Nick Heidfeld e Provincia di Champasak: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: possibile vandalismo sui risultati
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|Laos}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = Nick Heidfeld
|Nome = Provincia di Champasak
|NomeCompleto = Nicklaus Lars Heidfeld
|Nome ufficiale = ແຂວງຈໍາປາສັກ<br />''Khwèeng Ciampàasak''
|Immagine = Nick Heidfeld 20110220 Catalunya.jpg
|Panorama = Countryside around Wat Phu Champasak - Laos.JPG
|Sesso = M
|Didascalia = I dintorni del sito di [[Vat Phou|Vat Phu]], a [[Champasak]]
|CodiceNazione = {{DEU}}
|AltezzaBandiera = 164
|PesoVoce bandiera = 59
|Stemma =
|Disciplina = Automobilismo
|SpecialitàVoce stemma =
|Stato = LAO
|Categoria = [[Formula 1]], [[Campionato del Mondo Endurance FIA|Endurance]], [[Formula E]]
|Grado amministrativo = 1
|TermineCarriera =
|Capoluogo = [[Pakxe]]
|RigaVuota =
|Amministratore locale =
{{Sport_motoristici
|Partito =
|categoria = Formula 1
|Data elezione =
|data = 12 marzo [[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]]
|Lingue ufficiali =
|anni = [[Campionato mondiale di Formula 1 1998|1998]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]]
|Data istituzione =
|scuderie = [[McLaren]], [[Prost Grand Prix|Prost]], [[Sauber F1 Team|Sauber]], [[Jordan Grand Prix|Jordan]], [[Williams F1|Williams]], [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], [[Renault F1|Renault]]
|Latitudine decimale = 14.883333
|mondiali =
|Longitudine decimale = 105.866667
|migliore = 5° [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]]
|Latitudine gradi =
|disputati = 185 (184 partenze)
|Latitudine minuti =
|vinti =
|Latitudine secondi =
|podi = 13
|poleLatitudine NS = 1
|Longitudine gradi =
|puntiottenuti = 259
|Longitudine minuti =
|giriveloci = 2
|Longitudine secondi =
|note =Maggior numero di Gran Premi conclusi consecutivamente (41)<br /> Ha terminato 18 gare su 18 in programma nella stagione 2008.
|Longitudine EW =
}} Pilota col maggior numero di podi a non aver mai vinto un Gran Premio
|Altitudine =
Pilota col maggior numero di punti a non aver mai vinto un Gran Premio
|VittorieAcque interne =
|Abitanti = 694023
|Aggiornato = [[Gran Premio d'Ungheria 2011]]
|Note abitanti =
{{Sport_motoristici
|Aggiornamento abitanti = [[2015]]
|categoria = Formula E
|Sottodivisioni =
|data=
|Sottosottodivisioni =
|anni = [[Campionato mondiale di Formula E 2014-2015|2014-2015]]
|Divisioni confinanti =
|scuderie = [[Venturi Formula E]]
|mondialiLingue =
|Codice postale =
|migliore =
|disputatiPrefisso = 4
|Fuso orario =
|vinti =
|vittorieCodice ISO =
|Codice statistico =
|podi =
|puntiottenutiTarga = 3
|Nome abitanti =
|giriveloci =
|Immagine localizzazione = Laos Champasak.svg
|note =
|Mappa =
}}
|Didascalia mappa =
{{Bio
|NomeSito = Nick
|Cognome = Heidfeld
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mönchengladbach
|GiornoMeseNascita = 10 maggio
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =
}}
La '''provincia di Champasak''' (in [[lingua lao]]: ແຂວງຈໍາປາສັກ, traslitterato: ''Khwèeng Ciampàasak'') è una provincia del [[Laos]] sud-occidentale con capoluogo [[Pakxe]]. Nel 2015, la provincia contava su una popolazione di 694.023 abitanti distribuiti su una superficie di 15.415&nbsp;km², per una densità di 45 ab./km².
 
