Arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia e Hans Egede: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|esploratori|arg2=religiosi|luglio 2013}}
{{diocesi della chiesa cattolica
{{Bio
|immagine=Freiburger Münster.jpg
|Nome = Hans
|nome=[[Arcidiocesi]] di [[Friburgo in Brisgovia]]
|Cognome = Egede
|latino=Archidioecesis Friburgensis
|Sesso = M
|titolo=[[arcivescovo]] [[metropolia|metropolita]]
|LuogoNascita = Harstad
|titolare=[[Stephan Burger]]
|GiornoMeseNascita = 31 gennaio
|emeriti=[[Robert Zollitsch]]
|AnnoNascita = 1686
|ausiliari=[[Bernd Uhl]],<br />[[Michael Gerber]]
|LuogoMorte = Stubbekøbing
|vicario=
|GiornoMeseMorte = 5 novembre
|stato=Germania
|AnnoMorte = 1758
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|Attività = missionario
|eretta=16 agosto [[1821]]
|Attività2 = esploratore
|stemma=Freiburg.JPG
|Attività3 = vescovo luterano
|mappa=
|Nazionalità = norvegese
|mappacollocazione=Karte Erzbistum Freiburg.png
|PostNazionalità = , soprannominato ''l'Apostolo della [[Groenlandia]]''
|mappaprovincia=Karte Kirchenprovinz Freiburg.png
|Immagine = Hans_Egede.jpg
|suffraganee=[[Diocesi di Magonza|Magonza]], [[Diocesi di Rottenburg-Stoccarda|Rottenburg-Stoccarda]]
|battezzati=1.953.041
|popolazione=4.735.970
|proporzione=41,2
|sacerdotisecolari=900
|sacerdotiregolari=107
|sacerdoti=1.007
|battezzatipersacerdote=1.939
|diaconi=246
|religiosi=187
|religiose=1.497
|vicariati=
|parrocchie=1.070
|superficie=16.229
|cattedrale=[[Cattedrale di Friburgo in Brisgovia|Nostra Signora]]
|patroni=[[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria]]</br>[[Corrado di Costanza|San Corrado]]</br>[[Gebardo di Costanza|San Gebardo]]
|indirizzo=Schoferstr. 2, D-79098 Freiburg im Breisgau, Bundesrepublik Deutschland
|sito=www.erzbistum-freiburg.de
|anno=2014
|ch=frei
}}
 
Era un evangelista delle isole [[Lofoten]], nel nord della Norvegia, quando udì per la prima volta di un antico insediamento [[Vichinghi|vichingo]] con cui si erano persi i contatti molti anni prima; nel maggio [[1721]] chiese e ottenne da [[Federico IV di Danimarca]] il permesso di cercare la colonia perduta e installarvi una missione, poiché pensava che la gente che vi abitava fosse ancora [[Cattolicesimo|cattolica]] o che avesse perso la fede [[Cristianesimo|cristiana]].
L<nowiki>'</nowiki>'''arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Archidioecesis Friburgensis'') è una sede metropolitana della [[Chiesa cattolica]]. Nel [[2013]] contava 1.953.041 battezzati su 4.735.9700 abitanti. È attualmente retta dall'[[arcivescovo]] [[Stephan Burger]].
 
Egede sbarcò il 3 luglio sulla costa occidentale della [[Groenlandia]], ma non trovò superstiti dei vecchi coloni vichinghi; non si era avuta più notizia di loro da trecento anni. Tuttavia trovò le genti [[Inuit]] e cominciò a convertirle al [[Cristianesimo]]; studiò la loro lingua e tradusse testi cristiani in [[lingua groenlandese|Kalaallisut]]. Vi erano delle difficoltà, come per esempio il fatto che in Groenlandia non si conosceva il pane: Egede ovviò al problema cambiando una parte del ''Padre Nostro'' in «dacci oggi la nostra pesca di [[foca|foche]] quotidiana».
== Territorio ==
[[File:Erzbischofliches Ordinariat Freiburg Breisgau Eingang.jpg|left|thumb|Ingresso del palazzo arcivescovile]]
L'arcidiocesi comprende la parte occidentale del [[Baden-Württemberg]].
 
