Delio Rossi e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 26 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|22:57, 3 giu 2019 (CEST)}}
|Nome = Delio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Cornelio Andersen |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 26 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Cognome = Rossi
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Uncertainty Principle |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 26 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Crash Alley |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 26 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|LuogoNascita = [[Rimini]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Elena Vestito |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 26 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|PostNazionalità =, E' l'attuale [[responsabile tecnico]] della [[SS Lazio]]
 
}}
{{Sportivo
|nome= Delio Rossi
|immagine= [[Immagine:Delio Rossi.jpg|250px]]
|nome completo= Delio Rossi
|data nascita= [[26 gennaio]] [[1960]]
|luogo nascita= [[Rimini]]
|codicenazione= {{ITA}}
|data morte=
|luogo morte=
|disciplina = Calcio
|Squadra= {{Calcio Lazio}}
|ruolo= Allenatore <br/>
(ex-attaccante)
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|[[1978]]-[[1980]]|Forlimpopoli|54 (2)
|[[1980]]-[[1981]]|Cattolica|29 (3)
|[[1981]]-[[1987]]|{{Calcio Foggia}}|127 (3)
|[[1987]]-[[1988]]|Vis Pesaro|22 (0)
|[[1988]]-[[1989]]|{{Calcio Fidelis Andria}}|15 (0)
}}
|Anni nazionale =
|nazionale =
|presenzenazionale(goal) =
|allenatore =
{{Carriera sportivo
|[[1990]]-[[1991]]|TorreMaggiore|
|[[1991]]-[[1993]]|{{Calcio Foggia}}<small> (giovanili)</small>|
}}
{{Carriera sportivo
|[[1993]]-[[1995]]|{{Calcio Salernitana}}|
|[[1995]]-[[1996]]|{{Calcio Foggia}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[1996]]-[[1997]]|{{Calcio Pescara}}|
|[[1997]]-[[1999]]|{{Calcio Salernitana}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[1999]]-[[2000]]|{{Calcio Genoa}}|
|[[2000]]-[[2001]]|{{Calcio Pescara}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[2002]]-[[2004]]|{{Calcio Lecce}}|
|[[2004]]-[[2005]]|{{Calcio Atalanta}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[2005]]- |{{Calcio Lazio}}|
}}
|aggiornato = [[19 agosto]] [[2007]]
}}
 
 
==Carriera==
Inizia la carriera di allenatore in promozione nell'US Torremaggiore per poi passare ad allenare le giovanili del [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] e, nel [[1993]], passa ad allenare la [[Salernitana Sport|Salernitana]]. È quella una stagione memorabile per il tecnico romagnolo, che, partito tra gli scetticismi della piazza (vedi contestazione dei tifosi in una amichevole precampionato a Lagonegro), al termine della stagione regolare, conclude il campionato di [[Serie C1|C1-B]] al secondo posto alle spalle di [[Perugia Calcio|Perugia]] e conquistando l'accesso ai play off. Le vittorie contro [[AS Lodigiani 1972|Lodigiani]] e [[Juve Stabia]] permettono a Rossi di ottenere la promozione in [[Serie B]] al primo anno da allenatore professionista. L'esordio in Serie B con i campani è brillante: la Salernitana esprime un gioco a tratti esaltante, riuscendo quasi nell'impresa del doppio salto dalla C alla A in due anni. Il sogno granata si spezza allo stadio Azzurri d'Italia di Bergamo, all'ultima giornata di campionato contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] che vincendo 2 ad 1, conquista la promozione proprio ai danni della Salernitana. Al termine del campionato, nel luglio [[1995]] Rossi torna a [[Foggia]], per passare poi al [[Pescara Calcio|Pescara]] nel [[1996]], dove dopo un girone d'andata strepitoso (imbattuto per le prime 12 giornate), la squadra ebbe un grosso calo di forma nel girone di ritorno, non riuscendo a trovare la promozione in A e si posizionò al sesto posto.
 
