Cortina sulla Strada del Vino e Gruppo San Donato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco con mappa vettorializzata
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Divisione amministrativa
| nome = Gruppo Ospedaliero San Donato
|Nome=Cortina sulla Strada del Vino
| logo =
|Nome ufficiale=Cortina sulla Strada del Vino/Kurtinig an der Weinstraße
| forma societaria =
|Panorama=Kurtinig und Margreid.JPG
| data fondazione = 1957
|Didascalia=
| forza cat anno =
|Bandiera=
| luogo fondazione = [[Pavia]]
|Voce bandiera=
| fondatori = Luigi Rotelli
|Stemma=Cortina sulla strada del vino-Stemma.png
| data chiusura =
|Voce stemma=
| causa chiusura =
|Stato=ITA
| nazione = ITA
|Grado amministrativo=3
| sede = {{IT-LOM}}<br>{{IT-EMR}}
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
| gruppo =
|Divisione amm grado 2=Bolzano
| filiali =
|Amministratore locale=Manfred Mayr
| persone chiave = [[Paolo Rotelli]] <small>([[presidente]])</small>
|Partito=[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
| settore = [[ospedaliero]]
|Data elezione=10-5-2015 (2º mandato)
| prodotti =
|Lingue=
| fatturato = 1,411 miliardi di [[Euro]]
|Data istituzione=
| anno fatturato = 2013
|Superficie=2
| utile netto =
|Note superficie=
| anno utile netto =
|Abitanti=659
| dipendenti = 16.624
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
| anno dipendenti = 2016
|Aggiornamento abitanti=31-3-2017
| slogan = La Cultura della Salute dal 1957
|Sottodivisioni=
| note =
|Divisioni confinanti=[[Egna]], [[Magrè sulla Strada del Vino]], [[Salorno]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2721
|Diffusività=
|Nome abitanti=cortineri/Kurtiniger<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni | 2006 | Istituto geografico De Agostini | Novara |p= 233}}</ref>
|Patrono=[[S. Martino]]
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Cortina sulla Strada del Vino (autonomous province of Bolzano, region Trentino-Alto Adige-Südtirol, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cortina sulla Strada del Vino nella provincia autonoma di Bolzano
|Sito=http://www.comune.cortina.bz.it/
}}
[[File:Ospedale GSD di San Donato Milanese - Ingresso via Maritano (2019).jpg|thumb|Ospedale GSD di San Donato Milanese - Ingresso via Maritano (2019)]]
[[File:Gruppo Ospedaliero San Donato (maggio 2018).jpg|thumb|Gruppo Ospedaliero San Donato lato piazza Malan a San Donato Milanese (maggio 2018)]]
Il '''Gruppo Ospedaliero San Donato''' (GSD) è uno dei più grandi gruppi di ospedali privati italiani<ref>{{cita news|autore=Marco Sabella|url=http://www.corriere.it/economia/cards/humanitas-gruppo-san-donato-big-sanita-privata-italiana/gruppo-ospedaliero-san-donato.shtml|titolo=Humanitas e Gruppo San Donato, i big della sanità privata italiana|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=16 marzo 2016|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>, con un centro diagnostico e 18 ospedali (di cui 3 [[Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico|IRCCS]])<ref>{{cita web|url=http://www.grupposandonato.it/chi-siamo/ospedali.html|titolo=Gli Ospedali|accesso=9 luglio 2016}}</ref> situati in [[Lombardia]] e uno in [[Emilia Romagna]] a [[Bologna]].
 
== Storia ==
'''Cortina sulla Strada del Vino''' (''Kurtinig an der Weinstraße'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 659 abitanti della [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]].
L'origine del Gruppo Ospedaliero San Donato risale al [[1957]], quando il Prof. [[Luigi Rotelli (medico)|Luigi Rotelli]], chirurgo, fondò, insieme ad altri medici, l'Istituto di Cura Città di Pavia a cui seguì, nel [[1969]], il [[policlinico]] San Donato.
 
