni e/o province per l'Italia e nessuno per gli altri paesi, direi che non è una cosa scritta nel marmo. Come dato di fatto, sono abbastanza sicuro che la maggioranza relativa delle voci biografiche riguardino persone nate in Italia, per cui si sente di più l'esigenza di avere categorie intermedie. Se per un altro paese c'è questa esigenza, si creeranno anche lì le categorie intermedie, magari non necessariamente tutte allo stesso tempo (per esempio, per i nati/morti in Svizzera suppongo che Nati nel canton Ticino verrà creata prima di Nati nell'Appenzello Interno). Sul fatto che i confini e le divisioni amministrative cambiano nel tempo, non tutti i casi sono uguali. Fare distinzioni tra chi è nato a Monza prima o dopo la creazione della provincia di MB la vedo personalmente una questione di lana caprina, bene o male i comuni dell'attuale provincia erano legati, chi più chi meno, anche prima a Monza. Se un comune è stato inglobato in un altro e nel vecchio comune sono nate un numero sufficiente di persone, si può fare la categoria corrispondente ed eventualmente averla come sottocategoria del comune nuovo (stile categorie di frazioni, per intenderci). Un discorso un po' più complesso lo vedo per i luoghi che sono passati da una nazione all'altra (Garibaldi-Nizza, Kant-Königsberg per intenderci). Per Kant una soluzione potrebbe essere categorizzarlo sia come Nato a Kaliningrad (o Nato a Königsberg sotto categoria di Nato a Kaliningrad) che come Nato in Prussia (di cui nati a Königsberg potrebbe essere una sottocategoria). Per i personaggi dell'antichità non è un grosso problema (non vedo perché dovrebbe essere un problema trovare Seneca in una sottocategoria di Nati in Spagna), per chi è nato in uno stato preunitario prima del 1861 non è assurdo dire "Nato in Italia" (era comunque una nazione culturalmente definita). Per chi è nato a Vipiteno nel 1890, viene probabilmente in soccorso "Nati in provincia di Bolzano", o si può pensare a categorie ad hoc. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 18:11, 9 mar 2012 (CET)
::::::Sarà anche lana caprina, ma un'enciclopedia dovrebbe fornire informazioni rigorose e corrette, non pressappoco così (certo che Monza ha a che fare Monza, ma prima del 2004 né Monza né nessuna altra città poteva avere a che fare con la provincia di Monza che non era un'entità amministrativa. La provincia in cui ricadeva era Milano). E comunque l'esempio era fatto per dimostrare che tramite il template:Bio non si possono creare le macrocategorie corrette relative a province, regioni e stati, ma solo quelle relative al Comune di Nascita. D'altro canto, se non volessimo utilizzare quel template per categorizzare, bisognerebbe che qualcuno manualmente si smazzasse ogni pagina relativa ad una biografia per inserire tutte le categorie corrette. Quindi proporrei, almeno per ora, la creazione solo delle categorie relative ai Comuni di nascita e di morte. I Comuni soppressi non li vedo come sottocategorie dei Comuni attuali: se qualcuno è nato a [[Sampierdarena]] prima del 1926 è nato nel Comune di Sampierdarena, da quella data in avanti è nato nel Comune di Genova. Inoltre, anche se non sarà così assurdo dire che un tizio nato nel 1820 sia nato in Italia, sicuramente non potremo credere che si stia dando un dato corretto. --'''''[[User:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">Lord of</span>]][[User talk:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">&nbsp;Wrath</span>]]''''' 19:47, 9 mar 2012 (CET)
:::::::: (fc e confl.) Quindi il problema che si fa presente non sta nella categorizzazione in sè ma nelle conseguenze che l'albero delle categorie possa portare, cioè che quando un biografato è nato/morto in un Comune appartenete ad uno Stato ma successivamente passato in un altro, nell'albero delle categorie il biografato risulterà come nato in quest'ultimo Stato. Non vedo inesattezze in questo; dopotutto i Comuni stessi sono categorizzati in primo luogo nello Stato a cui attualmente appartengono. Ed l'uso di indicare o classificare il luogo di nascita/morte a secondo dello Stato cui appartiene ora si riscontra in molto contesti, persino nell'ultimo censimento avvenuto in Italia. Sinceramento non vedo alcuna inesattezza o ripercussione nella categorizzazione convenzionale, l'informazione relativa allo Stato a cui apparteneva il comune di nascita/morte si desume dalla data o è riportata all'interno della voce. --[[Speciale:Contributi/151.51.9.50|151.51.9.50]] ([[User talk:151.51.9.50|msg]]) 20:07, 9 mar 2012 (CET)
::::::::: Mi dispiace, ma devo contestare questa tua affermazione: la città di nascita di una persona non viene categorizzata con lo stato attuale, ma quello cui si riferisce la data di nascita. Se fossi nato a [[Fiume (Croazia)|Fiume]] nel 1933, nell'anagrafe comunale e sulla carta d'identità ci sarebbe scritto: nato nel Comune di Fiume, [[Provincia di Fiume]] (e quindi Italia). Se fossi nato nello stesso posto ma sessant'anni più tardi ci sarebbe scritto: Fiume - [[Croazia]]. --'''''[[User:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">Lord of</span>]][[User talk:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">&nbsp;Wrath</span>]]''''' 20:40, 9 mar 2012 (CET)
:::::::::: (fc) Così infatti va riportato nelle relative voci. Continuo a non capire il problema. Io sono nato a Fiume nel 1940 (cat "Nati a Fiume); la sovracategoria sarà (cat "Nati in Croazia"). Tu dici che in questo modo risulta (nella cat) che io sia nato in Croazia quando invece sono nato in Italia? Io la vedo semplicemnte come la cat "Nati nel comune che attualmente appartiene alla Croazia"; nessuna imprecisione, nessun insulto, nessun errore. Al momento nella cat [[:Categoria:Personalità legate a Fiume|Categoria:Personalità legate a Fiume]] ci sono croati ed italiani (ed altro...) e le sovracategorie sono (senza tante distinzioni) [[:Categoria:Personalità legate a città italiane|Categoria:Personalità legate a città italiane]] e [[:Categoria:Personalità legate a città croate|Categoria:Personalità legate a città croate]], pertanto ci saranno degli croati nella prima e degli italiani nella seconda. Qualcuno si è mai posto il problema? --[[Speciale:Contributi/151.51.9.225|151.51.9.225]] ([[User talk:151.51.9.225|msg]]) 21:09, 9 mar 2012 (CET)
::::::::::: Non è un insulto, ci mancherebbe, ma un errore questo si. In una categoria [[Nati in Italia]], mi aspetto di trovarci quelli che in Italia ci sono nati, non quelli che sono nati in una città che oggi 9 marzo 2012 appartiene all'Italia, ma in passato chi può dirlo? A questo punto preferirei che non si creasse una categoria che corretta non è. Tanto vale tenere solo il dato relativo al Comune di nascita, che rimane sempre corretto ed incontrovertibile a prescindere da tutte le vicissitudini intercorse per quello specifico territorio. --'''''[[User:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">Lord of</span>]][[User talk:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">&nbsp;Wrath</span>]]''''' 21:56, 9 mar 2012 (CET)
:::::::::::: In questo modo però sostieni che di questi errori ce ne sono gia ora, e molti (vedi l'intevento sopra). La tua può essere una obiazione sensata, ma personalmente non la trovo un problema. --[[Speciale:Contributi/151.51.9.225|151.51.9.225]] ([[User talk:151.51.9.225|msg]]) 22:10, 9 mar 2012 (CET)
::::::::::::: No, attualmente errori non ce ne sono perché di categorie "Nati a" e "Morti a" non ne esistono. Ho detto però che se verranno create utilizzando il template bio, i biografati avranno nella loro pagina le categorie di Provincia, Regione e Stato di dove il Comune è attualmente parte, facendo una fotografia alla data odierna e non contestualizzandolo alla data in cui l'evento di nascita o di morte è effettivamente occorso. Per questo motivo preferisco che le categorie si facciano solo per i Comuni e non per tutti gli altri enti sovracomunali (e cioè Province, Regioni e Stati). --'''''[[User:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">Lord of</span>]][[User talk:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">&nbsp;Wrath</span>]]''''' 22:34, 9 mar 2012 (CET)
:::::::::::::: Di errori non ce ne sono nelle categoria per ora inesistenti ma ce ne son in quelle delle "Peronalità legate a" (i medesimi). Se facessimo solo le cat nati/morti per i comuni (o suddivisioni equivalenti) in quale categoria madre metteresti queste? in "Nati/morti per comune"? Comunque leggi il commento di Cruccone qui sotto e d'ora in avanti seguiamo la cronologia. --[[Speciale:Contributi/151.51.9.225|151.51.9.225]] ([[User talk:151.51.9.225|msg]]) 22:49, 9 mar 2012 (CET)
:::::::Favorevole alla creazione di queste due nuove categorie. Data\luogo di nascita\morte, assieme all'attività, sono le informazioni essenziali in una bibliografia che non dovrebbero mai mancare (a meno che non si conoscono). Inoltre è un dato sicuramente oggettivo e, secondo me, utile. La categoria "Musicisti tedeschi" raccoglie tutti i musicisti nati in terra di Germania, ma hanno provenienza (regione), genere, epoca, scuola diverse fra loro; hanno un dato che l'accomuna e per questo vi sono categorizzati. Così i Nati in ''Comune'' avranno epoche ed attività diverse, ma un dato in comune: il luogo di nascita. Le categorie non servono per dare informazioni, ma per organizzare le voci. L'obiezione che negli ultimi trent'anni si nasce solo nelle grandi città è vera ma limitata sia nello spazio che nel tempo, proviamo a pensare al globo dall'inizio dei tempi. Anche in piccoli paesi in cui oggi non c'è un'ospedale fino a pochi anni fa sicuramente qualcuno vi è nato. In generale it.wiki è piena di categorie che attualmente hanno solo uno o due elementi e, se non sono intrinsecamente troppo specifiche, secondo me sono solo in attesa che vengano create altre voci che le possano popolare. --[[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 19:59, 9 mar 2012 (CET)
:::::::::::::Piccola precisazione, Nati in Germania e Tedeschi sono due cose diverse e saranno comunque in due alberi diversi. Per quanto riguarda il discorso dei nati a Fiume quando era italiana, si può pensare a una categoria "Nati in territori non più italiani" (con un nome migliore). Si può anche mettere "Nati a Fiume" anche come sottocategoria di "Nati in Italia" oltre che di "Nati in Croazia", ma lo vedo più problematico. Comunque, alla fine è normale che l'albero delle categorie abbia delle incongruenze perché la proprietà transitiva non vale sempre. Come esempio: le voci sulla Russia sono praticamente sempre sia nell'albero dell'Europa che nell'albero dell'Asia, anche se sono in uno solo dei due continenti. E non c'è di mezzo un passaggio logico sbagliato, solo la realtà. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 22:47, 9 mar 2012 (CET)
::::::::::::::Ok, andiamo per ordine, @IP: gli errori in "personalità legate a" sono ulteriori e molteplici, il "legato a" è un concetto molto vago e labile, [[Progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Descrizione#Personalità_legate_a_Nome_Comune|anche grazie a queste linee guida]], ma le categorie "personalità legate a X" sono strutturate in macroinsiemi che si chiamano "personalità legate a città italiane (o francesi, ecc)" e questo è sempre giusto perché tizio è "legato" a quelle città che ora sono italiane e magari prima non lo erano, che è differente dal dire che tizio è "nato (o morto) in Italia".
::::::::::::::@Cruccone: certo che "Nati in Germania" e "Tedeschi" sono due cose differenti. Perché la cittadinanza in molti stati (come la Germania appunto, o l'Italia) è concessa ''iure sanguinis'' e non ''iure soli'' e ciò vuol dire che sei cittadino di un certo stato a prescindere da dove sei nato, ma bensì dalla cittadinanza dei tuoi genitori. Per quanto riguarda l'esempio "Nati a Fiume" questa categoria dovrebbe ricomprendere tutti i nati a Fiume a prescindere sotto quale stato Fiume si trovasse al momento in cui uno è nato, ma se si creassero anche le categorie degli stati allora "Nati a Fiume" dovrebbe essere una sottocategoria sia di "Nati in Italia", sia di "Nati in Jugoslavia", sia di "Nati in Croazia". In subordine se si volesse mettere sempre e unicamente in una sola categoria l'unica che immagino possibile sarebbe qualcosa tipo "Nati in città (attualmente) croate". --'''''[[User:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">Lord of</span>]][[User talk:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">&nbsp;Wrath</span>]]''''' 23:38, 9 mar 2012 (CET)
{{rientro}} Se il problema è solo il nome, invece di avere [[:Categoria:Nati a Roma]], [[:Categoria:Nati in provincia di Roma]] e [[:Categoria:Nati in Italia]] si ha [[:Categoria:Nati a Roma]], [[:Categoria:Nati in un comune della provincia di Roma]] e [[:Categoria:Nati in un comune italiano]]; similmente a [[:Categoria:Personalità legate a Roma]], [[:Categoria:Personalità legate a città italiane]]. Altrimenti non ho proprio capito. <small>Conosco il problemi di queste ultime cat perchè provengo da [[Wikipedia:Bar/Discussioni/«Personalità legate a…»: sarebbe ora di darci un taglio?|qui]].</small> --[[Speciale:Contributi/151.51.9.225|151.51.9.225]] ([[User talk:151.51.9.225|msg]]) 23:51, 9 mar 2012 (CET)
:::::::::::::::È una cosa che va discussa, ci sono varie possibilità. Una è mettere solo la situazione attuale (per Fiume solo la Croazia) ed avere una categoria del tipo "Nati nella Venezia Giulia ex italiana" per poter categorizzare correttamente chi vi nacque quando era italiana. Un'altra è categorizzare sia in "Nati in Croazia" che in "Nati in Italia" ("Nati in Jugoslavia" è un po' diverso perché la Croazia era comunque una parte della Jugoslavia); si tratta di stabilire fino a che punto ha senso andare indietro nel tempo (in fondo durante l'Impero austro-ungarico molte delle "nazioni" attuali esistevano anche se non erano indipendenti. Discutiamone, ma non paralizziamo il processo generale perché ci sono casi particolari complessi. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 23:58, 9 mar 2012 (CET)
::::::::::::::::Proprio per via del discorso andare indietro nel tempo ritengo meglio non usare categorie più grandi di quelle relative ai Comuni. Comunque approvo quando dici che la cosa vada discussa ed era questo il mio unico intento, non volevo certo paralizzare la discussione, solo portare all'attenzione di tutti alcune problematiche e casi limite che mi sono venuti in mente e di cui forse è giusto tenere conto quando si vuole creare qualcosa di così complesso e organico che riguarderà tutte le biografie presenti su it.wiki. Mi rendo conto però che forse mi sono fatto troppo prendere dalla discussione e quindi è giusto che prenda un po' di sano distacco da questa e lasci il tempo anche ad altri di esprimere il loro giusto punto di vista. Ma non temete, ritornerò :-) --'''''[[User:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">Lord of</span>]][[User talk:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">&nbsp;Wrath</span>]]''''' 00:15, 10 mar 2012 (CET)
:::::::::::::::::Io non vedo alcun problema. Se una persona è nata a Fiume, è nata in Croazia, anche se al tempo Fiume faceva parte dell'Italia. Quindi metterei senza problemi "Nati a Fiume" come sottocat di "Nati in Croazia" e stop. Che poi le persone fossero italiane, quello sarà già indicato dalla categorizzazione dell'attività, ma non è quello che interessa in questa categorizzazione. Se no poi cosa dobbiamo creare, anche "Nati nell'Impero Romano" e così via? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 03:26, 10 mar 2012 (CET)
::::::::::::::::::In che senso sarebbe nato in Croazia, se all'epoca non faceva parte della Croazia?! (O in altri casi nato in una località che attualmente fa parte di uno stato che all'epoca neppure esisteva, es. il [[Pakistan]]).
::::::::::::::::::Il discorso è importante e ben più esteso di un'eventuale categorizzazione in "Nati a X"/"Morti a X". Già attualmente all'inizio di non poche voci biografiche leggiamo dei veri e propri [[Anacronismo|anacronismi]]. Ad es. mi stupirei alquanto se nel leggere una voce su un [[Dogi della Repubblica di Venezia|Doge della Repubblica di Venezia]] trovassi indicato che è italiano e non veneziano (provo a guardare ... ne ho guardato qualcuno a caso, e non sono indicati né come l'uno né come l'altro. Però prendendo la voce di un capo di un altro stato ad es. [[Lorenzo de' Medici]] viene indicato esplicitamente e chiarissimamente come "italiano". Si vede che :-) quando, come leggo nella voce, «ebbe modo di mostrare la sua abilità diplomatica in occasione delle missioni che gli furono affidate appena sedicenne a Napoli, Roma e Venezia» in realtà erano delle missioni di politica interna :-) ) --[[Speciale:Contributi/95.252.24.45|95.252.24.45]] ([[User talk:95.252.24.45|msg]]) 14:20, 10 mar 2012 (CET)
 
{{Favorevole}} Rientro per segnalare che sono anch'io favorevole: avevo appena postato la stessa identica richiesta in'altra discussione del Progetto:Biografie, segno che c'è un diffuso interesse nella creazione delle categorie "Nati a" e "Morti a". Non comprendo il timore riguardo i cambi di frontiera per certe località, la cui categorizzazione non può che corrispondere ai confini attuali. Spero la proposta diventi realtà in tempi brevi. --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 18:45, 11 mar 2012 (CET)
 
Visto che si è un po' raffreddata la discussione, si può cominciare a tirare le somme. Mi sembra che ci sia abbastanza interesse a creare le categorie, mentre rimangono dubbi su come procedere, che categorie creare, etc. La mia proposta è di avere un sistema che permetta di categorizzare tutte le voci biografiche in cui ci siano dati sul luogo di nascita e di (eventuale) morte, e di creare le categorie solo se c'è un numero minimo di elementi a popolarla. Io direi 5, ma potrebbero essere 10. Se cominciano a essere troppi si sottocategorizza (ad esempio "Sportivi nati a Roma"). Sul nome delle categorie, suppongo che siamo tutti d'accordo che "Nati a Roma" vada bene. Sui livelli superiori, io credo che non esista una soluzione al 100% libera da problemi; pertanto propongo di usare un sistema semplice per cui una categoria "Nati in Italia" (ci saranno livelli intermedi ma, secondo me, logicamente, vengono dopo). "Nati in un comune italiano" secondo me complica la nomenclatura, e probabilmente esisteranno casi (non tanto per l'Italia quanto per altri paesi) per cui non si possa dire "nati in un comune" (vanno cercati con il lanternino). Direi anche di riferirsi ai confini attuali, per una questione di semplicità, anche se non escluderei categorie addizionali che gestiscano divisioni amministrative non più esistenti. Per le categorie "Nati/Morte in Nomestato" prescinderei dal numero minimo di elementi. Per le divisioni amministrative, le creerei se servono (cioè se la categoria per Stato/divisione amministrativa superiore è affollata). L'algoritmo per categorizzare sarebbe: (faccio l'esempio per i nati, per i morti vale lo stesso discorso)
*Prendo la voce biografica e guardo il luogo di nascita. (Supponiamo che sia Xxx, provincia di Yyy nello stato Zzz che non ha altri livelli di divisione amministrativa)
*Se esiste già la categoria "Nati a Xxx", lo categorizzo lì.
*Se la categoria non esiste e vedo che c'è un numero sufficiente di persone nate a Xxx, creo la categoria e categorizzo anche gli altri nati lì (così la categoria si riempie). Categorizzo la categoria in "Nati nella provincia di Yyy" se la categoria esiste o la creo perché ce n'è bisogno, altrimenti categorizzo in "Nati in Zzz" (che creo se non c'è)
*Se la categoria "Nati a Xxx" non esiste e non c'è massa critica per crearla, salto al livello superiore ("Nati nella provincia di Yyy") e se anche qui non c'è massa critica salgo di livello, come estrema ratio "Nati in Zzz".
 
