Rita Hayworth e Kings Cross: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: fa:ریتا هیورث; modifiche estetiche
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|Sydney}}
{{Quote|Tutti gli uomini si innamorano di Gilda, ma si svegliano la mattina dopo con Rita|Rita Hayworth}}
'''Kings Cross''' (o ''The Cross'' in gergo) è una località di [[Sydney]], [[Nuovo Galles del Sud]], [[Australia]]. Si trova approssimativamente nella parte orientale a due chilometri dal distretto finanziario della città (noto anche come ''The City''). È formato dai quartieri di [[Potts Point]], [[Elizabeth Bay]], [[Rushcutters]] e [[Darlinghurst]]<ref name= gregorystreetdir>Gregory's Sydney Street Directory, Gregory's Publishing Company, 2007</ref>.
{{Bio
|Nome = Rita
|Cognome = Hayworth
|PostCognomeVirgola = [[elenco di pseudonimi famosi|nome d'arte]] di '''Margarita Carmen Cansino'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 17 ottobre
|AnnoNascita = 1918
|LuogoMorte = New York
|GiornoMeseMorte = 14 maggio
|AnnoMorte = 1987
|Epoca = 1900
|Attività = attrice
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Rita Hayworth and Tyrone Power in Blood and Sand trailer.jpg|200px
|Didascalia = Rita Hayworth e [[Tyrone Power]] in ''[[Sangue e arena (film 1941)|Sangue e arena]]'' ([[1941]])
}}
 
L'area è conosciuta come ''quartiere a luci rosse'' di [[Sydney]]. In passato sorgevano cinema e grandi teatri ma, dopo la [[Seconda guerra mondiale]], la zona ha subito l'influenza delle truppe stabilite nella vicina base navale di [[Garden Island]]. Attualmente l'area è predominata da bar, ristoranti, locali notturni, strip club e librerie per adulti.
Tra le più belle e seducenti donne della [[storia del cinema]], Rita Hayworth rimane nell'[[immaginario collettivo]] come la prorompente e tentatrice ''Gilda'', personaggio che ha portato con successo sullo schermo nell'[[Gilda (film)|omonimo film]] (la voce nel doppiaggio italiano è di [[Tina Lattanzi]]) del [[1946]], ma che l'ha confinata nel ruolo stereotipato della ''[[pin-up]]'', offuscando così le sue doti d'interprete.
 
== BiografiaStoria ==
{{...}}
Di origini spagnole, la bella e bruna Margarita Cansino nasce a [[Brooklyn]], [[New York]], dove trascorre un'infanzia tutt'altro che felice. Suo padre, il celebre ballerino spagnolo [[Eduardo Cansino]], infatti la strappa ben presto ai giochi per insegnarle il [[flamenco]] e, non appena sua figlia compie dodici anni, la porta con sé in tournée.
Il quartiere di Kings Kross non ha una storia precisa ma è stata realizzata una serie (Underbelly) che parla di cosa sia successo lì tra il 1970 e il 1999. La serie descrive i vari avvenimenti e le persone che hanno avuto un ruolo rilevante a King Kross, in particolare della corruzione nel dipartimento di polizia.
 
== Popolazione ==
Notata da un talent-scout della [[20th Century Fox]], la giovane Rita lavora in una serie di film di poco conto, fin quando nel [[1935]] il produttore [[Harry Cohn]] resta colpito dalla sua bellezza latina e le procura un vantaggioso contratto con la [[Columbia Pictures]], cambiandole il nome in Rita Hayworth.
È l'area maggiormente popolata dell'[[Australia]], con circa ventimila abitanti per 1.4km²<ref name= population>[http://www.smh.com.au/articles/2004/09/17/1095394002499.html At the crossroads]</ref>.
[[File:Gilda trailer hayworth1.JPG|250px|left|thumb|Rita Hayworth in ''[[Gilda (film)|Gilda]]'' ([[1946]])]]
Il look di Rita viene rielaborato grazie soprattutto a un drastico intervento di carattere estetico: per ovviare all'attaccatura di capelli molto bassa sulla fronte e sulle tempie, la Hayworth deve sottoporsi a dolorose sedute di [[elettrolisi]] per eliminare l'antiestetico problema. La sua folta capigliatura viene poi trasformata dal bruno al rosso, e questa nuova colorazione, unita al naturale fascino latino e al fisico armonioso e atletico dell'attrice, viene subito messa in risalto in una serie di film di successo.
 