Fino al [[1892]], il capoluogo delle province laotiane del Regno del [[Regno di Rattanakosin|Siam]] era la città di [[Champasak]], già capitale nel XVIII secolo dell'[[Regno di Champasak|omonimo regno]]. Nel [[1893]], dopo aver sottratto al Siam il controllo del Laos, i francesi spostarono la capitale laotiana a [[Vientiane]]. Nel 1905, vicino a Champasak, fondarono la città di Pakxe, dove trasferirono il capoluogo provinciale.
==Carriera==
===Gli esordi===
[[File:Lola F3000.jpg|thumb|left|La vettura con cui Heidfeld vinse il campionato di [[Formula 3000]] nel [[1999]]]]
 
Di grande rilievo culturale ed archeologico, nella provincia si trovano i templi [[architettura khmer|khmer]] di [[Vat Phou|Vat Phu]], a Champasak, e di [[Huei Thamo]] più a sud. La zona di Vat Phou ed i dintorni, conosciuti nel loro insieme come il [[paesaggio culturale di Champasak]], sono stati inseriti nel 2001 nella lista dei [[patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
Heidfeld cominciò a disputare gare di [[karting|kart]] nel [[1988]] per poi passare alla [[Formula Ford]] 1600 tedesca nel [[1994]] vincendo otto gare delle nove in programma e conquistando il titolo; l'anno successivo conquistò il campionato internazionale tedesco di [[Formula Ford]] 1800, giungendo secondo nella Zetec Cup (anche questa disputata con vetture di [[Formula Ford]] 1800). Nel [[1996]] passò al campionato di [[F3 tedesca]], dove chiuse terzo in classifica con 3 vittorie all'attivo e attirando l'attenzione di [[Norbert Haug]], che gli garantì l'appoggio della [[McLaren]]; nel [[1997]] Heidfeld continuò a correre nella [[F3 tedesca]], conquistando il titolo e vincendo anche l'evento di contorno al [[Gran Premio di Monaco]] di [[Formula 1]]. Trasferitosi nel [[1998]] in [[Formula 3000]] disputò due stagioni con il West Competition, lo junior team [[McLaren]]; fu in lizza per il titolo fino all'ultima gara, venendo poi battuto da [[Juan Pablo Montoya]]. L'anno seguente dominò il campionato, vincendo quattro gare e chiudendo con ventinove punti di vantaggio sul secondo classificato, il danese Jason Watt. Nel [[1999]] fece anche parte della squadra [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]] alla [[24 Ore di Le Mans]], non prendendovi però parte in seguito ai capottamenti in pieno rettilineo delle vetture di [[Mark Webber]] e Peter Dumbreck, che spinsero la squadra a ritirarsi dalla competizione.
 
===FormulaGeografia 1=fisica==
La provincia di Champasak confina con le province di [[provincia di Salavan|Salavan]] a nord, di [[provincia di Xekong|Xekong]] a nord-est e di [[provincia di Attapeu|Attapeu]] ad est. A sud confina con la Cambogia e ad ovest con la [[Thailandia]].
====1998-1999: McLaren====
Parallelamente ai suoi impegni in [[Formula 3000]], nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1998|1998]] e nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]] Heidfeld ricoprì il ruolo di collaudatore per la [[McLaren]]; in occasione del [[Gran Premio del Belgio 1999|Gran Premio del Belgio]], la [[Prost Grand Prix|Prost]] annunciò di aver messo sotto contratto il pilota tedesco per la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]].
 
Il territorio provinciale è occupato principalmente dalla grande pianura del [[Mekong]], che segna il confine con la Thailandia per pochi chilometri a nord-ovest, poi entra ed attraversa l'intera provincia, bagnando Pakxe e Champasak. Alla frontiera con la [[Cambogia]], il [[Mekong]] si allarga formando una serie di suggestivi bracci punteggiati da diverse isole, chiamate [[Si Phan Don]] (in lao: ສີພັນດອນ, letteralmente: quattromila isole), per poi gettarsi nella pianura cambogiana con le imponenti cascate di [[Khone Phapeng]].
====2000: Prost====
La vettura si rivelò, tuttavia, poco competitiva e inaffidabile: al debutto assoluto nel [[Gran Premio d'Australia 2000|Gran Premio d'Australia]] Heidfeld stupì battendo l'esperto compagno di squadra [[Jean Alesi|Alesi]] in qualifica, ma in gara chiuse in nona e ultima posizione, staccato di due giri. Nel prosieguo della stagione il pilota tedesco giunse al traguardo in sole tre occasioni, con un ottavo posto nel [[Gran Premio di Monaco 2000|Gran Premio di Monaco]] come miglior risultato; Heidfeld si rese protagonista di diversi contatti con il suo compagno di squadra, che nel [[Gran Premio d'Austria 2000|Gran Premio d'Austria]] portarono al ritiro entrambi.
 
