Collegio europeo di Parma e Nissan Primastar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Josè Ortega y Gasset
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Auto
{{U|pagina=Università degli Studi di Parma|argomento=università|data=aprile 2014|commento=Suddivisione interna dell'università, non è una scuola superiore universitaria riconosciuta dal MIUR ma allo stesso livello amministrativo di un dipartimento universitario. Inoltre non vedo ragioni storiche o accademiche per tenerlo a parte.}}
| nome = Nissan Primastar
{{NN|istruzione|dicembre 2009}}
| immagine = Nissan Primastar dCi 100 – Frontansicht, 1. März 2014, Wuppertal.jpg
{{S|scuole in Italia|Parma}}
| didascalia =
{{Università
| bandiera = JPN
|nome=Collegio europeo di Parma
| costruttore = Nissan Motor
|immagine=
| tipo = Veicolo commerciale leggero
|latino=
| inizio_produzione = 2001
|motto=
| antenata = Nissan Vanette
|fondazione=1988
| fine_produzione =
|tipo=Privato
| erede =
|facoltà=Interdisciplinare: economia,Scienze Politiche, giurisprudenza
| stelleEU =
|presidente=Cesare Azzali
| stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|studenti= 45/60 per promozione
| lunghezza =
|staff=8
| larghezza =
|città=Parma
| altezza =
|nazione= ITA
| passo =
|affiliazioni=
| peso = <!-- Sezione altro -->
|sport=
| altre_versioni = [[Autobus|Pulmino]]
|data=2009
| progetto =
}}
| design =
| design2 =
| altre_antenate =
| altre_eredi =
| famiglia = [[Opel Vivaro]]<br />[[Renault Trafic]]
| concorrenti = [[Citroën Jumpy]]<br />[[Fiat Scudo]]<br />[[Ford Transit]] e [[Ford Transit Custom|Transit Custom]]<br />[[Hyundai H-1]]<br />[[Kia Pregio]]<br />[[Mercedes-Benz W639|Mercedes-Benz Vito]]<br />[[Peugeot Expert]]<br />[[Toyota Hiace]]<br />[[Volkswagen Transporter]]
| esemplari =
| note =
| immagine2 = Primastar.jpg
| didascalia2 =
}}Il '''Nissan Primastar''' è un [[furgone|veicolo commerciale]] medio uguale al [[Renault Trafic]] e all'[[Opel Vivaro]], lanciato nel [[2001]] con il marchio [[Nissan Motor|Nissan]] in seguito all'acquisizione di parte del [[capitale sociale (economia)|capitale sociale]] della [[Casa automobilistica|casa]] [[giappone]]se da parte di [[Renault]].
 
== Contesto ==
La fondazione '''Collegio europeo di Parma''' è una [[Scuola Superiore Universitaria]] situata a [[Parma]], alla cui promozione partecipa anche la [[Università degli studi di Parma|locale Università degli Studi]].
La Nissan aveva già prodotto veicoli commerciali indipendenti come il [[Nissan Vanette]], di cui il Primastar prende praticamente posto in quel settore.
 
Il Primastar, oltre alla versione ''Van'', ha anche le versioni ''Avantour'' e ''Combi'', pulmini da 8-9 [[Sedile (veicoli stradali)|posti]].
==Storia==
 
Sono disponibili due [[Passo (veicoli)|interassi]] e due altezze del tetto, così come tre [[Motore Diesel|motori diesel]] e uno a [[Motore ad accensione comandata|benzina]].
Il primo nucleo del collegio venne creato nel [[1988]], sotto forma di [[consorzio]] di enti, per volontà delle istituzioni del territorio di [[Parma]] e della [[Regione Emilia-Romagna]]<ref>[http://europeancollege.it/it-IT/il-collegio/Soci-Fondatori__m10.aspx Elenco enti fondatori] dal sito del Collegio europeo</ref>, allo scopo di offrire agli studenti una scuola di [[formazione superiore]], che promuovesse la conoscenza del funzionamento delle istituzioni dell'[[Unione europea]].
 
