Il magico mondo di Gigì e Kings Cross: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dabi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|Sydney}}
{{fumetto e animazione
'''Kings Cross''' (o ''The Cross'' in gergo) è una località di [[Sydney]], [[Nuovo Galles del Sud]], [[Australia]]. Si trova approssimativamente nella parte orientale a due chilometri dal distretto finanziario della città (noto anche come ''The City''). È formato dai quartieri di [[Potts Point]], [[Elizabeth Bay]], [[Rushcutters]] e [[Darlinghurst]]<ref name= gregorystreetdir>Gregory's Sydney Street Directory, Gregory's Publishing Company, 2007</ref>.
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Il magico mondo di Gigì
|titolo = 魔法のプリンセス ミンキーモモ
|titolo pronuncia = Mahō no Princess Minky Momo
||titolo traslitterato =letteralmente, ''La principessa della magia Minky Momo''
|autore =
|regista = Kunihiko Yuyama
|musica =
|studio = Ashi Productions
|studio nota =
|genere = Mahō shōjo
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|episodi = 63
|episodi nota =
|episodi totali = 63
|durata =
|durata episodi = 25'
|rete =
|rete nota =
|data inizio = [[18 marzo]] [[1982]]
|data fine = [[26 maggio]] [[1983]]
|censura =
|rete Italia = Rete 4
|rete Italia nota =
|data inizio Italia = ottobre [[1983]]
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|posizine template = testa
}} è una serie animata [[giappone]]se prodotta da [[Ashi Productions]] nel [[1982]], tratto dall'omonimo [[manga]] di [[Shudo Takeshi]] liberamente ispirato alla fiaba di [[Momotaro]]. La serie originale, composta da 63 episodi, è andata in onda in [[Italia]] per la prima volta su [[Rete 4]].
 
L'area è conosciuta come ''quartiere a luci rosse'' di [[Sydney]]. In passato sorgevano cinema e grandi teatri ma, dopo la [[Seconda guerra mondiale]], la zona ha subito l'influenza delle truppe stabilite nella vicina base navale di [[Garden Island]]. Attualmente l'area è predominata da bar, ristoranti, locali notturni, strip club e librerie per adulti.
Nel [[1991]] lo stesso studio ha realizzato una seconda serie di 65 episodi, intitolata ''Tanto tempo fa... Gigì'' (in originale ''Maho no princess Minky Momo'') che è stata trasmessa su [[Italia 1]] dal [[5 giugno]] al [[9 agosto]] [[1995]].
 
== Storia ==
Oltre alle due serie sono stati realizzati due [[OAV]], inediti in Italia, e un film intitolato "''Viaggio nell’isola che non c’è''", trasmesso in Italia nel [[1986]].
{{...}}
Il quartiere di Kings Kross non ha una storia precisa ma è stata realizzata una serie (Underbelly) che parla di cosa sia successo lì tra il 1970 e il 1999. La serie descrive i vari avvenimenti e le persone che hanno avuto un ruolo rilevante a King Kross, in particolare della corruzione nel dipartimento di polizia.
 
== Popolazione ==
{{fumetto e animazione
È l'area maggiormente popolata dell'[[Australia]], con circa ventimila abitanti per 1.4km²<ref name= population>[http://www.smh.com.au/articles/2004/09/17/1095394002499.html At the crossroads]</ref>.
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Tanto tempo fa… Gigì
|titolo = 魔法のプリンセス ミンキーモモ (夢を抱きしめて)
|titolo traslitterato = Mahō no Princess Minky Momo: Yume wo dakishimete
|titolo pronuncia =
|autore =
|regista = Hiroshi Watanabe
|musica =
|studio = Ashi Productions
|studio nota =
|genere = Mahō shōjo
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|temi =
|episodi = 62
|episodi nota =
|episodi totali = 62
|durata =
|durata episodi = 25'
|rete =
|rete nota =
|data inizio = [[2 ottobre]] [[1991]]
|data fine = [[23 dicembre]] [[1992]]
|censura =
|rete Italia = Italia 1
|rete Italia nota =
|data inizio Italia = Giugno [[1995]]
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|incipit = no
|posizione template = coda
}}
 
[[File:El_Alamein_Fountain,_Sydney.jpg|thumb|El Alamein Fountain]]
== Punti di interesse ==
* La [[El Alamein Fountain]] è situata all'entrata dei [[Fitzroy Gardens]], all'angolo tra Darlingurst Road e Macleay Street. È un monumento alla memoria dei soldati morti nel [[1942]], durante la [[Seconda guerra mondiale]], nelle due battaglie di [[El Alamein]], [[Egitto]]. È stata disegnata nel [[1961]] dall'architetto [[Nuova Zelanda|neozelandese]] [[Robert Woodward]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
==Trama==
{{Portale|Australia}}
 
