Gruppo Sciscione e Gruppo San Donato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Azienda
| nome = GoldGruppo Ospedaliero TVSan S.r.l.Donato
| logo =
|tipo = società a responsabilità limitata
| forma societaria =
|data_fondazione = 1984
| data fondazione = 1957
|luogo_fondazione = [[Roma]]
| forza cat anno =
|nazione = ITA
| luogo fondazione = [[Pavia]]
|sede = Via Giacomo Peroni, 130 - 00131 Roma
| fondatori = Luigi Rotelli
|gruppo = Gold TV
|filiali data chiusura =
|persone_chiave causa chiusura =
| nazione = ITA
|industria = Editoria
| sede = {{IT-LOM}}<br>{{IT-EMR}}
|prodotti = [[reti televisive]]
|dimensioni gruppo =
| filiali =
|note = editore di<br/>reti televisive regionali e<br/>reti televisive nazionali
| persone chiave = [[Paolo Rotelli]] <small>([[presidente]])</small>
|sito = www.goldtv.it
| settore = [[ospedaliero]]
| prodotti =
| fatturato = 1,411 miliardi di [[Euro]]
| anno fatturato = 2013
| utile netto =
| anno utile netto =
| dipendenti = 16.624
| anno dipendenti = 2016
| slogan = La Cultura della Salute dal 1957
| note =
}}
[[File:Ospedale GSD di San Donato Milanese - Ingresso via Maritano (2019).jpg|thumb|Ospedale GSD di San Donato Milanese - Ingresso via Maritano (2019)]]
'''Gold TV''' è una [[società a responsabilità limitata]], editore di varie [[reti televisive]], tra cui l'omonima emittente locale romana.
[[File:Gruppo Ospedaliero San Donato (maggio 2018).jpg|thumb|Gruppo Ospedaliero San Donato lato piazza Malan a San Donato Milanese (maggio 2018)]]
Il '''Gruppo Ospedaliero San Donato''' (GSD) è uno dei più grandi gruppi di ospedali privati italiani<ref>{{cita news|autore=Marco Sabella|url=http://www.corriere.it/economia/cards/humanitas-gruppo-san-donato-big-sanita-privata-italiana/gruppo-ospedaliero-san-donato.shtml|titolo=Humanitas e Gruppo San Donato, i big della sanità privata italiana|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=16 marzo 2016|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>, con un centro diagnostico e 18 ospedali (di cui 3 [[Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico|IRCCS]])<ref>{{cita web|url=http://www.grupposandonato.it/chi-siamo/ospedali.html|titolo=Gli Ospedali|accesso=9 luglio 2016}}</ref> situati in [[Lombardia]] e uno in [[Emilia Romagna]] a [[Bologna]].
 
== Storia ==
== L'attività a livello regionale ==
L'origine del Gruppo Ospedaliero San Donato risale al [[1957]], quando il Prof. [[Luigi Rotelli (medico)|Luigi Rotelli]], chirurgo, fondò, insieme ad altri medici, l'Istituto di Cura Città di Pavia a cui seguì, nel [[1969]], il [[policlinico]] San Donato.
 
Il processo di sviluppo, che ha portato il Gruppo Ospedaliero San Donato a divenire, nel tempo, per crescita interna e per successive acquisizioni, la prima azienda ospedaliera d'Italia, ha inizio nel 1980 sotto la guida del figlio Prof. [[Giuseppe Rotelli]]. Nel 2000, il Gruppo acquisisce le strutture del Gruppo Ligresti<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/03/17/rotelli-compra-cinque-ospedali-di-ligresti.html|titolo=Rotelli compra i cinque ospedali di Ligresti - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref>.
=== Storia ===
L'emittente locale Gold TV nasce a Roma il 1° maggio 1988<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/GOLD%20TV.htm|titolo=GOLD TV|accesso=17 aprile 2016}}</ref> come seconda rete dell'emittente di [[Terracina]] TeleMonteGiove, successivamente diventata [[Lazio TV]].
 