All'atto pratico, per l'Italia direi che c'è massa critica per i nati in ogni regione, per quasi tutte le province (forse anche tutte) e per qualche centinaio di comuni, per la Svizzera c'è sicuramente per il canton Ticino ma per alcuni cantoni piccoli potrebbe non esserci - in questo caso i nati in quel cantone vanno direttamente in "Nati in Svizzera"; per il Nepal dubito che ci saranno altre categorie oltre a "Nati in Nepal" e "Nati a Katmandu". Può andare almeno l'algoritmo? --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 20:24, 13 mar 2012 (CET)
 
{{Favorevole}} Ritengo la proposta interessante, in quanto rappresenta un legame ben definito tra persone e luoghi. Inoltre si sta decidendo per la cancellazione delle categorie ''Personalità legate a...'', quindi, non creando queste categorie, mancherebbe un utile riferimento per chi si interessa di biografie/storia di città.
Per quanto riguarda la modalità proposta da Cruccone, mi sembra una buona soluzione. Sicuramente non generando le categorie in modo automatico si può limitarne la creazione a sole quelle con un numero significativo di voci da collegare, piuttosto che limitarsi ad un criterio di ''inutilità'', poco chiaro quanto soggettivo. D'altro canto la creazione automatica a partire dal template bio, pur ridondante, sarebbe molto comoda e non richiederebbe sforzi aggiuntivi da parte di chi inserisce le biografie. Personalmente trovo che forse sia meglio la creazione manuale, soprattutto se si dovesse decidere per il popolamento delle eventuali categorie intermedie, tipo ''Nati nella provincia di ...'', che per gli altri stati dovrebbero assumere altre denominazioni. --[[Utente:Maria.martelli|Maria59]] ([[Discussioni utente:Maria.martelli|msg]]) 20:44, 13 mar 2012 (CET)
 
{{Favorevole}} alla proposta di Cruccone, e pure assai :) --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:19, 14 mar 2012 (CET)
 
Piccola precisazione: credo che non dovrebbe essere un problema far passare un bot (il BioBot?) che legga le voci biogarfiche e faccia delle liste di persone Nate/Morte a leggendo i campi del template:Bio. Idealmente il bot dovrebbe lavorare su un dump per non appesantire i server, ma non so se il dump sia recente o meno. Le liste possono stare in un namespace di servizio, ovviamente. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 10:56, 14 mar 2012 (CET)
 
{{Favorevole}}. Una proposta: si potrebbe aggiungere al {{tl|Bio}} una funzione del tipo: se esiste la categoria "Nati a LuogoNascita"/"Morti a LuogoMorte", allora categorizza automaticamente, altrimenti niente. In questo modo possiamo creare a mano le categorie per cui ce n'è bisogno, ma poi queste verrebbero riempite automaticamente. Che controindicazioni avrebbe una cosa del genere? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 14:58, 14 mar 2012 (CET)
:In effetti così si dovrebbero lavorare a mano solo i casi ''particolari'' (ovvero inserire le categorie di livello superiore), mentre per la maggior parte dei casi ''standard'' il tutto avverrebbe in automatico. --[[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 17:15, 14 mar 2012 (CET)
::Ritengo la proposta di Cruccone assai sensata, ma siccome ho comunque le mie perplessità non appongo il bollino dei favorevoli ''in toto'' ed esprimo i miei dubbi <small>(scrivo sempre e solo "nati" per comodità, ovviamente il mio discorso vale anche per la categoria "morti")</small>:
::1) Per quanto riguarda le categorie superiori al livello comunale nutro perplessità sul fatto di nominarle "nati in Italia" (o qualunque altro stato), ma "nati in un comune (se non piace comune si può usare qualche perifrasi tipo "suddivisione amministrativa" o che altro) ora italiano". Per me la storicizzazione del dato è importante. Siamo un'enciclopedia, dovremmo essere rigorosi e dunque in una categoria denominata "nati in Italia" mi aspetterei di trovarci anche, per esempio, tutti quelli nati nelle regioni istriane e dalmate nel periodo in cui quei territori si trovavano sotto la giurisdizione italiana, invece quelle persone dovranno essere ricercate quasi tutte nelle categorie "nati in Croazia" e "nati in Slovenia" più alcune che si troveranno nella categoria "nati in Montenegro". Ovviamente questo discorso non si limita all'Italia, ma può essere preso come esempio per qualunque variazione territoriale avvenuta nel corso degli anni.
::2) Se, come mi pare di capire, si volesse dare la possibilità di creare anche categorie come "nati in comuni non più italiani" queste categorie dovrebbero essere popolate solo ed esclusivamente in maniera manuale, perdendo la possibilità di usare un bot. Ma l'idea di base era di creare categorie facilmente gestibili (con lo stesso criterio di quelle "nati il giorno X") per sfoltire e, volesse il cielo, successivamente eliminare le categorie "personalità legate a X", quindi se ci dovessimo far carico di un'enorme mole di lavoro che non può essere effettuata via bot ci graveremmo di qualcosa che, sotto sotto, non è così fondamentale come avere le categorie "nati a X".
::La mia proposta rimane dunque quella di mantenere solo il livello comunale della categoria "nati a", evitando ulteriori categorie contenitive (Province, Regioni, Stati) in alternativa le nominerei come ho scritto al punto 1. In subordine, se si volessero creare invece le categorie "nati nella provincia di X", "nati nella regione di X" e "nati in Nomestato" per fare in modo che le categorie siano corrette dal punto di vista storico, si potrebbe provvedere a modificare il {{tl|bio}}, inserendoci (e senza comunque farli apparire nelle biografie) i campi "ProvinciaNascita", "RegioneNascita" e "StatoNascita". In questo modo e con le opportune modifiche al biobot, si otterrebbero le categorie giuste e sarebbero gestibili in automatico. La parte brutta è che ovviamente ci sarebbero da aggiungere tutti i dati relativi ai nuovi campi creati su tutte le biografie presenti in it.wiki e, come ho detto prima, non so se il gioco vale la candela (questo non so se è possibile farlo tramite bot e non avendo alcuna nozione di botolazione chiedo: è possibile per un bot effettuare una scelta, oppure può fare solo sostituzioni? Esempio: Nato a [[Domodossola]] controlla se il biografato è nato tra il 23 ottobre 1859 e il 22 maggio 1992 e restituisce [[Provincia di Novara]], se nato dal 23 maggio 1992 ad oggi restituisce [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola]], se nato prima del 1859 non restituisce nulla). --'''''[[User:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">Lord of</span>]][[User talk:Lord of Wrath|<span style="font-family:papyrus;color:#000000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">&nbsp;Wrath</span>]]''''' 20:03, 14 mar 2012 (CET)
 
{{Favorevole}} se ho ben capito è quello che dicevo sopra, bravo cruccò ;). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:39, 15 mar 2012 (CET)
 
:Francamente non capisco il motivo di affermazioni tipo «la cui categorizzazione non può che corrispondere ai confini attuali». Forse che se non possiamo fare diversamente (cosa che tra l'altro andrebbe analizzata meglio e analizzata) che in un modo sbagliato, allora dobbiamo farla comunque e in tale modo sbagliato?! --[[Speciale:Contributi/79.21.16.31|79.21.16.31]] ([[User talk:79.21.16.31|msg]]) 22:55, 15 mar 2012 (CET)
:: Io invece non capisco perchè ci si ositini a dire che questa categorizzazione sia ''sbagliata''. --[[Speciale:Contributi/151.51.4.134|151.51.4.134]] ([[User talk:151.51.4.134|msg]]) 00:49, 16 mar 2012 (CET)
 
:::Per quanto riguarda la categorizzazione automatica, il principale dubbio è che IMHO ci sono casi in cui può essere utile sottocategorizzare perché la categoria è troppo affollata. A livello di parser function non so fino a che punto sia possibile gestire tutti questi casi. Per quanto riguarda il commento di Lord of Wrath, aggiungere parametri al template Bio è secondo me complicare troppo una questione che andrebbe gestita di forma più semplice. IMHO se è veramente importante nella biografia l'essere nato in una divisione amministrativa piuttosto che in un'altra, se ne dovrebbe parlare nella biografia. Nella voce [[Giuseppe Garibaldi]], per esempio, questo viene fatto (e uno scopre cose che non si immaginava). Le categorie del tipo "nati in comuni non più italiani" non sono incompatibili con la categorizzazione automatica dal template bio, perché la vedo come una categoria addizionale e non alternativa allo schema generale. [[Mario Andretti]] andrebbe quindi nell'albero (che potrebbe non avere tutti i livelli) Nati in Croazia -> Nati nella regione istriana -> Nati a Montona e nell'albero (Nati in Italia)? -> Nati in comuni non più italiani -> Nati nella ex Venezia Giulia italiana. Tanto per capirci, nella voce [[Nativi del Friuli-Venezia Giulia]] si parla di persone nate nel territorio dell'attuale regione, anche di altre epoche. Chiarirei nell'incipit delle categorie che ci si riferisce al territorio attuale delle divisioni amministrative. Poi, si potrebbero creare categorie per alcuni territori (es. Nati in Brianza) - una certa rilevanza ce la vedo. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 14:07, 16 mar 2012 (CET)
 
{{rientro}} Vedo che c'è consenso per quanto riguarda la creazione di queste categorie. Le obiezioni riguardano la strutturazione dell'albero di queste categorie, ma l'ultimo intervento di Cruccone secondo me può essere una buona sintesi. In ogni caso, questi problemi saranno meglio gestibili una volta che queste categorie saranno create e si vedrà effettivamente quante e quali sono. Pertanto chiederò <del>ora</del> in [[WP:RA]] di inserire il seguente codice in [[Template:Bio/catnatimorti]]:
 
<nowiki>{{#if:{{{LuogoNascitaLink|}}} | {{ #ifexist:Categoria:Nati a {{{LuogoNascitaLink}}} | [[Categoria:Nati a {{{LuogoNascitaLink}}}]] | {{ #ifexist:Categoria:Nati ad {{{LuogoNascitaLink}}} | [[Categoria:Nati ad {{{LuogoNascitaLink}}}]] }} }} | #if:{{{LuogoNascita|}}} | {{#ifexist:Categoria:Nati a {{{LuogoNascita}}}|[[Categoria:Nati a {{{LuogoNascita}}}]]|{{#ifexist:Categoria:Nati ad {{{LuogoNascita}}}|[[Categoria:Nati ad {{{LuogoNascita}}}]]}}}} }}</nowiki>
 
<nowiki>{{#if:{{{LuogoMorteLink|}}} | {{ #ifexist:Categoria:Morti a {{{LuogoMorteLink}}} | [[Categoria:Morti a {{{LuogoMorteLink}}}]] | {{ #ifexist:Categoria:Morti ad {{{LuogoMorteLink}}} | [[Categoria:Morti ad {{{LuogoMorteLink}}}]] }} }} | #if:{{{LuogoMorte|}}} | {{#ifexist:Categoria:Morti a {{{LuogoMorte}}|[[Categoria:Morti a {{{LuogoMorte}}}]]|{{#ifexist:Categoria:Morti ad {{{LuogoMorte}}}|[[Categoria:Morti ad {{{LuogoMorte}}}]]}}}} }}</nowiki>
 
In questo modo il Bio controllerà se esistono già le categorie "Nati a" e "Morti a", e solo in caso affermativo categorizzerà, altrimenti non farà niente. Le categorie andranno create a mano e, se la categoria non esiste, allora bisogna aggiungere a mano "Nati in STATO_XXX" oppure, se è necessario, creare la categoria. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 14:43, 16 mar 2012 (CET)
 
:Per quanto riguarda il problema del sovraffollamento ho preso ad esempio le categorie "Nati per anno" che attualmente arrivano ad un massimo di [[:Categoria:Nati nel XX secolo|2500 voci]]. Credo che per le nuove categorie in creazione ci sia una situazione simile, ma se va bene per "Nati nel ''anno''", allora dovrebbe andare bene anche per "Nati in ''Comune''". Se invece ci si accorge che stanno diventando ingestibili, allora una soluzione, sempre automatica, che si può adottare è la seguente:
* Si dividono le attività in macro-gruppi, ad esempio "Artisti" (pittori, scultori, musicisti, etc...), "Religiosi" (sacerdoti, vescovi, rabbini, imam, etc...), "Sportivi" (calciatori, ciclisti, etc...) o altri che deciderà il Progetto:Biografie. In questo modo si creano categorie simile per tutti i comuni.
* Si attua un algoritmo di questo genere (faccio l'esempio per "Nati a ''comune''", ma può essere applicato per "Morti a ''comune''" ma anche "Nati nell<nowiki>'</nowiki>''anno''" e "Morti nell<nowiki>'</nowiki>''anno''"):
** Se esiste "Categoria:''gruppo'' nati a ''comune'' (esempio "Artisti nati a Roma") → si categorizza
*** Altrimenti, se esiste "Categoria:Nati a ''comune'' (esempio "Nati a Roma") → si categorizza (comprese tutte le attività non incluse nei macrogruppi)
**** Altrimenti, non si categorizza → intervento manuale
Comunque sia prima di implementare una cosa del genere o decidere diversamente, credo sia opportuno vedere se il problema effettivamente esiste, ovvero iniziare con la proposta di BohemianRhapsody e controllare quanti elementi saranno presenti nelle categorie più affollate. --[[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 12:41, 17 mar 2012 (CET)
::Il codice di BohemianRhapsody dovrebbe andar bene, non ho controllato byte per byte ma comunque vanno fatti dei test prima.
::La proposta di Beta16 in teoria è fattibile, ma in pratica eviterei. Categorie "da almanacco" come quelle è normale che siano grandi, sfollarle diventa fine a sé stesso; in teoria con l'aumentare delle voci uno può arrivare a "calciatori italiani nati a Roma nel 1950" ma a che pro?
::Sulle categorie superiori son d'accordo con Lord of Wrath, meglio evitare il nome "nati in Italia" e così via; per lo stesso motivo è stato evitato "personalità legate all'Italia" e usato invece [[:Categoria:Personalità legate a città italiane]], si potrebbe fare lo stesso per i nati --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:02, 17 mar 2012 (CET)
 
Nella pagina degli amministratori è stata richiesta la modifica del template bio su queste basi. C'è sicurezza sul codice proposto e il suo funzionamento? Visto l'ampio impatto di tale modifica è fondamentale avere sicurezza di ciò che si va facendo e relativo consenso. La proposta iniziale è mia ma ultimamente ho avuto poco tempo per seguire lo sviluppo tecnico. Thanks ;). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 03:06, 20 mar 2012 (CET)
 
:Sono abbastanza sicuro. L'ho scritto in sandbox, ho creato la [[:Categoria:Nati a Como]], e ho provato a usarlo ed effettivamente funziona. Ho provato sia a mettere solo il LuogoNascita, sia con LuogoNascita e LuogoNascitaLink, e fa quello che deve: se esiste la categoria categorizza, se no niente. Non ho provato a creare nessuna categoria "Morti a", ma il codice è uguale identico quindi dovrebbe funzionare anche sui morti. (Vedo che hai scritto anche in [[WP:RA]], quindi ti posto di là il codice esatto) --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 12:14, 20 mar 2012 (CET)
 
=== Implementazione effettiva e lavoro da fare ===
Ho fatto un po' di test e effettuato un paio di correzioni, ora il codice funziona. Ho appena richiesto quindi agli amministratori l'implementazione di tale codice. Appena tale modifica sarà operativa bisognerà iniziare a creare le categorie per le varie città. Lucas proponeva di crearle per i [[Comuni italiani per popolazione|primi 200 comuni italiani]] e le [[en:List of cities proper by population|prime 60 città al mondo]] per popolazione. Può essere un inizio, ma dobbiamo sicuramente poi porre un limite per la creazione o meno di tali categorie (limite sul numero di abitanti? sul numero di eventuali categorizzati?). --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 20:54, 18 mar 2012 (CET)
:Direi sul numero di eventuali categorizzati. Anche se attualmente un comune a pochi abitanti, ma nel tempo molti biografati vi sono nati, penso sia giusto creare la categoria. --[[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 12:07, 19 mar 2012 (CET)
 
::Dunque, visto che abbiamo deciso di farlo fare automaticamente dal template:Bio dove possibile, butto giù le convenzioni di nomenclatura. Per città/comuni le categorie dovranno chiamarsi "Nati a Nomedellavoce" e "Morti a Nomedellavoce", quindi "Nati a Massa (Italia)" e non "Nati a Massa". Bisognerebbe orfanizzare redirect come [[Mosca (Russia)]] se no vengono categorizzate male. Per la gerarchia dobbiamo decidere cosa fare. Lord of Wrath (e qualcun altro) giustamente fa notare che le divisioni amministrative cambiano nel tempo e quindi uno può essere nato in una provincia/regione/stato diverso da quello in cui attualmente si trova la città. Ci sono varie possibilità, una è usare "Nati in città della Lombardia" (seguendo il "Personalità legate a città italiane") chiudendo un occhio sul fatto che non tutti i comuni sono città (città ha il vantaggio almeno di essere un concetto globale), usare "Nati in comuni della Lombardia" chiudendo un occhio sul fatto che in qualche posto del mondo la definizione di comune non è corretta, usare "Nati in Lombardia" chiudendo un occhio sul fatto che all'epoca della nascita la Lombardia non esisteva o il comune era in un'altra "regione". IMHO un occhio in un modo o nell'altro va chiuso se non vogliamo complicare all'inverosimile l'albero (fare un "Nati a Domodossola dal 1992", un "Nati a Domodossola tra il 1859 e il 1992" etc. perché ognuno vada nel ramo corretto dell'albero mi sembra una complicazione innecessaria). --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 12:37, 20 mar 2012 (CET)
:::Per il momento ci si potrebbe anche limitare a raggruppare solo per stato, come è stato fatto per le categorie di Personalità legate, poi vedremo. E' anche più facile per un eventuale bot che crea le categorie.
:::Un dubbio: "Nati a X" e "Morti a X" dovrebbero essere anche sottocategorie di "Personalità legate a X"? O consideriamo le tre cose del tutto indipendenti? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:08, 20 mar 2012 (CET)
::::Sulla seconda domanda, io direi di sì, ma per una questione di organizzazione. "Personalità legate a Milano" dovrebbe IMHO diventare la categoria contenitrice di tutte le categorie relative a persone e a Milano ("Sindaci di Milano", "Nati a Milano", "Morti a Milano", "Arcivescovi di Milano", "Artisti che hanno operato a Milano", "Persone sepolte al Cimitero Maggiore di Milano", etc.). Non devono esistere per forza tutte queste categorie, però IMHO le voci non dovrebbero essere categorizzate direttamente in "Personalità legate a.." per via dell'ambiguità. Poi, cambierei "Personalità" in "Persone" per usare un termine con una connotazione neutra. Sul raggruppare per stato, il discorso è lo stesso. "Nati in Italia" dovrebbe avere come sottocategoria "Nati a Bolzano" e non dovrebbe avere "Nati a Fiume", però c'è chi è nato a Bolzano austro-ungarica e a Fiume italiana; il problema è soprattutto per chi è nato in un luogo che non ha una categoria, che va categorizzato manualmente nella categoria superiore (che sia provincia, regione, stato è ininfluente). Bisogna stabilire una nomenclatura e delle regole che possano essere coerenti e corrette al tempo stesso. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 15:40, 20 mar 2012 (CET)
:::::Però una voce non deve stare sia in una categoria, sia in una relativa sottocategoria; i "nati a X" andrebbero poi tolti da "p. legate a X"; perderemmo la distinzione tra quelli che sono solamente nati/morti e quelli che hanno avuto influenza sulla città. La cosa è in parte aggirata da "artisti legati a X" e simili --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:38, 20 mar 2012 (CET)
::::::La modifica al template:Bio è stata fatta, per il momento non si riempiono le categorie anche se credo che sia probabilmente dovuto alla necessità di fare un refresh del database. Intanto ho creato le categorie superiori, l'albero si può modificare senza problemi. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 14:58, 21 mar 2012 (CET)
:::::::Per il momento cominciano a categorizzarsi i nati, i morti ancora no... --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 15:45, 21 mar 2012 (CET)
::::::::Adesso funziona, c'era un piccolo errore nel codice :( --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 16:37, 21 mar 2012 (CET)
:::::::::Ok ma le sovracategorie per stato s'era detto di non chiamarle "nati in X"... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:57, 21 mar 2012 (CET)
 
{{rientro}} No, si era deciso proprio di chiamarle "Nati in Francia". Riguardando la discussione, si vede la proposta iniziale di Lucas che delinea un albero delle categorie con "Nati in Italia", poi la ri-proposta esplicita di Cruccone, che fa gli esempi di "Nati in Italia" e "Nati in Nepal", proposta che raccoglie i pareri favorevoli di Maria59, di Nicolabel, e il mio, oltre alla conferma del sì di Lucas. Contro questa denominazione si schiera il solo Lord of Wrath e, verso la fine, Bultro. Non è vero quindi che si era deciso di chiamarle "Nati in città francesi", ma semmai il contrario. Faccio notare inoltre che chiamare le categorie "Nati in città italiane" non risolverebbe i supposti problemi relativi al passato, ma semmai ci sarebbe bisogno di uno sgraziato "Nati in città attualmente italiane". Infine, il tentativo di sintesi di Cruccone suggerisce di categorizzare, per esempio, "Nati a Fiume (Croazia)", oltre che nella corretta "Nati in Croazia", anche in "Nati in Italia", oppure in una sottocat di essa chiamata "Nati in territori non più italiani". Questa mi pare l'unica strada percorribile.
 
Per il resto, io ho creato un bel po' di categorie per città, e vedo che anche Cruccone mi ha dato una mano. Bisognerebbe sfogliare l'albero e creare le altre categorie che si pensa manchino. Infatti poi avremo bisogno di chiedere l'intervento dei bot per eliminare le voci in "Nati a X" dalla corrispondenete "Personalità legate a X", quindi ci sarà bisogno che le categorie siano state tutte già create e popolate (per popolarle poi ci vuole almeno un giorno da quando vengono create). Quindi chi vuole, gentilmente, controlli per quali città grandi mancano le categorie e le crei seguendo quelle già esistenti. ;) --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 13:55, 23 mar 2012 (CET)
:Pareri come quelli di Maria59 e Nicolabel sono sulla proposta in generale e non scendono nei dettagli della nomenclatura delle categorie intermedie. "nati in Italia" indica diretta provenienza dallo stato ed è maggiormente fuorviante; "nati in città italiane" o "nati in città dell'Italia" lo è di meno e per questo motivo le altre categorie si chiamarono "personalità legate a città italiane". E' anche una questione di coerenza con queste ultime e con tutto l'albero, che si chiama "nati per città", non "nati per stato" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:22, 23 mar 2012 (CET)
 
Le categorie sono segnate da spostare, dite che c'è abbastanza consenso per lo spostamento in oggetto? (Nati in Italia -> Nati in città italiane) [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 17:03, 25 mar 2012 (CEST)
 
:Sullo spostamento sono abbastanza indifferente. Ho qualche dubbio sul fatto di creare sempre sia "Nati a Xxx" che "Morti a Xxx", dato che ci sono casi in cui c'è un numero sufficiente di voci di persone nate in un luogo ma non di persone morte (in alcuni casi potrebbe essere viceversa). --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:27, 25 mar 2012 (CEST)
 
::Io sono contrario allo spostamento, ma non starò a farne una questione. Più che altro mi limito a segnalare che "Nati in Italia" è più immediato di "Nati in città italiane", e non è meno corretto, tutto qui. Poi se c'è consenso per spostarle, spostate pure. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 19:05, 25 mar 2012 (CEST)
 
(rientro) Un paio di questioni:
#[[:Categoria:Nati per città|qua]] si indica come numero minimo consigliabile per creare una categoria 2/3 voci: non è un po' poco? Se partiamo da 2, in caso di cancellazione di una voce ci ritroviamo con una cat monovoce; alzerei il numero consigliato di voci a 5/6.
#Come ci si comporta con disambigue come [[Santa Fe]]? La categoria deve avere come titolo quello della voce?
#Che senso ha categorizzare [[Javier Toledo]] in [[:Categoria:Nati in Argentina]]? Le categorie Nati in NomeStato dovrebbero essere a mio parere esclusivamente Categorie Radice, senza alcuna deroga.
Grazie per i pareri. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 08:36, 26 mar 2012 (CEST)
 
:Rispondo a Mr buick, questo è il mio parere:
:# Io cerco di crearle a partire da 5 elementi, se una categoria non ci arriva eliminiamola
:# Sì, come ad esempio [[:Categoria:Nati a San Paolo (città)]].
:# La categorizzazione serve a raccogliere tutti quelli nati in uno stato ma non in una città che ha la categoria. Non tutte le persone nate in uno stato sono cittadine di quello stato, per cui non c'è ridondanza con [[:Categoria:Argentini]]. Quando la categoria comincia a popolarsi troppo secondo me è opportuno cominciare a creare categorie per divisioni di primo livello. Ad esempio per non intasare [[:Categoria:Nati in Brasile]] ho creato [[:Categoria:Nati nello stato di San Paolo]]. È anche un modo per preselezionare città per cui vale la pena creare la categoria. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 10:08, 26 mar 2012 (CEST)
::Grazie per le convincenti risposte. Un altro piccolo spunto: dato che queste sono categorie "particolari", dovrebbero risaltare rispetto ad altre sottocategorie di Personalità legate a NomeCittà; quindi, sarebbe opportuno che l'ordinamento delle categorie sia fatto come in [[:Categoria:Nati a Berlino]], ossia con uno spazio antecedente. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 11:16, 26 mar 2012 (CEST)
:::Nota: il punto 2 è strettamente necessario per l'autocat: la categoria deve per forza essere "Nati a XXX (ev. disambigua)", con il nome esatto della voce. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 12:34, 26 mar 2012 (CEST)
 
