Renato Margaça e Gruppo San Donato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2369 su Wikidata)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Sportivo
| nome = Gruppo Ospedaliero San Donato
|Nome = Renato Margaça
| logo =
|Immagine = Dinamo-Omonia (13).jpg
| forma societaria =
|Didascalia = Margaça nel 2014
| data fondazione = 1957
|Sesso = M
| forza cat anno =
|Altezza = 165
| luogo fondazione = [[Pavia]]
|Peso = 65
| fondatori = Luigi Rotelli
|CodiceNazione = {{PRT}}<br>{{CYP}}
| data chiusura =
|Disciplina = Calcio
| causa chiusura =
|Ruolo = [[Centrocampista]]
| nazione = ITA
|Squadra = {{Calcio Nea Salamis}}
| sede = {{IT-LOM}}<br>{{IT-EMR}}
|TermineCarriera =
| gruppo =
|SquadreGiovanili=
| filiali =
{{Carriera sportivo
| persone chiave = [[Paolo Rotelli]] <small>([[presidente]])</small>
|1994-2002 |{{Calcio Torreense|G}} |
| settore = [[ospedaliero]]
|2002-2004 |{{Calcio Alverca|G}} |
| prodotti =
}}
| fatturato = 1,411 miliardi di [[Euro]]
|Squadre =
| anno fatturato = 2013
{{Carriera sportivo
| utile netto =
|2004-2005| {{Calcio Alverca|G}}|6 (0)
| anno utile netto =
|2005-2006| {{Calcio Torreense|G}}|18 (6)
| dipendenti = 16.624
|2006 |→ {{Calcio Fatima|G}}|6 (0)
| anno dipendenti = 2016
|2006-2007| {{Calcio Torreense|G}}|22 (4)
| slogan = La Cultura della Salute dal 1957
|2007-2008| {{Calcio Mafra|G}}|36 (4)
| note =
|2008-2010| {{Calcio Doxa Katokopias|G}}|50 (6)<ref>60 (6) se si comprendono le presenze nella Poule Retrocessione.</ref>
|2010-2011| {{Calcio AEK Larnaca|G}}|26 (0)<ref>31 (0) se si comprendono le presenze nella Poule Scudetto.</ref>
|2011-2018|{{Calcio Omonia|G}}|126 (11)<ref>165 (11) se si comprendono le presenze nella Poule Scudetto.</ref>
|2018-|{{Calcio Nea Salamis|G}}|4 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2002-2003 |{{NazU|CA|PRT||18}} | 7 (0)
|2003-2004 |{{NazU|CA|PRT||19}} | 4 (0)
|2017- |{{Naz|CA|CYP}} | 13 (0)
}}
|Aggiornato = 24 settembre 2018
}}
[[File:Ospedale GSD di San Donato Milanese - Ingresso via Maritano (2019).jpg|thumb|Ospedale GSD di San Donato Milanese - Ingresso via Maritano (2019)]]
[[File:Gruppo Ospedaliero San Donato (maggio 2018).jpg|thumb|Gruppo Ospedaliero San Donato lato piazza Malan a San Donato Milanese (maggio 2018)]]
Il '''Gruppo Ospedaliero San Donato''' (GSD) è uno dei più grandi gruppi di ospedali privati italiani<ref>{{cita news|autore=Marco Sabella|url=http://www.corriere.it/economia/cards/humanitas-gruppo-san-donato-big-sanita-privata-italiana/gruppo-ospedaliero-san-donato.shtml|titolo=Humanitas e Gruppo San Donato, i big della sanità privata italiana|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=16 marzo 2016|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>, con un centro diagnostico e 18 ospedali (di cui 3 [[Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico|IRCCS]])<ref>{{cita web|url=http://www.grupposandonato.it/chi-siamo/ospedali.html|titolo=Gli Ospedali|accesso=9 luglio 2016}}</ref> situati in [[Lombardia]] e uno in [[Emilia Romagna]] a [[Bologna]].
 
== Storia ==
{{Bio
L'origine del Gruppo Ospedaliero San Donato risale al [[1957]], quando il Prof. [[Luigi Rotelli (medico)|Luigi Rotelli]], chirurgo, fondò, insieme ad altri medici, l'Istituto di Cura Città di Pavia a cui seguì, nel [[1969]], il [[policlinico]] San Donato.
|Nome = Renato João
|Cognome = Inácio Margaça
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Covilhã
|GiornoMeseNascita = 17 luglio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = portoghese
|NazionalitàNaturalizzato = cipriota
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Nea Salamis|N}} e della [[Nazionale di calcio di Cipro|Nazionale cipriota]]
}}
 
