John Paul Jones (musicista) e Gruppo San Donato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Organo elettrico
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Nota disambigua|l'[[ammiraglio]] della [[United States Navy|US Navy]]|[[John Paul Jones (1747-1792)]]}}
| nome = Gruppo Ospedaliero San Donato
{{Artista musicale
| logo =
|nome = John Paul Jones
| forma societaria =
|nazione = Regno Unito
| data fondazione = 1957
|genere = Hard rock
| forza cat anno =
|genere2 = Heavy metal
| luogo fondazione = [[Pavia]]
|genere3 = Blues rock
| fondatori = Luigi Rotelli
|genere4 = British Blues
|anno iniziodata attivitàchiusura = 1960
| causa chiusura =
|anno fine attività = in attività
| nazione = ITA
|strumento = [[Basso elettrico|basso]], [[pianoforte elettrico]], [[pianoforte]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[sintetizzatore]], [[mandolino]], [[chitarra]], [[lap steel guitar]], [[organo (strumento musicale)|organo]], [[clavinet]], [[koto]], [[autoharp]], [[flauto dolce]], [[sitar]], [[banjo]], [[ukulele]], [[violoncello]], [[Continuum (strumento musicale)|continuum]], [[keytar]], [[mellotron]], [[violino]]
| sede = {{IT-LOM}}<br>{{IT-EMR}}
|tipo artista = strumentista
| gruppo =
|immagine = John-Paul-Jones2.jpg
| filiali =
|didascalia =John Paul Jones nel [[2009]]
| persone chiave = [[Paolo Rotelli]] <small>([[presidente]])</small>
|numero totale album pubblicati =29
| settore = [[ospedaliero]]
|numero album studio =9 (con i [[Led Zeppelin]]), 4 (solista), 1 (con i [[Them Crooked Vultures]], 2 (con [[Seasick Steve]])
| prodotti =
|numero album live =4 (con i [[Led Zeppelin]])
| fatturato = 1,411 miliardi di [[Euro]]
|numero raccolte =9 (con i [[Led Zeppelin]])
| anno fatturato = 2013
|band attuale = [[Them Crooked Vultures]]|band precedenti = The Deltas, [[Led Zeppelin]]|correlati = Donovan, Diamanda Galas, Butthole Surfers, Seasick Steve, King Crimson}}
| utile netto =
{{Bio
| anno utile netto =
|Nome = John
| dipendenti = 16.624
|Cognome = Baldwin
| anno dipendenti = 2016
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''John Paul Jones'''
| slogan = La Cultura della Salute dal 1957
|ForzaOrdinamento = Jones, John Paul
|Sesso note = M
|LuogoNascita = Sidcup
|GiornoMeseNascita = 3 gennaio
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = polistrumentista
|Attività2 = compositore
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = britannico
}}
[[File:Ospedale GSD di San Donato Milanese - Ingresso via Maritano (2019).jpg|thumb|Ospedale GSD di San Donato Milanese - Ingresso via Maritano (2019)]]
[[File:Gruppo Ospedaliero San Donato (maggio 2018).jpg|thumb|Gruppo Ospedaliero San Donato lato piazza Malan a San Donato Milanese (maggio 2018)]]
Il '''Gruppo Ospedaliero San Donato''' (GSD) è uno dei più grandi gruppi di ospedali privati italiani<ref>{{cita news|autore=Marco Sabella|url=http://www.corriere.it/economia/cards/humanitas-gruppo-san-donato-big-sanita-privata-italiana/gruppo-ospedaliero-san-donato.shtml|titolo=Humanitas e Gruppo San Donato, i big della sanità privata italiana|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=16 marzo 2016|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>, con un centro diagnostico e 18 ospedali (di cui 3 [[Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico|IRCCS]])<ref>{{cita web|url=http://www.grupposandonato.it/chi-siamo/ospedali.html|titolo=Gli Ospedali|accesso=9 luglio 2016}}</ref> situati in [[Lombardia]] e uno in [[Emilia Romagna]] a [[Bologna]].
 