Il processo di sviluppo, che ha portato il Gruppo Ospedaliero San Donato a divenire, nel tempo, per crescita interna e per successive acquisizioni, la prima azienda ospedaliera d'Italia, ha inizio nel 1980 sotto la guida del figlio Prof. [[Giuseppe Rotelli]]. Nel 2000, il Gruppo acquisisce le strutture del Gruppo Ligresti<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/03/17/rotelli-compra-cinque-ospedali-di-ligresti.html|titolo=Rotelli compra i cinque ospedali di Ligresti - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref>.
==Origini del nome==
Il [[toponimo]] è attestato dal [[1276]] come "Cortinegum, Cortinie", nel [[1359]] come "Curtinie" e nel [[1525]] come "Curtinig" e deriva dal [[lingua latina|latino]] ''curtis'' ("[[corte (architettura)|corte]]").<ref>Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 203. ISBN 88-7014-634-0</ref><ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.</ref>
 
Il 10 gennaio [[2012]] il gruppo si aggiudica per 405 milioni di euro l'[[ospedale San Raffaele]] di [[Milano]]<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_gennaio_10/san-raffaele-asta-rotelli-malacalza-1902803554781.shtml|titolo=San Raffaele a Rotelli, Malacalza non ha rilanciato l'offerta|editore=[[Corriere della Sera]]|data=10 gennaio 2012|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>. Dall'11 maggio 2012 il gruppo controlla la Ospedale San Raffaele srl nella quale sono state trasferite le attività sanitarie e di ricerca dell'Ospedale San Raffaele.
==Storia==
Nel [[1948]] è passato dalla [[Provincia autonoma di Trento]], alla quale era stato annesso durante il [[Ventennio]], per facilitare l'italianizzazione voluta del governo italiano, alla [[Provincia autonoma di Bolzano]], in seguito a manifestazioni di protesta della popolazione della [[Bassa Atesina]] ed all'introduzione del primo statuto d'autonomia, che implementava in parte l'[[accordo De Gasperi-Gruber]].
 
Nel 2015, Paolo Rotelli, il figlio maggiore del Prof. [[Giuseppe Rotelli]], diventa Presidente del Gruppo<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/baby-imprenditore-che-gestisce-impero-15-miliardi-euro-1232051.html|titolo=Il baby imprenditore che gestisce un impero da 1,5 miliardi di euro|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref>.
===Stemma===
Lo stemma rappresenta nella metà inferiore un muro merlato d'argento, con portale, sopra una fascia azzurra; nella metà superiore, mezza [[stella (araldica)|stella]] ad otto punte e la mezza luna [[crescente (araldica)|crescente]], entrambe di colore argento su sfondo rosso. Il muro merlato è quello fatto costruire per proteggere il villaggio dalle esondazioni del fiume [[Adige]], la stella e la luna sono un richiamo allo stemma dei Conti di Appiano (''Grafen von Eppan'') a cui il villaggio apparteneva.<ref>{{en}}[http://www.ngw.nl/int/ita/k/kurtinig.htm Heraldry of the World: Kurtinig]</ref>
 
Da giugno 2017, Elena Bottinelli, subentra alla guida del [[Ospedale San Raffaele|San Raffaele]] in seguito alle dimissioni di Nicola Bedin<ref>{{cita news|autore=Federico De Rosa|url=http://www.corriere.it/economia/17_giugno_23/scossa-vertici-san-raffaele-bedin-lascia-guida-08432d7a-5835-11e7-abb9-de301c7bc284.shtml|titolo=Scossa ai vertici del San Raffaele, Bedin lascia la guida|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=23 giugno 2017|accesso=5 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.affaritaliani.it/milano/gruppo-ospedaliero-san-donato-l-ad-nicola-bedin-lascia-l-incarico-486214.html|titolo=Gruppo ospedaliero San Donato: l’Ad Nicola Bedin lascia l’incarico|pubblicazione=[[Affaritaliani.it]]|data=22 giugno 2017|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>.
==Società==
===Ripartizione linguistica===
Nel censimento del 2011 due terzi della sua popolazione, si sono dichiarati in maggioranza di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.provinz.bz.it/astat/it/popolazione/442.asp?NewsDemoG_action=4&NewsDemoG_article_id=396331 Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
|it =31,15
|de =68,67
|lad =0,17
}}
 