[[File:El_Alamein_Fountain,_Sydney.jpg|thumb|El Alamein Fountain]]
La Hayworth affianca i maggiori divi dell'epoca in film di diverso genere, da [[James Cagney]] nella commedia ''[[Bionda fragola (film 1941)|Bionda fragola]]'' (''The Strawberry Blonde'', [[1941]]) - a [[Tyrone Power]] nel [[dramma]] sentimentale ''[[Sangue e arena (film 1941)|Sangue e arena]]'' (''Blood and Sand'', [[1941]]) - cimentandosi anche nel [[musical]] - come in ''[[Non sei mai stata così bella]]'' (''You Were Never Lovelier'', [[1942]]), accanto a [[Fred Astaire]], e in ''[[Fascino (film 1944)|Fascino]]'' (''Cover Girl'', [[1944]]), al fianco di [[Gene Kelly]].
== Punti di interesse ==
 
* La [[El Alamein Fountain]] è situata all'entrata dei [[Fitzroy Gardens]], all'angolo tra Darlingurst Road e Macleay Street. È un monumento alla memoria dei soldati morti nel [[1942]], durante la [[Seconda guerra mondiale]], nelle due battaglie di [[El Alamein]], [[Egitto]]. È stata disegnata nel [[1961]] dall'architetto [[Nuova Zelanda|neozelandese]] [[Robert Woodward]].
Sul fronte privato, dopo un primo matrimonio di convenienza con [[Edward C. Judson]], l'attrice nel frattempo si è innamorata del regista [[Orson Welles]], che sposa nel [[1943]] e da cui avrà nel [[1944]] la figlia Rebecca. Il matrimonio durerà cinque anni e, nonostante un film girato insieme - ''[[La signora di Shanghai (film 1948)|La signora di Shanghai]] (The Lady from Shanghai)'' ([[1947]]), in cui l'attrice sorprende il pubblico nei panni di una insolitamente bionda ''femme fatale'' - i due divorzieranno nel [[1948]].
 
Dopo essere diventata un simbolo per i soldati americani al fronte durante la [[seconda guerra mondiale]], la fiammeggiante Rita Hayworth ottiene il suo più grande trionfo sullo schermo, interpretando la sensuale protagonista del [[film noir]] ''[[Gilda (film)|Gilda]]'' ([[1946]]) di [[Charles Vidor]], accanto al suo storico partner [[Glenn Ford]], in cui l'attrice è al massimo della sua provocante sensualità, messa in risalto in celebri numeri musicali come ''Put the Blame on Mame'' e ''Amado mio''. Il ''boss'' della Columbia, [[Harry Cohn]], era follemente geloso di lei, tanto da tappezzare il suo camerino di microfoni nascosti, nel timore che tra lei e Glenn Ford potesse nascere una relazione. Solo più di quarant'anni dopo, dopo la morte della Hayworth, Glenn confessò che la relazione c'era effettivamente stata all'epoca del film, quando lei era ancora ufficialmente sposata con [[Orson Welles]]<ref>Ciak, anno IV, n° 7, luglio 1988</ref>.
[[File:Lady from Shanghai trailer hayworth2.JPG|250px|thumb|right|Rita Hayworth ne ''[[La signora di Shanghai]]'' ([[1947]])]]
Divenuta ormai una ''star'', la Hayworth viene soprannominata la "Dea dell'amore" e la sua immagine viene incollata sulla [[bomba atomica]] sperimentale lanciata sull'[[atollo di Bikini]], per cui si merita anche l'appellativo di "atomica", ma nelle sue interpretazioni dimostra ormai anche intense e notevoli doti drammatiche. È per questo che Cohn le destina la parte di protagonista nel prossimo film ''Lona Hanson'', un soggetto scritto espressamente per lei da [[Thomas Savage]]. Con grande sorpresa di tutti, la diva rifiuta e il tiranno della Columbia dà alle stampe la sua versione dei fatti, lamentando come per il capriccio di un'attrice abbia dovuto licenziare maestranze e comprimari già ingaggiati per il film. La Hayworth viene sospesa dal contratto, con il benestare di tutta l'opinione pubblica<ref>Gerald Peary: ''Rita Hayworth - Storia illustrata del cinema'' - Rizzoli-Milano Libri 1989</ref>.
 
