Arnaldo Faustini e Gruppo San Donato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione voce
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{BioAzienda
| nome = Gruppo Ospedaliero San Donato
|Nome = Arnaldo
|Cognome logo = Faustini
| forma societaria =
|Sesso =
| data fondazione = 1957
|LuogoNascita = Roma
| forza cat anno =
|LuogoNascitaLink =
| luogo fondazione = [[Pavia]]
|Immagine = Arnaldo_Faustini_(1872–1944).gif
| fondatori = Luigi Rotelli
|Didascalia = Un ritratto di Arnaldo Faustini.
| data chiusura =
|GiornoMeseNascita = 13 novembre
| causa chiusura =
|AnnoNascita = 1872
| nazione = ITA
|LuogoMorte = San Rafael
| sede = {{IT-LOM}}<br>{{IT-EMR}}
|LuogoMorteLink = San Rafael (California)
| gruppo =
|GiornoMeseMorte = 7 ottobre
|AnnoMorte filiali = 1944
| persone chiave = [[Paolo Rotelli]] <small>([[presidente]])</small>
|Epoca =
| settore = [[ospedaliero]]
|Categorie =
| prodotti =
|Attività = cartografo
| fatturato = 1,411 miliardi di [[Euro]]
|Attività2 = geografo
| anno fatturato = 2013
|Attività3 = scrittore
| utile netto =
|Nazionalità = italiana
| anno utile netto =
|FineIncipit =è stato un cartografo, geografo e scrittore italiano, specializzato nelle zone polari del pianeta, da alcuni considerato il primo sud-europeo specialista di quei luoghi
| dipendenti = 16.624
| anno dipendenti = 2016
| slogan = La Cultura della Salute dal 1957
| note =
}}
[[File:Ospedale GSD di San Donato Milanese - Ingresso via Maritano (2019).jpg|thumb|Ospedale GSD di San Donato Milanese - Ingresso via Maritano (2019)]]
[[File:Gruppo Ospedaliero San Donato (maggio 2018).jpg|thumb|Gruppo Ospedaliero San Donato lato piazza Malan a San Donato Milanese (maggio 2018)]]
Il '''Gruppo Ospedaliero San Donato''' (GSD) è uno dei più grandi gruppi di ospedali privati italiani<ref>{{cita news|autore=Marco Sabella|url=http://www.corriere.it/economia/cards/humanitas-gruppo-san-donato-big-sanita-privata-italiana/gruppo-ospedaliero-san-donato.shtml|titolo=Humanitas e Gruppo San Donato, i big della sanità privata italiana|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=16 marzo 2016|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>, con un centro diagnostico e 18 ospedali (di cui 3 [[Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico|IRCCS]])<ref>{{cita web|url=http://www.grupposandonato.it/chi-siamo/ospedali.html|titolo=Gli Ospedali|accesso=9 luglio 2016}}</ref> situati in [[Lombardia]] e uno in [[Emilia Romagna]] a [[Bologna]].
 
== BiografiaStoria ==
L'origine del Gruppo Ospedaliero San Donato risale al [[1957]], quando il Prof. [[Luigi Rotelli (medico)|Luigi Rotelli]], chirurgo, fondò, insieme ad altri medici, l'Istituto di Cura Città di Pavia a cui seguì, nel [[1969]], il [[policlinico]] San Donato.
Nato a Roma nel 1872,<ref name="Acte">{{cita web|url= http://www.antenati.san.beniculturali.it/v/Archivio+di+Stato+di+Roma/Stato+civile+italiano/Roma/Nati/1872/n+1-665+Vol+1+Serie+D/007659928_01722.jpg.html?g2_imageViewsIndex=0 |accesso=27 dicembre 2017|titolo=Immagine 177
|editore=Sistema Archivistico Nazionale}}</ref> Faustini cosenguì qui, presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]], il suo dottorato in geografia all'età di 21 anni e sempre a Roma entrò a far parte della redazione di un quotidiano come redattore scientifico. Particolarmente appassionato di tutto ciò che riguardava le [[regioni polari]], Faustini pubblicò ben 19 libri, oltre a numerosi articoli, su vari argomenti inerenti i Poli.
 
