Lilo Pempeit e Hans Egede: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: Bot: +portale |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
||
Riga 1:
{{F|esploratori|arg2=religiosi|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
▲|Sesso = F
▲|LuogoNascita = Danzica
▲|GiornoMeseNascita =6 ottobre
▲|AnnoNascita = 1922
▲|LuogoMorte = Monaco di Baviera
▲|GiornoMeseMorte = 17 maggio
▲|AnnoMorte = 1993
▲|Attività = attrice
|Attività3 = vescovo luterano▼
▲|Attività2 = traduttrice
▲|Attività3 =
|PostNazionalità = , soprannominato ''l'Apostolo della [[Groenlandia]]''
|Immagine = Hans_Egede.jpg
▲|Nazionalità = tedesca
}}
Era un evangelista delle isole [[Lofoten]], nel nord della Norvegia, quando udì per la prima volta di un antico insediamento [[Vichinghi|vichingo]] con cui si erano persi i contatti molti anni prima; nel maggio [[1721]] chiese e ottenne da [[Federico IV di Danimarca]] il permesso di cercare la colonia perduta e installarvi una missione, poiché pensava che la gente che vi abitava fosse ancora [[Cattolicesimo|cattolica]] o che avesse perso la fede [[Cristianesimo|cristiana]].
Egede sbarcò il 3 luglio sulla costa occidentale della [[Groenlandia]], ma non trovò superstiti dei vecchi coloni vichinghi; non si era avuta più notizia di loro da trecento anni. Tuttavia trovò le genti [[Inuit]] e cominciò a convertirle al [[Cristianesimo]]; studiò la loro lingua e tradusse testi cristiani in [[lingua groenlandese|Kalaallisut]]. Vi erano delle difficoltà, come per esempio il fatto che in Groenlandia non si conosceva il pane: Egede ovviò al problema cambiando una parte del ''Padre Nostro'' in «dacci oggi la nostra pesca di [[foca|foche]] quotidiana».
Egede fondò Godthåb (l'attuale [[Nuuk]]), che divenne più tardi la [[Capitale (città)|capitale]] della Groenlandia. Nel [[1724]] battezzò il primo bimbo; nel [[1730]] il nuovo re [[Cristiano VI di Danimarca]] ordinò a tutti gli europei di rientrare, ma Egede decise di rimanere là spinto dalla moglie Gertrud. Nel [[1729]] pubblicò un libro, ''Det gamle Grønlands nye Perlustration'' (''La nuova esplorazione della vecchia Groenlandia'', una descrizione accurata delle vecchie colonie nordiche groenlandesi), che fu tradotto in molte lingue.
Nel [[1733]] i missionari [[Herrnhut]] di [[Nicolaus Ludwig Zinzendorf]] arrivarono dall'[[Europa]] e si stabilirono a Nuova Herrnhut, a sud di Nuuk. Nel [[1734]] si diffuse un'epidemia di [[vaiolo]] tra gli Inuit e nel [[1735]] Gertrud Egede morì; Hans Egede allora lasciò il figlio Paul in Groenlandia e andò a [[Copenaghen]] con le figlie e il figlio Niels il 9 agosto [[1736]]. Nel [[1741]] fu nominato vescovo della [[Groenlandia]] e nel [[1747]] fondò un catechismo sull'isola. Morì nel [[1758]] a [[Falster]], in [[Danimarca]].
Egede divenne un santo nazionale in Groenlandia e la città di Egedesminde ([[Aasiaat]]) lo commemora; fu fondata da [[Niels Egede]], il secondo figlio maschio di Hans, sulla [[Penisola di Eqalussuit]] nel [[1759]] ma fu spostata sull'isola di Aasiaat nel [[1763]], che era stato un insediamento [[inuit]] pre-vichingo.
È stato intitolato a lui il [[cratere Egede]] sulla [[Luna]].
== Curiosità ==
Una nave chiamata Hans Egede fu un'importante attrattiva dove le paludi del [[Cliffe]] incontrano il [[Tamigi]].
== Voci correlate ==
* [[Storia della Groenlandia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}▼
{{Portale|biografie|cristianesimo|geografia}}▼
[[Categoria:Esploratori dell'Artide]]
▲{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie}}
|