== Il polo universitario ==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Cortina sulla strada del vino}}
 
L'attività didattica<ref>{{cita web|url=http://www.grupposandonato.it/didattica/index.html|titolo=Didattica|accesso=9 luglio 2016}}</ref> del gruppo è rafforzata da un pluriennale insediamento universitario in diverse aziende, tra cui:
== Infrastrutture e trasporti ==
* L'[[Università Vita-Salute San Raffaele]], inaugurata nel 1996 con la facoltà di Psicologia, cui seguono nel 1998 la facoltà di Medicina e Chirurgia e nel 2002 la facoltà di Filosofia. Ciascuna facoltà è in sé una struttura complessa che ospita, oltre ai corsi di laurea e post lauream, centri di ricerca, scuole di dottorato, master<ref>{{cita web|url=http://www.unisr.it/ateneo/luniversita/|titolo=L'Università|accesso=9 luglio 2016}}</ref>.
* Il [[policlinico]] universitario di [[San Donato Milanese]], sede di un intero triennio clinico del [[corso di laurea]] in medicina e chirurgia dell'[[Università degli Studi di Milano]]
* 2 ospedali (Istituto Ortopedico Galeazzi, Istituto di Cura Città di Pavia) sedi di cattedre universitarie e di insegnamenti di corsi di laurea in medicina e chirurgia, rispettivamente, dell'Università degli Studi di Milano e dell'[[Università degli Studi di Pavia]].
* 9 ospedali ([[policlinico]] San Marco, [[policlinico]] San Pietro, Villa Erbosa, Istituto Clinico Sant'Ambrogio, Istituto Clinico San Siro, Istituti Clinici Zucchi, Istituto Clinico San Rocco, Istituto Clinico S.Anna, Istituto Clinico Città di Brescia), sedi di cattedre universitarie e di insegnamenti delle scuole di specialità istituiti da: [[Università degli Studi di Bergamo]], [[Università degli Studi di Brescia]], [[Università Cattolica del Sacro Cuore]], [[Università degli Studi di Catania]], Università degli Studi di Milano, [[Università degli Studi di Milano-Bicocca]], [[Università degli Studi di Padova]], Università degli Studi di Pavia, [[Università degli Studi di Trento]], [[Università degli Studi dell'Insubria]], [[Università degli Studi di Verona]] e [[Università telematica e-Campus]].
 
== Gli IRCCS e la ricerca scientifica ==
Il paese si trova lungo la [[Strada del Vino dell'Alto Adige]], un percorso pubblicizzato con appositi cartelli, lungo il quale insistono valori naturali, culturali e ambientali, [[Vigneto|vigneti]] e cantine di aziende agricole singole o associate aperte al pubblico. Accanto a questa, transita la [[ciclabile dell'Oltradige]].<ref>[http://www.suedtirolerland.it/it/sport-e-tempo-libero/bici-e-mountain-bike/piste-ciclabili/pista-ciclabile-delloltradige/ Pista ciclabile dell’Oltradige: Bolzano - Appiano - Caldaro], su suedtirolerland.it</ref>
Il Gruppo comprende tre [[Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico|istituti di ricovero e cura a carattere scientifico]] (IRCCS): l'ospedale San Raffaele di Milano per la "medicina molecolare", il [[policlinico]] San Donato per le "malattie del cuore e dei grandi vasi nell'adulto e nel bambino" e l'Istituto ortopedico Galeazzi per le "malattie dell'apparato locomotore".
 
