Heroes (serie televisiva) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 26 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Quote|In tempi recenti, alcuni individui apparentemente non collegati tra loro hanno sviluppato dei poteri speciali. Sebbene ancora inconsapevoli, queste persone saranno chiamate non solo a salvare il mondo, ma a cambiarlo per sempre. Ogni storia ha il suo principio. Il primo volume della loro epopea inizia qui.|Introduzione}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|22:57, 3 giu 2019 (CEST)}}
{{FictionTV
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Cornelio Andersen |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 26 |durata = < un giorno |multipla = }}
|titoloitaliano=Heroes
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Uncertainty Principle |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 26 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|titolooriginale=Heroes
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Crash Alley |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 26 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|tipofiction=[[serial TV]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Elena Vestito |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 26 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|immagine=Heroes_tvseries.jpeg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|dimensioneimmagine=300px
|didascalia=
|nomepaese=[[Stati Uniti d'America|USA]]
|annoproduzione=[[2006]]-... (in produzione)
|durata=45' circa (puntata)
|linguaoriginale=inglese
|stagioni=3 (in produzione)
|episodi= 57 (in produzione)
|nomegenere=avventura, fantascienza, supereroi
|tipocolore=colore
|aspectratio=1.78:1
|tipoaudio=[[audio multicanale|multicanale]] 5.1
|nomeideatore=[[Tim Kring]]
|nomeproduttore=
|produttoreesecutivo=
|casaproduzione= [[NBC Universal Television]]
|nomeattori=
* [[Masi Oka]]: [[Hiro Nakamura]]
* [[Milo Ventimiglia]]: [[Peter Petrelli]]
* [[Hayden Panettiere]]: [[Claire Bennet]]
* [[Jack Coleman]]: [[Noah Bennet]]
* [[Ali Larter]]: [[Niki Sanders]]
* [[Zachary Quinto]]: Gabriel "[[Sylar]]" Gray
* [[Sendhil Ramamurthy]]: [[Mohinder Suresh]]
* [[Adrian Pasdar]]: [[Nathan Petrelli]]
* [[Noah Gray-Cabey]]: [[Micah Sanders-Hawkins]]
* [[Leonard Roberts]]: [[D.L. Hawkins]]
* [[Greg Grunberg]]: [[Matt Parkman]]
* [[Santiago Cabrera]]: [[Isaac Mendez]]
* [[Tawny Cypress]]: [[Simone Deveaux]]
* [[Malcolm McDowell]]: [[Daniel Linderman]]
* [[Matthew John Armstrong]]: [[Ted Sprague]]
* [[Missy Peregrym]]: [[Candice Willmer]]
|nomedoppiatoriitaliani=
* [[Nanni Baldini]]: Hiro Nakamura
* [[Daniele Natali]]: Peter Petrelli
* [[Chiara Gioncardi]]: Claire Bennet
* [[Roberto Pedicini]]: Mr. Bennet
* [[Claudia Catani]]: Niki Sanders
* [[Alessio Cigliano]]: Gabriel Gray alias Sylar
* [[Alessandro Rigotti]]: Mohinder Suresh
* [[Francesco Prando]]: Nathan Petrelli
* [[Manuel Meli]]: Micah Sanders-Hawkins
* [[Fabio Boccanera]]: D.L. Hawkins
* [[Pasquale Anselmo]]: Matt Parkman
* [[Christian Iansante]]: Isaac Mendez
* [[Giò-Giò Rapattoni]]: Simone Deveaux
* [[Dario Penne]]: Daniel Linderman
* Direzione del doppiaggio: Gianni G. Galassi
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[25 settembre]] [[2006]]
|datafine-trasmissioneoriginale=
|reteoriginale= [[NBC]]
|dataavvio-trasmissioneitalia= [[2 settembre]] [[2007]]
|datafine-trasmissioneitalia=
|reteitalia= [[Italia 1]]
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= [[18 aprile]] [[2008]]
|datafine-trasmissioneitaliapay=
|reteitaliapay= [[Steel]]
|nomepremi= <!--elenco premi; inserire i premi uno per riga iniziando con un *, seguito dalla denominazione del premio. Nel caso di un solo premio omettere l'* -->
}}
'''''Heroes''''' è un [[serial televisivo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], trasmesso per la prima volta negli Stati Uniti sul canale televisivo [[NBC]] a partire dal [[25 settembre]] [[2006]], è approdato in [[Italia]] il [[2 settembre]] [[2007]] su [[Italia 1]].
 
Il programma è stato ideato e in gran parte scritto da [[Tim Kring]], in passato già autore di ''[[Misfits of the Science]]'' e ''[[Crossing Jordan]]'', ed annovera tra gli autori anche [[Jeph Loeb]], sceneggiatore specializzato in supereroi (ha lavorato in ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'' e molti [[Fumetto|fumetti]] della [[Marvel Comics]] e della [[DC Comics]]).
 
Negli Stati Uniti il primo episodio ha registrato lo [[share (mass media)|share]] più alto per la fascia serale dell'emittente nell'ultimo quinquennio<ref>{{cita web|url=http://www.movieweb.com/tv/news/63/15063.php|titolo=Heroes Ratings are Impressive|accesso=30-11-2007|editore=MovieWeb|data=10-10-2006|lingua=en}}</ref>, e dopo solo poche settimane dall'inizio della programmazione il serial è diventato oggetto di culto.
 
==Trama==
{{trama}}
=== Prima stagione ===
È la storia di come alcuni individui sparsi per il mondo si scoprano piano piano dotati di eccezionali abilità nettamente al di sopra delle normali capacità umane; capiscono, in altre parole, di possedere dei veri e propri super-poteri.
 
Negli ambienti scientifici, il Prof. Chandra Suresh, biologo indiano specializzato in [[genetica]], da molto tempo è dedito a studi che possano confermare la sua teoria, secondo la quale nell'evoluzione umana, ai giorni nostri, si siano già verificati molti casi di progressione del [[DNA]] dovuta alla [[selezione naturale]] in molti individui, avvertibili tramite manifestazioni di nuove capacità.
 
Il figlio del professore, Mohinder, insegnante di [[scienze]], è il solo a sostenere la causa del padre, e un brutto giorno apprende che costui è stato purtroppo ucciso da un misterioso assassino. Mohinder ricorda che nell'ultima volta in cui lo vide, il padre gli raccontò di avere ormai trovato il suo "Paziente numero zero", ovvero il primo soggetto nel mondo a possedere facoltà eccezionali, il quale aveva forse accettato di sottoporsi ad [[analisi diagnostica|analisi]] ed [[esperimento|esperimenti]]. Convinto che il paziente sia l'assassino, e mosso dal senso di rivalsa, Mohinder parte per gli [[USA|Stati Uniti]], dove risiedeva il padre, deciso a portarne a termine gli studi. Nel frattempo, scopriamo che le teorie del professore non erano affatto fasulle: alcuni individui sparsi per il mondo dimostrano davvero di possedere capacità incredibili più o meno latenti. Ognuno di loro convive con queste facoltà in modo diverso, c'è chi tenta di ignorarle per continuare a seguire la propria vita e chi invece ne vorrebbe fare pura e completa virtù per cambiare la propria esistenza. Tutti, però, a loro insaputa, sono da tempo nelle mire di un'entità misteriosa che trama nell'ombra alle loro spalle. Tutti sono collegati tra di loro da una catena narrativa ed esistenziale, e presto si scopriranno inevitabilmente destinati ad incontrarsi per salvare il mondo. è una figata, perciò consigliamo a tutti di vederlo!!!!!!!!!!!
{{finetrama}}
 