Dopo il divorzio da Welles e la sospensione della Columbia, Rita Hayworth è essenzialmente una donna fragile e alla costante ricerca di un uomo che si prenda davvero cura di lei. Sembra trovarlo nel principe [[Ali Khan]], che sposa in [[Francia]] nel [[1949]] nonostante le pratiche del divorzio di lui fossero ancora in corso. Le loro nozze pertanto vengono deplorate dal [[Papa Pio XII|papa]] in persona, che fa anche notare che Rita, cattolica, sposando il figlio di uno dei capi spirituali dell'[[Islam]], è da considerarsi [[scomunica]]ta. Perseguitata dalla stampa e dal pubblico benpensante con lo stesso accanimento riservato alcuni anni prima a [[Ingrid Bergman]] in occasione della sua unione con [[Roberto Rossellini|Rossellini]], Rita abbandona temporaneamente il [[cinema]], trasferendosi in [[Pakistan]]. Non si fa piegare dalle critiche più velenose né dalle minacce di Cohn che esige che Rita torni a onorare il contratto con la Columbia, e dal 1949 al [[1951]] svolge esclusivamente il ruolo di moglie e di madre della adorata figlia Yasmin, nata nel dicembre 1949<ref>Gerald Peary: ''Rita Hayworth - Storia illustrata del cinema'' - Rizzoli-Milano Libri 1989</ref>. Anche questa relazione tuttavia, al centro delle cronache mondane dell'epoca, si rivela un fallimento e finisce con il divorzio nel [[1953]]. Ali Khan morirà sette anni più tardi in un [[incidente stradale|incidente automobilistico]].
 
Rita, in difficoltà economiche, è costretta a tornare a bussare alla porta di Cohn. ''[[Trinidad (film)|Trinidad]]'' ([[1952]]), il primo film interpretato dopo il rientro e l'ultimo in coppia con [[Glenn Ford]], non sortisce gli effetti previsti e, quasi per un effetto di [[contrappasso]], le parti che le verranno offerte d'ora in poi saranno quasi sempre quelle di prostitute, di donne [[alcolismo|alcolizzate]], dalla bellezza sfiorita. Ad esempio, nel melodramma ''[[Pioggia (film 1953)|Pioggia]]'' ([[1953]]), la Hayworth interpreta il ruolo di una prostituta sulla difficile via della redenzione, e anche se alla stampa dichiara di essere felice di interpretare donne autentiche, senza trucco, con le rughe e i segni della decadenza fisica, il suo percorso professionale è ora più che mai difficile.
[[File:Rita Hayworth (1977).jpg|right|thumb|200px|Rita Hayworth nel 1977]]
Negli ultimi [[anni 1950|anni cinquanta]] riavrà ruoli dignitosi, come quello in ''[[Pal Joey]]'' ([[1957]]) accanto a [[Frank Sinatra]] e in ''[[Tavole separate]]'' ([[1958]]) accanto a [[Burt Lancaster]], ma negli [[anni 1960|anni sessanta]] ci saranno solo apparizioni di secondo piano. Anche la sua vita privata non sarà delle più felici: due matrimoni travagliati (uno col cantante [[Dick Haymes]], e l'altro col regista [[James Hill]]) e una sempre crescente dipendenza dagli [[alcolici]] faranno di lei una delle donne più scostanti, visionarie e lunatiche del mondo del cinema.
 
Sul finire degli [[anni 1960|anni sessanta]] l'attrice mostra i primi segnali del [[morbo di Alzheimer]], malattia che però non le viene diagnosticata ufficialmente fino al [[1980]]. La figlia Yasmin le rimane accanto fino a quando si spegne in un [[ospedale]] di [[New York]] nel maggio del [[1987]], all'età di sessantotto anni.
 