Il processo di sviluppo, che ha portato il Gruppo Ospedaliero San Donato a divenire, nel tempo, per crescita interna e per successive acquisizioni, la prima azienda ospedaliera d'Italia, ha inizio nel 1980 sotto la guida del figlio Prof. [[Giuseppe Rotelli]]. Nel 2000, il Gruppo acquisisce le strutture del Gruppo Ligresti<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/03/17/rotelli-compra-cinque-ospedali-di-ligresti.html|titolo=Rotelli compra i cinque ospedali di Ligresti - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref>.
Questa passione gli permise anche di conoscere personalmente i più famosi esploratori polari come [[Roald Amundsen]], [[Ernest Shackleton]], [[Robert Falcon Scott]] e [[Adrien de Gerlache]]. Proprio di quest'ultimo, che fu a capo della [[spedizione belga in Antartide]] condotta tra il 1897 e il 1899, Faustini tradusse il resoconto di viaggio, originariamente scritto in francese, disegnando anche la mappa dell'area esplorata dai membri della spedizione e ricevendo in cambio dallo stesso de Gerlache, come segno di gratitudine, la bandiera della [[Belgica (nave)|RV ''Belgica'']], la nave della spedizione.
 
Il 10 gennaio [[2012]] il gruppo si aggiudica per 405 milioni di euro l'[[ospedale San Raffaele]] di [[Milano]]<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_gennaio_10/san-raffaele-asta-rotelli-malacalza-1902803554781.shtml|titolo=San Raffaele a Rotelli, Malacalza non ha rilanciato l'offerta|editore=[[Corriere della Sera]]|data=10 gennaio 2012|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>. Dall'11 maggio 2012 il gruppo controlla la Ospedale San Raffaele srl nella quale sono state trasferite le attività sanitarie e di ricerca dell'Ospedale San Raffaele.
Nel 1915 Faustini fu invitato dall'esploratore polare [[Augustus Greely]] a tenere una serie di conferenze negli [[Stati Uniti d'America]] e, proprio nel corso di una lettura presso la [[Columbia University]], egli incontrò Amelia Del Colle, che più tardi divenne sua moglie.
 
Nel 2015, Paolo Rotelli, il figlio maggiore del Prof. [[Giuseppe Rotelli]], diventa Presidente del Gruppo<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/baby-imprenditore-che-gestisce-impero-15-miliardi-euro-1232051.html|titolo=Il baby imprenditore che gestisce un impero da 1,5 miliardi di euro|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref>.
Al di là del suo interesse per i Poli e per la geografia in generale, Faustini si interessò anche di geomorfologia. In un manoscritto mai pubblicato risalente al 1918 ed intitolato ''Catalogo Descrittivo di Ponti ed Archi Naturali'', riguardante, come dice il titolo, [[Arco Naturale|archi naturali]] di tutto il mondo, egli scrisse: "Completo sotto ogni punto di vista, per una futura, eventuale pubblicazione - testo, schizzi topografici, illustrazioni, contenuti, indici, ecc..., penso sia il mio più grande lavoro di geografia fisica."<ref name="archi">{{cita web|url=http://www.naturalarches.org/span-0001-faustini.htm|accesso=27 dicembre 2017|titolo=Arnaldo Faustini: Arch Pioneer|nome= David|cognome= Brandt-Erichsen|editore=SPAN|data=gennaio 2002}}</ref>
 