::::Ho fatto una piccola analisi delle categorie finora create, tra i nati arrivano tutte almeno a 5 elementi, tra i morti per ora non arrivano: in Italia Acerra, Bagheria, Paternò e Vittoria (Italia), per gli altri paesi Dacca, Ostrava, Kinshasa, Almaty, Casablanca, Lagos, Karachi, Vitoria (vuota) e Ho Chi Minh (città). Quest'ultima potrebbe arrivarci considerando che ai redirect puntano molte voci (andrebbero orfanizzati, cercasi botolatore). --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:35, 26 mar 2012 (CEST)
 
:::::Ho fatto [[Wikipedia:Bot/Richieste#Fix luogo nascita nel Bio|questa richiesta]] ai Bot qualche giorno fa, ci sono altri casi da considerare? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 18:17, 26 mar 2012 (CEST)
::::::Per il momento mi vengono in mente Mosca (Russia) -> Mosca e Rio De Janeiro -> Rio de Janeiro --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 19:08, 26 mar 2012 (CEST)
:::::::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABot%2FRichieste&diff=48327053&oldid=48326042 Aggiunte] alla richiesta. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 21:09, 26 mar 2012 (CEST)
 
===Suddivisioni amministrative===
Alcune categorie (ad esempio [[:Categoria:Nati in Italia]]) si stanno riempiendo in fretta, e si riempiranno di più. IMHO cominciano a diventare poco fruibili (non tanto la parte delle sottocategorie ma quelle delle voci). Per l'Italia IMHO è il caso di creare categorie per regioni (non necessariamente tutte dall'inizio), come nomi sarebbero "Nati in NomeRegione", con l'eccezione delle Marche ("Nati nelle Marche") e (forse) del Lazio (per qualche motivo mi suona meglio "Nati nel Lazio" che "Nati in Lazio"). In realtà ne ho già create due per stati del Brasile (es. [[:Categoria:Nati nello stato di San Paolo]])) - non le creerei finché non si affollano le categorie madre in ogni caso. Pareri? --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 14:21, 27 mar 2012 (CEST)
 
===Città non più esistenti===
Ciao, come si pensa di gestire casi di città/luoghi che non esistono più, come quelli di [[Berlino Est]], [[:en:Graditz]] oppure [[Carre]]? --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 14:34, 2 apr 2012 (CEST)
:IMHO [[:Categoria:Nati a Berlino Est]] può essere una sottocategoria di [[:Categoria:Nati a Berlino]] (come [[:categoria:Nati a Intra]]). Per un piccolo ex-comune (che da solo potrebbe non avere abbastanza persone per creare la categoria), userei la categoria del comune in cui è adesso. Per [[Carre]] io le farei sottocategorie di quelle di [[Harran]] (stando alle due voci c'è una certa continuità), altrimenti una categoria a sè stante nella divisione amministrativa attuale. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 09:43, 3 apr 2012 (CEST)
::D'accordo. Faccio notare come già ci sia per esempio [[:Categoria:Nati a Königsberg]] sottocat [[:Categoria:Nati a Kaliningrad]]. Però ci vuole una qualche regolamentazione: quando va fatto così e quando invece direttamente in un unica categoria? Per esempio Tessalonica/Salonicco? Costantinopoli/Bisanzio/Istanbul? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:34, 6 apr 2012 (CEST)
:::Se si fa un'unica categoria si perde la possibilità di categorizzare automaticamente. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 11:12, 9 apr 2012 (CEST)
::::E perché dovrebbe essere una sottocategoria? (Anche perché non tutti i comuni/città/luoghi non più esistenti vengono inglobati direttamente in altri, es. alcuni sono distrutti o sommersi anceh se ad es. ora fanno ufficialmente parte di un altro comune; altri vengono inglobati in uno ma una o più parti possono essere inglobate in un altro o restare a sé stante, ecc. ecc. ).
::::E chi per è nato a [[Nettunia]] (città formata nel novembre 1939 dall'unione di Anzio e Nettuno, che poi furono di nuovo separate nel marzo 1945), andiamo a guardare in quale via fosse nato, per capire in quale comune ora sarebbe?.
::::Il problema però è concettuale. Perché la voce su una persona nata a metà del XIII secolo a [[Quarto dei Mille]] (anzi si chiama così dal 1861, prima era Quarto al Mare, non so se prima ancora avesse altri nomi) e un'altra su una nata alla fine del XIX secolo nel centro di [[Genova]] dovrebbero stare nella stessa categoria? Ma anche l'opposto quella su una persona nata a metà del XIII secolo a nel centro di [[Genova]] e quella su una persona nata alla fine del XIX secolo a Quarto dei Mille (o meglio: comune di Genova, frazione Quarto dei Mille). E anche una persona nata nel I d.c. secolo a [[Roma]] e una nata sempre a Roma ma nel XIX secolo. (Ma se fossero nati a Istanbul e a Bisanzio? O anche solo nella [[Cartagine]] punica di [[Annibale]] o in quella romana di [[Quinto Settimio Fiorente Tertulliano|Tertulliano]]? ) Si dice che queste categorie servono per consentire di navigare ad un lettore che volesse sfogliarsi le voci -o agevolare una ricerca- , ma cosa avrebbero in comune tali voci? Piuttosto hanno forse più un nesso le voci su due persone nate entrambe a metà del XVI secolo una a [[Capri]] e l'altra ad [[Anacapri]] <small>(faccio un esempio a caso, non me ne intendo della storia di tali luoghi).</small>
::::Se si vogliono fare categorie di questo tipo, dividendo le voci in funzione di un principio automatico o quasi tipo il luogo di nascita, una soluzione perfetta è ben difficile da trovare.
:::: p.s. Che poi, riguardando uno degli esempi che ho fatto, come ci potrebbe essere chi vuol fare una ricerca su chi nacque in un comune (attuale), cosa che si potrebbe fare una una normale [[Aiuto:Ricerca]] visto che il nome del comune è riportato esplicitamente nella voce, mentre una navigazione nella categoria per non pochi luoghi (Roma, Milano; Napoli, Torino, Palermo, Genova, ecc. ecc.) non sarebbe affatto agevole visto che sarebbero affollate e di molto;
::::perché non considerare che qualcuno potrebbe voler cercare persone nate su un'isola italiana (e questo si può fare guardando le voci dei comuni in cui è suddivisa, se non sono tante)? Ma se vogliamo accontentare chi potrebbe fare questo tipo di ricerche, perché non "nati in un comune italiano costiero" (o "in montagna")? --[[Speciale:Contributi/87.0.148.69|87.0.148.69]] ([[User talk:87.0.148.69|msg]]) 17:15, 9 apr 2012 (CEST)
 
== Aggiunta "automatica" del collegamento al "Dizionario Biografico degli italiani" ==
 
Salve, consultando il [http://www.treccani.it/biografie/ Dizionario Biografico degli italiani] della [[Treccani]], vista l'alta qualità delle voci credo sarebbe molto utile trovarlo nei collegamenti esterni, essendo una delle fonti più importanti e auterevoli che possano esistere su tali biografie. Inoltre lo stesso sito fornisce spesso nella ricerca anche i risulati di Wikipedia. C'è consenso e sarebbe possibile utilizzare un bot che inserisca un collegamento simile a quello sottostante nelle biografie di italiani? Grazie e saluti, --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 17:42, 11 mar 2012 (CET)
 
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Garibaldi, Giuseppe] sul ''Dizionario Biografico degli Italiani - Treccani''
 
:Se la voce della Treccani è stata usata come fonte va bene (in questo caso, citare bene l'autore della voce, il volume, l'anno di pubblicazione ecc. Un semplice link mi pare poco serio), altrimenti no. Contrarissimo all'utilizzo di un bot. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 18:10, 11 mar 2012 (CET)
 
::Gli utenti ovviamente sono già liberi di inserirlo nella Bibliografia o nei Collegamenti esterni (volendo si potrebbe proporre un template standard oltre al {{Tl|Cita_libro}}) ma sto proponendo un bot perché ritengo che questa risorsa, che venga inserita nella Bibliografia o nei Collegamenti esterni, rappresenta un contenuto sempre pertinente e rilevante per tutte le biografie di italiani, e sia legittimo aggiungerlo "in automatico". Perché sei contrario? Senza l'uso del bot la mia richiesta non ha molto senso, rimarrebbe la semplice segnalazione di questa risorsa, che peraltro credo conoscano quasi tutti. --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 18:31, 11 mar 2012 (CET)
::::Parentesi: il template c'è già, [[Template:DBI]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:47, 11 mar 2012 (CET)
:::::Grazie della segnalazione, come detto appunto non mi sembra molto utilizzato.. è un peccato che sia usato solo in qualche decina di biografie. --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 12:38, 12 mar 2012 (CET)
 
:::Credo che it.wiki debba e possa aspirare a creare voci anche migliori di quelle del DBI. Non vedo che senso avrebbe inserire ''a priori'' un link alla voce della Treccani (anche loro possono sbagliare e sbagliano). E se uno non è soddisfatto del contenuto di una nostra voce la può migliorare o può cercare altrove: inserire un link esterno a una pagina scritta meglio non fa progredire l'enciclopedia. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 18:54, 11 mar 2012 (CET)
 
::::Non sono assolutamente d'accordo sul fatto che inserire un collegamento esterno "migliore" di una voce già presente porti a trascurare la voce, mentre i collegamenti esterni nelle linee guida hanno proprio questo scopo, e non può essere ignorato. Oltreutto i collegamenti esterni esistono dalla nascita di Wikipedia, in cui il 100% delle voci era peggiore di qualsivoglia risorsa esterna, e mi sembra che di strada se ne sia fatta. --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 19:20, 11 mar 2012 (CET)
:::::Molto perplesso anch'io sulla considerazione di Delahay, che trovo anzi controproducenti per wikipedia. Segnalo in tema questa vecchia discussione [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Treccani:_fonte_affidabile_e_primaria%3F]]--[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 09:47, 14 mar 2012 (CET)
::::::Ma qui si parla dell'inserimento automatico di link esterni, non nell'utilizzo di certo materiale come fonte. --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 10:19, 14 mar 2012 (CET)
 
==Loradana Lipperini==
Scrivo per segnalare che è da stamattina che le utenti vari si alternano a modificare la voce su [[Loredana Lipperini]], ora inserendo ora eliminando dei dati che, allo stato attuale delle cose, non sembrano avere fondamento: viene infatti inserita la notizia che Lara Manni sarebbe lo pseudonimo usato dalla Lipperini per pubblicare dei romanzi e gestire un blog (con tanto di aggiunta dei romanzi a nome Manni tra le opere scritte dalla Lipperini). Non è presente alcuna fonte per tali notizie, l'unica che ho trovato in rete è un articolo pubblicato oggi e privo di alcuna prova per le proprie affermazioni: http://www.satisfiction.me/loredana-lipperini-a-marchette-da-anni-recensisce-se-stessa-con-un-altro-nome/
Per ora ho cancellato l'ultima coppia di modifiche, ma ci tenevo a segnalare la cosa. Grazie per l'attenzione. --[[Utente:Zeros|Zeros]] ([[Discussioni utente:Zeros|msg]]) 18:12, 14 mar 2012 (CET)
 
== [[Pavel Aleksandrovič Florenskij]] ==
La voce non rispetta più i criteri necessari per la vetrina, pochissime note un senza fonte; da qui a tre settimane, se la voce non sarà sensibilmente migliorata, potrà partire la procedura di rimozione.--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small><span style="color:#228b22">'''toso?'''</span></small>]] 17:14, 15 mar 2012 (CET)
 
==Voce da aiutare da gennaio==
{{AiutoA|Virgilio Ripa|biografie}}
Davvero ai minimi termini; se rimarrà ancora per un bel po' in questo stato potrebbe essere chiesta la cancellazione. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 18:11, 15 mar 2012 (CET)
 
==[[Giovan Battista Nicolosi]]==
Salve, ho appena modificato per intero lavoce sul geografo Giovan Battista Nicolosi, in cui vi erano due stub relativi al NPOV e alla carenza di fonti. Ho cercato di migliorare la voce rendendola neutrale e arrichendola di fonti bibliografiche ed annotazioni, desidererei sapere se è possibile a questo punto rimuovere questi due avvisi. Grazie, buona serata. --[[Utente:Normangreek|Normangreek]] ([[Discussioni utente:Normangreek|msg]]) 20:44, 15 mar 2012 (CET)
 
== Cercare persone per cognome ==
 
È possibile cercare persone su wp per cognome? C'è un modo di realizzare la cosa attraverso il bio? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 00:25, 20 mar 2012 (CET)
 
==Voce da aiutare da gennaio==
{{AiutoA|Giacomo Costa (imprenditore)|biografie}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 15:15, 22 mar 2012 (CET)
 
== Segnalazione voce di Qualità ==
 
{{AvvisoVdQ|Lisa Fissneider}}--[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><small>'''''Fatti sentire!'''''</small></span>]] 09:55, 24 mar 2012 (CET)
 
== Discussioni su Template:Infobox caratteristiche personali e Template:Pornostar ==
 
Segnalo discussione [[Discussioni template:Infobox caratteristiche personali#Quando va usato?]] e anche discussione [[Discussioni template:Infobox caratteristiche personali#Parametri mancanti rispetto al Template:Pornostar]]. --[[Speciale:Contributi/79.40.133.230|79.40.133.230]] ([[User talk:79.40.133.230|msg]]) 17:22, 30 mar 2012 (CEST)
 
== Segnalo per (credo) legittima rimozione di template di servizio ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Jotti da Badia Polesine]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Jotti da Badia Polesine]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Jotti da Badia Polesine|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:41, 1 apr 2012 (CEST)
 
== Interlink del template:Bio ==
 
Suggerirei di aggiungere, tra gli interlink del Template:Bio, il link a [[:en:Template:Infobox person]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 11:44, 3 apr 2012 (CEST)
:Attualmente non c'è alcuna analogia in quello che fanno... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:00, 4 apr 2012 (CEST)
 
== Dubbio enciclopedicità ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Dionigi Scalas]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Dionigi Scalas]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Dionigi Scalas|pagina di discussione]].</div>
</div>--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 09:34, 5 apr 2012 (CEST)
 
== Evitiamo di categorizzare per orientamento religioso ==
 
[[Discussioni_progetto:Religione#Evitiamo_di_categorizzare_per_orientamento_religioso|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 14:09, 5 apr 2012 (CEST)
 
==Voci con dubbio di enciclopedicità da luglio 2010==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Augusta Dorotea di Brunswick-Wolfenbüttel (1749-1810)]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Augusta Dorotea di Brunswick-Wolfenbüttel (1749-1810)]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Augusta Dorotea di Brunswick-Wolfenbüttel (1749-1810)|pagina di discussione]].</div>
</div>
Segnalata anche al [[Progetto:Storia]] --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 19:59, 5 apr 2012 (CEST)
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Geoffrey de Charnay]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Geoffrey de Charnay]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Geoffrey de Charnay|pagina di discussione]].</div>
</div>
La voce è presente anche in altre edizioni linguistiche di wiki... --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 20:01, 5 apr 2012 (CEST)
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Antonio Sanna]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Antonio Sanna]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Antonio Sanna|pagina di discussione]].</div>
</div> Se riesco, la segnalo anche al [[Progetto:cinema]]. --[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 23:43, 7 ago 2012 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Arturo Ferrara (imprenditore)}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 20:33, 5 apr 2012 (CEST)
 
== Biografie senza fonti per nazionalità ==
 
Ho creato alcune cat del tipo [[:categoria:Voci mancanti di fonti - italiani]], che era l'unica del genere. La [[:Categoria:Voci mancanti di fonti - biografie]] è {{tl|affollata}}... affollatissima, in questo momento più di 4000 voci... Creiamo le più importanti e provvediamo, se non a specificare l'argomento per le 4000, almeno ad abituarci per il futuro ad utilizzare la nazionalità, come accade per le bio stub? Tenete conto che F, dopo S, è l'avviso più corrente. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 03:38, 7 apr 2012 (CEST)
:Beh, credo che molte biografie senza fonti siano -correttamente- inserite in categoria tematiche. Forse ha più senso così che non categorie per nazionalità. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:52, 7 apr 2012 (CEST)
::Per "categorie tematiche" intendi le attività? Per gli stub dei calciatori, si è finiti (inevitabilmente) a categorizzare per attività+nazionalità ([[:Categoria:Stub - calciatori]]). In caso di grande affollamento, bisognerebbe prevenire piuttosto che inseguire, anche stando alla wp più grossa (senza meccanicismi, in alcuni casi l'affollamento è già reale adesso, in altri casi è dietro l'angolo). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 14:45, 7 apr 2012 (CEST)
:::Esatto, se abbiamo un calciatore italiano senza fonti conviene metterlo in "Voci mancanti di fonti - calcio" imho, anche senza creare una ulteriore categoria (calciatori, calciatori italiano, ecc.). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:57, 7 apr 2012 (CEST)
::::Concordo con te sul fatto che la mera nazionalità non è sempre e per forza un carattere distintivo (cmq meno dell'attività), ma d'altra parte se studi ispanistica hai maggiori probabilità di avere dimestichezza su un autore ispanofono. Inoltre, con questo grado di profondità, puoi servirti di CatScan per determinare le voci senza fonti per attività+nazionalità. Oppure, puoi servirti delle cat di servizio già approntate secondo l'incastro attività+nazionalità, se esistono. Insomma, è l'affollamento di una cat che ti dice che devi sottocategorizzare. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:05, 7 apr 2012 (CEST)
:::::({{Conflittato}} )Esatto, se abbiamo un calciatore italiano senza fonti conviene metterlo in "Voci mancanti di fonti - calcio" imho, anche senza creare una ulteriore categoria (calciatori, calciatori italiano, ecc.). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:57, 7 apr 2012 (CEST)
:::::Calcio no, ma la più specifica calciatori (rispetto a calcio ma anche e soprattutto alle categorie di lavoro sporco per le voci sulle persone).
:::::Non è affatto detto che chi s'intenda di calcio s'intenda di questioni biografiche dei calciatori (calciatori solo per fare un esempio, vale anche in altri ambiti. Mi viene in mente il caso di una voce in vetrina e di recente in pagina principale [[Dietrich Buxtehude]]: un contributore di Wikipedia magari è espertissimo di notazione sul pentagramma o di quartetto o di arrangiamento o di accordi -e soprattutto sa spiegarle benissimo in voci enciclopediche-, ma non se ne intende affatto di come trattare questioni su in quale di due città sia nata una persona e a quale stato appartenessero all'epoca. <small>Mi accorgo ora che il discorso che ho fatto forse è più adatto ad altre categorie di lavoro sporco che le "senza fonti", ma generalizziamo alle altre, anzi possiamo pensare di trattare direttamente le categorie "da fare -" che sono dentro [[:Categoria:Lavoro sporco per argomento]], da cui poi dipende l'organizzazione delle altre, comprese le senza fonti.</small>) per questo è bene che le categorie di lavoro sporco riguardanti voci su un sottogruppo di persone stiano dentro (anche) sotto quelle riguardanti tutte le voci su persone <small>(così come le analoghe categorie normali)</small> .
:::::Come fare a sfoltire [[:Categoria:Voci mancanti di fonti - biografie]]? Forse anche per nazionalità, come qui proposto. Non so se possa vere un'utilità (ci può essere qualcuno che possa intendersi ad es. di voci su persone spagnole, ) ma un tentativo eventualmente si può fare. Non basta la suddivisione per attività? Un'alternativa forse migliore sarebbe suddividere per nazionalità le categorie delle attività (chiaramente solo quelle che fossero affollate o comunque discretamente piene). Ad es. se in [[:Categoria:Voci mancanti di fonti - attori]] <small>(giusto per non fare sempre l'esempio dei calciatori ;-) )</small> ci fossero parecchie voci, si può dividere in [[:Categoria:Voci mancanti di fonti - attori argentini]] e così via. --[[Speciale:Contributi/188.10.29.42|188.10.29.42]] ([[User talk:188.10.29.42|msg]]) 17:04, 7 apr 2012 (CEST)
::::::Sì esistono (e con questo rispondo contemporaneamente a Jaqen e a me stesso ...) : es. [[:Categoria:Voci mancanti di fonti - politici italiani]]. --[[Speciale:Contributi/188.10.29.42|188.10.29.42]] ([[User talk:188.10.29.42|msg]]) 17:07, 7 apr 2012 (CEST)
:::::::Ho già spiegato che rilevano sia le attività che la nazionalità. In alcuni casi è auspicabile creare cat particolarmente approfondite, del tipo "calciatori argentini", "politici italiani", "scrittori polacchi". Non ho capito il valore aggiunto di non farlo. Chiaro che non è sempre necessario, ma talvolta sì. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 17:13, 7 apr 2012 (CEST)
::::::::Io non ho niente in contrario, però non perdiamo di vista lo scopo delle cose. Le categorie di lavoro sporco non devono essere "belle"; lo sfollamento è fine a sé stesso? oppure c'è gente che si occupa precisamente di mettere le fonti agli scrittori polacchi? Prima di fare grandi opere di questo tipo magari c'è altro di meglio da fare (chessò, sfollare categorie ''enciclopediche''...) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:32, 8 apr 2012 (CEST)
:::::::::Capisco cosa vuoi dire. Lo sfollamento è fine a sé stesso, sì, per quel che ''mi'' riguarda, però agisco nell'ottica di far trovare ad un eventuale volontario un set di voci taggate e ordinate. Per questo ho iniziato con i principali stati europei, e non in ordine alfabetico. Il mio è uno scopo assolutamente intermedio, mi rendo ben conto che dotare di fonti le voci è un'altra cosa, ma d'altra parte dobbiamo pensare al progetto in prospettiva e non ci possiamo aspettare che queste cat non verranno create prima o poi. Mi sorprende che né esW né enW né frW si curino di sottocategorizzare per argomento. Nessuno, in ogni caso, può dirci che domani stesso (be', proprio domani no, che è Pasqua!) non appaia qualcuno con in mano una storia della letteratura polacca e desideri trovare un elenco di voci su scrittori polacchi privi di fonte. Poi non so... :-) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 02:59, 8 apr 2012 (CEST)
::::::::::IMHO, dal momento che la categorizzazione per nazionalità del tipo [[:categoria:Voci mancanti di fonti - italiani]], è ben posta, si possa senz'altro fare, così come le sottocategorie per nazionalità all'interno di quelle per attività. --[[Utente:Maria.martelli|Maria59]] ([[Discussioni utente:Maria.martelli|msg]]) 20:26, 8 apr 2012 (CEST)
:::::::::::''Se lo sfollamento di [[:Categoria:Voci mancanti di fonti - biografie]] è fine a sé stesso'', allora potremmo ben già farlo: se una voce presente in tale categoria viene inserita anche in una sottocategoria di [[:Categoria:Voci mancanti di fonti - attività]] (come ad es. [[:Categoria:Voci mancanti di fonti - fumettisti]]) già quello non dovrebbe bastare per ''poterlo togliere dalla più generica'' Categoria:Voci mancanti di fonti - biografie ? (Anzi, se stessimo parlando di categorie normali ''dovremmo'' farlo. Qui si tratta di categorie di lavoro sporco per cui se necessario potremmo anche regolarci diversamente).
:::::::::::pequod sì scusami, l'hai già spiegato ma, se ho ben capito, ti riferisci al messaggio in cui facevi l'esempio dell'ispanistica? (Col quale io mi sono conflittato -vedi oggetto in cronologia- , per cui non l'avevo ancora letto quando ho postato). Su tale esempio, ignoranza mia, non so bene cosa sia l'ispanistica (e simili discipline) io fino ad ora ho immaginato a naso che riguardasse lo studio della lingua spagnola o al limite argomenti correlati (letteratura, ecc.), non sapevo fosse una "tuttologia" della Spagna e argomenti correlati. In ogni caso, come dicevo, non sono contrario alla creazione di tali categorie, evidenziavo solo come probabilmente siano più utili e quindi più importanti di esse quelle per attività, e cercavo di valutarne l'utilità e quindi l'opportunità di averne. Tra l'altro se seguendo la "mia" proposta ("mia" tra virgolette visto che come detto categorie così ne esistono già) creassimo ulteriori categorie tipo -come dicevo- [[:Categoria:Voci mancanti di fonti - politici italiani]], [[:Categoria:Voci mancanti di fonti - calciatori italiani]], [[:Categoria:Voci mancanti di fonti - registi italiani]], eccetera , la categoria [[:Categoria:Voci mancanti di fonti - italiani]] da te proposta sarebbe utile ''almeno'' a organizzare e raccordare tali categorie. <small>(Ora[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Voci_mancanti_di_fonti_-_politici_italiani&diff=48687283&oldid=44231361 provo a categorizzarvi dentro] l'unica già esistente così si capisce meglio)</small>
:::::::::::Il CatScan (quello in [[Aiuto:Strumenti]], giusto?) richiede un utente un po' esperto. (E tra l'altro se partiamo dal presupposto che si può usare quello, allora basterebbe un'unica categoria [[:Categoria:Voci mancanti di fonti]] (non solo per le voci su persone, proprio per tutte) e poi usare il CatScan per incrociare con [[:Categoria:Italiani]], ma anche politici danesi o categorie più dettagliate come difensori di calcio svedesi. <small>p.s. Magari ''proprio perché è Pasqua'' oggi arriva qualcuno che di solito non riesce a contribuire a Wikipedia con un libro di biografie di argentini ;-) (Magari!)</small> --[[Speciale:Contributi/95.232.139.235|95.232.139.235]] ([[User talk:95.232.139.235|msg]]) 21:48, 8 apr 2012 (CEST)
::::::::::::Io concordo con la creazione di cat di servizio del tipo attività+nazionalità (per [[:Categoria:Stub - calciatori|gli stub di calciatori]] è stato importante, a quanto sembra). Ma con buon senso: ci si orienti in base a quanto sono affollate le cat superiori. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 02:25, 10 apr 2012 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Edo Tagliavini}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 16:59, 11 apr 2012 (CEST)
 