== Storia ==
Particolarmente noto per la militanza nel famoso gruppo [[rock]] dei [[Led Zeppelin]] nel doppio ruolo di [[bassista]] e [[tastierista]], è un musicista molto rispettato nella scena rock mondiale per le sue indubbie qualità ed è stato fin dalla giovinezza un ricercatissimo turnista e arrangiatore.
L'origine del Gruppo Ospedaliero San Donato risale al [[1957]], quando il Prof. [[Luigi Rotelli (medico)|Luigi Rotelli]], chirurgo, fondò, insieme ad altri medici, l'Istituto di Cura Città di Pavia a cui seguì, nel [[1969]], il [[policlinico]] San Donato.
 
Il processo di sviluppo, che ha portato il Gruppo Ospedaliero San Donato a divenire, nel tempo, per crescita interna e per successive acquisizioni, la prima azienda ospedaliera d'Italia, ha inizio nel 1980 sotto la guida del figlio Prof. [[Giuseppe Rotelli]]. Nel 2000, il Gruppo acquisisce le strutture del Gruppo Ligresti<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/03/17/rotelli-compra-cinque-ospedali-di-ligresti.html|titolo=Rotelli compra i cinque ospedali di Ligresti - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref>.
==Biografia==
===Primi anni===
John Baldwin nacque a [[Sidcup]], [[Kent]], ora facente parte della [[Grande Londra]]; il nome John Paul Jones gli fu suggerito da un amico dopo la visione dell'[[Il grande capitano|omonimo film]].
Jones incominciò a suonare il [[pianoforte]] all'età di sei anni, prendendo lezioni da suo padre Joe, noto pianista degli [[Anni 1940|anni quaranta]] e [[anni 1950|cinquanta]]. Fin da questa età fu fortemente influenzato da artisti quali [[Big Bill Broonzy]], [[Charles Mingus]] e [[Sergej Vasil'evič Rachmaninov|Sergej Rachmaninov]].
A causa dei continui impegni che costringevano i familiari a frequenti spostamenti, John fu mandato a studiare musica in collegio a Blackheath e all'età di 14 anni divenne organista in una chiesa locale; in questo periodo acquistò il primo basso, un modello Dallas solid body, rapidamente sostituito con un [[Fender Jazz Bass]], usato fino al [[1975]].
 
Il 10 gennaio [[2012]] il gruppo si aggiudica per 405 milioni di euro l'[[ospedale San Raffaele]] di [[Milano]]<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_gennaio_10/san-raffaele-asta-rotelli-malacalza-1902803554781.shtml|titolo=San Raffaele a Rotelli, Malacalza non ha rilanciato l'offerta|editore=[[Corriere della Sera]]|data=10 gennaio 2012|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>. Dall'11 maggio 2012 il gruppo controlla la Ospedale San Raffaele srl nella quale sono state trasferite le attività sanitarie e di ricerca dell'Ospedale San Raffaele.
===Carriera di session-man===
A 15 anni entrò a far parte della sua prima band, The Deltas; dopo questa prima esperienza suonò nella band [[jazz-rock]] dei [[Jett Blacks]], della quale faceva parte anche il [[chitarra elettrica|chitarrista]] [[John McLaughlin]]. La sua fama incominciò quando conobbe [[Jet Harris]] e [[Tony Meehan]], appena separatisi dai [[The Shadows]] nel [[1962]]. Dopo aver suonato per i due in alcuni brani, intraprese la carriera di turnista dal [[1962]] al [[1968]] e nel [[1964]] fu messo sotto contratto dalla Decca Records, su consiglio di Tony Meehan; in questo periodo fu addirittura contattato dai [[The Rolling Stones|Rolling Stones]] per l'arrangiamento degli archi nel brano ''She's a Rainbow'', dell'[[album discografico|album]] ''[[Their Satanic Majesties Request]]''. Fra le altre collaborazioni spiccano quelle con [[Jeff Beck]], [[Cat Stevens]], [[Rod Stewart]], [[Shirley Bassey]], [[Lulu (cantante)|Lulu]], [[Dusty Springfield]], [[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]] e [[Nico (cantante)|Nico]].
 