Da giugno 2017, Elena Bottinelli, subentra alla guida del [[Ospedale San Raffaele|San Raffaele]] in seguito alle dimissioni di Nicola Bedin<ref>{{cita news|autore=Federico De Rosa|url=http://www.corriere.it/economia/17_giugno_23/scossa-vertici-san-raffaele-bedin-lascia-guida-08432d7a-5835-11e7-abb9-de301c7bc284.shtml|titolo=Scossa ai vertici del San Raffaele, Bedin lascia la guida|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=23 giugno 2017|accesso=5 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.affaritaliani.it/milano/gruppo-ospedaliero-san-donato-l-ad-nicola-bedin-lascia-l-incarico-486214.html|titolo=Gruppo ospedaliero San Donato: l’Ad Nicola Bedin lascia l’incarico|pubblicazione=[[Affaritaliani.it]]|data=22 giugno 2017|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>.
== Opere ==
[[Image:Window Rock, Arizona (Arnaldo Faustini).jpg|thumb|270px|Un'immagine dell'arco di [[Window Rock]] presente nel ''Catalogo Descrittivo di Ponti ed Archi Naturali'' (1918).]]
Di seguito una lista parziale delle opere di Arnaldo Faustini:
*1902 : ''Una questione artica''
*1908 : ''Altre osservazioni sulle "Appearances of land" nella zona polare antartica''
*1908 : ''Le Terre Polari. Sguardo generale alla loro storia e geografia dai tempi più lontani ad oggi'' (con 176 illustrazioni e 2 mappe a colori)
*1909 : ''Cook e Peary''
*1912 : ''Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi'' (con 4 mappe)
*1912 : ''Gli Eschimesi. La razza: gli usi e i costumi: folklore'' (con 14 illustrazioni)
*1920 : ''Gli Esploratori''. (con 58 illustrazioni e 6 mappe)
*1923 : ''Le memorie dell'Ingegnere Andrée'' (dedicato alla memoria dell'esploratore polare [[Salomon August Andrée]] (1854—1897))
 
== RiconoscimentiIl polo universitario ==
 
* Nel 1994, l'[[Unione Astronomica Internazionale]] ha intitolato ad Arnaldo Faustini un [[cratere meteoritico|cratere lunare]], chiamato appunto [[Cratere Faustini]].
L'attività didattica<ref>{{cita web|url=http://www.grupposandonato.it/didattica/index.html|titolo=Didattica|accesso=9 luglio 2016}}</ref> del gruppo è rafforzata da un pluriennale insediamento universitario in diverse aziende, tra cui:
* Gli scritti originale di Faustini sono conservati negli archivi dell'Istituto Geografico Polare "Silvio Zavatti" di [[Fermo]], dove una sala porta il nome dello stesso Faustini.
* L'[[Università Vita-Salute San Raffaele]], inaugurata nel 1996 con la facoltà di Psicologia, cui seguono nel 1998 la facoltà di Medicina e Chirurgia e nel 2002 la facoltà di Filosofia. Ciascuna facoltà è in sé una struttura complessa che ospita, oltre ai corsi di laurea e post lauream, centri di ricerca, scuole di dottorato, master<ref>{{cita web|url=http://www.unisr.it/ateneo/luniversita/|titolo=L'Università|accesso=9 luglio 2016}}</ref>.
* Il [[policlinico]] universitario di [[San Donato Milanese]], sede di un intero triennio clinico del [[corso di laurea]] in medicina e chirurgia dell'[[Università degli Studi di Milano]]
* 2 ospedali (Istituto Ortopedico Galeazzi, Istituto di Cura Città di Pavia) sedi di cattedre universitarie e di insegnamenti di corsi di laurea in medicina e chirurgia, rispettivamente, dell'Università degli Studi di Milano e dell'[[Università degli Studi di Pavia]].
* 9 ospedali ([[policlinico]] San Marco, [[policlinico]] San Pietro, Villa Erbosa, Istituto Clinico Sant'Ambrogio, Istituto Clinico San Siro, Istituti Clinici Zucchi, Istituto Clinico San Rocco, Istituto Clinico S.Anna, Istituto Clinico Città di Brescia), sedi di cattedre universitarie e di insegnamenti delle scuole di specialità istituiti da: [[Università degli Studi di Bergamo]], [[Università degli Studi di Brescia]], [[Università Cattolica del Sacro Cuore]], [[Università degli Studi di Catania]], Università degli Studi di Milano, [[Università degli Studi di Milano-Bicocca]], [[Università degli Studi di Padova]], Università degli Studi di Pavia, [[Università degli Studi di Trento]], [[Università degli Studi dell'Insubria]], [[Università degli Studi di Verona]] e [[Università telematica e-Campus]].
 