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Heroes}}
 
===Heroes===
*'''[[Hiro Nakamura]]:''' manipola il continuum spazio-tempo, riuscendo in questo modo a controllare la successione temporale (rallentare o fermare il tempo) e a teletrasportarsi in qualsiasi luogo, in qualsiasi epoca.
*'''[[Sylar|Sylar]]''' (vero nome '''Gabriel Gray'''): riesce a comprendere i meccanismi complessi; inoltre, assume i poteri di altri soggetti avanzati uccidendoli e asportandone il cervello.
*'''[[Peter Petrelli]]:''' replica i poteri degli Heroes che lo circondano. In seguito riuscirà a richiamare i poteri degli Heroes con cui è entrato in contatto anche in loro assenza. È destinato a diventare il più potente degli Heroes, di gran lunga oltre Sylar.
*'''[[Nathan Petrelli]]:''' fratello maggiore di Peter e padre biologico di Claire Bennet, è in grado di volare riuscendo a raggiungere velocità molto elevate.
*'''[[Angela Petrelli]]:''' madre di Peter e Nathan, possiede un potere sconosciuto.
*'''[[Claire Bennet]]:''' rigenera le cellule quasi istantaneamente, curandosi da qualunque ferita o danno ricevuto a patto che non venga danneggiato il cervello.
*'''[[Niki Sanders]]:''' possiede una forza sovrumana e la sua psiche ospita anche altre due personalità di nome Jessica (sua sorella ormai morta) e Gina, una ragazza alquanto "calda". Inizialmente il suo potere innato si manifesta solo quando è dominante la personalità di Jessica.
*'''[[Daniel Linderman]]:''' potente uomo d'affari, legato al crimine organizzato, con il potere della guarigione.
*'''[[Isaac Mendez]]:''' Dipinge il futuro. All'inizio quest'abilità è legata all'assunzione di droga, ma grazie all'aiuto di Mr. Bennet, Eden McCain e Hiro Nakamura riuscirà a padroneggiare quest'abilità senza dipendere dalla droga.
*'''[[Matt Parkman]]:''' telepatico, legge il pensiero, nella seconda serie scoprirà che il suo potere potrà andare ben oltre, consentendogli di trasmettere i suoi pensieri alle persone sotto forma di ordini e anche chiuderle in un incubo.
*'''[[D.L. Hawkins]]:''' riesce ad attraversare la materia solida rendendosi incorporeo.
*'''[[Micah Sanders-Hawkins]]:''' comprende e manipola qualsiasi sistema tecnologico, in pratica può "parlare con le macchine".
*'''[[Ted Sprague]]:''' emette radiazioni nucleari. Questa abilità non è sotto il suo controllo e per questo motivo è costantemente in pericolo di esplodere.
*'''[[Eden McCain]]:''' con la sua voce persuade chi la ascolta.
*'''L'[[Haitiano]]:''' annulla i poteri (compresi quelli mentali) degli altri Heroes e cancella la memoria.
*'''[[Claude Rains (Heroes)|Claude Rains]]:''' si rende invisibile.
*'''[[Personaggi di Heroes#Meredith Gordon|Meredith Gordon]]:'''madre biologica di Claire Bennet crea e manipola il fuoco.
*'''[[Personaggi di Heroes#Candice Wilmer|Candice Wilmer]]:''' può creare illusioni quindi riesce in particolare ad assumere le sembianze di chiunque.
*'''[[Personaggi di Heroes#Hana Gitelman|Hana Gitelman]]:''' percepisce tutti i sistemi di comunicazioni ed è capace di manipolarli con il solo uso della sua mente.
*'''[[Personaggi di Heroes#Shanti Suresh|Shanti Suresh]]:''' sorella di Mohinder Suresh. Non si sa bene che potere abbia perché non è presente nella serie. Di lei si sa solo che aveva poteri straordinari ma che morì da piccola a causa di un terribile virus.
*'''[[Molly Walker]]:''' può rintracciare chiunque in ogni angolo del pianeta; è stata vista per la prima volta nel secondo episodio quando Matt la salva nella sua casa quando aveva appena perso i genitori per mano di Sylar.
*'''[[Sanjong Iyer]]:''' bambino indiano che appare nei sogni di Mohinder rivelandogli di sua sorella Shanti.
*'''[[Maya Herrera]]:''' è una giovane ragazza dominicana che genera un veleno letale quando si sente in pericolo di vita. Jeph Loeb da parte sua ha confermato il ritorno di Maya nella terza serie e ha spiegato che non abbiamo visto ancora la vera natura dei suoi poteri. Le lacrime nere sarebbero infatti “un sintomo” e non il suo vero potere che deve ancora manifestarsi.
*'''[[Alejandro Herrera]]:''' è il fratello gemello di Maya, genera un antidoto al veleno della sorella.
*'''[[West Rosen]]:''' è il fidanzato di Claire Bennet, con il potere di volare.
*'''[[Monica Dawson]]:''' cugina di Micah, il suo potere è la riproduzione istantanea di qualsiasi movimento corporeo umano a cui assiste.
*'''[[Adam Monroe]]:''' è un uomo dall'impossibile età di 400 anni dotato del potere della [[rigenerazione spontanea]], che lo ha reso praticamente immortale. Inizialmente era noto come l'eroe giapponese Takezo Kensei.
*'''[[Elle Bishop]]:''' figlia di Bob, genera e manipola l'energia elettrica.
*'''[[Bob Bishop]]:''' è a capo di un'associazione inizialmente connessa con quella del sig. Bennet. Ha il potere di tramutare la composizione degli oggetti.
 
===Personaggi senza poteri===
*'''[[Chandra Suresh]]:''' noto genetista indiano, autore di un libro in cui espone le sue tesi riguardo all'evoluzione umana e alla nascita di nuove caratteristiche straordinarie insite nel genoma umano. Per inseguire la sua teoria, abbandona casa, lavoro e famiglia, per andare incontro alla morte causata da Sylar. Toccherà a Mohinder, suo figlio, continuare la ricerca del padre.
*'''[[Mohinder Suresh]]:''' figlio di Chandra Suresh, anche lui è un genetista e per le sue conoscenze in campo svolge un ruolo tutt'altro che marginale nell'economia della vicenda. Venuto a conoscenza della morte del padre, decide di recarsi a New York non solo per indagare sul suo assassino, ma per portare a termine il lavoro del padre. Porta nel suo sangue la cura per il virus che affligge alcuni Heroes.
*'''[[Noah Bennet]]''' alias '''"Uomo dagli occhiali bordati di tartaruga":''' è il padre adottivo di Claire Bennet e lavora in un'impresa di carta: la Primatech Paper. In realtà la sua impresa è una copertura per il suo vero lavoro: individuare e monitorare gli Heroes di tutto il mondo.
*'''[[Ando Masahashi]]:''' collega di lavoro di Hiro Nakamura, viene coinvolto da quest'ultimo nell'impresa per salvare il mondo. Sebbene all'inizio sia scettico riguardo all'esistenza degli Heroes, ben presto cambierà idea.
*'''[[Simone Deveaux]]:''' una donna forte e decisa che di fronte alla scoperta dell'esistenza degli Heroes è divisa tra sentimenti contrastanti per Isaac Mendez e Peter Petrelli. Verrà uccisa per errore da Isaac mentre quest'ultimo cercava di uccidere Peter.
 