Egede fondò Godthåb (l'attuale [[Nuuk]]), che divenne più tardi la [[Capitale (città)|capitale]] della Groenlandia. Nel [[1724]] battezzò il primo bimbo; nel [[1730]] il nuovo re [[Cristiano VI di Danimarca]] ordinò a tutti gli europei di rientrare, ma Egede decise di rimanere là spinto dalla moglie Gertrud. Nel [[1729]] pubblicò un libro, ''Det gamle Grønlands nye Perlustration'' (''La nuova esplorazione della vecchia Groenlandia'', una descrizione accurata delle vecchie colonie nordiche groenlandesi), che fu tradotto in molte lingue.
Sede arcivescovile è la città di [[Friburgo in Brisgovia]], dove si trova la [[Cattedrale di Friburgo in Brisgovia|cattedrale di Nostra Signora]].
 
Nel [[1733]] i missionari [[Herrnhut]] di [[Nicolaus Ludwig Zinzendorf]] arrivarono dall'[[Europa]] e si stabilirono a Nuova Herrnhut, a sud di Nuuk. Nel [[1734]] si diffuse un'epidemia di [[vaiolo]] tra gli Inuit e nel [[1735]] Gertrud Egede morì; Hans Egede allora lasciò il figlio Paul in Groenlandia e andò a [[Copenaghen]] con le figlie e il figlio Niels il 9 agosto [[1736]]. Nel [[1741]] fu nominato vescovo della [[Groenlandia]] e nel [[1747]] fondò un catechismo sull'isola. Morì nel [[1758]] a [[Falster]], in [[Danimarca]].
Il territorio è suddiviso in 26 decanati e in 1.070 parrocchie.
 
Egede divenne un santo nazionale in Groenlandia e la città di Egedesminde ([[Aasiaat]]) lo commemora; fu fondata da [[Niels Egede]], il secondo figlio maschio di Hans, sulla [[Penisola di Eqalussuit]] nel [[1759]] ma fu spostata sull'isola di Aasiaat nel [[1763]], che era stato un insediamento [[inuit]] pre-vichingo.
== Storia ==
È stato intitolato a lui il [[cratere Egede]] sulla [[Luna]].
L'arcidiocesi è stata eretta il 16 agosto [[1821]] in forza della [[bolla pontificia|bolla]] ''Provida solersque'' di [[papa Pio VII]], ricavandone il territorio dalla [[diocesi di Costanza]], che è stata contestualmente soppressa e da porzioni delle [[diocesi di Spira]], di [[diocesi di Magonza|Magonza]], di [[arcidiocesi di Strasburgo|Strasburgo]], di [[Worms]] (soppressa) e di [[diocesi di Würzburg|Würzburg]]. Originariamente la giurisdizione metropolitana si estendeva, oltre alle diocesi di Magonza e [[diocesi di Rottenburg-Stoccarda|Rottenburg]], anche a [[diocesi di Fulda|Fulda]] e [[diocesi di Limburg|Limburg]].
 
== Curiosità ==
Il [[capitolo (canonici)|capitolo]] gode del diritto tradizionale di sottoporre alla [[Santa Sede]] una rosa di tre nomi, per l'elezione del nuovo vescovo.
Una nave chiamata Hans Egede fu un'importante attrattiva dove le paludi del [[Cliffe]] incontrano il [[Tamigi]].
 
Dal [[1935]] l'arcivescovo Conrad Gröber si fece un aperto oppositore del [[nazionalsocialismo]]. Diciassette sacerdoti della diocesi saranno deportati in [[campi di concentramento]]; dieci di loro vi troveranno la morte.
 
Dal 1º gennaio [[2008]] l'arcidiocesi ha adottato una suddivisione in 26 decanati.
 
L'arcidiocesi è stata visitata da [[papa Benedetto XVI]] il 24 e 25 settembre [[2011]].
 
