Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|Laos}}
{{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:M7|M/]] 11:30, Mar 22, 2005 (UTC)}}
{{Divisione amministrativa
{{Div col}}
|Nome = Provincia di Champasak
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio|Archivio 2005]]
|Nome ufficiale = ແຂວງຈໍາປາສັກ<br />''Khwèeng Ciampàasak''
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio2|Primo archivio 2006]]
|Panorama = Countryside around Wat Phu Champasak - Laos.JPG
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio3|Secondo archivio 2006]]
|Didascalia = I dintorni del sito di [[Vat Phou|Vat Phu]], a [[Champasak]]
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio4|Primo archivio 2007]]
|Bandiera =
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio5|Secondo archivio 2007]]
|Voce bandiera =
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio6|Primo archivio 2008]]
|Stemma =
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio7|Secondo archivio 2008]]
|Voce stemma =
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio8|Primo archivio 2009]]
|Stato = LAO
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio9|Secondo archivio 2009]]
|Grado amministrativo = 1
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio10|Primo archivio 2010]]
|Capoluogo = [[Pakxe]]
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio11|Secondo archivio 2010]]
|Amministratore locale =
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio12|Primo archivio 2011]]
|Partito =
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio13|Secondo archivio 2011]]
|Data elezione =
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio14|Primo archivio 2012]]
|Lingue ufficiali =
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio15|Secondo archivio 2012]]
|Data istituzione =
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio16|Primo archivio 2013]]
|Latitudine decimale = 14.883333
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio17|Secondo archivio 2013]]
|Longitudine decimale = 105.866667
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio18|Primo archivio 2014]]
|Latitudine gradi =
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio19|Secondo archivio 2014]]
|Latitudine minuti =
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio20|Primo archivio 2015]]
|Latitudine secondi =
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio21|Secondo archivio 2015]]
|Latitudine NS =
*[[Discussioni utente:Pil56/Archivio22|Primo archivio 2016]]
|Longitudine gradi =
{{Div col end}}
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Acque interne =
|Abitanti = 694023
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = [[2015]]
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = Laos Champasak.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
La '''provincia di Champasak''' (in [[lingua lao]]: ແຂວງຈໍາປາສັກ, traslitterato: ''Khwèeng Ciampàasak'') è una provincia del [[Laos]] sud-occidentale con capoluogo [[Pakxe]]. Nel 2015, la provincia contava su una popolazione di 694.023 abitanti distribuiti su una superficie di 15.415&nbsp;km², per una densità di 45 ab./km².
 
Fino al [[1892]], il capoluogo delle province laotiane del Regno del [[Regno di Rattanakosin|Siam]] era la città di [[Champasak]], già capitale nel XVIII secolo dell'[[Regno di Champasak|omonimo regno]]. Nel [[1893]], dopo aver sottratto al Siam il controllo del Laos, i francesi spostarono la capitale laotiana a [[Vientiane]]. Nel 1905, vicino a Champasak, fondarono la città di Pakxe, dove trasferirono il capoluogo provinciale.
== Benvenuto ==
 
Di grande rilievo culturale ed archeologico, nella provincia si trovano i templi [[architettura khmer|khmer]] di [[Vat Phou|Vat Phu]], a Champasak, e di [[Huei Thamo]] più a sud. La zona di Vat Phou ed i dintorni, conosciuti nel loro insieme come il [[paesaggio culturale di Champasak]], sono stati inseriti nel 2001 nella lista dei [[patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
Ciao Pil56, <br/>
ben arrivato su [[Wikipedia]]!
 
==Geografia fisica==
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 13:07, Mar 22, 2005 (UTC)
La provincia di Champasak confina con le province di [[provincia di Salavan|Salavan]] a nord, di [[provincia di Xekong|Xekong]] a nord-est e di [[provincia di Attapeu|Attapeu]] ad est. A sud confina con la Cambogia e ad ovest con la [[Thailandia]].
 
Il territorio provinciale è occupato principalmente dalla grande pianura del [[Mekong]], che segna il confine con la Thailandia per pochi chilometri a nord-ovest, poi entra ed attraversa l'intera provincia, bagnando Pakxe e Champasak. Alla frontiera con la [[Cambogia]], il [[Mekong]] si allarga formando una serie di suggestivi bracci punteggiati da diverse isole, chiamate [[Si Phan Don]] (in lao: ສີພັນດອນ, letteralmente: quattromila isole), per poi gettarsi nella pianura cambogiana con le imponenti cascate di [[Khone Phapeng]].
== Dubbio Tesla Model 3 ==
 
