Chiesa della Confraternita della Misericordia e Provincia di Champasak: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mongolo1984 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|Laos}}
{{nota disambigua|altri edifici di culto omonimi|chiesa della Misericordia}}
{{Divisione amministrativa
{{Edificio religioso
|Nome = Provincia di Champasak
|Nome = Chiesa della Confraternita della Misericordia
|Nome ufficiale = ແຂວງຈໍາປາສັກ<br />''Khwèeng Ciampàasak''
|Immagine = Chiesa della Misericordia (Montevarchi) 2.jpg
|Panorama = Countryside around Wat Phu Champasak - Laos.JPG
|Larghezza =
|Didascalia = I dintorni del sito di [[Vat Phou|Vat Phu]], a [[Champasak]]
|Didascalia =Esterno
|SiglaStatoBandiera = ITA
|Voce bandiera =
|Regione = {{IT-TOS}}
|Stemma =
|Città = {{simbolo|Montevarchi-Stemma.png}} [[Montevarchi]]
|Voce stemma =
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|cattolica]]
|DedicatoAStato = LAO
|Grado amministrativo = 1
|Ordine =
|DiocesiCapoluogo = [[Diocesi di FiesolePakxe]]
|Amministratore locale =
|AnnoConsacr = [[1573]]
|AnnoSconsacrPartito =
|FondatoreData elezione =
|Lingue ufficiali =
|Architetto =
|Data istituzione =
|StileArchitett =
|Latitudine decimale = 14.883333
|InizioCostr =
|Longitudine decimale = 105.866667
|FineCostr = [[1567]]
|Latitudine gradi =
|Demolizione =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Acque interne =
|Abitanti = 694023
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = [[2015]]
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = Laos Champasak.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
La '''provincia di Champasak''' (in [[lingua lao]]: ແຂວງຈໍາປາສັກ, traslitterato: ''Khwèeng Ciampàasak'') è una provincia del [[Laos]] sud-occidentale con capoluogo [[Pakxe]]. Nel 2015, la provincia contava su una popolazione di 694.023 abitanti distribuiti su una superficie di 15.415&nbsp;km², per una densità di 45 ab./km².
 
Fino al [[1892]], il capoluogo delle province laotiane del Regno del [[Regno di Rattanakosin|Siam]] era la città di [[Champasak]], già capitale nel XVIII secolo dell'[[Regno di Champasak|omonimo regno]]. Nel [[1893]], dopo aver sottratto al Siam il controllo del Laos, i francesi spostarono la capitale laotiana a [[Vientiane]]. Nel 1905, vicino a Champasak, fondarono la città di Pakxe, dove trasferirono il capoluogo provinciale.
La '''chiesa della [[Misericordia (confraternita)|Confraternita della Misericordia]]''' o '''chiesa di San Sebastiano''' si trova a [[Montevarchi]] in via Cennano. Edificata nel [[1567]], è ad aula unica voltata e presenta una graziosa decorazione [[rococò]] in [[stucco|stucchi]] dorati.
 
Di grande rilievo culturale ed archeologico, nella provincia si trovano i templi [[architettura khmer|khmer]] di [[Vat Phou|Vat Phu]], a Champasak, e di [[Huei Thamo]] più a sud. La zona di Vat Phou ed i dintorni, conosciuti nel loro insieme come il [[paesaggio culturale di Champasak]], sono stati inseriti nel 2001 nella lista dei [[patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
La chiesa, attualmente in uso alla Confraternita di Misericordia di Montevarchi, ebbe la sua origine come chiesa del monastero delle suore agostiniane di clausura, detto "[[monastero di Santa Maria del Latte]]". Fu consacrata dal vescovo di [[Fiesole]] Francesco Cattani da Diacceto il 12 maggio [[1573]] e rimase di proprietà delle agostiniane fino alla soppressione del loro monastero avvenuta nel [[1813]] ad opera dell'amministrazione napoleonica.
 
==Geografia fisica==
I locali della chiesa furono ricavati in un tratto delle mura cittadine di Montevarchi e all'inizio era decisamente più piccola di quella attuale. Era divisa in due ambienti da un alto muro: uno era riservato ai fedeli che vi accedevano da via Cennano, e l'altra parte era riservata alle monache che vi accedevano dall'interno del monastero rispettando la [[Regola di clausura|clausura]]. Fra i due ambienti si trovava l'[[altare]] ed in questo era infissa una fitta grata di ferro tramite la quale le monache potevano seguire i riti religiosi. Il [[coretto]] delle monache si trovava nella parte absidale della chiesa, nel vano di una antica torre delle mura castellane, la torre di Marchionne per la proprietà della quale le monache pagavano una tassa.
La provincia di Champasak confina con le province di [[provincia di Salavan|Salavan]] a nord, di [[provincia di Xekong|Xekong]] a nord-est e di [[provincia di Attapeu|Attapeu]] ad est. A sud confina con la Cambogia e ad ovest con la [[Thailandia]].
 
Il territorio provinciale è occupato principalmente dalla grande pianura del [[Mekong]], che segna il confine con la Thailandia per pochi chilometri a nord-ovest, poi entra ed attraversa l'intera provincia, bagnando Pakxe e Champasak. Alla frontiera con la [[Cambogia]], il [[Mekong]] si allarga formando una serie di suggestivi bracci punteggiati da diverse isole, chiamate [[Si Phan Don]] (in lao: ສີພັນດອນ, letteralmente: quattromila isole), per poi gettarsi nella pianura cambogiana con le imponenti cascate di [[Khone Phapeng]].
Quando le monache dovettero abbandonare il monastero per la soppressione napoleonica, e l'amministrazione incamerò anche tutti i loro beni, la chiesa fu privata dei suoi arredi e sarebbe stata chiusa se la curia fiesolana non vi avesse nominato un rettore nella persona del proposto della collegiata di Montevarchi. Questi, aiutato da pie persone che formavano due compagnie religiose già istituite in questa chiesa, la Congregazione di Sant'Antonio da [[Padova]] e la Congregazione del Sacro Cuore di Gesù, poté assicurare alla chiesa - sia pure saltuariamente - una ufficiatura religiosa. Di fatto tuttavia rimase praticamente abbandonata, tanto che in curia già si cominciava a pensare di sconsacrarla.
 