Nella parte orientale della provincia, nel distretto di Paxsong, si trova l'[[altopiano di Bolaven]], che si estende per circa 50&nbsp;km ad un'altitudine di 800/1350 [[m s.l.m.]] sulla superficie di un vulcano distrutto da un'eruzione milioni di anni fa.<ref>{{en}} [http://bolaven.com/ Welcome to the Bolaven Plateau!], su bolaven.com</ref> Sull'altopiano i colonizzatori francesi diedero grande impulso all'agricoltura locale, in particolare impiantando pregiate qualità di caffè di varietà [[Coffea arabica|arabica]] e [[Coffea canephora|robusta]], considerate tuttora le migliori del paese.<ref>{{en}} [http://bolaven.com/coffee.php Daily fresh roasted coffee in Paksong], su bolaven.com</ref>
====2001-2003: Sauber====
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2001|2001]] Heidfeld passò alla [[Sauber F1 Team|Sauber]], conquistando il primo arrivo a punti in carriera nella gara inaugurale, il [[Gran Premio d'Australia 2001|Gran Premio d'Australia]], nel quale giunse quarto. Nel [[Gran Premio del Brasile 2001|Gran Premio del Brasile]] il pilota tedesco fece ancora meglio, chiudendo in terza posizione e riportando una monoposto del team elvetico sul podio tre anni dopo il [[Gran Premio del Belgio 1998]], nel quale [[Jean Alesi]] era giunto terzo. Nelle restanti gare Heidfeld raccolse cinque sesti posti, conquistando in tutto dodici punti e chiudendo il campionato in settima posizione, alla pari con [[Jacques Villeneuve|Villeneuve]] e [[Jarno Trulli|Trulli]]; la [[Sauber F1 Team|Sauber]] ottenne il miglior risultato della propria storia, con il quarto posto in classifica nel campionato costruttori. Grazie ai buoni risultati si parlò anche di un passaggio del giovane tedesco alla [[McLaren]] al posto di [[Mika Hakkinen]], che si sarebbe ritirato a fine stagione<ref>{{Cita libro| cognome =Mansell| nome =Nigel (ed.)| wkautore =Nigel Mansell| titolo =2001 Formula One Annual| editore =European Press Limited| data =2001| pagine =p.63| isbn =0-9541368-0-2}}</ref>; la scuderia inglese gli preferì però il debuttante compagno di squadra [[Kimi Raikkonen]], che aveva brillato soprattutto nella seconda parte di stagione. Heidfeld rimase alla [[Sauber F1 Team|Sauber]] anche per la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2002|2002]]. La vettura, pur essendo molto affidabile (il pilota tedesco si ritirò solo tre volte, due delle quali per incidente), era meno competitiva di quella della stagione precedente. Heidfeld giunse a punti in quattro occasioni (contro le otto del [[Campionato mondiale di Formula 1 2001|2001]]), con un quarto posto nel [[Gran Premio di Spagna 2001|Gran Premio di Spagna]] come miglior risultato. In [[Gran Premio d'Austria 2001|Austria]] fu coinvolto in uno spettacolare incidente con [[Takuma Sato]]<ref>{{Cita web |url= http://www.f1web.it/?p=8241|titolo= Ammaccati e miracolati. Gli incidenti più seri degli ultimi 10 anni|accesso=4 gennaio 2012|data=1º giugno 2011|editore = F1WEB.it}}</ref>. Chiuse l'anno con sette punti e il decimo posto in classifica, facendo comunque meglio del debuttante compagno di squadra [[Felipe Massa]]. Nel campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2003|2003]] gli venne affiancato, invece, l'esperto [[Heinz-Harald Frentzen|Frentzen]], di [[Mönchengladbach]] come lui. La stagione fu ancora più deludente della precedente: nonostante il nuovo regolamento prevedesse l'allargamento della zona punti alle prime otto posizioni (mentre prima prendevano punti i primi sei classificati), Heidfeld conquistò solo sei punti, venendo nettamente battuto dal compagno di squadra, che ne ottenne più del doppio, riuscendo anche, seppur fortunosamente, a salire sul podio nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2003|Gran Premio degli Stati Uniti]].
 