== Filmografia ==
* ''[[La nave di Satana]]'' ([[1935]])<ref>come Rita Cansino</ref>
* ''[[Carmencita (film 1936)|Carmencita]]'' ([[1936]])<ref>come Rita Cansino</ref>
* ''[[Il pirata ballerino]] (Dancing Pirate)'' di [[Lloyd Corrigan]] (1936)
* ''[[Fiamme nel Texas]]'' ([[1937]])<ref>come Rita Cansino</ref>
* ''[[Chi ha ucciso Gail Preston?]]'' ([[1938]])
* ''[[Avventurieri dell'aria]]'' ([[1939]])
* ''[[Peccatrici folli]]'' ([[1940]])
* ''[[Seduzione (film 1940)|Seduzione]]'' ([[1940]])
* ''[[Angeli del peccato]]'' ([[1940]])
* ''[[L'inarrivabile felicità]]'' ([[1941]])
* ''[[Con mia moglie è un'altra cosa]]'' ([[1941]])
* ''[[Sangue e arena (film 1941)|Sangue e arena]]'' ([[1941]])
* ''[[Bionda fragola (film 1941)|Bionda fragola]]'' ([[1941]])
* ''[[Destino (film 1942 Duvivier)|Destino]]'' ([[1942]])
* ''[[Non sei mai stata così bella]]'' ([[1942]])
* ''[[Follie di New York]]'' ([[1942]])
* ''[[Fascino (film 1944)|Fascino]]'' ([[1944]])
* ''[[Stanotte ed ogni notte]]'' ([[1945]])
* ''[[Gilda (film)|Gilda]]'' ([[1946]])
* ''[[Giù sulla Terra]]'' ([[1947]])
* ''[[La signora di Shanghai (film 1948)|La signora di Shanghai]]'' ([[1947]])
* ''[[Gli amori di Carmen (film 1948)|Gli amori di Carmen]]'' ([[1948]])
* ''[[Trinidad (film)|Trinidad]]'' ([[1952]])
* ''[[Salomè (film 1953)|Salomè]]'' ([[1953]])
* ''[[Pioggia (film 1953)|Pioggia]]'' ([[1953]])
* ''[[Fuoco nella stiva]]'' ([[1957]])
* ''[[Pal Joey (film 1957)|Pal Joey]]'' ([[1957]])
* ''[[Tavole separate]]'' ([[1958]])
* ''[[Cordura]]'' ([[1959]])
* ''[[Inchiesta in prima pagina]]'' ([[1959]])
* ''[[Furto su misura]]'' ([[1962]])
* ''[[Il circo e la sua grande avventura]]'' ([[1964]])
* ''[[La trappola mortale]]'' ([[1965]])
* ''[[Il papavero è anche un fiore]] (Poppies Are Also Flowers)'', regia di [[Terence Young]] ([[1966]])
* ''[[L'avventuriero]]'' ([[1967]])
* ''[[I bastardi]]'' ([[1968]])
* ''[[Quando il sole scotta]]'' ([[1970]])
* ''[[La collera di Dio]]'' ([[1972]])
 
== Doppiatrici italiane ==
 
* [[Tina Lattanzi]] in: ''[[L'inarrivabile felicità]]'', ''[[La signora di Shanghai]]'', ''[[Gilda (film)|Gilda]]'' (ridoppiato), ''[[Trinidad (film)|Trinidad]]'', ''[[Seduzione (film 1940)|Seduzione]]'', ''[[Sangue e arena (film 1941)|Sangue e arena]]'', ''[[Salomè (film 1953)|Salomè]]'' (ridoppiato, ma il DVD usa l'audio d'epoca), ''[[Non sei mai stata così bella]]'', ''[[Follie di New York]]'', ''[[Fascino (film 1944)|Fascino]]'' (ridoppiato), '' [[Bionda fragola (film 1941)|Bionda fragola]]'', ''[[Gli amori di Carmen]]'' (ridoppiato, ma il DVD usa l'audio d'epoca), ''[[Pioggia (film 1953)|Pioggia]]''
 
* [[Lydia Simoneschi]] in: ''[[Fuoco nella stiva]]'', ''[[Pal Joey]]'', ''[[Tavole separate]]'', ''[[Cordura]]'', ''[[Inchiesta in prima pagina]]''
 
* [[Rosetta Calavetta]] in: ''[[Peccatrici folli]]''
 
* [[Adriana De Roberto]] in: ''[[Il circo e la sua grande avventura]]''
 
* [[Anna Miserocchi]] in: ''[[Il papavero è anche un fiore]]''
 
* [[Gemma Griarotti]] in: ''[[La collera di Dio]]''
 