Nel 2015, Paolo Rotelli, il figlio maggiore del Prof. [[Giuseppe Rotelli]], diventa Presidente del Gruppo<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/baby-imprenditore-che-gestisce-impero-15-miliardi-euro-1232051.html|titolo=Il baby imprenditore che gestisce un impero da 1,5 miliardi di euro|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref>.
===Led Zeppelin===
{{Vedi anche|Led Zeppelin}}
Jones conobbe [[Jimmy Page]] durante la registrazione dell'album di debutto di [[Jeff Beck]], ''[[Truth (Jeff Beck)|Truth]]''. In seguito il chitarrista prese proprio il posto di Beck come chitarra solista negli [[The Yardbirds|Yardbirds]]; con il loro scioglimento nel [[1968]], Page volle riformare il gruppo con il nome di [[New Yardbirds]]. La prima formazione di questa band vedeva, oltre allo stesso Page, il cantante [[Terry Reid]] e il bassista [[Chris Dreja]], ma questi ultimi si defilarono, lasciando il posto al giovane cantante [[Robert Plant]] e al [[batterista]] [[John Bonham]]. Jones si propose per il ruolo di bassista della band e, riconosciute le sue indubbie qualità, fu accolto nella formazione di quelli che sarebbero divenuti i [[Led Zeppelin]].
[[File:Zoso_John_Paul_Jones_sigil_interlaced_triquetra_overlaying_circle.svg|thumb|upright=0.7|La runa scelta da John Paul Jones per il disco [[Led Zeppelin IV]] del [[1971]].]]
Una sua famosa dichiarazione di come è entrato a far parte dei Led Zeppelin riporta:
{{Citazione|Stavo vagando da un paio di giorni assonnato per casa, dopo diverse collaborazioni non avevo nulla da fare; fino a che mia moglie mi ha detto: "La smetti di trascinarti per casa? Esci di qui, fai qualcosa, cercati una band!". Avevo appena saputo che un musicista con cui avevo precedentemente collaborato, [[Jimmy Page]], cercava un bassista...}}
 
Da giugno 2017, Elena Bottinelli, subentra alla guida del [[Ospedale San Raffaele|San Raffaele]] in seguito alle dimissioni di Nicola Bedin<ref>{{cita news|autore=Federico De Rosa|url=http://www.corriere.it/economia/17_giugno_23/scossa-vertici-san-raffaele-bedin-lascia-guida-08432d7a-5835-11e7-abb9-de301c7bc284.shtml|titolo=Scossa ai vertici del San Raffaele, Bedin lascia la guida|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=23 giugno 2017|accesso=5 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.affaritaliani.it/milano/gruppo-ospedaliero-san-donato-l-ad-nicola-bedin-lascia-l-incarico-486214.html|titolo=Gruppo ospedaliero San Donato: l’Ad Nicola Bedin lascia l’incarico|pubblicazione=[[Affaritaliani.it]]|data=22 giugno 2017|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>.
Durante il periodo d'oro della band del dirigibile, negli anni dei primi quattro album, Jones si mise in mostra soprattutto nel [[Led Zeppelin II|secondo]] album, dove compose alcuni dei suoi migliori giri di basso (''What Is and What Should Never Be'', ''The Lemon Song'' e ''Ramble On''), e nel [[Led Zeppelin IV|quarto]], per il quale è accreditato della composizione del [[riff]] principale di ''[[Black Dog (singolo)|Black Dog]]''; in questo album emerge anche la figura di John Paul Jones [[Mandolino|mandolinista]] in brani come ''Going to California'' ma non nel brano ''The Battle of Evermore'' che fu composta da Page facendosi prestare il mandolino dallo stesso Jones. Nel resto della carriera con i Led Zeppelin invece mostrò le sue qualità di poliedrico musicista soprattutto in ''[[Houses of the Holy]]'', che lo vide al [[sintetizzatore|synth]] oltre che al basso, mentre, a detta dello stesso Page, Jones fece mancare il suo apporto quando ce ne sarebbe stato maggiore bisogno, durante le difficili gestazioni degli ultimi due album.
 
== Il polo universitario ==
Jones aveva un carattere molto diverso dai suoi compagni: non era solito darsi a smodati eccessi di droga o alcol, né amava stare troppo a contatto con il pubblico durante i concerti; diceva sempre che la sua posizione era quella vicino alla grancassa della batteria, ritenendo più importante dare il suo apporto alla base ritmica.
 