== Gli IRCCS e la ricerca scientifica ==
Il Gruppo comprende tre [[Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico|istituti di ricovero e cura a carattere scientifico]] (IRCCS): l'ospedale San Raffaele di Milano per la "medicina molecolare", il [[policlinico]] San Donato per le "malattie del cuore e dei grandi vasi nell'adulto e nel bambino" e l'Istituto ortopedico Galeazzi per le "malattie dell'apparato locomotore".
 
== Le strutture ==
* Policlinico San Pietro - Ponte San Pietro (BG)
* Centro Diagnostico Treviglio - Treviglio (BG)
* Policlinico San Marco - Zingonia (BG)
* Villa Erbosa - Bologna
* Istituto Clinico Città di Brescia - Brescia
* Istituto Clinico S.Anna - Brescia
* Istituto Clinico San Rocco - Ome (BS)
* Istituto Clinico Villa Aprica - Como
* Casa di Cura la Madonnina - Milano
* Istituto Clinico San Siro - Milano
* Istituto Clinico Sant'Ambrogio - Milano
* IRCCS Istituto ortopedico Galeazzi - Milano
* IRCCS Policlinico San Donato - San Donato Milanese (MI)
* [[Ospedale San Raffaele|IRCCS Ospedale San Raffaele]] - Segrate-Milano<ref>{{cita libro|titolo=Sociologia e Ricerca sociale|volume=12|p=84|anno=1991|editore=La Goliardica|città=Roma}}</ref><ref>{{cita news|autore=Simona Ravizza|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_febbraio_05/san-raffaele-pochi-metri-piu-la-si-nasce-milano-3b85203c-ad22-11e4-8190-e92306347b1b.shtml|titolo=San Raffaele, pochi metri più in là e si nasce a Milano|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5 febbraio 2015|accesso=15 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://lamartesana.it/cronaca/incidente-sulla-teem-sirenedinotte/|titolo=Incidente sulla Teem intervengono i Vigili del fuoco "Sirene di notte"|pubblicazione=La Martesana|data=21 novembre 2017|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>
* Istituti Clinici Zucchi - Brugherio, Carate Brianza e Monza (MB)
* Istituto di Cura Città di Pavia - Pavia
* Istituto di Cura Beato Matteo - Vigevano (PV)
* Smart Clinic<ref>{{Cita web|url=http://www.smartclinic.it|titolo=Corpore Sano Smart Clinic|sito=www.smartclinic.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref> - Orio al Serio (BG), Stezzano (BG), Cantù (CO)
* Smart Dental Clinic<ref>{{Cita web|url=https://smartdentalclinic.grupposandonato.it|titolo=Smart Dental Clinic|sito=smartdentalclinic.grupposandonato.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Università Vita-Salute San Raffaele]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.grupposandonato.it/html/pdf/presentazione_gruppo.pdf | 2 = Presentazione Ufficiale Gruppo Ospedaliero San Donato | accesso = 3 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131008030154/http://grupposandonato.it/html/pdf/presentazione_gruppo.pdf | dataarchivio = 8 ottobre 2013 | urlmorto = sì }}
[http://erewhon.ticonuno.it/riv/speciali/tristan/faustini.htm Arnaldo Faustini e gli Annali di Tristan da Cunha.]
 
<br />{{portale|medicina}}
 
[[Categoria:Ospedali della Lombardia]]
{{Portale|biografie|geografia}}
[[Categoria:Ospedali di Bologna]]