==Suddivisione amministrativa==
====2004: Jordan====
La provincia è suddivisa nei seguenti dieci distretti (in lao: ເມືອງ, trasl.: ''[[mueang]]''):
[[File:Nick Heidfeld 2004 Canada cropped.jpg|thumb|Heidfeld impegnato al GP del Canada 2004, in cui giunse ottavo]]
{| class="wikitable"
 
! Codice
Per la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]] Heidfeld, senza altre offerte, venne ingaggiato da [[Eddie Jordan (automobilismo)|Eddie Jordan]] e affrontò la stagione con la poco competitiva [[Jordan Grand Prix|Jordan]]. La vettura era molto poco competitiva e inaffidabile, ma Heidfeld riuscì a ottenere punti sia nel [[Gran Premio di Monaco 2004|Gran Premio di Monaco]] (che chiuse in settima posizione), che nel [[Gran Premio del Canada 2004|Gran Premio del Canada]], nel quale la squalifica delle due [[Williams F1|Williams]] e delle due [[Toyota F1|Toyota]] per infrazioni tecniche lo fece avanzare in ottava posizione. Chiuse l'anno con tre punti e il diciottesimo posto in campionato.
! Nome del distretto
 
! Nome lao
====2005: Williams====
|-
Per la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2005|2005]] fu assunto (dopo una prova comparativa con [[Antonio Pizzonia]])<ref>{{Cita news| titolo =Williams give Heidfeld his chance| editore =BBC Sport| url =http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/motorsport/formula_one/4083915.stm| data=31 gennaio 2005| accesso=11 febbraio 2007}}</ref> dalla [[Williams F1|Williams]] per un'annata di transizione, dopo l'addio di [[Ralf Schumacher]] e di [[Juan Pablo Montoya]]. L'anno fu buono, Heidfeld conquistò anche la pole position al [[Gran Premio d'Europa 2005|Gran Premio d'Europa]] al [[Nürburgring]] (in cui arrivò secondo, come a [[Gran Premio di Monaco 2005|Monaco]]) e in totale andò 3 volte sul podio. A cinque gare dalla fine, però, il pilota tedesco si infortunò, chiudendo anticipatamente la stagione e finendo undicesimo in campionato.
||16-01||[[Distretto di Pak Sé|''mueang'' Pak Sé]]||{{lang|lo|ເມືອງປາກເຊ}}
 
|-
====2006-2009: Il ritorno alla Sauber====
||16-02||[[Distretto di Sanasomboun|''mueang'' Sanasomboun]]||{{lang|lo|ເມືອງຊະນະສົມບູນ}}
[[File:Nick Heidfeld 2006 Brazil.jpg|left|thumb|Heidfeld al [[Gran Premio del Brasile 2006]].]]
 
