Lilo Pempeit e Hans Egede: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Biografia: Bot: +portale
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|esploratori|arg2=religiosi|luglio 2013}}
{{W|attori|settembre 2011}}
{{F|attori tedeschi|ottobre 2011}}
{{Bio
|Nome = LiloHans
|Cognome = PempeitEgede
|Sesso = FM
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Liselotte Pempeit'''
|LuogoNascita = Danzica Harstad
|Sesso = F
|GiornoMeseNascita =6 ottobre31 gennaio
|LuogoNascita = Danzica
|AnnoNascita = 19221686
|GiornoMeseNascita =6 ottobre
|LuogoMorte = Monaco di BavieraStubbekøbing
|AnnoNascita = 1922
|GiornoMeseMorte = 175 maggionovembre
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
|AnnoMorte = 19931758
|GiornoMeseMorte = 17 maggio
|Attività = attricemissionario
|AnnoMorte = 1993
|Attività2 = traduttriceesploratore
|Attività = attrice
|Attività3 = vescovo luterano
|Attività2 = traduttrice
|Nazionalità = tedescanorvegese
|Attività3 =
|PostNazionalità = , soprannominato ''l'Apostolo della [[Groenlandia]]''
|AttivitàAltre =
|Immagine = Hans_Egede.jpg
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = tedesca
|PostNazionalità = nota soprattutto per essere stata la madre del regista [[Rainer Werner Fassbinder]] nonché la prima traduttrice in Germania delle opere dello scrittore [[Truman Capote]]
}}
 
Era un evangelista delle isole [[Lofoten]], nel nord della Norvegia, quando udì per la prima volta di un antico insediamento [[Vichinghi|vichingo]] con cui si erano persi i contatti molti anni prima; nel maggio [[1721]] chiese e ottenne da [[Federico IV di Danimarca]] il permesso di cercare la colonia perduta e installarvi una missione, poiché pensava che la gente che vi abitava fosse ancora [[Cattolicesimo|cattolica]] o che avesse perso la fede [[Cristianesimo|cristiana]].
==Biografia==
Sebbene nata a Danzica, durante la seconda guerra mondiale si trasferisce con la famiglia a Monaco di Baviera, dove incontra nel 1944 il medico Helmut Fassbinder che sposerà l'anno successivo.
 
Egede sbarcò il 3 luglio sulla costa occidentale della [[Groenlandia]], ma non trovò superstiti dei vecchi coloni vichinghi; non si era avuta più notizia di loro da trecento anni. Tuttavia trovò le genti [[Inuit]] e cominciò a convertirle al [[Cristianesimo]]; studiò la loro lingua e tradusse testi cristiani in [[lingua groenlandese|Kalaallisut]]. Vi erano delle difficoltà, come per esempio il fatto che in Groenlandia non si conosceva il pane: Egede ovviò al problema cambiando una parte del ''Padre Nostro'' in «dacci oggi la nostra pesca di [[foca|foche]] quotidiana».
Da questa unione nel 1945 nasce l'unico figlio, Rainer, a Bad Wörishofen, dove Helmut era medico condotto.
 
Egede fondò Godthåb (l'attuale [[Nuuk]]), che divenne più tardi la [[Capitale (città)|capitale]] della Groenlandia. Nel [[1724]] battezzò il primo bimbo; nel [[1730]] il nuovo re [[Cristiano VI di Danimarca]] ordinò a tutti gli europei di rientrare, ma Egede decise di rimanere là spinto dalla moglie Gertrud. Nel [[1729]] pubblicò un libro, ''Det gamle Grønlands nye Perlustration'' (''La nuova esplorazione della vecchia Groenlandia'', una descrizione accurata delle vecchie colonie nordiche groenlandesi), che fu tradotto in molte lingue.
Dopo il divorzio dal marito nel 1951 si trasferisce a Monaco dove inizia a lavorare come traduttrice di narrativa francese e inglese.
 
Nel [[1733]] i missionari [[Herrnhut]] di [[Nicolaus Ludwig Zinzendorf]] arrivarono dall'[[Europa]] e si stabilirono a Nuova Herrnhut, a sud di Nuuk. Nel [[1734]] si diffuse un'epidemia di [[vaiolo]] tra gli Inuit e nel [[1735]] Gertrud Egede morì; Hans Egede allora lasciò il figlio Paul in Groenlandia e andò a [[Copenaghen]] con le figlie e il figlio Niels il 9 agosto [[1736]]. Nel [[1741]] fu nominato vescovo della [[Groenlandia]] e nel [[1747]] fondò un catechismo sull'isola. Morì nel [[1758]] a [[Falster]], in [[Danimarca]].
Nel 1959 sposa il giornalista Wolff Eder.
 
Egede divenne un santo nazionale in Groenlandia e la città di Egedesminde ([[Aasiaat]]) lo commemora; fu fondata da [[Niels Egede]], il secondo figlio maschio di Hans, sulla [[Penisola di Eqalussuit]] nel [[1759]] ma fu spostata sull'isola di Aasiaat nel [[1763]], che era stato un insediamento [[inuit]] pre-vichingo.
Nel 1957 traduce per la Casa 3editrice tedesca Limes Verlag Wiesbaden la prima raccolta di racconti di Truman Capote.
È stato intitolato a lui il [[cratere Egede]] sulla [[Luna]].
 
== Curiosità ==
Fino alla metà degli anni 1970, quando si dedicherà sempre di più all'attività cinematografica, come attrice, con suo figlio Rainer, si dedica quasi esclusivamente alla traduzione in tedesco delle opere di Capote.
Una nave chiamata Hans Egede fu un'importante attrattiva dove le paludi del [[Cliffe]] incontrano il [[Tamigi]].
 
== Voci correlate ==
A lei appartengono anche le traduzioni tedesche dei saggi dello scrittore francese Julien Gracq, due libri della dichiarazione congiunta sino-americana del filosofo Lin Yutang, e diversi romanzi di intrattenimento popolare e per l'infanzia.
* [[Storia della Groenlandia]]
 
== Altri progetti ==
Dal 1966, data del secondo cortometraggio di Fassbinder Das Kleine Chaos fino al 1982, data della morte per overdose di suo figlio, Lilo Pempeit apparirà in oltre venti pellicole per lo più in piccoli ruoli, tranne l'importante ruolo della madre in Effi Briest).
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
La sua apparizione più famosa, tuttavia, resta la discussione dettagliata e controversa sul terrorismo e la democrazia, che teneva con il figlio nell'episodio diretto da Fassbinder [[Germania in autunno]] del 1978.
{{Portale|biografie|cristianesimo|geografia}}
 
[[Categoria:Esploratori dell'Artide]]
Tra il 1972 e il 1978, lavora come direttore esecutivo della società di produzione cinematografica di Fassbinder, film Tango.
 
Dopo la morte di suo figlio, fonda nel 1986 la [[Rainer Werner Fassbinder Foundation]] a cui aderisce nel 1988 anche l'ex marito.
 
Nel 1991 trasferisce le azioni e la gestione della fondazione all'amica nonché editor di suo figlio Rainer, [[Juliane Lorenz]], nominata nel suo testamento, come l'unico beneficiario.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}