===Heroes Secondari===
Durante la prima stagione viene mostrata una lista di persone raccolta da Chandra Suresh che però, per svariati motivi, non si uniscono alla causa «Salva la cheerleader, salva il mondo». Gran parte di questi personaggi vengono uccisi da Sylar, che ne assorbirà i poteri.
 
==Puntate==
{| {{Prettytable|text-align=center}}
|-
!Stagione !! Puntate !! Prima TV originale !! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Heroes (prima stagione)|Prima stagione]]|| 23|| [[2006]] – [[2007]]|| [[2007]]
|-
| [[Episodi di Heroes (seconda stagione)|Seconda stagione]]|| 11 || [[2007]] || [[2008]]
|-
| [[Episodi di Heroes (terza stagione)|Terza stagione]] || 25 || [[2008]] - [[2009]] || [[2009]]
|}
 
La prima stagione è composta da 23 episodi: il primo episodio è andato in onda la prima volta in [[Stati Uniti d'America|USA]] il [[25 settembre]] [[2006]] sul canale NBC.
 
In [[Italia]] i diritti sono stati acquisiti da [[Mediaset]], che ha iniziato a trasmettere la prima stagione su [[Italia 1]] dal [[2 settembre]] [[2007]]. Il [[25 ottobre]] [[2007]] l'emittente annuncia la cancellazione della serie dalla programmazione a causa dei bassi ascolti,<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/6847/heroes-come-le-gilmore-girls-cancellato-da-italia-1|titolo=Heroes come le Gilmore Girls: Cancellato da Italia 1|accesso=26-10-2007|editore=TVblog.it|data=25-10-2007}}</ref> ma immediatamente dopo viene smentita e il direttore di [[Italia 1]] [[Luca Tiraboschi]] annuncia che i quattro episodi finali verranno trasmessi il [[7 novembre|7]] e il [[14 novembre]] in seconda serata.<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/6869/heroes-e-una-mamma-per-amica-tiraboschi-si-difende|titolo=Heroes e Una mamma per amica, Tiraboschi si difende|accesso=27-10-2007|editore=TVblog.it|data=26-10-2007}}</ref>
 
La seconda stagione della serie è cominciata il [[24 settembre]] [[2007]] sempre sulla [[NBC]] ed era inizialmente previsto di 24 episodi che si sono ridotti a 11<ref name="No spin-off">{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/6956/heroes-2-spin-off-annullato-finale-anticipato-a-dicembre|titolo=Heroes 2: spin-off annullato, finale anticipato a dicembre?|accesso=05-11-2007|editore=TVblog.it|data=05-11-2007}}</ref> causa lo sciopero degli sceneggiatori di [[Hollywood]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/07_novembre_02/sceneggiatori_hollywood.shtml|titolo=Sciopero delle penne per i diritti web|accesso=05-11-2007|editore=Corriere della sera.it|data=02-11-2007}}</ref> Era inoltre previsto uno ''[[spin-off]]'', una mini-serie di sei episodi chiamata ''Heroes Origins'', che doveva andare in onda durante le pause della serie principale ed essere composta da storie autoconclusive in ognuna delle quali sarebbe stato presentato un nuovo personaggio. I telespettatori avrebbero potuto votare per decidere se inserire o meno i nuovi nella stagione successiva.<ref name="News2">{{cita web|titolo=News sulla seconda stagione di Heroes|opera=Heroes seconda stagione|url=http://weblogs.variety.com/bags_and_boards/2007/05/heroes_spins_of.html|accesso=24-05-2007}}</ref> Questo ''spin-off'' è stato definitivamente annullato.<ref name="No spin-off"/><ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/News.jsp?Action=Carica&Id=13555|titolo=Eroi in difficoltà?|accesso=16-11-2007|editore=Paninicomics.it|data=12-11-2007}}</ref>
 
Date le analogie di ''Heroes'' con molte serie a fumetti, episodi e stagioni vengono chiamati con una terminologia diversa: ogni ''episodio'' è perciò in realtà un ''capitolo''. Tutti i capitoli vengono poi riuniti in ''volumi''. Il primo volume, ''Heroes: Genesi'', raccoglie tutti i 23 episodi della prima stagione, fino a pochi minuti prima della fine dell'ultimo episodio, ''Come si ferma un uomo che esplode''. A questo punto compare la scritta ''End of volume one'' (''Fine del volume uno'') e inizia il volume 2, ''Heroes: Generazioni''. La seconda stagione, secondo i programmi della NBC, avrebbe dovuto essere composta dal volume 2 (''Heroes: Generazioni'', appunto) della durata di 11 capitoli e da un volume 3 (dal titolo ''Heroes: Exodus'', ''Esodo''), di altri 13 episodi. A causa però dello sciopero degli autori e sceneggiatori di cui sopra, la seconda stagione coincide con il secondo volume, terminando a dicembre 2007 con l'episodio ''Powerless'': analogamente all'episodio conclusivo di ''Heroes: Genesi'', al termine di ''Powerless'' vengono mostrati i primi attimi del terzo volume, ora rinominato ''Heroes: Villains''.
 
Sul sito ufficiale della NBC è stato possibile, per i residenti in Italia, seguire via [[streaming]] gli episodi trasmessi, in modo legale e gratuito, fino a che i diritti non sono stati venduti per la trasmissione in Italia.
 
==Il cofanetto DVD==
A fine novembre 2007 è stata pubblicata l'edizione [[DVD]] italiana della prima stagione: essa è una fedele copia dell'analoga edizione statunitense, priva di sottotitoli in italiano e composta da sette dischi. A differenza di quella statunitense, le tracce audio non sono codificate in [[dolby]] 5.1, bensì unicamente in 2.0, ed i singoli dischi presentano una copertina diversa.
 
==Stranezze==
=== Il Simbolo ===
[[Immagine:Simbolo Heroes.png|thumb|300px|Il simbolo]]
Fin dal primo episodio uno strano simbolo appare numerose volte nel corso della storia: assomiglia ad una lettera "f" più elaborata, ma le discussioni su internet ritengono che si tratti con tutta probabilità di un'elica di [[RNA]]. Il simbolo non sembra seguire nessuna logica narrativa, perché tutti i personaggi buoni o cattivi prima o poi vi si imbattono senza alcun criterio di collegamento: compare ad esempio sul computer del padre di Mohinder, nei quadri che dipinge Isaac, Claire lo ha disegnato su un libro di scuola e Peter scarabocchiando su un foglio, Sylar lo ha composto con del nylon in una piscina, appare come tatuato sulla scapola destra di Niki quando essa libera il suo alter-ego ed anche l'haitiano indossa un ciondolo della stessa forma. Il simbolo compare anche sulla spada di Hiro, e presenta una certa somiglianza con i [[kanji]] giapponesi say-yo, ovvero «colui che possiede un dono di Dio». Tuttavia, il senso di questo elemento comune è ancora un mistero.
 