Per la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]] la [[BMW]], lasciata la [[Williams F1|Williams]], portò Heidfeld alla nuova scuderia, fondata sulle ceneri della [[Sauber F1 Team|Sauber]] appena acquistata. Heidfeld batté il compagno [[Jacques Villeneuve]] nel confronto diretto, conquistando anche il primo podio per la [[Sauber F1 Team|BMW Sauber]] col 3º posto in [[Gran Premio d'Ungheria 2006|Ungheria]]. Alla fine dell'anno fu 9º, mentre la [[Sauber F1 Team|BMW Sauber]] (anche con l'apporto del collaudatore [[Robert Kubica|Kubica]], promosso titolare) giunse 5º nel campionato costruttori davanti alla [[Toyota Racing|Toyota]]. Iniziò molto bene il campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]] arrivando sempre 4º nei primi tre appuntamenti ([[Gran Premio d'Australia 2007|Australia]], [[Gran Premio della Malesia 2007|Malesia]], e [[Gran Premio del Bahrain 2007|Bahrain]]). Arrivò al secondo posto nel [[Gran Premio del Canada 2007|Gran Premio del Canada]] e terzo nel [[Gran Premio d'Ungheria 2007|Gran Premio d'Ungheria]] ed ancora 4º nel [[Gran Premio d'Italia 2007|Gran Premio d'Italia]] e in quello di [[Gran Premio di Turchia 2007|Turchia]]. Concluse la stagione al quinto posto nella classifica iridata con 61 punti, mentre la [[Sauber F1 Team|BMW Sauber]] fu seconda con 101 punti. La stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]] iniziò con un secondo posto nella travagliata gara d'apertura in [[Gran Premio d'Australia 2008|Australia]], seguito da due piazzamenti in zona punti (6º in [[Gran Premio della Malesia 2008|Malesia]] e 4º in [[Gran Premio del Bahrain 2008|Bahrain]]) e da un secondo posto in [[Gran Premio del Canada 2008|Canada]], nella gara che vide la vittoria del compagno di squadra [[Robert Kubica]]. Oltre a questi buoni risultati, riuscì ad ottenere altri due secondi posti: in [[Gran Premio di Gran Bretagna 2008|Gran Bretagna]] e in [[Gran Premio del Belgio|Belgio]] (complice anche la penalizzazione di [[Lewis Hamilton]]) ed ancora 5º in [[Gran Premio di Turchia 2008|Turchia]], [[Gran Premio d'Italia 2008|Italia]] e [[Gran Premio di Cina 2008|Cina]] 4º in [[Gran Premio di Germania 2008|Germania]] e 6º a [[Gran Premio di Singapore 2008|Singapore]]. Concluse la stagione al sesto posto nella classifica iridata con 60 punti mentre la [[Sauber F1 Team|BMW Sauber]] terza con 135 punti. La stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]] cominciò decisamente male per i piloti della [[Sauber F1 Team|BMW Sauber]] e per la scuderia stessa, non in grado di confermare le prestazioni delle stagioni [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]]. Heidfeld riuscì ad arrivare 2º nel [[Gran Premio della Malesia 2009|Gran Premio della Malesia]], grazie anche alla pioggia intensa e ad una strategia di rifornimento impeccabile. Non avendo completato il 75% del totale previsto, il regolamento prevedeva l'assegnazione di metà punteggio quindi 4 punti anziché 8. Per vedere altri punti fu necessario arrivare al [[Gran Premio di Spagna 2009|Gran Premio di Spagna]], nel quale Heidfeld arrivò 7º. Una timida ripresa si ebbe al [[Gran Premio del Belgio 2009|Gran Premio del Belgio]], dove entrambe le [[Sauber F1 Team|BMW Sauber]] chiusero a punti, con Heidfeld (partito 3º) giunto 5º e [[Robert Kubica|Kubica]] (partito 5º) arrivato 4º (per la prima volta nella stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]]).
[[File:Heidfeld and Rosberg - 2008 Melb GP.jpg|thumb|Heidfeld davanti a [[Nico Rosberg]] durante il [[Gran Premio d'Australia 2008]].]]
 
Ancora punti per Heidfeld nel [[Gran Premio d'Italia 2009|Gran Premio d'Italia]], in cui giunse 7º e nel [[Gran Premio del Giappone 2009|Gran Premio del Giappone]], con il 6º posto. Nel [[Gran Premio di Singapore 2009|Gran Premio di Singapore]] venne coinvolto in un incidente, a seguito del quale entrò la Safety Car per far rimuovere i detriti lasciati dalle vetture sul tracciato. L'incidente ebbe origine dal tentativo di [[Adrian Sutil]] di passare [[Jaime Alguersuari]] all'interno della curva 14. Il pilota della [[Force India]] finì in testacoda ma, nel tentativo di rimettersi sul tracciato in fretta, accelerò di colpo e la sua vettura colpì quella del sopraggiungente Nick Heidfeld. Per il tedesco della [[Sauber F1 Team|BMW Sauber]] fu il primo ritiro dal [[Gran Premio degli Stati Uniti 2007]], con un record di 41 gran premi conclusi consecutivamente. [[Adrian Sutil|Sutil]] venne multato di 20.000 dollari per guida non prudente. Nel [[Gran Premio di Abu Dhabi 2009|Gran Premio di Abu Dhabi]] Heidfeld chiuse al 5º posto, superando, grazie a questi 4 punti, [[Robert Kubica|Kubica]] nella classifica piloti, e permettendo alla [[Sauber F1 Team|BMW Sauber]] di scavalcare la [[Williams F1|Williams]] nella classifica costruttori.
 
====2010: L'arrivo alla Mercedes, il passaggio alla Pirelli e di nuovo alla Sauber====
[[File:Nick Heidfeld 2010 Japan 2nd Free Practice.jpg|thumb|left|Heidfeld durante le prove libere del [[Gran Premio del Giappone 2010]].]]
 