Il processo di sviluppo, che ha portato il Gruppo Ospedaliero San Donato a divenire, nel tempo, per crescita interna e per successive acquisizioni, la prima azienda ospedaliera d'Italia, ha inizio nel 1980 sotto la guida del figlio Prof. [[Giuseppe Rotelli]]. Nel 2000, il Gruppo acquisisce le strutture del Gruppo Ligresti<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/03/17/rotelli-compra-cinque-ospedali-di-ligresti.html|titolo=Rotelli compra i cinque ospedali di Ligresti - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref>.
==Caratteristiche tecniche==
Mediano di centrocampo<ref name=aek/><ref>{{cita web|lingua=cy|url=http://www.omonoia24.com/fofana-kaimargasa-ektos/|titolo=Φοφανά και Μαρκάσα εκτός…}}</ref><ref name=left>{{cita web|lingua=cy|url=http://www.kathimerini.com.cy/mobile.php?modid=2&artid=193358|titolo=Αφιέρωμα: Οι ξένοι ποδοσφαιριστές που ρίζωσαν στην Κύπρο}}</ref>, in grado di agire da terzino sinistro.<ref name=aek>{{cita web|lingua=cy|url=http://aekition.blogspot.it/2011/06/blog-post_08.html|titolo=Περί... Μαρκάσα}}</ref><ref name=left/>
 
Il 10 gennaio [[2012]] il gruppo si aggiudica per 405 milioni di euro l'[[ospedale San Raffaele]] di [[Milano]]<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_gennaio_10/san-raffaele-asta-rotelli-malacalza-1902803554781.shtml|titolo=San Raffaele a Rotelli, Malacalza non ha rilanciato l'offerta|editore=[[Corriere della Sera]]|data=10 gennaio 2012|accesso=10 gennaio 2012}}</ref>. Dall'11 maggio 2012 il gruppo controlla la Ospedale San Raffaele srl nella quale sono state trasferite le attività sanitarie e di ricerca dell'Ospedale San Raffaele.
== Carriera ==
=== Nazionale ===
Il 17 marzo 2017 - una volta ottenuta la cittadinanza cipriota<ref>{{cita web|lingua=pt|url=http://www.maisfutebol.iol.pt/historia/renato-margaca/do-alverca-e-das-memorias-de-ronaldo-e-moutinho-a-selecao-do-chipre|titolo=Do Alverca e das memórias de Ronaldo e Moutinho à seleção do Chipre}}</ref> - viene convocato in nazionale dal [[commissario tecnico|ct]] [[Christakīs Christoforou]] in vista degli impegni contro [[Nazionale di calcio del Kazakistan|Kazakistan]] ed [[Nazionale di calcio dell'Estonia|Estonia]].<ref>{{cita web|lingua=cy|url=http://www.cfa.com.cy/Gr/news/29840|titolo=Η κλήση της Εθνικής Ανδρών}}</ref> Esordisce quindi in nazionale il 22 marzo contro il Kazakistan, subentrando al 57' al posto di [[Vincent Laban]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.agonasport.com/agonasport-allnews/friendly-win-for-cyprus|titolo=FRIENDLY WIN FOR CYPRUS}}</ref>
 
Nel 2015, Paolo Rotelli, il figlio maggiore del Prof. [[Giuseppe Rotelli]], diventa Presidente del Gruppo<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/baby-imprenditore-che-gestisce-impero-15-miliardi-euro-1232051.html|titolo=Il baby imprenditore che gestisce un impero da 1,5 miliardi di euro|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref>.
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Coppa di Cipro|1}}
:Omonia: [[Kypello Kyprou 2011-2012|2011-2012]]
 
Da giugno 2017, Elena Bottinelli, subentra alla guida del [[Ospedale San Raffaele|San Raffaele]] in seguito alle dimissioni di Nicola Bedin<ref>{{cita news|autore=Federico De Rosa|url=http://www.corriere.it/economia/17_giugno_23/scossa-vertici-san-raffaele-bedin-lascia-guida-08432d7a-5835-11e7-abb9-de301c7bc284.shtml|titolo=Scossa ai vertici del San Raffaele, Bedin lascia la guida|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=23 giugno 2017|accesso=5 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.affaritaliani.it/milano/gruppo-ospedaliero-san-donato-l-ad-nicola-bedin-lascia-l-incarico-486214.html|titolo=Gruppo ospedaliero San Donato: l’Ad Nicola Bedin lascia l’incarico|pubblicazione=[[Affaritaliani.it]]|data=22 giugno 2017|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>.
*{{Calciopalm|Supercoppa di Cipro|1}}
 