 
== Isabella Teotochi Albrizzi ==
 
{{avvisovaglio|Isabella Teotochi Albrizzi}}--[[Utente:Appo92|Appo92]] ([[Discussioni utente:Appo92|msg]]) 17:16, 13 apr 2012 (CEST)
 
== Richiesta di vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Mike Bongiorno}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:16, 16 apr 2012 (CEST)
 
== Biografie di amici ==
 
Salve a tutti, spero di scrivere nel buco giusto. Normalmente opero su Wikisource e normalmente nel "settore" ferrovie. Ma sono in vacanza e sto collaborando alle Rime di Petrarca. Ora, sto (stiamo) linkando tutto il possibile alle relative voci di wikipedia ma qualche cosa manca. Mentre i vari re, imperatori e Signori qui sono abbondantemente presenti, è più difficile trovare gli amici. Ma che non sono citati solo solo in quanto amici ma per la loro importanza, per il loro lavoro e quindi -secondo me- enciclopedici. In [[s:Pagina:Le rime di M. Francesco Petrarca I.djvu/41|questa pagina]] ''ad esempio'', ho potuto linkare [[Cino da Pistoia]] (residuato di un antico copyviol) ma non [[Giovanni Andrea Calderino]] o <strike>[[Orlando da Lodi]]</strike>, illustri giureconsulti dell'epoca. Almeno due righe. (O anche tre, o quattro....) Please! Danke!--[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 09:16, 20 apr 2012 (CEST)
 
== Stalin ==
 
Buondì a tutti. Nella biografia di [[Stalin]] mi sfuggono un paio di cose....
nel paragrafo "Il tributo di sangue" si legge:
 
"Lo storico e demografo russo John Ehrlichman"
 
Uh... a parte che Ehrlichman non era russo... per quel che ne sapevo io non era nemmeno uno storico o demografo... mi sfugge qualcosa?--[[User:Idonthavetimeforthiscarp|<span style="color:green; font-size:10px;">Idonthav</span><span style="color:gray; font-size:10px;">etimefor</span><span style="color:red; font-size:10px;">thiscarp</span>]][[Discussioni_utente:Idonthavetimeforthiscarp|<span style="color:blue; font-size:10px;">~~niente tempo per le carpe</span>]] 20:10, 20 apr 2012 (CEST)
 
==ghanese--->ghaneano==
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']]}}
se è vero ciò che c'è scritto [[Lista_di_etnici_nazionali#G|qui]], allora c'è da spostare un bel po' di cose... --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 02:48, 1 mag 2012 (CEST)
:Spero di no bisogna controllare sui dizionari --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:green">scrivimi</span></small>]] 09:16, 1 mag 2012 (CEST)
::È tutta la vita che sento dire "ghanese". Può essere che sia un etnico alternativo, come "ecuadoregno" per "ecuadoriano", o "uruguagio" per "uruguaiano" (tra l'altro entrambi gli etnici "alternativi" in questo caso sono calchi dallo spagnolo), o ancora "camerunese" per "camerunense" (dal sito dell'ambasciata mi ricordo che entrambi erano usati). Non è detto che vada cambiato tutto. --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 09:58, 1 mag 2012 (CEST)
:::Come sopra. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Šesták'''</span>]] 14:31, 1 mag 2012 (CEST)
::::due cose:
::::# [http://www.treccani.it/vocabolario/ghanese/ Treccani 1], [http://www.treccani.it/vocabolario/ghaneano/ Treccani 2]
::::# meglio parlarne in generale in [[Discussioni progetto:Biografie/Varie]]
::::--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:12, 1 mag 2012 (CEST)
 
:::::ho cambusato --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 01:32, 2 mag 2012 (CEST)
 
(rientro) mi sto togliendo la pagina dagli OS. se qualcuno vuole continuare la discussione me lo segnali perchè potrei non accorgermene --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 22:14, 17 mag 2012 (CEST)
 
== Richiesta di pareri per criteri su modelli e modelle che non rientrano nei casi di [[Wikipedia:SPETTACOLO]] ==
Segnalo per richiesta di pareri [[Utente:Yoggysot/bozza moda|questa bozza]] e [[Discussioni_progetto:Moda#Criteri_per_i_modelli|relativa discussione al progetto moda]].--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 20:51, 2 mag 2012 (CEST)
 
==Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Bio - è vuota==
vi informo che la [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Pagine_a_cui_deve_essere_aggiunto_il_template_Bio Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Bio] è vuota , qualche tempo fa aveva oltre 200 articoli senza templete bio , oggi c'è ne uno , (ma credo che sia una voce non enciclopedica...) ringrazio quanti hanno collaborato a questo '' sporco lavoro''--[[Utente:Angelosante|Angelo Not]] ([[Discussioni utente:Angelosante|msg]]) 10:40, 4 mag 2012 (CEST)
 
:Complimenti! (e per chi non volesse stare con le mani in mano… segnalo [[:Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Libro|questo]] con 227 voci al momento). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:55, 4 mag 2012 (CEST)
::risvuotata--[[Utente:Angelosante|Angelo Not]] ([[Discussioni utente:Angelosante|msg]]) 11:49, 10 mag 2012 (CEST)
 
== Avviso VdQ ==
 
{{avvisoVdQ|Claudia Schiffer}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 17:55, 6 mag 2012 (CEST)
 
== Date circa ==
 
Noto che Betabot sta effettuando una [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jean_Froissart&curid=915053&diff=49486554&oldid=49061282 modifica piccola ma non di piccolo conto]: ossia inserisce, ''arbitrariamente'' dato che dire "circa" ben sappiamo che significa, una biografia in una o due categorie, quelle relative alle date di nascita e/o di morte, alterando in qualche modo l'informazione che forniamo, e inoltre "disallineando" due pagine di wikipedia: la voce della biografia, in cui si legge una data incerta, e la pagina della categoria, in cui senza approssimazione si legge una data certa. Io sono per il rollback delle modifiche. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 17:34, 11 mag 2012 (CEST)
:Sono d'accordo, il template è fatto apposta per accettare, e non categorizzare, anche valori imprecisi. Idem il BioBot, che inserisce o meno in [[Nati nel 1337]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:21, 12 mag 2012 (CEST)
::concordo anch'io, da annullare. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:35, 12 mag 2012 (CEST)
:::Sto - dopo aver illusoriamente speso un po' di tempo per un rb manuale - facendo passare il mio bot a ripristinare. Approfitto per avanzare una proposta: definire (non ho trovato niente in merito) una o più forme standard, ''italianamente'' corrette per inserire il "''circa''" ([[Progetto:Biografie/Parametri/AnnoMorte|qui]] se ne vede di ogni...). Conseguentemente istruito, il Biobot di Gac potrebbe adeguare la tabella tenendo fuori le forme ammesse. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 20:45, 13 mag 2012 (CEST)
::::Scusate, avevo iniziato a fare io il lavoro di correzione viste [[Progetto:Biografie/Parametri/AnnoMorte|le innumerevoli compilazioni errate]] e poi un botolatore mi aveva sostituito per evitarmi tutto il lavoro manuale. Capisco l'obiezione: non possiamo dare come certa una data incerta, però è anche assurdo avere così tanti ''errori necessari''. Troviamo una soluzione. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 21:02, 13 mag 2012 (CEST)
:::::Il problema credo che sia nel testo usato nella pagina di servizio del progetto: non siamo di fronte a valorizzazioni errate ma a valorizzazioni "non con anno preciso". Concordo sulla necessità di standardizzare le possibili formulazioni.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 22:05, 13 mag 2012 (CEST)
{{rientro}} Allora darei in primo luogo acquisito - per uso consolidato - che si consideri valida una formulazione del tipo ''XXXX circa'' (anche/oppure ''circa XXXX'' ?), ed inviterei Gac a ricostruire l'elenco escludendo questa dicitura, se possibile, e riformulando l'incipit della sezione #Altri valori. Poi ne riparliamo; ad esempio sconsiglierei, per prassi wikipediana, le abbreviazioni (come ''c.'', ''ca.'' e simili). --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 10:56, 14 mag 2012 (CEST)
 
== [[Discussioni template:Bio]] ==
 
Scusate, io volevo proporre un cambiamento alla pagina [[Template:Bio]], però quando sono andato ad aprire la relativa talk sono stato indirizzato alla pagina [[Discussioni progetto:Biografie]]. Dov'è che dovrei scrivere? --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 20:35, 17 mag 2012 (CEST)
:«Vuoi richiedere [[Discussioni_progetto:Biografie/Sviluppi|<span style="color:green">'''nuove funzionalità'''</span>]] o modifiche del [[Template:Bio/man|template]] o del [[Utente:Biobot|<small><span style="color:green">Biobot</span></small>]]? '''[[Discussioni_progetto:Biografie/Sviluppi|clicca qui]]'''.» ;) --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 22:13, 17 mag 2012 (CEST)
::Non volevo proporre un cambiamento del template, ma di un criterio scritto sulla voce che lo riguarda. Non so se mi sono fatto intendere. :) --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 23:32, 18 mag 2012 (CEST)
:::Chiedi qui, allora. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 08:38, 19 mag 2012 (CEST)
::::Grazie mille, apro subito una discussione. --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 13:37, 19 mag 2012 (CEST)
 
== Svuotamento delle Categorie di nobili ==
 
Un'antica discussione prevedeva di riorganizzare le categorie dei nobili, in modo tale da tener conto delle nazionalitò antiche. Sulla base forse di quest'indicazione, forse di una proposta del 2007 che chiedeva di eliminare le categorie, in quanto fare il nobile non sarebbe un mestiere (proposta rimasta saggiamente inascoltata), nei giorni scorsi sono state svuotate in modo massiccio intere categorie di nobili, come [[:Categoria:Nobili austriaci]], [[:Categoria:Nobili slovacchi]], eccetera.
 
Rileggendo le passate discussioni, vorrei puntualizzare:
* i nobili si dividono in titolati (duchi, marchesi, principi, conti, visconti, baroni, signori) e nobiluomini (tutti i nobili che non hanno un titolo);
* la categorizzazione per nazionalità corrisponde a quella in uso per tutte le altre categorie (eccettuata quella dei sovrani);
* molti nobili sono vissuti negli stati nazionali odierni.
 
Non capisco perché cancellare categorie generate da un'attività valida del template Bio.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 22:01, 17 mag 2012 (CEST)
:Come ho già fatto notare nella sua pagina di discussione ad Avemundi, sul tema c'è stata un po' di dispersione, è vero, però... [[Discussioni progetto:Storia/Archivio-14#Categoria:Nobiltà francese|Qui]] intervegnono (e convengono) Basilero, Gregorovius, Eltharion e Moloch981; [[Discussioni progetto:Storia/Archivio-15#Nobili (aggiornamento)|qui]] convengono (su un dettaglio: il principio ormai era acquisito e si era alla fase operativa da un pezzo) anche Turgon, Giacomo Augusto e Maitlad, e anzi [[Discussioni progetto:Biografie/Attività/Archivio9#Duchi longobardi|qui]] io stesso (ero l'IP) ho faticato non poco a far comprendere la necessità di un'eccezione a quella che era ormai prassi definitiva (e confermata, questa volta, da Bultro e Il palazzo). Le discussioni linkate, peraltro, vengono dal progetto Storia e dal progetto Biografie, i più indicati nonché i più visibili... Certo, tutto si può sempre ridiscutere. Personalmente non ne vedo alcuna necessità: "nobile" continua a non essere un'attività enciclopedicamente rilevante, sebbene prevista dal {{tl|Bio}}. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:05, 18 mag 2012 (CEST)
::Le discussioni citate non si propongono di eliminare le categorie dei nobili, ma di ordinarle sulla base degli antichi Stati anziché della nazionalità moderne oppure di ordinarli per titolo (ma la maggioranza dei nobili sono senza titolo).
::«"Nobile" continua a non essere un'attività enciclopedicamente rilevante» è una mera opinione, che non mi sembra abbia mai trovato consenso. <small>Per non confondere dovresti scrivere «Secondo me "nobile" non è un'attività enciclopedicamente rilevante», perché il "continua" suggerisce che già da tempo siamo tutti d'accordo.</small> Infatti le discussioni che citi si erano a suo tempo concluse con il riordinamento auspicato, non certo con le cancellazioni di tutte le categorie di nobili. Nobile è un'attività come le altre ed è quindi senz'altro lecito categorizzare i nobili. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:17, 18 mag 2012 (CEST)
:::::<small>(fc) Chiedo scusa, credevo che "personalmente" fosse un termine di uso comune; io comunque l'intendo come "secondo me", per cui su questo punto dovremmo essere a posto--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 14:17, 18 mag 2012 (CEST)</small>
:::Abbiamo iniziato a cancellare le categorie Nobili se non ai tempi di Luigi Vampa, sicuramente a quelle del gran riordino dei sovrani, perchè essere nobile non è una attività, ma uno status sociale, almeno per quanto riguarda it.wiki. E con nobile intendo dal nobile ''simplex'' abbreviato in N.H. sui necrologi, al principe. Vado a fare qualche esempio, specificando però che parlo dei nobili non appartamente a dinastie regnanti od ex regnanti, dal momento che quelli, tacitamente, sono accettati come enciclopedici ''de facto'', al pari dei parlmanentari e dei cardinali. Magari sarebbe anche il caso di specificarlo in qualche linea guida, per dire. Tipo "I figli dei sovrani e/o dei principi ereditari sonoa automaticamente enciclopedici" così non rischiamo che si inseriscano anche lontanissimi cugini di V grado con le inevitabili cancellazioni e battute cretine che notoriamente piovono in questi casi.
:::[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Francesco Ruspoli, X principe di Cerveteri]] è un ragazzone che lavora in banca e porta un importantissimo titolo nobiliare e non altro. Non essendo enciclopedico come uomo di banca, il titolo non è risultato sufficiente. [[Cesare Ercole Castelbarco]] è un nobile italiano ed, allo stato, non ha fatto nulla di enciclopedico, tant'è che possiamo di lui solo dire che è nobile, mentre il nipote [[Cesare Pompeo Castelbarco]] almeno fece il compositore. Non è peregrino affermare che se nel template bio l'attività di nobile compare assieme ad un'altra, è perchè il signore in questione (pensiamo ad esempio a Camillo Benso), faceva qualcosa (''fare'' implica un'attività) oltre ad essere conte (che implica uno status). Tant'è che nelle voci in cui ho tolto l'attività "nobile" non ho dovuto inserirne un'altra, dal momento che tutti quei signori erano già anche diplomatici, politici, militari e quant'altro
:::Sennò tanto varrebbe inserire tutti coloro che hanno un grado nobiliare, indipendentemente da cos'hanno fatto nella vita, no ?
:::Ci sarà un motivo se quelle categorie vengono svuotate il più possibile da almeno 4 o 5 anni. Eppure non si è mai messo in dubbio se tenerle o meno: perchè ? perchè fanno comodo, sono un comodo sofà. Ogni tanto appaiono voci di sconosciute principesse germaniche che sono state mogli di sovrani di scononosciuti staterelli germanici nel SRI, e vengono categorizzate come "nobili tedesche", nell'attesa che ci siano abbastanza altre voci per creare, ad esempio, "Consorti dei Principi di Wolftennembul" o che so io. Poi su questa cosa delle consorti ci sarebbe molto da dire e da fare, ma non è nè il luogo nè il momento.
:::Quanto poi ai ridicoli "principi giapponesi" -che infatti erano tutti militari, politici, o membri della casa imperiale- vogliamo anche ricordare che è una scempiaggine perchè non esiste quel titolo nobiliare, in giappone, che è al massimo una equivalenza di comodo italiana ? Esiste certo una nobiltà nipponica, ma non credo proprio sia divisa in gradi identici ed uguali a quella europea. Per farsi un'idea leggiamo [[Titoli nobiliari etiopici]]: se c'è tanta differenza tra l'europa e comunque un altro paese cristiano con un regime feudale simile ai nostri, figurarsi come sarà realmente la nobiltà nipponica. Ho cercato [[:en:Category:Japanese nobility|qui]] ma nulla.
:::Ovviamente, aggiungo, quoto quanto già detto dall'ottimo Castagna, rammaricandomi solo che tanti altri ottimi utenti che collaboravano in questo argomento siano spariti. --[[Speciale:Contributi/217.221.35.153|217.221.35.153]] ([[User talk:217.221.35.153|msg]]) 12:08, 18 mag 2012 (CEST)
 
::::Attenzione una categoria:nobili nazionalità ci può anche stare, ma quello che bisogna evitare assolutamente sono gli incipit alla ''Maria Antonietta principessa austriaca naturalizzata francese'' che giravano prima dell'introduzione del fine-incipit e della categorizzazione per <attività> obbligatoria. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 12:51, 18 mag 2012 (CEST)
:::::Ci può stare, purché abbia senso e in via residuale (come spiegato sopra: che senso ha mettere un [[Adam František Kollár]] nella [[:Categoria:Nobili slovacchi]]?). Resta però inevasa la domanda: che cosa fa di bello un nobile (qualunque senso si dia al termine) perché interessi l'enciclopedia? --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 14:17, 18 mag 2012 (CEST)
 