Il 10 gennaio [[2012]] il gruppo si aggiudica per 405 milioni di euro l'[[ospedale San Raffaele]] di [[Milano]]<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_gennaio_10/san-raffaele-asta-rotelli-malacalza-1902803554781.shtml|titolo=San Raffaele a Rotelli, Malacalza non ha rilanciato l'offerta|editore=[[Corriere della Sera]]|data=10 gennaio 2012|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>. Dall'11 maggio 2012 il gruppo controlla la Ospedale San Raffaele srl nella quale sono state trasferite le attività sanitarie e di ricerca dell'Ospedale San Raffaele.
Nel corso degli anni, Gold TV ha realizzato programmi musicali, culturali, per ragazzi, sportivi e d'informazione. Tuttavia, negli anni 2000, le [[televendite]] hanno assunto un sempre maggiore peso nella programmazione.
 
Nel 2015, Paolo Rotelli, il figlio maggiore del Prof. [[Giuseppe Rotelli]], diventa Presidente del Gruppo<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/baby-imprenditore-che-gestisce-impero-15-miliardi-euro-1232051.html|titolo=Il baby imprenditore che gestisce un impero da 1,5 miliardi di euro|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref>.
Nel suo mux erano presenti 3 tv tematiche: "Gold TV cartoon", che trasmetteva cartoni animati (tra cui ''Tom e vicky i 3 orsetti'', ''Bryg splaz'', ''Wilf Apprendista maghetto'', ''Ghost busters''); "Gold TV Sport", che trasmetteva rubriche sportive, e infine "Gold TV Movie", che trasmetteva repliche di film e telefilm acquistati dalle library di network italiani e stranieri. Queste tre emittenti non sono più attive.
 
Da giugno 2017, Elena Bottinelli, subentra alla guida del [[Ospedale San Raffaele|San Raffaele]] in seguito alle dimissioni di Nicola Bedin<ref>{{cita news|autore=Federico De Rosa|url=http://www.corriere.it/economia/17_giugno_23/scossa-vertici-san-raffaele-bedin-lascia-guida-08432d7a-5835-11e7-abb9-de301c7bc284.shtml|titolo=Scossa ai vertici del San Raffaele, Bedin lascia la guida|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=23 giugno 2017|accesso=5 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.affaritaliani.it/milano/gruppo-ospedaliero-san-donato-l-ad-nicola-bedin-lascia-l-incarico-486214.html|titolo=Gruppo ospedaliero San Donato: l’Ad Nicola Bedin lascia l’incarico|pubblicazione=[[Affaritaliani.it]]|data=22 giugno 2017|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>.
=== Programmazione ===
Segue un elenco dei programmi che Gold TV ha autoprodotto o ha ritrasmesso.
* Festival Italia In Musica
* Gold TG
* Orazi e Curiazi: programma sportivo ideato e condotto dal giornalista Antonio De Bartolo
* Dizionario dei sentimenti: ideato e condotto da [[Franco Simone (cantautore)|Franco Simone]], una produzione LDM project
* [[Lazialità]] in TV, ideato e condotto da [[Guido De Angelis (giornalista)|Guido De Angelis]]
* Rete Sport La Partita Perfetta: con Patrick von Bruck, Daniele Lo Monaco e Valentina Mezzaroma
* 1900 TV
* ''[[80 Nostalgia]]'', programma amarcord dedicato alla cultura degli anni Ottanta del Novecento
* ''[[Il processo di Biscardi]]'' ai Mondiali
* ''[[Olimpopress]]'' trasmissione sportiva ideata e condotta da Massimiliano Morelli
 
== Il polo universitario ==
Segue un elenco dei programmi precedenti trasmessi da Gold TV grazie agli accordi di syndication con [[Italia 9 Network]].
* ''Bum Bum''
* ''[[Argai (serie animata)|Argai]]''
* ''Ghost Buster''
* ''Italia 9 News Network''
* ''[[Bryger]]''
* ''[[Robottino]]''
* ''[[Clutch Cargo]]''
* ''[[Stanlio e Ollio]]''
 