Questo simbolo appare esplicitamente nel manico della spada del Maestro Kensei, quando Hiro intende impossessarsi della spada, che nella tradizione giapponese rese improvvisamente il guerriero forte ed invincibile. Nell'ultimo episodio della prima stagione, nella sequenza finale che apre il secondo volume, si assiste proprio all'incontro tra Hiro e Kensei, che stava andando in battaglia contro una piccola truppa di samurai.
 
Un'altra teoria sull'origine del simbolo proviene da un fumetto nel quale si spiega che questo è per l'haitiano un serpente con le ali, ovvero un antico Dio del suo popolo.
 
=== L'eclissi ===
 
Nel primo episodio si verifica un'[[eclissi]] solare alla quale tutti i personaggi della serie assistono nelle diverse zone del mondo; l'eclissi era stata preventivamente dipinta da Isaac ed è anche parte del [[logo]] del telefilm: questi dettagli lasciano pensare che l'evento abbia una certa importanza nell'economia della storia, anche se non sono ancora stati forniti approfondimenti importanti a riguardo.
 
Va notato come sia impossibile che un'eclissi totale si possa vedere contemporaneamente in vari continenti, si tratta di un artificio narrativo. Inoltre l'eclissi totale che si vede nel primo episodio della seconda stagione, in Giappone nel 1671, è in realtà un'invenzione, in quanto in quell'anno ci sono state solo quattro eclissi parziali, nessuna in Giappone. Per trovarne una totale bisogna andare indietro al 1666 con un'eclissi totale nel Giappone meridionale, oppure addirittura nel 1730, sempre nel Giappone meridionale.<ref>http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEpubs/5MCSE.html, sito della NASA di Fred Espenak</ref>
 
=== Citazioni ===
 
Una delle trovate più divertenti della serie riguarda il riferimento a se stessa in numerosi elementi sparsi qua e là per le scene. Nei primi due episodi, un [[fumetto]] chiamato ''9th Wonders'' viene pubblicato da Isaac ed è praticamente la storia stessa del telefilm sviluppata parallelamente al suo corso. Nel primo episodio, Micah lo sta leggendo a scuola, ed in copertina compare un eroe di spalle (presuribilmente Hiro) mentre affronta un mostro di nome Uluru dall'aspetto roccioso.
[[Uluru]] è in effetti il nome di una montagna rocciosa, [[Ayers Rock]], nel nord dell'[[Australia]]. La cosa strana è che lo stesso disegno di Uluru compare anche come [[screen saver]] sul [[computer]] di Hiro. Lo stesso Hiro sarà successivamente protagonista del fumetto! Le apparizioni di Hiro che legge la propria vita sul fumetto (''9th wonders'' n.14) sono state documentate dai fan della serie.<ref>{{cita web|url=http://boards.nbc.com/nbc/index.php?showtopic=711038&st=20&p=1202331&#entry1202331|titolo=http://boards.nbc.com|accesso=5-9-2007}}</ref>
 
Un altro esempio di autocitazione è l'indirizzo del [[sito internet]] di [[Niki Sanders]] (<nowiki>http://lasvegasniki.com</nowiki>), che in realtà conduce ad un sito dedicato alla serie.
 
Inoltre le citazioni vengono estese anche ad altri telefilm in onda sulla stessa emittente: nel quarto episodio (''[[Episodi di Heroes (prima stagione)#Collisione|Collisione]]''), alcuni protagonisti finiscono al ''Montecito's'' [[Casinò]], dove è ambientata un'altra serie della [[NBC]], chiamata proprio ''[[Las Vegas (serie televisiva)|Las Vegas]]''.
Nel sedicesimo episodio della prima stagione (''[[Episodi_di_Heroes_%28prima_stagione%29#Inatteso|Inatteso]]''), una delle più spettacolari in termini di [[computer graphic]] e superpoteri, è palese la citazione al film ''[[Matrix]]'' dei [[fratelli Wachowsky]] nella scena in cui Peter ferma dei proiettili sparati su di lui.
Da non scordare il nome di uno dei personaggi, Hiro, che appare chiaramente un nome-simbolo. Non a caso la pronuncia di "hiro" è la stessa del termine inglese "hero", eroe appunto. Nei fumetti che si trovano nel sito ufficiale del serial, si scopre che il nome è stato dato in memoria della morte del nonno ad HIROshima, a causa di una bomba nucleare (collegamento alla missione cui sono implicati i protagonisti del serial).
 
Nel [[Episodi di Heroes (prima stagione)#Genesi|primo episodio]], nel taxi guidato da Mohinder, Mr. Bennett sostiene che Suresh possa essere un cognome molto diffuso in India, come Smith o Anderson negli Stati Uniti. Smith e Anderson sono cognomi usati nella saga di ''[[Matrix]]'' (Thomas Anderson e l'Agente Smith). I due ragazzi vestiti con abiti da basket che si esibiscono in un playback, nel locale dove Hiro prende una birra con il suo amico e si teletrasporta nel bagno delle donne, emulano i Back Dormitory Boys, noti in Cina e molto popolari su internet per i loro svariati video su youtube. Sempre nel primo episodio Hiro cita, in riferimento ai suoi poteri di teletrasporto e capacità di viaggiare nel tempo, [[Kitty Pryde]] e i numeri 141 e 142 di ''Uncanny X-Men'' (''Giorni di un futuro passato''), epica saga dove la summenzionata Kitty viaggiava nel tempo nel tentativo di salvare i mutanti della sua epoca dalle [[Sentinella (fumetto)|Sentinelle]].
 
In ''Collisione'', quando Hiro e il suo amico Ando sono a [[Las Vegas]] e incominciano a giocare e vincere, gli autori si ispirano al film ''[[Rain Man]]'', in particolare viene ripetuta esattamente la scena nella quale i due protagonisti [[Tom Cruise]] e [[Dustin Hoffman]] scendono dalla scala mobile vestiti in abito grigio dopo aver vinto un sacco di soldi ai tavoli da gioco, Hiro che fa la parte dell'autistico è dietro come Dustin Hoffman stava dietro a Tom Cruise. La scena in ''Heroes'' assume un risvolto comico, con il personaggio goffo e bizzarro di Hiro.
 
In ''[[Episodi di Heroes (prima stagione)#Sei mesi fa|Sei mesi fa]]'' (10x01), Hiro, tornato nel passato per salvare [[Personaggi di Heroes#Charlie Andrews|Charlie]], cerca di contattare il suo amico Ando, chiamandolo in Giappone sul posto di lavoro. Ma Ando quel giorno è in malattia e Hiro si ritrova parlare con se stesso. Quando Hiro capisce chi c'è dall'altra parte del telefono aggancia immediatamente esclamando "Great Scott" (in lingua originale) che è la classica esclamazione (sempre in lingua originale) del dottor Emmett Brown della famosa saga di ''[[Ritorno al futuro]]'', che da noi venne tradotta in "Grande Giove", traduzione ripresa nel doppiaggio della serie. Altra citazione del film avviene nel quinto episodio quando Ando domanda ad Hiro perché l'Hiro del futuro avverta Peter e non loro direttamente. Hiro risponde come Doc: «Paura che si formi una frattura nel continuum spazio-temporale.»
 