L'attività didattica<ref>{{cita web|url=http://www.grupposandonato.it/didattica/index.html|titolo=Didattica|accesso=9 luglio 2016}}</ref> del gruppo è rafforzata da un pluriennale insediamento universitario in diverse aziende, tra cui:
===Carriera successiva===
* L'[[Università Vita-Salute San Raffaele]], inaugurata nel 1996 con la facoltà di Psicologia, cui seguono nel 1998 la facoltà di Medicina e Chirurgia e nel 2002 la facoltà di Filosofia. Ciascuna facoltà è in sé una struttura complessa che ospita, oltre ai corsi di laurea e post lauream, centri di ricerca, scuole di dottorato, master<ref>{{cita web|url=http://www.unisr.it/ateneo/luniversita/|titolo=L'Università|accesso=9 luglio 2016}}</ref>.
Dopo lo scioglimento dei Led Zeppelin nel 1980, in seguito alla morte del batterista John Bonham, salvo qualche re-union (come quella del 1985 con [[Phil Collins]] oppure quella del 2007 con [[Jason Bonham]], figlio di John), Jones continuò le collaborazioni con altri artisti, fra i quali si ricordano [[Robert Fripp]], [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]], [[Heart (gruppo musicale)|Heart]], [[Ben E. King]], [[Paul McCartney]], [[Peter Gabriel]], [[Foo Fighters]], [[Cinderella]], [[La Fura dels Baus]], [[The Butthole Surfers]] e [[Uncle Earl]], [[The Mission (gruppo musicale)|The Mission]] e [[Brian Eno]]. Recentemente ha intrapreso la carriera solista e nel [[1994]] ha pubblicato l'album ''[[The Sporting Life]]'', seguito nel 1999 dal buono ''[[Zooma]]'' e nel 2001 da ''[[The Thunderthief]]''.<br />
* Il [[policlinico]] universitario di [[San Donato Milanese]], sede di un intero triennio clinico del [[corso di laurea]] in medicina e chirurgia dell'[[Università degli Studi di Milano]]
Il 7 giugno del 2008, con [[Jimmy Page]], si è esibito con la rock band [[Foo Fighters]] suonando due pezzi dei Led Zeppelin (''Rock'n' Roll'' e ''Ramble On'') al Wembley Stadium.
* 2 ospedali (Istituto Ortopedico Galeazzi, Istituto di Cura Città di Pavia) sedi di cattedre universitarie e di insegnamenti di corsi di laurea in medicina e chirurgia, rispettivamente, dell'Università degli Studi di Milano e dell'[[Università degli Studi di Pavia]].
* 9 ospedali ([[policlinico]] San Marco, [[policlinico]] San Pietro, Villa Erbosa, Istituto Clinico Sant'Ambrogio, Istituto Clinico San Siro, Istituti Clinici Zucchi, Istituto Clinico San Rocco, Istituto Clinico S.Anna, Istituto Clinico Città di Brescia), sedi di cattedre universitarie e di insegnamenti delle scuole di specialità istituiti da: [[Università degli Studi di Bergamo]], [[Università degli Studi di Brescia]], [[Università Cattolica del Sacro Cuore]], [[Università degli Studi di Catania]], Università degli Studi di Milano, [[Università degli Studi di Milano-Bicocca]], [[Università degli Studi di Padova]], Università degli Studi di Pavia, [[Università degli Studi di Trento]], [[Università degli Studi dell'Insubria]], [[Università degli Studi di Verona]] e [[Università telematica e-Campus]].
 
== Gli IRCCS e la ricerca scientifica ==
[[File:John-Paul-Jones1.jpg|240x230px|right|thumb|John Paul Jones con i Them Crooked Vultures nel 2009]]
Il Gruppo comprende tre [[Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico|istituti di ricovero e cura a carattere scientifico]] (IRCCS): l'ospedale San Raffaele di Milano per la "medicina molecolare", il [[policlinico]] San Donato per le "malattie del cuore e dei grandi vasi nell'adulto e nel bambino" e l'Istituto ortopedico Galeazzi per le "malattie dell'apparato locomotore".
 