Nel [[1997]] ritorna a [[Salerno]] e con una fantastica cavalcata - il cui apice è toccato nel dicembre '97 con la vittoria a Venezia e il sorpasso in classifica proprio ai danni del Venezia - conquista la promozione in [[Serie A (calcio)|Serie A]]. La Salernitana con un campionato esaltante riesce a stabilire il record di punti in serie cadetta. L'anno seguente (1998-99) Rossi è esonerato due volte dal presidente Aniello Aliberti. La prima all'indomani della sconfitta di Vicenza, ma rimane in sella a furor di popolo - vedasi episodi incresciosi in una torrida conferenza stampa di presentazione del nuovo allenatore [[Francesco Oddo]]; la seconda all'indomani della sconfitta di Perugia. Seguono le esperienze al [[Genoa]] e ancora al [[Pescara Calcio|Pescara]], sempre in B, grazie alla grande amicizia nata con [[Antonio Oliveri]] vice-presidente all'epoca della squadra abruzzese, dove fu esonerato e poi richiamato per concludere un campionato disastroso che finì con la retrocessione degli adriatici in serie C1. Rossi non dimenticò mai quella stagione disastrosa che tutt'ora rimane il suo più grande rimorso, come dichiarato in più momenti.
 
Nel [[gennaio]] [[2002]] subentra ad [[Alberto Cavasin]] sulla panchina del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], ma non riesce ad imprimere la svolta ad una stagione ormai compromessa, conclusasi con la retrocessione in serie B. Nel [[2002]]-[[2003]] conquista la promozione in Serie A con i giallorossi salentini e l'anno successivo, dopo un girone di andata molto negativo, guida il Lecce ad uno straordinario recupero (10° posto finale e salvezza in Serie A). Lascia il Lecce al termine della stagione.
 
Alla 15a giornata del campionato [[2004]]-[[2005]] gli viene affidata la guida tecnica dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] ultima in classifica. Nonostante alcune prove di orgoglio, però, i nerazzurri non riescono a salvarsi dalla retrocessione. [[Delio Rossi]] ha comunque lasciato un ottimo ricordo a [[Bergamo]] venendo applaudito da tutto lo stadio nonostante la retrocessione matematica.
 
==Il periodo ''biancoceleste''==
===2005-2006===
Nell'estate [[2005]] approda alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] di [[Claudio Lotito]] con un contratto per una stagione.
Nella prima [[Classifica calcio Serie A italiana 2006|stagione (2005-2006)]] ottiene sul campo un ottimo sesto posto, con la conseguente qualificazione alla Coppa Uefa ma, in seguito allo scoppio di [[Calciopoli]], e la penalità di trenta punti da scontare nella stagione appena conclusa, la Lazio perde i requisiti per la partecipazione alla [[Coppa UEFA 2007|Coppa Uefa 2007]].
Il 10 Marzo 2006 Rossi firma l'estensione del contratto fino al 30 Giugno 2009.<ref>http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/11/firma_Rossi_non_placa_tifoseria_co_10_060311155.shtml</ref>
 
===2006-2007===
La seconda [[Classifica calcio Serie A italiana 2007|stagione (2006-2007)]] dei ''biancocelesti'' di Rossi è anch'essa condizionata dal verdetto di Calciopoli. La penalità inizialmente è di 11 punti, ma in appello verranno ridotti a 3. Sul terreno di gioco la sua squadra, obbligata a recuperare nel più breve tempo possibile lo svantaggio, nella prima fase del campionato pare incapace di vincere costantemente, ma i risultati auspicati non tarderanno ad arrivare grazie ad una buona gestione dello spogliatoio ed alla valorizzazione della coppia d'attacco [[Tommaso Rocchi|Rocchi]]-[[Goran Pandev|Pandev]].
Alla fine la squadra arriverà terza in campionato garantendo all'allenatore la prima qualificazione ai preliminari della massima competizione europea. Da segnalare nel dicembre 2006 la storica vittoria al derby per 3-0: mai la Lazio aveva vinto un derby di campionato con un distacco di 3 goal.
 