Nel [[Episodi_di_Heroes_%28prima_stagione%29#0.2C07.25|diciannovesimo episodio]], la scena in cui Parkman è guidato da HRG è palesemente simile a quella di [[Matrix]] dove [[Morpheus]] guida [[Neo (Matrix)|Neo]] per sfuggire agli agenti.
 
Nel [[Episodi_di_Heroes_%28prima_stagione%29#Fra_cinque_anni|ventesimo episodio]] Niki chiama Hiro "Goemon", come il leggendario samurai giapponese [[Goemon Ishikawa]] e come il famosissimo personaggio, sempre ispirato al samurai, [[Goemon Ishikawa XIII]], complice di [[Lupin III]] (Lupin Sansei, Monkey Punch, 1967).
 
Nel [[Episodi_di_Heroes_%28prima_stagione%29#La_parte_difficile|ventunesimo episodio]] Sylar mostra alla madre i suoi poteri congelando l'acqua nebulizzata e creando una piccola nevicata. La scena in cui la madre danza sotto la neve creata dal figlio è una citazione di ''[[Edward mani di forbice]]'' in cui Kim, la protagonista, danza sotto la neve creata da Edward. Non a caso, la madre prima viene tagliata accidentalmente su uno zigomo (proprio come i tagli che si fa accidentalmente Edward) per poi venire uccisa con delle forbici.
 
Nel ventiduesimo episodio (''[[Episodi_di_Heroes_%28prima_stagione%29#Plebiscito|Plebiscito]]''), Candice porta alcuni fumetti a Micah. Tra di essi è possibile intravedere ''Hulk: Grey'' e ''Gambit/Wolverine: Victims'', due storie scritte da [[Jeph Loeb]] e disegnati da [[Tim Sale]], l'uno tra i produttori esecutivi della serie e scrittore di fumetti, e l'altro disegnatore anche delle tavole di [[Isaac Mendez]]. Nello stesso episodio, quando Niki si trova a dialogare con Nathan Petrelli, sostiene che Lindermann se l'è comprato facendogli «un offerta che non poteva rifiutare», citando una storica frase tratta da ''[[Il Padrino]]''.
 
I nomi Noah (Bennett) e Adam (Monroe) sono un chiaro riferimento biblico a [[Noè]] e [[Adamo]]: il primo per l'analogo ruolo che svolge nella storia, il secondo perché è stato probabilmente il primo uomo a possedere un codice genetico avanzato nonché uno dei fondatori del[[la Compagnia]].
 
Il nome Victoria Pratt è un riferimento all'[[Victoria Pratt|omonima attrice]] che aveva recitato nel serial ''[[Mutant X]]'', le cui tematiche sono fortemente simili a quelle di ''Heroes''.
 
Nel secondo episodio della seconda stagione (''[[Episodi di Heroes (seconda stagione)#Lizards|Lizards]]''), Hiro ferma delle frecce lanciate su di lui urlando «''muda muda muda muda!''», palese citazione di un'esclamazione tipica di [[Dio Brando]], dal [[manga]] ''[[Le bizzarre avventure di JoJo]]'' di cui Hiro è grande fan.
 
[[Peter Petrelli]], in una scena del terzo episodio della seconda stagione (''[[Episodi di Heroes (seconda stagione)#Kindred|Kindred]]''), dicendo ad alta voce e simulando con il movimento della mano il potere che vuole usare, imita palesemente un altro famosissimo eroe Marvel, che condivide con lui le medesime iniziali nonché lo stesso nome di battesimo, [[Peter Parker]].
 
Quando viene chiesto al dottor Suresh se il naso gli facesse male lui risponde:"solo quando respiro" stessa situazione e stesso dialogo presente nel film [[Chinatown (film)]] di [[Roman Polanski]].
 
Altra citazione è quella di ''[[X-Files]]'': [[Claire Bennet]] segnala all'[[Haitiano]] di aver bisogno di incontrarlo appendendo uno scaccia-spiriti alla finestra, come Mulder faceva una X di scotch sulla sua finestra per richiamare il suo informatore, anch'egli di colore come "l'informatore" di Claire.
 
All'inizio del terzo volume della serie, Sylar scopre di ritrovare i suoi poteri dopo aver attratto telecineticamente a sè un barattolo di [[spinaci]]: è una simpatica allusione al personaggio di [[Popeye]].{{citazione necessaria}}
 
== Camei e citazioni di fumettisti famosi ==
 
Nel sedicesimo capitolo (''[[Episodi_di_Heroes_%28prima_stagione%29#Inatteso|Inatteso]]'') si assiste al gustoso [[cameo]] di [[Stan Lee]], celebre creatore di famosi [[Supereroe|supereroi]] come l'''[[Uomo Ragno]]'', gli ''[[X-Men (fumetto)|X-Men]]'', ''[[Hulk (fumetto)|Hulk]]'', ''[[Devil (fumetto)|Devil]]'' e molti altri di casa [[Marvel Comics|Marvel]]. Lee appare nella puntata per pochi secondi, in veste di conducente di autobus. Hiro ha appena deciso di partire da solo, salutando il suo amico e compagno. L'autobus arriva, si aprono le porte, e l'autista chiede al giapponese se viaggia solo. Hiro risponde «Sì», e sale.
 
Nel capitolo 18 (''[[Episodi di Heroes (prima stagione)#Parassita|Parassita]]'') gli agenti dell'[[FBI]] sono chiamati Alonso e Quesada, in riferimento ad [[Axel Alonso]] e [[Joe Quesada]], rispettivamente redattore e direttore della [[Marvel Comics]].
 
Nel capitolo 22 (''[[Episodi di Heroes (prima stagione)#Plebiscito|Plebiscito]]'') l'artigiano riparatore di spade porta il nome di Claremont, come [[Chris Claremont]], il celebre scrittore di fumetti, noto soprattutto per le sceneggiature degli ''[[X-Men (fumetto)|X-Men]]'' sui quali ha lavorato a più riprese per molti anni.
 
Nel capitolo 23 (''[[Episodi di Heroes (prima stagione)#Come si ferma un uomo che esplode|Come si ferma un uomo che esplode]]'') nel dipinto di Silar si può leggere in alto a sinistra che il luogo di incontro con Peter Petrelli sarà in Kirby Plaza. [[Jack Kirby]] è, assieme a Stan Lee, il creatore di molti dei personaggi della Marvel Comics.
 
== I fumetti on line ==
 
Ogni volta che un episodio viene trasmesso, sul [[sito]] ufficiale viene pubblicato un [[webcomic]], cioè un [[fumetto]] [[on-line]] realizzato dalla [[Aspen Comics]] che si ispira all'episodio o alla serie in generale. In più, ognuno di questi fumetti contiene un [[easter egg]] e l'accesso alla sezione non ha vincoli di regione in termini di diritti televisivi.
 