L'attività didattica<ref>{{cita web|url=http://www.grupposandonato.it/didattica/index.html|titolo=Didattica|accesso=9 luglio 2016}}</ref> del gruppo è rafforzata da un pluriennale insediamento universitario in diverse aziende, tra cui:
=== Composizione multiplex ===
* L'[[Università Vita-Salute San Raffaele]], inaugurata nel 1996 con la facoltà di Psicologia, cui seguono nel 1998 la facoltà di Medicina e Chirurgia e nel 2002 la facoltà di Filosofia. Ciascuna facoltà è in sé una struttura complessa che ospita, oltre ai corsi di laurea e post lauream, centri di ricerca, scuole di dottorato, master<ref>{{cita web|url=http://www.unisr.it/ateneo/luniversita/|titolo=L'Università|accesso=9 luglio 2016}}</ref>.
Il [[multiplex televisivo]] regionale di Gold TV ha il seguente posizionamento LCN ([[logical channel number]]). La lista è aggiornata al 9 marzo 2016.
* Il [[policlinico]] universitario di [[San Donato Milanese]], sede di un intero triennio clinico del [[corso di laurea]] in medicina e chirurgia dell'[[Università degli Studi di Milano]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* 2 ospedali (Istituto Ortopedico Galeazzi, Istituto di Cura Città di Pavia) sedi di cattedre universitarie e di insegnamenti di corsi di laurea in medicina e chirurgia, rispettivamente, dell'Università degli Studi di Milano e dell'[[Università degli Studi di Pavia]].
! width="40pix" | LCN
* 9 ospedali ([[policlinico]] San Marco, [[policlinico]] San Pietro, Villa Erbosa, Istituto Clinico Sant'Ambrogio, Istituto Clinico San Siro, Istituti Clinici Zucchi, Istituto Clinico San Rocco, Istituto Clinico S.Anna, Istituto Clinico Città di Brescia), sedi di cattedre universitarie e di insegnamenti delle scuole di specialità istituiti da: [[Università degli Studi di Bergamo]], [[Università degli Studi di Brescia]], [[Università Cattolica del Sacro Cuore]], [[Università degli Studi di Catania]], Università degli Studi di Milano, [[Università degli Studi di Milano-Bicocca]], [[Università degli Studi di Padova]], Università degli Studi di Pavia, [[Università degli Studi di Trento]], [[Università degli Studi dell'Insubria]], [[Università degli Studi di Verona]] e [[Università telematica e-Campus]].
! width="170pix" | Nome Canale
! width="160pix" | Note
|-
| 10
| [[Canale 21]]
|
|-
| 12
| [[Lazio TV]]
|
|-
| 17
| Gold TV
|
|-
| 71
| Roma CH 71
|
|-
| 75
| [[Telecampione]]
|
|-
| 86
| One TV
|
|-
| 111
| [[Telecivitavecchia]]
| <ref>Emittente trasmessa esclusivamente presso la postazione di M. Paradiso ([[Civitavecchia]]).</ref>
|-
| 177
| [[Odeon 24]]
|
|-
| 184
| [[Primarete]]
|
|-
| 232
| 232 Italia
| trasmette Primarete
|-
| 642
| TV7 Triveneta Net
|
|-
| 679
| One Television <!-- Non inserire le quadre, poiché soltanto la rete omonima maltese è enciclopedica -->
|trasmette One TV
|-
| 680
| [[Tv Luna|Tele Luna]]
|
|-
| 512
| Lazio TV HD
| trasmette in SD
|-
| 517
| Gold TV HD
| trasmette in SD
|-
|
| CH
| schermo nero
|-
|
| IT
| trasmette Gold TV Molise
|-
|
| [Empty Name]
| schermo nero
|}
 
== Gli IRCCS e la ricerca scientifica ==
== L'attività nel panorama televisivo nazionale ==
Il Gruppo comprende tre [[Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico|istituti di ricovero e cura a carattere scientifico]] (IRCCS): l'ospedale San Raffaele di Milano per la "medicina molecolare", il [[policlinico]] San Donato per le "malattie del cuore e dei grandi vasi nell'adulto e nel bambino" e l'Istituto ortopedico Galeazzi per le "malattie dell'apparato locomotore".
Con il passaggio al digitale terrestre, Gold TV diventa un gruppo editoriale: è proprietaria infatti di determinate emittenti diffuse a livello nazionale, di seguito elencate.
 