Nella parte orientale della provincia, nel distretto di Paxsong, si trova l'[[altopiano di Bolaven]], che si estende per circa 50&nbsp;km ad un'altitudine di 800/1350 [[m s.l.m.]] sulla superficie di un vulcano distrutto da un'eruzione milioni di anni fa.<ref>{{en}} [http://bolaven.com/ Welcome to the Bolaven Plateau!], su bolaven.com</ref> Sull'altopiano i colonizzatori francesi diedero grande impulso all'agricoltura locale, in particolare impiantando pregiate qualità di caffè di varietà [[Coffea arabica|arabica]] e [[Coffea canephora|robusta]], considerate tuttora le migliori del paese.<ref>{{en}} [http://bolaven.com/coffee.php Daily fresh roasted coffee in Paksong], su bolaven.com</ref>
Ciao Pil56, ammetto di essermi fatto prendere un po' dalla foga mentre guardavo l'evento di presentazione della vettura ed è vero che la voce è proprio scarna ed ha bisogno di una bella ampliata (me ne occuperò il prima possibile). Ad ogni modo credo che la voce [[Tesla Model 3]] sia enciclopedica per diverse ragioni, sia come [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Prodotti|prodotto]] (punti 1 e 8) che come [[Progetto:Trasporti|vettura]] in quanto credo che rispetti ''che abbiano rivestito un'importanza particolare nel campo automobilistico'' perché è l'auto che cambia la percezione che si ha delle macchine elettriche per il mercato di massa, finalmente un'auto che ha prestazioni ed autonomia elevate ad un prezzo accessibile a molti. In più la vedo come un fenomeno sociale importante visto che in 24 ore (prima della presentazione) sono stati prenotati 115.000 esemplari. Tenendo conto che sono stati venduti 200.000 esemplari in più di 5 anni di Nissan Leaf (l'elettrica più venduta), credo che la Model 3 rappresenti un punto di svolta per il mercato automobilistico e la mobilità in generale. Mi metto subito ad ampliare la voce con note e ulteriori dettagli! --[[Utente:Teoamez|Teoamez]] ([[Discussioni utente:Teoamez|msg]]) 10:55, 1 apr 2016 (CEST)
 
==Suddivisione amministrativa==
== Bot e sostituzione template ==
La provincia è suddivisa nei seguenti dieci distretti (in lao: ເມືອງ, trasl.: ''[[mueang]]''):
{| class="wikitable"
! Codice
! Nome del distretto
! Nome lao
|-
||16-01||[[Distretto di Pak Sé|''mueang'' Pak Sé]]||{{lang|lo|ເມືອງປາກເຊ}}
|-
||16-02||[[Distretto di Sanasomboun|''mueang'' Sanasomboun]]||{{lang|lo|ເມືອງຊະນະສົມບູນ}}
|-
||16-03||[[Distretto di Bachiangchaleunsouk|''mueang'' Bachiangchaleunsouk]] ||{{lang|lo|ເມືອງບາຈຽງຈະເລີນສຸກ}}
|-
||16-04||[[Distretto di Paksong|''mueang'' Paksong]]||{{lang|lo|ເມືອງປາກຊ່ອງ}}
|-
||16-05||[[Distretto di Pathoumphone|''mueang'' Pathoumphone]]||{{lang|lo|ເມືອງປະທຸມພອນ}}
|-
||16-06||[[Distretto di Phonthong|''mueang'' Phonthong]]||{{lang|lo|ເມືອງໂພນທອງ}}
|-
||16-07||[[Distretto di Champasak|''mueang'' Champasak]]||{{lang|lo|ເມືອງຈຳປາສັກ}}
|-
||16-08||[[Distretto di Soukhoumma|''mueang'' Soukhoumma]]||{{lang|lo|ເມືອງສຸຂຸມາ}}
|-
||16-09||[[Distretto di Mounlapamok|''mueang'' Mounlapamok]]||{{lang|lo|ເມືອງມູນລະປະໂມກ}}
|-
||16-10||[[Distretto di Khong|''mueang'' Khong]]||{{lang|lo|ເມືອງໂຂງ}}
|}
 
==Note==
Ciao. Ho visto che il tuo bot si occupa delle volte della conversione da en a it di alcuni template cita. Tuttavia, ho notato che con il [[T:Cita web]] c'è un piccolo errore: infatti, sia il parametro <code>|network</code> che <code>|station</code> vengono tradotti con canale, e ciò inserisce le voci in [[:Cat:Pagine contenenti template con parametri duplicati‎]]. Credo, che sarebbe più giusto impostare <code>|network</code> come <code>|editore</code> (non è del tutto corretto, me ne rendo conto, ma è più corretto che canale).--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 14:53, 6 apr 2016 (CEST)
<references/>
:Sì, ho visto :) Non avevo pensato che potesse essere un problema del template :D--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 15:45, 6 apr 2016 (CEST)
 
== AvvisiVoci di serviziocorrelate ==
*[[Regno di Champasak]]
 
==Altri progetti==
Si, in effetti negli abbozzi che ho inserito non ho messo l'argomento perchè non conoscevo gli stub, provvederò a inserirli. Grazie della precisazione.--[[Utente:Stend 82|Stend 82]] ([[Discussioni utente:Stend 82|msg]]) 16:13, 6 apr 2016 (CEST)
{{interprogetto}}
 