===2007-2008===
La terza stagione (2007-2008) inizia con la qualificazione in [[UEFA Champions League 2008#3° turno|Champions League]], grazie al pareggio all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]] per 1-1 e alla vittoria ottenuta nella gara di ritorno a [[Bucarest]] per 3-1, ai danni della [[Dinamo Bucarest|Dinamo]].
I problemi principali per Delio Rossi riguardano in [[Classifica calcio Serie A italiana 2008|campionato]] gli infortuni, che colpiscono in particolare la difesa, e in [[UEFA Champions League 2008|Champions League]], l'inesperienza della squadra che è molto giovane.
Fuori dal campo inoltre, il [[9 ottobre]] [[2007]] viene deferito dalla [[Procura Federale]] alla [[Commissione Disciplinare Nazionale]] della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] per aver violato l'art. 1 del [[Codice di Giustizia Sportiva]] tentando di indurre il presidente [[Claudio Lotito|Lotito]] ad influenzare le prestazioni del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] al termine della [[Classifica calcio Serie A italiana 2005|stagione 2004-2005]]<ref>[http://www.figc.it/italiano/comunicati_stampa/comunicati_stampa_2007/pdf_comunicati_stampa/091007_rossi_defer.pdf ''Comunicato ufficiale''] '''Federazione Italiana Giuoco Calcio''', [[9 ottobre]] [[2007]]</ref>
. Il tecnico si è dichiarato estraneo ai fatti, definendo la questione "pura spazzatura"<ref>[http://www.corriere.it/sport/07_ottobre_09/intercettazioni_deferito_rossi.shtml ''Intercettazioni, deferito Delio Rossi.''] '''Corriere Della Sera.it''', [[9 ottobre]] [[2007]]</ref>
e in seguito ha proclamato un silenzio stampa.
Ciò non gli evita, nel maggio del 2008, la condanna, da parte della [[Commissione Disciplinare]] della [[FIGC]] , ad una squalifica di tre giornate.
Una macchia indelebile nella carriera di chi, come Rossi, aveva sempre fatto della sportività e della lealta' un proprio cavallo di battaglia, almeno nelle dichiarazioni. Così, il [[18 maggio 2008]], in occasione della partita di campionato [[Lazio-Napoli]] il suo posto in panchina viene preso dall'allenatore della Berretti [[Crialesi]]. Le restanti due giornate di squalifica saranno scontate da Rossi in occasione delle prime due giornate del campionato [[2008-2009]].
Questi problemi puntualmente si riflettono, anche psicologicamnete sulle prestazioni della sua squadra. Spesso è costretto a schierare, sia in campionato che in coppa, gli "undici superstiti" e i risultati positivi, nonostante tutte le partite siano combattute, di conseguenza divengono merce rara. Nel girone di Champions League la qualificazione resta, sino all'ultimo turno possibilie, e solo l'inesperienza della squadra, che esce sconfitta per 1-2 all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]], non gli permette di accedere agli ottavi di finale con un turno di anticipo.
Dopo l'ennesima brutta prestazione della Lazio in campionato (0-1 contro il [[Cagliari Calcio]]) il 24 Febbraio 2008, la posizione del tecnico dei biancocelesti appariva molto delicata, ma la vittoria per 3-2 al derby (19 Marzo 2008) ha ridato speranze ai suoi sostenitori.
Nella parte finale del campionato però la sua posizione si fa sempre più precaria per i pessimi risultati della squadra che in particolare colleziona una serie consecutiva di sconfitte con Catania, Juventus e Palermo.
Al termine del campionato 2007-2008 la Lazio arriva ad un mediocre 12° posto; ma nonostante questo il presidente Lotito decide di confermarlo per il campionato 2008-2009.
 
==Note==
{{references}}
 
{{Box successione
|carica= Allenatore della [[Società Sportiva Lazio]]
|immagine=
|precedente=[[Giuseppe Papadopulo]]
|successivo= ''in carica''
|periodo= [[2005]] - ''oggi''
}}
 
{{Rosa SS Lazio}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
[[Categoria:Biografie|Rossi, Delio]]
[[Categoria:Allenatori di calcio italiani|Rossi, Delio]]
[[Categoria:Allenatori del Genoa|Rossi, Delio]]
[[Categoria:Genoa|Rossi, Delio]]
[[Categoria:Unione Sportiva Foggia|Rossi, Delio]]
[[Categoria:U.S. Lecce|Rossi, Delio]]
[[Categoria:Atalanta|Rossi, Delio]]
[[Categoria:Società Sportiva Lazio|Rossi, Delio]]
[[Categoria:Salernitana|Rossi, Delio]]
 
[[de:Delio Rossi]]
[[en:Delio Rossi]]
[[ga:Delio Rossi]]
[[hu:Delio Rossi]]
[[id:Delio Rossi]]
[[pt:Delio Rossi]]
[[sl:Delio Rossi]]
[[sv:Delio Rossi]]