Nella parte orientale della provincia, nel distretto di Paxsong, si trova l'[[altopiano di Bolaven]], che si estende per circa 50&nbsp;km ad un'altitudine di 800/1350 [[m s.l.m.]] sulla superficie di un vulcano distrutto da un'eruzione milioni di anni fa.<ref>{{en}} [http://bolaven.com/ Welcome to the Bolaven Plateau!], su bolaven.com</ref> Sull'altopiano i colonizzatori francesi diedero grande impulso all'agricoltura locale, in particolare impiantando pregiate qualità di caffè di varietà [[Coffea arabica|arabica]] e [[Coffea canephora|robusta]], considerate tuttora le migliori del paese.<ref>{{en}} [http://bolaven.com/coffee.php Daily fresh roasted coffee in Paksong], su bolaven.com</ref>
La salvò la Confraternita di Misericordia che la ebbe in uso nel [[1846]] quando, dopo essersi appena costituita, occupò i locali dell'antico convento. Urgevano però riparazioni e restauri per adattarla alle esigenze della Compagnia.
 
==Suddivisione amministrativa==
Per onorare il suo protettore [[san Sebastiano]], la Confraternita pose dietro all'[[altare]] una tela centinata raffigurante la ''Deposizione di san Sebastiano''. Un grande quadro raffigurante il santo che, dopo subito dopo il martirio delle frecce, viene assistito da pii nobili romani. Il quadro fu eseguito nel [[1868]] dal montevarchino [[Giuseppe Marrubini]] insegnante nella scuola di belle arti a [[Firenze]].
La provincia è suddivisa nei seguenti dieci distretti (in lao: ເມືອງ, trasl.: ''[[mueang]]''):
{| class="wikitable"
! Codice
! Nome del distretto
! Nome lao
|-
||16-01||[[Distretto di Pak Sé|''mueang'' Pak Sé]]||{{lang|lo|ເມືອງປາກເຊ}}
|-
||16-02||[[Distretto di Sanasomboun|''mueang'' Sanasomboun]]||{{lang|lo|ເມືອງຊະນະສົມບູນ}}
|-
||16-03||[[Distretto di Bachiangchaleunsouk|''mueang'' Bachiangchaleunsouk]] ||{{lang|lo|ເມືອງບາຈຽງຈະເລີນສຸກ}}
|-
||16-04||[[Distretto di Paksong|''mueang'' Paksong]]||{{lang|lo|ເມືອງປາກຊ່ອງ}}
|-
||16-05||[[Distretto di Pathoumphone|''mueang'' Pathoumphone]]||{{lang|lo|ເມືອງປະທຸມພອນ}}
|-
||16-06||[[Distretto di Phonthong|''mueang'' Phonthong]]||{{lang|lo|ເມືອງໂພນທອງ}}
|-
||16-07||[[Distretto di Champasak|''mueang'' Champasak]]||{{lang|lo|ເມືອງຈຳປາສັກ}}
|-
||16-08||[[Distretto di Soukhoumma|''mueang'' Soukhoumma]]||{{lang|lo|ເມືອງສຸຂຸມາ}}
|-
||16-09||[[Distretto di Mounlapamok|''mueang'' Mounlapamok]]||{{lang|lo|ເມືອງມູນລະປະໂມກ}}
|-
||16-10||[[Distretto di Khong|''mueang'' Khong]]||{{lang|lo|ເມືອງໂຂງ}}
|}
 
==Note==
[[File:Chiesa della Misericordia (Montevarchi) 1.jpg|thumb!Interno della chiesa]]
<references/>
 
== Voci correlate ==
Altri lavori furono eseguiti nel [[1937]] con l'abbattimento dell'antico divisorio tra chiesa e coro, sostituito dalle tre arcate che sovrastano l'altare, la chiusura delle nicchie laterali (oggi riaperte) con due bassorilievi in gesso raffiguranti il ''Battesimo di Gesù'', e ''Maria in Trono'' dello scultore Giovanni Bianchi. Nel [[1960]] la chiesa fu nuovamente ristrutturata ampliando il coro, costruendo una [[balaustra]] artistica al limite del presbiterio, e rifacendo la facciata con l'apposizione sulla finestra centrale di una vetrata di Ascanio Pasquini raffigurante la Madonna della Misericordia. L'ultimo restauro risale alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]].
*[[Regno di Champasak]]
 
==Bibliografia==
*Anselmi Aldo, ''Il monastero delle monache di Santa Maria del latte in Montevarchi e le vicende delle istituzioni che si insediarono nei suoi locali dopo la soppressione'', Firenze, Centro culturale cattolico di Fiesole, 1981
*Anselmi Aldo, ''Il monastero delle monache di Santa Maria del Latte in Montevarchi'', in ''Quaderni del centro culturale cattolico di Fiesole'', nº2, Fiesole, s.n., 1981.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Church of Misericordia (Montevarchi)}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://web.rete.toscana.it/Fede/|Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana}}
 
{{Province del Laos}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:ChieseProvincia di MontevarchiChampasak|Confraternita della Misericordia (Montevarchi)]]