=== GoldLe TVstrutture Italia ===
* Policlinico San Pietro - Ponte San Pietro (BG)
Gold TV Italia è una rete televisiva italiana trasmessa sul mux [[Rete A 2]] (in precedenza su alcuni mux locali) al canale 128, che trasmette principalmente televendite, programmi di previsioni del gioco del lotto, programmi di numerologia e reclamizzazioni di servizi telefonici fruibili con numerazioni speciali. La stessa programmazione è anche visibile in questi canali via satellite: EURSAT - SKY (Can.: 882 Venus tv - 892 Music Life - 898 Eursat - 925 Lazio Channel - 948 Fuego tv).
* Centro Diagnostico Treviglio - Treviglio (BG)
* Policlinico San Marco - Zingonia (BG)
* Villa Erbosa - Bologna
* Istituto Clinico Città di Brescia - Brescia
* Istituto Clinico S.Anna - Brescia
* Istituto Clinico San Rocco - Ome (BS)
* Istituto Clinico Villa Aprica - Como
* Casa di Cura la Madonnina - Milano
* Istituto Clinico San Siro - Milano
* Istituto Clinico Sant'Ambrogio - Milano
* IRCCS Istituto ortopedico Galeazzi - Milano
* IRCCS Policlinico San Donato - San Donato Milanese (MI)
* [[Ospedale San Raffaele|IRCCS Ospedale San Raffaele]] - Segrate-Milano<ref>{{cita libro|titolo=Sociologia e Ricerca sociale|volume=12|p=84|anno=1991|editore=La Goliardica|città=Roma}}</ref><ref>{{cita news|autore=Simona Ravizza|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_febbraio_05/san-raffaele-pochi-metri-piu-la-si-nasce-milano-3b85203c-ad22-11e4-8190-e92306347b1b.shtml|titolo=San Raffaele, pochi metri più in là e si nasce a Milano|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5 febbraio 2015|accesso=15 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://lamartesana.it/cronaca/incidente-sulla-teem-sirenedinotte/|titolo=Incidente sulla Teem intervengono i Vigili del fuoco "Sirene di notte"|pubblicazione=La Martesana|data=21 novembre 2017|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>
* Istituti Clinici Zucchi - Brugherio, Carate Brianza e Monza (MB)
* Istituto di Cura Città di Pavia - Pavia
* Istituto di Cura Beato Matteo - Vigevano (PV)
* Smart Clinic<ref>{{Cita web|url=http://www.smartclinic.it|titolo=Corpore Sano Smart Clinic|sito=www.smartclinic.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref> - Orio al Serio (BG), Stezzano (BG), Cantù (CO)
* Smart Dental Clinic<ref>{{Cita web|url=https://smartdentalclinic.grupposandonato.it|titolo=Smart Dental Clinic|sito=smartdentalclinic.grupposandonato.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref>
 
== Note ==
Questo tipo di trasmissioni viene ritrasmesso in contemporanea anche su alcune [[televisioni locali]], che vendono una parte del proprio palinsesto alle aziende di cartomanzia e astrologia. Tuttavia, è necessario rispettare un codice di autoregolamentazione<ref>{{cita web|url=http://www.corecom.marche.it/funzioni_delegate/monitoraggio/pubblicita_radiotelevisiva/comunicazioni.php|titolo=Codice di autoregolamentazione|accesso=7 maggio 2016|sito=[[Corecom]]}}</ref> che è stato sottoscritto da alcune associazioni di categoria, come ad esempio [[Aeranti-Corallo]].
<references />
 
=== La4Voci Italiacorrelate ===
* [[Università Vita-Salute San Raffaele]]
La4 Italia è stata la prima rete televisiva con cui l'azienda Gold TV ha fatto il proprio ingresso nel panorama televisivo nazionale. In passato, ripeteva il segnale di [[Juwelo]]. È visibile sul digitale terrestre al canale 129 sul mux Rete A 2 (in precedenza era visibile su alcuni mux locali). Nella sua programmazione, le [[televendite]] classiche si alternano a programmi di numerologia, lottologia, e cartomanzia, e per parte della programmazione ritrasmette il canale 90numeriSat, diffuso integralmente via satellite.
 
=== ItaliaCollegamenti +esterni ===
* {{cita web | 1 = http://www.grupposandonato.it/html/pdf/presentazione_gruppo.pdf | 2 = Presentazione Ufficiale Gruppo Ospedaliero San Donato | accesso = 3 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131008030154/http://grupposandonato.it/html/pdf/presentazione_gruppo.pdf | dataarchivio = 8 ottobre 2013 | urlmorto = sì }}
Italia + è una rete televisiva italiana visibile sul mux Rete A 2 (in precedenza su alcuni mux locali) al canale 132 del digitale terrestre. È stata lanciata il 1º febbraio 2013. La sua programmazione è composta interamente da [[televendite]], alternate con servizi di lottologia e 899. {{senza fonte|Fa parte del gruppo, però, da settembre 2014, in quanto prima faceva parte del gruppo [[Primarete]].}}
 
<br />{{portale|medicina}}
Il logo di Italia + è identico a quello della piattaforma [[Tele +]] (non più esistente), con la differenza della scritta ''Italia'' al posto della scritta ''Tele''.
 
