Québec (città) e Rustaq: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Oman}}
'''Québec''' ('''Québec''' in [[lingua francese|francese]]; ''Quebec City'' in [[lingua inglese|inglese]]) è una città del [[Canada]], capitale dell'[[Québec (provincia)|omonima provincia]].
{{Divisione amministrativa
 
|Nome = Rustaq
La città, che è la più antica del [[Nordamerica]], sorge nel [[Canada francese|Canada francofono]] sulle rive del fiume [[San Lorenzo (fiume)|San Lorenzo]]. I suoi abitanti (così come quelli dell'omonima regione) sono chiamati '''quebecchesi'''<ref>[http://www.larousse.com/it/dizionari/francese-italiano/qu%C3%A9b%C3%A9cois Larousse: dizionario francese-italiano. Traduzione di québécois]</ref>.
|Nome ufficiale = الرستاق
 
|Panorama = Rustaq flickr01.jpg
La città è il capoluogo della Regione [[Capitale-Nationale|Capitale-Nazionale]], conta circa 512.000 abitanti che salgono a circa 700.000 includendo anche l'area metropolitana.
|Didascalia =
 
|Bandiera =
== Descrizione ==
|Stemma =
La città vecchia (''Vieux Québec'') è l'unico insediamento [[america]]no a nord del [[Messico]] a conservare tuttora una cinta di mura e Québec nel suo insieme presenta un sapore francese e più in generale europeo che la rende unica nel panorama delle grandi città canadesi e nordamericane.
|Stato = OMN
 
|Grado amministrativo = 3
Nel [[1985]] il suo [[centro storico]] è stato dichiarato dall'[[UNESCO]] [[Patrimonio dell'umanità]].
|Divisione amm grado 1 = Al Batinah
 
|Divisione amm grado 2 =
== Storia ==
|Amministratore locale =
Québec è il più antico insediamento [[Europa|europeo]] esistente in [[Canada]]. Essa fu fondata nel [[1608]] dall'esploratore francese [[Samuel de Champlain]] nel luogo dove prima sorgeva un insediamento indigeno chiamato Stadacona.
|Partito =
 
|Data elezione =
Dopo essere stata brevemente conquistata dagli [[impero coloniale britannico|inglesi]] ([[1629]]-[[1632]]), Québec diventò la porta di accesso alla [[colonialismo francese|colonia]] della [[Nuova Francia]] e più in generale a tutta la regione dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]].
|Data istituzione =
 
|Data soppressione =
A metà del [[XVIII secolo]] i francesi entrarono in conflitto con i coloni inglesi stanziati sulla costa orientale degli attuali [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dando luogo alla [[Guerra franco-indiana]], che si concluse proprio a Québec, quando l'ultima guarnigione francese fu sconfitta dagli inglesi nella [[Battaglia della piana di Abraham]] del 13 settembre [[1759]].
|Latitudine decimale =
 
|Longitudine decimale =
Durante la [[rivoluzione americana]] Québec fu nuovamente attaccata, questa volta dai rivoluzionari; la loro sconfitta ([[1775]]) segnò la fine delle speranze americane che anche il [[Canada]] potesse unirsi alla ribellione contro il dominio inglese.
|Latitudine gradi = 23
 
|Latitudine minuti = 23
Fra il [[1859]] ed il [[1865]] Québec fu capitale del Canada, prima del trasferimento definitivo del governo ad [[Ottawa]].
|Latitudine secondi = 27
 
|Latitudine NS = N
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] Québec fu sede di [[Conferenza di Québec|due importanti incontri]] fra [[Winston Churchill|Churchill]], [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] ed emissari di altri governi.
|Longitudine gradi = 57
 
|Longitudine minuti = 25
Nel 2002 i confini della città di Québec furono notevolmente ampliati, includendo altre 12 municipalità precedentemente esistenti.
|Longitudine secondi = 28
 