::::::Il fatto che non tutti i nobili siano enciclopedici non significa che non si debba avere una categoria per i nobili che sono enciclopedici. Non mischiamo le due cose, per favore. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 19:04, 18 mag 2012 (CEST)
:::::::Se sono enciclopedici lo sono per un altro motivo, che sarà debitamente categorizzato. Esempio: [[Amedeo VI di Savoia]] è categorizzato in [[:Categoria:Conti di Savoia]], non serve e non ha senso categorizzarlo anche in [[:Categoria:Nobili sabaudi]]. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:30, 18 mag 2012 (CEST)
::::::::[[:Categoria:Conti di Savoia]] può essere benissimo una sottocategoria di [[:Categoria:Nobili sabaudi]], ma non è così essenziale. Il problema è per le voci che non finiscono in altre categorie, ma che sono comunque enciclopediche, togliere una categoria che in ogni caso è utile le rende molto più difficili da trovare. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 19:58, 18 mag 2012 (CEST)
:::::::::Concordo con Cruccone. Tra il resto abbiamo categorie random, come [[:Categoria:Nati il 24 marzo]], che corrisponde al nulla. [[Adam František Kollár]] era nobile ed era slovacco, perché non dovrei riunire tutti i nobili slovacchi enciclopedici in una categoria?
:::::::::Del discorso dell'anonimo deduco che sia un utente di vecchio corso (mi domando chissà chi è, non sarà per caso...ma cerco di rimanere nel merito). Non condivido nulla: addirittura ci sono nobili enciclopedici in quanto nobili, ci sono tanti nobili enciclopedici per altri motivi, ma per cui la nobiltà è stata determinante, ci sono biografie (soprattutto recenti) per le quali la nobiltà può essere una curiosità. Sui principi del Giappone nessuno giura che siano equivalenti ai principi europei, ma è anche vero che è assai comune parlare di principi giapponesi. "Abbiamo iniziato ai tempi" non è una buona ragione. Se avete iniziato e di questo non è rimasta traccia nelle discussione, è molto probabile che abbiate (chi?) iniziato a fare qualcosa che non andava fatta. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:05, 19 mag 2012 (CEST)
::::::::::"Voci che non finiscono in altre categorie, ma che sono comunque enciclopediche". Perdonami Cruccone, difetto d'immaginazione: potresti esemplificare?
::::::::::[[Adam František Kollár]] era slovacco solo perché nato in una località che oggi è in Slovacchia; per gli ungheresi, per dire, è ungherese. E come lo stesso Avemundi ha scritto nella voce, quel "František" ce l'hanno aggiunto gli slovacchi a fine Ottecento e lui, da bravo suddito austriaco che scriveva in tedesco, si firmava Franz. La cosa in sé è irrilevante, ma lo è ai fini della presente discussione: categorizzare per Nobili+nazionalità porta a prendere grosse cantonate.
::::::::::"Ci sono nobili enciclopedici in quanto nobili". No, non ci sono. L'essere nobile non è elemento sufficiente di enciclopedicità, né più né meno di quanto non lo sia l'essere biondo - il che non significa che, se per qualche motivo interessante, nella voce non si possa scrivere che Tizio era biondo. [[:Categoria:Svedesi biondi]]?--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:24, 19 mag 2012 (CEST)
:::::::::::L'importante è che se si decide di non utilizzare l'attività, la si eradichi del tutto. Non va bene dire "nobili nazionalità ci può anche stare", o si fa o non si fa. E non va bene per niente la faccenda del "comodo sofà", tanto più che nella [[:Categoria:Nobili]] non c'è scritto niente in proposito e non siamo tutti in collegamento telepatico. Finché l'attività/categoria esiste, la gente continuerà a usarla, e voi due non sarete qui in eterno a svuotarla (senza neanche un consenso unanime, pare) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 10:59, 19 mag 2012 (CEST)
::::::::::::Hai ragione, la cosa va messa in chiaro una volta per tutte. Bene: essendo "nobile" attributo e non attività, togliamolo dalle attività del {{tl|Bio}} e cassiamo una volta per tutte queste categorie, che non si è ancora capito a che cosa debbano servire (se non a generare confusione).--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 11:27, 19 mag 2012 (CEST)
{{rientro}}Direi che lo svuotamento è stato fatto senza alcun consenso, altro che consenso unanime! Ci sono nobili enciclopedici in quanto tali: ad esempio i membri di Case regnanti. Ma chiaramente questo discorso non va affrontato pensando solo al presente, ma soprattutto in riferimento al passato, quando essere nobili rappresentava una differenza sociale importantissima, che non va assolutamente taciuta. Sono contrario alla cancellazione dell'attività (che comunque è stata aggiunta con consenso!). --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:02, 19 mag 2012 (CEST)
:Errore: i membri delle case regnanti non sono enciclopedici "in quanto nobili", ma in quanto... "membri delle case regnanti". E infatti come tali sono categorizzati. Inoltre, nessuno mi pare abbia parlato di "tacere" l'eventuale ''status'' nobiliare, ma solo di non forzarlo facendolo passare per un'attività (cosa che non è). Quindi, a parte una contrarietà di principio che continui a ribadire, potresti per cortesia rispondere a: 1. Perché "nobile" sarebbe un'attività? 2. Quali sarebbero i nobili enciclopedici in quanto tali, così da giustificare paramentro del Bio e cat? Grazie, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 17:00, 19 mag 2012 (CEST)
::Temo che col tempo Castagna sia diventato il mio sockpuppet dal momento che dice le cose meglio di quanto le dica io :) Io dico che essere solo "nobili" non basta per la comunità wikipediana, e così è sempre stato: se vogliamo fare una prova vi creo le voci sul secondo Principe di Montenevoso e sul secondo marchese del Sabotino e vediamo come va a finire ... Infatti il primo principe di Montenevoso, Gabriele D'Annunzio è enciclopedico perchè è "scrittore, poeta, politico e militare italiano" ed il primo marchese del Sabotino, Badoglio, perchè "Militare e politico italiano". LA differenza è tutta qui: una persona che ha solo lo status nobiliare e non appartiene ad una dinastia regnante su wikipedia non è mai stato enciclopedico, e così è sempre stato, non mischiamo le carte in tavola.
::Cruccone dice "Il problema è per le voci che non finiscono in altre categorie, ma che sono comunque enciclopediche" ... mi potresti fare un esempio ? io ho citato proprio Cesare Ercole Castelbarco come voce che, categorizzata solo per il suo status, dimostra la sua non enciclopedicità.
::"ci sono nobili enciclopedici in quanto nobili", no Avemundi, hai torto e anni di cancellazioni e di nessuna discussione in merito lo dimostrano. Avresti ragione se dicessi che ci sono nobili enciclopedici in quanto appartenenti ad alcune famiglie nobiliari -che poi sono quelle che hanno regnato-
::"in riferimento al passato, quando essere nobili rappresentava una differenza sociale importantissima" e quindi, dal momento che avevano questo status, ricoprivano cariche e svolgevano missioni che li rendono enciclopedici: dal XII al XIX secolo forse il 90 % dei cardinali, militari, governatori, politici sensu latu appartenevano alla nobiltà.
::Quando il principe [[Tassilo Fürstenberg]] chiese al suocero Agnelli un posto in FIAT, gli fu risposto: "é un principe ? che faccia il principe" ... ed infatti non fece nulla di rilevante.
::Quanto al consenso, come ho già scritto, nessuno più di quelli che allora operavano sulla materia è attivo su wiki, forse giusto Simona65 e Coralba. Ma non le avviso sennò mi dite che faccio campagna elettorale --[[Speciale:Contributi/88.49.33.66|88.49.33.66]] ([[User talk:88.49.33.66|msg]]) 18:54, 19 mag 2012 (CEST)
:::Un esempio a caso, perché ci sono capitato su oggi: [[Giovanna di Coesme]]? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 19:20, 19 mag 2012 (CEST)
::::Già categorizzata nella ben più cogente [[:Categoria:Borbone-Condé]]; cfr. la categorizzazione della [[Anna di Montafià|figlia]] e del [[Francesco di Borbone-Conti|marito]]. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:35, 19 mag 2012 (CEST)
:::::C'è un problema però: madre e figlia, senza "nobili francesi", non si trovano da nessuna parte all'interno dell'albero di [[:categoria:Francesi]], dove sarebbe logico che fossero --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:16, 20 mag 2012 (CEST)
:::::::(fc) Questo perché la categorizzazione di [[:Categoria:Famiglie francesi]] è incompleta: dovrebbe essere come quella di [[:Categoria:Famiglie italiane]].--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:20, 20 mag 2012 (CEST)
::::::Rispondo all'anonimo. Se "il 90% dei cardinali, militari, governatori, politici sensu latu appartenevano alla nobiltà", perché non possiamo categorizzare i nobili? Mi sembra molto rilevante, anche per capire la struttura sociale del passato.
::::::E a Castagna: abbiamo nobile come attività del template bio, questo è un dato di fatto, non è una mia opinione che essere nobili sia un'attività.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:47, 20 mag 2012 (CEST)
:::::::Bene, prendiamo atto che non sai né giustificare l'uso di "nobile" come attività (è uno ''status'' e la sua attivazione per il {{tl|Bio}} è stata un errore - non sono in grado di ricostruirne la genesi - come lo sarebbe un *attività=biondo, un *attività=plebeo o un *attività=poveraccio), né indicare quali sarebbero questi nobili encilopedici esclusivamente in quanto tali; quanto alla proposta di inserire quasi ''tutte le voci biografiche'' ante 1915 nelle varie categorie nobiliari... Beh, tanto vale abolire l'albero delle categorie, allora. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:20, 20 mag 2012 (CEST)
::::::::Il mio esempio, Giovanna di Coesme, serviva a dimostrare che esistono nobili enciclopedici in quanto tali. O no? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 21:48, 20 mag 2012 (CEST)
:::::::::No, è un caso da gestire col FineIncpit (cfr. Il palazzo qua sopra), non con le cat automatiche (che partoriscono mostri). Giovanna di Coesme ha rilevanza come membro di una casata, nella quale è appunto categorizzata: Borbone-Condé. Forse ci starebbe anche la casata del primo consorte, Montafia... Comunque nulla che sia gestibile col {{tl|Bio}}. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:37, 20 mag 2012 (CEST)
::::::::::@Castagna: Prima di prendere atto, rileggi per favore le mie considerazione sull'importanza nella società (almeno del passato) della nobiltà. Dal punto di vista sociologico mi sembra rilevantissimo che quasi tutti gli incarichi più importanti erano affidati ad una classe di persone che si distingue per nascita. Appartenere ad una famiglia nobile (come i Borbone-Condé), significa essere nobili, quindi a mio avviso stiamo girando intorno al concetto. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:53, 21 mag 2012 (CEST)
{{rientro}} <small>Mah. Questa discussione mi sta facendo scoprire dei limitivi comunicativi che non sapevo di avere. Riproviamo: scrivendo «nessuno mi pare abbia parlato di "tacere" l'eventuale ''status'' nobiliare», intendevo proprio qualcosa come una «considerazione sull'importanza nella società (almeno del passato) della nobiltà». In altri termini: ''Sì è corretto che le voci diano conto di un titolo nobiliare''. Ci siamo? Possiamo andare avanti? Perché non è questo ciò di cui stiamo discutendo, bensì:</small>
#È corretto che "nobile" sia un'attività del {{tl|Bio}}?
#È corretto che esistano categorie "Nobili xxx"?
La mia opinione, che poi è quella manifestata da parecchia altra gente nel corso degli anni, e che il solo Avemundi adesso si mette a contestare, è: no a entrambe:
#"nobile" non è un'attività ma uno status, come l'essere biondo (status fisico) o plebeo (status sociale)
#Una categoria "Nobili xxx" può includere solo gente già più cogentemente categorizzata altrove. Inoltre, se come propone Avemundi vi incorporassimo ''tutti'' i nobili (ricordo il punto di partenza: oggi ce n'è dentro solo qualcuno), avremmo categorie con - a spanne - tre/quattromila voci. A che servono?--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 13:15, 21 mag 2012 (CEST)
:Le attività del template bio non sono tutte attività vere e proprie. Ad esempio anarchico ti pare un'attività? L'idea che si diventi enciclopedici solo facendo qualcosa è un po' fasulla: l'enciclopedicità non è un merito.
:Secondo me una Categoria:Nobili può includere sottocategorie o anche voci, come tutte le altre. Per le categorie affollate ci sono i rimedî consueti. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 22:02, 21 mag 2012 (CEST)
:::(fc) «L'idea che si diventi enciclopedici solo facendo qualcosa è un po' fasulla» mi pare affermazione incompatibile con [[WP:BIO|«Sono considerate come voci enciclopediche [...] voci relative a biografie di persone [...] che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero»]]--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:56, 21 mag 2012 (CEST)
::Secondo me l'attività "nobile" potrebbe essere rimossa. Il problema del template:bio era proprio che all'inizio era stato concepito proprio con una visione "meccanicistica" per cui si fosse enciclopedici per la propria attività (E queindi oltre altre principesse di cui sopra avevamo i "profeti ebrei/predicatori palestinesi (Gesù)". Col fine-incipit la cosa era stata risolta.
::Potremmo rimuovere l'attività "nobile" una volta sistemata la [[:Categoria:Nobiltà]] e la [[:Categoria:Famiglie]], integrandola non con le categorie: "Nobili nazionalità", esempio con [[:Categoria:Nobili italiani]], inutile, con le categorie "Nobiltà nazionalità", esempio [[:Categoria:Nobiltà italiana]], che conterrebbe non solo le voci biografiche, ma sarebbe una supercategoria nazionale, per titoli, famiglie, leggi eccetera. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 22:44, 21 mag 2012 (CEST)
:::Mi sembra una proposta brillante, per la quale non scorgo controindicazioni (potrebbe perfino servire da "parcheggio" per voci non - ancora! - meglio categorizzate per casato, territorio o altro). [[:Categoria:Nobiltà]] potrebbe validamente essere articolata per nazionalità - e in parte lo è già.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:56, 21 mag 2012 (CEST)
::::Ma quindi in [[:Categoria:Nobiltà italiana]] potrei mettere anche le biografie già categorizzate come [[:Categoria:Nobili italiani]]? --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:14, 22 mag 2012 (CEST)
:::::Castaña, scusa il ritardo, un esempio tipico potrebbe essere [[Maria Alagona]], non vedo dubbi sull'enciclopedicità ma altre categorie di attività non ne ha. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 10:14, 22 mag 2012 (CEST)
:::::: Maria aveva solo bisogno della sua buona categoria, quella degli Alagona: ho provveduto. Noto, a latere, che forse la categoria "personalità legate ai vespri siciliani" ed il relativo template sono forse spammate oltre misure, sarà forse il caso di controllare. Avrei una idea per le categorie "nobiltà+ aggettivo", ma devo prima censire alcune voci. di certo non quella di renderla una copia pari pari di "nobili+nazionalità". Personalmente la vedrei bene come categoria madre per alcune sotto categorie --[[Speciale:Contributi/217.221.35.153|217.221.35.153]] ([[User talk:217.221.35.153|msg]]) 12:46, 22 mag 2012 (CEST)
:::::::Usare "Nobiltà italiana" al posto di "Nobili italiani" non porterebbe alcun vantaggio. Semmai una scelta razionale sarebbe "Nobili italiani" come sottocategoria di "Nobiltà italiana" per le sole voci biografiche. Alcuni qui si stanno contraddicendo: categorie di persone nobili per nazionalità, comunque si chiamino, le volete o no? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:12, 22 mag 2012 (CEST)
::::::::Ovviamente no: scompare il paramentro "attività" (che non è un'attività) del Bio, scompare la categoria biografica. Ha senso una categoria tematica, sottocategorizzata per nazionalità, come quella proposta dal Palazzo; parlando di "parcheggio" intendevo casi come quello segnalato da Cruccone e infatti risolto dall'IP.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 14:58, 22 mag 2012 (CEST)
:::::::::Lui ha proposto di metterci le biografie, e questo non ha senso, sennò siamo al punto di prima, solo con un nome diverso. (per voci non biografiche nulla in contrario, ma non è argomento di questa pagina di discussione) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:08, 22 mag 2012 (CEST)
::::::::::Certo che non ha senso... è una settimana che lo ripetiamo...--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:01, 23 mag 2012 (CEST)
:::::::::::Pensavo che appoggiassi la proposta, ma evidentemente non l'avevi letta bene...ora almeno spero che non dirai più che sono l'unico che mi oppongo. Ma [[:Categoria:Alagona]] ad esempio a quale categoria fa capo? Perché non fa parte di una categoria Nobili o Nobiltà?--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:56, 23 mag 2012 (CEST)
::::::::::::Mah... Appoggio (a naso, in attesa delle argomentazioni di IP) la creazione di [[:Categoria:Nobiltà italiana]] ''et similia'', non appoggio l'idea di utilizzarla per sostituire uno a uno [[:Categoria:Nobili italiani]]... È evidente che le mie capacità comunicative sono ormai ridotte a zero. Quanto a [[:Categoria:Alagona]], fa già capo a due categorie che riportano, risalendo l'albero, a [[:Categoria:Italiani]]... --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 01:19, 23 mag 2012 (CEST)
:::::::::Preciso meglio la mia proposta. (Credevo fosse evidente visto che parlavo di Supercategoria, per [[:Categoria:Nobiltà italiana]]) Quando parlo di biografie nella categoria in oggetto, non parlo di voci biografiche '''categorizzate direttamente''' nella categoria in oggetto, ma di voci incluse in categoria quali famiglie, principi regnanti, Granduchi di Castel di Sopra etc, a loro volta categorizzate in [[:Categoria:Nobiltà italiana]]. Le categorie:nobili nazionalità, come ho scritto sopra sono a mio parere inutili, la mia opposizione è però piuttosto blanda. Non farò barricate se qualcuno le vuole introdurre.--[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 11:41, 23 mag 2012 (CEST)
::::::::::Categorizzare indirettamente è comunque categorizzare; così ritroviamo queste persone nella categoria Nobiltà per il solo fatto di essere nobili. Allora tanto vale mettere [[:categoria:Alagona]] sotto [[:categoria:Nobili italiani]]... A quel punto avrebbe anche senso che quest'ultima contenga ad interim le voci in attesa di avere la giusta sottocategoria "familiare" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:39, 23 mag 2012 (CEST)
 
{{rientro}} Nessuno comunque ha ancora spiegato perché non dovrebbe andare bene categorizzare in Nobili+Nazionalità. Gli esempi portati dimostrano come, per esempio, [[Maria Alagona]] e [[Giovanna di Coesme]] non hanno nessun'altra attività da poter mettere, e quindi hanno necessariamente bisogno dell'attività "Nobili". Vanno bene le categorie per famiglia, ma non c'entrano niente e non risolvono il problema.
 
A margine segnalo che l'IP [[Speciale:Contributi/217.221.35.153|217.221.35.153]] negli ultimi giorni ha rimosso da centinaia di voci l'attività "Nobile", ovviamente senza che qui si sia ancora raggiunto il consenso. Che si fa, rollbackiamo tutto? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 19:53, 23 mag 2012 (CEST)
: Ci fu una discussione simile sul mestiere "possidente", giustamente cassato, ecco diciamo che è uguale, i nobili post 1915 li equiparo ai possidenti, sarà pure un lavoro a tempo pieno farlo, per carità, ma storna con la definizione di lavoro.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 20:40, 23 mag 2012 (CEST)
::Esistevano nobili anche prima del 1915, ammesso che nell'Anno del Signore 1915 sia avvenuta una svolta epocale che mi sfugge. Ora da attività siamo passati a lavoro??? --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 22:57, 23 mag 2012 (CEST)
:::Se un tizio non ha svolto alcuna attività, non è che ce ne possiamo inventare una noi (con relative categorie) perché ci fa comodo; comunque, il parametro FineIncipit serve apposta per gestire tali situazioni. Se poi decidiamo che per tizio è comunque opportuna una voce enciclopedica, poiché esponente di un casato storicamente rilevante, allora lo si categorizza nel casato. Sono i {{tl|Bio}} e le categorie che devono adeguarsi alla realtà, non viceversa. Non vedo il problema. Quanto al lavoro dell'IP, prosegue sulla base di un consenso pluriennale, richiamato nelle discussioni citate in apertura, e di una prassi che solo ora Avemundi ha ritenuto di dover contestare - peraltro senza portare elementi nuovi. Più che da rollback, l'IP è da encomio.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:37, 23 mag 2012 (CEST)
::::D'accordo, "X è un nobile italiano" non ci piace, ma una categoria non significa inventare un'attività, è semplicemente un raggruppamento che si ritiene utile. Le categorie dei casati non si potrebbero inserire sotto "nobili nazionalità"? "famiglie nazionalità" non è la stessa cosa essendoci anche famiglie non nobili. Magari farebbe contenti tutti. Quasi tutte le altre wiki hanno [[:en:Category:Noble families]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:19, 24 mag 2012 (CEST)
:::::Che l'IP abbia un consenso pluriennale non si trova in nessuna discussione citata. Poi che ora, mentre la discussione è in corso, si metta a rimuovere un'attività valida, credo che sia molto grave sia per il danno, sia per la collaboratività. Sono d'accordo con Bultro: non si possono mescolare nella stessa categoria famiglie nobili e comuni. Mi sembra che lo svuotamento delle categorie e la proposta di abolizione dell'attività risentano di un'impostazione ideologica, forse anche molto diffusa nella società contemporanea, ma inadeguata per comprendere i fenomeni storici. Il campo del template Bio che si chiama attività indica un motivo di enciclopedicità, non capisco perché quando l'enciclopedicità è frutto di altre considerazioni si debba essere costretti a usare il parametro fine incipit, che è molto scomodo. E se nobile è un'attività, come le altre attività deve generare le categorie. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:42, 24 mag 2012 (CEST)
::::::Non vedo motivi per separare, a livello di categorie, famiglie nobili e "plebee" (alla faccia dell'ideologia), anche perché molte non si saprebbe dove metterle (gli Agnelli, per dirne una). Preciso che "X è un nobile italiano" non ci piace non per "un'impostazione ideologica", come simpaticamente leggo qua sopra, ma per il banale motivo che tale incipit veicola l'idea che l'essere insignito di titolo nobiliare sia ragione di enciclopedicità. Cosa che non è - a meno che qualcuno non dimostri il contrario, cosa che fin qua si è vista. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 01:14, 24 mag 2012 (CEST)
:::::::Sono d'accordo sul fatto che non tutti i nobili sono enciclopedici, il che si può dire esattamente di (quasi) tutte le altre attività/categorie: botanici, fisici, insegnanti, calciatori, presbiteri, ecc. Se scriviamo che "Y è un botanico ungherese", veicoliamo il messaggio che tutti i botanici siano enciclopedici??? Quindi "nobile" al netto dell'[[egualitarismo]] è come le altre categorie/attività. Inoltre ripeto, ''repetita iuvant'', che solo una piccola parte dei nobili sono insigniti di titoli nobiliari. Preciso che, nemmeno questi, secondo me, sono tutti enciclopedici. Francamente a me non dispiace un incipit del tipo "X è un nobile azero, considerato un esperto di trattamento dei rifiuti, inventore di fiabe mai pubblicate e campione di enigmistica". Poi magari un liberale o un marxista ci legge che ha fatto ste cose perché godeva di una rendita terriera, un idealista ci legge che l'ha fatto per il sentimento ardimentoso e un wikipediano ci legge che serviva una categoria a tenere in piedi l'incipit. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:28, 24 mag 2012 (CEST)
:::::::: (fc) Se scriviamo che "Y è un botanico ungherese", veicoliamo il messaggio che esistono botanici enciclopedici ''in quanto botanici'' - il che è corretto. Sostituisci "nobile" a "botanico", ed ecco invece che ottieni un errore. <small>Detto questo, ti invito di nuovo, e formalmente, a smetterla di affibbiare etichette politico-ideologiche alle posizioni che esprimo. </small>--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 12:50, 24 mag 2012 (CEST)
:Dunque, vedo che il mio post precedente è stato frainteso. L'essere nobile, ante 1915 (anno in cui i titoli nobiliari sono stati aboliti e hanno smesso di essere tutelati giuridicamente in Italia), non era assolutamente rilevante. Stava solo ad indicare che una certa casata godeva di questo status (non era, a differenza degli altri titoli, vincolato alla terra). Inventando dei numeri, non tanto discostanti dal reale, c'erano in Italia 50% proletari, 40% nobili ed il resto diviso tra baroni, conti, duchi e principi. Ipotizziamo la suddivisione di una famiglia baronale (uno dei gradi più bassi): c'era il titolato, Barone del Feudo Cavalcacavallo, fratelli, sorelle e nipoti avevano il titolo di nobile, e così per tutti i titoli a salire. In più, molte casate potevano vantare uno stemma con annesso il titolo di "nobile" (come detto non vincolato ad alcun territorio), privilegio esteso a tutti i menbri della famiglia. Ecco come si arriva ai numeri che ipotizzo. Spero di avere spiegato che è assolutamente irrilevante.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 07:57, 24 mag 2012 (CEST)
 