I webcomics sono stati catalogati e analizzati dai fans sul forum del sito (reale) di 9th Wonders.<ref>{{cita web|url=http://boards.9thwonders.com/index.php?showtopic=19363|titolo=9th Wonders! Heroes: Graphic Novels/Online Comics|accesso=4-9-2007}}</ref>
 
{| {{Prettytable}}
! Numero
! Titolo
! Data di uscita
! Storia
! Disegni
! Easter Egg
|-
|rowspan="2"|1
|rowspan="2"|''Monsters''
|[[25 settembre]] [[2006]]
|Aron Coleite
|[[Michael Turner]] e [[Koi Turnbull]]
|Schizzi in lavorazione di ''The Crane''
|-
|colspan="4"|È un breve riepilogo del triangolo fra Mohinder, suo padre e HRG.
|-
|rowspan="2"|2
|rowspan="2"|''The Crane''
|[[2 ottobre]] [[2006]]
|Aron Coleite
|[[Micah Gunnell]]
| Schizzi in lavorazione di ''Trial By Fire''
|-
|colspan="4"|È il seguito del secondo episodio: Hiro, dopo essere tornato a [[Tokyo]], non può fare a meno di ripensare alla [[bomba atomica]] di [[Hiroshima]], e si viene a sapere che il suo nome gli è stato dato dal padre proprio in memoria di quella tragedia. Sentendosi in dovere di compiere un sacrificio, fabbrica uccelli di carta con il primo numero di ''[[Action Comics]]'' dove compare [[Superman]] (cimelio molto prezioso) e con essi adorna un monumento ai caduti in un parco della città.
|-
|rowspan="2"|3
|rowspan="2"|''Trial By Fire''
|[[9 ottobre]] [[2006]]
|Chuck Kim
|[[Marcus To]]
|Video della campagna elettorale di Nathan Petrelli
|-
|colspan="4"|Nathan si cimenta nel salvataggio di una donna da un palazzo in fiamme grazie al volo. Curiosamente la donna voleva votare il suo avversario politico alle elezioni.
|-
|rowspan="2"|4
|rowspan="2"|''Aftermath''
|[[16 ottobre]] [[2006]]
|Joe Pokaski
|[[Micah Gunnell]]
|La pagina di [[MySpace]] di Claire Bennet
|-
|colspan="4"|Seguito del quarto episodio. Claire salva il compagno Brody dall'auto in fiamme e vuole tornare ad una vita normale il prima possibile, ma Brody sembra aver scoperto il suo segreto.
|-
|rowspan="2"|5
|rowspan="2"|''Snapshots''
|[[23 ottobre]] [[2006]]
|Joe Pokaski
|[[Marcus To]]
|Il sito della [[Nissan]] Versa
|-
|colspan="4"|Come D.L. Hawnkins, dichiaratosi innocente, sia evaso di galera dopo l'arresto, intenzionato a rivedere Micah e Niki.
|-
|rowspan="2"|6
|rowspan="2"|''Stolen Time''
|[[30 ottobre]] [[2006]]
|Joe Pokaski
|[[Marcus To]]
| Disegno premonitore su Peter
|-
|colspan="4"|È un [[flashback]] dedicato al giorno in cui Niki rubò i soldi del signor Linderman dopo aver ucciso tutta la banda di D.L.
|-
|rowspan="2"|7
|rowspan="2"|''Control''
|[[6 novembre]] [[2006]]
|Oliver Grigsby
|[[Micah Gunnell]]
|Disegno premonitore su Sylar
|-
|colspan="4"|Seguito del settimo episodio. Mentre ripensa ai recenti fatti riguardanti il suo matrimonio, Matt ferma un rapinatore in fuga su un'auto sportiva.
|-
|rowspan="2"|8
|rowspan="2"|''Isaac's First Time''
|[[13 novembre]] [[2006]]
|Aron Coleite
|[[Micah Gunnell]]
|Disegno premonitore su Hiro e Ando
|-
|colspan="4"|Seguito dell'ottavo episodio. Isaac racconta ad Eden della prima occasione in cui si manifestò il suo potere.
|-
| rowspan="2" | 9
| rowspan="2" | ''Life Before Eden''
|[[20 novembre]] [[2006]]
| Pierluigi Cothran
| [[Marcus To]]
|Foto di Hayden Panettiere e Milo Ventimiglia sul set del nono episodio
|-
| colspan="4" | Narra delle infelici origini di Eden e di quando si manifestò il suo potere per la prima volta.
|-
| rowspan="2" | 10
| rowspan="2" | ''Turning Point''
|[[27 novembre]] [[2006]]
| Christopher Zatta
| [[Micah Gunnell]] e [[Marcus To]]
| Foto di Clea DuVall e Greg Grunberg sul set
|-
| colspan="4" | Una storia di Audrey (agente FBI collega di Matt) intenta a dare la caccia a Sylar.
|-
| rowspan="2" | 11
| rowspan="2" | ''Fathers e Daughters''
|[[4 dicembre]] [[2006]]
| Andrew Chambliss
| [[Travis Kotzebue]] e [[Micah Gunnell]]
| Disegno di un uomo in fiamme
|-
| colspan="4" | Mr. Bennet (HRG) visita il padre di Eden per comunicargli della morte di sua figlia.
|-
| rowspan="2" | 12
| rowspan="2" | ''Super-Heroics''
|[[11 dicembre]] [[2006]]
| Harrison Wilcox
| [[Micah Gunnell]]
|Foto di Milo Ventimiglia (Peter) sul set
|-
| colspan="4" | Peter continua con le sue visioni mentre giace in coma.
|-
| rowspan="2" | 13
| rowspan="2" | ''Wireless Pt. 1''
|[[25 dicembre]] [[2006]]
| Aron Coleite
| [[Micah Gunnell]] e [[Phil Jimenez]] (Guest)
| Foto di Hayden Panettiere (Claire) e Milo Ventimiglia (Peter) sul set
|-
| colspan="4" | Introduce un nuovo personaggio, Hana Gitelman
|-
| rowspan="2" | 14
| rowspan="2" | ''Wireless Pt. 2''
|[[1 gennaio]] [[2007]]
| Aron Coleite e Joe Pokaski
| [[Micah Gunnell]]
| Foto di Adrian Pasdar (Nathan) e Milo Ventimiglia (Peter) sul set
|-
| colspan="4" |Mr. Bennet/HRG assume Hana nella sua organizzazione.
|-
| rowspan="2" | 15
| rowspan="2" | ''Wireless Pt. 3''
|[[8 gennaio]] [[2007]]
| Aron Coleite e Joe Pokaski
| [[Micah Gunnell]]
|
|-
| colspan="4" |Hana compie la sua prima missione.
|-
| rowspan="2" | 16
| rowspan="2" | ''Wireless Pt. 4''
|[[16 gennaio]] [[2007]]
| Aron Coleite e Joe Pokaski
| [[Micah Gunnell]]
| Foto del cast alla premiazione dei [[Golden Globes]]
|-
| colspan="4" |Hana scopre una terribile verità e prende una decisione importante.
|-
| rowspan="2" | 17
| rowspan="2" | ''How Do You Stop an Exploding Man Pt. 1''
|[[22 gennaio]] [[2007]]
| Jesse Alexander e Aron Eli Coleite
| Travis Kotzebue
|
|-
| colspan="4" | Ted Sprague in Montana alla ricerca della verità.
|-
| rowspan="2" | 18
| rowspan="2" | ''How Do You Stop an Exploding Man Pt.2''
|[[29 gennaio]] [[2007]]
| Jesse Alexander e Aron Eli Coleite
| Travis Kotzebue
|
|-
| colspan="4" | Ted Sprague incontra qualcuno che vuole aiutarlo.
|-
| rowspan="2" | 19
| rowspan="2" | ''Bully''
|[[6 febbraio]] [[2007]]
| Chuck Kim
| [[Micah Gunnell]]
| Foto di Masi Oka sul set.
|-
| colspan="4" | Micah a scuola affronta alcuni bulli che insultano sua mamma.
|-
| rowspan="2" | 20
| rowspan="2" | ''Road Kill''
|[[13 febbraio]] [[2007]]
| Joe Pokaski
| Jason Badower
| Foto di Jack Coleman sul set.
|-
| colspan="4" | Ripercorre l'operare di Sylar dalla sua fuga sino all'incontro con Zane Taylor nell'episodio 15
|-
| rowspan="2" | 21
| rowspan="2" | ''The Path of the Righteous''
|[[20 febbraio]] [[2007]]
| Aron Coleite
| Staz Johnson
|
|-
| colspan="4" | Hana abbandona Matt e Ted e sceglie un nuovo percorso da seguire.
|-
| rowspan="2" | 22
| rowspan="2" | ''Hell's Angel''
|[[27 febbraio]] [[2007]]
| Jesse Alexander
| Michael Gaydos
| Foto di Greg Grunberg sul set.
|-
| colspan="4" | Racconta del salvataggio di Claire avvenuto 14 anni prima.
|}
 