== AmministrazioneLe strutture ==
* Policlinico San Pietro - Ponte San Pietro (BG)
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
* Centro Diagnostico Treviglio - Treviglio (BG)
{{ComuniAmminPrec
* Policlinico San Marco - Zingonia (BG)
| [[2005]] | [[2010]]
* Villa Erbosa - Bologna
|Walter Giacomozzi
* Istituto Clinico Città di Brescia - Brescia
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
* Istituto Clinico S.Anna - Brescia
|[[Sindaco]]|
* Istituto Clinico San Rocco - Ome (BS)
}}
* Istituto Clinico Villa Aprica - Como
{{ComuniAmminPrec
* Casa di Cura la Madonnina - Milano
| [[2010]] | in carica
* Istituto Clinico San Siro - Milano
|Manfred Mayr
* Istituto Clinico Sant'Ambrogio - Milano
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
* IRCCS Istituto ortopedico Galeazzi - Milano
|[[Sindaco]]|
* IRCCS Policlinico San Donato - San Donato Milanese (MI)
}}
* [[Ospedale San Raffaele|IRCCS Ospedale San Raffaele]] - Segrate-Milano<ref>{{cita libro|titolo=Sociologia e Ricerca sociale|volume=12|p=84|anno=1991|editore=La Goliardica|città=Roma}}</ref><ref>{{cita news|autore=Simona Ravizza|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_febbraio_05/san-raffaele-pochi-metri-piu-la-si-nasce-milano-3b85203c-ad22-11e4-8190-e92306347b1b.shtml|titolo=San Raffaele, pochi metri più in là e si nasce a Milano|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5 febbraio 2015|accesso=15 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://lamartesana.it/cronaca/incidente-sulla-teem-sirenedinotte/|titolo=Incidente sulla Teem intervengono i Vigili del fuoco "Sirene di notte"|pubblicazione=La Martesana|data=21 novembre 2017|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>
{{ComuniAmminPrecFine}}
* Istituti Clinici Zucchi - Brugherio, Carate Brianza e Monza (MB)
* Istituto di Cura Città di Pavia - Pavia
* Istituto di Cura Beato Matteo - Vigevano (PV)
* Smart Clinic<ref>{{Cita web|url=http://www.smartclinic.it|titolo=Corpore Sano Smart Clinic|sito=www.smartclinic.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref> - Orio al Serio (BG), Stezzano (BG), Cantù (CO)
* Smart Dental Clinic<ref>{{Cita web|url=https://smartdentalclinic.grupposandonato.it|titolo=Smart Dental Clinic|sito=smartdentalclinic.grupposandonato.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
==Bibliografia==
* [[Università Vita-Salute San Raffaele]]
* {{lingue|de|it}} Heinz Tiefenbrunner (a cura di), ''Kurtinig. Ein Dorf an der Sprachgrenze in Vergangenheit und Gegenwart - Cortina sulla Strada del Vino. Un paese sul confine linguistico nel passato e nel presente'', Bolzano, Athesia, 2000. ISBN 88-7014-983-8
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{cita web | 1 = http://www.grupposandonato.it/html/pdf/presentazione_gruppo.pdf | 2 = Presentazione Ufficiale Gruppo Ospedaliero San Donato | accesso = 3 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131008030154/http://grupposandonato.it/html/pdf/presentazione_gruppo.pdf | dataarchivio = 8 ottobre 2013 | urlmorto = sì }}
{{interprogetto|commons=Category:Kurtinig an der Weinstraße}}
 
<br />{{portale|medicina}}
<div class="BoxenVerschmelzen">
{{Comuni dell'Oltradige-Bassa Atesina}}
{{Comuni della provincia autonoma di Bolzano}}
</div>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Alto Adige}}
 
[[Categoria:ComuniOspedali della provincia di BolzanoLombardia]]
[[Categoria:Comuni italianiOspedali di lingua germanicaBologna]]