:Omonia: 2012
== Il polo universitario ==
 
L'attività didattica<ref>{{cita web|url=http://www.grupposandonato.it/didattica/index.html|titolo=Didattica|accesso=9 luglio 2016}}</ref> del gruppo è rafforzata da un pluriennale insediamento universitario in diverse aziende, tra cui:
* L'[[Università Vita-Salute San Raffaele]], inaugurata nel 1996 con la facoltà di Psicologia, cui seguono nel 1998 la facoltà di Medicina e Chirurgia e nel 2002 la facoltà di Filosofia. Ciascuna facoltà è in sé una struttura complessa che ospita, oltre ai corsi di laurea e post lauream, centri di ricerca, scuole di dottorato, master<ref>{{cita web|url=http://www.unisr.it/ateneo/luniversita/|titolo=L'Università|accesso=9 luglio 2016}}</ref>.
* Il [[policlinico]] universitario di [[San Donato Milanese]], sede di un intero triennio clinico del [[corso di laurea]] in medicina e chirurgia dell'[[Università degli Studi di Milano]]
* 2 ospedali (Istituto Ortopedico Galeazzi, Istituto di Cura Città di Pavia) sedi di cattedre universitarie e di insegnamenti di corsi di laurea in medicina e chirurgia, rispettivamente, dell'Università degli Studi di Milano e dell'[[Università degli Studi di Pavia]].
* 9 ospedali ([[policlinico]] San Marco, [[policlinico]] San Pietro, Villa Erbosa, Istituto Clinico Sant'Ambrogio, Istituto Clinico San Siro, Istituti Clinici Zucchi, Istituto Clinico San Rocco, Istituto Clinico S.Anna, Istituto Clinico Città di Brescia), sedi di cattedre universitarie e di insegnamenti delle scuole di specialità istituiti da: [[Università degli Studi di Bergamo]], [[Università degli Studi di Brescia]], [[Università Cattolica del Sacro Cuore]], [[Università degli Studi di Catania]], Università degli Studi di Milano, [[Università degli Studi di Milano-Bicocca]], [[Università degli Studi di Padova]], Università degli Studi di Pavia, [[Università degli Studi di Trento]], [[Università degli Studi dell'Insubria]], [[Università degli Studi di Verona]] e [[Università telematica e-Campus]].
 
== Gli IRCCS e la ricerca scientifica ==
Il Gruppo comprende tre [[Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico|istituti di ricovero e cura a carattere scientifico]] (IRCCS): l'ospedale San Raffaele di Milano per la "medicina molecolare", il [[policlinico]] San Donato per le "malattie del cuore e dei grandi vasi nell'adulto e nel bambino" e l'Istituto ortopedico Galeazzi per le "malattie dell'apparato locomotore".
 
== Le strutture ==
* Policlinico San Pietro - Ponte San Pietro (BG)
* Centro Diagnostico Treviglio - Treviglio (BG)
* Policlinico San Marco - Zingonia (BG)
* Villa Erbosa - Bologna
* Istituto Clinico Città di Brescia - Brescia
* Istituto Clinico S.Anna - Brescia
* Istituto Clinico San Rocco - Ome (BS)
* Istituto Clinico Villa Aprica - Como
* Casa di Cura la Madonnina - Milano
* Istituto Clinico San Siro - Milano
* Istituto Clinico Sant'Ambrogio - Milano
* IRCCS Istituto ortopedico Galeazzi - Milano
* IRCCS Policlinico San Donato - San Donato Milanese (MI)
* [[Ospedale San Raffaele|IRCCS Ospedale San Raffaele]] - Segrate-Milano<ref>{{cita libro|titolo=Sociologia e Ricerca sociale|volume=12|p=84|anno=1991|editore=La Goliardica|città=Roma}}</ref><ref>{{cita news|autore=Simona Ravizza|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_febbraio_05/san-raffaele-pochi-metri-piu-la-si-nasce-milano-3b85203c-ad22-11e4-8190-e92306347b1b.shtml|titolo=San Raffaele, pochi metri più in là e si nasce a Milano|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5 febbraio 2015|accesso=15 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://lamartesana.it/cronaca/incidente-sulla-teem-sirenedinotte/|titolo=Incidente sulla Teem intervengono i Vigili del fuoco "Sirene di notte"|pubblicazione=La Martesana|data=21 novembre 2017|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>
* Istituti Clinici Zucchi - Brugherio, Carate Brianza e Monza (MB)
* Istituto di Cura Città di Pavia - Pavia
* Istituto di Cura Beato Matteo - Vigevano (PV)
* Smart Clinic<ref>{{Cita web|url=http://www.smartclinic.it|titolo=Corpore Sano Smart Clinic|sito=www.smartclinic.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref> - Orio al Serio (BG), Stezzano (BG), Cantù (CO)
* Smart Dental Clinic<ref>{{Cita web|url=https://smartdentalclinic.grupposandonato.it|titolo=Smart Dental Clinic|sito=smartdentalclinic.grupposandonato.it|accesso=14 dicembre 2017}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Università Vita-Salute San Raffaele]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.grupposandonato.it/html/pdf/presentazione_gruppo.pdf | 2 = Presentazione Ufficiale Gruppo Ospedaliero San Donato | accesso = 3 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131008030154/http://grupposandonato.it/html/pdf/presentazione_gruppo.pdf | dataarchivio = 8 ottobre 2013 | urlmorto = sì }}
* {{EU-Football|29765}}
 
* {{Soccerway}}
<br />{{portale|medicina}}
* {{Transfermarkt}}
 
[[Categoria:Ospedali della Lombardia]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:CalciatoriOspedali delladi Nazionale cipriotaBologna]]