== Hiro ed il suo Blog ==
Uno dei personaggi, il giapponese Hiro, è stato creato sul modello degli [[Otaku]]; nel suo modo di parlare e gesticolare, richiama lo stereotipo del ''quattrocchi'' timido ed impacciato che appare spesso negli [[anime]].
Nella prima puntata Hiro cerca di spiegare al suo compare il funzionamento della curva temporale e della propria "missione", citando un'avventura <ref>Hiro nell'episodio pilota cita esplicitamente ''Uncanny X-men'' n.143. In realtà è un errore della produzione. Nel primo episodio viene modificato in ''Uncanny X-men'' n.141-142, ossia la famosa saga "Giorni Di Un Futuro Passato" di [[Chris Claremont]] e [[John Byrne]]. Hiro, comunque, non deve ricordare molto bene la saga, poiché Kitty/Kate non possiede le sue capacità manipolative del continuum. "Semplicemente" trasferisce la sua mente nella sua omologa del passato, per avvertire i suoi compagni, nel tentativo di prevenire un disastro.</ref> di [[Kitty Pryde]] degli [[X-Men (fumetto)|X-Men]] e quelle di [[Spock]] di ''[[Star Trek]]''.
 
Nella decima puntata, dopo aver parlato con sé stesso nel passato, esclama "Grande Giove!", ovvero il motto di Doc in [[Ritorno al Futuro]]. Nella quarta puntata, per convincerlo ad usare i suoi poteri barando al [[casinò]], Ando gli ricorda che anche [[Peter Parker]] è costretto a vendere le foto dell'[[Uomo Ragno]] al ''[[Daily Bugle]]'', e così via. Le circostanze e gli abiti con cui appare al termine della quarta puntata, inoltre, ricordano [[Trunks]] di ''[[Dragon Ball Z]]'', famoso personaggio della saga, anch'esso venuto dal futuro per salvare la Terra.
 
La produzione del telefilm ha creato un [[blog]] su internet.<ref>[http://blog.nbc.com/hiro_blog/ Blog di Hiro]</ref>
 
== Il concetto di alterazione temporale e di destino nella serie ==
 
I [[viaggio nel tempo|viaggi temporali]] di Hiro aprono di volta in volta numerosi interrogativi sul senso che gli autori vogliono dare a questo fenomeno e dunque, più in generale, al concetto stesso di destino.
 
Nell'ottava puntata della prima stagione ''Sette minuti a Mezzanotte'', Hiro incontra Charlie, una cameriera del Texas che verrà in seguito brutalmente uccisa da Sylar. Per salvarle la vita Hiro torna indietro nel tempo di ben sei mesi, comincia a stringere un forte legame con Charlie e scopre che lei è comunque destinata a morire, a causa di un coagulo di sangue nel suo cervello, accanto ad un aneurisma.
 
Sembra apparentemente chiaro il messaggio: Hiro non avrebbe comunque potuto salvarla, nonostante i suoi poteri. L'esito del viaggio ha comunque cambiato, seppur minimamente, la linea temporale: infatti, come dimostra la foto sul muro dedicato a Charlie, l'incontro con Hiro è stato "anticipato" di sei mesi.
 
La linea temporale ha "inglobato" i cambiamenti atti da Hiro, come se in realtà ci fossero sempre stati. Essa appare come una forza fisica atta a preservare se stessa e a mantenere coerente il corso degli eventi.
 
Diverso è invece il caso dell'Hiro venuto dal futuro nella quinta puntata ''Hiroi'' per dare a Peter il messaggio che diventa poi il motore della serie: "Salva la cheerleader, salva il mondo". Nella ventesima puntata ''Fra cinque anni'' Hiro (come suggerisce il titolo) visita il futuro e scopre che l'esplosione tanto temuta è effettivamente avvenuta e che il suo alter-ego del futuro ha accuratamente studiato tutti gli eventi che hanno portato al disastro, per selezionare l'istante esatto da cambiare.
 
Egli infatti credeva fosse stato Sylar, e non Peter, ad esplodere, dopo aver precedentemente assorbito il potere di Claire. Pertanto salvando la cheerleader, l'Hiro del passato avrebbe potuto uccidere Sylar prima che egli esplodesse.
 
In realtà "Salvare la Cheerleader" è servito al suo scopo, ma non come credeva l'Hiro del futuro: consegnando quel messaggio a Peter Petrelli, gli ha dato uno scopo e una speranza per salvare il mondo, e ha permesso a Claire di infondere questa stessa speranza in Nathan, che ispirato dalle sue parole torna sui suoi passi per salvare la città di New York.
 
Per bocca dello stesso Nathan capiamo il senso che gli autori danno al concetto di destino: ''il futuro è come ce lo scriviamo noi''. È ovvio che cambiare il corso degli eventi è tutt'altro che facile; lo dimostra il fatto che l'Hiro del futuro ha dovuto studiare 5 anni per individuare il momento esatto da cambiare, e questo ha interferito col futuro non nel modo in cui lo stesso Hiro voleva, quindi quasi per caso.
 