== Cronotassi dei vescovi ==
 
:*''Sede vacante (1821-1827)''
* Bernhard Boll, [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] † (21 maggio [[1827]] - 6 marzo [[1836]] deceduto)
* Ignatz Anton Demeter † (21 novembre [[1836]] - 21 marzo [[1842]] deceduto)
* Hermann von Vicari † (30 gennaio [[1843]] - 14 aprile [[1868]] deceduto)
**''Sede vacante (1868-1882)''
* Johann Baptist Orbin † (12 maggio [[1882]] - 8 aprile [[1886]] deceduto)
* Johannes Christian Roos † (27 luglio [[1886]] - 22 ottobre [[1896]] deceduto)
* Georg Ignatz Komp † (24 marzo [[1898]] - 11 maggio [[1898]] deceduto)
* Thomas Nörber † (5 settembre [[1898]] - 27 luglio [[1920]] deceduto)
* Karl Fritz † (12 ottobre [[1920]] - 7 dicembre [[1931]] deceduto)
* Conrad Gröber † (21 maggio [[1932]] - 14 febbraio [[1948]] deceduto)
* Wendelin Rauch † (27 agosto [[1948]] - 28 aprile [[1954]] deceduto)
* Eugen Viktor Paul Seiterich † (7 agosto [[1954]] - 3 marzo [[1958]] deceduto)
* Hermann Josef Schäufele † (14 giugno [[1958]] - 26 giugno [[1977]] deceduto)
* Oskar Saier † (15 marzo [[1978]] - 1º luglio [[2002]] dimesso)
* [[Robert Zollitsch]] (16 giugno [[2003]] - 17 settembre [[2013]] ritirato)
* Stephan Burger, dal 30 maggio [[2014]]
 
== Statistiche ==
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2013 su una popolazione di 4.735.970 persone contava 1.953.041 battezzati, corrispondenti al 41,2 % del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 1.710.233 || 2.605.420 || 65,6 || 1.969 || 1.538 || 431 || 868 || || 746 || 6.551 || 1.022
|-
| 1970 || 2.292.550 || 4.952.862 || 46,3 || 1.355 || 1.109 || 246 || 1.691 || || 455 || 5.077 || 1.087
|-
| 1980 || 2.344.864 || 4.000.000 || 58,6 || 1.753 || 1.393 || 360 || 1.337 || 46 || 527 || 5.379 || 1.040
|-
| 1990 || 2.256.888 || 4.100.000 || 55,0 || 1.644 || 1.318 || 326 || 1.372 || 104 || 494 || 3.952 || 1.052
|-
| 1999 || 2.160.650 || 4.540.000 || 47,6 || 1.432 || 1.150 || 282 || 1.508 || 158 || 423 || 2.770 || 1.084
|-
| 2000 || 2.148.067 || 4.530.000 || 47,4 || 1.368 || 1.124 || 244 || 1.570 || 172 || 383 || 2.702 || 1.084
|-
| 2001 || 2.132.269 || 4.700.000 || 45,4 || 1.325 || 1.091 || 234 || 1.609 || 179 || 356 || 2.521 || 1.084
|-
| 2002 || 2.124.834 || 4.600.000 || 46,2 || 1.325 || 1.071 || 254 || 1.603 || 185 || 363 || 2.247 || 1.084
|-
| 2003 || 2.114.702 || 4.600.000 || 46,0 || 1.277 || 1.066 || 211 || 1.655 || 185 || 308 || 2.281 || 1.083
|-
| 2006 || 2.088.512 || 4.850.000 || 43,1 || 1.216 || 1.005 || 211 || 1.717 || 202 || 294 || 1.970 || 1.077
|-
| 2013 || 1.953.041 || 4.735.970 || 41,2 || 1.007 || 900 || 107 || 1.939 || 246 || 187 || 1.497 || 1.070
|}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia della Groenlandia]]
* [[Cattedrale di Friburgo in Brisgovia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Archdiocese of Freiburg}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[[Annuario pontificio]] del 2014 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dfrei.html]
*{{la}} [http://books.google.it/books?id=as_XHufGgeYC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false Bolla ''Provida solersque''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XV, Romae 1853, pp. 424-431
 
{{Controllo di autorità}}
{{Diocesi tedesche}}
{{Portale|diocesibiografie|cristianesimo|geografia}}
 
[[Categoria:Esploratori dell'Artide]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Germania|Friburgo in Brisgovia, Arcidiocesi di]]
[[Categoria:Diocesi erette da Pio VII|Friburgo in Brisgovia]]
[[Categoria:Friburgo in Brisgovia]]