[[Categoria:Ospedali della Lombardia]]
=== Telecampione ===
[[Categoria:Ospedali di Bologna]]
{{vedi anche|Telecampione}}
Telecampione è una rete televisiva italiana disponibile su alcuni mux locali (in precedenza sul mux [[TIMB 2]]) al canale 75<ref>{{cita web|url=http://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/timbmux2|titolo=Multiplex televisivo nazionale|accesso=25 gennaio 2016|sito=L'Italia in digitale}}</ref> che prima ancora era ospitata su alcuni mux locali. Dal 1º ottobre 2015, Telecampione<ref>{{cita web|url=http://www.tvdream.net/web-tv/telecampione-live-streaming/|titolo=Scheda di Telecampione|accesso=25 gennaio 2016|sito=TVdream}}</ref> ritrasmette per 24 ore al giorno la programmazione di Orler TV, canale televisivo gestito dalla galleria d'arte dei fratelli Orler diffuso anche via satellite. In passato, Telecampione aveva una programmazione autonoma ed era conosciuta come TLC Telecampione. Negli ultimi anni che hanno preceduto la partership con Orler TV, la rete trasmetteva televendite, alternate a programmi di lottologia, cartomanzia e servizi 899. Fa parte del gruppo da aprile 2015, in quanto prima faceva parte del gruppo Profit.
 
Il 1° febbraio 2016, Telecampione si è separato da Orler TV (che ha preso la posizione 144 nel mux TIMB 2) ed è tornato sui mux locali al posto di [[#Vero e Vero Lady|Vero Lady]]; tuttavia, i canali trasmettevano ancora la stessa programmazione, poi hanno ripreso a trasmettere, da marzo 2016, una programmazione diversa tra i due canali.
 
=== Odeon 24 ===
{{vedi anche|Odeon24}}
Odeon 24 è una rete televisiva italiana presente sul mux [[Alpha (multiplex)|Retecapri]] al canale 177. In precedenza faceva parte del gruppo [[Primarete]], e prima ancora del gruppo Profit, il quale lo aveva gestito fino al 2012. Odeon 24 ebbe una propria frequenza satellitare dal 2003 al 2013. In quel decennio, la rete era disponibile nella fascia 800-900 della piattaforma [[Sky Italia]]. La numerazione 800-900 è dedicata ai canali satellitari ''[[free to air]]'' minori.
 
=== Air Italia ===
Air Italia è una rete televisiva italiana lanciata il 1º ottobre 2014<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2014/news29set-05ott2014|titolo = NEWS DA LUNEDI' 29 SETTEMBRE A DOMENICA 05 OTTOBRE 2014 - L'ITALIA IN DIGITALE|accesso = 2015-11-15|sito = www.litaliaindigitale.it}}</ref> e trasmesso sul mux Rete A 2 e su alcuni mux locali al canale 138 che trasmette programmi di televendite alternate a programmi di lottologia, cartomanzia e servizi telefonici 899. Sempre sul mux Rete A 2 è presente un duplicato, denominato Air Tv, sintonizzabile al canale 237. Per un periodo, tra l'inverno e la primavera 2015 ritrasmetteva nella fascia serale la programmazione di Canale Nazionale, emittente televisiva satellitare napoletana.
 
=== Linea Italia ===
Linea Italia è una rete televisiva italiana lanciata il 1º ottobre 2014<ref name=":0" /> e trasmessa sul mux Rete A 2 e su alcuni mux locali (in precedenza sul mux TIMB 2 e su alcuni mux locali) al canale 140 che trasmette televendite, alternate a programmi di lottologia, cartomanzia e servizi 899. Per alcuni periodi, nella primavera e nell'estate 2015 ritrasmetteva in alcune fasce orarie la programmazione di [[AB Channel]], anch'essa composta da programmi di numerologia del gioco del lotto, pubblicità di servizi telefonici a pagamento di varia natura e cartomanzia. Dal 1° gennaio 2016 ritrasmette dalle 06:00 alle 24:00 il canale Arte&Collezionismo, presente su [[Sky Italia|Sky]] alla posizione 871.
 