|Longitudine EW = E
== Geografia fisica ==
|Altitudine =
Québec è situata sulla lingua di terra che separa il San Lorenzo da un suo affluente, il ''St. Charles'', che si unisce al primo poco prima che esso inizi ad allargarsi nel suo lungo ed ampio [[estuario]]. In particolare la cittadella è situata su ''Cap Diamant'', una grande formazione rocciosa sulla riva del San Lorenzo. La [[topografia]] del luogo, congiunta all'importanza del fiume per le comunicazioni con l'interno, suggerì immediatamente un uso difensivo.
|Superficie =
 
|Note superficie =
Un'ulteriore caratteristica favorevole è la strettezza del San Lorenzo fra Cap Diamant e la riva opposta (sud) su cui oggi sorge la cittadina di [[Lévis]]); questa è fra l'altro all'origine del nome Québec, che si crede derivare dall'algonchino ''Kebek'', ovvero ''strettoia''.<br />
|Abitanti = 43312
Curiosamente, ancora oggi il collegamento fra le due rive in questo punto è assicurato da un traghetto anziché da un ponte, mentre il primo ponte sul San Lorenzo si trova alcuni chilometri più a monte.
|Note abitanti =
 
|Aggiornamento abitanti = 2005
== Economia ==
|Sottodivisioni =
=== Turismo ===
|Divisioni confinanti =
L'edificio più famoso di Québec è indubbiamente lo [[Chateau Frontenac]], un hotel con un'architettura ''fiabesca'' che sorge sulla ''terrasse Dufferin'', un viale pedonale che sorge praticamente sulle mura della rocca e che offre delle belle viste sul sottostante San Lorenzo.
|Lingue =
 
|Codice postale =
Andando verso monte lungo la terrasse Dufferin si giunge alla ''Citadelle'', una fortificazione che separa la città vecchia dal parco della piana di Abraham, che sorge nel luogo ove si svolse la battaglia del 1759 fra inglesi e francesi.
|Prefisso =
 
|Fuso orario =
All'altezza della Citadelle le mura si staccano dal declivio che scende verso il San Lorenzo, e sorgono in un tratto pianeggiante in cui sono particolarmente evidenti. All'esterno di una delle porte della città vecchia sorge l'edificio dell'Assemblea Nazionale del Québec, l'assemblea legislativa della provincia.
|Codice statistico =
 
|Codice catastale =
All'interno della città vecchia sorge invece la [[cattedrale di Notre Dame de Québec]], sede dell'[[arcivescovo di Québec|arcivescovo]], che è anche il primate della [[Chiesa cattolica canadese]].
|Targa =
[[File:St-ExuperyPlaque.jpg|left|thumb|Targa sulla casa di Saint-Exupéry a Québec]]
|Nome abitanti =
 
|Patrono =
La città alta è collegata da ripide stradine, da scalinate e da una funicolare alla città bassa, che sorge sulle rive del San Lorenzo e specialmente a nord, in direzione del S. Charles (dove il terreno è più pianeggiante). Fra le sue attrattive vi sono la ''rue du Petit Champlain'' (nota come la strada più stretta dell'[[America settentrionale]]) ed il pittoresco quartiere in cui sorge, il porto e l'attracco del traghetto per Laval, la Place Royale, la [[chiesa di Notre Dame des Victoires]], il Museo della Civilta' ed infine la stazione ferroviaria (''[[gare du Palais]]'').
|Festivo =
 
|Mappa =
All'estremità occidentale (ossia verso l'interno) di Québec sorge anche l'[[Università Laval]], una delle più antiche [[Università degli studi|università]] delle Americhe.
|Didascalia mappa =
 
|Sito =
Québec è famosa per il suo [[carnevale di Québec|carnevale]] invernale e per la celebrazione di [[San Giovanni Battista|S. Giovanni il Battista]].
}}
 
'''Rustāq''' ({{arabo|الرستاق|al-Rustāq}}), è una città della [[regione di Al Batinah]] nel nord dell'[[Oman]].
Nelle vicinanze della città meritano una visita le [[cascate di Montmorency]] e la bucolica [[isola di Orléans]]; entrambe si possono scorgere dalla terrazza Dufferin.
 