{{Province del Laos}}
== Inserimento immagini presenti nel proprio sito ==
 
[[Categoria:Provincia di Champasak| ]]
Avevo letto le indicazioni presenti nella pagina che mi avevi segnalato ma avevo seguito le indicazioni presentate nel punto 2 essendo questa segnalata come operazione consigliata. In questa è riportata la seguente procedura:
"Per condividere il contenuto di un intero sito (solo testi, testi+contenuti multimediali ecc.), inserire il messaggio che segue nel piè delle pagine del tuo sito (o della sola pagina eventualmente preposta a chiarire il copyright dello stesso), facendo in modo che i collegamenti siano cliccabili:
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
Bonus: in questo caso il tuo gesto verrà segnalato nella pagina che raccoglie le autorizzazioni ottenute e, se possibile, ai sottoprogetti tematici interessati in modo che altri wikipediani possano aiutarti ad importare i contenuti donati su Wikipedia, Commons ecc. e a inserirli nelle varie voci." alla quale segue l'invito che segue "Comunicaci qui questa decisione" e così avevo fatto. Dalla tua risposta (nella quale parli di "uso di mail") mi sembra però di capire che forse dovevo utilizzare la procedura illustrata per il punto 3. Quindi ora ho inviato la mail così come previsto da questa procedura.
Spero fosse quindi questa la via da seguire, puoi confermarmelo? Visto che sono nuova e sto cercando di capire le procedure corrette da seguire ti chiedo la cortesia, qualora tu mi voglia fornire ulteriori delucidazioni, di darmi indicazioni più chiare in modo che io possa ricorrere effettivamente alle procedure corrette. Scusa se approfitto della tua esperienza :) ma visto che ti sei proposto per segnalare giustamente un mio comportamento errato, approfitto per avere informazioni sulle procedure esatte con la speranza di non sbagliare più :)
 
Per quanto riguarda la pubblicazione della licenza all'interno del sito aziendale, quando un sito è pubblico, diciamocelo, capita spesso che molte persone ne utilizzino i contenuti senza purtroppo fare alcun riferimento alla fonte, al di là di Wikipedia. Disciplinare con questa licenza l'uso delle immagini contenute nel proprio sito (la quale ne prevede il libero utilizzo, previa citazione della fonte) mi sembra permetta di mettere maggiormente in chiaro le "regole del gioco", rispetto a prima che non indicavo nulla a riguardo. Tra l'altro fortunatamente al momento non siamo costretti ad essere gelosi del nostro materiale pubblicitario :)
 
Grazie per la dritta sull'uso dei ping ;) ora spero di aver scritto nel posto giusto!
 
== Copyright Technowrapp ==
 
Era effettivamente un problema di cache del sito, ora è sistemato. Grazie per la segnalazione!--[[Utente:Cristiana De Gasperin|Cristiana De Gasperin]] ([[Discussioni utente:Cristiana De Gasperin|msg]]) 16:25, 8 apr 2016 (CEST)Cristiana De Gasperin
 
== GP di Gran Bretagna 1982 ==
 
Dove hai preso i tempi di 125, 250 e 350? Non coincidono con le fonti in mio possesso ("Motociclismo" di settembre 1982, p. 160 e Haefliger): il tempo indicato è 4 decimi in più di quanto riportano. --[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 21:22, 8 apr 2016 (CEST)
:Figurati :-) Dove hai archiviato jumpingjack, che non lo trovo? --[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 21:05, 10 apr 2016 (CEST)
 
== rollback ==
 
Gli errori sono dovuto all'editor "modifica" che mette da solo la "lingua IT", quindi forse c'è un bug nell'editor; per quel che concerne le immagini fisse io le riduco per avere una migliore visione di esse e del testo, forse ciò fa si che rimangano fisse.{{non firmato|Interventista}}
 
== Pseudo vandalismo ==
Essendo un utente autocertifico non puoi scrivere testuali parole " che schifezza :-( " nella pagina https://it.m.wikipedia.org/wiki/Speciale:DiffMobile/80088956 , se fossi stato un utente qualunque sarebbe stato vandalismo. La tua modifica è valida, ma il titolo della modifica stessa no però. Spero in futuro tu usi terminologia più oggettiva e neutrale. {{nf|20:03, apr 14, 2016‎|151.35.15.169}}
:Visto che sei un "ip" ti rispondo qui. Le regole prevedono che non venga mai commentato l'autore, cosa che non ho fatto, ma non vieta di esprimere un parere sulle voci e quella, dopo che mi sono pure adoperato per sistemarla, continuo a ritenere che sia una schifezza, indegna di un'enciclopedia. Oltretutto, se qualcun altro oltre a te leggerà il commento e, spinta anche da quello, magari la prossima volta farà qualcosa di meglio, sarà solo qualcosa di guadagnato. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:45, 15 apr 2016 (CEST)