== Le strutture ==
===Seasick Steve===
* Policlinico San Pietro - Ponte San Pietro (BG)
John Paul Jones collabora con [[Seasick Steve]] dal 2011, suonando con lui dal vivo, e nei suoi album studio, il basso. Per ora il contributo di Jones si può ascoltare negli album "You Can't Teach An Old Dog New Tricks" del 2011, e in "Hubcap Music" del 2013.
* Centro Diagnostico Treviglio - Treviglio (BG)
* Policlinico San Marco - Zingonia (BG)
* Villa Erbosa - Bologna
* Istituto Clinico Città di Brescia - Brescia
* Istituto Clinico S.Anna - Brescia
* Istituto Clinico San Rocco - Ome (BS)
* Istituto Clinico Villa Aprica - Como
* Casa di Cura la Madonnina - Milano
* Istituto Clinico San Siro - Milano
* Istituto Clinico Sant'Ambrogio - Milano
* IRCCS Istituto ortopedico Galeazzi - Milano
* IRCCS Policlinico San Donato - San Donato Milanese (MI)
* [[Ospedale San Raffaele|IRCCS Ospedale San Raffaele]] - Segrate-Milano<ref>{{cita libro|titolo=Sociologia e Ricerca sociale|volume=12|p=84|anno=1991|editore=La Goliardica|città=Roma}}</ref><ref>{{cita news|autore=Simona Ravizza|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_febbraio_05/san-raffaele-pochi-metri-piu-la-si-nasce-milano-3b85203c-ad22-11e4-8190-e92306347b1b.shtml|titolo=San Raffaele, pochi metri più in là e si nasce a Milano|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5 febbraio 2015|accesso=15 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://lamartesana.it/cronaca/incidente-sulla-teem-sirenedinotte/|titolo=Incidente sulla Teem intervengono i Vigili del fuoco "Sirene di notte"|pubblicazione=La Martesana|data=21 novembre 2017|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>
* Istituti Clinici Zucchi - Brugherio, Carate Brianza e Monza (MB)
* Istituto di Cura Città di Pavia - Pavia
* Istituto di Cura Beato Matteo - Vigevano (PV)
* Smart Clinic<ref>{{Cita web|url=http://www.smartclinic.it|titolo=Corpore Sano Smart Clinic|sito=www.smartclinic.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref> - Orio al Serio (BG), Stezzano (BG), Cantù (CO)
* Smart Dental Clinic<ref>{{Cita web|url=https://smartdentalclinic.grupposandonato.it|titolo=Smart Dental Clinic|sito=smartdentalclinic.grupposandonato.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref>
 
===Them CrookedNote Vultures===
<references />
Il 17 novembre del 2009 è uscito l'[[Them Crooked Vultures (album)|album di debutto]] dei [[Them Crooked Vultures]], [[supergruppo (musica)|supergruppo]] che vede Jones al basso e alle tastiere, [[Josh Homme]] alla chitarra e [[Dave Grohl]] alla batteria.
John Paul Jones ha rilasciato un'intervista al quotidiano Repubblica dove spiega le sue aspettative e quelle della band.
 
== Discografia ==
{{Vedi anche|Discografia dei Led Zeppelin}}
* [[1985]] - ''[[Music From the Film Scream for Help]]'' ([[Atlantic Records]])
* [[1994]] - ''[[The Sporting Life]]'' ([[Mute Records]])
* [[1999]] - ''[[Zooma]]'' ([[Discipline Global Mobile]])
* [[2001]] - ''[[The Thunderthief]]'' ([[Discipline Global Mobile]])
 
==Vita privata==
Sposato con Maureen, ha 3 figlie: Jacinda, Tamara e Kierra.
 
== Voci correlate ==
* [[Università Vita-Salute San Raffaele]]
* [[New Yardbirds]]
* [[Led Zeppelin]]
* [[Them Crooked Vultures]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:John Paul Jones (musician)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.grupposandonato.it/html/pdf/presentazione_gruppo.pdf | 2 = Presentazione Ufficiale Gruppo Ospedaliero San Donato | accesso = 3 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131008030154/http://grupposandonato.it/html/pdf/presentazione_gruppo.pdf | dataarchivio = 8 ottobre 2013 | urlmorto = sì }}
* {{Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.vjez.com/zeppelin|Discografia mondiale di John Paul Jones}}
* {{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/11/28/super-rock-band-era-internet.html|Intervista su Repubblica}}
* {{collegamenti musica}}
 
<br />{{portale|medicina}}
{{Led Zeppelin}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|metal|rock}}
 
[[Categoria:LedOspedali Zeppelindella Lombardia]]
[[Categoria:Ospedali di Bologna]]