=== TV Italia ===
TV Italia è stata una rete televisiva italiana lanciata il 19 febbraio 2015<ref>{{Cita web|url = https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/archivionewssettimana/news2015/news16-22feb2015|titolo = NEWS DA LUNEDI' 16 A DOMENICA 22 FEBBRAIO 2015 - L'ITALIA IN DIGITALE|accesso = 2015-10-27|sito = sites.google.com}}</ref> e trasmessa su alcuni mux locali al canale 164 (in origine era presente in alternanza tra i mux [[TIMB 3]] e [[TIMB 2]] al canale 163) che trasmetteva televendite, alternate a programmi di lottologia, cartomanzia e servizi 899. Il 17 febbraio 2016, con l'apertura di LaTV alla sua stessa posizione sul mux Rete A 2, è stato chiuso.
 
=== ABC ===
ABC è stata una rete televisiva italiana visibile al canale 33 sul mux [[TIMB 1]] (in precedenza anche su alcuni mux locali).
 
==== La nascita e le gestioni Canale Italia, Consorzio Alphabet e Gold TV (dal 2011 al 2014) ====
Nata il 21 luglio 2011<ref>{{Cita web|url = http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2011/news18-24lug2011|titolo = NEWS DA LUNEDI' 18 A DOMENICA 24 LUGLIO 2011 - L'ITALIA IN DIGITALE|accesso = 2015-11-13|sito = www.litaliaindigitale.it}}</ref>, alle sue origini faceva parte del gruppo [[Canale Italia]] e aveva una programmazione semigeneralista. Successivamente, è entrata a far parte del Consorzio Alphabet e trasmetteva programmi di formazione, educazione e divulgazione. Poi, è entrata a far parte del gruppo Gold TV con una programmazione semigeneralista, tuttavia le televendite hanno assunto un peso sempre maggiore nel palinsesto rispetto ai contenuti semigeneralisti.
 
==== La chiusura nel 2014, la riapertura negli ultimi mesi del 2015 e la seconda chiusura nel 2016 ====
ABC è stato chiuso il 1º settembre 2014 per fare posto alla versione italiana del canale albanese [[Agon Channel]].<ref>{{Cita web|url = http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2014/news01-07set2014|titolo = NEWS DA LUNEDI' 01 A DOMENICA 07 SETTEMBRE 2014 - L'ITALIA IN DIGITALE|accesso = 2015-11-14|sito = www.litaliaindigitale.it}}</ref> In seguito alla chiusura di Agon Channel, il canale è stato ripristinato il 13 novembre 2015, con un palinsesto dedicato quasi esclusivamente alle televendite.<ref>{{Cita web|url = http://www.tvblog.it/post/1208616/agon-channel-e-stato-chiuso-al-suo-posto-un-canale-di-televendite|titolo = Agon Channel è stato chiuso: al suo posto, un canale di televendite|accesso = 2015-11-14|sito = TVBlog.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2015/news09-15nov2015|titolo = NEWS DA LUNEDI' 09 A DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015 - L'ITALIA IN DIGITALE|accesso = 2015-11-13|sito = www.litaliaindigitale.it}}</ref> Il 1° gennaio 2016, con la riapertura di Agon Channel sul mux di Canale Italia, è stato sostituito da [[#Vero e Vero Lady|Vero]] e si è spostato alla posizione 137.<ref>{{Cita web|url=http://www.millecanali.it/agon-channel-e-vero-di-nuovo-in-onda/|titolo=Agon Channel e Vero di nuovo in onda {{!}} Millecanali|sito=Millecanali|accesso=2016-04-17}}</ref>
 
=== Fire TV ===
Fire TV è stata una rete televisiva italiana visibile al canale 147 sul mux Rete A 2 (in precedenza anche su alcuni mux locali).
 
==== La nascita e la gestione dal gruppo Teleitalia (2014-2015) ====
Nata tra la fine del 2014 e l'inizio del 2015, alle sue origini faceva parte del gruppo Teleitalia (i canali di cui fanno parte sono Fire TV, OK Italia-Teleitalia) e la programmazione era orientata prevalentemente su televendite e programmi di lottologia. Nell'estate 2015 Fire TV si è unito con OK Italia-Teleitalia diventando un unico canale denominato "OK Italia", con tre duplicati denominati OK ITALIA TV1 (LCN 163), OK ITALIA TV2 (LCN 170) e OK ITALIA TV3 (LCN 225) che trasmettono la stessa programmazione. {{chiarire|In seguito, questi duplicati sono stati eliminati.|è vero? Se è vero, quando e da quali mux?}}
 
==== Fire TV gestita da Gold TV (2015) ====
Il 18 novembre 2015 Fire TV è stata riesumata dal gruppo ed è tornata in onda come canale autonomo. È stata visibile fino al 30 novembre 2015. Nel suo breve periodo di riesumazione da parte del gruppo televisivo romano, la programmazione era costituita solo da televendite.
 