::Mi permetto di fornire un piccolo elenco dove si evince come l'evitare nobile+nazionalità sia una prassi ormai consolidata. Le discussioni iniziali effettivamente avevano titoli su "sovrani" (dove il problema era più forte), ma l'argomento trattato era più ampio.
::Piccolo riepilogo:
::*[[Discussioni_progetto:Storia/Storia_di_famiglia/Archivio_4#Sovrani_e_sovrane|Sovrani e sovrane - Feb 2008]]
::*[[Discussioni_progetto:Biografie/Attività/Archivio4#Piano_con_le_richieste_di_nuove_attivit.C3.A0.2C_perch.C3.A9...|Piano con le richieste di nuove attività, perché... - Feb 2008]]
::*[[Discussioni_progetto:Biografie/Sviluppi/Archivi/Archivio-1#Categorie_Sovrani|Categorie Sovrani - Apr 2008]]
::*[[Progetto:Biografie/Sovrani/PreArchivio#Categorie_.22regali.22|Categorie Regali - Mag 2008]], in realtà tutta la pagina di archivio è un working in progress sulla sistemazioni delle categorie nobiliari
::*[[Discussioni_progetto:Storia/Archivio-14#Categoria:Nobilt.C3.A0_francese|Nobiltà francese - Mag 2008]], vedi punto precedente
::*[[Discussioni_progetto:Biografie/Attività/Archivio9#Duchi_longobardi|Duchi longobardi - Dic 2010]]
::Quindi ci sono discussioni di 4 anni fa in diversi progetti (Storia, Biografie, Storia di Famiglie) durate diversi mesi e ribadite negli anni successivi, che hanno portato a linee guida [[Progetto:Biografie/Sovrani#Categorie]] e prassi consolidate.
::Pertanto gli eventuali IP si stanno muovendo correttamente.
::E' giusto mettere a punto e tarare linee guida di categorizzazione, ma nel farlo non si può tornare indietro alla situazione ridicola ante 2008. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 09:32, 24 mag 2012 (CEST)
:::Il punto cruciale è il [[Discussioni_progetto:Storia/Archivio-14#Categoria:Nobilt.C3.A0_francese|botta e risposta]] (2008) fra Eltharion che propone di svuotare le categorie nobili+nazionalità '''per sostituirle con titolo nobiliare+nazionalità''' e Basilero che accetta questa proposta. Il problema è che non tutti i nobili sono titolati e quelli non titolati non possono finire nelle categorie titolo nobiliare+nazionalità. Rispondendo a Seics, non occorre essere nobili per avere un proprio stemma, il 1915 non segna nessun discrimine (secondo la costituzione della repubblica i predicati dei titoli prima del '''1922''' fanno parte del nome, cioè se mi chiamo Gigi Gigioni dei marchesi di Roccagigia e il titolo è stato concesso prima del 1922 mi chiamerò "Gigi Gigioni di Roccagigia", insomma questo non cambia nulla alla discussione). Il feudalesimo era stato abolito un secolo prima (vedi [[eversione della feudalità]]): c'entra ben poco anche questo. I numeri 50-40-10 sono ampiamente fantasiosi, il numero totale dei nobili poteva arrivare attorno al 15%. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 23:46, 25 mag 2012 (CEST)
::::1915 o 1922 cambia poco, andavo a memoria. Circa stemma/titolo basta consultare come fonte, tra le altre, [http://books.google.it/books?id=dBM2AAAAIAAJ&q=stemma+titolo+nobiliare&dq "Ad ogni riconoscimento o concessione di titolo nobiliare corrisponde necessariamente il riconoscimento o la concessione di uno stemma, fregiato della corona del titolo corrispondente"]. Gli stemmi li trovi [http://www.burkespeerage.com/ nel Burke], ed in tanti, tanti altri almanacchi.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 00:00, 26 mag 2012 (CEST)
:::::Il predicato mantenuto come nome secondo il dettato di una costituzione nazionale non è un dato che spiega l'attività di nobile, no? Oltre tutto la stessa costituzione non riconosce nessun valore alla nobiltà. La data del 1922 delle disposizioni transitorie e finali è quella della marcia su Roma, con il senso sottinteso che durante il regime erano stati concessi titoli a personalità non meritevoli. Sullo stemma non nego che ogni nobile ne abbia uno, aggiungo che anche i non nobili possono scegliersene uno. Vedi anche [[stemma]]. Ma anche questo discorso secondo me è ininfluente rispetto al mantenimento di attività e categoria. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:49, 26 mag 2012 (CEST)
::::::(fuori crono) Cercavo solo di essere d'aiuto esternando le mie conoscenze generali in materia, Avemundi, non capisco nulla di categorie.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 09:24, 28 mag 2012 (CEST)
{{rientro}} A questo punto riterrei la presente discussione esaurita. Non mi pare siano emersi argomenti tali da indurre a revisioni delle [[Progetto:Biografie/Sovrani#Categorie|indicazioni di progetto («Le categorie Nobili Nazionalità sono sconsigliate»)]], esito del vasto e pluriennale consenso emerso nelle discussioni riepilogate dal Palazzo qua sopra <small>(se fossi stato capace di farlo io all'inizio, forse ci saremmo risparmati qualche vagonata di kb, non tutti piacevoli)</small>. E anche da questa, direi. Quanto al mantenimento/soprressione del paramentro "nobile", credo che potrà essere discusso più avanti, in [[Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità|apposita sede]], se e quando l'IP (al quale rinnovo il ringraziamento per il prezioso lavoro oscuro) o chi per lui avrà ridotto ai minimi termini le sue occorrenze. Idem per una ridefinizione delle sottocategorie di [[:Categoria:Nobiltà]], a sua volta gestibile [[Discussioni progetto:Storia/Storia di famiglia|nell'apposito progetto]]. Chiedo scusa se sono intervenuto qui troppo ripetutamente. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:43, 26 mag 2012 (CEST)
:sinceramente, voglio bene a Il Palazzo, che in un lampo mi ha fatto ricordare che anche l'attività Sovrano è contemplata dal biobot ma di fatto dal 2008 (già così tanto tempo ?!) inutilizzata; anzi, sarà il caso vada a darci una ripulita ! Mi sembra che sia sconsigliato, o almeno così era una volta, creare una categoria per una sola voce: mi trovai davanti, mesi fa, a "Sovrani malesi" andai per ricategorizzare me quel sovrano di un regno di quella federazione di monarchie era l'unica voce che avevamo e quindi la lasciai lì, pur sapend che non era categorizzata come doveva. Così spesso, molto spesso, va con i vari "nobili" (titolati o meno): magari ci sono diciotto enciclopedissimi McDuck conti di LongFitz, ma se abbiamo una sola voce trovo inutile creare le due categorie "conti di LongFitz" e "McDuck" e li lascio in "Nobili britannici".
:Quanto alla mia ''presunta'' attività priva di consenso, specifico solo per la cronaca che ho proceduto come già fatto con gli Alagona -azione che non aveva destato problemi, allora- sostituendo la categoria nobile, generica, a quella famigliare più specifica, esattamente come si fa dal 2008, almeno. Poi certo, avevamo per nobili messicani un von Hohenloe e un Polignac padre di Ranieri III di Monaco, ma spero che anche i questa wiki formalista le idiozie si possano far sparire senza perdere tempo in chiacchiere
: voglio bene anche a Castagna, ma gli devo dare una delusione: per ora i miei piani di riforma, che poi provengono da un ip (categoria già vista de facto con sospetto) che si dedica talvolta al lavoro sporco (peggio che mai !), sono cozzati contro una complessità maggiore di quanto ricordavo. Se l'accetta, posso scrivere "lo stato dell'arte", tutte quelle convenzioni semi-verbali di categorizzazione e non che all'incirca sono state/sono in uso nella materia (esempio: quali sono le due categorie di base per una principessa di Francia che sposa un re di Spagna ?), così poi che si possano fixare.
: purtroppo, a differenza di altri progetti, come il Diocesi, negli anni le tante convenzioni vigenti non sono mai state stese per bene, abbiamo sempre navigato a vista e di passaparola. --[[Speciale:Contributi/88.49.33.66|88.49.33.66]] ([[User talk:88.49.33.66|msg]]) 17:12, 26 mag 2012 (CEST)
::Castagna, dire che le categorie nobili+nazionalità sono sconsigliate senza spiegare con che cosa vadano sostituite genera il nulla. Le discussioni che hai portato prevedevano la categorizzazione titolo nobiliare+nazionalità (ma ho dimostrato che questo non è sempre fattibile), ora pare che tu e l'IP vogliate forzare le cose abolendo anche le categorie titolo nobiliare+nazionalità e mettendo tutte le categorie di famiglie alla rinfusa. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 21:32, 26 mag 2012 (CEST)
:::IP: ecco, se potessi mettere per iscritto, anche in bozza, sarebbe un'ottima cosa --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:26, 27 mag 2012 (CEST)
:::: è un lavorone Bultro perchè, come mi ha fatto ricordare Il Palazzo, ci sono da scrivere anche quelle dei sovrani.
:::: Riepilogando: Sovrani, nobili titolati e non: uso delle categorie e dei template bio. Manca altro ? vedo di buttarle giù nei prossimi giorni, e per fare questo, se non è un problema, manderò qualche messaggio a vecchi utenti che dovrebbero anch'esse ricordarsene, sperando diano una mano. Per quanto ancora ''sul pezzo'' anche io sono arrugginito :) --[[Speciale:Contributi/88.49.33.66|88.49.33.66]] ([[User talk:88.49.33.66|msg]]) 23:55, 27 mag 2012 (CEST)
{{rientro}} [[Discussioni progetto:Biografie/Sovrani#Convenzioni|IP ha fatto i compiti...]]--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:31, 23 giu 2012 (CEST)
 
== [[:Categoria:Nati ad Acqui Terme]] ==
 
Mezz'ora fa ho creato la categoria [[:Categoria:Nati ad Acqui Terme]], ma dopo averlo fatto mi sono accorto che la categoria rimane vuota, nonostante nel "[[Speciale:PuntanoQui/Categoria:Nati ad Acqui Terme|Puntano qui]]" siano presenti varie pagine. Ho anche notato però che anche a [[:Categoria:Nati a Acqui Terme]] grammaticalmente sbagliata [[Speciale:PuntanoQui/Categoria:Nati a Acqui Terme|puntano le stesse pagine]]. É per questo che la categoria resta vuota oppure ho sbagliato qualcosa io? --[[Utente:Baris|Baris]] ([[Discussioni utente:Baris|msg]]) 02:42, 19 mag 2012 (CEST)
 
:Sinceramente non riesco a capire perché le pagine puntano alla categoria, teoricamente non dovrebbe essere così, nel senso che in quelle pagine tecnicamente non c'è nessun wikilink alla categoria. In ogni caso la categoria l'hai creata correttamente, per riempire queste categorie ci sono due modi:
:#aspetti un po' di tempo (un giorno circa) e si riempono da sole;
:#vai nelle voci che devono starci ed effettui un ''null edit'' (cioè, clicchi su "modifica" e poi clicchi subito su "salva la pagina"; nella cronologia della pagina non comparirà nulla, ma la voce verrà inserita in tutte le cat in cui deve stare). --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 03:17, 19 mag 2012 (CEST)
::Ok, grazie mille per la risposta! Aspetterò di sicuro, anche perchè per un paio di giorni non potrò usare il computer. Continuo a non capire quei collegamenti alla "categoria sbagliata", ma l'importante è che non creerà problemi futuri. --[[Utente:Baris|Baris]] ([[Discussioni utente:Baris|msg]]) 03:28, 19 mag 2012 (CEST) <small>P.S. Quando avevo creato la categoria non avevo messo la sottocategoria "Personalità legate a ..." perchè non esisteva, grazie per averci pensato te!</small>
 
== [[Template:Bio#Nomi e cognomi|Nomi e cognomi]] ==
Ciao a tutti.
 
Apro questa discussione per proporre la rimozione del primo rigo della sezione [[Template:Bio#Nomi e cognomi|Nomi e cognomi]] della pagina riguardante il [[Template:Bio]].
 
Il rigo in questione recita: ''Il contenuto dei campi Nome e, quando esiste, Cognome deve essere omogeneo con il titolo della voce. Se la voce è intitolata allo pseudonimo, nei campi Nome e Cognome va inserito quello; se lo pseudonimo non è divisibile in Nome e Cognome, va inserito in Nome.''
 
Secondo me non ha molto senso per vari motivi: uno di questi è sicuramente il fatto che una persona potrebbe avere più pseudonimi oppure essere attiva in vari settori e non solo in quello nel quale è interessato lo pseudonimo e quindi sarebbe meglio scrivere nei campi ''Nome'' e ''Cognome'' il vero nome e cognome della persona in modo da non fare preferenze e poi, magari, sotto il parametro ''PostCognomeVirgola'' gli pseudonimi.
 
Come esempio avrei i rapper [[Clementino (rapper)|Clementino]] e [[Paura (rapper)|Paura]]: nei loro template Bio ho inserito il vero nome ed il vero cognome e poi, sotto il parametro ''ForzaOrdinamento'', il loro nome d'arte.
 
Ecco il template Bio di Clementino:
 
<nowiki>{{Bio
|Nome = Clemente
|Cognome = Maccaro
|ForzaOrdinamento = Clementino
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto come '''Clementino''' o '''Iena White'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nola
|GiornoMeseNascita = 21 dicembre
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = rapper
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = noto per la sua abilità nei [[freestyle (hip hop)|freestyle]] sia in italiano che in [[dialetto napoletano]]
}}</nowiki>
 
Secondo me è il modo migliore perché i veri nome e cognome sono fissi e non cambiano mai, mentre gli pseudonimi possono sempre cambiare, e poi così si evitano anche vari disguidi su quale degli pseudonimi bisognerebbe inserire. --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 14:18, 19 mag 2012 (CEST)
 
:No, i campi "Nome" e "Cognome" devono coincidere col titolo della voce. Se una persona ha più pseudonimi non importa; dovrai scegliere uno degli pseudonimi per dare il titolo alla voce, e quindi avrai già fatto automaticamente la scelta di cosa mettere nei campi "Nome" e "Cognome". Se effettivamente poi cambierà pseudonimi, diventando più noto con il secondo pseudonimo (cosa molto rara), allora ci sarà anche da spostare la voce, quindi il problema dei campi "Nome" e "Cognome" non sarebbe il più grave. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 14:47, 19 mag 2012 (CEST)
 
::Quel che dico è che non capisco qual'è il bisogno di questa omogeneità.. non è detto che il nome più importante sia quello che deve apparire per primo.. --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 22:15, 19 mag 2012 (CEST)
 
:::Se una voce si intitola XXX YYY, io mi aspetto che inizi con "XXX YYY è un ...", no? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:11, 20 mag 2012 (CEST)
 
::::A questo punto non ha senso che i parametri si chiamino ''Nome'' e ''Cognome'' no? --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 22:08, 20 mag 2012 (CEST)
 
:::::Sì che ha senso, perché deve ordinare, nelle categorie, secondo ''Cognome''. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:17, 21 mag 2012 (CEST)
 
::::::Vabbè per quello c'è ''ForzaOrdinamento'' no? --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 08:01, 21 mag 2012 (CEST)
 
:::::::Al momento si trovano, più o meno equamente ripartiti, sia incipit con '''Pseudonomo''', all'anagrafe '''Nome Cognome''', sia con '''Nome Cognome''', in arte '''Pseudonimo'''. Personalmente li trovo equivalenti e non vedo ragioni per imporne uno anziché un altro; l'uniformità tra titolo e prime parole, sopra citata a tal fine, è già ampiamente resa impraticabile da secondi nomi, secondi cognomi, titoli eccetera.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:34, 21 mag 2012 (CEST)
 
==ghanese--->ghaneano (2)==
riprendo la discussione iniziata [[Discussioni_progetto:Biografie/Varie#ghanese---.3Eghaneano|più su]] linkando al bar. serve una decisione. --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 01:21, 21 mag 2012 (CEST)
:m2c: ghanese, corretto ed enormemente più diffuso di ghanense o ghaneano. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 03:55, 21 mag 2012 (CEST)
::Io ho sempre detto ''ghanese''.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 07:11, 21 mag 2012 (CEST)
:::Io non ho mai sentito ghaneano sinceramente... --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span> e ora andiamo verso la quarta</small>]] 09:21, 21 mag 2012 (CEST)
::::Ma questa discussione non si sarebbe dovuta fare nella pagina [[Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità]]?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:47, 21 mag 2012 (CEST)
:::::Ghanese, come da fonti (già citate: [http://www.treccani.it/vocabolario/ghanese/], [http://www.treccani.it/vocabolario/ghaneano/]).--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:31, 21 mag 2012 (CEST)
 
==[[Patriarcato di Antiochia dei Melchiti|Patriarchi melchiti]]==
Sono intenzionato a redigere le biografie sui singoli patriarchi, come già in altre wiki (in specie en.wiki). Sollevo il problema, già riscontrato altrove, di quale lingua utilizzare per l'elenco dei patriarchi. Il sito ufficiale del patriarcato riporta [http://www.pgc-lb.org/english/Church5.shtml qui] l'elenco dei patriarchi, ma come potete vedere voi stessi, non mi sembra ci sia uniformità: ci sono nomi in greco (Macarios, Maximos, Dimitrios), in latino (? Ignatius, Theodosius, Athanasius), in inglese (? Peter, Clement, Cyril). Delle tre voci già esistenti in it.wiki, 2 riprendono il greco ([[Maximos IV Saigh|Maximos IV]] e [[Maximos V Hakim|Maximos V]]) e una è in italiano ([[Gregorio III Laham|Gregorio III]]). Che scelta proponete? Trasformare tutto in italiano? Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:32, 21 mag 2012 (CEST) P.S. Spero di essermi riferito alla pagina di discussione giusta. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:32, 21 mag 2012 (CEST)
 
== Nobiltà non enciclopedica e mogli non enciclopediche ==
 
Buongiorno a tutti. Revisionando la voce su [[Jean-Jacques Rousseau]] e accingendomi a lavorare sulle voci ancillari, mi sono imbattuto nel seguente problema riguardante i due principali personaggi femminili della sua vita: la prima, [[Françoise-Louise de Warens]], una nobildonna cattolica che riceveva un pensione dalla Chiesa per diffondere il cattolicesimo nella zona semi-protestante al confine tra Francia e Svizzera, fu protettrice e amante di Rousseau ed ebbe sicuramente un ruolo importante nella sua vita;[http://www.memo.fr/article.asp?ID=JJR_REL_053] la seconda, [[Marie-Thérèse Levasseur]], una cameriera illetterata, compagna di Rousseau per metà della sua vita, madre dei suoi cinque figli e infine anche moglie, ebbe un ruolo almeno altrettanto importante.[http://www.memo.fr/article.asp?ID=JJR_REL_029] La domanda è: ''sono personaggi di rilevanza enciclopedica''? A mio avviso la seconda no di sicuro, ma d'altra parte se non lo è lei non lo deve essere neanche la prima: cioè se il fatto di essere stata moglie di Rousseau non è sufficiente per l'una, il fatto di essere stata sua amante non è sufficiente per l'altra (che in assenza della relazione con Rousseau non farebbe neanche venire il dubbio di essere enciclopedica). Siete d'accordo con me? Grazie mille, --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>Air Mail ✈</sub>]] 11:22, 23 mag 2012 (CEST)
:Ragionamento corretto: buon lavoro --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 11:55, 23 mag 2012 (CEST)
::Grazie :) Il dubbio mi era venuto perché su alcune WP in altre lingue le voci ci sono, ma mi pare che tutto sommato i requisiti di enciclopedicità davvero non siano soddisfatti... --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>Air Mail ✈</sub>]] 12:06, 23 mag 2012 (CEST)
 
<del>== Carlos Gómez ==
 
{{AiutoA|Carlos Gómez}}'''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 17:50, 28 mag 2012 (CEST)</del>
 
== Voce in cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Gianfranco Moretton}}--[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 18:08, 31 mag 2012 (CEST)
 
== Vaglio per Jean-Jacques Rousseau ==
 
{{avvisovaglio|Jean-Jacques Rousseau}}
Grazie! --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>''Laß dir Zeit''</sub>]] 14:11, 2 giu 2012 (CEST)
{{Avvisovetrina|Jean-Jacques Rousseau}}
Cordialmente, --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>''Laß dir Zeit''</sub>]] 23:02, 18 giu 2012 (CEST)
 
== [[Daniel Brühl]]/Nazionalità ==
 
[[Discussioni_progetto:Biografie/Nazionalità#Daniel_Br.C3.BChl|Segnalo]] discussione '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 16:48, 6 giu 2012 (CEST)
 
== Foto principale delle pagine biografiche ==
 
Buonasera a tutti...ho provato a cercare negli archivi dei vari bar, ma forse non ho cercato bene e non ho trovato niente di specifico sulla questione delle foto per una pagina biografica.Ho trovato solo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Foto_dei_personaggi_famosi|questa discussione]], che però non ha risolto i miei dubbi...perché parla solo della preferenza da darsi a foto recenti o vecchie...per caso ci sono delle linee guida che mi sono perso?
 
Entrando più nello specifico...Io sono dell'opinione che si debba preferire sempre la foto che descrive in maniera più chiara il personaggio (in genere è la classica foto frontale a mezzo busto) non ritoccata e di più alta definizione, altri utenti sono invece convinti che si debbano preferire foto ritenute "di maggiore qualità estetica" (parametro ovviamente molto soggetto al giudizio personale); ad esempio foto in pose o con espressioni particolari, magari anche foto in cui il personaggio ha in mano oggetti voluminosi che in parte lo nascondono.
 
Se anche a voi la seconda opzione sembra alquanto insolita e avete qualche minuto da perdere, potete leggervi questo breve riassunto delle vicende della foto della pagina [[Nicola Bartolini Carrassi]]:
# Da tempo era presente una foto pubblicitaria del 2001 in cui Carrassi era sdraiato e di profilo, inoltre a mio avviso la foto era anche ritoccata. La foto era stata caricata da un utente che in un'occasione ha dimostrato di usare due user name, uno dei quali è RCOEUROPE, sigla che sta per Ryan Carrassi Omnimedia. Ho poi scoperto (per una contraddizione in cui è caduto l'autore del caricamento) che quell'immagine era stata caricata in commons come opera sua, quando in realtà non lo era e quindi è stata rimossa.
# Nel frattempo era stata caricata e messa nella pagina [http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Nicola_Bartolini_Carrassi.JPG?uselang=it un'altra foto] scattata in un luogo pubblico a inizio giugno, contro la quale l'autore della prima foto (utilizzando entrambi gli user name) si è scagliato tentando di farla rimuovere da Commons affermando che la legge italiana richiede il consenso della persona ritratta per la pubblicazione della foto e portando a supporto della sua tesi un link a uno sconfinato e non del tutto pertinente documento dell'UNESCO, quando gli ho dimostrato (citando l'articolo della legge che lo stabilisce) che la foto rispettava tutte le norme sul diritto d'autore e la tutela della privacy, ha detto che la foto era brutta e dilettantesca e che avrebbe provveduto lui a fare a Carrassi una foto di qualità.
# Stasera ha caricato e inserito nella pagina [http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Nicola_bartolini_Carrassi_on_tv_2.jpg?uselang=it questa immagine] e proposto come alternativa [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nicola_Bartolini_Carrassi_in_tv.jpg quest'altra]. Come dicevo prima, evidentemente il giudizio di maggiore o minore qualità estetica è molto soggettivo... piedi tagliati, immagine sfocata, linee verticali ruotate di pochi gradi, soggetto principale della foto seminascosto da altri oggetti evidentemente danno fastidio solo a me.
 