Non confermato dalla [[Sauber F1 Team|BMW Sauber]], Heidfeld sembrò inizialmente favorito per affiancare [[Nico Rosberg]] nell'appena costituito team [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] nel campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]], ma poi gli fu preferito il rientrante [[Michael Schumacher]]. Rimasto senza un volante in seguito al fallimento di una seconda trattativa con la [[Renault F1|Renault]], Heidfeld assunse il ruolo di terzo pilota alla [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]. Dall'agosto [[2010]] fu ingaggiato dalla [[Pirelli Tyre|Pirelli]] per testare, su una [[Toyota TF109]], gli pneumatici da fornire ai partecipanti al [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]].<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/240823/test-pirelli-affidati-ad-heidfeld/|titolo=Test Pirelli affidati ad Heidfeld|accesso=17 agosto 2010|data=17 agosto 2010|editore=f1.gpupdate.net}}</ref> Perse questo incarico quando fu chiamato da [[Peter Sauber]] a sostituire [[Pedro de la Rosa]] a cinque gare dal termine del campionato, a partire dal [[Gran Premio di Singapore 2010|Gran Premio di Singapore]]. Dopo essersi ritirato per incidente nella gara di rientro, Heidfeld ottenne due piazzamenti a punti nei gran premi di [[Gran Premio del Giappone 2010|Giappone]] e [[Gran Premio di Corea 2010|Corea]], nei quali giunse ottavo e nono rispettivamente. Questi risultati non portarono però a una riconferma alla [[Sauber F1 Team|Sauber]] per il [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]], infatti il nuovo compagno di scuderia di [[Kamui Kobayashi|Kobayashi]] sarà [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]].
 
====2011: Renault====
[[File:Nick Heidfeld 2011 Malaysia FP1.jpg|thumb|La [[Renault F1|Renault]] di Heidfeld durante le prove libere del [[Gran Premio della Malesia 2011]].]]
 
Rimasto senza un volante per il campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]], Heidfeld fu contattato dalla [[Renault F1|Renault]] in seguito al grave infortunio subito da [[Robert Kubica]] in un rally, che impose al polacco di rinunciare a prendere parte alla stagione. Dopo un breve confronto durante i test invernali con il collaudatore ufficiale [[Bruno Senna]], il pilota tedesco fu scelto come sostituto di Kubica fino al suo ristabilimento completo. Dopo una prima gara piuttosto difficile, conclusa fuori dai punti dopo essere scattato dalla diciottesima posizione, nel [[Gran Premio della Malesia 2011|Gran Premio della Malesia]] Heidfeld conquistò il terzo posto, alle spalle di [[Sebastian Vettel]] e [[Jenson Button]]. Il pilota tedesco giunse poi a punti in cinque delle nove gare successive, con un settimo posto nel [[Gran Premio di Turchia 2011|Gran Premio di Turchia]] come miglior risultato. Nonostante precedesse in classifica il compagno di squadra [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]], pochi giorni prima del [[Gran Premio del Belgio 2011|Gran Premio del Belgio]] Heidfeld fu licenziato dalla [[Renault F1|Renault]], che lo sostituì con il collaudatore [[Bruno Senna]]. La scuderia francese motivò la propria scelta con l'insoddisfazione per le prestazioni del pilota tedesco<ref>{{cita web|url=http://en.espnf1.com/renault/motorsport/story/57363.html|titolo=Heidfeld decision about performance not money - Boullier|editore=espnf1.com}}</ref>, che avviò una causa legale contro la decisione del suo team.<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/renault-azione-legale-di-heidfeld-contro-il-team-di-f1/|titolo=Renault, azione legale di Heidfeld contro il team di F1 |data=25 agosto 2011|accesso=26 agosto 2011|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref>
 