Pur avendo anche edifici moderni (lo stesso Chateau Frontenac risale al [[1893]], e fuori dalla cittadella sono presenti anche dei [[grattacielo|grattacieli]]), un'ulteriore attrattiva di Québec è la sua atmosfera che la rende paragonabile ad una città francese piuttosto che ad una americana. Anche la gastronomia locale ha mantenuto caratteristiche tipicamente francesi.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Québec è servita dall'[[Aeroporto Internazionale di Québec-Jean Lesage]], situato nel distretto di ''Sainte-Foy--Sillery''. La città è anche un porto importante sul San Lorenzo.
 
I due ponti ''Québec'' e ''Pierre Laporte'' collegano Québec con la riva meridionale del San Lorenzo, così come il traghetto fra il centro cittadino e [[Lévis]].
 
La principale stazione ferroviaria di Québec (la ''[[Stazione del Palais|Gare du Palais]]'') è il capolinea della principale linea delle ferrovie canadesi (la Québec-[[Windsor (Ontario)|Windsor]], che passa da [[Montréal]], [[Ottawa]] e [[Toronto]]).
 
I trasporti urbani sono principalmente assicurati da autobus.
 
== Cultura e vita contemporanea ==
=== Media ===
Québec è stata scelta dalla TV via cavo coreana [[tvN]] per essere una delle ___location del [[Drama]] Goblin (Guardian: The Lonely and Great God).
 
== Sport ==
{{S sezione|sport}}
=== Sci ===
Québec è stata al centro di due edizioni dei [[Campionati mondiali juniores di sci alpino]], [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2000|nel 2000]] e [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2006|nel 2006]], con le sedi di gara ubicate in [[stazioni sciistiche]] prossime alla città ([[Mont-Sainte-Anne]], [[Le Massif]], [[Lac Beauport]], [[Stoneham (stazione sciistica)|Stoneham]]). Ha inoltre ospitato una tappa della [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2013]] e varie competizioni minori di [[sci di fondo]] e di [[snowboard]]<ref>{{lingue|de|en|fr}} {{cita web|url=http://data.fis-ski.com/cross-country/results.html?place_search=Quebec&seasoncode_search=all&sector_search=&date_search=&gender_search=&category_search=&codex_search=&nation_search=&disciplinecode_search=&search=Search&limit=100|titolo=Risultati delle gare sciistiche sul sito della FIS|accesso=10 dicembre 2012}}</ref>.
 
=== Nautica ===
* [[Transat Québec Saint-Malo]], regata transatlantica, ogni 4 anni, tra Québec e [[Saint-Malo]] (in [[Francia]]).
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Québec è gemellata con:
 
* {{Gemellaggio|Canada|Calgary|1956}}
* {{Gemellaggio|Francia|Bordeaux|1962}}
* {{Gemellaggio|Belgio|Namur|1999}}
* {{Gemellaggio|Cina|Xi'an|2001}}
* {{Gemellaggio|Russia|San Pietroburgo|2002}}
* {{Gemellaggio|Burkina Faso|Ouagadougou|}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery widths=150>
Immagine:QDSC00759.JPG|Château Frontenac
Immagine:manege_militaire_quebec.jpg|Un edificio a Québec
Immagine:Quebec City Map 1906.jpg|Mappa della città di Québec nel 1906
Immagine:Edifice-Price-Bassin-Louise.JPG|L'edificio Price visto dal vecchio porto
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Quebec City|etichetta=Québec}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://wwwrustaq.ville.quebec.qc.canet/|Sito ufficiale di Québecrustaq.net}}
 
{{Québec}}
{{Patrimoni Unesco|Canada}}
{{Canada City}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Canada|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:QuébecCentri (città)|abitati dell'Oman]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Canada|Quebec]]
[[Categoria:Nuova Francia|Quebec]]