Visto che domenica (proprio per il mio operato su quella pagina) sono stato vittima di un [[flame]] contenente insulti personali da parte di un utente comparso ad hoc e per fortuna prontamente bloccato, vorrei evitare di rimettermi in sterili scontri personali con altri utenti...
 
Pertanto mi piacerebbe che qui nel progetto biografie riuscissimo a "mettere in piedi" delle linee guida abbastanza oggettive sulla questione foto, per fornire un valido strumento per tutte le voci biografiche e risolvere in maniera ragionevole e con ampio consenso questo e altri casi simili.
 
Scusate la prolissità. Grazie a tutti! --[[Utente:Emanzamp|Emanzamp]] ([[Discussioni utente:Emanzamp|msg]]) 23:38, 19 giu 2012 (CEST)
:"il giudizio di maggiore o minore qualità estetica è molto soggettivo": mai parole furono più appropriate... Ma venendo al tuo quesito, ''m2c'': concordo con te riguardo ai criteri di scelta - se scelta ci può essere - di una foto (frontale, mezzo busto, ecc.), il [[WP:buon senso]] mi pare comunque basti senza stilare linee guida in merito. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 07:33, 20 giu 2012 (CEST)
::Come chiarisce bene la citazione di Cartesio nella pagina che hai linkato, tutti sono convinti di avere una gran dotazione di buon senso...quindi, se su una voce stanno operando solo due utenti con un concetto diametralmente opposto di come debba essere la foto di una biografia (rappresentare la realtà o andare incontro alle esigenze del soggetto della biografia?), la ricerca del consenso diventa un po' difficile. Ora è stata caricata [http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Nicola_Ryan_Carrassi.jpg?uselang=it una terza fotografia] che viene definita "non ritoccata", ma per la quale è stato evidentemente usato qualche filtro ottico, come dimostra la differenza con [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nicola_Bartolini_Carrassi.JPG quest'altra foto] ...cautelativamente per il momento mi sto astenendo dall'operare sulla pagina [[Nicola Bartolini Carrassi]] per non inasprire i toni, però mi farebbe molto piacere se dal progetto biografie qualcuno si unisse alla [[Discussione:Nicola Bartolini Carrassi]], per avere un vero e proprio dialogo e non uno sterile batti e ribatti. Grazie! --[[Utente:Emanzamp|Emanzamp]] ([[Discussioni utente:Emanzamp|msg]]) 11:28, 20 giu 2012 (CEST)
:::D'accordo anche io, è un po' come la foto sul documento d'identità. Si può indicare nelle istruzioni del Bio--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:17, 21 giu 2012 (CEST)
 
== liste ed elenchi di Opere, premi, riconoscimenti ecc.. ecc.. di designer architetti e aziende: parliamone ==
 
informo gli utilizzatori di questo progetto dell'esistenza di [[Discussioni_progetto:Design#liste_ed_elenchi_di_Opere.2C_premi.2C_riconoscimenti_ecc.._ecc.._di_designer_e_aziende:_parliamone|questa discussione]], quanti più sono invitati a partecipare e a dire la loro, suggerendo soluzioni ma anche esprimendo considerazioni a riguardo. Grazie mille vi aspetto numerosi. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 17:52, 22 giu 2012 (CEST)
 
== Vaglio Pierre Ravanas ==
{{avvisovaglio|Pierre Ravanas}}
 
== Proposta di spostamento [[Alfredo Rampi]] ==
 
[[Discussione:Alfredo Rampi#Spostamento|Segnalo]]. Non si tratta di una biografia ma di un evento d cronaca, e come tale andrebbe trattato (IMO). Fatemi sapere che ne pensate (in quella discussione, non qui).--[[Utente:PandeF|PandeF]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 12:59, 25 giu 2012 (CEST)
 
== Artisti ==
 
Dato che, ad esempio, la categoria [[:categoria:pittori|pittori]] è sottocategoria di <small><nowiki>[</nowiki>[[:categoria:artisti per disciplina|artisti per disciplina]], che a sua volta è sottocategoria di]</small> [[:categoria:artisti|artisti]], non sarebbe logico anche inserire tutte le categorie ''TipoArtista Nazionalità'' (es. [[:categoria:pittori italiani|pittori italiani]]) come sottocategorie di ''Artisti Nazionalità'' (es. [[:categoria:artisti italiani|artisti italiani]])?
 
Il mio ragionamento è analogo a quello "[[:categoria:calciatori italiani|calciatori italiani]] sottocategoria di [[:categoria:sportivi italiani|sportivi italiani]]" (poiché la categoria [[:categoria:calciatori|calciatori]] è sottocategoria di <small><nowiki>[</nowiki>[[:categoria:sportivi per sport|sportivi per sport]], che a sua volta è sottocategoria di]</small> [[:categoria:sportivi|sportivi]]). --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 12:13, 28 giu 2012 (CEST)
 
:Sì, è sicuramente giusto. (Però ce ne sarebbero un sacco da controllare)--[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 12:46, 28 giu 2012 (CEST)
::Nonché [[:Categoria:Pittori italiani del XX secolo]] da inserire sotto [[:Categoria:Artisti italiani del XX secolo]]. C'è da perderci una settimana, ma sarebbe corretto... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:35, 28 giu 2012 (CEST)
:::Credo intanto di aver sistemato tutte le categorie immaginabili su pittori, miniaturisti e graffiti writer. Ed ho notato che categorie come vetrai, calligrafi e giocolieri erano già sistemate. Ora mi sorge un dubbio: ho notato che [[:categoria:scrittori|scrittori]] e [[:categoria:musicisti|musicisti]] sono (giustamente) sottocategorie di [[:Categoria:artisti|artisti]]. Qui le categorie si ramificano troppo e per me sarebbe un problema modificarle tutte da solo. Qualcuno può darmi una mano? --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 13:54, 1 lug 2012 (CEST)
 
== Vaglio Vincent van Gogh ==
 
{{avvisovaglio|Vincent van Gogh}}
 
== Nuova categorizzazione? Sepolti a... ==
 
Stavo pensando che potrebbe essere interessante avviare una nuova categorizzazione per luogo di sepoltura, non tanto come città (per quella c'è già "Morti a"), ma per luogo di culto o cimitero... al momento ho trovato solo la [[:Categoria:Sepolture nella Basilica di Basilica di Santa Chiara (Napoli)]].. mi chiedevo se fosse meglio continuare su quella linea ("Sepolture a") o chiamare le categoria "Sepolti a" o roba simile... pareri? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:42, 3 lug 2012 (CEST)
:(fc) la cat è [[:Categoria:Sepolture nella basilica di Santa Chiara (Napoli)]] --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 12:59, 3 lug 2012 (CEST)
:Due note:
:*Non so se sia utile per tutti, a parte casi come i sepolti nel [[Basilica di Santa Croce|tempio dell'itale glorie]] o in San Pietro, però non vedo controindicazioni, basta che non sia obbligatorio indicare il luogo di sepoltura (anche perché di tanti non sappiamo dove sono sepolti...);
:*Trattandosi del {{tl|bio}} io eviterei di far scrivere al template il luogo di sepoltura nell'incipit della voce, non è essenziale.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 12:02, 3 lug 2012 (CEST)
:::bell'idea.--[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 12:12, 3 lug 2012 (CEST)
 
::::Secondo me è una buona idea, ovviamente però impossibile da fare in modo automatico come quelle "Nati a". Segnalo che in [[:Categoria:Luoghi di sepoltura di famiglie reali europee]] si trovano sia nella forma "Sepolture a" sia "Persone sepolte a". Io preferirei la seconda per indicare subito che parliamo di persone. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 12:14, 3 lug 2012 (CEST)
 
:::::È una categorizzazione che è interessante per cattedrali, abbazie, grandi cimiteri, dove sono sepolti molte persone illustri, meno per chi è sepolto nel cimitero del suo paese. Non passerei per il template bio ma categorizzerei manualmente. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 15:10, 3 lug 2012 (CEST)
::::::D'accordo con Cruccone --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 16:25, 3 lug 2012 (CEST)
:::::::Come Cruccone. Un discrimine per creare o non creare la categoria potrebbe essere che il cimitero (o altro) sia enciclopedico --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:48, 3 lug 2012 (CEST)
 
Dato che vedo abbastanza consenso, propongo delle linee guida per queste categorie:
* Il nome delle categorie deve essere della forma "Sepolti nella basilica XXX", "Sepolti nel cimitero YYY" (<u>non</u> "Sepolture"; meglio semplicemente "Sepolti" piuttosto che "Persone sepolte", in analogia con "Nati" e "Morti");
* Tali categorie vanno create solo quando ha senso farle, ovvero se il luogo di sepoltura è enciclopedico e se c'è un minimo numero di voci che verranno contenute nella categoria;
* Ogni categoria "Sepolti nel cimitero/basilica di XXX" va inserita nelle categorie "Personalità legate a XXX" e "Cimitero/Basilica di XXX" (se queste esistono).
Che ne dite? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 20:45, 3 lug 2012 (CEST)
:Come Bohemian '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 08:19, 4 lug 2012 (CEST)
::a meno di ulteriori miglioramenti che ora non mi vengono in mente, direi che quello che propone Bohemian vada più che bene. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:40, 4 lug 2012 (CEST)
:::Allo schemino manca soltanto la categoria generale "Persone per luogo di sepoltura" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:10, 4 lug 2012 (CEST)
::::Perdonatemi, io ho già iniziato a categorizzare i [[:Categoria:Sepolti nel cimitero del Verano|sepolti al Verano]], ma mi sono fermato [[Lista di persone sepolte nel Cimitero del Verano#C|alla "C"]] perché ho pensato che la categorizzazione manuale non è stata esplicitamente confermata. Cosa avete deciso a riguardo? --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 14:47, 4 lug 2012 (CEST)
:::::Direi che hai fatto bene. La categorizzazione manuale è l'unica fattibile, in questo caso. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 15:02, 4 lug 2012 (CEST)
::::::Ok. [[:Categoria:Luoghi di sepoltura di famiglie reali europee|Queste categorie]], se non ho capito male, sono da rinominare in "Sepolti ne..." <small>(specialmente [[:Categoria:Sepolture presso la Basilica di Santa Maria della Steccata (Parma)|questa]] che presenta la preposizione "presso")</small>, giusto? Inoltre, visto che la categoria ha quel titolo, dovrebbe contenere le voci sui "luoghi", mentre quelle che ora sono le sottocategorie sarebbero categorizzare [[:Categoria:Persone per luogo di sepoltura|qui]]. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 15:48, 4 lug 2012 (CEST)
:::::::Dal [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/sepoltura.shtml dizionario del corriere.it] "sepoltura" è o l'atto di seppellire o il sepolcro, ma non la persona sepolta, per cui i nomi delle categorie non sono del tutto corretti (sarebbero corretti se fosse la voce sulla tomba e non sulla persona). Detto questo, a me piace di più "Persone sepolte a..." che "Sepolti a...", anche se non escludo che qualche persona sia stata sepolta in un luogo enciclopedico insieme al suo animale anch'esso enciclopedico, o ci sono gli animali sepolti all'[[:en:Ilford Animal Cemetery]]. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 17:11, 4 lug 2012 (CEST)
::::::::Vedo che la discussione è andata avanti e ci sono già delle categorie... Io preferirei, a orecchio, "sepolti a", perché è più coinciso e, soprattutto nelle categorie, preferisco le cose brevi. Per rinominare le altre categorie bastano cinque minuti di bot.. c'0è nessuno che se ne può occupare? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:06, 5 lug 2012 (CEST)
 
== Categorie per personalità ==
 
Che senso ha la categoria [[:Categoria:Categorie per personalità|categorie per personalità]]? --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 17:55, 5 lug 2012 (CEST)
:Secondo me molto poco. E comunque ce ne sarebbero un sacco da metterci dentro, nel caso. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 18:24, 5 lug 2012 (CEST)
::Se non ho capito male, su en.wiki è una categoria di servizio. Il senso del titolo non l'ho capito, ma in ogni caso sarebbe da rinominare, perché non contiene categorie del tipo "Categoria:''X'' per personalità" (categoria che comunque sarebbe senza senso). Quindi IMO è da svuotare e cancellare. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 18:32, 5 lug 2012 (CEST)
:::Tutte le categorie in [[:Categoria:Categorie per suddivisione]] mi sembrano molto fini a sé stesse. Questa in più è anche un casino. Concordo, cancellare --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:15, 6 lug 2012 (CEST)
::::Ok, procedo. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 22:25, 8 lug 2012 (CEST)
 
== Dubbio d'enciclopedicità e cancellazioni ==
{{AiutoE|Luciano Ruiz}}
{{cancellazione|Nicolás Riera}}
{{cancellazione|Daniela Aita}}
{{cancellazione|Jaime Dominguez}}
--[[Utente:Sax123|Sax123]] ([[Discussioni utente:Sax123|msg]]) 19:06, 8 lug 2012 (CEST)
 
== Religiosi ==
 
Perché esistono categorie come [[:Categoria:cristiani ortodossi|cristiani ortodossi]] o [[:Categoria:ebrei|ebrei]]? Perché allora non categorizziamo anche i [[:Categoria:cristiani cattolici|cristiani cattolici]]?<br />Secondo me dovrebbero essere tutte svuotate, oppure riservate ai religiosi o a personalità importanti (importanti in relazione alla rispettiva religione), un po' come in [[:Categoria:Personalità dell'Islam|Personalità dell'Islam]] o [[:Categoria:Personalità dell'ebraismo|Personalità dell'ebraismo]]. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 19:05, 9 lug 2012 (CEST)
:Sui cristiani ortodossi d'accordo, e sono pochissime le persone attualmente categorizzate solo per essere ortodosse. Per gli ebrei è un po' diverso, non si tratta puramente di religione ma anche di etnia; per cancellare ad es. "attori ebrei" ci vorrà perlomeno una PDC --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:38, 10 lug 2012 (CEST)
::Ok, ho dato una bella sistemata a [[:Categoria:Personalità del cristianesimo|queste categorie]]. Vorrei ora sapere da voi se è il caso di creare la categoria [[:Categoria:Personalità del cristianesimo per confessione|Personalità del cristianesimo per confessione]] (come, ad esempio, è stato fatto [[:Categoria:Santi cristiani|qui]]). --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 16:15, 18 lug 2012 (CEST)
:::Male non fa, meglio che tenerle tutte sotto la P... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:36, 18 lug 2012 (CEST)
::::Ok, allora procedo --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 18:39, 18 lug 2012 (CEST)
 
==Carrozziere==
Spero sia questo il luogo di discussione adatto per ricordare agli utenti addetti la richiesta "[[Discussioni progetto:Biografie/Attività#Carrozziere|Carrozziere]]", inoltrata da un paio di mesi, che interessa varie voci e non sembra comportare particolari problematiche. --[[Utente:Urraco|Urraco]] ([[Discussioni utente:Urraco|msg]]) 14:40, 10 lug 2012 (CEST)
 
== Cancellazione Jay Elliot ==
 
{{Cancellazione|Jay Elliot}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 16:27, 12 lug 2012 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità da ottobre 2010 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Sula Benet]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Sula Benet]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Sula Benet|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 07:22, 20 lug 2012 (CEST)
 
== Definizione di stub ==
 
Ciao. In [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Luigi_Berzano|questa PdC]] c'è chi ritiene che la voce, [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Berzano&oldid=51212597 allo stato], sia ''un onesto stub''. Il vostro progetto ha delle convenzioni per distinguere tra stub e voce da aiutare (presenza di alcune sezioni o elementi fondamentali, dimensioni minime, ecc)? Giusto per farmi un'idea di come si colloca la voce rispetto a un'ideale "voce minima". Grazie! --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:36, 21 lug 2012 (CEST)
:Forse hai sbagliato link, quella voce magari aveva altri problemi, ma non la brevità... Ad ogni modo non c'è una convenzione di lunghezza, ma come da [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie]], oltre al Bio ogni voce dovrebbe rendere evidente il motivo per cui il personaggio è enciclopedico --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:56, 22 lug 2012 (CEST)
== Avviso Voce di Qualità:Pierre Ravanas ==
{{AvvisoVdQ|Pierre Ravanas}}
 
== Enciclopedicità Gianluca Grauso ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Gianluca Grauso]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Gianluca Grauso]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Gianluca Grauso|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 20:06, 28 lug 2012 (CEST)
 
== Jack lo squartatore ==
 
Segnalo [[Discussione:Jack lo squartatore#Template Bio|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 19:17, 5 ago 2012 (CEST)
 
== Nuove immagini per [[Andrea Scanzi]] ==
 
Al fine di migliorare la qualità della voce [[Andrea Scanzi]] ho caricato delle foto su Commons in '''[[:commons:Category:Andrea Scanzi|Category:Andrea Scanzi]]'''. Forse a qualcuno interessa inserirle nella voce. Io, non ho proprio tempo. Ciao a tutti :) [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 02:28, 7 ago 2012 (CEST)
 
==Voci da aiutare da aprile==
 
{{AiutoA|Mary Davies Wilburn}}
Va verificata anche l'enciclopedicità... --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 13:50, 11 ago 2012 (CEST)
 
{{Cancellazione|Mary Davies Wilburn}} --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 13:03, 23 ago 2012 (CEST)
 
{{AiutoA|Emil Kautzsch}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 15:03, 14 ago 2012 (CEST)
{{Fatto}} da altri. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 13:03, 23 ago 2012 (CEST)
 
{{AiutoA|August Müller}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 12:38, 16 ago 2012 (CEST)
 
{{Cancellazione|August Müller}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 13:03, 23 ago 2012 (CEST)
 
{{AiutoA|Marco degli Oddi}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 12:39, 16 ago 2012 (CEST)
{{Fatto}} da altri. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 13:03, 23 ago 2012 (CEST)
 
== [[Percy E. Newberry]] ==
 
Segnalo [[Discussione:Percy Newberry|questa proposta di spostamento]] della voce in oggetto. Grazie per eventuali suggerimenti o interventi diretti. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 10:31, 17 ago 2012 (CEST)
 
== Vaglio per [[Rino Gaetano]] ==
 
{{avvisovaglio|Rino Gaetano}}.
--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|msg]]) 19:55, 17 ago 2012 (CEST)
 
== Luigi Arnone (archeologo) ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Luigi Arnone (archeologo)]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Luigi Arnone (archeologo)]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Luigi Arnone (archeologo)|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 00:47, 18 ago 2012 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Giovanni Salamone}}--[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 17:50, 20 ago 2012 (CEST)
 
== [[Luca Cordero di Montezemolo]] ==
 
Informo della seguente modifica, con tanto di campo oggetto da visionare: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luca_Cordero_di_Montezemolo&diff=51997335&oldid=51987728]. Se la modifica viene ritenuta buona bisogna sistemare la fonte al fine che venga inserita in note con rimandamento puntuato --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 16:44, 24 ago 2012 (CEST)
 
==Voci da aiutare da maggio==
{{AiutoA|Alessandro di Abonutico}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 15:41, 26 ago 2012 (CEST)
 
:{{fatto}} Non era così malvagia, mi sono limitato a sistemare la fonte e poco altro. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 17:14, 26 ago 2012 (CEST)
 
{{AiutoA|John Amery}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 17:47, 30 ago 2012 (CEST)
 
{{Cancellazione|John Amery}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 14:12, 11 set 2012 (CEST)
 
== Discussione senza risposta ==
 
[[Discussioni_progetto:Biografie/Sviluppi#Età|Segnalo questa discussione che non ha ricevuto risposte.]] --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 19:07, 26 ago 2012 (CEST)
 
== Rachele Restivo ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Rachele Restivo]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Rachele Restivo]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Rachele Restivo|pagina di discussione]].</div>
</div> -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:20, 27 ago 2012 (CEST)
 
==Giovanni Terzi==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Giovanni Terzi]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Giovanni Terzi]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Giovanni Terzi|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Emanzamp|Emanzamp]] ([[Discussioni utente:Emanzamp|msg]]) 00:18, 28 ago 2012 (CEST)
 
==Voce con dubbio di enciclopedicità da dicembre 2010==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Rocco Antonio Pitarelli]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Rocco Antonio Pitarelli]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Rocco Antonio Pitarelli|pagina di discussione]].</div>
</div> [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 12:09, 28 ago 2012 (CEST)
 
{{Cancellazione|Rocco Antonio Pitarelli}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 16:48, 10 set 2012 (CEST)
 
== Attività: nobile ==
Non scrivo sotto la discussione precedente perché non intendo discutere le categorie ma la specifica Attività e la conseguente enciclopedicità.<br />
Da utente, se trovo le seguenti voci enciclopediche:
* Pinco Pallino, primo conte del Nulla, che è stato un grande condottiero;
* Tizio Pallino, secondo conte del Nulla, figlio del precedente, che è stato un grande uomo politico;
* Sempronio Pallino, quarto conte del Nulla, nipote ''ex filio'' del precedente, che è stato un grande imprenditore;
allora
ho fortissimo interesse a conoscere anche Caio Pallino, terzo conte del Nulla, rispettivamente nipote, figlio e padre dei precedenti, per capire perché non ha acquisito particolari meriti: se era un inetto o è morto giovane o ha vissuto in tempi che non gli hanno consentito di emergere o.....<br />
Quindi, a mio parere, è importante poter avere pagine anche di persone la cui ''attività'' (si chiama così; forse è meglio parlare di "ragione di enciclopedicità", per capirci) sia solo quella di nobile.
È un'esigenza tanto strana? penso che sia naturale in chi s'interessa di storia e discipline simili.
Grazie.
--[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 18:00, 28 ago 2012 (CEST)
 
== Pancho Campo ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Pancho Campo]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Pancho Campo]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Pancho Campo|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 19:01, 28 ago 2012 (CEST)
 
==Biografia di una scrittore==
Buongiorno a tutti, avrei da farvi una domanda: lo scrittore [http://www.zam.it/biografia_Roberto_Cazzola Roberto_Cazzola] è enciclopedico ? [http://www.deastore.com/autore/Roberto%20Cazzola.html Qui] e [http://www.zam.it/3.php?id_autore=4864 qui] c'è l'elenco dei suoi libri, ed è citato [[Premio Mondello|qui su Wiki]] perché ha vinto un premio. Ho guardato su [[Wikipedia:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|questa pagina ]], ma non sono sicuro se inserire la sua biografia su it.wiki oppure no. Un saluto a tutti. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:15, 29 ago 2012 (CEST).
 