Il messaggio sembra essere che un uomo solo, anche se preparato come Hiro, non ha una mente così articolata da prevedere tutte le variabili da considerare. Ognuno dei personaggi ha potuto invece, alla fine dei conti, costruire da sè il proprio destino.
 
== Curiosità ==
* Nel primo episodio, Claire si ferisce gravemente le dita infilando la mano in un tritarifiuti "In-Sink-Erator", molto usato nelle cucine statunitensi. La Emerson Electric Company, azienda detentrice del marchio, criticò la scena accusandola di cattiva pubblicità verso il prodotto, e sentendosi parte lesa denunciò la [[NBC]] al fine di bloccare la messa in onda delle repliche dell'episodio; all'emittente impose inoltre di evitare in futuro qualsiasi riferimento a qualsiasi altro prodotto dell'azienda. L'episodio in questione è stato nel frattempo modificato.
 
* La Primatech Paper, azienda dove lavora il Sig. Bennet che nasconde una sede operativa della Compagnia, ha un reale sito internet.<ref name="PTP">{{cita web|titolo=PrimaTechPaper|opera=Primatech|url=http://www.primatechpaper.com/index.shtml/|accesso=25-10-2007}}</ref>
 
* Stando alle indiscrezioni su [[internet]], sembrava che [[Sean Bean]] fosse stato aggiunto nel cast per il ruolo di [[Sylar]] negli episodi 6 e 7.<ref name="NBC">{{cita web|titolo=IMDB.com |opera=Sylar|url=http://www.imdb.com/name/nm0000293/|accesso=25-10-2006}}</ref> Gli episodi trasmessi hanno in seguito smentito questa voce di corridoio.
 
* L'attore che doveva interpretare Chandra Suresh, ovvero il padre di Mohinder, è stato evidentemente cambiato nel corso della serie. Nelle scene in cui il suo volto compare sul retro di un libro, è stato possibile constatare che inizialmente Chandra era interpretato da un attore non bene identificato che porta un [[turbante]] indiano sul capo. Nella versione definitiva, Chandra è interpretato da [[Eric Avari]], che nella trasposizione cinematografica di ''[[Daredevil]]'' aveva già recitato nei panni del padre di [[Elektra]].
 
* L'attore che interpreta il padre di Hiro, [[George Takei]], è il tenente Sulu nella serie originale di ''[[Star Trek (serie classica)|Star Trek]]''. La targa della sua auto in Heroes, si vede nella puntata 14 "Distrazioni", è NCC-1701, cioè la sigla della nave stellare [[Astronave Enterprise|Enterprise]].
 
* L'attore che interpreta il Signor Linderman è [[Malcolm McDowell]], ovvero Alex de Large di ''[[Arancia Meccanica]]''. Anche lui ha fatto parte del cast di ''[[Star Trek]]'', recitando nel ruolo del dottor Tolian Soran nel film ''[[Generazioni]]''.
 
* Nel terzo episodio della seconda stagione intitolato Kindred, il personaggio che interpreta Nana è un'altra gloria di ''[[Star Trek]]''. Si tratta dell'attrice [[Nichelle Nichols]], meglio conosciuta come tenente [[Uhura]].
 
* Nel sesto episodio della seconda stagione, Ivan è interpretato da [[Elya Baskin]], che nella serie cinematografica di ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' compariva nel ruolo di affittacamere di [[Peter Parker]].
 
* Nel sesto episodio della seconda stagione, il fabbricante di spade è l'attore [[Cary-Hiroyuki Tagawa]], conosciuto per lo più dagli appassionati del genere per aver interpretato il ruolo di [[Shang Tsung]] nella trasposizione cinematografica di ''[[Mortal Kombat]]''.
 
*Il nome di Hiro Nakamura ricorda molto quello di uno dei nemici di [[Superman]], Hiro Okamura, un programmatore di computer giapponese conosciuto come il terzo [[Giocattolaio]].
 
== Heroes World Tour ==
La NBC sta cercando di pruomuovere la serie a livello internazionale,<ref>[http://heroes.subsfactory.it/heroes-world-tour/ Heroes World Tour]</ref> nei paesi in cui non è ancora andata in onda. Per fare ciò diversi membri del cast della serie andranno oltreoceano per promuovere la serie. L’Heroes World Tour partirà il [[27 agosto]]. La NBC per ora non dice chi sarà presente e dove, ma la lista dei membri del cast che parteciperanno è davvero notevole: [[Santiago Cabrera]] (Isaac), [[Jack Coleman]] (Mr. Bennet), [[Noah Gray-Cabey]] (Micah), [[Greg Grunberg]] (Matt), [[Ali Larter]] (Niki), [[James Kyson Lee]] (Ando), [[Masi Oka]] (Hiro), [[Hayden Panettiere]] (Claire), [[Sendhil Ramamurthy]] (Mohinder), [[Zachary Quinto]] (Sylar), [[Adrian Pasdar]] (Nathan), e [[Milo Ventimiglia]] (Peter). Le date previste del World Tour sono:
*27 agosto: [[Monaco (Germania)]], [[Tokyo]]
*28 agosto: [[Parigi]], Tokyo e [[New York]]
*29 agosto: Parigi e [[Hong Kong]]
*30 agosto: [[Londra]]
*31 agosto e 1° settembre: Londra e [[Singapore]]
 
== Note==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|commons=Category:Heroes|etichetta=Heroes}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.nbc.com/heroes sito ufficiale]
*{{en}} [http://heroeswiki.com/Main_Page http://heroeswiki.com]
 
{{Heroes}}
{{Serietvaz}}
 
[[Categoria:Heroes| ]]
[[Categoria:Serial tv di fantascienza]]
 
[[ar:هيروز]]
[[bg:Герои (сериал)]]
[[bs:Heroes (serija)]]
[[ca:Herois]]
[[cs:Hrdinové]]
[[da:Heroes]]
[[de:Heroes]]
[[dv:ހީރޯސް (ޓީވީ ސިލްސިލާ)]]
[[el:Heroes]]
[[en:Heroes (TV series)]]
[[eo:Heroes]]
[[es:Héroes (serie de TV)]]
[[et:Kangelased]]
[[eu:Heroiak (telesaila)]]
[[fi:Heroes (televisiosarja)]]
[[fr:Heroes]]
[[gl:Heroes (serie de televisión estadounidense)]]
[[he:גיבורים]]
[[hu:Hősök]]
[[id:Heroes]]
[[ja:HEROES/ヒーローズ]]
[[ko:히어로즈 (드라마)]]
[[lt:Herojai]]
[[mk:Херои (ТВ серија)]]
[[ms:Heroes]]
[[nl:Heroes (televisieserie)]]
[[no:Heroes (TV-serie)]]
[[oc:Eròis]]
[[pl:Herosi (serial telewizyjny)]]
[[pt:Heroes]]
[[ru:Герои (телесериал)]]
[[sk:Heroes (seriál USA)]]
[[sq:Heroes (serial)]]
[[sr:Хероји (ТВ серија)]]
[[sv:Heroes (TV-serie)]]
[[th:ฮีโร่ส์ (รายการโทรทัศน์)]]
[[tr:Heroes (dizi)]]
[[uk:Герої (телесеріал)]]
[[zh:英雄 (美国电视剧)]]