* [[Vittoria Febbi]] in: ''[[Fascino (film 1944)|Fascino]]'' (ridoppiaggio), ''[[Gilda (film)|Gilda]]'' (ridoppiaggio), ''[[Gli amori di Carmen]]'' (ridoppiaggio, ma il DVD usa la versione d'epoca)
 
La voce ufficiale di Rita Hayworth è notoriamente appartenuta a [[Tina Lattanzi]] nonostante la doppiatrice fosse più grande di lei di ben 21 anni. Dopo la metà degli [[anni 1950|anni '50]] si passa alla grande [[Lydia Simoneschi]], così come è accaduto anche alle altre dive doppiate dalla Lattanzi. Nel caso di Rita Hayworth, questo passaggio è coinciso con il periodo di tre anni ([[1954]]-[[1956]]) in cui l'attrice non è apparsa sullo schermo. Nel doppiaggio S.A.S. de ''Il circo e la sua grande avventura'' ascoltiamo la voce di [[Adriana De Roberto]] mentre in ''Peccatrici folli'' Rita Hayworth è doppiata dalla coetanea [[Rosetta Calavetta]] (lì Tina Lattanzi doppia [[Joan Crawford]] di cui era parimenti voce ufficiale). Per ''Il papavero è anche un fiore'', la breve parte di Monique Marko è recitata nella nostra lingua da [[Anna Miserocchi]]. C'è infine nuovamente un doppiaggio S.A.S. per Rita, questa volta nel suo ultimo film ''La collera di Dio'', in cui la voce italiana appartiene alla veterana [[Gemma Griarotti]]. Per quanto riguarda i film ridoppiati troviamo ''Fascino'', ''Gilda'' e ''Gli amori di Carmen''. In questi ridoppiaggi la nuova voce italiana della Hayworth appartiene a [[Vittoria Febbi]] che sostituisce Tina Lattanzi. Fortunatamente il doppiaggio italiano d'epoca de ''Gli amori di Carmen'' con la Lattanzi è stato reinserito nel DVD del film e lo stesso vale per ''Salomè''.
 
'''Fonte parziale: [[Il mondo dei doppiatori]]'''
 
== Curiosità ==
 
* Da menzionare il piccolo cameo nel film [[Le ali della libertà]] (poster di Andy). Nonostante la brevità della parte, ha un ruolo fondamentale.
 
== Note ==
{{<references|}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ciakhollywood.com/biografie/rhayworth Rita Hayworth - CiakHollywood]
* {{Imdb|nome|000028}}
{{Portale|biografie|cinema|erotismo}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Pin-up|Hayworth, Rita]]
{{Portale|Australia}}
 
[[Categoria:Sobborghi di Sydney]]
[[ar:ريتا هيوارث]]
[[Categoria:Gay village]]
[[bg:Рита Хейуърт]]
[[ca:Rita Hayworth]]
[[cs:Rita Hayworthová]]
[[da:Rita Hayworth]]
[[de:Rita Hayworth]]
[[en:Rita Hayworth]]
[[eo:Rita Hayworth]]
[[es:Rita Hayworth]]
[[eu:Rita Hayworth]]
[[fa:ریتا هیورث]]
[[fi:Rita Hayworth]]
[[fr:Rita Hayworth]]
[[fy:Rita Hayworth]]
[[he:ריטה הייוורת']]
[[hr:Rita Hayworth]]
[[hu:Rita Hayworth]]
[[id:Rita Hayworth]]
[[io:Rita Hayworth]]
[[ja:リタ・ヘイワース]]
[[ka:რიტა ჰეივორთი]]
[[la:Rita Hayworth]]
[[nl:Rita Hayworth]]
[[no:Rita Hayworth]]
[[oc:Rita Hayworth]]
[[pl:Rita Hayworth]]
[[pt:Rita Hayworth]]
[[ro:Rita Hayworth]]
[[ru:Рита Хейворт]]
[[sh:Rita Hayworth]]
[[simple:Rita Hayworth]]
[[sr:Рита Хејворт]]
[[sv:Rita Hayworth]]
[[tr:Rita Hayworth]]
[[uk:Ріта Гейворт]]
[[vi:Rita Hayworth]]
[[zh:丽塔·海华斯]]
[[zh-min-nan:Rita Hayworth]]