Il Primastar si distingue dal disegno anteriore non convenzionale, rispetto ai competitori [[Ford Transit]] e [[Volkswagen Transporter]].
L'attuale offerta formativa, costituita da un curriculum accademico a carattere interdisciplinare sul processo d'integrazione europea, rivolto soprattutto a studenti [[post-laurea]] magistrale, è stata avviata nel 2003, con l'inaugurazione del primo anno accademico [[2003]]- [[2004]] dal presidente della [[Commissione europea]] [[Romano Prodi]]<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/151304/22890-diploma-avanzato-in-studi-europei-dase-2003-2004-inaugurazione-del-nuovo-collegio-europeo-per-neola sul sito RadioRadicale.it.] Scheda sull'inaugurazione del Collegio europeo</ref><ref> [http://europeancollege.it/it-IT/Cerimonia-inaugurale-Anno-Accademico-2003-2004.aspx Galleria della prima cerimonia inaugurale] </ref>. Nel [[2004]] venne inaugurata l'attuale sede del Collegio e l'istituto si diede la forma giuridica di [[Fondazione (ente)|fondazione]], in analogia al [[Collegio d'Europa]] di [[Bruges]]-[[Natolin]]. L'obiettivo è quello di formare giovani diplomati europei nei settori del [[diritto]], dell'[[economia]] e delle [[Politica|politiche]] dell'Unione europea, in particolare si rivolge agli studenti con un percorso multidisciplinare come è quello in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, ma è aperta anche agli studenti di Economia e Giurisprudenza.
 
== Altri progetti ==
==Formazione==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
L'offerta formativa è composta da un [[diploma avanzato in studi europei]] (DASE), che gli studenti ricevono al completamento degli studi. Il corso di studi prevede il sostenimento di alcuni esami obbligatori, la partecipazione a seminari e il sostenimento di ulteriori esami a scelta. La frequenza è obbligatoria. Il corpo docenti è composto da personalità di provata esperienza nel campo comunitario. Oltre al DASE, il collegio organizza corsi di formazione rivolti a gestori di fondi comunitari, funzionari dell'[[EFSA]] e dipendenti di amministrazione pubbliche.
*{{cita web|url=http://www.nissan.it/home/vehicles/lcv/X83/index.html?ln=/it_IT|titolo=Sito ufficiale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090514060043/http://www.nissan.it/home/vehicles/lcv/X83/index.html?ln=%2Fit_IT|dataarchivio=14 maggio 2009}}
 
{{Nissan}}
==Comitato Scientifico==
{{Portale|automobili}}
Il comitato scientifico è composto da: [[Jacques Delors]], [[Romano Prodi]], [[Ana Palacio]], [[Étienne Davignon]], [[Franco Frattini]], [[Martin Bangemann]], [[Alfonso Mattera]], [[Cesare Azzali]], [[Franco Mosconi]], [[Andrea Boltho]], [[Mario Monti]], [[Erik Jones]]<ref>[http://europeancollege.it/it-IT/il-collegio/Il-Comitato-Scientifico__m9.aspx Membri del comitato scientifico]</ref>
 
[[Categoria:Veicoli commerciali leggeri]]
==Promozioni==
[[Categoria:Automobili Nissan|Primastar]]
A partire dall'istituzione del DASE, sul modello del [[Collegio d'Europa]] di [[Bruges]], ogni anno accademico si chiama "promozione". Ogni promozione viene dedicata ad un artefice dell'unità europea:
 
{| class="wikitable"
|-
! Academic Year!! Name of the Promotion !! Speaker at the ''lectio inauguralis''
|-
| 2003/2004 || [[Alcide De Gasperi]] || [[Romano Prodi]]
|-
| 2004/2005 || [[Paul-Henri Spaak]] || [[Étienne Davignon]]
|-
| 2005/2006 || [[Giovanni Paolo II]] || [[Franco Frattini]]
|-
| 2006/2007 || [[Konrad Adenauer]] || [[Mario Monti]]
|-
| 2007/2008 || [[Robert Schuman]] || [[José Manuel Durão Barroso]]
|-
| 2008/2009 || [[Jean Monnet]] || [[Giorgio Napolitano]]
|-
| 2009/2010 || [[Altiero Spinelli]] || [[Pascal Lamy]]
|-
| 2010/2011 ||[[François Mitterrand]] || [[Herman Van Rompuy]]
|-
| 2011/2012 ||[[Willy Brandt]] || [[Jerzy Buzek]]
|-
| 2012/2013 ||[[Luigi Einaudi]] || [[Vasileios Skourīs]]
|-
| 2014/2015 ||[[Erasmo da Rotterdam|Erasmus]] || [[Jacques Le Goff]]
|-
| 2015/2016 ||[[Pericle|Pericles]] || [[Dimitris Avramopoulos]]
|-
| 2016/2017 ||[[Alfonso Mattera]] || [[-]]
|-
| 2017/2018 ||[[José Ortega y Gasset]] || [[Antonio Tajani]]
|}
 
==Note==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|istruzione|Parma|Università}}
 
[[Categoria:Scuole superiori universitarie italiane]]
[[Categoria:Istituzioni culturali di Parma]]