===Dopo la Formula 1===
[[File:Formula E Punta del Este 009.jpg|thumb|right|220px|Heidfeld impegnato in Formula Ea Punta del Este.]]
Nel [[2012]] partecipa con la scuderia Rebellion Racing a tre gare del mondiale [[Campionato del Mondo Endurance FIA|Endurance]], una delle quali è la [[24 Ore di Le Mans 2012|24 Ore di Le Mans]], dove ottiene il terzo posto. Nel [[2013]] è nuovamente a bordo della [[Toyota]] del team svizzero, con il quale disputa cinque gare e ottiene buoni risultati, tra cui un terzo posto alla [[Circuito di Interlagos|6 Ore di San Paolo]]. Nel [[2014]] viene confermato dalla squadra elvetica; durante la stagione ottiene buoni risultati ma non riesce ad andare oltre due quarti posti a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] e a [[24 Ore di Le Mans|Le Mans]]. Dalla stagione [[2014]]-[[2015]] il tedesco partecipa al neonato campionato di [[Campionato mondiale di Formula E 2014-2015|Formula E]] con il team Venturi Grand Prix; la stagione inizia positivamente per il tedesco che alla prima gara si ritrova subito a lottare per la vittoria, ma è poi costretto al ritiro all'ultima curva a causa di un incidente innescato da [[Nicolas Prost]]. Nella seconda gara il tedesco scatta dall'ottava casella ma viene poi costretto al ritiro in un incidente con [[Franck Montagny]] mentre si trovava al sesto posto.
 
==Risultati sportivi==
===Formula 1===
{{RisF1|Ritiro=2011|Anno=2000|Scuderia=[[Prost Grand Prix|Prost]]|Vettura=[[Prost AP03|AP03]]
|1R=9|2R=Rit|3R=Rit|4R=Rit|5R=16|6R=SQ|7R=8|8R=Rit|9R=12|10R=Rit|11R=12|12R=Rit|13R=Rit|14R=Rit|15R=9|16R=Rit|17R=Rit|Punti=0|Pos=20}}
{{RisF1|Ritiro=2011|Anno=2001|Scuderia=[[Sauber F1 Team|Sauber]]|Vettura=[[Sauber C20|C20]]
|1R=4|2R=Rit|3R=3|4R=7|5R=6|6R=9|7R=Rit|8R=Rit|9R=Rit|10R=6|11R=6|12R=Rit|13R=6|14R=Rit|15R=11|16R=6|17R=9|Punti=12|Pos=8}}
{{RisF1|Ritiro=2011|Anno=2002|Scuderia=[[Sauber F1 Team|Sauber]]|Vettura=[[Sauber C21|C21]]
|1R=Rit|2R=5|3R=Rit|4R=10|5R=4|6R=Rit|7R=8|8R=12|9R=7|10R=6|11R=7|12R=6|13R=9|14R=10|15R=10|16R=9|17R=7|Punti=7|Pos=10}}
{{RisF1|Ritiro=2011|Anno=2003|Scuderia=[[Sauber F1 Team|Sauber]]|Vettura=[[Sauber C22|C22]]
|1R=Rit|2R=8|3R=Rit|4R=10|5R=10|6R=Rit|7R=11|8R=Rit|9R=8|10R=13|11R=17|12R=10|13R=9|14R=9|15R=5|16R=9|Punti=6|Pos=14}}
{{RisF1|Ritiro=2011|Anno=2004|Scuderia=[[Jordan Grand Prix|Jordan]]|Vettura=[[Jordan EJ14|EJ14]]
|1R=Rit|2R=Rit|3R=15|4R=Rit|5R=Rit|6R=7|7R=10|8R=8|9R=Rit|10R=16|11R=15|12R=Rit|13R=12|14R=11|15R=14|16R=13|17R=13|18R=Rit|Punti=3|Pos=18}}
{{RisF1|Ritiro=2011|Anno=2005|Scuderia=[[Williams F1|Williams]]|Vettura=[[Williams FW27|FW27]]
|1R=Rit|2R=3|3R=Rit|4R=6|5R=10|6R=2|7R='''2'''|8R=Rit|9R=NP|10R=14|11R=12|12R=11|13R=6|14R=Rit|15R=SP|Punti=28|Pos=11}}
{{RisF1|Ritiro=2011|Anno=2006|Scuderia=[[Sauber F1 Team|BMW Sauber]]|Vettura=[[BMW Sauber F1.06|F1.06]]
|1R=12|2R=Rit|3R=4|4R=13|5R=10|6R=8|7R=7|8R=7|9R=7|10R=Rit|11R=8|12R=Rit|13R=3|14R=14|15R=8|16R=7|17R=8|18R=17|Punti=23|Pos=9}}
{{RisF1|Ritiro=2011|Anno=2007|Scuderia=[[Sauber F1 Team|BMW Sauber]]|Vettura=[[BMW Sauber F1.07|F1.07]]
|1R=4|2R=4|3R=4|4R=Rit|5R=6|6R=2|7R=Rit|8R=5|9R=6|10R=6|11R=3|12R=4|13R=4|14R=5|15R=14|16R=7|17R=6|Punti=61|Pos=5}}
{{RisF1|Ritiro=2011|Anno=2008|Scuderia=[[Sauber F1 Team|BMW Sauber]]|Vettura=[[BMW Sauber F1.08|F1.08]]
|1R=2|2R=''6''|3R=4|4R=9|5R=5|6R=14|7R=2|8R=13|9R=2|10R=''4''|11R=10|12R=9|13R=2|14R=5|15R=6|16R=9|17R=5|18R=10|Punti=60|Pos=6}}
{{RisF1|Ritiro=2011|Anno=2009|Scuderia=[[Sauber F1 Team|BMW Sauber]]|Vettura=[[BMW Sauber F1.09|F1.09]]
|1R=10|2R=2|3R=12|4R=19|5R=7|6R=11|7R=11|8R=15|9R=10|10R=11|11R=11|12R=5|13R=7|14R=Rit|15R=6|16R=Rit|17R=5|Punti=19|Pos=13}}
{{RisF1|Ritiro=2011|Anno=2010|Scuderia=[[Sauber F1 Team|Sauber]]|Vettura=[[Sauber C29|C29]]|15R=Rit|16R=8|17R=9|18R=17|19R=11|Punti=6|Pos=18}}
{{RisF1|Ritiro=2011|Anno=2011|Scuderia=[[Renault F1|Renault]]|Vettura=[[Renault R31|R31]]
|1R=12|2R=3|3R=12|4R=7|5R=8|6R=8|7R=Rit|8R=10|9R=8|10R=Rit|11R=Rit|Punti=34|Pos=11|LEG=1}}
 