== [[Carlo Besana]] ==
 
Ciao a tutti,
 
per la voce [[Carlo Besana]] è stato sollevato un dubbio di enciclopedicità. La voce è accusata di localismo. Nella relativa [[Discussione:Carlo Besana|pagina di discussione]] ho espresso il mio parere contrario a tale accusa. Ho inoltre scambiato due parole con l'utente che ha sollevato il dubbio: [[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]]. Jose Antonio sembra molto fermo sulle sue posizioni. In casi come questo come ci si comporta? Si deve necessariamente andare al voto per la cancellazione? O è meglio prima chiedere il parere ad altri utenti? Ciao e presto. --[[Utente:Arnoux|Arnoux]] ([[Discussioni utente:Arnoux|msg]]) 18:36, 1 set 2012 (CEST)
 
== VdQ ==
 
{{AvvisoVdQ|Neil Armstrong}}
Voce tradotta in toto dalla Wiki inglese, dove è considerata voce di qualità. Mi pare sia abbastanza completa, forse non da vetrina ma da voce di qualità probabilmente sì. --'''[[Utente:Cesco77|Grezzo (Cesco77)]]'''- <small>''[[Discussioni utente:Cesco77|<span style="color:green">sulla cresta dell'onda!!</span>]]''</small> 09:12, 6 set 2012 (CEST)
 
== Nuove immagini per [[Luigi Pirandello]] ==
 
Al fine di migliorare la qualità della voce [[Luigi Pirandello]] ho caricato tutte le foto della sua vita su Commons in '''[[:commons:Category:Luigi Pirandello|Category:Luigi Pirandello]]'''. Forse a qualcuno interessa inserirle nella voce nella biografia. Io, non ho proprio tempo. Ciao a tutti :) [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 14:34, 9 set 2012 (CEST)
 
== [[Alberto Treves de Bonfili]] ==
 
Era cattolico o ebraico? La tabella diceva cattolico (fino alla modifica di un anonimo di qualche minuto fa) ma nel corpo della voce: "Il Veneto, conservatore e cattolico, affidò le proprie istanze di rinnovamento a due parlamentari di tradizione ebraica, Treves e Leone Wollemborg". --[[Utente:Quaaludes|Q]] ([[Discussioni utente:Quaaludes|msg]]) 00:24, 12 set 2012 (CEST)
:Be', non si può essere di tradizione ebraica e cattolici insieme? basta convertirsi e farsi battezzare. --[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 00:52, 14 set 2012 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{AvvisoVdQ|Indro Montanelli}}
 
== Segnalo discussione ==
 
Segnalo discussione: [[Discussioni_progetto:Pagine_orfane#Nuove_regole_per_le_orfane|Nuove regole per le orfane]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:43, 16 set 2012 (CEST)
 
== Rimozione vetrina ==
[[Gaetano Bedini]] e [[Lucio Orbilio Pupillo]] non rispettano più i criteri per una voce da vetrina, note scarse, poco approfondite, la seconda poi molto scarna e solo 11 note che non sarebbe nemmeno VdQ.--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small><span style="color:#228b22">'''toso?'''</span></small>]] 13:11, 20 set 2012 (CEST)
 
== Segnalazione voce vetrina ==
 
{{Avvisovetrina|Rino Gaetano}}--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|msg]]) 23:22, 22 set 2012 (CEST)
 
== Nicole Minetti ==
 
{{Cambusada|Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/settembre_2012#Riapertura_pagina_Nicole_Minetti|--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 14:30, 24 set 2012 (CEST)}}
Ciao,
Ho visto che la pagina della Minetti e' stata cancellata varie volte.
In quanto politico e consigliere regionale della Regione Lombardia, nonche' figura spesso presente nei giornali, reputo che la sua biografia abbia carattere enciclopedico.
Ovviamente, bisognerebbe evitare le derive sui processi ancora in corso, ma perlomeno dire chi e' e cosa fa penso sia doveroso.
--[[Utente:Japs 88|Japs 88]] ([[Discussioni utente:Japs 88|msg]]) 09:07, 24 set 2012 (CEST)
:Gli amministratori non hanno questo potere e i consiglieri reginali non sono enciclopedici. Se credi che vada sull'enciclopedia discutine alla [[Discussioni progetto:biografie/Varie]]--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 09:20, 24 set 2012 (CEST)
::I criteri di massima sono in [[WP:BIOGRAFIE]] e più precisamente in [[WP:POLITICI]] e [[WP:SPETTACOLO]].
::La pagina è stata cancellata per [[WP:Pagine da cancellare/Nicole Minetti|decisione comunitaria]] nel 2010: non credo siano cambiate molte cose da allora...--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 13:09, 24 set 2012 (CEST)
::: Per quanto non sia un politico che ricopre una posizione di spicco (consigliere regionale), credo che la rilevanza nella scena politica italiana non sia trascurabile, al punto di essere enciclopedica. E' stata causa di discordie tra PdL e Lega Nord ed e' sicuramente piu' rilevante del co-consigliere [[Roberto Alboni]] che pure ha una pagina. Sebbene l'Alboni sia stato anche deputato, non ha lasciato traccia significativa. La Minetti e' da tre anni sui giornali un giorno si' e l'altro pure. Per confronto, e' bene anche considerare quale sia stata la rilevanza delle ministre Carfagna e Meloni nella scena politica nazionale. --[[Utente:Japs 88|Japs 88]] ([[Discussioni utente:Japs 88|msg]]) 13:33, 24 set 2012 (CEST)
::::In genere notorietà ≠ enciclopedicità. Pensando ai criteri generali, non mi risulta si ''sia distinta in maniera particolare e notevole per le propria attività e/o per il proprio pensiero''. Allo stato, è puro recentismo. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 13:48, 24 set 2012 (CEST)
:::::Aggiungo: come ti hanno già spiegato, non è agli amministratori che devi porre questa questione. Come ti hanno già suggerito, parlane su [[Discussioni progetto:biografie/Varie]]: è quella la sede giusta, non questa pagina. Quanto ad Alboni: il fatto che sia stato eletto al Parlamento italiano è sufficiente per renderlo enciclopedico, indipendentemente da quanto abbia fatto o meno come consigliere regionale (e su Wikipedia non valgono i confronti per [[WP:ANALOGIA]], in ogni caso). Grazie per non insistere oltre su questa pagina di servizio. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 13:52, 24 set 2012 (CEST)
 
::::::il suo ruolo sarò minoritario rispetto a quello di molti altri, ma dal 2010 a ora è aumentata sostanzialmente la parte di persone che la conoscono e che - giustamente - vorrebbero leggere qualcosa su di lei qui da noi. IMO enciclopedica in quanto politica + spettacolo + cronaca variopinta sul suo conto + interesse dei lettori + SonoSicuroCheLaSuaPaginaSarebbeFraLePiùVisitate --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 17:39, 24 set 2012 (CEST)
 
:::::::Quoto: IMHO è enciclopedica come ''fenomeno politico/mediatico ''. Aggiungo che nella [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Nicole Minetti|scorsa procedura]] molti contrari parlavano di recentismo, motivazione che ora, a distanza di due anni, secondo me non ha più ragione di esistere. Ormai esiste perfino [http://www.google.it/search?hl=it&q=Nicole+Minetti&meta=#hl=it&lr=lang_it&tbs=lr:lang_1it&tbm=bks&sclient=psy-ab&q=%22Nicole+Minetti%22&oq=%22Nicole+Minetti%22&gs_l=serp.12...71125.73016.1.74625.2.2.0.0.0.0.94.172.2.2.0...0.0...1c.1.MHrPnohfKsU&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=e1d6b9a73a97a689&biw=1099&bih=639 una bibliografia] sulla tizia. Io sarei per riaprire la procedura. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 19:33, 24 set 2012 (CEST)
::::::::Quoto. I consiglieri regionali non sono ''automaticamente'' enciclopedici ma non vuol dire che non possano esserlo (non automaticamente). E se una voce che si salva da una cancellazione può essere riproposta dopo 3 mesi credo che una voce che è stata cancellata dopo 2 anni possa essere analogamente riproposta. Anche perché non saranno passati [[Wikipedia:Recentismo#Suggerimenti|10 anni]] ma comunque un po' di tempo è passato e di lei ancora si parla. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:50, 24 set 2012 (CEST)
:::::::::Beh, certo i consiglieri regionali ''normali'' non sono enciclopedici. Ma Minetti direi che è ''superdotata'' <small> come consigliere, ovviamente :-) </small>Inoltre il doppio lavoro anche come [http://www3.lastampa.it/moda/sezioni/news/articolo/lstp/469695/ modella] la rende decisamente ''interessante'' <small>come enciclopedia, naturalmente</small>. Direi che una pagina se la merita, come fenomeno di ''costume'' :-) --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 20:22, 24 set 2012 (CEST)
 
(rientro) direi di ripristinare la pagina e spostarci in ns:1. se poi qualcuno proprio lo desidera, può metterla in cancellazione poichè non rientra automaticamente nei criteri, ma penso che già in ns:1 si possa ottenere consenso per il mantenimento --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 20:34, 24 set 2012 (CEST)
:<small>ns:1 ? forse volevi dire ns:0 che è quello principale dell'enciclopedia. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 20:57, 24 set 2012 (CEST)</small>
:::<small>(fuori crono) nono, ns:1, è lì che si discute. vorrai mica discutere direttamente nella voce? :) --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 21:23, 24 set 2012 (CEST)</small>
 
::Quoto Retaggio (anche se Gac mi ha divertito di più!), ma ricordo che del ripristino della voce si è parlato poco fa credo alla [[Discussioni progetto:Politica|buvette della politica]]. Se ora, come mi sembra, c'è consenso la voce può essere ripristinata senza necessità di aprire una nuova PDC. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 21:02, 24 set 2012 (CEST)
 
:::ok ripristiniamo :) --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 21:23, 24 set 2012 (CEST)
::::Aggiungo consenso al ripristino. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:22, 24 set 2012 (CEST)
:::::Concordo anch'io con il ripristino. --[[Utente:Maria.martelli|Maria59]] ([[Discussioni utente:Maria.martelli|msg]]) 22:25, 24 set 2012 (CEST)
 
{{rientro}} Ho [[Nicole Minetti|ripristinato la voce]]; dal momento che risale alla fine del 2010, nel caso qualcuno provveda ad aggiornarla, grazie. --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span></span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="color:#708090">arayan</span>]]''''' 22:35, 24 set 2012 (CEST)
 
:la voce veniva visualizzata anche quando non c'era! e adesso [http://stats.grok.se/it/201209/Nicole%20Minetti quasi 900] in un giorno! --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 20:22, 25 set 2012 (CEST)
 
== Segnalazione ==
 
{{Cancellazione|Mario Ferrari (magistrato)}} --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 18:29, 24 set 2012 (CEST)
 
== [[Gianroberto Casaleggio]] ==
 
La voce, cancellata più volte, è stata ricreata oggi, credo senza una preventiva discussione. In teoria in questi casi si dovrebbe procedere ad una nuova cancellazione, ma IMHO ci sono le condizioni per ritenere enciclopedico il personaggio. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:12, 26 set 2012 (CEST)
:[[Discussione:Gianroberto Casaleggio#Enciclopedicità|Ho provato due settimane fa a discuterne]], mi hai risposto proprio tu. So bene che non è buona norma creare pagine cancellate senza prima discuterne, ma non avevo valutato l'opportunità di parlarne qui. La prossima volta lo farò nel progetto più consono, sicuramente più frequentato, anziché nella relativa discsussione.
:P.S. Se qualcuno ha delle obiezioni è pregato di comunicarle nella [[Discussione:Gianroberto Casaleggio|pagina di discussione apposita]], non ho voglia di mettere questa tra gli OS :-) --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 00:36, 26 set 2012 (CEST)
 
== Vaglio Jared Leto ==
 
{{avvisovaglio|Jared Leto|/2}}--[[Utente:Migols|migols]] ([[Discussioni utente:Migols|m]]) 14:19, 27 set 2012 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità Antonino Pennisi ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Antonino Pennisi]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Antonino Pennisi]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Antonino Pennisi|pagina di discussione]].</div>
</div> Ho avvisato l'utente [[Utente:Ciscoparisi|Ciscoparisi]], principale contributore della voce. — [[Utente:TintoMeches|<span style="font-family:perpetua; color:black">'''TM'''</span>]] <sub>[[Discussioni utente:TintoMeches|<span style="color:black">''(msg)''</span>]]</sub> 02:16, 29 set 2012 (CEST)
 
== Vaglio Carlo Maria Martini ==
 
{{avvisovaglio|Carlo Maria Martini}}.
--[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 20:38, 1 ott 2012 (CEST)
 
== template:membro delle istituzioni europee ==
 
Mi sono impegnato a scrivere il manuale ma credevo fosse più semplice. Prima di farlo due domande:
#Serve a sostituire il template bio o in caso contrario perchè scrivere anche nome cognome nascita?
#Servono tutti quei template sulle carche pubbliche. Abbiamo "carica pubblica" "membro delle istituzioni italiane" "membro delle istituzioni austriache" "membro delle istituzioni europee" "europarlamentare italiano"? Vedi [[:Categoria:Template sinottici - Cariche pubbliche]].
 
Io non sono nemmeno minimamente in grado però di fare una proposta perchè non li conosco--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 10:44, 6 ott 2012 (CEST)
:#Per me si può evitare, in effetti.
:#Si parla da tempo in [[Discussioni_template:Carica_pubblica#Riforma_del_template_Carica_pubblica]] di rimpiazzarli tutti con il Carica pubblica. Forse in molte voci si può già fare --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:11, 6 ott 2012 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Carlo Viotti}}--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 16:07, 6 ott 2012 (CEST)
 
== Voci con dubbio di enciclopedicità da gennaio 2011 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Lillian Asplund]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Lillian Asplund]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Lillian Asplund|pagina di discussione]].</div>
</div><div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Johnny Gosch]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Johnny Gosch]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Johnny Gosch|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 11:45, 7 ott 2012 (CEST)
 
== Antonio De Reali ==
 
Sarebbe da controllare se il nome [[Antonio De Reali]] vada scritto col "de" in maiuscolo o in minuscolo (Antonio de Reali) (secondo anche quanto detto [[Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Particella_.22De.22_o_.22de.22.2C_o_altre.2C_nei_cognomi|qui]]). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:55, 9 ott 2012 (CEST)
 
== Altra voce con dubbio di enciclopedicità da gennaio 2011 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Andrea Stella (velista)]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Andrea Stella (velista)]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Andrea Stella (velista)|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 18:48, 10 ott 2012 (CEST)
 
== Voce con dubbio di enciclopedicità da gennaio 2011 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Mehedin Pergjeçaj]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Mehedin Pergjeçaj]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Mehedin Pergjeçaj|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 18:29, 14 ott 2012 (CEST)
 
== Valutazione Voce di Qualità ==
 
{{AvvisoVdQ|Carlo Maria Martini}} --[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 19:08, 15 ott 2012 (CEST)
 
== Voci con dubbio di enciclopedicità da febbraio/marzo 2011 ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Theodore Hall]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Theodore Hall]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Theodore Hall|pagina di discussione]].</div>
</div>
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Antonio Palermo]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Antonio Palermo]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Antonio Palermo|pagina di discussione]].</div>
</div>
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Edoardo Barbieri]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Edoardo Barbieri]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Edoardo Barbieri|pagina di discussione]].</div>
</div>
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Gypsy Taub]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Gypsy Taub]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Gypsy Taub|pagina di discussione]].</div>
</div>
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Consalvo Di Taranto]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Consalvo Di Taranto]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Consalvo Di Taranto|pagina di discussione]].</div>
</div>
--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 17:47, 18 ott 2012 (CEST)
 
==Template di navigazione==
[[Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie#Template di navigazione|Segnalo]]. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 12:24, 22 ott 2012 (CEST)
 
== Cancellazione voce ==
 
{{Cancellazione|Guido Ghedini}} --[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 18:31, 26 ott 2012 (CEST)
 
 
== Controllo voce ==
 
Qualcuno esperto può controllare la voce che ho creato: [[Giancarlo Cancelleri]], sono stato attento, ma è la mia prima voce di biografia di vivente per giunta politico, il fatto che non è stato ancora eletto mi sembra superabile dal fatto che ha una rilevanza mediatica ormai notevole; se la voce non và ditemelo che provvedo. Grazie--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 18:43, 27 ott 2012 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Adriana Mulassano]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Adriana Mulassano]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Adriana Mulassano|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 16:43, 28 ott 2012 (CET)
 
==Dubbio di enciclopedicità==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Cesidio Tallini]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Cesidio Tallini]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Cesidio Tallini|pagina di discussione]].</div>
</div> Onoltre, la voce è virtualmente orfana, dal momento che vi punta solo [[Cesidio]] e liste varie generate da bot. La voce inglese ([[:en:Cesidio Tallini]]) è stata cancellata per mancanza dei requisiti--[[Speciale:Contributi/188.152.129.237|188.152.129.237]] ([[User talk:188.152.129.237|msg]]) 10:52, 29 ott 2012 (CET)
 
== Attori ==
 
Scusate ma basta aver recitato in un'opera teatrale per inserire nel Template:Bio l'attività "attore teatrale"? La voce in questione è quella di [[Clementino (rapper)|Clementino]] che oltre a fare il rapper ha una grande passione per il teatro. :) Aggiungo che nell'unica opera teatrale in cui ha recitato ha avuto una parte da protagonista e inoltre, la sua passione per il teatro ha fortemente influenzato la sua carriera musicale quindi potrebbe essere rilevante. --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 12:02, 30 ott 2012 (CET)
:Di sicuro non basta se in tutto il resto della voce l'attività teatrale non viene neanche nominata... Prima inserisci le informazioni poi vediamo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:57, 30 ott 2012 (CET)
 
::La domanda corretta è: l'attività di attore teatrale è quella che lo rende (o contribuisce a renderlo) enciclopedico? Se sì, va messa (e ovviamente, come fa notare Bultro, allora andrebbe anche citata nel corpo della voce); se no, niente. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 18:30, 30 ott 2012 (CET)
 
== Mario Merola ==
{{AvvisoVdQ|Mario Merola}}--Mark Merola 13:25, 5 nov 2012 (CET)
 
== Titolo della voce ==
Ciao, forse è una cosa ovvia, ma in caso di titolo ambiguo è consigliato utilizzare eventuali secondi nomi per disambiguare? In [[Wikipedia:Titolo della voce]] la cosa non è chiarissima... --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 14:30, 6 nov 2012 (CET)
 
:No, il titolo deve essere quello giusto. Poco fa [[Discussioni progetto:Musica#Emma Marrone|qui]] si è discusso sul cambiare il nome della voce di Emma Marrone da "Emma (cantante italiana)" a "Emma Marrone" e l'esito è stato negativo in quanto Emma incide i suoi album sotto il nome di "Emma" e quindi quello deve essere il nome della voce, anche se crea una disambigua. --<span style="text-shadow:1px 1px 2px #103070">[[Utente:Leoo|<b><sup>L</sup>e<sub><big>o</big></sub></b>]]</span> <span style="color:#103070">[[Discussioni utente:Leoo|<small>(dimmi)</small>]]</span> 19:21, 6 nov 2012 (CET)
 
== [[:Richie McCaw]] ==
{{avvisovaglio|Richie McCaw}}
 
==[[Filippo Cortese]]==
{{Cancellazione|Filippo Cortese}}--[[Speciale:Contributi/188.152.137.28|188.152.137.28]] ([[User talk:188.152.137.28|msg]]) 18:56, 8 nov 2012 (CET)
 
== SchedaIAAF ==
 
Ciao a tutti! In seguito ad una ristrutturazione del sito della [[IAAF]], nel [[Progetto:Atletica leggera]] stiamo effettuando un lavoro di correzione al tmp <nowiki>{{SchedaIAAF}}</nowiki> presente nei collegamenti esterni delle voci dei singoli atleti. Dal momento che le correzioni sono parecchie, ogni aiuto sarebbe graditissimo. In [[Progetto:Sport/Atletica leggera/SchedaIAAF]] trovate le istruzioni e l'elenco delle voci da correggere, suddivise per gruppi. Grazie in anticipo a chi vorrà partecipare. --[[Utente:Dre Rock|Dre Rock]] ([[Discussioni utente:Dre Rock|msg]]) 22:03, 8 nov 2012 (CET)
 
== Ettore Lapadula ==
Ciao a tutti, vorrei chiedere un aiuto per quanto riguarda la voce '''[[Ettore Lapadula]]'''. Magari parliamone nella [[Discussione:Ettore Lapadula|Discussione]] della voce. Grazie --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 10:25, 9 nov 2012 (CET)
 
== Cancellazioni ==
 
{{Cancellazione|Lillian Asplund}}
{{Cancellazione|Pietro Camedda}}
{{Cancellazione|Johnny Gosch}} --[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 10:42, 10 nov 2012 (CET)
 
== Vetrina Jared Leto ==
 
{{Avvisovetrina|Jared Leto}}--[[Utente:Migols|migols]] ([[Discussioni utente:Migols|m]]) 17:35, 15 nov 2012 (CET)
 
== Proposta vetrina Vincent van Gogh ==
 
{{Avvisovetrina|Vincent van Gogh}}
 
== Traduzione di ''Commander'' nelle onorificenze ==
 
Aggiungendo a diverse biografie le onorificenze relative all'[[Ordine dell'Impero Britannico]], mi è venuto un dubbio riguardo alla traduzione più corretta del termine ''Commander'': è ''comandante'' (come dice la voce stessa e come appare in diverse biografie che avevano già la sezione onorificenze) o ''commendatore''? Io stesso ho aggiunto negli ultimi giorni il template ad alcune biografie usando la parola comandante ma poi mi è venuto il timore di aver sbagliato termine. Chiedo quindi pareri a voi. –[[Utente:Gpmat|<span style="color:grey">'''GP'''</span>]][[Discussioni utente:Gpmat|<span style="color:#da251d">''mat''</span>]] 14:14, 26 nov 2012 (CET)
:È senz'altro più chiara e da preferire la traduzione "commendatore" ([http://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Inglese/C/commander.shtml v. dizionario Sansoni, consultabile su Corriere.it]). --[[Utente:Delahay|Delahay]] ([[Discussioni utente:Delahay|msg]]) 14:47, 26 nov 2012 (CET)
Ritorna alla pagina "Biografie/Varie".