==== SOS Television subentra a Fire TV (dal 2015) ====
Il 30 novembre 2015 Fire TV (gestita da Gold TV) ha chiuso i battenti dopo appena due settimane di riesumazione come canale autonomo ed è stato sostituito da SOS Television che trasmetteva, dal 20 gennaio al 24 aprile 2016, dei promo a ripetizione continua in attesa dell'inizio ufficiale delle trasmissioni (che è avvenuto la sera del 24 aprile 2016).<ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2016/news25apr-01mag2016|titolo=NEWS DA LUNEDI' 25 APRILE A DOMENICA 01° MAGGIO 2016 - L'ITALIA IN DIGITALE|sito=www.litaliaindigitale.it|accesso=2016-04-30}}</ref> Inizialmente le trasmissioni regolari di SOS Television dovevano iniziare il 1º gennaio 2016, ma ciò non è avvvenuto in quest'ultima data: infatti, dal 30 novembre 2015 al 19 gennaio 2016 trasmetteva solo un cartello.<ref>{{Cita web|url = http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2016/news18-24gen2016|titolo = NEWS DA LUNEDI' 18 A DOMENICA 24 GENNAIO 2016 - L'ITALIA IN DIGITALE|accesso = 2016-01-28|sito = www.litaliaindigitale.it}}</ref> L'identificativo del canale, tuttavia, è rimasto ancora FIRE TV fino alla sera del 2 dicembre 2015, quindi è stato corretto in SOS Television.<ref name=":1">{{Cita web|url = http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2015/news30nov-06dic2015|titolo = NEWS DA LUNEDI' 30 NOVEMBRE A DOMENICA 6 DICEMBRE 2015 - L'ITALIA IN DIGITALE|accesso = 2015-11-30|sito = www.litaliaindigitale.it}}</ref>
 
=== Vero e Vero Lady ===
{{vedi anche|Vero (rete televisiva)}}
Vero è una rete televisiva lanciata il 1° gennaio 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.millecanali.it/agon-channel-e-vero-di-nuovo-in-onda/|titolo=Agon Channel e Vero di nuovo in onda {{!}} Millecanali|sito=Millecanali|accesso=2016-04-17}}</ref> presente alla posizione 137 sul mux [[TIMB 1]]. Nato nel 2012 sotto la gestione Guido Veneziani Editore, la programmazione era di tipo semigeneralista dal 2012 al 2015. Il canale è stato chiuso il 24 giugno 2015, ma è stato riaperto il 1° gennaio 2016 sotto la gestione di Gold TV e dalla stessa data la programmazione è composta da televendite e trasmissioni di astrologia, cartomanzia, numerologia del gioco del lotto e analoghi servizi telefonici.
 
Dal 14 gennaio 2016 era partito sui mux locali "Vero Lady", alla posizione 144. Il canale ha ereditato il nome precedentemente usato durante la gestione Veneziani, ma la programmazione era, anche in questo caso, del tutto diversa: le televendite classiche si alternavano alle trasmissioni sui servizi a pagamento già proposti su Vero con la gestione di Gold TV. Vero Lady è stato chiuso il 1° febbraio 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2016/news01-07feb2016|titolo=NEWS DA LUNEDI' 01 A DOMENICA 07 FEBBRAIO 2016 - L'ITALIA IN DIGITALE|sito=www.litaliaindigitale.it|accesso=2016-04-17}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.goldtv.it/|Sito ufficiale dell'emittente}}
*{{cita web|http://www.youtube.com/user/GoldTv17|Canale ufficiale di Gold TV su YouTube}}
{{Reti TV italiane}}
{{Reti TV Lazio}}
{{Portale|aziende|Lazio|televisione}}
[[Categoria:Aziende televisive italiane]]
[[Categoria:Reti televisive del Lazio]]
[[Categoria:Reti televisive di televendite]]