===Formula E===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%"
! Anno
! Team
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! Posizione
! Punti
|-
||16-03||[[Distretto di Bachiangchaleunsouk|''mueang'' Bachiangchaleunsouk]] ||{{lang|lo|ເມືອງບາຈຽງຈະເລີນສຸກ}}
| [[Campionato mondiale di Formula E 2014-2015|2014-15]]
|-
! Venturi Grand Prix
||16-04||[[Distretto di Paksong|''mueang'' Paksong]]||{{lang|lo|ເມືອງປາກຊ່ອງ}}
|bgcolor="#CFCFFF"|[[EPrix di Pechino 2014|CHN]]<br /><small>13†</small>
|-
|bgcolor="#000000"|<font color="white"> MAL<br /><small>SQ</small>
||16-05||[[Distretto di Pathoumphone|''mueang'' Pathoumphone]]||{{lang|lo|ເມືອງປະທຸມພອນ}}
|bgcolor="#DFFFDF"| URU<br /><small>10</small>
|-
|bgcolor="#DFFFDF"| ARG<br /><small>9</small>
||16-06||[[Distretto di Phonthong|''mueang'' Phonthong]]||{{lang|lo|ເມືອງໂພນທອງ}}
| TBA<br /><small></small>
|-
| MIA<br /><small></small>
||16-07||[[Distretto di Champasak|''mueang'' Champasak]]||{{lang|lo|ເມືອງຈຳປາສັກ}}
| LBH<br /><small></small>
|-
| MON<br /><small></small>
||16-08||[[Distretto di Soukhoumma|''mueang'' Soukhoumma]]||{{lang|lo|ເມືອງສຸຂຸມາ}}
| GER<br /><small></small>
|-
| GBR<br /><small></small>
||16-09||[[Distretto di Mounlapamok|''mueang'' Mounlapamok]]||{{lang|lo|ເມືອງມູນລະປະໂມກ}}
! 14°*
|-
! 3*
||16-10||[[Distretto di Khong|''mueang'' Khong]]||{{lang|lo|ເມືອງໂຂງ}}
|}
†Indica quei piloti che non hanno concluso la gara ma vengono ugualmente classificati per averne percorso almeno il 90%.
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Regno di Champasak]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{lingue|de|en}} [http://www.nickheidfeld.com Sito ufficiale]
 
{{Portale|biografie|Formula 1|sport}}
 
{{Province del Laos}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 tedeschi]]
[[Categoria:Piloti della Renault F1|Heidfeld, Nick]]
 
[[Categoria:Provincia di Champasak| ]]
{{Link VdQ|id}}