[[Categoria:Sobborghi di Sydney]]
=== Il magico mondo di Gigì ===
[[Categoria:Gay village]]
La protagonista della serie è '''Gigì''' (Minky Momo nell'originale), principessa del regno di "Fairyland" che viene inviata sulla [[Terra]] dai genitori con la missione di far tornare a sognare gli esseri umani e far riavvicinare i due [[pianeti]] che lentamente si stavano allontanando l'uno dall'altro. Gigì si trasferisce quindi sulla terra dove assume i panni della figlia di una coppia di [[veterinaria|veterinari]] (i quali sotto [[ipnosi]] la credono loro figlia), accompagnata dai suoi amici Bonkers, Coco e Yum Yum (rispettivamente un [[cane]], un [[uccello|uccellino]] e una [[scimmia|scimmietta]]; Pipir, Motcha e Shindobuk nella versione originale).<br/>
Per compiere la sua missione Gigì deve riuscire a far brillare i 12 [[diamante|diamanti]] della corona del padre, e per farlo dovrà compiere delle buone azioni (ogni quattro buone azioni si accende un diamante). Nella prima parte della serie la trama degli episodi è abbastanza standard: Gigì incontra qualcuno in difficoltà, grazie ai suoi poteri si trasforma in un'adulta esperta nel campo in questione e lo aiuta a risolvere i suoi problemi. La storia subisce un brusco cambiamento nell' episodio 46 della prima serie, con la morte di Gigì in un [[incidente stradale]], travolta da un [[bus]].<br/>
Dopo due episodi transitori, Gigì si [[reincarnazione|reincarna]] in una neonata, nascendo nella stessa famiglia che l'aveva adottata. La serie proseguirà poi per altri 14 episodi con le nuove avventure di Gigì, che reincarnandosi ha perso i suoi poteri, e che quindi non riuscirà a portare a termine la sua missione.
 
=== Tanto tempo fa... Gigì ===
La seconda serie ha inizio col re di Fairyland che chiama suo cugino, il re di Marineland per chiedergli di mandare sua figlia sulla terra facendole continuare il lavoro interrotto da Gigì 10 anni prima. Anche stavolta la nuova Gigì è accompagnata da tre assistenti, di aspetto leggermente diverso dai precedenti, e viene adottata da una famiglia (che stavolta gestisce un [[hotel]]). Come nella precedente serie, Gigì ha il potere di trasformarsi e lo sfrutta per portare a termine la sua missione. Durante la serie la nuova Gigì incontrerà la vecchia Gigì (diventata umana e priva di poteri) e le loro vite si intrecceranno in maniera decisiva, tanto che nell'episodio finale anche la nuova Gigì deciderà di rimanere sulla terra e non tornare nel suo regno, rinunciando ai suoi poteri magici.
 
== Curiosità ==
* Inizialmente la prima serie fu trasmessa in Italia da [[Rete 4]], che l'aveva acquistata dalla [[Harmony Gold]] assieme a [[Robotech]], prima che l'emittente entrasse a far parte del gruppo di [[Silvio Berlusconi]]. In seguito fu trasmessa varie volte da numerose emittenti private, poi fu acquistata da [[Mediaset]] nei primi [[anni novanta]].
* Mediaset censurò la scena della trasformazione di Gigì in adulta perché per alcuni secondi ella compariva nuda, nonostante in Italia l'anime fosse sempre stato trasmesso in versione integrale, prima dell'acquisizione da parte di Mediaset.
* Mediaset cambiò il titolo in ''Benvenuta, Gigì'' e sostituì la vecchia sigla italiana con una nuova, cantata da [[Cristina d'Avena]].
* Nell'episodio 38 della serie animata di [[Ken il guerriero]] ("La tragedia di Bella" nella versione italiana), Ken, Rei e Mamiya soccorrono un vecchio e una bambina: quest'ultima è identica alla Principessa Gigì.
* In uno dei primi episodi de [[I cavalieri dello Zodiaco]] si può scorgere Gigì tra gli spettatori che assistono a un duello.
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.shoujo-love.net/gigi/ Il magico mondo di Gigì su Shoujo-Love.net]
* {{en}} [http://www.geocities.com/Tokyo/Shrine/8732/htmen/index.html Minky Momo website]
 
{{Portale|anime e manga|fantasy}}
 
[[Categoria:Anime]]
 
[[en:Magical Princess Minky Momo]]
[[es:Las Aventuras de Gigi]]
[[fr:Gigi (dessin animé)]]
[[id:Minky Momo]]
[[ja:魔法のプリンセスミンキーモモ]]
[[ko:요술공주 밍키]]